PDA

View Full Version : Proteggere la condivisione file in rete


SilverF0x
12-08-2006, 22:45
Salve a tutti, ho win xp home, e una rete domestica in cui spesso gli altri pc hanno bisogno di leggere/scrivere file sul mio pc o viceversa. Però quando vado in università(il pc è portatile) e mi collego alla rete, anche altre persone possono avere accesso ai miei file cosa che non mi piace molto :D

Una volta c'era la bella Condividi con password di scrittura/lettura, che mi pare sia sparita dalle opzioni di win...quindi...che posso fare?

UtenteSospeso
12-08-2006, 23:25
Non è sparita è solo una versione diversa di Windows, quella era in Win9x, con home è un po peggio :D non puoi decidere facilmente chi puo' leggere chi non può oppure chi può fare qualunque cosa con i tuoi file condivisi.

SilverF0x
13-08-2006, 09:09
non ci credo che non cè un modo...se c'era sul 98 :D

UtenteSospeso
13-08-2006, 09:28
Non ho detto che non c'è.
Devi entrare come administrator in modalità provvisoria e cambiare i permessi di accesso alle directory condivise.
C'è un altro metodo ma quello lo dico a pagamento. :D

SilverF0x
13-08-2006, 09:46
Non ho detto che non c'è.
Devi entrare come administrator in modalità provvisoria e cambiare i permessi di accesso alle directory condivise.
C'è un altro metodo ma quello lo dico a pagamento. :D

http://monety.banknoty.pl/banknotes/euro/EuroPNew-10Euro(P)-2002-donatedfvt_b.jpg

SilverF0x
14-08-2006, 09:30
up

hmetal
14-08-2006, 09:50
non ci credo che non cè un modo...se c'era sul 98


Il passaggio da 98 a nt e poi a 2k xp etc...ha portato dei cambiamenti. Uno di questi è quello del passaggio dalla struttura di autenticazione a livello di condivisone (di 98) a quello a livello utente (nt in poi).

Cosa vuol dire.

L'autenticazione non avviene a livello condivisione, cioè è la condivisione stessa a dettare i parametri di accesso, ma è l'utente cha ha certi tipi di autorizzazione su una certa condivisione a dettare i livelli di accesso sulla condivisione stessa.

Morale della favola.

Vedo 2 soluzioni al tuo problema:

- mantieni, come ti consiglio (è anche piu professionale ;) ), le "regole" della struttura di nt: crei un set di utenti con user-password locali sul tuo pc e metti nelle varie cartelle condivise il livello di accesso che a te interessa legato al determinato utente. Una volta che un pc remoto tenta di entrare nella condivisone, dovra autenticarsi ed in base all'account utilizzato avrà un certo livello di autorizzazione. Ricordo che se un pc remoto è loggato con un account che ha le stesse credenziali di login che ha un account locale che ha anche diritti su una condivisione, quest'ultima condivisione sara "aperta" senza che vengano richieste user e password.

- ti scarichi dei programmini di terze parti, so che esistono ma non li ho mai utilizzati per cui non te li so indicare, che piu o meno dovrebbero farti gestire tutto l'ambaradan come il vecchio 98. Ma è poco professionale ;) .

ciao

UtenteSospeso
14-08-2006, 10:03
Dai non è mica così complicato entrare in modalità provvisoria e modificare i permessi di accesso delle tue directory. L'altro metodo è uguale ma solo che non è necessario che entri come amministratore.

SilverF0x
14-08-2006, 12:49
Il passaggio da 98 a nt e poi a 2k xp etc...ha portato dei cambiamenti. Uno di questi è quello del passaggio dalla struttura di autenticazione a livello di condivisone (di 98) a quello a livello utente (nt in poi).

Cosa vuol dire.

L'autenticazione non avviene a livello condivisione, cioè è la condivisione stessa a dettare i parametri di accesso, ma è l'utente cha ha certi tipi di autorizzazione su una certa condivisione a dettare i livelli di accesso sulla condivisione stessa.

Morale della favola.

Vedo 2 soluzioni al tuo problema:

- mantieni, come ti consiglio (è anche piu professionale ;) ), le "regole" della struttura di nt: crei un set di utenti con user-password locali sul tuo pc e metti nelle varie cartelle condivise il livello di accesso che a te interessa legato al determinato utente. Una volta che un pc remoto tenta di entrare nella condivisone, dovra autenticarsi ed in base all'account utilizzato avrà un certo livello di autorizzazione. Ricordo che se un pc remoto è loggato con un account che ha le stesse credenziali di login che ha un account locale che ha anche diritti su una condivisione, quest'ultima condivisione sara "aperta" senza che vengano richieste user e password.

- ti scarichi dei programmini di terze parti, so che esistono ma non li ho mai utilizzati per cui non te li so indicare, che piu o meno dovrebbero farti gestire tutto l'ambaradan come il vecchio 98. Ma è poco professionale ;) .

ciao

il primo metodo mi piace molto...ma...come fare?si può fare anche con home? Mi basta un utente che può LEGGERE SCRIVEre TUTTO, e uno che non può fare niente :D

UtenteSospeso
14-08-2006, 21:51
Te lo detto devi entrare in modalità provvisoria come administrator e da li vedi delle opzioni sulla condivisione e protezione che non vedi da utente, anche se l'utente è un amministratore.

Cobain
15-08-2006, 16:45
come al solito chi non ne ha nessuna di protezione e chi troppe io per careare la rete lan su windows 2003 server 64bit edition c'è voluta la misericordia per via delle numerose protezioni anche per profili e per password

hmetal
16-08-2006, 07:43
il primo metodo mi piace molto...ma...come fare?si può fare anche con home? Mi basta un utente che può LEGGERE SCRIVEre TUTTO, e uno che non può fare niente

bene.

A livello puramente di servizi di rete, la edizione home si differenzia da quella professional dal fatto che la home non permette la join a dominii, vale a dire non possono loggarsi a reti con dominii, ma si devono loggare sempre con utenti locali e poi accedere alle risorse di dominio con utenti di dominio.
MA non è questo il nostro caso. Era per puntualizzare.

A livello pratico fai cosi:

- vai su pannello di controllo.
- abilita se non lo è già, la visualizzazione "classica"
- account utente
- aggiungi, nel tuo caso, 2 utenti: pippo e pluto.
- mettili nel gruppo users, dovrebbero esserci già di default.
- imposta delle password diverse per i due utenti

Cosi crei gli utenti locali sul pc.

PICCOLA PARENTESI.

Qua dipende anche dal fatto che tu abbia un filesystem ntfs o fat32. L'ntfs prevede un altro livello di protezione che si sovrappone ed ha la priorità su quello della condivisione. A rigor di logica le home, se non l'hai modificata tu, vanno solitamente con le fat32 e non con le ntfs, quindi il problema non sussiste. Se invece hai ntfs bisogna fare un altra cosetta. Nel qual caso dimmelo che ti spiego.

CHIUSA PICCOLA PARENTESI

- crea la condivisione.
- vai su utorizzazioni
- togli tutti (dovrebbe esserci l'utente everyone).
- aggiungi pippo e pluto.
- ad ogni dei due utenti dai i diritti che di interessano.
- conferma.

Sei a posto.

Una volta che qualcuno cerca di entrare nel pc da remoto, in base al fatto che si logghi con pippo o con pluto,avrà certi tipi di diritti sulla cartella.

Ribadisco il fatto che se sul pc remoto di colleghi a quello con la condivisione (cioè quando inserisci nel pc quando lo accendi) user: pippo pw: passworddipippo accederai alla condivisione direttamente senza che ti venga chiesto niente perche le credenziali coincidono.

ciao

SilverF0x
16-08-2006, 10:15
ho ntfs! :D

hmetal
16-08-2006, 17:00
ho ntfs!

:cry:
:eek:

vabbeh...

- crea la condivisione.
- vai su utorizzazioni
- togli tutti (dovrebbe esserci l'utente everyone).
- aggiungi pippo e pluto.
- ad ogni dei due utenti dai i diritti che di interessano.
- conferma.


quando arrivi qua...

Vai sulle proprieta della cartella. Vai su protezione e aggiungi gli stessi diritti, per farla breve, che hai messo su condivisione.

Esistono 2 livelli di sicurezza:
- il livello condivisione : chi puo vedere ed entrare
- il livello di protezione della cartella: stessa roba ma a livello file system.

La protezione sulla cartella ha la priorità su quellla della condivisione: cio vuol dire che se la cartella è condivisa e ha i diritti giusti, ma la protezione della cartella non ce l'ha, l'utente remoto non riuscira a collegarsi.

va ben?

ciao!

UtenteSospeso
16-08-2006, 18:15
Su XP Home non compare la voce protezione, a meno che il mio non è taroccato con tanto di licenza.

benfattino
16-08-2006, 18:42
Scusate, approfitto del messaggio perche' ho lo stesso problema solo che ho 3 computer (pc1,pc2,pc3 sotto lo stesso gruppo) con windows xp pro collegati in rete tramite hub.
Espongo il problema:
Vorrei che pc2 e pc3 (che anno 2 cartelle condivise) non possano comunicare tra di loro, cioe che dal pc2 non posso entrare in pc3 e viceversa pur avendo una cartella condivisa, ne tantomeno nella cartella condivisa di pc1. Vorrei pero' che pc1 potesse entrare in tutti i pc (pc2 e pc3).
Da quello che ho capito devo creare degli account diversi dall'amministratore su pc2 e pc3 (e quindi gestire i permessi) mentre posso lasciare un account amministratore su pc1 che potra' cosi entrare sugli altri, giusto?
Help!!!!!!!!!11 :muro:

UtenteSospeso
16-08-2006, 19:00
L'importante è che chi usa i pc non conosca user e passwd di utenti amministratori.
Quando mostra la finestra di user e passwd basta mettere quelli di administrator e pass oppure di un utente con permessi di amministratore.
Dovrai sul computer con le dir che non devono essere accessibili negare l'accesso ( a quelle dir) a chi non vuoi.
Si fa prima a farlo che a spiegarlo. :confused: :what:

SilverF0x
16-08-2006, 20:43
guarda che sull'home non si può mettere le autorizzazioni per utenti ,everyone, etc....solo sul pro! per questo avevo sto problema :)

benfattino
16-08-2006, 21:23
Comunque se ho tutti e tre gli utenti con privilegi di amministratore (pc1,pc2,pc3) non posso impedire a pc2 di entrare su pc3 e consentirlo a pc1 perche tutti e tre hanno gli stressi privilegi, giusto?
Devo creare sulle macchine utenti che abbiano privilegi diversi (tipo user), o che appartengono a gruppi diversi, giusto?

UtenteSospeso
16-08-2006, 21:42
Per entrare tra un pc e l'altro devi avere su tutti e 3 un utente con lo stesso nomeutente e stessa password.
Una volta condivise le directory, non con condivisione semplice,non puoi fare niente perchè praticamente ogni utente e come se fosse loggato sullo stesso pc remoto.
Devi creare nel tuo caso 3 utenti sui 3 pc ed all'avvio ogni uno deve essere loggato con uno dei 3 utenti diversi dall'altro.Su ogni computer togli alle rispettive directory i permessi all'utente che non deve entrare.

Per Win XP HOME si può fare in 2 modi
1) in modalità provvisoria entrando come administrator e poi selezionare la directory col tasto destro scegliere condivisione e protezione
2) da utente corrente si lancia un file che guida verso la condivisione e protezione della directory:

SilverF0x
17-08-2006, 08:43
finalmente...ho trovato su modalità provvisoria il condivisione e protezione.

Allora: Ho una rete di 3 pc... gli altri 2 (pc2,pc3) devono potere leggere e scrivere sul mio (pc1). Siamo tutti sul dominio CASA.

TUTTI GLI ALTRI Devono avere accesso negato.

supponendo che gli user dei relativi pc2 e pc3 siano "user2" "user3" nei rispettivi computer, devo creare una regola che consente lettura e scrittura a

Home/user2
Home/user3

?

e per levare agli altri l'accesso?
dai che ho quasi capito :D

UtenteSospeso
17-08-2006, 09:02
Mi correggo:

Per Win XP HOME si può fare in 2 modi
1) in modalità provvisoria con supporto di rete entrando come administrator e poi selezionare la directory col tasto destro scegliere condivisione e protezione
Va bene qualunque utente che sia amministratore.

2) da utente corrente si lancia un file che guida verso la condivisione e protezione della directory: shrpubw.exe
Si trova in windows\sistem32

SilverF0x
17-08-2006, 11:42
ho tolto le autorizzazioni ad everyone, ho creato l'utente OSPITE, ma se accedo da un altro pc (digitanto \\miopc) non mi fa entrare e non mi chiede user e pass.

è perchè sono loggato sull'altro pc con un utente diverso da OSPITE?

Cobain
17-08-2006, 13:25
è un casino con le protezioni di rete su windows xp professional usa windows xp server e ci guadagni di salute.... :D

SilverF0x
18-08-2006, 07:53
up

Paky
18-08-2006, 08:58
è un casino con le protezioni di rete su windows xp professional usa windows xp server e ci guadagni di salute.... :D
no , veramente è un casino con quel cesso di Xp-home, se aveva su la pro sti casini nn esistevano

come puoi vedere anche io ho avuto i miei buoni problemi nella gestione utenti Xp-Home http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1213968

SilverF0x
18-08-2006, 10:31
si vabbè cmq ci sarà un modo...non credo che alla ms non abbiano programmato una funzione cosi importante in modo decnete. al max alla fine del thread si fa una guida.

bReAkDoWn
18-08-2006, 13:03
ho tolto le autorizzazioni ad everyone, ho creato l'utente OSPITE, ma se accedo da un altro pc (digitanto \\miopc) non mi fa entrare e non mi chiede user e pass.

è perchè sono loggato sull'altro pc con un utente diverso da OSPITE?

dove hai tolto esattamente le autorizzazioni ad everyone? Alle cartelle condivise?

Ilpastore
18-08-2006, 15:04
Scusami silverfox, intervengo solo ora ma sarò breve:

- Secondo te perchè Windows XP HOME in versione OEM costa sui 100 euro, mentre la PROFESSIONAL sta 180 euro?

Ci sarà un perchè o no???


Detta molto alla larga, e fatemela passare per buona, PROFESSIONAL ha pieno supporto per la rete e HOME no.

Paky
18-08-2006, 15:48
Quoooooto :O

SilverF0x
18-08-2006, 19:57
dove hai tolto esattamente le autorizzazioni ad everyone? Alle cartelle condivise?

si

SilverF0x
18-08-2006, 19:59
Scusami silverfox, intervengo solo ora ma sarò breve:

- Secondo te perchè Windows XP HOME in versione OEM costa sui 100 euro, mentre la PROFESSIONAL sta 180 euro?

Ci sarà un perchè o no???


Detta molto alla larga, e fatemela passare per buona, PROFESSIONAL ha pieno supporto per la rete e HOME no.

se non ci fosse il supporto alla rete, allora non ci sarebbe l'opzione. Se l'opzione cè allora può essere usata. E' solo una questione di sapere come, può essere anche difficile, ma visto che si può un come cè.
Queste le differenze:


- Nella Home Edition non è presente un'interfaccia multilinguaggio mentre Windows XP Professional ha la possibilità di commutare le lingue al volo. Ciò significa che tutta l'interfaccia utente, compresi i menù, le finestre di dialogo, i dizionari e tutto il resto possono essere modificati nella lingua scelta senza dover reistallare il sistema operativo, cosa inevitabile per la Home che utilizza solo verisoni localizzate.


--------------------------------------------------------------------------------

- Un altro piccolo aspetto da menzionare di questi due prodotti è la loro configurazione di default: per default, infatti, l'account Guest è abilitato sulla Home Edition, ma disabilitato sulla Professional.
- La voce "Documenti Recenti" nel Menu Start è abilitata nella Home Edition, ma disabilitata nella Professional.


--------------------------------------------------------------------------------

- Un'altra differenza la troviamo nell'opzione "lock the taskbar" di XP. Nella Home Edition la taskbar è "chiusa" sul posto, ciò significa che non può essere mossa o spostata senza prima sbloccarla. In più la barra di QuickLaunch nella Home Edition è disattivata per default. La buona notizia è che si possono cambiare tutte queste impostazioni.
- E' possibile effettuare l'ugrade da 98/ME/NT con entrambe le versioni, ma Windows 2000 può essere upgradato solo con XP Professional.

SilverF0x
20-08-2006, 10:37
upppppppppp

lucusta
20-08-2006, 15:26
aprire esplora risorse
strumenti/opzione cartella
visualizza
togliere la spunta da "utilizza condivisione file semplice (scelta consigliata)"

a questo punto, quando chiedi la condivisione di una cartella, puoi dare le autorizzazioni a gruppi o singoli utenti, e quando verra' fatta richiesta di un file verra' chisesto login e pass.

e' imperativo per la sicurezza mettere password per il login a tutti gli utenti, sia user che amministratori.

Paky
20-08-2006, 15:30
ma sulla home nn è possibile , nn c'è

Ilpastore
20-08-2006, 22:17
aprire esplora risorse
strumenti/opzione cartella
visualizza
togliere la spunta da "utilizza condivisione file semplice (scelta consigliata)"

a questo punto, quando chiedi la condivisione di una cartella, puoi dare le autorizzazioni a gruppi o singoli utenti, e quando verra' fatta richiesta di un file verra' chisesto login e pass.

e' imperativo per la sicurezza mettere password per il login a tutti gli utenti, sia user che amministratori.

eccone un altro.... NON C'E'!

sapete quali sono le differenze tra home e professional??

UtenteSospeso
21-08-2006, 00:20
Mi correggo:

Per Win XP HOME si può fare in 2 modi
1) in modalità provvisoria con supporto di rete entrando come administrator e poi selezionare la directory col tasto destro scegliere condivisione e protezione
Va bene qualunque utente che sia amministratore.

2) da utente corrente si lancia un file che guida verso la condivisione e protezione della directory: shrpubw.exe
Si trova in windows\sistem32

Mi autoquoto, se cerchi bene c'è anche su HOME.

Paky
21-08-2006, 00:24
ah si certo usando shrpubw è ovvio , ma nn da opzioni cartella

UtenteSospeso
21-08-2006, 00:36
Quello che conta è il risultato......

Si discuteva sulla possibilità di negare l'accesso a delle directory condivise non sulla presenza di opzioni in determinate finestre.

Paky
21-08-2006, 00:45
si hai ragione , mi sono espresso male

con il mio "ma sulla home nn è possibile , nn c'è"
indendevo l'opzione condivisione file semplice, nn la possibilità di settare i permessi in altro modo

SilverF0x
21-08-2006, 13:22
non va =...il pc non mi chiede di loggarmi quando mi connetto a lui....insomma non mi viene la schermata user password etc.

UtenteSospeso
21-08-2006, 22:23
non va =...il pc non mi chiede di loggarmi quando mi connetto a lui....insomma non mi viene la schermata user password etc.

Che operazioni hai fatto ?
Che cosa succede ti fa entrare direttamente ?

SilverF0x
22-08-2006, 22:28
Che operazioni hai fatto ?
Che cosa succede ti fa entrare direttamente ?

no mi dice che non ho le autorizzazioni necessarie e fine...

Paky
22-08-2006, 22:56
ma neache cercando di entrare via UNC con \\ ?

UtenteSospeso
22-08-2006, 23:20
Per poter entrare devi avere i PC con lo stesso gruppo di lavoro ed essere loggato con un utente presente anche se non loggato sull'altro PC.
Se ti dice che non 6 autorizzato mi sa che usi 2 gruppi di lavoro differenti oppure hai utenti senza password impostata compreso l' account administrator.
Cioè se su PC1 e su PC2 hai:


PC1_UTENTI ------ PASS ______ PC2_ UTENTI ----- PASS
administrator ---- admin1 ------- administrator ---- admina
utente1 --------- pass1 --------- utente1 -------- pass1
utente2 --------- pass2 --------- utente2 -------- pass2
utente3 --------- --------------- utente3 --------
utente4 --------- pass4 --------- utentek ---------passk

administrator non entra ma viene chiesta la pass ed entra se corretta, ovviamente se entra da pc1 su pc2 la pass è "admina" non "admin1"
utente1 entra e vede ed utilizza tutto ciò che è condiviso da utente1 sull'altro pc lo stesso per utente2 che vede ed utilizza tutto ciò che è condiviso dall'utente 2 sull'altro pc.
administrator utente1 e utente2 possono vedere le directory condivise dall'altra parte ma non accedono ad esse se non hanno autorizzazione nella condivisione, e neanche se non hanno autorizzazione nella sezione protezione.
utente3 e utente4 e utentek non entrano da nessuna parte perchè il primo non ha password impostata, ed utente4 e utentek non esistono sugli opposti pc.

SilverF0x
23-08-2006, 10:51
ok credo forse il problema è la pass :)

SilverF0x
23-08-2006, 10:52
ok credo forse il problema è la pass :)

e anche il fatto che l'utente è diverso. Grazie questa era una spiegazione esaustiva :)