View Full Version : Consiglio trepiedi per fare panorami 360°
Come da topic vorrei un consiglio dato che vorrei provare l'ebbrezza dei 360° con una nuova fuji f30.Ho sentito parlare di bolla e testa panorama qualcuno mi può dare qualche indicazione?Grazie mille in anticipo.
j.c.denton
14-08-2006, 00:49
Le teste panoramiche sono fatte in modo da agevolarti il lavoro... praticamente consentono di ruotare la testa in modo che la fotocamera resti sempre perfettamente "in asse" con l'asse di rotazione, sia in posizione orizzontale che verticale, quindi eliminano problemi di paralasse (credo si dica così) e quando unisci gli scatti è molto più semplice (dovrebbe permetterti anche di ignorare la distorsione dell'obiettivo che usi)
Hanno anche la funzione di ruotare, oltre che liberamente, anche "a scatti" la testa (e la fotocamera quindi) a seconda della focale usata, offrendo scelte tra molte focali e portando la fotocamera ad inquadrare "a filo" dell'inquadratura precedente (e anche questo aiuta nell'unione dgli scatti dopo)
Penso che costino una schioppettata e le facciano in pochi!
Quanto alla bolla... quella sì che la ritengo indispensabile!
Se la testa superturbopanoramica non lo è (indispensabile) una semplice testa con bolla incorporata costa molto meno e ti permette di fare lo stesso lavoro con un pò d'occhio, di esperienza e poca fatica in postproduzione, ti direi che senza bolla non hai gli stessi risultati, ma è solo una mia opinione.
marklevi
14-08-2006, 03:15
io delle bolle montate su un treppiedi cinese mi fiderei poco..
fai così: monta il treppiede, monta la f30, prova una rotazione e vedi se l'altezza dell'orizzonte varia nella rotazione.. se no sei in bolla...
tommy781
14-08-2006, 13:22
la bolla è valida sia su treppiedi cinese da 10 euro che su uno da 300, il lavoro è lo stesso. per una fotocamera piccola e leggera come la f30 qualsiasi treppiedi dei cinesi va bene, prendi un riferimento preciso sull'asse orizzontale e ruota attorno a quello. per avere foto affiancate dovresti impostare sul display la visione dei riquadri, praticamente tutte lo hanno e con quello prendi i riferimenti verticali. non è difficile, devi solo perderci del tempo.
marklevi
14-08-2006, 18:12
la bolla è valida sia su treppiedi ....
e chi ti dice che sia montata dritta al 100%? :)
La Fuji F30 è leggera per cui anche un cavalletto dei cinesi va bene.
....e se volessi un cavalletto con le graduazioni per spostarmi per gradi così da fare un lavoro perfetto senza starmi a sbattere a occhio? Qualche consiglio sul cavalletto di questo tipo? :fagiano:
j.c.denton
14-08-2006, 23:43
Dei cinesi non mi fido non solo dei treppiedi, ma quasi di nulla, non era certo questo che intendevo!
Intendevo che un buon treppiedi con testa dotata di bolla è più che sufficente, se poi uno vuole la testa a scatti per "snellire" il lavoro certo benvenga, dicevo solo che si và su col prezzo (per me fà ancora differenza).
Quanto al cavalletto da 10 euro... se non tira vento... :D
A parte gli scherzi il treppiede è una delle cose che se si acquista buono e spendendoci un pò di soldi ti può durare una vita (o quasi) quindi vale la pena (mio modesto parere).
j.c.denton
14-08-2006, 23:50
Dà un'occhiata sul sito della Manfrotto...
marklevi
15-08-2006, 03:50
tra l'altro una sola bolla sulla testa non serve a nulla... ne servirebbero 2, una per valuta MENTRE si blocca la testa del treppiede.
ripeto. verificare se l'inquadratura è dritta tramite una bolla lunga 1cm montata non si sa da chi/come su un treppiede da 10€ non mi sembra il massimo della precisione, prefersico il mio intuito..
tutto questo IMHO, visto che non ho mai avuto treppiedi con la bolla :D
(IH)Patriota
15-08-2006, 10:11
Per essere sicuro che il treppiedi sia in piano ti serve una bolla sul basamento del treppiede ed una sulla testa.
E' ovvio che con 10€ di tripod preso dai cinesi la garanzia che le bolle siano montate correttamente e che la rotazione della testa sia complanare alla parte superiore del trepppiede possano venire meno , c'è da dire anche che non devi fare una triangolazione geometrica dell' IGM con un teodolite e che quindi anche se il piano e' fuori anche di 1° o 2° via software dovresti tranquillamente a compensare l' eventuale errore.
Cio' nonostante avendo avuto anche il treppiede made in china ti consiglio anche io un treppiede con una costruzione un po' piu' solida ed una testa fluida , cose che compri una sola volta e ti restano per sempre..
Ciauz
Pat
tommy781
15-08-2006, 11:54
e chi ti dice che sia montata dritta al 100%? :)
lo dice la fisica, se hai una bolla e segna il centro allora è diritta a prescindere da come è attaccata, lo stesso dubbio dovrebbe sorgere anche per tutti gli strumenti a bolla allora. un rapido controllo lo fai al volo con l'orizzonte comunque una volta montato il tutto se la bolla ti dice che sei diritto ed inquadrando con la macchina vedi che l'orizzonte è storto...ti regoli di conseguenza! la bolla comunque non mi è mai servita per questo tipo di foto, mi baso solamente su linee di riferimento del paesaggio allineandole a quelle che mi da la macchina nel mirino se uso la reflex o sul monitor se uso le altre. è abbastanza inutile spendere soldi in attrezzature per questo tipo di foto che alla fine vengono bene con qualunque mezzo e tanta pazienza.
marklevi
15-08-2006, 13:19
lo dice la fisica, se hai una bolla e segna il centro allora è diritta ...
la bolla sarà anche dritta ma se è montata storta avrai una bolla dritta su un attacco storto... :D le bolle le uso per lavoro ognitanto
cmq, come treppiede, con la compattona mi sono trovato bene col treppiede "reporter" da 45€. con testa di sgancio rapida. nessuna bolla ma ga,be con un solo blocco (+ veloce da aprire e chiudere) leggero e alto fino a 1.40.
ora il manfrotto 728 che ho lo trovo eccellente per le mie esigenze: altissimo, testa ottima ma che soffre con ottiche lunghe, peso medio.
j.c.denton
15-08-2006, 23:23
Scusate, non afferro il discorso della doppia bolla, nè quello della bolla sul basamento del cavalletto e una sulla testa, se poteste spiegarmi...
l'unica bolla che conta per riferimento è quella sulla testa, dove si piazza la fotocamera, o sbaglio? :confused:
(IH)Patriota
16-08-2006, 08:15
Scusate, non afferro il discorso della doppia bolla, nè quello della bolla sul basamento del cavalletto e una sulla testa, se poteste spiegarmi...
l'unica bolla che conta per riferimento è quella sulla testa, dove si piazza la fotocamera, o sbaglio? :confused:
Le bolle normalmente sono 2 una sferica ed una torica per un motivo molto semplice , con la bolla sferica (piu' grossolana) si mette in piano il treppiede mentre con quella torica (piu' precisa e sensibile) si affina il tutto.
Se la testa del treppiede non è in piano muovendo la testa e centrando la bolla torica rieci ugualmente a compensare lungo quell' asse ma difficilmente ruotando la testa di 90° ti troveresti ancora con la testa perfettamente in piano.E ancora per verificare se effettivamente la bolla e' montata correttamente (e che quindi non ci siano vizi nell' accoppiamento bolla-treppiede) basta una volta raggiunto il piano , ruotare di 180° e verificare se la bolla ancora resta centrata (altrimenti devi compensare meta' dell' errore per trovare il piano)...
Ad ogni modo , elocubrazioni da geometra a parte ;) , per fare un panorama a 360° basta regolarsi ad occhio senza avere la certezza che il piano sia perfettamente ed indiscutibilmente orizzontale , alla peggio ci sara' un po' da croppare in alto e in basso con apposito programma ...
Ciauz
Pat
j.c.denton
16-08-2006, 15:28
Chiaro, grazie, e comunque sono anche io dell'idea che si possano fare anche senza bolla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.