PDA

View Full Version : Modalità ULTRADMA-6


toto20
14-08-2006, 17:52
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma l'UDMA-6 a cosa corrisponde? Fino a UDMA-5 c'ero...

Sinclair63
14-08-2006, 21:46
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma l'UDMA-6 a cosa corrisponde? Fino a UDMA-5 c'ero...
Dalla rete:

Il disco fisso è un componente fondamentale del computer, poichè stabilisce i tempi di accesso alle applicazioni e quindi la capacità di risposta del sistema operativo. In esso vengono "fisicamente" archiviati i dati preposti al funzionamento del sistema operativo ed i dati utente. Spesso si confonde la capienza (spazio a disposizione misurato in Gb e sottomultipli) di un disco rigido (spazio su disco) con la memoria del proprio PC. Nulla di più errato, visto che la memoria è rappresentata dalla RAM (Random Access Memory) e... d'altra cosa si tratta.

Gli ultimi modelli si contraddistinguono per l'interfaccia di collegamento alla scheda madre conforme allo standard ATA 133 (su porta parallela) ed ATA 166 (su porta seriale), che supportano le modalità di trasferimento veloce denominate Ultra Dma mode 6 e Ultra Dma mode 7. Quando il bios della scheda madre del computer, i cavi di collegamento dei dischi ed il drivers (Windows XP è predisposto per i dischi serial ATA, ad esempio) sono compatibili con queste modalità, le prestazioni aumentano sensibilmente: infatti il disco trasferisce i dati con brevi "raffiche" a 133-166 Mb/sec, il che impegna pochissimo il processore. I modelli attuali ad alte prestazioni raggiungono i 7.200 giri al minuto, quelli standard funzionano a 5.400 g/m. I dischi su standard SCSI superano abbondantemente i 10.000 giri/min. La memoria cache (memoria tampone) varia tra i 2 e gli 8 Mb ;)

MM
15-08-2006, 10:17
A dire il vero, tra ATA100 e 133, nella pratica, la differenza di prestazioni non esiste, anche se da un punto di vista teorico ci dovrebbero essere ;)

toto20
15-08-2006, 10:37
A dire il vero, tra ATA100 e 133, nella pratica, la differenza di prestazioni non esiste, anche se da un punto di vista teorico ci dovrebbero essere ;)
Io ho notato che sul Promise integrato sulla mia P4P800E-Deluxe, il WD200 viene settato in modalità UDMA-5 nonostante sia un SATA150... il controller peraltro non ha alcuna impostazione a riguardo se è in modalità IDE ma solo se in RAID.
In rete c'è poco a riguardo perchè trattandosi di un controller integrato non c'è molta documentazione...