PDA

View Full Version : Come tracciare la provenienza geografica di una email


Dona*
16-08-2006, 12:39
Vorrei una conferma da utenti più esperti e smaliziati, se il mio procedimento è corretto e se mi servo degli strumenti giusti (magari ce ne sono di migliori).

Allora, quello che faccio io è semplicemente andare a spulciare sulle proprietà della missiva, --> dettagli, dopodichè becco il primo IP partendo dal basso (c'è poi una trafila di IP, penso corrispondente ai vari servers su cui transita prima di arrivare a me), infine con questo IP mi servo di un servizio come questo (http://www.geobytes.com/IpLocator.htm?GetLocation).

Ho aperto questa discussione perchè ho bisogno di accertare la buona "fede" di una persona :rolleyes:, e applicando il procedimento sopradescritto a diverse mail (distanziate poche ore una dall'altra) ho ricevuto risultati discordanti tra di loro... :stordita:

unabomber
16-08-2006, 18:23
Vorrei una conferma da utenti più esperti e smaliziati, se il mio procedimento è corretto e se mi servo degli strumenti giusti (magari ce ne sono di migliori).

Allora, quello che faccio io è semplicemente andare a spulciare sulle proprietà della missiva, --> dettagli, dopodichè becco il primo IP partendo dal basso (c'è poi una trafila di IP, penso corrispondente ai vari servers su cui transita prima di arrivare a me), infine con questo IP mi servo di un servizio come questo (http://www.geobytes.com/IpLocator.htm?GetLocation).

Ho aperto questa discussione perchè ho bisogno di accertare la buona "fede" di una persona :rolleyes:, e applicando il procedimento sopradescritto a diverse mail (distanziate poche ore una dall'altra) ho ricevuto risultati discordanti tra di loro... :stordita:

Funziona bene sto sito :D , io ne avevo visto un altro ma funzionava malissimo :mad: , soprattutto con gli IP dinamici. Non so se il funzionamento dipenda dai server DNS eventualmente contattati durante l'invio. Comunque mi cade veramente un mito :cry: . Avevo sempre considerato Internet una rete assolutamente sicura da cui essere irrintracciabili, basata sull'inesistenza di IP geografici. E invece basta sapere l'IP dei server a cui ci si collega...
Rispondendo alla tua domanda, mi sembra il procedimento giusto, solo non ti fidare troppo degli IP locator

Dona*
16-08-2006, 18:48
Me n'è arrivata una poco fa... senza mittente... senza corpo... vuota insomma.

E nei dettagli solo questo

Return-Path: <wwwrun@p15125571.pureserver.info>
Received: from smtp7.libero.it ) by ims8a.libero.it (7.2.059.5)
id 444619ED00EAA0F6 for mioindirizzo@inwind.it; Wed, 16 Aug 2006 19:34:17 +0200
Received: from smtp13.libero.it (172.16.1.163) by smtp7.libero.it (7.0.027-DD01)
id 449964D70437E196 for mioindirizzo@inwind.it; Wed, 16 Aug 2006 19:34:17 +0200
Received-SPF: none (smtp13.libero.it: is neither permitted nor denied by domain of p15125571.pureserver.info) client-ip=; envelope-from=wwwrun@p15125571.pureserver.info; helo=p15125571.pureserver.info;
Received: from p15125571.pureserver.info (p15125571.pureserver.info [])
by smtp13.libero.it (Postfix) with ESMTP id 58AE4700008A
for <mioindirizzo@inwind.it>; Wed, 16 Aug 2006 19:34:17 +0200 (CEST)
Received: by p15125571.pureserver.info (Postfix, from userid 30)
id 624EC16109B; Wed, 16 Aug 2006 18:43:52 +0200 (CEST)
To: mioindirizzo@inwind.it
Subject:
From: "" <>
Message-Id: <20060816164352.624EC16109B@p15125571.pureserver.info>
Date: Wed, 16 Aug 2006 18:43:52 +0200 (CEST)

ma che scopo hanno queste mail? :rolleyes:
apparentemente sembra provenire dalla Germania