bbrun
14-08-2006, 16:24
Salve a tutti.
Si, lo so che il mio messaggio non c'entra niente con quello che state facendo qui, a parte il fatto che il programma lo voglio in Java, per la sua possibilità di operare su più piattaforme e quindi su mezzi con potenza molto variabile.
Per esempio la Nokia chiama telefoni cellulari la sua serie 9000, per me quelli sono dei calcolatorini tascabili.
Quindi abbiate pazienza, e se proprio non ci posso stare allora sgombrerò.
Ma veniamo al dunque.
Il programma che voglio mi serv(irebbe) (sorgenti inclusi) per vincere alla Roulette... evitare commenti sulla mia sanità mentale, grazie :D .
Non dovrebbe essere una cosa difficile, non conosco un tubo di programmazione ma il tutto si riduce alle quattro operazioni, più la percentuale, più gli arrotondamenti.
Ecco la base del tutto.
Colonne che formano la tabella.
Colonna 1 Numero del lancio (e anche numero dei lanci totali della
partita).
Colonna 2 Numero uscito
Colonna 3 Numero dei lanci della mano
Che cos'è l'indicatore?
Tutto parte da zero, all'uscita del primo numero per esempio 27, (terza Dozzina, terza Colonna) D3 e C3 rimangono a zero, le altre vanno a 1.
Praticamente la D o la C che escono rimangono dove sono, le altre aumentano di uno.
A che serve? Si giocano le D e le C che hanno il punteggio più basso, quando due D o C hanno un punteggio uguale non si gioca; questo in automatico, in manuale il giocatore, volendo, può giocare dove vuole.
Esiste anche il gioco forzato, ossia si giocano tutte le D e/o C contemporaneamente.
La situazione cassa va indicata in "pezzi"; 1 pezzo = puntata minima che si è scelta.
Colonna 4 Indicatore per D e/o C 1
Colonna 5 Pezzi puntati su D e/o C 1
Colonna 6 Indicatore per D e/o C 2
Colonna 7 Pezzi puntati su D e/o C 2
Colonna 8 Indicatore per D e/o C 3
Colonna 9 Pezzi puntati su D e/o C 3
Colonna 10 Vinto/perso (segno - se il negativo è aumentato, segno
* se è diminuito, segno + se si è in positivo.
Colonna 11 Situazione cassa (per D, per C, globale).
Va inserita la puntata massima effettuabile.
Inserire un generatore di numeri casuali.
Poter inserire a mano i numeri.
Inserire un contatore dei numeri elaborati.
Possibilità di giocare su più tavoli, ossia il programma che lavora su "n" tabelle contemporaneamente.
Possibilità di giocare online facendo lavorare per conto suo il pc (eliminazione dei pop-up e/o altro).
Possibilità di scegliere, e ovviamente di fabbricarsi, la montante con cui si vuole giocare.
Siamo in Agosto e quindi per il momento non se ne parla (a meno che non trovi uno stakanovista).
Leggendo i vostri messaggi so che siete per la maggior parte, se non tutti, studenti di informatica e che ci sono dei periodi dell'anno in cui siete multiimpicciati, tra cui il prossimo mese di Settembre :doh: .
Però se qualcuno di voi, dopo eventuali altri chiarimenti prendesse l'impegno di farlo, anche se non può iniziarlo immediatamente, ne sarei già soddisfatto.
Buone vacanze a tutti ;)
Si, lo so che il mio messaggio non c'entra niente con quello che state facendo qui, a parte il fatto che il programma lo voglio in Java, per la sua possibilità di operare su più piattaforme e quindi su mezzi con potenza molto variabile.
Per esempio la Nokia chiama telefoni cellulari la sua serie 9000, per me quelli sono dei calcolatorini tascabili.
Quindi abbiate pazienza, e se proprio non ci posso stare allora sgombrerò.
Ma veniamo al dunque.
Il programma che voglio mi serv(irebbe) (sorgenti inclusi) per vincere alla Roulette... evitare commenti sulla mia sanità mentale, grazie :D .
Non dovrebbe essere una cosa difficile, non conosco un tubo di programmazione ma il tutto si riduce alle quattro operazioni, più la percentuale, più gli arrotondamenti.
Ecco la base del tutto.
Colonne che formano la tabella.
Colonna 1 Numero del lancio (e anche numero dei lanci totali della
partita).
Colonna 2 Numero uscito
Colonna 3 Numero dei lanci della mano
Che cos'è l'indicatore?
Tutto parte da zero, all'uscita del primo numero per esempio 27, (terza Dozzina, terza Colonna) D3 e C3 rimangono a zero, le altre vanno a 1.
Praticamente la D o la C che escono rimangono dove sono, le altre aumentano di uno.
A che serve? Si giocano le D e le C che hanno il punteggio più basso, quando due D o C hanno un punteggio uguale non si gioca; questo in automatico, in manuale il giocatore, volendo, può giocare dove vuole.
Esiste anche il gioco forzato, ossia si giocano tutte le D e/o C contemporaneamente.
La situazione cassa va indicata in "pezzi"; 1 pezzo = puntata minima che si è scelta.
Colonna 4 Indicatore per D e/o C 1
Colonna 5 Pezzi puntati su D e/o C 1
Colonna 6 Indicatore per D e/o C 2
Colonna 7 Pezzi puntati su D e/o C 2
Colonna 8 Indicatore per D e/o C 3
Colonna 9 Pezzi puntati su D e/o C 3
Colonna 10 Vinto/perso (segno - se il negativo è aumentato, segno
* se è diminuito, segno + se si è in positivo.
Colonna 11 Situazione cassa (per D, per C, globale).
Va inserita la puntata massima effettuabile.
Inserire un generatore di numeri casuali.
Poter inserire a mano i numeri.
Inserire un contatore dei numeri elaborati.
Possibilità di giocare su più tavoli, ossia il programma che lavora su "n" tabelle contemporaneamente.
Possibilità di giocare online facendo lavorare per conto suo il pc (eliminazione dei pop-up e/o altro).
Possibilità di scegliere, e ovviamente di fabbricarsi, la montante con cui si vuole giocare.
Siamo in Agosto e quindi per il momento non se ne parla (a meno che non trovi uno stakanovista).
Leggendo i vostri messaggi so che siete per la maggior parte, se non tutti, studenti di informatica e che ci sono dei periodi dell'anno in cui siete multiimpicciati, tra cui il prossimo mese di Settembre :doh: .
Però se qualcuno di voi, dopo eventuali altri chiarimenti prendesse l'impegno di farlo, anche se non può iniziarlo immediatamente, ne sarei già soddisfatto.
Buone vacanze a tutti ;)