PDA

View Full Version : bios EFI e linux ... cosa cambierà per i pinguini ?


Fil9998
16-08-2006, 13:20
Giro giro su internet e trovo poco al riguardo...

l'idea che mi son fatto è che dovremmo non più necessitare dei vari drivers per VGA, schede Wifi etc etc ...

è così??

quindi solo aspetti positivi ??

o mi sfugge qualcosa ??

k0nt3
16-08-2006, 17:29
se mastichi l'inglese oppure te lo traduci con google forse su questo link c'è qualco sa di interessante

http://linuxdevices.com/articles/AT6664588064.html
bello l'articolo ma non spiega quale sarà il rapporto tra EFI e l'opensource... in sostanza questo spiega meglio ;) http://www.webmasterpoint.org/news/Intel-vuole-un-BIOS-open-source_p5982.html
l'ho scoperto adesso e sono molto contento :D trovo che sia fondamentale che l'EFI sia opensource anche per aspetti che riguardano la privacy ecc.. visto tutto il potere di EFI rispetto al BIOS :cool:

essential__60
16-08-2006, 17:50
bello l'articolo ma non spiega quale sarà il rapporto tra EFI e l'opensource... in sostanza questo spiega meglio ;) http://www.webmasterpoint.org/news/Intel-vuole-un-BIOS-open-source_p5982.html
l'ho scoperto adesso e sono molto contento :D trovo che sia fondamentale che l'EFI sia opensource anche per aspetti che riguardano la privacy ecc.. visto tutto il potere di EFI rispetto al BIOS :cool:


Pubblicato il 06/06/2004 alle ore 23:39:00
Chissa che vuole intel ora nel 2006.

Ciao

FAM
16-08-2006, 17:55
l'idea che mi son fatto è che dovremmo non più necessitare dei vari drivers per VGA, schede Wifi etc etc ...

è così??
Beh, non proprio, i driver serviranno sempre.
EFI può farsi carico di diverse funzioni oggi a carico del sistema operativo, tra cui i driver.
Un driver scritto per girare in EFI sarebbe disponibile per tutti gli OS che lo supportano.

Per fare un esempio, se ATI decidesse di rilasciare i Catalyst come driver EFI... ;)

quindi solo aspetti positivi ??
Oltre ai driver, si possono installare ed eseguire anche programmi.

Ad esempio:
programmi di backup
utility di manutenzione del sistema (test RAM, test HD, ecc...)
utility per aggiornare i firmware (mobo e masterizzatori in primis)

Oggi questa roba passa tramite:
- Floppy / CD avviabile
- eseguibile solo per Windows / DOS

Non è meglio avere tutto "dentro" la macchina pronto all'uso, ed indipendente dal sitema operativo che stà sopra (qualunque esso sia) ? :D

o mi sfugge qualcosa ??
Beh, volendo essere pessimisti, EFI è ottimo anche per il TPM :stordita:

Inoltre, problema di compatibilità:
In una macchina con firmware EFI, possono avviarsi solo OS che lo supportano.
Inoltre la stessa scheda video deve avere un firmware EFI-compatibile.

Esempio pratico: i nuovi Mac, ed in particolare il MacPro.
Quei computer usano EFI, e quando Apple rilasciò la prima beta di BootCamp distribuì anche un aggiornamento del firmware, che aggiungeva all EFI un livello di retrocompatibilità BIOS.
E' solo grazie a quello che si riesce ad avviare XP ;)

Stesso discorso per la scheda video, se non è EFI compatibile non và bene.
Sul MacPro hanno provato a montare delle comuni schede video per PC, quindi con firmware BIOS-compatibile.
Risultato?
OSX non si avvia.
Win XP tramite BootCamp si.


BIOS è decisamente vecchio, EFI è un grande passo avanti ;)
L'unico vero problema?
Nessuno può obbligare i produttori di hardware a scrivere driver EFI, speriamo che questa non sia una parata di tante belle tecnologie sacrificate per l'immutabilità di un certo monopolio.
[SIZE=1](Si, perchè se arrivano i driver EFI voglio vedere a Redmond come spalano m*rd* sul pinguino a colpi di: $periferica non funziona :asd: )

k0nt3
16-08-2006, 18:05
Pubblicato il 06/06/2004 alle ore 23:39:00
Chissa che vuole intel ora nel 2006.

Ciao
male che va c'è elilo... o comunque nasceranno progetti open. come dice FAM tecnicamente sarebbe la gioia dei sostenitori del TC :stordita: per questo sul mio pc passerò a EFI solo se questo è opensource :read:

sirus
17-08-2006, 11:11
Tecnicamente ci potranno essere degli altri vantaggi... un Boot Manager (non un Boot Loader) comune a tutti i sistemi operativi che permetta di avviare qualsiasi OS direttamente installato nell'EFI. :)
Comunque il vantaggio più grande sarà la possibilità di avere driver comuni che girano a livello EFI e soprattutto sarebbe cosa buona implementare il layer ACPI (crucio di GNU/Linux) a livello EFI. ;)

PS: per dover di cronaca, nei nuovi Mac la partizione del disco rigido dedicata ad EFI ammonta a 200MB. :eek:

sirus
17-08-2006, 11:27
Aggiungo il sito ufficiale di UEFI (che è la seconda specifica - 2.0 - di EFI). Qui (www.uefi.org).

xwang
17-08-2006, 11:45
Ma c'è da aspettarsi che i produttori hardware rilascino aggiornamenti del bios che permettano di usare efi al posto di bios anche sulle vecchie macchine (io ho un notebook) o per usare efi bisogna modificare anche l'hardware?
Xwang