PDA

View Full Version : Esiste una distro così?


m4nticore
13-08-2006, 08:22
Salve, esiste una distro linux che contenga soltanto il kernel e l'ambiente grafico? Quindi senza nessun programma preinstallato, quelli li metterò io in seguito a seconda delle esigenze.

Macche
13-08-2006, 08:56
ci sono le distribuzioni netinstall, dove sul cd c'è solo la base, poi da internet scarichi ambiente grafico e programmini.

Ci dovrebbe essere un topic dove c'è la lista delle distro che hanno la netinstall, cmq la + famosa con netinstall è debian, poi che io conosco c'è anche archlinux, però nn è molto adatta ai principianti.

Sennò puoi pensare anche a ubuntu e soci, xchè ha dei programmi, ma cmq sono pochi e essenziali, che cmq, installeresti dopo da solo.

Fai una prova con un cd live e vedi se ti possono andare bene, ciao!

m4nticore
13-08-2006, 09:13
Oky proverò, thanx mille :D :D

m4nticore
13-08-2006, 10:16
ok, sto installando Debian, la testing build, perchè quella stable nn mi riconosce il controller di rete integrato nel portatile. Mi chiede di inserire i repository da cui scaricare i pacchetti. Per i pacchetti più aggiornati basta che lascio i repositories standard oppure devo aggiungerne di nuovi?

Fil9998
13-08-2006, 18:23
frugalware netinstall derivata slack ... ottima!

mindwings
13-08-2006, 22:04
ok, sto installando Debian, la testing build, perchè quella stable nn mi riconosce il controller di rete integrato nel portatile. Mi chiede di inserire i repository da cui scaricare i pacchetti. Per i pacchetti più aggiornati basta che lascio i repositories standard oppure devo aggiungerne di nuovi?

Debian divide i pacchetti in stable-quelli vecchi in genere _ in codice SARGE
testing-quelli non troppo nuovi ma già abbastanza stabili ;) - in codice ETCH
unstable-quelli instabili come le donne - in codice SID


per una spiegazione più dettagliata dai un occhiata
a www.hwudebianclan.org precisamente nella faq se non ricordo male :D

PiloZ
13-08-2006, 23:47
per una spiegazione più dettagliata dai un occhiata
a www.hwudebianclan.org precisamente nella faq se non ricordo male :D
questa volta mi sei veramente piaciuto :D
grande mindwings :yeah: :cincin:
peccato solo per il gay che c'è in te :D :asd:
Ciao ciao :kiss: :asd:

mindwings
14-08-2006, 07:16
peccato solo per il gay che c'è in te :D :asd:
Ciao ciao :kiss: :asd:


:mbe:

:Prrr:

mindwings
14-08-2006, 07:16
peccato solo per il gay che c'è in te :D :asd:
Ciao ciao :kiss: :asd:


:mbe:

Arch Linux Rulezzz :Prrr:

Highlandson
15-08-2006, 12:01
Mi inserisco furtivamente per non aprire l'ennesimo topic dato che la domanda che volevo fare è simile.
Io ho un vecchio PIII 800 Mhz che ha il pregio di averci su tanta RAM (640Mb) e volevo giusto una distro che mi consentisse di installare poche cose abbastanza leggere visto che vorrei usarlo solo per navigare in Rete, gestire musica e fare lavoretti stile ufficio ma con poche pretese e mi piacerebbe fargli ritrovare il vecchio smalto non appesantendolo troppo come mi pare gli capiti ora che gli ho installato Mandriva 2006 che è un camion di roba interessante ma spesso superflua.

Thanks in advance ... :) :) :)

Fil9998
15-08-2006, 17:41
vectorlinux
o
frugalware





e stai sereno.

mindwings
15-08-2006, 18:12
arch linux io la uso su un p3 800mhz 384 di ram con kde :D

Highlandson
15-08-2006, 21:20
arch linux io la uso su un p3 800mhz 384 di ram con kde :D

Riferendomi alle solite "voci" che leggo nel forum mi pare di capire che archlinux non sia di facilissima installazione ma secondo te anche un niubbissimo ce la può fare? (con l'aiuto del Forum beninteso)

Altra domanda: ma usando un ambiente tipo fluxbox invece di KDE o Gnome, alleggerisco ulteriormente e miglioro le prestazioni o non cambia granche? :confused:

KyroX
15-08-2006, 22:03
Xubuntu :)

è fatto apposta per i pc datati ed è molto leggero ;) motore grafico Xfce

:)

jacopastorius
15-08-2006, 23:34
Riferendomi alle solite "voci" che leggo nel forum mi pare di capire che archlinux non sia di facilissima installazione ma secondo te anche un niubbissimo ce la può fare? (con l'aiuto del Forum beninteso)

Altra domanda: ma usando un ambiente tipo fluxbox invece di KDE o Gnome, alleggerisco ulteriormente e miglioro le prestazioni o non cambia granche? :confused:
ad un niubbissimo arch la sconsiglierei.
Certo che cambiano le prestazioni ad esempio fluxbox è iperleggero, chiedilo a PiloZ :D
Anche io ti consiglio xubuntu ;)

Fil9998
16-08-2006, 08:45
Xubuntu :)

è fatto apposta per i pc datati ed è molto leggero ;) motore grafico Xfce

:)


definire ubuntu e fratelli come leggera è un po' un eufemismo ...


imho le slax derivate...
vectorlinux
zenwalk
frugalware

mindwings
17-08-2006, 12:11
definire ubuntu e fratelli come leggera è un po' un eufemismo ...


imho le slax derivate...
vectorlinux
zenwalk
frugalware



STRAQUOTO :D

Zorcan
17-08-2006, 12:21
Riferendomi alle solite "voci" che leggo nel forum mi pare di capire che archlinux non sia di facilissima installazione ma secondo te anche un niubbissimo ce la può fare? (con l'aiuto del Forum beninteso)

Se ti scarichi la guida in italiano, spendi un'ora a leggere quali dettagli del tuo hardware ti serviranno e dai una scorsa ai thread del forum di Arch, ce la fai. Certo, parliamo di una distribuzione ottimizzata e performante che di contro è una solida e massiccia rottura di coglioni installare. Dove "rottura di coglioni" significa "operazione stressante per un neofita" ma anche "operazione stimolante per uno che vuole configurarsi il sistema a puntino".


Altra domanda: ma usando un ambiente tipo fluxbox invece di KDE o Gnome, alleggerisco ulteriormente e miglioro le prestazioni o non cambia granche? :confused:

L'ambiente grafico incide, ma incide anche l'architettura per la quale la distro è ottimizzata e incide anche la configurazione generale della distribuzione. Gnome su Ubuntu è più lento di Gnome su Debian che è più lento di Gnome su Arch che è più lento di Gnome su Gentoo. :D

mindwings
17-08-2006, 13:17
installare arch
non è difficile anzi :D

bisogna avere chiari alcuni concetti tipo le partizioni -mount point-bootloader :D
e saper utilizzare cfdisk


dopo dovete scrivervi a zampa il file /etc/rc.conf

mettendo nella sezione modules i moduli che vi servon-o vedi scheda audio- scheda di rete e soci


certo diventa difficile se una persona non si legge qualche guida

però su www.archlinux.it c'è una bella guida fatta da gaiden :)

Highlandson
18-08-2006, 18:23
installare arch
non è difficile anzi :D

bisogna avere chiari alcuni concetti tipo le partizioni -mount point-bootloader :D
e saper utilizzare cfdisk


dopo dovete scrivervi a zampa il file /etc/rc.conf

mettendo nella sezione modules i moduli che vi servon-o vedi scheda audio- scheda di rete e soci


certo diventa difficile se una persona non si legge qualche guida

però su www.archlinux.it c'è una bella guida fatta da gaiden :)

La guida, che è veramente ben fatta, l'ho scaricata e stampata ma questa frase all'inizio mi lascia un minimo perplesso:

ArchLinux è una distro ottimizzata per processori I686, quindi
NON funzionerà su macchine con architettura precedente al PentiumPro.

La niubbissima domanda a questo punto è: ma allora con un Pentium3 800 Mhz non ci combino nulla? Sul sito ho visto che richiede come configurazione minima un Pentium2 però a 'sto punto rischio seriamente di non capirci nulla.
Arch funziona o no sui vecchi scassoni?

tutmosi3
19-08-2006, 16:41
...

Ci dovrebbe essere un topic dove c'è la lista delle distro che hanno la netinstall...

E' una mia discussione, se può essere utile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1251888

Clauser
19-08-2006, 18:32
Salve, esiste una distro linux che contenga soltanto il kernel e l'ambiente grafico? Quindi senza nessun programma preinstallato, quelli li metterò io in seguito a seconda delle esigenze.

gentoo, tramite minimal cd :) (non quella porcata del live-install). Anzi, non contiene nemmeno l'ambiente grafico :D

FagioloOne
20-08-2006, 11:58
gentoo, solo e solo gentoo più leggero di così non saprei appena installato 5mb di ram occupata certo che andare in internet con links. :D

p.s non prendermi sul serio, perchè gentoo e un po' difficile e la compilazione....

Highlandson
23-08-2006, 17:44
gentoo, solo e solo gentoo più leggero di così non saprei appena installato 5mb di ram occupata certo che andare in internet con links. :D

p.s non prendermi sul serio, perchè gentoo e un po' difficile e la compilazione....

Gentoo per un niubbo non credo sia una buona idea ma vorrei sapere se Arch non mi impalla un PIII 800 o se è meglio che vada su Vector.
Altra distro interessante sembra Zenwalk ... qualcuno la conosce? :uh:

trapanator
24-08-2006, 07:35
Xubuntu :)

è fatto apposta per i pc datati ed è molto leggero ;) motore grafico Xfce

:)

ce l'ho su un Pentium 700 con 128 MB di RAM!!! :D

trapanator
24-08-2006, 07:36
La guida, che è veramente ben fatta, l'ho scaricata e stampata ma questa frase all'inizio mi lascia un minimo perplesso:

ArchLinux è una distro ottimizzata per processori I686, quindi
NON funzionerà su macchine con architettura precedente al PentiumPro.

La niubbissima domanda a questo punto è: ma allora con un Pentium3 800 Mhz non ci combino nulla? Sul sito ho visto che richiede come configurazione minima un Pentium2 però a 'sto punto rischio seriamente di non capirci nulla.
Arch funziona o no sui vecchi scassoni?

Il Pentium3 800 è un processore I686.