PDA

View Full Version : Cd audio masterizzati


Tommyyy
14-08-2006, 17:35
E' vero che un cd audio masterizzato suona peggio di uno originale?
quali sono le cause? è sempre così?

MIKIXT
14-08-2006, 22:35
si è vero

le cause sono dei piccolissimi errori in fase di letture e di scrittura del cd, che avvengono normalmente in tutti i lettori e masterizzatori.


per ottenere un cd "simile" all'originale bisogna:

1) masterizzare a velocità bassissima (1X è il top...al massimo 4X)

2) utilizzare cd-r AUDIO e non i soliti cd-r dati

Tommyyy
15-08-2006, 00:53
grazie.. ma un modo per farli uguali è impossibile con un masterizzatore domestico?
Gli errori sono inevitabili????

Kewell
15-08-2006, 11:12
si è vero

le cause sono dei piccolissimi errori in fase di letture e di scrittura del cd, che avvengono normalmente in tutti i lettori e masterizzatori.


per ottenere un cd "simile" all'originale bisogna:

1) masterizzare a velocità bassissima (1X è il top...al massimo 4X)

2) utilizzare cd-r AUDIO e non i soliti cd-r dati

Non è del tutto vero :)

1) Per quanto riguarda la velocità di masterizzazione dipende dal supporto e dal masterizzatore. Se si tratta di vecchi master e supporti è corretto quello che dici. Più in generale ora non è vero. Anzi c'è chi dice che la velocità ottimale è 8X. Leggi l'ottimo articolo di Mistral nelle FAQ di Periferiche di memorizzazione.

2) La dizione CD Audio è dovuta al fatto che si pagano più diritti alla SIAE (eh sì :muro: ): per questo costano più dei normali cd dati. In realtà spesso sono di qualità molto bassa.
Maggiori info:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812607


grazie.. ma un modo per farli uguali è impossibile con un masterizzatore domestico?
Gli errori sono inevitabili????

No, non esiste. Ma sta tranquillo che se masterizzi a velocità non elevate con un buon master e buoni supporti, la differenza è avvertibile solo su impianti di livello e se hai l'orecchio allenato.

MIKIXT
15-08-2006, 11:23
2) La dizione CD Audio è dovuta al fatto che si pagano più diritti alla SIAE (eh sì :muro: ): per questo costano più dei normali cd dati. In realtà spesso sono di qualità molto bassa.


non è sempre vero....dipende dal cd...cmq è sottointeso che ci vogliono quelli di ottima qualità...

è chiaro che non bisogna comprare i cd audio della coop...ma ad esempio i tdk audio sono diversi dai tdk cd-r



Anzi c'è chi dice che la velocità ottimale è 8X


questo è vero solo per migliorare la compatiblità coi lettori economici, non per la qualità!

aumentando la velocità di rotazione il fenomeno del jitter si dovrebbe accentuare ancora di più...

ok che si nota su impianti di un certo livello ma mica tutti sono ancora ancorati alle trust da 30€...

Kewell
15-08-2006, 11:40
non è sempre vero....dipende dal cd...cmq è sottointeso che ci vogliono quelli di ottima qualità...


è chiaro che non bisogna comprare i cd audio della coop...ma ad esempio i tdk audio sono diversi dai tdk cd-r

Ed io che ho detto? :mbe: In ogni caso i livelli di qualità più elevati li raggiungono i cd non audio. Per esempio i mitici (ed ormai introvabili) Kodak Gold.


questo è vero solo per migliorare la compatiblità coi lettori economici, non per la qualità!

aumentando la velocità di rotazione il fenomeno del jitter si dovrebbe accentuare ancora di più...

In realtà il jitter aumenta
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3587457&postcount=2
dovuto ad un errata strategia di scrittura.
Comunque, figurati, ho preso apposta un TEAC CDW-540E proprio per scrivere a 4x, oltre ad essermi fatto una scorta (oltre 200 supporti...) di cd TY da '74 (e sì perché conta anche la durata del cd - quelli di '80 sono fuori specifica) certificati 8x (contro i 52x attuali) :D

Scusa le innumerevoli parentesi :D

MIKIXT
15-08-2006, 13:50
:mbe: In ogni caso i livelli di qualità più elevati li raggiungono i cd non audio.


quelle di una volta però..ormai la distinzione gold/silver,ecc è sparita....

i kodak gold... :) sopra uno di essi ho Fifa99....è passato qualche annetto... :D

Kewell
15-08-2006, 14:37
quelle di una volta però..ormai la distinzione gold/silver,ecc è sparita....

i kodak gold... :) sopra uno di essi ho Fifa99....è passato qualche annetto... :D

Li hai usati per un gioco...

DELITTO!:ciapet:

Freed
15-08-2006, 14:48
grazie.. ma un modo per farli uguali è impossibile con un masterizzatore domestico?
Gli errori sono inevitabili????

La cosa è migliorabile usando EAC e facendo la procedura per correggere gli errori di offset che fa il tuo lettore in fase di lettura e scrittura.

Praticamente devi estrarre un wave da cd audio, masterizzarlo, e fare il confronto tra il wave estratto e masterizzato e il file su disco originale.
Da qui si ricavano i valori di offset appunto che impostati ti permettono di correggere le imperfezioni che che si hanno il lettura e scrittura.

Non è complicatissimo, è solo una menata.
Googla con: "EAC configurazione offset" o roba simile
Dovresti trovare due guide discrete su
Alientech e tweakness

sanford
16-08-2006, 03:27
Il primo passo per avere un cd audio masterizzato fedele all'originale è quello di estrarre le tracce con CD DAE (http://users.pandora.be/erik.deppe/cddae.htm) che verifica anche il minimo errore di estrazione (nel caso basta estrarre più volte la traccia finché spariscono gli errori), una volta ottenuti i files WAV perfetti sull'hard disk basta usare buoni supporti e bassa velocità (4x/8x), io i cd audio li faccio sempre in questo modo, palloso ma efficace. :)

Tommyyy
16-08-2006, 15:01
La cosa è migliorabile usando EAC e facendo la procedura per correggere gli errori di offset che fa il tuo lettore in fase di lettura e scrittura.

Praticamente devi estrarre un wave da cd audio, masterizzarlo, e fare il confronto tra il wave estratto e masterizzato e il file su disco originale.
Da qui si ricavano i valori di offset appunto che impostati ti permettono di correggere le imperfezioni che che si hanno il lettura e scrittura.

Non è complicatissimo, è solo una menata.
Googla con: "EAC configurazione offset" o roba simile
Dovresti trovare due guide discrete su
Alientech e tweakness


danke!! ma quindi dovrei masterizzare i wave?? non sapevo fossero leggibili dagli impianti stereo...

Kewell
16-08-2006, 15:23
No, il wave è l'equivalente (mi scuso per la semplificazione) delle tracce .cda del CD-Audio su hard disk.
Per masterizzare un cd audio, per prima cosa il programma di ripping copia le tracce su hard disk con il formato wave.
Poi le potrai masterizzare "ripristinando" le tracce .cda sul nuovo cd.

sacd
17-08-2006, 13:46
grazie.. ma un modo per farli uguali è impossibile con un masterizzatore domestico?
Gli errori sono inevitabili????


E` impossibile, in quanto la procedura che usi tu a casa e` totalmente diversa da quella che usano per costruire i cd originali.
Cmq gli errori di lettura sono una costante anche se fai leggere un cd perfetto ad un lettore costoso, ne fa di meno ma ce ne sono sempre.

Dimenticavo se trovi un masterizzatore yamaha crw3200E o crw-f1 sono i migliori per fare un cd audio