PDA

View Full Version : Anomalia PC


Gawen di Kinner
16-08-2006, 13:59
Ciao a tutti, sono nuovo di questi lidi come attivo forumista :) però seguo praticamente da sempre le discussioni che impazzano sul forum di hwupgrade, ma purtroppo ad oggi nonostante abbia scandagliato ogni thread alla ricerca di una risposta ad un mio pressante problema non ho trovato nulla di quantomeno vicino a quanto vi vado ad esporre.

In primis vi detto la mia configurazione originale (fino al 26/05/2006):

Processore Athlon 64 3200+ (2,0 Ghz no OC) + bundle raffreddamento originale, Scheda Madre Asrock 939NF4G-SATA2, 1 x Gb RAM A-DATA, Scheda Video Asus ATI X1600XT, 1 x Hard Disk IDE Maxtor 120 Gb 7200 RPM, 1 x Hard Disk IDE Maxtor 160 Gb 7200 RPM, 1 x Hard Disk Serial ATA Maxtor 250 Gb 7200 RPM, Masterizzatore Philps 16x, Lettore DVD LG 16x, Alimentatore da 400W. (credo sia tutto?)


Dunque, è iniziato tutto verso la fine di Maggio (anche se me ne sono cominciato ad occupare attivamente non prima della metà di Giugno) quando il mio PC improvvisamente ha iniziato a riavviarsi, e direte in molti: SAI CHE NOVITA' DI NOTIZIA SU QUESTO FORUM!? :O Il fatto è che il riavvio avviene PRINCIPALMENTE di notte, credo intorno alle 24. All'inizio (15/06/2006) pensavo di aver individuato il problema in un surriscaldamento dovuto alle alte temperature estive raggiunte tra metà giugno e gran parte di luglio (Tengo a precisare che cmq sia la CPU che la mobba con il dissi originale non hanno mai superato i 35°). Allora ho deciso di risolvere il problema togliendo il dissi originale e montanto l'Arctic Cooling 64 (ed uan ventola supplementare come consigliato dal manuale di montaggio per un migliore riciclo dell'aria) dopo aver letto numerose positive recensioni anche su questo forum. Risultato (temperatura attestata intorno ai 29-30°)? Niente. Bene trascorrono un pò di giorni (purtroppo il lavoro mi tiene fuori casa per gran parte della giornata) e arriviamo al 27/06/2006 quando mi dico: ma certo forse si è rovinato il finepista della RAM! :doh: Scarico i peggio test di stress e nulla di rilevato, mi faccio prestare RAM da tutti i miei amici e niente. Escludo la RAM. (10/07/2006) L'Hard Disk primario è partito? :doh: Formattone generale con faticaccia annessa e connessa, stacco l'hard disk da 120 (il primario fino a quel momento) e reinstallo tutto su quello da 160 Gb. Risultato? ANCORA NULLA DI FATTO! Mmm...Spè spè ripenso al fatto che ho transitato da poco verso il PCIex e allora dico, non sarà forse l'alimentatore poco potente??? :doh: (20/07/2006) Corro dal negozio di fiducia, alimentatore da 550W inserito vai col solito test notturno e ancora un buco nell'acqua. COMINCIO AD INCAXXARMI SERIAMENTE. Che rimane? LA SCHEDA MADRE... Mannaggia a me e quando ho voluto risparmiare quei 20 euro! (07/08/2006) Di corsa dal mio negoziante di fiducia (con cui ormai stiamo vivendo una maratona tipo Telethon per capire cosa abbia il mio PC :mad: ) e vai giù con il cambio della scheda madre transitando verso una Gigabyte K8Triton e mi dico a questo punto visto che abbiamo fatto 30 facciamo pure 31, cambio della scheda video verso la X1800 GTO2.

Oggi: 16/08/2006
RISULTATO?! NIENTE! NADA! CIPPA! NIET! NOTHING! :mad: :mad: :mad:


Piccole considerazioni:

Nel corso di tutti i test che ho fatto, cambiamenti, sostituzioni ho notato un paio di cose che forse chi leggerà questa discussione potrà trovare interessanti per darmi una risposta a capire che diavolo sta succedendo al mio PC.

1- Al mattino dopo ogni riavvio ZoneAlarm aveva perso un paio di configurazioni ed alcune volte anche tutte... :eek:

2- Nei log di Windows nemmeno l'ombra di una segnalazione d'errore, come se tutto avvenisse per mia scelta del riavvio... :eek:

A questo punto non so proprio più che pesci pigliare, spero che qualcuno abbia una fulminazione e mi possa aiutare a far tornare NORMALE il mio PC! :)
Grazie a tutti e ciao!

PS. Se fossero necessari dettagli tecnici aggiuntivi in merito alla componentistica o altre informazioni fatemi sapere!

Johnn
16-08-2006, 14:54
Non è che ci potrebbero essere dei piccoli cali di tensione? :stordita:

Gawen di Kinner
16-08-2006, 15:45
Dici? Potrei anche essere d'accordo, ma perchè solo di sera? Generalmente (ed io abito in una zona turistica sul mare) i cali di tensione come i crolli idrici dovuti agli sprechi dei turisti :mad: si sentono maggiormente durante il giorno...Cmq grazie mille per la risposta! E' un inizio! Spero di poter venire a capo del problema prima della fine della stagione, ma se non fosse resterò con l'orecchio teso per vedere se effettivamente a stagione conclusa, turisti ripartiti e alberghi chiusi ci sarà ancora il problema! :help: :help:
Ah, una cosa: ho sentito rumors riguardo a strani scan da parte delle aziende che producono software volti a segare la pirateria escludendo sistemi o creando blacklist di seriali illegali... Possibile? O solo leggenda metropolitana? :mc:
Addirittura leggendo l'articolo quotidiano sulla possibile invasione di worm tipo sasser e MSblast ho pensato di aver innaugurato la stagione proprio io...! SPERO PROPRIO DI NO! :muro:

PS. Come posso verificare se ci sono effettivamente cali di tensione? Grazie!

Johnn
16-08-2006, 17:44
Hai antivirus e firewall attivi ed aggiornati?

Il sistema si riavvia mentre sta facendo cosa?

Prima avevo completamente escluso il problema software.

Per il problema tensione, si è vero che il giorno è quello più critico per i consumi, ma non si può mai sapere se per qualche motivo a quall'ora c'è un calo di tensione. Per verificarlo o metti un ups o con un tester (ATTENTO!), ma altri utenti ti sapranno rispondere meglio di me per qust'ultima opzione.

Gawen di Kinner
16-08-2006, 18:37
Dunque aggiornamento costante e puntuale del AVG, (prima avevo Antivir ma con il discorso della licenza a termine di 6 mesi mi ha fatto un pò storcere il naso...), antispyware Ewido (quello consigliato insieme all'AVG) con aggiornamento ogni 6 ore e sono sotto router Linksys Cisco modello WAG354G, quindi il firewall tipo ZoneAlarm che avevo cmq prima l'ho tolto visto che era obsoleto. Il computer si riavvia, eh eh magari te lo sapessi dire...il fatto è che io lavoro di sera e non sono davanti al PC purtroppo. Posso dirti con certezza che il sistema sta runnando il programma di gestione audio AC97, il tray dell'AVG, il tray dell'Ewido, il gestore del volume di winzoz ed Emule. Tornando alla tua domanda: praticamente e' in IDLE.
Considera che l'ho usato cosi' per mesi...

Johnn
16-08-2006, 18:44
Andando in modalità moooolto euristica :sofico: , in attesa del controllo della tensione, si potrebbe ipotizzare un crash di qualche operazione schedulata a quell'ora, tipo l'aggiornamento dell'antivirus, o qualsiasi altra cosa che puoi avere, magari anche in automatico.

Gawen di Kinner
18-08-2006, 09:19
Mmm...Non ho mai smanettato più di tanto con il registro di log di windows (sistema, protezione, errori, ECCL o qualcosa del genere) però me lo sono studiato per un paio di giorni e posso dire con certezza matematica che (a meno di un profondo bug di rilevazione) non ci sono errori durante le ore notturne, il che significa fondamentalmente che l' "avvenimento" (ora lo chiamo così... :cry: ) sembra essere del tutto naturale, come se fossi io stesso ad eseguire il riavvio, ma il problema è che non sono io a farlo...quindi...o il computer è indemoniato...oppure e questa è la teoria che ho elaborato stanotte (faceva talmente caldo che non si riusciva a chiudere occhio quindi..:P) secondo la quale il firewall del router faccia cilecca a ripetizione, intendo nel senso da non bloccare determinati tipi di attacchi al sistema cosicchè "qualcosa" può essere passato. Illustro il perchè. Mentre la prima sera dopo l'ultima formattazione (13/08/2006), quando per verificare se tutto fungeva come dovuto ho lasciato si accesso il computer ma non connesso ad internet e con un pò di finestre aperte, una pagina word aperta, il mediaplayer aperto ed inoltre ho inserito nell'Esecuzione Automatica un collegamento ad un file di testo che avevo creato in cui ho scritto: IL COMPUTER SI E' RIAVVIATO, cosicchè se si fosse riavviato avrei avuto più riscontri. NESSUN RIAVVIO. Ho detto...mah forse il cambio di scheda madre gli ha fatto bene...E ho ricominciato a reinstallare il software che tengo sempre, Nero, Office, Alcohol 120%, Adobe Reader, e via dicendo (l'AVG l'avevo installato la sera prima) mi collego ad internet e comincio a fare il solito giro, passa la giornata, vado a lavorare e quando torno la mattina si è riavviato...MMM.... :mbe: Diciamo che (imprecazioni escluse) ho fatto mente locale e ho cominciato a riflettere su i passi che ho eseguito e li ho rieseguiti a ritroso disinstallando man mano i software in ordine come li avevo messi, non è cambiato nulla. Oggi, anzi ora, (18/08/2006) sto riformattando per l'ennesima e stasera faccio la prova del 9, cioè installo tutto ma veramente tutto quello che c'era prima della formattazione originale ma non collego il sistema a internet e stanotte lo lascio andare...Domani mattina il verdetto...Ti ringrazio cmq Johnn per la disponibilità e i consigli, se ne vengo a capo stasera credo di aver capito dove risiede il problema e da oggi ANTIVIRUS, ANTISPYWARE, FIREWALL (del router) e FIREWALL SOFTWARE! :sofico:

PS. Cmq è una verità incontestabile: quando avevo Linux installato su una partizione era un altro mondo...credo che tornerò ai vecchi metodi...Windows sta diventando un tormentone!

ingpeo
18-08-2006, 20:29
Anche secondo me non è un problema software, sembra strano che lo faccia solo di notte. Propendo per lo sbalzo di tensione che fa riavviare il pc. Se non sei sicuro di ciò e visto che sai usare linux (ma perché sei passato a win che ha +casini?) prova una distro live e vedi se di notte si riavvia.
Se effettivamente c'è sbalzo di tensione vai di ups, a me ha salvato più di un pc.

Gawen di Kinner
19-08-2006, 14:28
Aggiornamento quotidiano...TA DAHHHH! Si è riavviato anche se non era connesso, il che mi porta a pensare che possa dipendere SOLO da un baco software che mi manda in riavvio il sistema. :read: Quindi oggi nuovo formattone e vai giù di euristica elementare, installo un programma alla volta e utilizzo la fantastica funzione della scheda madre per creare backup di ripristino, in 3 giorni dovrei arrivare al punto della situazione. Non appena installo il "bastardo" ripristino il sistema al punto precedente e cerco un'alternativa valida al software incriminato. Spero solo che non sia Nero che fa le bizze altrimenti non so dove sbattere la testa...Consigli per software di masterizzazione alternativo?

PS. Ingpeo, hai perfettamente ragione, ed infatti non so nemmeno io perchè l'ho fatto?! PERCHE' L'HO FATTO?!?!?!? :muro: Credo che reistallerò una partizione di Linux e bazzicherò da quelle parti! Ah ecco ora ricordo perchè l'ho fatto: non riuscivo a spostare i file dalla partizione di Linux a quella di Winzoz...Il che era un notevole fastidio... Vedrò di venirne a capo però perchè questa situzione mi ha veramente snervato, anzi proprio portato sul limite del crollo nervoso! :help: Grazie a tutti!

ingpeo
19-08-2006, 14:56
In bocca al lupo, io sto impazzendo su un server win 2000, per lavoro purtroppo.
Comunque controlla bene anche il lato hardware.
Di alternative a nero ce ne sono, ad esempio roxio. Probabilmente nella sezione periferiche trovi info adatte.

Johnn
20-08-2006, 14:05
Aggiornamento quotidiano...TA DAHHHH! Si è riavviato anche se non era connesso, il che mi porta a pensare che possa dipendere SOLO da un baco software che mi manda in riavvio il sistema. :read: Quindi oggi nuovo formattone e vai giù di euristica elementare, installo un programma alla volta e utilizzo la fantastica funzione della scheda madre per creare backup di ripristino, in 3 giorni dovrei arrivare al punto della situazione. Non appena installo il "bastardo" ripristino il sistema al punto precedente e cerco un'alternativa valida al software incriminato. Spero solo che non sia Nero che fa le bizze altrimenti non so dove sbattere la testa...Consigli per software di masterizzazione alternativo?

PS. Ingpeo, hai perfettamente ragione, ed infatti non so nemmeno io perchè l'ho fatto?! PERCHE' L'HO FATTO?!?!?!? :muro: Credo che reistallerò una partizione di Linux e bazzicherò da quelle parti! Ah ecco ora ricordo perchè l'ho fatto: non riuscivo a spostare i file dalla partizione di Linux a quella di Winzoz...Il che era un notevole fastidio... Vedrò di venirne a capo però perchè questa situzione mi ha veramente snervato, anzi proprio portato sul limite del crollo nervoso! :help: Grazie a tutti!

Per far comunicare win e linux, o la partizione fat che è letta da entrambi gli Os o da poco sembra si possa scrivere con relativa sicurezza l'ntfs.

Mi dispiace che hai speso dei soldi per risolvere un problema rivelatosi poi software.

Dumah Brazorf
20-08-2006, 14:50
Ehm, il 550W che marca è? Spero non un q-tec.
Cmq propendo anch'io per gli sbalzi di tensione. A casa mia basta lo spunto in avvio della pompa dell'autoclave (1,5Cv) a far abbassare le luci per un attimo, anche se il mio Chieftec 420W non sembra accorgersene.

Gawen di Kinner
20-08-2006, 15:28
Ragazzi....N O N C I C R E D O....Si è riavviato nuovamente è questo mi dice a chiare lettere che non dipende da alcun software!! Nonostante prove di ogni genere e sorta ieri il PC mi si è riavviato con solo Winzoz installato! Dumah tranquillo non è un Q-Tec (non mi ricordo di preciso la marca però sono certo che non sia Q-Tec), però a questo punto non so veramente più che pesci pigliare! Stasera ultimo tentativo con l'ultimo barlume di ragione che mi rimane! :-P Porto il PC da un amico e glielo lascio andare tutta la notte, se non si riavvia, domani lo porto da un altro amico e stessa prova, se dopo 3 di queste vedo che si spegne solo a casa mia vuol dire che è ora di comprare un bel gruppo di continuità! Anzi...Consigli?

PS. Fantastico spendere fior di quattrini e alla fine ritrovarsi punto e a capo...Che mestizia che può essere certe volte il compu! Stay Tuned!

Dumah Brazorf
20-08-2006, 16:15
Magari da una controllatina ai voltaggi con un tester.
Non collegare tutti gli hd alla stessa catena e questi non insieme alla scheda video (se ha l'alimentazione aggiuntiva).

Gawen di Kinner
21-08-2006, 09:32
Fondamentalmente i due cavi IDE sono così organizzati: IDE 0 - Hard disk (120 e 160 gb), IDE 1 - Masterizzatore DVD, Lettore DVD e alimentazione esterna della scheda video. I dubbi potrebbero esserci tutti, ma il fatto è e rimane che fino al maledetto 27/05/06 stava tutto così (eccezione per la scheda video, che prima non era alimentata) e funzionava perfettamente...Boh...vediamo un pò... :muro: :mc: