PDA

View Full Version : Cos'hanno i Maxtor di male???


jimmyok
17-08-2006, 10:22
Ciao, ho letto diverse discussioni sui consigli che davate per l'acquisto di Hard Disk esterni, dove quasi tutte le persone che rispondevano consigliavano altre marche, ma non i Maxtor...
Cos'hanno gli HD maxtor di male?

freddy69bz
17-08-2006, 11:25
sono rumorosi, meno affidabili e una partita di hd nn era compatibile con nforce 4!!! Poi hanno aggiornato gli hd e si è risolto tutto!

jimmyok
17-08-2006, 14:06
per affidabili cosa si intende... che dopo un po che gli usi si rompono più facilmente di altri?
scusate la domanda... ma cos'è nforce 4?

freddy69bz
17-08-2006, 15:12
per affidabili cosa si intende... che dopo un po che gli usi si rompono più facilmente di altri?
scusate la domanda... ma cos'è nforce 4?

Nforce4 è il chipset della mainboard...

Cmq per affidabili si intende che spesso i maxtor si rompono...

Siccome lavoravo in un negozio di pc gli ho provati sulla mia pelle! Infatti avevo montato 1 pc ed aveva problemi, poi ho sostituito l' hd ed aveva ancora problemi! Sono diventato scemo a cambiare tutti i pezzi e alla fine con il 3° hd andava tutto! Insomma 3 hd maxtor nuovi incelofanati!

jimmyok
17-08-2006, 15:47
e come temperature... scaldano facilmente?

Jeroel
19-08-2006, 02:02
dipende molto anche dal numero di piatti/testine... un DiamondMax da 250gb, in idle e con una ventola da 120mm davanti a 1000rpm mi sta sui 33°... un altro da 160gb (2 piatti anziché tre) con la stessa portata d'aria addosso sta 5 gradi sotto (ed è anche un bel pò più silenzioso)

[Xero]
19-08-2006, 03:18
come prestazioni i maxtor non hanno niente da invidiare agli altri pretendenti,ma acquistare un hdd di tale marca è una bella sfida, molti soddisfatti (come me) non trovano particolari problemi, altri invece sono li che ancora spendono soldi e pazienza alla ricerca del problema sperduto :D

LightForce
19-08-2006, 04:01
gia quoto, il mio fin'ora è vivo ma nn so x quanto xke comincia a fare rumoretti strani e il pc mi si inghippa ogni tanto :p

Dr.Speed
19-08-2006, 05:05
io ho avuto 12 hd maxtor, mai avuto un problema :)

markenforcer
24-08-2006, 11:56
io ho avuto 6 dischi maxtor e tutti senza problemi... ne ho installati almeno altri 20 e stessa storia. Ultimamente uno di questi però mi ha iniziato a dare problemi sul post della mobo e pensavo fosse la mobo. Ma adesso ne ho una nuova e mi da gli stessi problemi quindi credo che il drive stia andando in paradiso molto presto....

Mr. G87
24-08-2006, 12:11
ho avuto 5 hdd maxtor mai un problema e poi hanno la garanzia di 3 anni... :D

markenforcer
24-08-2006, 13:13
devo prendere un 500 gb e sono indecisissimo...
ha sempre avuto maxtor e un segate che anche questo non mi ha mai dato problemi....

Korn
24-08-2006, 13:22
qua a lavoro ho un nas con 4hd all'inizio erano tutti maxtor, ora ci sono 2 maxtor e 2 seagate

markenforcer
24-08-2006, 13:25
qua a lavoro ho un nas con 4hd all'inizio erano tutti maxtor, ora ci sono 2 maxtor e 2 seagate


intendi dire che due maxtor se ne sono andati in paradiso prima del dovuto?

Mr. G87
24-08-2006, 15:30
intendi dire che due maxtor se ne sono andati in paradiso prima del dovuto?
mi sa proprio di si....

markenforcer
26-08-2006, 19:39
ma i maxtor sono più rumorosi e caldi dei seagate?

io ho un seagate molto vecchio quindi non posso fare paragoni

Bouba_Diop
26-08-2006, 19:49
mi unisco anche io per cercare di fermare queste favole sui dischi maxtor. ho posseduto fino ad ora 7 hd maxtor e mai un problema. silenzioni, affidabili e mai un dato perso.
costano decisamente meno rispetto alla concorrenza e vanno praticamente uguali agli altri più blasonati, e anche se andassero un pò più lenti, il 99.9% degli utenti non se ne accorgerebbe minimamente!
bastano 3 persone alle quali si è rotto un maxtor (magari 3 prodotti completamente diversi uno dall'altro) e si manda al rogo la compagnia... :rolleyes:

Dr.Speed
26-08-2006, 19:49
ma i maxtor sono più rumorosi e caldi dei seagate?

io ho un seagate molto vecchio quindi non posso fare paragoni
dipende, secondo me i maxtor sono ottimi hd, :)

markenforcer
26-08-2006, 19:53
mi unisco anche io per cercare di fermare queste favole sui dischi maxtor. ho posseduto fino ad ora 7 hd maxtor e mai un problema. silenzioni, affidabili e mai un dato perso.
costano decisamente meno rispetto alla concorrenza e vanno praticamente uguali agli altri più blasonati, e anche se andassero un pò più lenti, il 99.9% degli utenti non se ne accorgerebbe minimamente!
bastano 3 persone alle quali si è rotto un maxtor (magari 3 prodotti completamente diversi uno dall'altro) e si manda al rogo la compagnia... :rolleyes:



è vero sono d'accordo.... il fatto è che uno dei miei maxto iniziava a fare cose strane e non veniva sempre riconosciuto nel post della mobo. All'inizio ho pensato fosse la mobo ma adesso ne ho una nuova e il problema persiste e la cosa mi preoccupa perchè sono sicuro ormai che è il disco che inizia a fare storie.....

devo prenderne un paio nuovi e sono decisamente convinto nel prendere di nuovo due maxtor anche se un seagate che ho avuto è sempre andate benissimo come tutti i maxtor.
Cmq anche se un max se ne sta andando ti posso dire che ne ho provati veramente tanti (almeno 20 tra me e i miei amici) e non abbiamo mai avuto nessun problema.

mind_
26-08-2006, 20:02
I maxtor si dice che durino di meno, ma a meno che tu non abbia esigenze da server non ti cambierà molto: fra tre anni probabilmente *anche se* fosse rotto, lo stesso hdd costerebbe una bazzeccola...
Per il calore scaldano, o almeno il mio 250gb sata scalda parecchio tanto che gli ho messo un dissipatore da 486 "alla buona".
Adesso decidi tu.
Saluti

Franziscko
26-08-2006, 20:13
Le solite leggende metropolitane....
io ho avuto 5 western digital ai tempi quando costavano 800mila lire, e per me
erano il massimo, ma oggi se mi guardo attorno, trovo solo i motori che ho conservato dopo che sono saltati uno ad uno. Ovviamente ora mi guardere bene dal prendere un Raptor, però voglio credere che sia stata solo una sfortunata serie di coincidenze...
Passata quell'epoca, sto comprando (e montando per gli amici) solo Maxtor, che, se non lo sapessi, si è fusa tempo fa con Quantum, alzando non di poco l'affidabilità e penso anche per quello abbassando un pochino i prezzi della concorrenza. Bene, credo che sicuramente una ventina li avrò maneggiati, ed ancora nemmeno uno se ne è sfasciato.
Dire che se ne rompono tanti no ha senso, bisogna vedere quanti se ne vendono e calcolarne la giusta percentuale, ora dobbiamo considerare che sicuramente sono gli hd più venduti in questi tempi, è normale quindi che anche quelli difettosi siano tanti, non possiamo aspettarci una selezione drastica prima della messa in vendita, costerebbero il doppio e all'azienda costa di meno sostituire i pezzi rotti che controllarli prima, c'è poco da fare.
Personalmente non compro mai la prima serie di un hd, aspetto che si comincino a vederne i pregi e difetti. ad esempio i 300gb sata con 16mb di buffer sono buoni, ma i sata 2, imho, sono migliori, e non parlo dell'interfaccia sata2, ma penso abbiano cambiato qualcosa, sono più silenziosi, e, venendo al tuo problema, io ti ocnsiglio 2 da 300 che 1 da 500 che costa un bel po' di soldini, non dimenticare di ventilarli bene, questo è forse il più grande difetto dei maxtor, scaldano parecchio, ma la soluzione esiste, basta adottarla.
Ciao!

Korn
27-08-2006, 10:28
mi sa proprio di si....
si si

markenforcer
27-08-2006, 10:35
I maxtor che ho adesso li raffreddo con un hdd freezer della revoltec (si trovano facilmente) e ho dei risultati ottimi. Con il caldo afoso di questa estate non hanno mai superato i 35 gradi e con il fresco di sera stanno sempre sui 30. Se spengo il revoltec schizzano su di temp è vero ma questa soluzione mi piace perchè costa poco e funziona bene (ed è anche abbastanza silenziosa). COn altri drive tipo seagate ho ottenuto buoni risultati ma non quanto con i maxtor. Forse questi vanno proprio raffreddati nel punto in cui i revoltec mandano aria.

paditora
27-08-2006, 11:27
Io finora mai avuto problemi coi Maxtor.
Non ne ho rotto manco 1.
Invece ho avuto parecchi problemi coi Quantum (che ora credo non ne facciano più).
Ne ho fusi 3 nel giro di 4-5 anni.

Un 4GB (quello che avevo sul primo Pc)
Un 15GB e un 30GB

DaveNet
27-08-2006, 16:24
Le solite leggende metropolitane....
.............
Dire che se ne rompono tanti no ha senso, bisogna vedere quanti se ne vendono e calcolarne la giusta percentuale, ora dobbiamo considerare che sicuramente sono gli hd più venduti in questi tempi, è normale quindi che anche quelli difettosi siano tanti, non possiamo aspettarci una selezione drastica prima della messa in vendita, costerebbero il doppio e all'azienda costa di meno sostituire i pezzi rotti che controllarli prima, c'è poco da fare.
.......................
Ciao!

Franziscko hai proprio fatto centro : la Maxtor produce un numero di dischi sensibilmente maggiore di tutte le altre case ed è per questo motivo che la percentuale dei dischi difettosi sembra maggiore .


Ciao a tutti ! :)

iuccio
27-08-2006, 16:28
ehm casomai:

La percentuale è la stessa, ma dato che vende più dischi, la stessa percentuale porta a un numero di casi maggiore

AMD64bit
27-08-2006, 18:26
Su 6 maxtor avuti (5 pata / 1 sata):
1 sata: andato dopo 1 anno e 2 mesi (quando la garanzia era solo 1 anno :mad: )
2 pata: arrivati e saltati
2 pata: andati dopo 2 anni (sempre garanzia 1 anno)
1 pata: acceso e funzionante (1 anno e 3 mesi)

Questi sono hard disk avuti e provati personalmente...
Il pata funzionante è diamondmax 10, gli altri erano 9, spero che abbiano incrementato l'affidabilità...

markenforcer
27-08-2006, 19:09
Su 6 maxtor avuti (5 pata / 1 sata):
1 sata: andato dopo 1 anno e 2 mesi (quando la garanzia era solo 1 anno :mad: )
2 pata: arrivati e saltati
2 pata: andati dopo 2 anni (sempre garanzia 1 anno)
1 pata: acceso e funzionante (1 anno e 3 mesi)

Questi sono hard disk avuti e provati personalmente...
Il pata funzionante è diamondmax 10, gli altri erano 9, spero che abbiano incrementato l'affidabilità...


Cmq la tua è stata anche tanta tanta sfortuna.... come già detto sopra ho avuto tantissimi maxtor e mai avuto un problema....

Korn
27-08-2006, 19:13
Franziscko hai proprio fatto centro : la Maxtor produce un numero di dischi sensibilmente maggiore di tutte le altre case ed è per questo motivo che la percentuale dei dischi difettosi è maggiore .


Ciao a tutti ! :)
casomai la percetuale è la stessa... ma ho i miei dubbi che maxtor sia in linea rispetto alle sue concorrenti

AMD64bit
27-08-2006, 19:19
Cmq la tua è stata anche tanta tanta sfortuna.... come già detto sopra ho avuto tantissimi maxtor e mai avuto un problema....

Che famiglia erano i tuoi: diamondmax 9 o 10????
In hard disk sono proprio sfortunato, diciamo che se un hd mi dura di più di 2 anni mi ritengo fortunatissimo :D

Noxene
27-08-2006, 19:25
Ciao, ho letto diverse discussioni sui consigli che davate per l'acquisto di Hard Disk esterni, dove quasi tutte le persone che rispondevano consigliavano altre marche, ma non i Maxtor...
Cos'hanno gli HD maxtor di male?

è tutto spiegato in questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1118979

markenforcer
27-08-2006, 19:38
Che famiglia erano i tuoi: diamondmax 9 o 10????
In hard disk sono proprio sfortunato, diciamo che se un hd mi dura di più di 2 anni mi ritengo fortunatissimo :D


ho avuto dei 9 e un 10 più altri di amici.... uno dei 9 mi sta facendo cose strane è vero ma ti parlo di uno su 20 che ne ho provati/avuti

AMD64bit
27-08-2006, 19:44
diciamo che i miei 6 hard disk sono stati pessimi... conosco amici che hanno ibm e western digital del 2000!!!!!!!!!! :cry:
Quando ho visto la data di fabbricazione mi veniva da buttarglieli fuori dalla finestra :mad:

Comunque dal mio punto di vista di consumatore questo mi è sufficiente perchè un hd maxtor non entri più in casa mia........

AMD64bit
27-08-2006, 19:46
Qualcuno sa che livello di affidabilità sono seagate, hitachi e wd ora???? :confused:

Halfpipe_79
27-08-2006, 19:49
Io ho due maxtor sata: plus 9 da 120gb, e plus 10 da 200gb, che per un un anno sono anche andati in raid asimmetrico, e non ho mai avuto problemi. Sarà :ciapet: ? Certo si fanno sentire, ma gia il 10 è parecchio meno rumoroso del 9. Quelli nuovi saranno ancora meglio spero...

matteo1
27-08-2006, 19:50
2 maxtor:
d9 ata da 120GB attualmente in uso come muletto da un anno circa;non mi lamento i valori smart sono su livelli più che rassicuranti.
A novembre ho preso sul forum un d10 ata rientrato da rma,quindi nuovo,dopo 5-6 riavvii mi ha dato valore di dma crc error count pari a 1 e incompatibile con driver nforce2 dove andava in pio mode;con driver generici invece,pur mantenendo quel valore basso,il disco va bene.Ora che ho una mobo uli vanno bene i driver uli,ma quel valore resta sempre pari a 1.Il disco ha performance elevatissime(raggiungo anche i 63MB/s in lettura),ma c'è sempre quel problema.Probabilmente è un errore della parte elettronica che sballa.
Poteva andarmi peggio,ma ho 3 WD,uno con 3 anni di lavoro, e mai problemi di nessun tipo.

AMD64bit
27-08-2006, 19:56
L'hard disk che ha problemi ti conviene mandarlo in rma prima che sia troppo tardi.

matteo1
27-08-2006, 20:02
L'hard disk che ha problemi ti conviene mandarlo in rma prima che sia troppo tardi.
il ragazzo che me l'ha venduto non è più a bologna,non ho documenti per mandarlo in rma.Tiro avanti così perchè mi sa che è un errore di interpretazione della parte elettronica e non un vero problema del disco visto che si è sempre avviato senza esitazione.Comunque ho da parte un bel backup. :sperem:

AMD64bit
27-08-2006, 20:14
il diamondmax 9 sata che ho avuto ha avuto più o meno i tuoi problemi o comunque problemi elettronici e sicuramente non meccanici e dopo poco più di un anno è morto (diventato tutto illeggibile e il disco non era più capace di muovere la testina anche se non si sentivano rumori di un hd rotto meccanicamente).

E' un'avvertenza, non voglio assolutamente portar sfortuna... :read:

Dimenticavo: per mandarlo in rma anche senza scontrino basta andare sul sito di supporto della maxtor...

http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ff4aba9b5a1543271400585760b46068/?channelpath=/en_us/Support/Warranty%20Services

matteo1
27-08-2006, 21:01
il diamondmax 9 sata che ho avuto ha avuto più o meno i tuoi problemi o comunque problemi elettronici e sicuramente non meccanici e dopo poco più di un anno è morto (diventato tutto illeggibile e il disco non era più capace di muovere la testina anche se non si sentivano rumori di un hd rotto meccanicamente).

E' un'avvertenza, non voglio assolutamente portar sfortuna... :read:

Dimenticavo: per mandarlo in rma anche senza scontrino basta andare sul sito di supporto della maxtor...

http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ff4aba9b5a1543271400585760b46068/?channelpath=/en_us/Support/Warranty%20Services

Interessante,grazie mille.ora vedo come muovermi. :)

AMD64bit
27-08-2006, 21:21
Interessante,grazie mille.ora vedo come muovermi. :)

Di niente, figurati... :D

Allora nessuno mi dice niente sull'affidabilità di hd seagate, hitachi e wd????

DaveNet
28-08-2006, 02:32
casomai la percetuale è la stessa... ma ho i miei dubbi che maxtor sia in linea rispetto alle sue concorrenti
Dubbi legittimi ! :O

(corretto l'errore nel mio post :D )

P.s. : ho tre HD installati , un WD , un Samsung e un Maxtor lavorano insieme da tre anni e oltre ad andare molto d'accordo non hanno mai fatto capricci. :D :sperem:

ziozetti
28-08-2006, 11:40
A me ne è appena morto uno... clak, clak, backup.
Smart tutto ok, programma di diagnostica Maxtor tutto ok. Peccato che non booti più... :(

AMD64bit
28-08-2006, 11:55
Chissà se dopo la definitiva acquisizione di maxtor da seagate gli hd miglioreranno... :confused:

nextstyle
28-08-2006, 12:01
gli hdd ide sono diventati decenti da poco (oddio spero di non dovermi ricredere)
avevo due da 80 che nonostante i clack continuavano a funzionare... erano vecchi diamond 8... adesso siamo alla serie 17 se non sbaglio... qualcosa sarà cambiato... sicuramente sono + silenziosi e performanti (benchati con nero)
quanto l'affidabilità, ne ho 3 da 160 accesi da mesi e ancora non claccano, le temp sono attorno ai 30 gradi raffreddati a 5v

il menne
28-08-2006, 16:55
In un thread come questo si potrebbe dire di tutto e di più, senza mettere tutti d'accordo.

Io posso solo dire della mia esperienza, e naturalmente si deve anche constatare che ci sono alcune variabili da considerare non da poco, che possono influire sulla durata della vita media di un hd, quali le temperature nel case, l'ultilizzo, la corretta alimentazione, ecc ecc.

La realtà è che gli hd si rompono TUTTI, prima o poi (l'importante è che si rompano POI), non c'è la marca indistruttibile come non c'è quella rottame, ci sono serie meglio e peggio riuscite, questo è vero.

Nella mia esperienza mi si sono rotti hd di svariate marche, il quantum AS ad esempio, era ben peggiore dei trattorini indistruttibili LM, ne ho persi ben 2, poi la quantum passò a maxtor... anche ibm (prima di passare a hitachi nella disvisione desktop storage) sfornò serie tremendamente inaffidabili, (ne persi un paio), veniamo ai maxtor, ne ho avuti svariati e me ne seno morti 4 negli anni (l'ultimo di recente), hd mai rotti che ho avuto sono stati samsung, wd, seagate, quindi sono queste le marche che prediligo.

Io nella mia scelta di hd guardo per primo alle condizioni commerciali (garanzie lunghe) che al prezzo (la qualità non ha prezzo, imho).

Quel che ho potuto rilevare è che i maxtor, almeno quasi tutti quelli che ho avuto, scaldano TROPPO, e se installati senza ventilazione in un case un poco caldo, beh... tendono a rompere, problema che si attenua molto se adeguatamente raffreddati.

In breve, imho:

le migliori marche: wd, seagate (hd performanti e affidabili) samsung (meno performante ma affidabile, scalda meno degli altri )

La marca da evitare: maxtor, almeno per adesso.

Poi si sa van visti i modelli specifici, le caratteristiche, ecc ecc, le mie son solo considerazioni molto generali. :D

bongo74
28-08-2006, 20:08
proprio or ora mi si è rotto l'ultimo maxtor un 250GB sata,che ha lavorato si e no 20ore

comunque sono molto deluso, comprero' solo western digital (i miei amici ne hanno una 20 tutti ok e lavorano parecchio)

io ho avuto i seguenti maxtor (tra parentesi le durate in anni)

1) pata : 15 (1), 20 (1,5) , 40 (0,5)GB
2) sata : 80 (1) ,160 (1ora, ricambiato, 3mesi),250 (20ore)GB

come vedete le durate sono molto limitate, non voglio offendere o diffamare nessuno ma questo è quello che mi è capitato.

Sottolineo che uso il pc max 2-3 al giorno, non overclock, temperatura bassa, uso per il 90% internet email

il menne
28-08-2006, 21:44
io ho avuto i seguenti maxtor (tra parentesi le durate in anni)

1) pata : 15 (1), 20 (1,5) , 40 (0,5)GB
2) sata : 80 (1) ,160 (1ora, ricambiato, 3mesi),250 (20ore)GB

Sottolineo che uso il pc max 2-3 al giorno, non overclock, temperatura bassa, uso per il 90% internet email

:wtf: azzz

Notevole, direi.... :doh:

Più che maxtor, crackstor dovrebbero chiamarli, attualmente... :asd:

bongo74
28-08-2006, 22:02
saro' stato sfigato... non penso di essere l'unico..

Jeroel
28-08-2006, 22:10
:wtf: azzz

Notevole, direi.... :doh:

Più che maxtor, crackstor dovrebbero chiamarli, attualmente... :asd:
:asd:

AMD64bit
28-08-2006, 23:03
saro' stato sfigato... non penso di essere l'unico..

No non è un fatto capitato solo a te, è un evento naturale firmato maxtor... :D

markenforcer
29-08-2006, 01:04
Io ho avuto un maxtor PATA 40 gb acceso 24/7 per almeno 4 anni e ancora è quì che gira. Altri SATA da 80, 120,160 e 200 da 3 anni circa 7/8 ore al giorno e ancora girano anche se il 160 ultimamente non mi viene riconosciuto dal bios ma devo ancora controllare bene se sia effetivamente lui il problema.


Almeno altri 20 installati ad amici e non e nessuno si è ancora fermato.

Aggiungo però che ho sempre avuto maxtor con chip samsung e ultimamente prendo solo quelli con chip hynix che sono quelli affidabili.

ssj5trunks
29-08-2006, 10:39
Ho da qualche giorno comprato un Maxtor Maxline III da 250Gb SATAII e montato su una AsRock 939 DUAL SATA.

L'ho messo in modalità SATA e inizialmente mi dava dei problemi nel senso che ogni tanto il bios non lo rilevava, non so il perchè!!!!!

Dopo varie prove ora sembra stabile ma fino a ieri sera facea un rumore insopportabile nel senso che sembrava che i dischi giravano in continuazione e al massimo della velocità.

Poi dopo essere tornato nel Bios e aver abilitato la funzionalità SMART e aver masso il SATA1 in NON-RAID (Tanto non c'è niente attaccato) è tornato a una silenziosità accettabile.

Stamattina ho acquistato il CoolerMaster CoolDrive 5 per ridurre la rumorosità e il calore e tenerlo sotto controllo.

Sono cose strane che accadono cmq, prima avevo comprato un Seagate Barracuda d a250 Gb SATAII e quello invece me lo vedeva la prima volta che accendevo il computer e ai successivi riavvii non lo vedeva + il BIOS. :muro:
Se poi lo staccavo e lo riattaccavo lo rivedeva ma poi si ripeteva la situazione sopra descritta.

Quindi o il SATA2 ha delle pippe o sono gli HD ad averne o è la mia scheda madre.

Cmq per ora è tutto abbastanza stabile.
Vediamo quanto dura questa situazione.

markenforcer
29-08-2006, 10:42
Se hai quel problema con drives diversi credo che non sia colpa del drive stesso ma della mobo o altro.

Mauri1971
29-08-2006, 16:43
Ciao a tutti
anche io credo di avere problemi con un maxtor dm10 200GB e cioè:
di punto in bianco mi rallenta tutto il sistema allora riavvio ma mi da ancora problemi. Provo a ripristinare il SO e mi dice che ho un virus , a questo punto decido di fare una formattazione a basso livello ed alla fine re-installo il SO ma niente di niente continua a darmi "errore 0x0000007B " secondo voi può essere l'HD andato ????

markenforcer
29-08-2006, 17:08
Ciao a tutti
anche io credo di avere problemi con un maxtor dm10 200GB e cioè:
di punto in bianco mi rallenta tutto il sistema allora riavvio ma mi da ancora problemi. Provo a ripristinare il SO e mi dice che ho un virus , a questo punto decido di fare una formattazione a basso livello ed alla fine re-installo il SO ma niente di niente continua a darmi "errore 0x0000007B " secondo voi può essere l'HD andato ????


io farei una ricerca su google per vedere a cosa si riferisce quell'errore esattamente.


Uhm... ho dato un'occhiata e dice che si riferisce a un probelma di boot e potrebbe dipendere o dai drive o anche da un virus. Il boot.ini non riconosce la partizione del sistema.

Fatti una ricerca più accurata io ho dato un sguardo veloce.

neom
29-08-2006, 19:54
la maxtor ha avuto problemi al tempo dei plus8 e plus9. Non si può generalizzare parlando semplicemente di marchio, bisogna sempre prendere in considerazione le varie serie che escono. Per esperienza, i plus avevno molti problemi di affidabilità nell'uso intenso (in raid) anche perchè scaldavano di brutto anche in idle, al tempo risolsi in parte il problema con un'ottima ventilazione. Con i 9 sempre in uso intenso non ho avuto mai problemi anche se ho sempre tenuto sotto controllo le temperature. Ora monto i plus 10 in raid (ventilazione a 7v o senza ventilazione in modalità silenziosa, non scaldano per nulla) da un bel pò di tempo senza avere nessun problema. Da considerare poi che alcuni harddisk soffrono particolarmente in caso di voltaggi eccessivi sui 12v (cosa che accadeva di frequente al tempo delle mod sugli Enermax)

Mauri1971
29-08-2006, 20:26
io farei una ricerca su google per vedere a cosa si riferisce quell'errore esattamente.


Uhm... ho dato un'occhiata e dice che si riferisce a un probelma di boot e potrebbe dipendere o dai drive o anche da un virus. Il boot.ini non riconosce la partizione del sistema.

Fatti una ricerca più accurata io ho dato un sguardo veloce.

avevo già dato un'occhiata sul sito della microsoft ma non ho risolto niente perchè la formattazione a basso livello l'ho fatta i driver ed i controller li ho installati alla richiesta ( tasto f6 ). Per cui pensavo che l'unico problema fosse l'HD andato, per giunta uno dei consigli che dà la microsoft è quello di aggiornare il BIOS della MB, cosa che ho fatto ma evidemente non è andato a buon fine e quindi adesso sto aspettando che mi arrivi il chip del BIOS riprogrammato :muro:

markenforcer
30-08-2006, 04:13
avevo già dato un'occhiata sul sito della microsoft ma non ho risolto niente perchè la formattazione a basso livello l'ho fatta i driver ed i controller li ho installati alla richiesta ( tasto f6 ). Per cui pensavo che l'unico problema fosse l'HD andato, per giunta uno dei consigli che dà la microsoft è quello di aggiornare il BIOS della MB, cosa che ho fatto ma evidemente non è andato a buon fine e quindi adesso sto aspettando che mi arrivi il chip del BIOS riprogrammato :muro:


riesci a vedere che chip ha il tuo maxtor? lo trovi sotto dove c''è tutta l'elettronica deve essere o hynix o samsung o winbond.

Mauri1971
30-08-2006, 14:02
riesci a vedere che chip ha il tuo maxtor? lo trovi sotto dove c''è tutta l'elettronica deve essere o hynix o samsung o winbond.
Samsung

markenforcer
30-08-2006, 15:27
il migliore è hynix ma anche samsung non è male. La serie sfigata è quella con chip winbond

il menne
30-08-2006, 15:43
il migliore è hynix ma anche samsung non è male. La serie sfigata è quella con chip winbond

Quello che mi è morto a giugno montava samsung.... :( quello precedente l'anno prima montava winbond, gli altri 2 più vecchi sinceramente non lo so.... :fagiano:

L'unico che regge da qualche anno (2 anni e 2 mesi) mi sa che monti hynix....

markenforcer
30-08-2006, 16:18
guarda contro tutti pronostici io ho appena preso due 250gb SATA II con chip hynix e per ora vanno benissimo. Scaldano poco se raffreddati leggermente e sono molto veloci. Io di solito ho avuto sempre quelli con chip samsung e non me ne è mai partito uno. Adesso ho trovato un negozio che ha quelli hynix.
Il 90% dei winbond invece si rompono presto quindi te li sconsiglio vivamente.

Hai provato a montare il drive che ti da problemi su un altro pc?

Mauri1971
30-08-2006, 17:52
avevo pensato anche io di provarlo su un altro pc, ma purtroppo non ho un altro pc con connettori sata, casomai potrei provare a montarne uno ide e vedere se mi fa installare il SO. voi che dite?

mflash
02-09-2006, 11:07
Solo per riportare. Ho fatto la "caxxata" di prendere 4 120Gb nel giro di poco, 2 sata e 2 pata... Ho ancora un 80Gb precedente a questi e 0 problemi, in compenso i 120 in particolare scaldano a livelli assurdi. 1 PATA guasto (hynix), 1 SATA guasto (hynix) e l'altro (samsung) invece sembra resistere (l'altro PATA venduto).

Riporto la situazione tragica. Case Aerocool T40, 2 hdd montati, ventola vantec stealth 12x12 sul frontale del case. L'hdd + lontano dalla ventola, nel giro di meno di 3 minuti di scandisk è arrivato a 58°C (che tra l'altro è 1 Hynix, l'altro Samsung). Il morto PATA era Hynix.

Preso ora un 250Gb SATA WD Caviar. Non si schioda da 31-33°C anche sotto stress

ohmaigod
04-09-2006, 23:20
me se ne sta rompendo uno da 120gb

markenforcer
04-09-2006, 23:57
Solo per riportare. Ho fatto la "caxxata" di prendere 4 120Gb nel giro di poco, 2 sata e 2 pata... Ho ancora un 80Gb precedente a questi e 0 problemi, in compenso i 120 in particolare scaldano a livelli assurdi. 1 PATA guasto (hynix), 1 SATA guasto (hynix) e l'altro (samsung) invece sembra resistere (l'altro PATA venduto).

Riporto la situazione tragica. Case Aerocool T40, 2 hdd montati, ventola vantec stealth 12x12 sul frontale del case. L'hdd + lontano dalla ventola, nel giro di meno di 3 minuti di scandisk è arrivato a 58°C (che tra l'altro è 1 Hynix, l'altro Samsung). Il morto PATA era Hynix.

Preso ora un 250Gb SATA WD Caviar. Non si schioda da 31-33°C anche sotto stress


Riguardo le temp questa è una cosa molto soggettiva e cambia per ogni case.... io ho avuto un western digital e non si schiodava da 40 gradi che è una temperatura normalissima. 58 gradi sono troppi ma ti posso dire che con un semplice hdd freezer della revoltec i miei maxtor sono sempre sui 30/32 gradi massimo.

Hai mai pensato che il tuo ali danneggia gli hard disk? Altrimenti sei stato veramente sfigato... come prendi un maxtor ti si brucia.....