PDA

View Full Version : (Problema) Safari bloccato e audio che si attiva da solo


Serpiko
14-08-2006, 17:10
Vi pongo i problemi che mi si sono presentati da qualche giorno:

- Safari che si apre ma è come se fosse rallentato di 1000 volte, ci vogliono circa 2 minuti perchè apra la pagina iniziale, cliccando sulla barra dei collegamenti prima di avere la possibilità di scrivere va via 1 minuto e tutto va a questa velocità in pratica.

- Il volume del Mac che nonostante io lo metta in muto con F3 prima di spegnere il computer, quando lo riaccendo è sempre attivo.

Premetto che ho un PB 12", Tiger ultima versione e aggiornamento sicurezza all'ultima versione.
Cosa può essere? Il secondo problema credo sia facilmente risolvibile, il primo non so proprio da dove cominciare.
Grazie

Darkel83
14-08-2006, 18:02
Ciao, sul tasto dell'audio non lo so.
Se fosse un macbook (intel) era un bug noto il malfunzionamento dei tasti volumi (per cui è stao rilasciato un firmwire da apple).
Su powerbook invece nn ho idea, magari è semplicemente rotto il tasto.

Per Safari ti consiglio di scaricare Firefox, http://www.mozillaitalia.it/firefox/

Fai una prova e vedi se anche con firefox ti va lento internet.

A questo punto potrebbe essere un problema di connesione a internet... magari lasci troppi KB di upload per il filesharin (aMule, etc...) oppure magari è il provider che da problemi (alice, tiscali, libero, etc...)

Ciao!

Serpiko
14-08-2006, 18:06
Ciao, sul tasto dell'audio non lo so.
Se fosse un macbook (intel) era un bug noto il malfunzionamento dei tasti volumi (per cui è stao rilasciato un firmwire da apple).
Su powerbook invece nn ho idea, magari è semplicemente rotto il tasto.

Per Safari ti consiglio di scaricare Firefox, http://www.mozillaitalia.it/firefox/

Fai una prova e vedi se anche con firefox ti va lento internet.

A questo punto potrebbe essere un problema di connesione a internet... magari lasci troppi KB di upload per il filesharin (aMule, etc...) oppure magari è il provider che da problemi (alice, tiscali, libero, etc...)

Ciao!

Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Allora per l'audio il tasto è funzionante, disattivo il volume prima di spegnere e si disattiva effettivamente, poi al riavvio è di nuovo attivo. Come se ci fosse un applicazione che in fase di avvio lo riporti attivo.
Per Safari non è un problema di banda perchè tengo aperto solo quello e fa la stessa cosa (idem offline). Firefox già lo ho, ma per alcune cose ho la necessità di utilizzare anche Safari. Con Firefox cmq è tutto a posto.

Darkel83
14-08-2006, 18:09
MMM allora nn so veramente come aiutarti per tutti e 2 i problemi mi spiace :(

INeDiA
14-08-2006, 18:48
hai provato a svuotare la cache? o anche a reinizializzarlo... trovi le funzioni nel menu dell'applicazione

scorpionkkk
14-08-2006, 21:44
Vi pongo i problemi che mi si sono presentati da qualche giorno:

- Safari che si apre ma è come se fosse rallentato di 1000 volte, ci vogliono circa 2 minuti perchè apra la pagina iniziale, cliccando sulla barra dei collegamenti prima di avere la possibilità di scrivere va via 1 minuto e tutto va a questa velocità in pratica.

- Il volume del Mac che nonostante io lo metta in muto con F3 prima di spegnere il computer, quando lo riaccendo è sempre attivo.

Premetto che ho un PB 12", Tiger ultima versione e aggiornamento sicurezza all'ultima versione.
Cosa può essere? Il secondo problema credo sia facilmente risolvibile, il primo non so proprio da dove cominciare.
Grazie

safari: hai provato a riparare i permessi?
hai un bookmark a l sito websudoku?
hai qualche vecchio plugin?
hai font sparse per il sistema che non si trovano nella cartella font della libreria?

Serpiko
15-08-2006, 17:26
hai provato a svuotare la cache? o anche a reinizializzarlo... trovi le funzioni nel menu dell'applicazione
Fatto entrambe le cose ma niente da fare...

Serpiko
15-08-2006, 17:27
safari: hai provato a riparare i permessi?
hai un bookmark a l sito websudoku?
hai qualche vecchio plugin?
hai font sparse per il sistema che non si trovano nella cartella font della libreria?
Per i permessi ho già provato. per il web soduku non lo ho.
Ho installato di recente un plugin a livello generale per poter vedere i video all'interno dei browser. Verifico se è quello che da il problema e vi faccio sapere.

Nel dettaglio il plugin installato è questo (aimè è Microsoft):
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/player/wmcomponents.mspx

scorpionkkk
15-08-2006, 17:49
Per i permessi ho già provato. per il web soduku non lo ho.
Ho installato di recente un plugin a livello generale per poter vedere i video all'interno dei browser. Verifico se è quello che da il problema e vi faccio sapere.

Nel dettaglio il plugin installato è questo (aimè è Microsoft):
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/player/wmcomponents.mspx


Prova a cancellarlo

Serpiko
15-08-2006, 18:03
Prova a cancellarlo
In serata o domani provo, perchè adesso non sono sul Mac.
A dire la verità l'ho installato di corsa per vedere un contenuto di un sito e non ci ho dato molto peso. Conoscendo il produttore del plugin ( :muro: ) non mi meraviglierei fosse quello.
Quale altro plugin posso utilizzare per fare la stessa funzione?

Serpiko
15-08-2006, 18:31
Plugin disinstallato, ma nessun segno di miglioramento.

scorpionkkk
15-08-2006, 18:39
Plugin disinstallato, ma nessun segno di miglioramento.


Uffa che palle...chissà che può essere.
E' qualcosa relativo ad un add-on perchè a molti dà problemi con la JVM ad altri da problmei coi plugin ad altri da problemi con le librerie installate dai plugin etc etc. Ci sono un sacco di casi diversi per il freeze di Safari.

Serpiko
15-08-2006, 18:53
Uffa che palle...chissà che può essere.
E' qualcosa relativo ad un add-on perchè a molti dà problemi con la JVM ad altri da problmei coi plugin ad altri da problemi con le librerie installate dai plugin etc etc. Ci sono un sacco di casi diversi per il freeze di Safari.
Io ho disisnstallato BlueJ che è un editor per classi e file java e ho poco dopo installato Eclipse 3.2, anch'esso per lavorare con file e classi java.
Se mi dici che ci sono problemi di JVM, uno dei due potrebbe essere la causa, visto che entrambi usavano la JVM per permettere la compilazione e l'esecuzione dei file.

corrysan
15-08-2006, 19:09
CTRL+ALT+CANC

Riavvia il Sistema

e Format C:

:D

Serpiko
15-08-2006, 19:30
CTRL+ALT+CANC

Riavvia il Sistema

e Format C:

:D
Anche il Mac devo barbaramente torturarlo con questa procedura? :D :D :D

think.different
15-08-2006, 20:23
Plugin disinstallato, ma nessun segno di miglioramento.

I miei consigli:

- cancella il file delle pref: ~/Library/Preferences/com.apple.Safari.plist
- prova ad usare Safari con l'applicazione CONSOLE aperta (cercala con spotlight) e dicci se compare qualche scritta.

Serpiko
16-08-2006, 10:39
I miei consigli:

- cancella il file delle pref: ~/Library/Preferences/com.apple.Safari.plist
- prova ad usare Safari con l'applicazione CONSOLE aperta (cercala con spotlight) e dicci se compare qualche scritta.

Provato a cancellare il file e a vedere i messaggi a console. Safari si avvia come sempre iin un attimo ma poi rimane bloccato una volta aperto. Non da nessun messaggio di errore mentre è avviato, ma chiudendolo (sta un buon numero dii secondi a chiudersi) appare il seguente messaggio:

Safari[296] WARNING: Syndication database thread didn't close in 10 seconds. Timing out.

Darkel83
16-08-2006, 16:38
probabilmente è 1 problema che ti ah creato il plug in microsoft

io l'unico programma che mi ha dato problemi in 1 anno di mac è stato MSN messanger...
istallando l'ultima versione nn potevo + connettermi manco con adium etc...

anche dopo averlo disistallato continuavano i problemi,
così ho istallato uan versione vecchissima dell' MSN e ha ricominciato tutto a funzionare

Serpiko
16-08-2006, 18:04
News: per Safari ho finalmente risolto. L'ho reinstallato dal dvd di Tiger e ora funziona bene come prima. Mi confermate che la versione ultima disponibile è la 2.0 (413)?

Per l'audio nessuno saperebbe aiutarmi?

think.different
17-08-2006, 17:25
Per l'audio nessuno saperebbe aiutarmi?

L'unica è provare a resettare la NVRAM e la PRAM.
Avvia il Mac, appena dopo il bong premi MELA+ALT+O+F, appena compare qualcosa, molla i tasti.
Digita
reset-nvram
reset-all
E facci sapere.

Serpiko
17-08-2006, 17:39
L'unica è provare a resettare la NVRAM e la PRAM.
Avvia il Mac, appena dopo il bong premi MELA+ALT+O+F, appena compare qualcosa, molla i tasti.
Digita
reset-nvram
reset-all
E facci sapere.
In che punto dovrei farlo? (cosa intendi per bong?)

I comandi nel dettaglio cosa fanno? Non vorrei che andassero a modificare altro

think.different
20-08-2006, 15:45
In che punto dovrei farlo? (cosa intendi per bong?)

I comandi nel dettaglio cosa fanno? Non vorrei che andassero a modificare altro

Procedura: riavvia il tuo Mac; non appena senti il classico suono di startup (il "bong") premi i tasti MELA+ALT+O+F.
Se all'avvio non senti nessun suono vuol dire che il suono è disabilitato, quindi premi i tasti poco prima che compaia qualcosa sullo schermo.
Digita le due sequenze che ti ho detto seguite da INVIO.

Spiegazione: premendo quella combinazione entri nel "BIOS" (in realtà è molto di più) dei Mac (basati su PowerPC, come il tuo PowerBook), da cui puoi dare qualche comando e impostare diverse cose (disco di avvio, etc...)... ma se non sai quello che fai è meglio evitare.
La sequenza che ti ho detto resetta le variabili della PRAM e della NVRAM (ram non volatile) come ad esempio livello del suono, ora e data,... niente di che, il tuo sistema non viene per nulla alterato.

Spiegazione bis: ti consiglio questa procedura perchè magari la variabile "livello del suono prima del riavvio" non viene registrata correttamente e questo fa si che ad ogni riavvio il volume non sia muto come invece tu vorresti.
Prova, di male non ne fai al tuo Mac.

Serpiko
20-08-2006, 15:58
Procedura: riavvia il tuo Mac; non appena senti il classico suono di startup (il "bong") premi i tasti MELA+ALT+O+F.
Se all'avvio non senti nessun suono vuol dire che il suono è disabilitato, quindi premi i tasti poco prima che compaia qualcosa sullo schermo.
Digita le due sequenze che ti ho detto seguite da INVIO.

Spiegazione: premendo quella combinazione entri nel "BIOS" (in realtà è molto di più) dei Mac (basati su PowerPC, come il tuo PowerBook), da cui puoi dare qualche comando e impostare diverse cose (disco di avvio, etc...)... ma se non sai quello che fai è meglio evitare.
La sequenza che ti ho detto resetta le variabili della PRAM e della NVRAM (ram non volatile) come ad esempio livello del suono, ora e data,... niente di che, il tuo sistema non viene per nulla alterato.

Spiegazione bis: ti consiglio questa procedura perchè magari la variabile "livello del suono prima del riavvio" non viene registrata correttamente e questo fa si che ad ogni riavvio il volume non sia muto come invece tu vorresti.
Prova, di male non ne fai al tuo Mac.
Il bong all'avvio non lo faceva più.
Ho resettato la nvram e il bong al riavvio è ricomparso ma il volume (dopo averllo spento e riavviato) è tornato acceso. Cosa strana però non ha fatto il bong.
Immagino quindi che il volume si disattivi, che rimanga disattivato fino all'avvio del sistema e che poi ci sia qualcosa (qualche impostazione in quanche applicazione) che lo riattivi.

Serpiko
23-08-2006, 11:23
Altri malfunzionamenti: eseguento delle GUI queste vengono visualizzate male e gli ascoltatori associati ad alcuni campi (es. ttext fiell) non funzionano e danno errore.
Qua a malincuore mi sa che mi toccherà formattare, e proprio in questi giorni non ci voleva perchè non ho tempo e non posso stare senza pc.

think.different
28-08-2006, 12:31
Altri malfunzionamenti: eseguento delle GUI queste vengono visualizzate male e gli ascoltatori associati ad alcuni campi (es. ttext fiell) non funzionano e danno errore.


Potresti spiegarti meglio che non ho capito?
Magari ti aiutiamo.

Per il problema del volume c'è la soluzione, se ti interessa ancora te la spiego passo passo.

Serpiko
28-08-2006, 13:59
Potresti spiegarti meglio che non ho capito?
Magari ti aiutiamo.

Per il problema del volume c'è la soluzione, se ti interessa ancora te la spiego passo passo.
Allora, per il momento ho formattato perchè avevo urgenza di usare alcune cose che non funzionavano bene.
Per il volume spiega pure, son curioso di sapere che cos'era.
Per gli altro problemi te li spiego la volo: programmando in java e facendo programmi che creano finestre con interfacce per l'utente, succedeva che non tutti i componenti si vedevano (sebbene ci fossero) e parecchi si vedevano mal posizionati. Su altri sistemi, lo stesso file .class compilato si vedeva.

think.different
29-08-2006, 15:29
Per il volume spiega pure, son curioso di sapere che cos'era.
Per gli altro problemi te li spiego la volo: programmando in java e facendo programmi che creano finestre con interfacce per l'utente, succedeva che non tutti i componenti si vedevano (sebbene ci fossero) e parecchi si vedevano mal posizionati. Su altri sistemi, lo stesso file .class compilato si vedeva.

Per il volume avresti potuto usare un LoginHook o un LogoutHook come spiegato qua:
http://www.macosxhints.com/article.php?story=20031005165919533

Non sono un esperto Java però ti posso dire che gli elementi con la grafica "Aqua" hanno dimensioni un po' diverse dagli elementi di altre grafiche, quindi potrebbo risultare posizionati un po' male.
Cmq hai risolto per Java?

Ciao!

Serpiko
29-08-2006, 16:13
Per il volume avresti potuto usare un LoginHook o un LogoutHook come spiegato qua:
http://www.macosxhints.com/article.php?story=20031005165919533

Non sono un esperto Java però ti posso dire che gli elementi con la grafica "Aqua" hanno dimensioni un po' diverse dagli elementi di altre grafiche, quindi potrebbo risultare posizionati un po' male.
Cmq hai risolto per Java?

Ciao!
Si, per Java adesso funziona tutto correttamente. Prima del format era un bel macello per la visualizzazione dei giusti componenti nelle finestre.
Credo che tutto sia stato dovuto ad un plugin Microsoft, nel dettaglio il Flip4for Mac