PDA

View Full Version : Pentim 3,4Ghz Prescott -> 4Ghz


Harlockjr
16-08-2006, 23:21
Ciao a tutti, sono alla mia prima esperienza di overclock e perciò ho bisogno di un vostro parere da esperti, ho un P4 3,4Ghz Prescott D0 socket 478 con MB Asus P4C800-E Deluxe ho provato a fare qualche test per conto mio e arrivo fino a 3,73Ghz vorrei riuscire ad arrivare a 4Ghz ma se provo a salire sopra i 3,73Ghz mi si resetta la macchina, ho provato anche tramite BIOS ad impostare 20% di Overclock però se lo faccio non riesco più a fare il boot, mi date qualche consiglio? è normale che io non riesca ad arrivare a 4Ghz, dimenticavo come dissipatore per la CPU uso uno Zalman 7700 Cu :help:

lucadue
17-08-2006, 13:00
Ciao a tutti, sono alla mia prima esperienza di overclock e perciò ho bisogno di un vostro parere da esperti, ho un P4 3,4Ghz Prescott D0 socket 478 con MB Asus P4C800-E Deluxe ho provato a fare qualche test per conto mio e arrivo fino a 3,73Ghz vorrei riuscire ad arrivare a 4Ghz ma se provo a salire sopra i 3,73Ghz mi si resetta la macchina, ho provato anche tramite BIOS ad impostare 20% di Overclock però se lo faccio non riesco più a fare il boot, mi date qualche consiglio? è normale che io non riesca ad arrivare a 4Ghz, dimenticavo come dissipatore per la CPU uso uno Zalman 7700 Cu :help:
ricorda che l'oc va a :ciapet: :D

Lino P
17-08-2006, 13:17
Come hai occato? Spero da bios ma senza ricorrere ad AI NOS o altre utilty per l'OC automatico...
Intanto hai applicato i fix? Che ram hai?
Posta l'intera configurazione e dimmi tutto ciò che hai fatto per salire...

Harlockjr
17-08-2006, 13:53
All'inizio ho provato tramite Ai, questo ha funzionato fino all'impostazione 10%, mentre con l'impostazione 20% ha impallato il sistema, poi ho provato tramite SysTool con l'opzione "Find Max Core" e anche con questo sono arrivato a 3,7Ghz mettendo il FSB all'incirca a 220Mhz, oltre questo valore il sistema si è resettato, allora ho provato tramte Bios utilizzando prima l'impostazione 10% con cui non ho avuto problemi e poi provando l'impostazione 20% con cui il sistema non parte prorpio addirittura in un tentativo a 20% la scheda video mi ha richiesto il dischetto del BIOS, dopo quest'ultimo tentativo ho chiesto aiuto a voi.
Cosa intendi per fix?
Come ram ho le Corsair Value Select, 1Gb con questi valori 2,5 3 3 6 sono pc3200.
Il processore è un Prescott 3,4Ghz socket 478 stepping 4 revisione D0, e come dissipatore uso lo zalman 7700cu, la scheda madre è un Asus P4C800E-Deluxe.
Ti servono altri dati?

Lino P
17-08-2006, 14:18
No, nulla, tranne l'alimentatore, spero abbia amperaggi decenti...
Anzitutto via tutte queste utility, da ora in poi si occa manualmente da BIOS...
Allora, quando sali con l'fsb, in parallelo tendono a salire anche le frequenze di AGP e PCI..
I fix servono a far si che anche se sali di FSB, le frequenze di AGP e PCI restino bloccate, appunto FIXATE rispettivamente a 66 e 33 Mhz...
Se non fixi puoi far danni alla VGA e ad altri componenti...
Per fixare devi impostare "AGP/PCI frequency" da AUTO a 66/33...
Fatto ciò, devi mettere le ram in asincrono, perchè le tue, non essendo ram "performance" non vanno altre i 200 mhz...
Con le ram in asincrono sali a piccoli passi testando la CPU con super p 32, almeno per vedere se orientativamente regge... Poi si passa al prime 95...

Harlockjr
17-08-2006, 16:31
Il mio alimentatore è uno Zalman ST300BLP ti allego la foto tabella che ne riporta i valori, poi ricapitoliamo:

1) vado nel BIOS
2) imposto i valori di AGP/PCI da AUTO a 66/33
3) metto le ram in modalità ASINCRONA

A questo punto mi hai scritto:

Con le ram in asincrono sali a piccoli passi

Abbi pazienza sono ignorante e non capisco cosa devo fare potresti spiegarmi meglio cosa intendi perfavore? :help:

Harlockjr
17-08-2006, 17:00
Ho un altro problema, stavo consultando il manuale della mia motherboard per capire come si mettono le ram in modalità asincrona ma non ho trovato nulla :help: :help: :help: :mc: :mc: :mc: :cry: :cry: :cry:

Questo è il link del manuale della mia motherboard Manuale Motherboard (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/sock478/P4C800E-DX/e1347b_p4c800-e_deluxe.pdf) :read:

Lino P
17-08-2006, 18:35
L'ali benchè di marca, è molto piccolo, 300W non sono sufficienti neppure ad alimentare una piattaforma P4 prescott @default, per cui in oc risulta assolutamente inadeguato...
Sul manuale della mobo non troverai mai la dicitura "asincrono" o simili...
Mettere le ram in SINCRONO significa farle lavorare alla stessa frequenza dell'FSB..
Se ad esempio occando stai a 220 di fsb, per fare un OC "serio" dovresti tenere anche le ram a 220, ma visto che come dicevo prima le tue non reggono, devi metterle in asincrono, cioè fare in modo che se l'fsb sale, loro continuano a lavorare a 200 Mhz o meno...
Per metterle in asincrono, nel bios dovresti trovare una voce tipo "DDR/FSB frequency ratio" o simile, insomma una voce che rimanda al rapporto tra DDR ed FSB, e che ti dia la possibilità di impostare dei devisori, tipo 5:4, 2:3 ecc...
Considera che io non ho il tuo bios davanti agli occhi, per cui non riesco ad essere preciso al millimetro...
Del resto non occo sui P4 da almeno un anno, dai tempi della mitica Ic7-G e del precotto 3.2... :D

Harlockjr
17-08-2006, 23:38
L'ali benchè di marca, è molto piccolo, 300W non sono sufficienti neppure ad alimentare una piattaforma P4 prescott @default, per cui in oc risulta assolutamente inadeguato...

Me ne consigli uno che mi permette di farlo? Io sono indeciso tra Tagan e SilentMaxx, deve avere un certo numero di W oppure devo controllare dei valori specifici? :help:

dovresti tenere anche le ram a 220, ma visto che come dicevo prima le tue non reggono

Che tipo di ram dovrei avere? Mi dai qualche consiglio perfavore ? :help: :help:

nel bios dovresti trovare una voce tipo "DDR/FSB frequency ratio" o simile, insomma una voce che rimanda al rapporto tra DDR ed FSB, e che ti dia la possibilità di impostare dei devisori, tipo 5:4, 2:3 ecc...

Dunque adesso ti dico le voci che ho nel BIOS, credo di aver trovato la sezione giusta.
Nel manuale ho trovato questa voce:
DRAM Frequency e può essere impostata a 266Mhz 333MHz 400MHz e Auto è questa ? :wtf:
Poi ho anche questa voce:
CPU Ratio Imposta il rapporto tra il Clock della CPU e la frequenza del FSB
Pensi che potrebbe servire? :wtf: questa voce però non mi appare nel Bios ho appena guardato penso che il motivo sia che mi dice che la cpu è lockata

Lino P
18-08-2006, 01:10
1) Vai su tagan, mi raccomando, serie U22, la U15 è easycon ma ha amperaggi + bassi. Attento che sono molto lunghi, spesso non entrano in cabinet "standard". Un 530W va + che bene...

2) Per le ram ti consiglio dei TCCD magari corsair XMS XL, che si sposano alla grande con mobo ASUS, vanno benino e ciucciano pochi volt (max 2,85), così da poter essere alimentate anche da mobo con scale di voltaggi ridotte...

3) La voce chiave per mettere le ram in asincrono è proprio "DRAM frequency", impostalo a 333..

4) CPU Ratio è bloccato, ed è normalissimo, tutti i P4 hanno il moltiplicatore bloccato sia verso l'alto che verso il basso, il tuo dovrebbe essere 17... ;)

Ora imposta le ram a 333, metti i fix, e sali di fsb un po' per volta...
Testa la CPU con super p 32M, e vedi fin dove arrivi, una volta trovato il limite orientativo con il 32M, passiamo a prime 95, per trovare la frequenza rock solid... :p

Harlockjr
18-08-2006, 01:31
1) Vai su tagan, mi raccomando, serie U22, la U15 è easycon ma ha amperaggi + bassi. Attento che sono molto lunghi, spesso non entrano in cabinet "standard". Un 530W va + che bene... Come mai hai scartato la Silentmaxx presenta dei difetti? Io ho il case della SilentMaxx ST-11 Midi Black + 2 ventole della stessa e altre 2 ventole slim sempre ultraquiet l'idea era di realizzare un sistema silenzioso infatti il dissipatore per la cpu era stato preso per quello non tanto per l'overclock poi la cosa mi ha incuriosito ed eccomi qua (tu per caso sai le temp del mio processore nella sezione apposita nessuno ha saputo rispondere uno addirittura mi ha detto che a pieno carico dovrebbe essere 60° ma secondo me è troppo bassa)

3) La voce chiave per mettere le ram in asincrono è proprio "DRAM frequency", impostalo a 333.. Non dovrebbe essere 400 visto che ho il FSB a 800Mhz e le ram sono PC3200 ? :wtf:

Ora imposta le ram a 333, metti i fix, e sali di fsb un po' per volta...
Ma nel BIOS non ho la voce che mi faccia salire di FSB, ti chiedo ennesimamente scusa per la mia ignoranza :ave: che nome potrebbe avere? :wtf:

Lino P
18-08-2006, 09:58
Vai di Tagan, fidati... ;)
Le temp ideali del tuo procio sono poco + di 40° in idle e 60° in full, come mostra questo vecchissimo articolo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1025/intel-pentium-4-3-4-ghz-prescott-vs-northwood_19.html
e per esperienza personale ti dico che in media sono proprio quelle...
Se imposti le ram a 400 vai in sincrono, tu invece devi andare in asincrono, perciò devi impostarle a 333...
Per salire di fsb, devi passare alla voce FSB, o simili da AUTO a manual...
Insomma c'è una voce in cui devi passare da auto a manual, dove hai fsb pari a 200 e devi avere la possibilità di aumentarlo manualmente.
Il tuo bios non ce l'ho davanti, devi smanettarci tu...

Harlockjr
18-08-2006, 10:58
Vai di Tagan, fidati... ;)

Sai cosa non riesco a trovare la serie U22 che mi ha i consigliato ma solo la U15, che invece mi hai detto che non va bene

Le temp ideali del tuo procio sono poco + di 40° in idle e 60° in full, come mostra questo vecchissimo articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1025/intel-pentium-4-3-4-ghz-prescott-vs-northwood_19.html

Io però non ho queste temperature, le ho più alte diciamo 44°/45° in idle e anche 63° in full quando ancora non avevo le ventole che buttavano fuori aria dal case, dovevo tenere lo "scatolone" aperto perchè in full arrivava a 70° e fai contol che il dissy lo lascio sempre al massimo, mi sa che qui c'è qualcosa che non torna, che dici? :help:

Se imposti le ram a 400 vai in sincrono, tu invece devi andare in asincrono, perciò devi impostarle a 333...

Adesso ho capito, io però ho 320Mhz al posto di 333Mhz a causa di limitazioni del chipset va bene lo stesso? :help:

Per salire di fsb, devi passare alla voce FSB, o simili da AUTO a manual...
Insomma c'è una voce in cui devi passare da auto a manual, dove hai fsb pari a 200 e devi avere la possibilità di aumentarlo manualmente.

Vedo di trovare la voce ..... :muro:

Harlockjr
18-08-2006, 11:18
Io l'unica voce che ho trovato è CPU VCORE, non c'è nulla che mi faccia toccare il frontsidebus, può essere questa? :help:

Lino P
18-08-2006, 12:00
Il Vcore non toccarlo, è il voltaggio di alimentazione del procio...
La serie U15 ha il vantaggio di essere modulare, ma ha amperaggi + bassi, va bene uguale, ma meglio U22, cmq si trovano a palate...
Le temp vanno benissimo, quelle del mio prescott 3.2 erano ancora + alte delle tue, considera che siamo ad agosto e che la sonda termica della CPU di solito è sempre un po' starata...
Il 320 per le ram va benissimo, basta che siano in asincrono...
La voce che cerchi non la trovi direttamente, nel senso che com edicevo prima, c'è da spostare un qualcosa da AUTO a MANUAL e simile, nella scheramata relativa alla frequenza della CPU, delle ram, ed altro..
Il bios ha poche sezioni non puoi non trovarlo, smanettaci un po', la ASUS è un giocattolo, è facile, se avevi na DFI allora che facevi?! :p

Harlockjr
18-08-2006, 12:08
Provo ad aprire un altro Thread per capire dov'è la voce giusta per variare il FSB,
cosa ne pensi della nuova serie U25?

arenavsore
18-08-2006, 12:15
Ciao ragazzi. Anch'io ho da parte una configurazione come quella da topic, solo che nel mio caso la cpu è un fornetto da 3,0Ghz :D .
Di overclokk me ne intendo abbastanza, l'unica informazione che mi serviva è il valore limite, temperature permettendo, del vcore di questo procio. Per esempio per il mio 3200+ è circa 1.5v, quanto è per il prescott?

Ciao

Lino P
18-08-2006, 13:17
Provo ad aprire un altro Thread per capire dov'è la voce giusta per variare il FSB,
cosa ne pensi della nuova serie U25?

Ottimi anche questi, anche se nel tuo caso va benissimo quello che ti consigliavo...
PS Aprire un thread per sapere al dettaglio quale parametro consente di salire di bus è a mio avviso fuori luogo, davi solo smanettarci un po'...
Se ti arrendi così presto l'OC non è per te, specie se consideri che una volta occatto il procio iniziano i test, cioè la cosa + impegnativa e prolissa...
Non abbiamo ancora parlato di latenze, voltaggi, stress test ed altro... :rolleyes:

Lino P
18-08-2006, 13:32
Ciao ragazzi. Anch'io ho da parte una configurazione come quella da topic, solo che nel mio caso la cpu è un fornetto da 3,0Ghz :D .
Di overclokk me ne intendo abbastanza, l'unica informazione che mi serviva è il valore limite, temperature permettendo, del vcore di questo procio. Per esempio per il mio 3200+ è circa 1.5v, quanto è per il prescott?

Ciao

Anzitutto è opportuno chiarire una cosa...
Parli di Vcore in daily use, o di Vcore per benchare?
Anch'io su A64 per il daily non vado oltre 1,55, ma non ti nascondo che ho benchato tranquillamente oltre gli 1,65...
Per i P4 la storia è diversa.. Questi proci in media salgono di 5-600 Mhz a Vcore default, dopodichè per farli salire ancora, occorrono consistenti incrementi di voltaggio..
Con questo voglio dire, che coi P4 non puoi salire a piccoli passi come con gli AMD 64, dunque dagli 1,34V di default, spesso si balza agli 1,60-65, magari sotto liquido..
Per cui ti dico che x esser tranquillo in daily, al massimo opterei per l'1,45, ma ripeto, difficilmente overvolt così esigui, consentono di andare oltre la frequenza raggiunta col Vcore default...
I tipici prescott 3.2 ad esempio, raggiungono (in media) i 3.7 Ghz a Vcore default, poi per andare a 3.8 o oltre (per chi ci arriva) si balza direttamente oltre gli 1,60, voltaggi cioè oltre la soglia del raccomandato per il daily...
Non a caso il 90% dei prescott occati, stanno a 5-600 Mhz di OC, @Vcore default... ;)

arenavsore
18-08-2006, 14:23
Grazie per la risposta, parlavo proprio dei voltaggi per il daily :D

Harlockjr
18-08-2006, 16:10
Ho guardato ma non riesco a trovarla, porca miseria ci deve essere da qualche parte, ho trovato solo una voce che si chiama CPU Lock Free che permette di far andare la cpu con un moltiplicatore più basso ed infatti quando l'ho abilitata mi è partito il computer a 2,8Ghz :help:
Per caso qualcuno non avrebbe voglia di guardare il manuale della mia motherboard ed aiutarmi :cry: :ave:

Kal
18-08-2006, 16:25
Ciao a tutti, sono alla mia prima esperienza di overclock e perciò ho bisogno di un vostro parere da esperti, ho un P4 3,4Ghz Prescott D0 socket 478 con MB Asus P4C800-E Deluxe ho provato a fare qualche test per conto mio e arrivo fino a 3,73Ghz vorrei riuscire ad arrivare a 4Ghz ma se provo a salire sopra i 3,73Ghz mi si resetta la macchina, ho provato anche tramite BIOS ad impostare 20% di Overclock però se lo faccio non riesco più a fare il boot, mi date qualche consiglio? è normale che io non riesca ad arrivare a 4Ghz, dimenticavo come dissipatore per la CPU uso uno Zalman 7700 Cu :help:
Stesso identico mio problema,a me crasha a 3,73Ghz.Io ho un P4 Northwood 3,4Ghz Step D0 con la stessa tua mobo ed un dissi XP90C.... :eek: :eek:
Come detto mi e' stato detto da un altro ragazzo del forum,il problema potrebbe essere l'alimentatore...Guarda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1235804
Mi dovrebbe arrivare a giorni un Ali migliore di quello che ho (soprattutto nuovo) e vediamo un po' se riesco a sbloccare la situation... :doh: :doh: :doh:

Harlockjr
18-08-2006, 16:40
.... con la stessa tua mobo ....

Se hai la mia stessa mobo allora abbi pietà dimmi perfavore qual'è nel bios la voce per variare il FSB, io sono ore che la cerco ma proprio non riesco a trovarla :cry: :cry:

Kal
18-08-2006, 17:05
Se hai la mia stessa mobo allora abbi pietà dimmi perfavore qual'è nel bios la voce per variare il FSB, io sono ore che la cerco ma proprio non riesco a trovarla :cry: :cry:
Si,certo
allora vai al bios alla voce ADVANCED,poi su JUMPER FREE CONFIGURATION,poi su AI OVERCLOCK TUNER e scegli MANUAL come impostazione.Da li' ti appaiono usa serie di sotto menu' che adesso nno ricordo tutti ma c'e' cmq la voce CPU EXTERNAL FREQUENCY che ti permette di variare l'FSB da 200 fino a 400.Fammi sapere se riesci a superare la soglia dei 3,73Ghz,senno' credo sia la nostra scheda... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Lino P
18-08-2006, 17:30
Si,certo
allora vai al bios alla voce ADVANCED,poi su JUMPER FREE CONFIGURATION,poi su AI OVERCLOCK TUNER e scegli MANUAL come impostazione.Da li' ti appaiono usa serie di sotto menu' che adesso nno ricordo tutti ma c'e' cmq la voce CPU EXTERNAL FREQUENCY che ti permette di variare l'FSB da 200 fino a 400.Fammi sapere se riesci a superare la soglia dei 3,73Ghz,senno' credo sia la nostra scheda... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:


Finalmente... :rolleyes:

Kal
18-08-2006, 17:58
Finalmente... :rolleyes:
E' la nostra scheda eh'???? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Eppure doveva esser la migliore per quanto riguarda il soket 478...

Lino P
18-08-2006, 18:59
IL discorso dell'alimentatore vale solo per le ram, per cui finchè siamo in asincrono il problema non riguarda lui...
La C 800 dlx è una gran mobo, anche se è dietro le ABIT IC7 Max 2 e 3, ma in ogni caso il problema non è suo...
Purtroppo i P4 3.4 Ghz sono molto rari, per cui se ne sente parlare poco in termini di OC, e spesso si trascura il fatto che la capacità in OC di una CPU è "inversamente proporzionale" alla frequenza di default, + il procio è piccolo + sale, ed ecco i piccoli opteron 146, volare nel 90% dei casi a 3 ghz... ;)
Un 3.4 ghz, skt 478 è in teoria il meno overcloccabile della serie, per cui non bisogna meravigliarsi se non vi si riesce a buttar giù un OC da record...
Kal, tu hai tentato il tutto per tutto, il tuo procio si ferma lì...
Harlockjr, tu 6 all'inizio, appena acquisti dimestichezza col jumper free ed inizi a salire, vedremo se il tuo procio va di +...

Harlockjr
21-08-2006, 00:46
Ciao a tutti e scusatemi il ritardo della risposta ma ero via, e appena sono tornato ho provato ad installare i nuovi driver Catalyst 6.8 sulla mia X1600Pro AGP che mi danno l'errore "Zero Display Service", che devo ancora risolvere, comunque scusate la divagazione, Kal grazie per avermi indicato dove trovare il "potenziometro" del FSB, magari non ci crederai :sofico: ma prima di leggere la tua indicazione ero riuscito a trovarlo da solo, il mio errore era che io premevo il tasto "invio", invece dovevo usare "+" e "-" per questo ci passavo oltre pensando che fosse un valore che non si poteva variare, dopodichè ho provato a seguire le preziosissime indicazioni di quel Sant'uomo di :ave: "Lino P" :ave: (Santo per la pazienza che ha dimostrato nel mio caso), ma non sono riuscito neppure io a passare il muro dei 3.73Ghz :muro: che guarda casa è il tuo stesso "muro" :muro: ora, o abbiamo la stessa sfiga o è un problema di MB come dici tu, però il Santo (:ave: "Lino P" :ave: ) mi ha fatto notare che il mio ali fa un po schifo :bsod: quindi dovrei provare a cambiarlo con uno decente e riprovare, l'ultima prova che avevo fatto comunque ero con clock a 3,79Ghz e si bloccava alla schermata di login di windows xp con la classica schermata blu, adesso vedo di trovare un ali decente e riprovare

Harlockjr
21-08-2006, 12:23
La C 800 dlx è una gran mobo, anche se è dietro le ABIT IC7 Max 2 e 3, ma in ogni caso il problema non è suo...

Perchè dici che è dietro? che cosa ha in + la abit ? :wtf:

Lino P
21-08-2006, 13:52
Le ic7-g max 2 e 3 sono il top in oc...
La max 3 ha una scala di voltaggi impressionante, senza considerare il sistema OTES, che garantisce un' ottima dissipazione termica...
La max 2 l'ho avuta per 2 anni, ed il mio prescott 3.2 se ne stava buono buono a 3.8 rock solid, con un filo di overvolt e temperature + o - accettabili...
La ASUS è una gran mobo, ma troppo "fighetta" per oc brutali, la componentistica è molto delicata; mosfet, transistor e condensatori non sono adatti ad oc spinti, e vanno al creatore con estrema facilità, specie se si propende per un oc da daily use; infine il dissipatore passivo sul chipset non è proprio un buon alleato per gli overclocker + esigenti...
Tornando ad ABIT, ecco un video dove la gloriosa IC7-G (quanto mi manchi :cry: ) tiene su un celeron 1.4 ad oltre 4,2 Ghz... altro che ASUS...
Come vedi siamo oltre il 200% di oc, senza neppure scomodare la max3... ;)
Dimenticavo, ecco il link... http://www.abit-usa.com/news/2006/20060104.php

Tornando a noi, tranquillo, non abbiamo ancora iniziato con l'overvolt... :D
Ora dovresti essere a 1,36, prova ad aumentare il Vcore, sali ad 1,40, vediamo cosa accade...
Occhio alle temp, siamo cmq ad agosto, ed hai pur sempre un prescott sotto il culo... ;)

Anomaly Rulez
21-08-2006, 16:36
mi viene la pelle d'oca a pensare che questa settimana mi deve arrivare la max 3 (total vmoddata :D) :D inoltre con un k11 e una MCP655 sotto mano mi sento dentro un bunker :D

il mio sogno sarebbe un bel tolotto con dry ice & go :cool: chissa che non si avverera' :D

Lino P
21-08-2006, 16:39
mi viene la pelle d'oca a pensare che questa settimana mi deve arrivare la max 3 (total vmoddata :D) :D inoltre con un k11 e una MCP655 sotto mano mi sento dentro un bunker :D

il mio sogno sarebbe un bel tolotto con dry ice & go :cool: chissa che non si avverera' :D


:asd:

Anomaly Rulez
21-08-2006, 16:54
solo che il tolotto mi costa un occhio della testa :doh:

Harlockjr
21-08-2006, 18:02
Tornando a noi, tranquillo, non abbiamo ancora iniziato con l'overvolt...
Ora dovresti essere a 1,36, prova ad aumentare il Vcore, sali ad 1,40, vediamo cosa accade...
Occhio alle temp, siamo cmq ad agosto, ed hai pur sempre un prescott sotto il culo...

Prima però devo cambiare alimentatore giusto?

Lino P
21-08-2006, 20:04
Certo, sarebbe opportuno che tu lo facessi, ma provare anche ora non ti costa nulla...
Su, sali ad 1,4 (magari anche oltre) e vediamo cosa accade...

Harlockjr
21-08-2006, 21:03
Ok, allora provo a salire ad 1,4v, il FSB a quanto lo devo impostare?

mdk13
21-08-2006, 21:11
Si,certo
allora vai al bios alla voce ADVANCED,poi su JUMPER FREE CONFIGURATION,poi su AI OVERCLOCK TUNER e scegli MANUAL come impostazione.Da li' ti appaiono usa serie di sotto menu' che adesso nno ricordo tutti ma c'e' cmq la voce CPU EXTERNAL FREQUENCY che ti permette di variare l'FSB da 200 fino a 400.Fammi sapere se riesci a superare la soglia dei 3,73Ghz,senno' credo sia la nostra scheda... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Adesso non ricordo bene il limite della vostra scheda cmq mi ricordo bene che oltre ad una certa soglia c'è bisogno di fare dell mod alla mb, io avevo lo stesso problema sull'ic7max3 che oltre i 266*16 nn andava...

Lino P
21-08-2006, 21:13
Ok, allora provo a salire ad 1,4v, il FSB a quanto lo devo impostare?

A quanto era al momento del crash..
Se non sbaglio non riuscivi ad andare oltre i 3,73 Ghz...
Ed allora impostalo a 223-224, così da puntare a 3.8 ghz tondi..
In ogni caso devi provare a varcare il limite che non riuscivi a superare @Vcore default...
Prova un passo per volta, finchè regge.. Su un po' di elasticità... :p

Lino P
21-08-2006, 21:16
Adesso non ricordo bene il limite della vostra scheda cmq mi ricordo bene che oltre ad una certa soglia c'è bisogno di fare dell mod alla mb, io avevo lo stesso problema sull'ic7max3 che oltre i 266*16 nn andava...


Se parli di un moltiplicatore 16 vuol dire che avevi un 3.2 Ghz...
Un 3.2 Ghz col bus a 266 sta olltre i 4.2 Ghz.. Mi sembra pure ovvio che ci fossero dei problemi... :)

Harlockjr
21-08-2006, 21:57
Ok allora ho fatto questa prova:
FSB l'ho lasciato a 200Mhz
AGP / PCI a 66.66Mhz / 33.33Mhz
DDR a 320Mhz
VCore a 1.4v
dopo aver dato l'ok per il salvataggio e uscita del Bios il PC non voleva più partire ho dovuto spegnerlo con tenendo premuto il tasto di accensione perchè con il reset la situazione non cambiava, pensavo di dover cambiare il jumper sulla mb per fare il reset del CMOS ma ho prima provato a riaccenderlo di nuovo, stavolta è partito ma mi dato errore di overclocking e mi ha chiesto di andare nel bios a correggere le impostazioni, sono entrato ma non ho toccato nulla sono uscito windows xp si è caricato normalmente, ho lanciato CPU-Z ma con mia sorpresa non ci sono stati cambiamenti nel clock del Processore, ho notato che la V della CPU quando lo tengo standard mi viene data oscillante trai i 1.312v a 1.392v e una volta l'ho visto a 1.408v quindi forse dovrei salire oltre 1.4v però se già lo imposto a 1.4v e il pc fa storie ........ non capisco il perchè però :muro: alla fine si può dire che non sono salito con il vcore "LINO P" illuminami :cry:

arenavsore
21-08-2006, 22:04
Non devi salire solo di vcore, il vcore in più è un ausilio al Fsb più alto di quando ha crashato a default...

Ciao :D

Lino P
21-08-2006, 22:13
Eh no, 6 salito eccome...
Se 6 passato da 1.31 ad 1,39 sei salito ed anche abbastanza, 1,39 è quasi 1,40...
Il fatto che il Vcore oscilli non è certo positivo, ed è da attribuire agli amperaggi di cacca del tuo ali... :rolleyes:
Il fatto che non ci sono stati cambiamenti nel colck del procio è normale, visto che hai lasciato il bus a 200... :doh:
Se non sali di fsb è ovvio che la frequenza resta 3.4 ghz! :doh:
Imposta l'fsb a 223-224, così da puntare a 3.8 ghz tondi o cmq prova a varcare la soglia che non riuscivi a superare @Vcore default, così vediamo se l'overvolt ha prodotto effetti benefici...
Per quanto riguarda il blocco ad 1,4V è normale, o meglio può starci che accada...
I P4 che non tollerano un Vcore troppo elevato reagiscono tutti così, o con il reboot o con il crash come nel tuo caso...

Lino P
21-08-2006, 22:15
Non devi salire solo di vcore, il vcore in più è un ausilio al Fsb più alto di quando ha crashato a default...

Ciao :D

Certo, quoto... :p

Harlockjr
21-08-2006, 22:44
Ok mentre aspettavo la risposta di voi luminari della materia :ave: ho fatto questa prova:
FSB impstato 220Mhz
AGP / PCI a 66.66Mhz / 33.33Mhz
DDR a 320Mhz
VCore a 1.412v
Stavolta è partito, mi carica windows xp solo che non è stabile, allora ho pensato di impostare da Bios il FSB a 215 e salire via software tramite Systool con il quale sono riuscito a salire fino ad avere un clock da 3,808 Ghz che però si rivelato instabile, tutto questo mi è sembrato strano (dimenticavo di dirvi che mentre facevo un bello stress test al procio per verificarne la stabilità ho visto la tempertatura salire sino a 68° e il dissy Zalman 7700 cu al massimo dei giri, circa 1721 rpm, sarà anche a causa della giornata che non è tra le più fresche) allora mi sono detto ma come se prima ero riuscto ad arrivare a 3,73 Ghz con l'impostazione da Bios "Overclock 10%" come mai adesso se ci arrivo in manuale non è stabile, allora ho resettato e ho provato a mettere quell'impstazione via Bios per andare poi a vedere tramite CPU-Z se per caso quest'impostazione va a variare il vcore, e sorpresa non riesco neppure più ad usare questa impostazione in maniera stabile ....... continuo a non capire :cry: :help:

P.S.

Eh no, 6 salito eccome...
Se 6 passato da 1.31 ad 1,39 sei salito ed anche abbastanza, 1,39 è quasi 1,40...
Mi sono spiegato male quelli sono valori del vcore quando non overclockko

Lino P
22-08-2006, 09:53
L'oc automatico che pratichi via software conferisce + stabilità al sistema, ma ti consente di aumentare solo la frequenza finale della cpu, mandando automaticamente ad esempio le ram in asincrono e tanti altri parametri sottospecifica, così da avere sulle carte una frequenza finale + elevata, ma bench alla mano nulla di che...
Per questo a mio avviso un OC non manuale non è un oc, e per questo ti consigliavo di farlo in manual, altrimenti non impari mai nulla...
Le temp elevate sono ovvie, visto non solo il caldo, ma anche le ridotte dimensioni dell'his del 478; e quando hai una superficie di contatto così ridotta, non c'è dissi che tenga...
è cosa diffusa su questo forum, ma anche altrove sostenere che gli A64 scaldano meno dei P4, o che il 90 nm di AMD ha minor dissipazione termica di quello di Intel..
Tutte stronz@te...
AMD scalda meno solo per via dell'his + estesa...
IL mio prescott 3.2@3.8 anche sotto prime 95, rendeva lo zalman solo tiepido, mentre ora col venice, per sentirlo bello caldo, bastano pochi minuti di games..
Vista l'estensione dell'his del 939, è possibile sfruttare tutta la superficie di contatto dello zalmanone..
Per cui quando si parla di AMD freschi, e di prescott fornetti, occhio a ciò che si sente e si dice... ;)

Harlockjr
22-08-2006, 10:26
Ho appena finito di fare delle prove:
FSB impstato 221Mhz
AGP / PCI a 66.66Mhz / 33.33Mhz
DDR a 320Mhz
VCore a 1.425v
Sono riuscit ad avere 3,77Ghz stabili, ma non sono riuscito a mettere il FSB a 222Mhz perchè crasha, ho notato che nell'impostazione automatica "overclock 10%" imposta la ram a 266Mhz ho provato anche così ma a 3,8Ghz per il momento non ci arrivo, cosa ne pensi devo overvoltare di +? :help:

IL mio prescott 3.2@3.8 anche sotto prime 95, rendeva lo zalman solo tiepido, mentre ora col venice, per sentirlo bello caldo, bastano pochi minuti di games..

Che socket avevi 478 o 775? Che MB usavi?

jangy22xx
22-08-2006, 12:05
Ho appena finito di fare delle prove:
FSB impstato 221Mhz
AGP / PCI a 66.66Mhz / 33.33Mhz
DDR a 320Mhz
VCore a 1.425v
Sono riuscit ad avere 3,77Ghz stabili, ma non sono riuscito a mettere il FSB a 222Mhz perchè crasha, ho notato che nell'impostazione automatica "overclock 10%" imposta la ram a 266Mhz ho provato anche così ma a 3,8Ghz per il momento non ci arrivo, cosa ne pensi devo overvoltare di +? :help:



Che socket avevi 478 o 775? Che MB usavi?
prova ad alzare ancora di 0,05 il voltaggio :)

Lino P
22-08-2006, 12:13
Ho appena finito di fare delle prove:
FSB impstato 221Mhz
AGP / PCI a 66.66Mhz / 33.33Mhz
DDR a 320Mhz
VCore a 1.425v
Sono riuscit ad avere 3,77Ghz stabili, ma non sono riuscito a mettere il FSB a 222Mhz perchè crasha, ho notato che nell'impostazione automatica "overclock 10%" imposta la ram a 266Mhz ho provato anche così ma a 3,8Ghz per il momento non ci arrivo, cosa ne pensi devo overvoltare di +? :help:



Che socket avevi 478 o 775? Che MB usavi?

Ecco, facciamo progressi...
Ok, allora vai a 266 con le ram, ed alza ancora un po' il Vcore...
Cavolo, ieri ho scritto un post di 780 righe sulla ABIT e mi chiedi ancora che mobo usavo e con che socket? :p
Prescott 3.2 step DO socket 478 su ABIT IC7-G Max 2... :boxe:
Fino a 3.7 @Vcore default, poi a 3.8 a 1,41v... Se fossi andato a liquido lo avrei spremuto anche oltre... :Prrr:

Harlockjr
22-08-2006, 12:26
Cavolo, ieri ho scritto un post di 780 righe sulla ABIT e mi chiedi ancora che mobo usavo e con che socket?

Chiedo perdono non avevo capito :ave:

Ok allora alzo il vcore, a quanto dici di portarlo ? nel senso dammi un tetto oltre il quale non andare per evitare di danneggiare il procio :help:

Mi spieghi meglio la differenza tra impostare le ram a 266Mhz invece che a 320Mhz ? :help: A livello prestazionale è meglio metterle a 320Mhz o sbaglio? :wtf:

Lino P
22-08-2006, 13:37
Chiedo perdono non avevo capito :ave:

Ok allora alzo il vcore, a quanto dici di portarlo ? nel senso dammi un tetto oltre il quale non andare per evitare di danneggiare il procio :help:

Mi spieghi meglio la differenza tra impostare le ram a 266Mhz invece che a 320Mhz ? :help: A livello prestazionale è meglio metterle a 320Mhz o sbaglio? :wtf:


Come dicevo sopra i P4 si proteggono con il reboot se non tollerano un Vcore troppo elevato, quindi in teoria non rischi mai, proprio perchè l'autoreboot non ti consente di mettere la CPU sotto sforzo con il Vcore troppo alto.
Cmq se proprio vogliamo parlare di numeri, ti dico che ho visto benchare fino ad 1,75, ma sotto liquido, ad aria direi max 1,55-60, temperature permettendo, cmq tranqui perchè se è troppo il pc non ti bootta neppure...
Devi salire a piccoli passi, e testare di volta in volta. Non devi aumentare bruscamente, ma cercare la soglia di voltaggio che ti consente di essere stabile...
Per le ram a livello prestazionale è meglio 320, ma visto che stiamo lavorando per trovare il limite della cpu, è meglio impostare un valore + basso, appunto 266, così da evitare di attribuire alle ram la responsabilità di eventuali crash..
Una volta trovato il limite del procio si va a lavorare su frequenza, latenze e voltaggio delle ram; ma nel tuo caso, come dissi ad inizio thread, le ram non sono adatte per cui per ora lavoriamo solo sulla CPU...

Harlockjr
22-08-2006, 13:45
Cmq se proprio vogliamo parlare di numeri, ti dico che ho visto benchare fino ad 1,75, ma sotto liquido, ad aria direi max 1,55-60, temperature permettendo, cmq tranqui perchè se è troppo il pc non ti bootta neppure...

Infati stamattina mettendo le ram a 266 e cpu a 4,08ghz non bottava e per tornare indietro non ti dico, spegnere con il tasto di accensione premuto, senti invece per la temperatura dammi un max oltre il quale non devo mai andare così faccio un'pò di prove e ti posto un'pò di risultati :D

Lino P
22-08-2006, 13:51
Infati stamattina mettendo le ram a 266 e cpu a 4,08ghz non bottava e per tornare indietro non ti dico, spegnere con il tasto di accensione premuto, senti invece per la temperatura dammi un max oltre il quale non devo mai andare così faccio un'pò di prove e ti posto un'pò di risultati :D

Intel garantisce le cpu prescott per un funzionamento fino a 69°, ma quando si bencha si può sforare di qualke grado, per cui ti dico cerca di non superare i 70...
L'importante ora è sapere fin dove arriva la tua cpu con voltaggi umani...

Harlockjr
22-08-2006, 21:55
Niente da fare, ho provato a salire con il vcore fino a 1,45 e FSB 221 va in crash mentre avvia windows, non sono salito oltre con il vcore perchè ho visto la tempertarura della cpu a 69° durante l'avvio, onestamente sono un'pò deluso dalle prestazioni del dissipatore della cpu pensavo che riuscisse a tenere la temperatura più bassa; infatti mi è sorto un dubbio a riguardo, questo dissipatore deve dare le stesse prestazioni di quello intel originale ma con meno db oppure deve essere più performante e con meno db? Fai conto che tutte le prove le faccio con il numero di giri al massimo, tra l'altro lo tengo sempre al massimo per avere delle temperature decenti senno salirebbe subito quasi a 60° con la cpu utilizzata al 25°, e ho controllato più volte di averlo montato giusto e di aver messo pocchissima pasta termica, ad esempio adesso la temperatura è a 53° e l'utilizzo è del 3% non dovrebbe essere più bassa, ho notato che sale infretta e scende anche infretta, dammi un tuo parere da esperto perfavore :help:

Lino P
22-08-2006, 22:26
Prova ad aggiornare il bios, le revision + recenti correggono anche i bug delle rilevazioni termiche...
O in alternativa metti su un bios moddato, chiedi nel thread ufficiale della tua mobo quale ti consigliano...
Per la questione del dissy, ti ripropongo quanto detto qualche post fa:

Le temp elevate sono ovvie, visto non solo il caldo, ma anche le ridotte dimensioni dell'his del 478; e quando hai una superficie di contatto così ridotta, non c'è dissi che tenga...
è cosa diffusa su questo forum, ma anche altrove sostenere che gli A64 scaldano meno dei P4, o che il 90 nm di AMD ha minor dissipazione termica di quello di Intel..
Tutte stronz@te...
AMD scalda meno solo per via dell'his + estesa...
IL mio prescott 3.2@3.8 anche sotto prime 95, rendeva lo zalman solo tiepido, mentre ora col venice, per sentirlo bello caldo, bastano pochi minuti di games..
Vista l'estensione dell'his del 939, è possibile sfruttare tutta la superficie di contatto dello zalmanone..


IL tuo 7700 su un 939 farebbe faville, io col 7000, su skt 478 ho avuto le stesse grane...
Il dissy è efficiente, ma l'his del procio è piccolo, molta della superficie di contatto dello zalman resta inutilizzata, ed il dissy perde gran parte del suo potenziale.
La verità è una sola, è che i 90 nm sul skt 478 sono la + grossa cazzata che intel potesse fare...
His minuscolo e PP a 90 nm sono un'accoppiata micidiale per ogni dissi...
Lo stesso accade per gli athlon XP delle cui temp si lamentavano tutti.
Se ne smonti 1 hanno un his + piccolo di un'unghia, come può un dissy garantirne una corretta dissipazione termica?

Harlockjr
22-08-2006, 22:48
Prova ad aggiornare il bios, le revision + recenti correggono anche i bug delle rilevazioni termiche...

Ho installato l'ultimissimo che è addirittura una beta

O in alternativa metti su un bios moddato, chiedi nel thread ufficiale della tua mobo quale ti consigliano...

Mi posso fidare di un bios moddato? Mi indichi il thread please?


Le temp elevate sono ovvie, visto non solo il caldo, ma anche le ridotte dimensioni dell'his del 478; e quando hai una superficie di contatto così ridotta, non c'è dissi che tenga...

Quindi non mi devo preoccupare, a riguardo volevo chiederti una cosa ho notato che queste cpu hanno un piccolo buchetto è possibile che li si formi una sacca di aria calda o simili che poi influsice negativamente sulla temperatura? E poi mi è venuto in mente che io ho un case Silentmaxx St-11 midi con pareti fonoassorbenti pensi che possano trattenere il caldo + di un normale case, sai ho notato che se tengo lo zalman al massimo questo produce una corrente di ritorno sulla mobo alzandone la temperatura se abbasso il numero dei giri si raffredda la mobo ma si alza la temp della cpu

E per quanto riguarda l'oc che mi dici? cosa facciamo ora? sono arrivato già al capolinea?

Lino P
22-08-2006, 23:06
Per il bios mod tranqui, puoi fidarti se non ti trovi bene lo cambi..
Se nel bios attuale hai lo spread spectrum disabilitalo... ;)
Il buchetto è normale che ci sia, oltre ad esso sull'his sono presenti una miriade mi micropori, che non vedi ad occhio nudo, la pasta termica serve proprio ad occluderli...
Se l'his fosse utopicamente regolare, non occorrerebbe neppure stendere la pasta termica...
Ti conviene benchare a case aperto, si creano delle turbolenze, ma è meglio di tenrelo chiuso..
Per l'oc finchè non cambi ali e mgari bios non possiamo far altro...

Harlockjr
22-08-2006, 23:36
Per il bios mod tranqui, puoi fidarti se non ti trovi bene lo cambi..

Non riesco a trovarlo, i link del forum sono scaduti

Se nel bios attuale hai lo spread spectrum disabilitalo...

Che cosa fa esattamente? Ora provo visto che c'è

Il buchetto è normale che ci sia, oltre ad esso sull'his sono presenti una miriade mi micropori, che non vedi ad occhio nudo, la pasta termica serve proprio ad occluderli...
Se l'his fosse utopicamente regolare, non occorrerebbe neppure stendere la pasta termica...

Può essere che magari ho messo male la pasta termica il che giustifica queste temp oppure ho montato male il dissipatore e non fa contatto completamente? eppure le vite le ho strette bene più di così non vanno

Lino P
23-08-2006, 08:54
Per la pasta termica basta uno strato sottilissimo ed uniforme, prima di montare lo zalman hai pulito con alcool e scottex i residui della vecchia pasta?
Lo spread e spectrum nel 99% delle mobo è abilitato di default, con i bios mod è possibile disabilitarlo...
Qui http://it.wikipedia.org/wiki/Spread_spectrum una spiegazione + dettagliata...

Harlockjr
23-08-2006, 10:21
Per la pasta termica basta uno strato sottilissimo ed uniforme, prima di montare lo zalman hai pulito con alcool e scottex i residui della vecchia pasta?

Si si l'ho fatto, ho seguito le istruzioni del video che c'è alla zaman per il montaggio, riesci a dirmi se l'ho montato giusto, considerando che ci sono solo 2 viti, e che più strette di così non vanno? Guarda non ci crederai ma mi stanno venendo questi dubbi a causa delle temp elevate e poi perchè grosso com'è al massimo dei giri dovrebbe raffreddare di più di quello standard oltre ad essere meno udibile non credi?

Lo spread e spectrum nel 99% delle mobo è abilitato di default, con i bios mod è possibile disabilitarlo...
Qui http://it.wikipedia.org/wiki/Spread_spectrum una spiegazione + dettagliata...


Grazie, ho letto e disabilitato lo Ss

Il Bios moddato, l'unico che era in giro ed adesso non si trova, oltre essere basato su na vecchia versione sbloccava il moltiplicatore per PIV step c0

Lino P
23-08-2006, 13:08
Guarda non so + come spiegartelo... :rolleyes:
Il dissy è bello grosso e fin qui ci siamo, ma l'his (ossia la parte metallica del procio che fa contatto col dissy) è TROPPO PICCOLA ED è UN DIFETTO DEI PRESCOTT 478...
Quindi di un dissy esteticmante imponente ma CHE NON HA LA POSSIBILITA' DI SFRUTTARE TUTTA LA SUA BASE, non te ne fai nulla...
Ora attendi un nuovo ali e temperature ambientali + basse, e vediamo cosa accade..
Nel frattempo approfitta per acquistare un po' di dimestichezza col bios..
Ho fatto ciò che su questo forum non fa nessuno, cioè seguirti passo passo, il 99% degli utenti ti avrebbe rimandato alla guida, però occorre un briciolo di iniziativa da parte tua, e soprattutto un po' di attenzione nella lettura dei post...
La spegazione delle temp elevate nonostante li 7700, te le ho date 10 post fa..
Se leggi bene era tutto molto chiaro... :)

Harlockjr
23-08-2006, 14:39
Guarda non so + come spiegartelo... :rolleyes:

Scusa non volevo essere insistente la tua spiegazione è molto esaustiva, solo che benchè il concetto che mi hai spiegato mi sia più che chiaro ormai, rimango comunque un'pò demoralizzato :cry:

Il dissy è bello grosso e fin qui ci siamo, ma l'his (ossia la parte metallica del procio che fa contatto col dissy) è TROPPO PICCOLA ED è UN DIFETTO DEI PRESCOTT 478...
Quindi di un dissy esteticmante imponente ma CHE NON HA LA POSSIBILITA' DI SFRUTTARE TUTTA LA SUA BASE, non te ne fai nulla...

Ormai è inciso a fuoco nella mia testa :cool:

Ora attendi un nuovo ali e temperature ambientali + basse, e vediamo cosa accade..

Si sto cercando l'alimentatore e mentre lo cerco le tempertarure ambientali con il passare del tempo dovrebbero volgere a mio favore :sperem:, comunque leggendo l'articolo Intel Pentium 4 3,4Ghz: Prescott Vs Northwood (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1025/intel-pentium-4-3-4-ghz-prescott-vs-northwood_19.html) ho visto che senza variare il vcore il massimo overclock ottenuto è 3,73Ghz che guarda caso è anche il mio quindi per il momento nulla si può dire sul limite di OC della mia CPU devo giocare ancora un'pò con il vcore ma come ti dicevo con queste temperature arrivo subito a 70° quindi devo aspettare

Ho fatto ciò che su questo forum non fa nessuno, cioè seguirti passo passo, il 99% degli utenti ti avrebbe rimandato alla guida, però occorre un briciolo di iniziativa da parte tua, e soprattutto un po' di attenzione nella lettura dei post...

E di questo ti sono veramente grato, non solo per la tua competenza in materia, ma sopprattutto per la velocità nelle risposte e per la pazienza dimostrata nei confronti di uno alla prime armi come me, GRAZIE 1000 :ave:

La spegazione delle temp elevate nonostante li 7700, te le ho date 10 post fa..
Se leggi bene era tutto molto chiaro... :)

Hai ragione, chissa perchè mi aspettavo che "estraessi un coniglio dal cilindro" e ..... rullo di tamburi ....... le temp si abbassano di colpo :sofico:

Lino P
23-08-2006, 14:48
:sob:

Harlockjr
23-08-2006, 15:00
Ops ho detto qualcosa di sbagliato ? :wtf:
Ti chiedo scusa :ave:

Lino P
23-08-2006, 17:00
No figurati, significa "resto in attesa, magari mi viene in mente qualcosa"... ;)

Harlockjr
23-08-2006, 17:27
Ah avevo maleinterpretato la faccina che cammina, mi è venuta in mente una cosa la mia cpu va molto sotto carico quando copio files nella mia rete locale eppure ho letto che il controller lan della mia scheda è tra i più belli anche se non è DMA ma non mi sembra che ce ne siano, allora mi stavo interessando a questo KillerNic (http://www.killernic.com/KillerNic/) secondo me è molto bello però costa molto, ti piace?

Lino P
23-08-2006, 20:56
Mmm simpatico... :p

Harlockjr
23-08-2006, 21:09
E se passassi al liquido? Ne prendo uno interno, che ne pensi vale la pena?

Lino P
23-08-2006, 21:53
No, perchè il waterblock ha una superficie di contatto come il dissy ad aria, e l'his del tuo prescott resta sempre piccola...

Harlockjr
23-08-2006, 22:00
Insomma neppure con il iquido si migliore devo forse fare come nel video che mi hai passato per avere dei risultati decenti? Però da esperto secondo te di quanti gradi abbasso la temp con il liquido? Usando ad esempio il Bigwater 735 della Thermaltake

Lino P
23-08-2006, 22:11
Quello è un giocattolo...
Se vuoi fare sul serio, guarda qui http://www.ybris-cooling.it/
qui http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php
e qui http://www.oclabs.com/
Questo è mondo a parte fratello... :D
Eh eh...

Ah dimenticavo, dai 1 sguardo al capolavoro di 85kimeruccio...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653

Buona lettura...

Harlockjr
23-08-2006, 22:28
Allora è meglio che 'sto nel mondo dell'aria che mi sa che è meglio anche perchè l'his è sempre quello quindi ....... :cool:

Lino P
23-08-2006, 22:34
Attenzione, non è che col liquido non migliori, semplicemente, rispetto a quanto accade con altri socket, hai qualke grana in +, per via di tutte le belle cosette che abbimo detto durante la discussione...
Tra l'altro, come avrai avuto modo di constatare dai link, il liquid cooling è da prendere con le pinze... :O

Harlockjr
23-08-2006, 22:48
Senti forse è venuta a me l'idea buona e se metto la famosa pasta termoconduttiva dei miracoli? La Artic Silver anzi la nuova versione la mx-1 dovrei guadagnare dai 3 ai 5 gradi che ne pensi?

Lino P
23-08-2006, 23:20
Senti forse è venuta a me l'idea buona e se metto la famosa pasta termoconduttiva dei miracoli? La Artic Silver anzi la nuova versione la mx-1 dovrei guadagnare dai 3 ai 5 gradi che ne pensi?


La pasta non ti aumenta la superficie dell'his, con un po' di fortuna guadagni un paio di gradi...
6 troppo assetato di oc..
Vuoi un consiglio fraterno? Comprati un ali decente, una DFI ULtra D e un opteron 146, così cloccki da panico, non hai problemi di raffreddamento, e spendi pure poco...
Stammi bene... :Prrr:

Harlockjr
23-08-2006, 23:26
No no tanto mi sto mettendo nell'ottica di passare al kentsfield al momento opportuno, quindi devo fare solo spese ponderate in previsione di un cambiamento pressochè totale, non conosco la marca della mb ma se la suggerisci tu sicuramente ci sarà un motivo, l'unica cosa sicura è l'ali il resto non troppo solo cose che vanno su socket 775

Harlockjr
25-08-2006, 10:42
Ho fatto un esperimento, e ho scoperto che se tolgo il panello laterale del case le mie temp diventano normali :O, non è colpa del dissy della CPU, ho ben 7° tra aperto e chiuso in carico massimo :eek: quindi penso che il problema sia che le ventole all'interno non fanno abbastanza, allego foto dell'interno del case, consigli e suggerimenti sono graditi :cry:

Anomaly Rulez
25-08-2006, 10:46
e' una giungla :D

Lino P
25-08-2006, 11:00
e' una giungla :D

Quoto, mamma mia che casino... :banned:
Devi assolutamente dargli una riordinata... :rolleyes:
Te lo avevo consigliato 20 post fa di benchare a case aperto, è ovvio che guadagni ALMENO 5 gradi...
TI dissi anche che rimuovendo il pannello laterale del case si sarebbero create delle turbolenze interne, ma non era importante perchè le temp sarebbero scese comunque...
6 l'utente + indisciplinato del forum... è un record... :winner:


AIUTATEMI VI PREGO.... :coffee:

Anomaly Rulez
25-08-2006, 11:08
Quoto, mamma mia che casino... :banned:
Devi assolutamente dargli una riordinata... :rolleyes:
Te lo avevo consigliato 20 post fa di benchare a case aperto, è ovvio che guadagni ALMENO 5 gradi...
TI dissi anche che rimuovendo il pannello laterale del case si sarebbero create delle turbolenze interne, ma non era importante perchè le temp sarebbero scese comunque...
6 l'utente + indisciplinato del forum... è un record... :winner:


AIUTATEMI VI PREGO.... :coffee:

vuoi un bel caffe' ? :asd:

Lino P
25-08-2006, 11:11
vuoi un bel caffe' ? :asd:



:p

Harlockjr
25-08-2006, 11:14
Riordinare dici .... non è che si può fare molto a parte, cambiare i cavi ide con quelli rotondi, che altro posso fare? Mettere delle fascine per tenere i fili tutti raccolti ? :p Senti ma se moddo il panello laterale e gli applico una ventola da 25cm come il pannello moddato dei thermaltake protrei chiuderlo non credi?

Lino P
25-08-2006, 11:47
Bravo, armati di fascette, cavi round (quelli che hai chiamato rotondi.. :p ) e di tanta pazienza...
La ventola sul side è ottima, ma se non hai 2 ventole di out sul posteriore, può risultare inutile, poichè soffi tanta aria dentro senza riuscire ad espellere quella calda, che è la cosa + importante...
Inoltre avresti un casino infernale e tanta polvere in + nel case, salvo ad avere un filtro metallico davanti alla ventola, come quello che monta di serie il mio chieftec matrix...

Harlockjr
25-08-2006, 13:55
Bravo, armati di fascette, cavi round (quelli che hai chiamato rotondi.. ) e di tanta pazienza...

Migliorerebbe di tanto a livello di areazione?

La ventola sul side è ottima, ma se non hai 2 ventole di out sul posteriore, può risultare inutile, poichè soffi tanta aria dentro senza riuscire ad espellere quella calda, che è la cosa + importante...

Nella foto 2 si vedono chiaramente le ventole, sono 2 ventole da 80mm slim, le ho dovute prendere per forza slim perchè senno non passavano, ho dovuto piegare delle lamine del dissy per farle entrare

Inoltre avresti un casino infernale e tanta polvere in + nel case, salvo ad avere un filtro metallico davanti alla ventola, come quello che monta di serie il mio chieftec matrix...


La ventola sul fondo è da 120mm e ha un filtro antipolvere

Anomaly Rulez
25-08-2006, 14:04
la ventola da 25cm rompe i lflusso d'aria se hai installato frontalmente delle ventole

Harlockjr
25-08-2006, 14:59
la ventola da 25cm rompe i lflusso d'aria se hai installato frontalmente delle ventole

Ho solo una ventola frontale in basso da 80mm ma muove pochissima aria si vede bella foto 3 rimane nascosta dietro il supporto per schede pci lunghe, penso che la ventola da 25cm farebbe al caso mio ma non so dove travarla, e se metto una di queste (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_140&products_id=2604) aiuta?

Kal
25-08-2006, 16:34
Appena mi arriva l'HD Raptor,riprovo anche io con l'overclock.

Lino P
25-08-2006, 17:14
Ho solo una ventola frontale in basso da 80mm ma muove pochissima aria si vede bella foto 3 rimane nascosta dietro il supporto per schede pci lunghe, penso che la ventola da 25cm farebbe al caso mio ma non so dove travarla, e se metto una di queste (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_140&products_id=2604) aiuta?


Secondo me non vanno molto, ma non so, mai provata...

@ Kal: Perchè aspetti il raptor? Che c'entra?

Kal
25-08-2006, 20:57
...@ Kal: Perchè aspetti il raptor? Che c'entra?
Eheheheeheh perche' in questo momento sto scrivendo dal pc di mia sorella! :D Il mio e' "momentaneamente fuori uso" per via dell'hard disk maxtor che mi ha abbandonato..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Cmq,ho anche preso un Ali nuovo,quello in sign.Il 550W sempre enermax era un ottimo alimentatore ma non era modulare,troppi cavi dentro al pc.... :doh: :doh:

Lino P
26-08-2006, 09:54
Ok, tutto molto chiaro... :p