PDA

View Full Version : Decoder Digitale terrestre: sono tutti uguali?


gokan
17-08-2006, 09:21
Ciao ragazzi, un amico vuole qualche consiglio per l'acquisto di un decoder per il digitale terrestre (lo useremo per la carta LA7).

Mi orientate sull'acquisto di uno qualsiasi, oppure meglio andare su certe marche?

grazie a tutti

goldorak
17-08-2006, 09:51
Prima verifica se la tua zona e' coperata dal segnale digitale terrestre.
Se non sei coperto, e' inutile comprare un decoder.

gokan
17-08-2006, 23:36
A quanto pare solo il 20% del mio paese è coperto..l'ho verificato sul sito ufficiale.. :confused:

federico89
18-08-2006, 10:39
la cosa migliore è farti prestare un decoder da qualche conoscente... perchè oltre ad essere coperto potresti avere una antenna non adatta o non ben direzionata

Xile
18-08-2006, 11:59
Ma il digitale terrestre può supportare il segnale hdtv?

Fradetti
18-08-2006, 13:21
Ma il digitale terrestre può supportare il segnale hdtv?

non con i decoder attualmente in vendita :)

Il segnale HDTV potrà esser trasmesso via digitale terrestre (quando Rai, Mediaset o La7 si decideranno e quando usciranno i primi decoder) anche se il suo terreno fertile è e resterà il DVB-S2... ovvero il Satellite ;)

Codename47
18-08-2006, 13:55
Ma il digitale terrestre può supportare il segnale hdtv?

Già tengono basso il bitrate con il DTT, mi immagino con un segnale HDTV come verrebbe... :Puke:

Xile
18-08-2006, 18:48
Chissà poi perché lo tengono basso...hanno paura di saturare la banda con quelle schifezze? :muro: Però sono contento pensavo fosse una tecnologia nata vecchia.

Codename47
18-08-2006, 19:39
Chissà poi perché lo tengono basso...hanno paura di saturare la banda con quelle schifezze? :muro: Però sono contento pensavo fosse una tecnologia nata vecchia.


Non saprei... Probabilmente l'idea di affollare un'unico mux (e quindi un'unica frequenza) con 5 o 6 canali costringe a sacrificare il bitrate. L'unico decente (dei pochi che prendo qui da me) è il mux Dfree, il bitrate video è buono e non fà rimpiangere l'analogico, ma l'audio è veramente vomitevole... :muro:

PS: inoltre mi viene rabbia a sentire le pubblicità vomitevoli con le solite frasi del tipo "qualità digitale dell'audio e del video" oppure "visione perfetta come nei dvd"... :rolleyes: Tutte stonzate, perdonatemi il termine ma è così, e contate che qui da me il segnale del mux Dfree è al 100%... :Puke: Siamo ben lontani dall'HDTV americano... :(

federico89
18-08-2006, 19:54
Non saprei... Probabilmente l'idea di affollare un'unico mux (e quindi un'unica frequenza) con 5 o 6 canali costringe a sacrificare il bitrate. L'unico decente (dei pochi che prendo qui da me) è il mux Dfree, il bitrate video è buono e non fà rimpiangere l'analogico, ma l'audio è veramente vomitevole... :muro:

PS: inoltre mi viene rabbia a sentire le pubblicità vomitevoli con le solite frasi del tipo "qualità digitale dell'audio e del video" oppure "visione perfetta come nei dvd"... :rolleyes: Tutte stonzate, perdonatemi il termine ma è così, e contate che qui da me il segnale del mux Dfree è al 100%... :Puke: Siamo ben lontani dall'HDTV americano... :(
nessuno spaccia il digitale terrestre per hdtv, sinceramente su una tv normale, ormai vecchia, tra digitale e analogico trovo una differenza abissale

Codename47
18-08-2006, 20:14
nessuno spaccia il digitale terrestre per hdtv, sinceramente su una tv normale, ormai vecchia, tra digitale e analogico trovo una differenza abissale


No no infatti, forse mi sono espresso male: intendevo le pubblicità (sopratttutto quelle di mediaset premium :rolleyes: ) in cui si dice che la qualità è come nei dvd. Il paragone all'hdtv l'ho fatto io come esempio, per sottolineare che qui in italia siamo sempre indietro. :( Riguardo alla qualità del DTT, qui da me ho il segnale al 100% con il mux Dfree, e un'ottima ricezione (a seconda del tecnico) con l'analogico mediaset (i canali rai invece si vedono molto peggio). Beh, a mio parere non c'è paragone, si nota chiaramente il sacrificio di bitrate per mancanza di banda. Con il mux dfree come avevo detto la cosa non è molto evidente, ma come minimo io pretenderei una qualità nettamente superiore rispetto allo standard analogico. L'audio è finalmente in stereo, ma di qualità molto inferiore rispetto al "mono analogico". Anche qui presumo sia per lo scarso bitrate. :(

PS: il mio tv è un CRT panasonic preso circa 1 anno fà, di eccellente fattura. Fin'ora nessun lcd lo avvicina qualitativamente parlando, forse è messo in difficoltà solo dal philips della mia ragazza, se non sbaglio il modello è QUESTO (http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/tree/TV_GR_IT_CONSUMER/FLAT_TV_CA_IT_CONSUMER/LCD_LARGE_30_40_SU_IT_CONSUMER/product/32PF9830_10_IT_CONSUMER/catalog.jsp?language=it&country=IT&catalogType=CONSUMER&proxybuster=EHLK4V50IRALNJ0RMRCSHP3HKFSESI5P) ), sicuramente il migliore che ho visto fin'ora. ;)

Xile
18-08-2006, 21:25
Non saprei... Probabilmente l'idea di affollare un'unico mux (e quindi un'unica frequenza) con 5 o 6 canali costringe a sacrificare il bitrate. L'unico decente (dei pochi che prendo qui da me) è il mux Dfree, il bitrate video è buono e non fà rimpiangere l'analogico, ma l'audio è veramente vomitevole... :muro:

PS: inoltre mi viene rabbia a sentire le pubblicità vomitevoli con le solite frasi del tipo "qualità digitale dell'audio e del video" oppure "visione perfetta come nei dvd"... :rolleyes: Tutte stonzate, perdonatemi il termine ma è così, e contate che qui da me il segnale del mux Dfree è al 100%... :Puke: Siamo ben lontani dall'HDTV americano... :(

Non ho idea di come funzioni il Dtt ma spero che si usino più mux o comunque che non sia così ristretto di banda.

Codename47
18-08-2006, 21:36
Non ho idea di come funzioni il Dtt ma spero che si usino più mux o comunque che non sia così ristretto di banda.

Praticamente affollano 5 o 6 canali un un'unico mux, mentre prima su una frequenza era presente un solo canale analogico. :( Ovviamente la compressione aiuta, ma secondo me se avessero lasciato al massimo 3 canali per mux, il risultato qualitativo sarebbe stato sicuramente migliore. ;)

Fradetti
18-08-2006, 22:04
il fatto è che per legge il 40% di un mux privato deve essere affittato a terzi (grazie Gasparri) quindi loro lasciano canali come 24oretv, bbc, lci che occupano banda e vengon guardati da 2 persone in croce.

Mi dispiace dirlo ma o si fa una legge diversa o il sat è l'unico modo di vedere la tv a qualità decente ;)

Per quanto riguarda "l'HDTV americano" ricordo che da loro è tutto più facile vista la diffusione della TV via cavo. In Europa l'HDTV si sta diffondendo tra le pay-tv e tra poche emittenti pubbliche (i crucchi a 19.2E e BBC a 28.2E) che sperimentano per l'avvio vero e proprio. Tra l'altro di ricevitori HD DVB-S2 ne esistono solo due ed entrambi della Humax. Secondo me per una buona diffusione dell'HDTV in europa (a livello gratuito, le pay-tv sono ad un altro livello) ci si metteranno ancora 3 anni.

Xile
19-08-2006, 11:13
il fatto è che per legge il 40% di un mux privato deve essere affittato a terzi (grazie Gasparri) quindi loro lasciano canali come 24oretv, bbc, lci che occupano banda e vengon guardati da 2 persone in croce.

Mi dispiace dirlo ma o si fa una legge diversa o il sat è l'unico modo di vedere la tv a qualità decente ;)

Per quanto riguarda "l'HDTV americano" ricordo che da loro è tutto più facile vista la diffusione della TV via cavo. In Europa l'HDTV si sta diffondendo tra le pay-tv e tra poche emittenti pubbliche (i crucchi a 19.2E e BBC a 28.2E) che sperimentano per l'avvio vero e proprio. Tra l'altro di ricevitori HD DVB-S2 ne esistono solo due ed entrambi della Humax. Secondo me per una buona diffusione dell'HDTV in europa (a livello gratuito, le pay-tv sono ad un altro livello) ci si metteranno ancora 3 anni.

Male...ma la tv via cavo è in pratica quello che stanno facendo adesso AliceTv e Fastweb? Comunque vendendo quanto ne sanno i politici di informatica io mi immagino che forse l' HDTV sarà diffueso se va bene dopo il 2010.