PDA

View Full Version : Collegare un router su una lan...


draxx
15-08-2006, 17:11
ciao a tutti, vorrei realizzare una cosa strana e non so se sia possibile:
all'interno del mio edificio c'è una rete LAN alla quale ho accesso con il mio computer con un IP fisso che mi è assegnato. Ho a disposizione un router adsl ericsson hn294d (che è uguale al santis 50 o al rta300w) del quale mi interessa solo la funzione di router e access point wireless. Vorrei creare una piccola LAN interna alla mia stanza collegando i miei computer tramite cavo o wireless al router, e vorrei poi collegare il router alla grande LAN dell'edificio in modo che i computer abbiano l'accesso a internet.
Ho letto che forse dovrei collegare una delle quattro porte LAN del router alla presa LAN dell'edificio con un cavo incrociato, è giusto?
E ancora: quale sarebbe l'IP del gateway che devo impostare sui computer della LAN piccola?
Vi prego illuminatemi, non ho le idee molto chiare...

Cobain
15-08-2006, 17:34
ciao a tutti, vorrei realizzare una cosa strana e non so se sia possibile:
all'interno del mio edificio c'è una rete LAN alla quale ho accesso con il mio computer con un IP fisso che mi è assegnato. Ho a disposizione un router adsl ericsson hn294d (che è uguale al santis 50 o al rta300w) del quale mi interessa solo la funzione di router e access point wireless. Vorrei creare una piccola LAN interna alla mia stanza collegando i miei computer tramite cavo o wireless al router, e vorrei poi collegare il router alla grande LAN dell'edificio in modo che i computer abbiano l'accesso a internet.
Ho letto che forse dovrei collegare una delle quattro porte LAN del router alla presa LAN dell'edificio con un cavo incrociato, è giusto?
E ancora: quale sarebbe l'IP del gateway che devo impostare sui computer della LAN piccola?
Vi prego illuminatemi, non ho le idee molto chiare...
beh mi interesso dell'argomento da poco ma non ho ben capito come possono tutti i pc di un dell'edificio essere collegati in rete lan chi ce li ha collegati? se fosse vero dovrebbe bastare collellegarli al router anche col cavo incrociato ...per l'ip del gateway è lo stesso del router.

hmetal
15-08-2006, 17:47
Ho letto che forse dovrei collegare una delle quattro porte LAN del router alla presa LAN dell'edificio con un cavo incrociato, è giusto?

A livello teorico essendo le porte a muro già crossato sul pannello (dove ci sono gli switch che smistano il traffico nell'edificio, almeno immagino sia cosi...) ti basta uno dritto. A livello pratico vanno bene tutte e due visto che molto probabilmente il tuo router si setterà da solo in base al cavo che metti.

E ancora: quale sarebbe l'IP del gateway che devo impostare sui computer della LAN piccola?

Quello lan del router. Quindi se il router ha ip 192.168.0.1 quello sara il gateway, 192.168.0.1 sara il gateway.

ciao

BTS
16-08-2006, 07:12
mi accodo all'illustre hmetal... e come non potrei ;)

thay
16-08-2006, 08:51
Per quanto riguarda il gateway funge anche con l'IP della "lan grande",io ho provato in una sottorete ed era indifferente se mettessi l'IP del router principale o di quello della sottorete

draxx
17-08-2006, 08:38
forse sono stato poco chiaro, mi spiego meglio:
la LAN grande dell'edificio comprende circa 200 computer, attualmente ci collego il computer tramite la presa a muro (c'è l'IP fisso, il mio è 172.17.2.133. L'indirizzo del gateway è 172.17.2.254. E ancora: posso registrare un solo MAC adress e collegarmi alla mia presa di rete solo con quell' hardware). Il router ADSL (con 4 prese LAN) che possiedo lo dovrei forzare ed usare solo come switch in modo da creare una mia LAN piccola che va su internet tramite il gateway dell'edificio, non più tramite il gateway del router ADSL.
Quindi i miei dubbi sono:

1. Collegando con un cavo incrociato una delle 4 porte LAN del router alla presa LAN a muro dell'edificio, come fa lo switch a richiedere l'IP fisso assegnatomi?

2. Lo switch del router ADSL ha un suo MAC address oppure alla LAN grande figureranno quelli dei computer che collego alla LAN piccola?

3. Il gateway che devo utilizzare si trova nella LAN grande dell'edificio, come faccio ad impostarlo sui computer della LAN piccola?

Scusate, ma non sono molto ferrato nella teoria...

UtenteSospeso
17-08-2006, 08:48
A quanto pare fai parte di un dominio non di una semplice LAN, quando fai il login e metti user e passw sotto c'è anche la riga del dominio ?
Se si allora credo che sia un po dura se non impossibile collegare qualcos'altro a quella lan oltre ad essere illegale soprattutto se l' "EDIFICIO" è il luogo di lavoro e tu non ne sei il titolare. Non ho mai sentito fin'ora di condomini provvisti di rete LAN.

draxx
17-08-2006, 09:20
niente posto di lavoro, è un collegio universitario, e in materia di rete c'è libertà assoluta...

hmetal
17-08-2006, 10:19
A quanto pare fai parte di un dominio non di una semplice LAN, quando fai il login e metti user e passw sotto c'è anche la riga del dominio ?
Se si allora credo che sia un po dura se non impossibile collegare qualcos'altro a quella lan oltre ad essere illegale soprattutto se l' "EDIFICIO" è il luogo di lavoro e tu non ne sei il titolare. Non ho mai sentito fin'ora di condomini provvisti di rete LAN.

Beh il fatto che sia in un dominio nn implica che non possa fare altro...i dominii sono, per dirla mooolto facile, spazi in cui l'autenticazione è centrallizzata e le risorse condivise grazie alla centralizzazione dell'infrastruttura.
Che ci sia un dominio o no è puramente un fatto di livello di autenticazione alle risorse di rete, niente di vieta di accedere comunque.

In ogni caso credo di aver capito: ci sono delle palazzine (dormitori per lo piu) dove ci sono delle piccole stanze pc oppure ci sono i pc direttamente in ogni camera. A Padova ne è pieno...anche i dormitori delle ragazze eheheh :oink:

1. Collegando con un cavo incrociato una delle 4 porte LAN del router alla presa LAN a muro dell'edificio, come fa lo switch a richiedere l'IP fisso assegnatomi?

L'ip non lo richiede. Lo devi impostare tu. Ma o tu o lui non tutti e due contemporanemanete lo stesso ip. Chiama un tuo compagno e chiedilo "in prestito" e lo assegni alla porta ehternet del router.

2. Lo switch del router ADSL ha un suo MAC address oppure alla LAN grande figureranno quelli dei computer che collego alla LAN piccola?

Per quanto rigurada la lan, lo switch del router è completamente trasparente. Quindi è come avere delle prese in piu in camera. Questo implica anche che ogni pc che ci attacchi deve avere un suo ip, e diverso da tutto il resto della lan.

Volendo evitare questo potresti farti un serverino nat, utilizzando solo 1 ip (quello che hai già) e mettendo dietro quanti pc vuoi perche utilizzeresti indirizzi nattati.

3. Il gateway che devo utilizzare si trova nella LAN grande dell'edificio, come faccio ad impostarlo sui computer della LAN piccola?

Non capisco molto il senso tuttavia, come dicevo prima, essendo il tuo switch trasparente il gateway sara ancora lo stesso.

ciao

draxx
17-08-2006, 18:41
in effetti sono obbligato a fare il NAT poichè posso usufruire di un solo IP statico nella LAN grande. Il problema è quindi:

1. Se collego il router alla LAN grande, come faccio a impostarlo affinchè richieda alla LAN grande l'IP statico che mi è stato assegnato? (Il router dovrebbe comportarsi ed apparire come un singolo computer che si connette ad una LAN che non ha un server DHCP)

2. Il NAT del router (a quanto ho capito) funziona tra la WAN e la LAN, in modo che la WAN veda un solo IP. Ma la WAN del mio router è la rete a cui si collega tramite il modem ADSL integrato, quindi il NAT non funzionerebbe verso la LAN grande che dovrei collegare ad una delle 4 porte del router. O sbaglio?

Forse dovrei modificare la tabella di routing, ma al momento non ho idea...

Datemi qualche suggerimento, vi prego...