PDA

View Full Version : VST + MIDI + Yamaha DTXPressII (eletric drum)


beatoangelico128
15-08-2006, 16:31
Ciao a tutti, ho bisogno d'aiuto! :help:
Sono un batterista, ho una Batteria elettronica Yamaha DTXPress II, con uscita/entrata MIDI. Per ora registro col cavo con doppia uscita jack, collegandolo all'uscita delle cuffie dalla batteria e collegandolo al Line-in del mio PC. Il risultato ovviamente non è molto soddisfacente :( . Poi ho visto un mio amico con una tastiera MIDI il quale mi spiegava (forse ho capito male) che con questi VST lui faceva inviare solo il segnale al PC, poi i suoni li faceva uscire dal SW che utilizava :eek: . Volevo fare lo stesso anch'io con la mia batteria, sapete come postrei fare? Grazie Mille! :)

p.s.: la batteriala collegherei via MIDI al PC tramite l'adattatore USB->MIDI ancora non in mio possesso (vorrei fare l'acquisto solo se la cosa è fattibile! :D )

beatoangelico128
17-08-2006, 09:49
up

suppaman
17-08-2006, 10:05
Se ha l'uscita MIDI la batteria allora certamente puoi registrarne il solo segnale.

Non è che l'amico lo faccia "con questi VST", VST è uno standard per far comunicare due software come ad esempio un sequencer e uno strumento virtuale.

Ad ogni modo tié (http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_Studio_Technology), buona lettura.

beatoangelico128
17-08-2006, 18:04
Se ha l'uscita MIDI la batteria allora certamente puoi registrarne il solo segnale.

Non è che l'amico lo faccia "con questi VST", VST è uno standard per far comunicare due software come ad esempio un sequencer e uno strumento virtuale.

Ad ogni modo tié (http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_Studio_Technology), buona lettura.

Ma come registro il segnale? Basta qualunque sw MIDI? Es.: Fruity loops?
Una volta che ho il segnale gli assegno il suono? Scusami ma forse ho capito male :(


cmq Grazie infinite per la tua risposta.

suppaman
17-08-2006, 20:00
Fruity Loops non lo conosco, in genere nei sequencer c'e' un tasto "rec", lo schiacci e il sequencer registra.
Se il sequencer supporta i VSTi allora puoi assegnare uno strumento altrimenti devi mandare l'uscita (che sia il cavo MIDI out o una uscita software) al programma che fa la sintesi.

Cmq non sono un maestro nell'argomento, tutt'altro, meglio che ne parli qualcuno di più esperto.

Ciao

Tetsuya1977
17-08-2006, 21:16
Se hai una batteria elettronica MIDI con in-out-through devi semplicemente collegarla all'entrata MIDI della scheda audio

In secondo tempo apri il sequencer

Poi selezioni un VST,ce ne sono a milioni vedi BATTERY 2 della Native o il buon vecchio LM 2,Superior Drummer (9 dvd) per stare altissimi di livello e via dicendo

Assegni al rullante un rullante del VST e via di questo passo per cassa,charlie,timpani,piatti e cazzi vari

Tutto quello che suoni,dinamica compresa se te lo permette la batteria,viene registrato in digitale

beatoangelico128
17-08-2006, 23:40
Grazie nuovamente a suppaman e Tetsuya1977.
Ora cercherò di rimediare i Sw e fare una prova.

Vi farò sapere i risultati, buonanotte e buone ferie a tutti.

p.s.: "Purtroppo" parto per le ferie il 20, vi farò sapere al mio ritorno.

buonanotte drumers!

Tetsuya1977
17-08-2006, 23:46
DRUMMER :read:

CHITARRISTA :cool: