PDA

View Full Version : Suggerimento sezione: TUTTI i protocolli wireless


rockwolf
15-08-2006, 19:53
Visto il proliferare di tecnologie wireless non standard(108 Mbps, SuperG, TurboG, Mimo, SRX) pensavo sarebbe opportuno creare un apposito topic con una lista delle varie tecnologie, l'hardware che le supporta ed i problemi che comporta.

Spesso si leggono topic come "il mio ap è a 125 Mbps ma col notebook navigo solo a 54" oppure "la connessione a 108 Mbps cade".
Penso anche agli utenti linux, che potrebbero opatre per l'una o per l'altra tecnologia ad alta velocità, ma solo dopo aver driver compatibili (ad es scegliere SuperG poichè atheros rilascia driver per linux e rifiutare U.S. Robotics e lo standard 125 Mbps poichè Texas Instruments non rilascia le specifiche per poter scrivere un driver).

E' particolarmente frustrante investire parecchio denaro per poi vedere che la propria rete non si schioda dai canonici 54 Mbps a causa della presenza di dispositivi incompatibili.

Penso che un topic in rilevo possa essere molto utile per chi si accinge a comprare nuovo componenti di rete, per chi ha problemi di interoperabilità e per chi, soprattutto, non ha il tempo per rileggersi tutti gli articoli di HW upgrade che parlano di wireless (tra l'altro molto ben fatti).

Propongo un bel sunto del panorama tecnologico attuale, mi sembra che il forum pulluli di persone valide e competenti in grado di fornire un quadro completo della situazione.

FATEVI AVANTI! :read:

Rubberick
16-08-2006, 09:55
Ne ho parlato nella lista degli argomenti del mio topic... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1258272

per la parte non fisica ma software e protocolli vedro' di occuparmene anche io per sgravare il lavoro di wgator :)

rockwolf
16-08-2006, 11:45
Ho visto... :mano:

Ne ho parlato nella lista degli argomenti del mio topic... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1258272

per la parte non fisica ma software e protocolli vedro' di occuparmene anche io per sgravare il lavoro di wgator :)

wgator
16-08-2006, 12:23
Ciao,

bè... in questi giorni "vacanziferi" non ho molto l'ispirazione dello scrivano :p
Pur essendo perfettamente presente sul forum, grazie ai potenti mezzi tecnologici, (notebook e wireless in primis) anche dalle località dove trascorro veloci vacanze rateizzate, sto limitando gli interventi ai thread meno impegnativi :D La vista di soavi e generose fanciulle in topless con IV misura mi distrae un po'... cercate di capirmi :oink:

Sto comunque preparando qualcosa sulle antenne, come promesso.
Per quanto riguarda i vari "standard" che standard non sono, (pre n, super g, mimo) e, chi più ne ha più ne metta, io li evito come la peste :p
Al momento, gli unici veri standard ufficiali sono 802.11b (obsolescente) e 802.11g e solo a questi mi rivolgo.

Quando 802.11n sarà finalmente ratificato ed ufficializzato, volendo si potranno spendere anche un po' di soldini per aggiornare le apparecchiature ma al momento non mi sembra proprio il caso ;)

Rubberick
16-08-2006, 16:14
Ciao,

bè... in questi giorni "vacanziferi" non ho molto l'ispirazione dello scrivano :p
Pur essendo perfettamente presente sul forum, grazie ai potenti mezzi tecnologici, (notebook e wireless in primis) anche dalle località dove trascorro veloci vacanze rateizzate, sto limitando gli interventi ai thread meno impegnativi :D La vista di soavi e generose fanciulle in topless con IV misura mi distrae un po'... cercate di capirmi :oink:
fai bene! viva la foca :oink:

anche io sono connesso con prottatile e umts :P

rockwolf
16-08-2006, 20:43
Quoto in pieno :mano:

...ovviamente per la IV misura!!! :sbav: :sbav: :sbav:

Anch'io cerco di evitare come la peste "standard" dei produttori.
Però certe volte 54 Mbps sono un po' pochini rispetto al cavo...
Ciao,

bè... in questi giorni "vacanziferi" non ho molto l'ispirazione dello scrivano :p
Pur essendo perfettamente presente sul forum, grazie ai potenti mezzi tecnologici, (notebook e wireless in primis) anche dalle località dove trascorro veloci vacanze rateizzate, sto limitando gli interventi ai thread meno impegnativi :D La vista di soavi e generose fanciulle in topless con IV misura mi distrae un po'... cercate di capirmi :oink:

Sto comunque preparando qualcosa sulle antenne, come promesso.
Per quanto riguarda i vari "standard" che standard non sono, (pre n, super g, mimo) e, chi più ne ha più ne metta, io li evito come la peste :p
Al momento, gli unici veri standard ufficiali sono 802.11b (obsolescente) e 802.11g e solo a questi mi rivolgo.

Quando 802.11n sarà finalmente ratificato ed ufficializzato, volendo si potranno spendere anche un po' di soldini per aggiornare le apparecchiature ma al momento non mi sembra proprio il caso ;)

Z3R0`c00l
17-08-2006, 00:00
Ciao,

bè... in questi giorni "vacanziferi" non ho molto l'ispirazione dello scrivano :p
Pur essendo perfettamente presente sul forum, grazie ai potenti mezzi tecnologici, (notebook e wireless in primis) anche dalle località dove trascorro veloci vacanze rateizzate, sto limitando gli interventi ai thread meno impegnativi :D La vista di soavi e generose fanciulle in topless con IV misura mi distrae un po'... cercate di capirmi :oink:

Sto comunque preparando qualcosa sulle antenne, come promesso.
Per quanto riguarda i vari "standard" che standard non sono, (pre n, super g, mimo) e, chi più ne ha più ne metta, io li evito come la peste :p
Al momento, gli unici veri standard ufficiali sono 802.11b (obsolescente) e 802.11g e solo a questi mi rivolgo.

Quando 802.11n sarà finalmente ratificato ed ufficializzato, volendo si potranno spendere anche un po' di soldini per aggiornare le apparecchiature ma al momento non mi sembra proprio il caso ;)

ehm... a dire il vero ci sarebbe l'802.11a... in europa chiamato hiperlan che è anche decisamente migliore dell'11g... :rolleyes:

wgator
17-08-2006, 10:00
ehm... a dire il vero ci sarebbe l'802.11a... in europa chiamato hiperlan che è anche decisamente migliore dell'11g... :rolleyes:

Ciao,

è vero ma anche qui non c'è nulla di definito: non esistono (salvo alcuni prodotti professionali costosissimi) access point è router wireless che adottino 802.11a (5 GHz)
Stanno iniziando ora ad equipaggiare alcuni notebook con schede mini pci multibanda a/b/g

P.S.

prevengo una domanda che qualcuno porrà sicuramente: a parità di potenza (milliwatt o dBm) la frequenza di 5 Ghz ha una portata decisamente inferiore ai classici 2,4 GHz ed è più soggetta all'effetto di schermatura di muri, solai ecc.

Z3R0`c00l
17-08-2006, 10:57
Ciao,

è vero ma anche qui non c'è nulla di definito: non esistono (salvo alcuni prodotti professionali costosissimi) access point è router wireless che adottino 802.11a (5 GHz)
Stanno iniziando ora ad equipaggiare alcuni notebook con schede mini pci multibanda a/b/g

P.S.

prevengo una domanda che qualcuno porrà sicuramente: a parità di potenza (milliwatt o dBm) la frequenza di 5 Ghz ha una portata decisamente inferiore ai classici 2,4 GHz ed è più soggetta all'effetto di schermatura di muri, solai ecc.

e queste info dove le prendiamo? no sono inesatte e di molto le tue informazioni imho... esistono access point e router a 5ghz a meno di 100€, e apparecchi dual radio a meno di 150€....inoltre a parità di potenza, la frequenza dei 5Ghz ha molto piu campo LOS... mentre in ambito NLOS soffre abbastanza.... il vero punto di forza dello standard 11a è la disponibilità di molti piu canali e una modulazione che permette a molte piu persone di agganciasi allo stesso modulo radio senza compromettere le prestazioni (provate a mettere 10/15 persone su un modulo radio wifi... ne succedono delle belle.... con l'802.11a ho installazioni con 60users a modulo radio :D)

Z3R0`c00l
17-08-2006, 10:59
Ciao,

è vero ma anche qui non c'è nulla di definito: non esistono (salvo alcuni prodotti professionali costosissimi) access point è router wireless che adottino 802.11a (5 GHz)
Stanno iniziando ora ad equipaggiare alcuni notebook con schede mini pci multibanda a/b/g

P.S.

prevengo una domanda che qualcuno porrà sicuramente: a parità di potenza (milliwatt o dBm) la frequenza di 5 Ghz ha una portata decisamente inferiore ai classici 2,4 GHz ed è più soggetta all'effetto di schermatura di muri, solai ecc.


ti fo un esempio... secondo te i ponti televisivi o cellulari sono fatti in frequenze vhf/uhf o rispettivamente 1800mhz/1900mhz? :D
figurati che telecom ha dei ponti radio a 20Ghz di 60/70km!

wgator
17-08-2006, 12:27
Ciao,

ci sarebbero varie considerazioni.
Lo standard 801.11a e Hiperlan (802.11h) non sono esattamente la stessa cosa.
Pur utilizzando frequenze simili, comprese tra 5,2 e 5,8 GHz (sono 12 canali non sovrapposti, i primi 8 usati per servizi simili a quelli che conosciamo, ovvero connettività wireless indoor) gli altri 4 per impiego outdoor (hiperlan)

Ci sarebbe molto da dire e da scrivere a riguardo, se l'argomento è di interesse, si può approfondire.

Per quanto riguarda il comportamento in situazioni LOS e NLOS dello standard 802.11n esso è dovuto, non alla frequenza (se si aumenta, aumenta l'attenuazione dovuta ad ostacoli, nebbia, pioggia ecc.) ma al sistema di gestione e controllo di potenza e di frequenza di queste apparecchiature che sono appunto prodotti professionali.

Z3R0`c00l
17-08-2006, 14:15
Ciao,

ci sarebbero varie considerazioni.
Lo standard 801.11a e Hiperlan (802.11h) non sono esattamente la stessa cosa.
Pur utilizzando frequenze simili, comprese tra 5,2 e 5,8 GHz (sono 12 canali non sovrapposti, i primi 8 usati per servizi simili a quelli che conosciamo, ovvero connettività wireless indoor) gli altri 4 per impiego outdoor (hiperlan)

Ci sarebbe molto da dire e da scrivere a riguardo, se l'argomento è di interesse, si può approfondire.

Per quanto riguarda il comportamento in situazioni LOS e NLOS dello standard 802.11n esso è dovuto, non alla frequenza (se si aumenta, aumenta l'attenuazione dovuta ad ostacoli, nebbia, pioggia ecc.) ma al sistema di gestione e controllo di potenza e di frequenza di queste apparecchiature che sono appunto prodotti professionali.


ti faccio una domanda stupida.. hai mai avuto a che fare con lo standard 802.11a? io gestisco un rete con oltre 150 client in provincia di salerno, un provider locale.. abbiamo tutto in tecnologia hiperlan2.
te lo dico perchè dai tuoi post si evince come per te lo standard G sia indiscutibilmente migliore di quello A, e su questo punto mi permetto di dissentire (magari sbagliando..).

Un po di chiarezza!

Precisiamo che in realtà di standard (riconosciuti e affermati) sui 5Ghz ne esistono diversi.. in particolare:


802.11a - Lo standard americano, anche denominato Wi-Fi5
HiperLAN - Lo standard europa, uguale all'802.11a se non per la presenza del TPC (transmit power control)
HiperLAN2 - Il nuovo standard europeo


la HiperLAN2 introduce numerose differenze rispetto agli standard 802.11, infatti mentre il livello fisico è molto simile (le radio sono interoperabili) a livello MAC siamo di fronte a due approcci completamente diversi.. mentre per l'HiperLAN2 il livello MAC ricorda una versione senza fili di ATM, per l'802.11 si è scelto di creare qualcosa di simile a una connessione ethernet senza fili.
I canali sull'HiperLAN2 sono 19, 11 outdoor e 8 indoor. L'HiperLAN2 utilizza come modulazione la OFDM. In applicazioni indoor 8 (dbgain < 7) ci sono coperture fino a 100m, in applicazioni outdoor invece la copertura dipende molto da posto a posto, ma in italia, zona pianeggiante, rispettando il limite dei 30db di erp imposti per legge si puo raggiungere un buon 5/6km.
Limiti fisici... l'HiperLAN2 con gli ostacoli si comporta molto bene... ma bisogna distinguere da ostacoli freddi (condizioni meteo) e ostacoli caldi (in primis alberi e cemento). Gli ostacoli freddi non influenzano per piu di 2/3db le prestazioni dell'HiperLAN2 in borderline (se siete a 2km dall'antenna non c'è nessuna perdita, a 5km perdete 3db sui 30 a disposizione). Gli ostacoli caldi invece sono praticamente impossibili da superare se sono alberi.. invece le case sono superate molto spesso grazie a fenomeni di riflessione che creano campi di segnale lontano dal ripetitore e permettono di fare ottimi puntamenti offset.
in indoor non si comporta ne peggio ne meglio dell'11g... ma ripeto.. su un ap 11g se ci metti 10client ti cade tutto e diventa imbarazzante la velocità (ho assistito a dei flop incredibili dell'11g in conferenze con ap professionali da 3000€.. appena si attaccano piu di 15client era impossibile andare su internet)
su un ap 11a/hiperlan2 hai la sicurezza che almeno 50 client funzionano bene.. ma in realtà so di gente che lavora con 100 client senza problemi (2 unità radio con due antenne.. load share 50/50)..

Discorso 802.11n... beh... se riusciranno a mettersi daccordo.. cmq niente di che... promette molto ma sai che macello con tutte quel moltiplicarsi di unità radio! :D meglio aspettare 802.16 a quel punto!



P.S.
l'802.11h è uno standard per la compatibilità dell'11a con l'HiperLAN... tra HiperLAN2 e 802.11a non è previso nessuno standard di compatibilità.

wgator
18-08-2006, 11:51
Ciao,

vorrei solo ribadire il concetto della variazione dell'attenuazione di tratta (path loss) al variare della frequenza. In un mio precedente post affermavo che: "a parità di potenza (milliwatt o dBm) la frequenza di 5 Ghz ha una portata decisamente inferiore ai classici 2,4 GHz ecc."

Evitando di inserire complicate formule matematiche, riporto solamente il link ad un sito che contiene alcune interessanti utility che permettono, tra l'altro, di capire come varia l'attenuazione di un segnale in aria al variare della sua frequenza in funzione della distanza:

http://www.telnetsystems.it/servizi.php

cisketto
18-08-2006, 12:21
Scusate l'intromissione ma mi serve una info. questi ponti radio wireless a 26GHz sn stati standardizzati in italia?

http://www.jrc.co.jp/eng/product/26g_fwa/index.html

in giappone gia li usano in molti se si potessero usare anke qui sarebbe una gran figata

Z3R0`c00l
18-08-2006, 12:39
Scusate l'intromissione ma mi serve una info. questi ponti radio wireless a 26GHz sn stati standardizzati in italia?

http://www.jrc.co.jp/eng/product/26g_fwa/index.html

in giappone gia li usano in molti se si potessero usare anke qui sarebbe una gran figata


no... i 26ghz nn si possono utilizzare "legalmente"...

cmq non è niente di nuovo quello.. usano solo uno spettro molto alto.. evidentemente saranno pianure con case di un piano :D

cmq www.repeatit.se e www.wivere.com
noi utiliziamo un sistema praticamente identico a quello x dare internet senza fili (le nostre cpe sono piu belle pero :D)