View Full Version : LHC@Home
Non riesco ad avere nessun lavoro da analizzare da circa 2 giorni.
Con gli altri tutto a posto.
Nessuno ha riscontrato il problema?
:mc:
Northern Antarctica
12-08-2006, 08:15
Normalissimo che accada, LHC ha sempre distribuito workunits a singhiozzo. Tieniti aggiornato con le news del sito di LHC ;)
Normalissimo che accada, LHC ha sempre distribuito workunits a singhiozzo. Tieniti aggiornato con le news del sito di LHC ;)
Si... e allora stai fresco... :cry:
Decine di utenti se ne sono andati proprio perchè nessuno dello staff tiene aggiornati gli utenti con le ultime news (scoperte, progressi scientifici, nuovi burst di WUs...)
Il tutto si regge (a quanto sembra) sul lavoro di qualche tirocinante che ogni tanto lavora presso il CERN e aggiorna i server, risistema il dbase e dà qualche news a quei poveri disgraziati degli utenti... :muro:
La mia ultima wu è stata elaborata il 26 giugno scorso... da allora... niente WUs :cry:
Il sito non viene più aggiornato e stiamo aspettando in gloria che arrivi o qualche nuova wu o qualche nuovo tirocinante che ci informi su quello che sta succedendo... per il resto... calma piatta!
L'ultimo tirocinante (Chrulle) ogni tanto torna a farsi vivo, posta qualche messaggio e poi sparisce di nuovo per mesi; e le ultime notizie che ci ha dato sono state: "I ricercatori del progetto sono troppo impegnati nell'analizzare i risultati per curare anche la parte di Public Relations del progetto" :nono:
E noi continuiamo ad aspettare... :sob:
Northern Antarctica
13-08-2006, 08:17
Si... e allora stai fresco... :cry:
Decine di utenti se ne sono andati proprio perchè nessuno dello staff tiene aggiornati gli utenti con le ultime news (scoperte, progressi scientifici, nuovi burst di WUs...)
Il tutto si regge (a quanto sembra) sul lavoro di qualche tirocinante che ogni tanto lavora presso il CERN e aggiorna i server, risistema il dbase e dà qualche news a quei poveri disgraziati degli utenti... :muro:
La mia ultima wu è stata elaborata il 26 giugno scorso... da allora... niente WUs :cry:
Il sito non viene più aggiornato e stiamo aspettando in gloria che arrivi o qualche nuova wu o qualche nuovo tirocinante che ci informi su quello che sta succedendo... per il resto... calma piatta!
L'ultimo tirocinante (Chrulle) ogni tanto torna a farsi vivo, posta qualche messaggio e poi sparisce di nuovo per mesi; e le ultime notizie che ci ha dato sono state: "I ricercatori del progetto sono troppo impegnati nell'analizzare i risultati per curare anche la parte di Public Relations del progetto" :nono:
E noi continuiamo ad aspettare... :sob:
Ho visto :eek: Purtroppo ero rimasto vari mesi addietro... e sembra pure che Chrulle abbia da tempo abbandonato il progetto.
http://lhcathome.cern.ch/forum_thread.php?id=2056#13170
Notizie poco confortanti.
:cry:
Peccato.
The Force
16-08-2006, 18:15
Allacciati a un altro progetto, magari rosetta! :D
Dalle news del sito pare che in questa settimana arriveranno nuove wu! Io ora non faccio più parte del progetto ma solo perché non riesco a riloggarmi :mad: :mad: (il sito memorizzato nel BOINC non era quello attuale quindi ho fatto "detach" e poi ho provato a ri-loggarmi, ma non ci riesco dato che il server mi dà un errore di "shared memory"). :mad: :cry: :cry: :muro: :muro:
Sono riuscito a ri-loggarmi ma ogni volta che tento di scaricare le nuove wu ottengo come risultato un "Download failed", dovuti ad errori di cheksum, stando a quanto riportato nel log di BOINC. Uffa! :cry:
Finalmente delle nuove wu per LHC! Vedo che il mio criceto ne ha scaricate ben 18, e diverse sono già state elaborate ma boinc non riesce ad uppare i risultati, sicuramente per un carico eccessivo ai server che non sono mai stati molto potenti e non reggono il carico :muro:
HenryTheFirst
17-10-2006, 19:40
Ho provato ad attacharmi a lhc, ma non ricevo nessuna WU :(
Poi ho controllato e in realtà non mi ha scaricato neanche il client per iniziare lo scaccolo..
Uso boinc sotto linux, c'è qualche issue particolare, che voi sappiate?
Ho provato ad attacharmi a lhc, ma non ricevo nessuna WU :(
Poi ho controllato e in realtà non mi ha scaricato neanche il client per iniziare lo scaccolo..
Uso boinc sotto linux, c'è qualche issue particolare, che voi sappiate?
Non ti ha scaricato niente perchè in questo momento nn c'è lavoro su lhc.
Quando ci sarà del lavoro allora ti scaricherà anche il client!!!
HenryTheFirst
17-10-2006, 20:13
Non ti ha scaricato niente perchè in questo momento nn c'è lavoro su lhc.
Quando ci sarà del lavoro allora ti scaricherà anche il client!!!
Ok grazie ;)
Intanto mi dedico a rosetta. Il fatto è che preferirei operare su progetti europei, e quello del cern mi sembrava interessante...
Il Capitano
17-10-2006, 20:31
Ok grazie ;)
Intanto mi dedico a rosetta. Il fatto è che preferirei operare su progetti europei, e quello del cern mi sembrava interessante...
C'e' sztaki che e' ungherese (progetto matematico) o spinhenge@home che e' tedesco (progetto fisico) :)
Ok grazie ;)
Intanto mi dedico a rosetta. Il fatto è che preferirei operare su progetti europei, e quello del cern mi sembrava interessante...
Simap è tedesco (progetto medico)!!
Oggi su LHC hanno distribuito un pò di WU (sempre poche come sempre, e sono finite subito :cry: ). Il mio criceto ne ha scaricate alcune in automatico (20/25 circa, molto corte!).
Up, out of work
9909 workunits in progress
Anche se questo progetto sta nella fase finale... dato che l'acceleratore entrerà in funzione nel 2007, non sarebbe meglio creare un bel BOINC.Italy anche qui?
Anche se questo progetto sta nella fase finale... dato che l'acceleratore entrerà in funzione nel 2007, non sarebbe meglio creare un bel BOINC.Italy anche qui?
C'è il vecchio team Hwupgrade. Il nome nn è stato modificato in Boinc.Italy perchè in questo progetto ci sono i DPRGI davanti a noi e poi essendo quasi alla fine nn viene quasi più seguito dal nostro team!!! :D
C'è il vecchio team Hwupgrade. Il nome nn è stato modificato in Boinc.Italy perchè in questo progetto ci sono i DPRGI davanti a noi e poi essendo quasi alla fine nn viene quasi più seguito dal nostro team!!! :D
Viene seguito poco perchè molto raramente viene distribuito lavoro. Ma da gennaio 2007 i server verranno trasferiti e come è scritto nella news verrà più seguito dagli amministratori (con conseguente aumento di disponibilità delle WU).
22.11.2006 13:21 UTC
More news on LHC@home server support: it is currently planned to have the migration to Queen Mary College effective in January 2007. Until then, very little admin effort is available and work units will be available from the project only intermittently.
Dove avete letto che è quasi alla fine?
Comunque se riprenderà a funzionare e ci sarà lavoro, penso che faremo come su altri progetti, dove il team è stato rinominato senza essere primi in italia. Vedremo.
Ciao,
GHz
Ho letto da qualche parte che l'acceleratore entrerà "ufficialmente" in funzione a Novembre del 2007. Ma ho anche letto che i dati generati dal'LHC verranno elaborati da un sistema di Grid Computing che non dovrebbe essere quello attuale di BOINC. Intendo che verrà utilizzato un sistema di Grid Computing più avanzato...
Ecco il link (http://www.ecplanet.com/canale/scienza-1/fisica-20/0/0/28030/it/ecplanet.rxdf)
della pagina dove c'è tutto quello che ho detto sopra...
Ecco il link (http://www.ecplanet.com/canale/scienza-1/fisica-20/0/0/28030/it/ecplanet.rxdf)
della pagina dove c'è tutto quello che ho detto sopra...
Non mi sembra che dica che LHC@home finisce quando l'LCH inizierà a funzionare...
Già... escludendo la tua osservazione c'è tutto :stordita:.
Ma per il "progetto avanzato di Grid Computing" mi riferivo a questo (http://lcg.web.cern.ch/LCG/)
Ci sono un pò di wu da scaccolare su lhc....sbrigatevi a riempire la cache :D
Server Status
Up, 58603 workunits to crunch
47668 workunits in progress
42 concurrent connections
Magari potessi "riempire la cache"! in questo periodo non posso scaccolare molte wu purtroppo, o meglio, posso scaccolare meno wu del solito perché non ne ho mai scaccolare davvero tante...
Per il momento ne ho scaricate due.
Sono disponibili nuove WU da LHC!!
L'LHC entrerà in funzione il 1 luglio 2007 >> http://it.wikipedia.org/wiki/Large_Hadron_Collider
11.01.2007 11:30 UTC
From the new Admins at Queen Mary, University of London (Previously posted on the message board):
We know things have been very quiet around here with regards answers and keeping you informed and the team would like to thank you for your patience in this regard. There are some users out there who have not only been patient and understanding but also very good at explaining the situation to other users and we thank them for their work.
The migration is not a simple job and we are working hard on making it as seamless as possible so that there will be as little downtime as possible to the service.
We have not updated the news on the website previously for various reasons. The first being we needed to get CERN access accounts which is not as easy as it seems. Then we had to be allowed access to the server and the first thing we went to look at was the BOINC installation so we could get the ball moving on the migration. There was also the issue that we did not have any answers to your questions because the answer frankly to all your questions are "It will migrate to QMUL and from mid to late January be administrated from there". All other problems that you encounter/we encounter will be dealt with as soon as we are installed and ready to go. As this will be a clean install (no you will not lose your stats/credits) we hope that all the issues you have currently will be sorted out by that.
We would like to apologise for the silence and realise it is very frustrating but that there will be no major improvements to the LHC@home server until it is 100% under our adminstration. We would also like to thank the previous people who have worked on LHC@home, mostly in their spare time, some you know like Ben Segal and Chrulle and others you may not like Ignacio Reguero and Phil Defert. These guys have been instrumental in helping us get this move going.
We also have some photos of the unpacking and installation of the new server at http://www.gridpp.ac.uk/lhcathome/photos.html.
We will try to keep you updated on progress as we get closer to the date for the complete switchover.
Cheers,
Alex and Neasan.
11.01.2007 11:30 UTC
From the new Admins at Queen Mary, University of London (Previously posted on the message board):
We know things have been very quiet around here with regards answers and keeping you informed and the team would like to thank you for your patience in this regard. There are some users out there who have not only been patient and understanding but also very good at explaining the situation to other users and we thank them for their work.
The migration is not a simple job and we are working hard on making it as seamless as possible so that there will be as little downtime as possible to the service.
We have not updated the news on the website previously for various reasons. The first being we needed to get CERN access accounts which is not as easy as it seems. Then we had to be allowed access to the server and the first thing we went to look at was the BOINC installation so we could get the ball moving on the migration. There was also the issue that we did not have any answers to your questions because the answer frankly to all your questions are "It will migrate to QMUL and from mid to late January be administrated from there". All other problems that you encounter/we encounter will be dealt with as soon as we are installed and ready to go. As this will be a clean install (no you will not lose your stats/credits) we hope that all the issues you have currently will be sorted out by that.
We would like to apologise for the silence and realise it is very frustrating but that there will be no major improvements to the LHC@home server until it is 100% under our adminstration. We would also like to thank the previous people who have worked on LHC@home, mostly in their spare time, some you know like Ben Segal and Chrulle and others you may not like Ignacio Reguero and Phil Defert. These guys have been instrumental in helping us get this move going.
We also have some photos of the unpacking and installation of the new server at http://www.gridpp.ac.uk/lhcathome/photos.html.
We will try to keep you updated on progress as we get closer to the date for the complete switchover.
Cheers,
Alex and Neasan.
Bbbbbeeello il nuovo sever :sbav:
http://www.gridpp.ac.uk/lhcathome/DSC01131.jpg
Finalmente presto LHC@home tornerà attivo e funzionante :sperem:
03.02.2007 12:10 UTC
Migration is coming along but a little slower than we thought as we iron out every last bug/feature(depending on your viewpoint). We will be completing the move this month though. To keep you happy and to show you the project is still available to do work even during the migration we put up some more work units over the weekend, hope you got some.
We do browse the forums and Neasan does post on there in a vain attempt to keep you all happy.
Later days,
Neasan and Alex.
Nuove WUs nel corso di questo week end! :D
Ho già i pc pronti per ricevere le wu!!! :D
Ehm... scusate... :angel:
Non per gelare i vostri animi ardenti... ma, visto e considerato che:
- la news riportata è del 3 febbraio,
- il 6 febbraio hanno rilasciato 13000 WUs;
- il 7 febbraio ne hanno rilasciate altre 7000;
- e adesso non ci sono WUs disponibili...
non credete che fossero quelle già date le nuove WUs? :Prrr: :p
Mi sa che dovrete avere i riflessi più pronti la prossima volta! :sbonk:
Vi allego due link utili allo scopo: :read:
http://bluenorthernsoftware.com/scarecrow/lhcstats/
http://lhcathome.cern.ch/server_status.php
Ehm... scusate... :angel:
Non per gelare i vostri animi ardenti... ma, visto e considerato che:
- la news riportata è del 3 febbraio,
- il 6 febbraio hanno rilasciato 13000 WUs;
- il 7 febbraio ne hanno rilasciate altre 7000;
- e adesso non ci sono WUs disponibili...
non credete che fossero quelle già date le nuove WUs? :Prrr: :p
Mi sa che dovrete avere i riflessi più pronti la prossima volta! :sbonk:
Vi allego due link utili allo scopo: :read:
http://bluenorthernsoftware.com/scarecrow/lhcstats/
http://lhcathome.cern.ch/server_status.php
Lol infatti, ieri l'altro il dement-scheduler ha fatto il pieno di WU di LHC, senza che io abbia toccato nulla, robe da non crederci :sofico:
La disponibilità di WU è anche riportata nella home del progetto, in alto a destra sopra le news :D
Saeba Ryo
11-04-2007, 22:34
Dopo questo:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1952164&p=2&r=PI
dobbiamo aspettarci nuovi rinvii per LHC? Sigh...
Dopo questo:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1952164&p=2&r=PI
dobbiamo aspettarci nuovi rinvii per LHC? Sigh...
O paura di si e saranno anche molto lunghi!!! :cry:
gabi.2437
12-04-2007, 12:17
Ma lol, accendono tutt0 e...trac, cominciano a staccarsi i magneti :muro:
Ma lol, accendono tutt0 e...trac, cominciano a staccarsi i magneti :muro:
Il vero problema è che adesso devono smontare tutti i magneti che avevano montato!!!
Alla base dell'incidente ci sarebbe una dimenticanza dei tecnici del Fermilab durante la progettazione: non sarebbe stata tenuta in considerazione la pressione a cui gli anelli sono sottoposti durante il funzionamento. Sarà quindi necessario riprogettare la struttura dei magneti, che andranno tutti rimossi e sottoposti a manutenzione.
A TGLeonardo su Rai3 non avevano mica detto che bisognava smontare e riprogettare i magneti...:mad: :mad: :eek: :cry: :cry: :cry: :muro: :mc: :(
A TGLeonardo su Rai3 non avevano mica detto che bisognava smontare e riprogettare i magneti...:mad: :mad: :eek: :cry: :cry: :cry: :muro: :mc: :(
L'ho visto anch'io leonardo l'altro giorno ma da quanto ho capito c'è stato un errore di calcolo o nei magneti o nei supporti e li devono modificare tutti
Andrea, :)
gabi.2437
12-04-2007, 14:26
Mi immagino chi li ha montati "doh, avanza una vite per magnete...mah...evidentemente non servirà :D "
Bbbbbeeello il nuovo sever :sbav:
http://www.gridpp.ac.uk/lhcathome/DSC01131.jpg
Finalmente presto LHC@home tornerà attivo e funzionante :sperem:
...und croce i due hard disk raffigurati nella immagine dovrebbero essere due ghepardi Seagate 10K.7 venduti come unità o.e.m ad H.P...slurp...
Ciao GHz...
Marco71.
Fra_cool
20-07-2007, 15:30
Chi di voi oggi ha beccato qualcuna delle 20000 wu rilasciate alzi la mano ;)
:yeah:
finalmente levo quello zero dalle stat...
Chi di voi oggi ha beccato qualcuna delle 20000 wu rilasciate alzi la mano ;)
:yeah:
finalmente levo quello zero dalle stat...
Io io :D Anche io ho preso qualche WU (15-20 all'incirca). Carina la nuova grafica del sito del progetto :p (è già da un pò che l'hanno messa). Molto meglio di quella ultra-old di prima.
Nella news hanno scritto che forse più avanti i rilasci di wu saranno più frequenti :sperem:
toglietimi sta curiosita' qualcuno di voi e' un fisico ?
Fra_cool
20-07-2007, 20:48
toglietimi sta curiosita' qualcuno di voi e' un fisico ?
C'ho un fisico....
Ah, intendi fisico nel senso di studioso di fisica? io no :fagiano:
ok, scusa, è il caldo di oggi :stordita:
C'ho un fisico....Ah, intendi fisico nel senso di studioso di fisica? io no :fagiano:
ok, scusa, è il caldo di oggi :stordita:
ahahah :) si, infatti intendendevo fisico come studio
SickBoy88
08-08-2007, 11:19
Da ieri mi sono iscritto a LHC ma.. non ho ancora ricevuto nessuna WU :mbe:
Che storia è questa? :stordita:
gabi.2437
08-08-2007, 11:34
Da ieri mi sono iscritto a LHC ma.. non ho ancora ricevuto nessuna WU :mbe:
Che storia è questa? :stordita:
Che dovresti rileggerti le pagine iniziali del topic, LHC rilascia WU a singhiozzo, ogni tanto ne dà un pò ma sono cmq poche. :D
SickBoy88
08-08-2007, 11:38
Che dovresti rileggerti le pagine iniziali del topic, LHC rilascia WU a singhiozzo, ogni tanto ne dà un pò ma sono cmq poche. :D
Ah.. Ok.. :stordita:
Scusa x il post inutile allora ;)
12.10.2007 09:30 BST
LHC@home moved to the UK a few months ago, and despite a few initial teething problems, the scientists are very happy with the service being provided by us and by you. There will be more work coming from SixTrack in the near future and until the LHC starts up sometime in 2008. Indeed, even after it turns on there will be a demand to keep modeling its behavior and comparing with reality.
We have also been in talks with two different groups involved in the LHC experiments about porting their work to BOINC so it can be run under the LHC@home banner. One you may have heard about is Garfield which has been in the pipeline for a while but is now very close to running on LHC@home (the more eagle-eyed volunteers will have seen it is installed and on the Applications page). The other is simulating particle collisions for the ATLAS experiment, one of the four major LHC experiments. This is a good deal more ambitious, and will probably take a while before it is released to volunteers, but we are getting a lot of interest from the CPU-hungry physicists at ATLAS for this.
All of these factors combined mean that we have decided to officially launch LHC@home in the UK today in a press release. We hope that this brings in some new volunteers and that you welcome them to the community. I know there are some issues to be addressed on the server and Alex and I are working hard on this, but we are happy that the most important aspect of the project is working, namely that jobs are getting processed and the scientists are getting their science done. Thanks to many of you for helping us learn how to manage a volunteer computing experiment, and looking forward to fun times ahead!
Thanks for sticking around,
Neasan.
Che dovresti rileggerti le pagine iniziali del topic, LHC rilascia WU a singhiozzo, ogni tanto ne dà un pò ma sono cmq poche. :D
ufluids, leiden, m pare le lascino a singhiozzo, ma io sn 2 mesi ke sto su lhc e nn ne ho vista nemmeno mezza.
ufluids, leiden, m pare le lascino a singhiozzo, ma io sn 2 mesi ke sto su lhc e nn ne ho vista nemmeno mezza.
mi autoquoto xke, dopo 2 mesi d inattivita ho appena scarikato un WU d lhc:read: :read: :read: :read:
:sofico:
finalmente!!:cincin: :cincin:
novalis2
12-10-2007, 19:29
ora con linux non lo vedo.. ma ricordo ke lhc aveva uno screensaver molto bello.....
gabi.2437
12-10-2007, 19:34
Vero...anche se non c'entrava niente con l'elaborazione (a parte il numero che aumentava)
novalis2
12-10-2007, 19:43
io nn ci capisco molto di inglese...ma ke dicono nel sito? ...continueranno nel 2008 con altri studi e altre analisi...ci saranno altre wu di progetti simili? :)
novalis2
16-10-2007, 20:15
16.10.2007 10:00 BST
Welcome to all our new volunteers. The official launch of LHC@home in the UK was accompanied by a press release which can be seen here. So far we've made, online at least, GridToday and New Scientist. We'll keep you up to date (or you can tell us) on where the story pops up. We hope everyone is happily munching through the workunits, we will be increasing some of the quotas soon so you can crunch some more. :asd:
Il Capitano
16-10-2007, 21:25
16.10.2007 10:00 BST
Welcome to all our new volunteers. The official launch of LHC@home in the UK was accompanied by a press release which can be seen here. So far we've made, online at least, GridToday and New Scientist. We'll keep you up to date (or you can tell us) on where the story pops up. We hope everyone is happily munching through the workunits, we will be increasing some of the quotas soon so you can crunch some more. :asd: CIoè? devono ancora distribuire le Wu? Io sarei interessato :)
novalis2
17-10-2007, 00:15
CIoè? devono ancora distribuire le Wu? Io sarei interessato :)
credo di si anche se non ci ho capito molto...l'inglese nn e il mio forte:asd: comunque in questi giorni le wu arrivano...contate...ma arrivano :)
Fra_cool
17-10-2007, 11:53
Si, arrivano! un paio di giorni fa erano limitate a 2 per user, da ieri siamo a 8 x user (e non per criceto :muro: )
notavo che nell'ultimo n di focus, nel quale si parlava di alcuni studi del Cern di Ginevra, hanno citato anke il Grid.
ora io mi domando e chiedo: ma si riferiscono a Boinc oppure è un qualcosa ke hanno inventato loro? (mi pare strano); no perchè se si tratta della prima ci sarebbe da preoccuparsi dato ke si prendono il merito di esserne i creatori cosi come accadde x la rete internet.
gabi.2437
01-11-2007, 18:39
The restrictions will be slowly lifted as we get more and more work and we hope we can guarantee a constant flow in the future and remove all restrictions.
Wow
notavo che nell'ultimo n di focus, nel quale si parlava di alcuni studi del Cern di Ginevra, hanno citato anke il Grid.
ora io mi domando e chiedo: ma si riferiscono a Boinc oppure è un qualcosa ke hanno inventato loro? (mi pare strano); no perchè se si tratta della prima ci sarebbe da preoccuparsi dato ke si prendono il merito di esserne i creatori cosi come accadde x la rete internet.
Il Grid che utilizzeranno a quanto ne so io non è BOINC e servirà per analizzare le ENORMI quantità di dati che si raccoglieranno con l'LHC.
Partendo dal link "About LHC@home" sul sito di LHC@home sono arrivato qui: http://www.gridpp.ac.uk/ dove credo sia illustrato il Grid.
da quello che ho visto, gridpp è una cosa più ampia, di cui una delle parti (LHC Computing Grid??) lavorerà sui dati dell'LHC; a quanto ne so l'equivalente Italiano di quella parte dovrebbe essere questo (http://www.cnaf.infn.it/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=110&Itemid=388)
Joinato anche io, non esiste mica un thread ufficiale?
Joinato anche io, non esiste mica un thread ufficiale?
No, iuccio!! :(
Nel momento in cui abbiamo aperto gli altri thread ufficiali LHC era in fase di trasloco...
Intanto usiamo questo, come specificato nel thread della Linea Guida!! :D
Poi, appena ci saranno novità su i nuovi batch, aumenteranno la quota WUs procapite e inaugureranno le nuove applicazioni (come promettono), metteremo su il thread ufficiale anche su questo interessantissimo progetto! :read: :O
Io intanto joino, il progetto mi piace (anche se ho capito che è seguito male, sia da noi che soprattutto dagli stessi creatori)
Io intanto joino, il progetto mi piace (anche se ho capito che è seguito male, sia da noi che soprattutto dagli stessi creatori)
joini a cosa...??
mi spiegate meglio di che si tratta plz:rolleyes:
joini a cosa...??
mi spiegate meglio di che si tratta plz:rolleyes:
Joina, o meglio, fa l'attach al progetto LHC! :O
Questo: http://lhcathome.cern.ch/lhcathome/
Che poi è un progetto da sempre appoggiato da BOINC.Italy. Infatti è anche nel thread dei progetti seguiti dal Team: LINK! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1172421) :read:
joini a cosa...??
mi spiegate meglio di che si tratta plz:rolleyes:
Joino il progetto E il team ;)
Tralaltro noto con piacere che le WU ci sono. Poche, ma ci sono. Ora il mio RAC è BEN 6.81!
Joina, o meglio, fa l'attach al progetto LHC! :O
Questo: http://lhcathome.cern.ch/lhcathome/
Che poi è un progetto da sempre appoggiato da BOINC.Italy. Infatti è anche nel thread dei progetti seguiti dal Team: LINK! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1172421) :read:
grazie luca per la tua chiarezza ma io pensavo parlaste del grid, insomma di quella cosa che hanno inventato quelli del cern che avevo detto io qualche post fa...appunto non capivo :rolleyes: lhc lo conosco perche lo seguo anch io:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
gabi.2437
04-11-2007, 12:21
Io non capisco, c'è tanto clamore perchè han spostato lhc@home in inghilterra...ma scusa, i ricercatori non potevano lo stesso prima mandar la roba da analizzare dove c'erano i server? boh
Ah boh. Magari il fatto è che in Inghilterra c'è qualcuno che segue decentemente il progetto...
Che diavolo sta succedendo?
Non solo non c'è lavoro, ma nemmeno il sito è accessibile... :muro:
Gli si sono fusi i server??
Qualcuno ha notizie? :confused:
gabi.2437
11-11-2007, 13:34
Ma sei così disperato? :mbe:
Tanto al 99% non c'eran WU, di che ti preoccupi? Prima o poi tornerà su...
Da che sono iscritto io i server di LHC vanno male.
Ogni tanto funzionano, ogni tanto no. Ho scaccolato 4 WU e le ho ancora qua perchè non le posso uppare.
Bah. Almeno dicessero qualcosa sul sito.
Ma sei così disperato? :mbe:
Tanto al 99% non c'eran WU, di che ti preoccupi? Prima o poi tornerà su...
Era ironico, ovviamente, però contando che è saltata la luce a casa ed ho perso una wu di QMC di 60 ore :doh: , il fatto che lhc non funzioni non fa che portare il mio RAC a livelli ridicoli...:cry: :cry: :cry: :cry:
Più che altro, non mi stupivo che fossero down i server del progetto, che lo sono sempre, ma addirittura la home page del sito è irraggiungibile...
Non saranno mica sulla stessa macchina le due cose, spero...
Magari anche a loro è saltata la luce :D
Ho letto sul sito di boincstats che gli è stato comunicato venerdì pomeriggio che venerdì sera avrebbero staccato la luce per riattacarla solo lunedì mattina e si scusavano per il poco preavviso.
Due to work being carried out in the Physics Department at Queen Mary, University of london the electricity supply needs to be turned off for the weekend. This means that the LHC@home server/service will be unavailable from 17:30 GMT today (09/11/07) till 09:30 GMT on Monday (12/11/07). Sorry for the short notice but we have only been informed. Thanks, Neasan & Alex.
Andrea, :)
Magari anche a loro è saltata la luce :D
Era proprio così... :rotfl: :sbonk: :rotfl: :sbonk: :rotfl: :sbonk:
Finalmente ha ripreso a funzionare...
gabi.2437
12-11-2007, 16:57
E pure con delle wu!
BlackLukeS
13-11-2007, 21:06
Io ho la sfiga che mi perseguita! è da un anno circa che sono attaccato a sto progetto.. solo che non mi è arrivata ancora nessuna Wu!
Tengo in suspended la maggior parte del tempo.. sennò mi fa 200 tentativi di connessione al minuto :cry:
Io ho la sfiga che mi perseguita! è da un anno circa che sono attaccato a sto progetto.. solo che non mi è arrivata ancora nessuna Wu!
Tengo in suspended la maggior parte del tempo.. sennò mi fa 200 tentativi di connessione al minuto :cry:
Le WU di LHC vengono rilasciate con il contagocce :cry:
Poi ci si mettono anche gli elettricisti a bloccare i server ogni 3*2:
The LHC@HOME project will be out of service over the weekend 24th/25th November. Due to ongoing electical work at the Physics Department at Queen Mary, University of London the LHC@HOME server and network will be shutdown at 16:30 GMT 2007-11-23. We aim to bring the server and project back online at around 09:30 GMT 2007-11-26. Thanks, Neasan & Alex.
WUs disponibili!!
Fate presto che sennò ve le portano via tutti. :D
In questi giorni si becca lavoro ogni tanto :D
considerando che è un progetto europeo credo meriti la nostra attenzione ;)
Fisica: pronta trappola particelle
E' stata progettata e costruita in Italia
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - La piu' grande trappola di particelle al mondo e' pronta, il Large Hadron Collider, progettata e costruita in Italia. In costruzione al Cern di Ginevra 'Quando entrera' in funzione, ci permettera' di osservare le collisioni di particelle piu' complicate all'interno dell'acceleratore - spiega Guido Tonelli, responsabile dell'esperimento - e' cosi' cercheremo di scoprire il bosone di Higgs, cercando la sua firma fra miliardi di eventi prodotti dall'acceleratore'.
novalis2
20-12-2007, 17:10
Fisica: pronta trappola particelle
E' stata progettata e costruita in Italia
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - La piu' grande trappola di particelle al mondo e' pronta, il Large Hadron Collider, progettata e costruita in Italia. In costruzione al Cern di Ginevra 'Quando entrera' in funzione, ci permettera' di osservare le collisioni di particelle piu' complicate all'interno dell'acceleratore - spiega Guido Tonelli, responsabile dell'esperimento - e' cosi' cercheremo di scoprire il bosone di Higgs, cercando la sua firma fra miliardi di eventi prodotti dall'acceleratore'.
...voglio vedere anchio il bosone...e un mio diritto :O ...serviranno gli occhiali da sole :asd:
Fra_cool
20-12-2007, 19:54
...voglio vedere anchio il bosone...e un mio diritto :O ...serviranno gli occhiali da sole :asd:
Più bosoni per tutti!!! :read: :sofico:
Il Capitano
20-12-2007, 20:57
...voglio vedere anchio il bosone...e un mio diritto :O ...serviranno gli occhiali da sole :asd:
Più bosoni per tutti!!! :read: :sofico:
:rotfl::rotfl: Mi sono cappottato dalla sedia :D
Matrixbob
05-01-2008, 12:46
Al Cern, centro europeo di ricerche nucleari di Ginevra, sta per essere acceso l’acceleratore più potente del mondo (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_gennaio_05/fisica_ora_della_rivoluzione_befc63dc-bb65-11dc-b478-0003ba99c667.shtml)
gabi.2437
05-01-2008, 13:51
Articolo di Rubbia... non del solito scribacchino che confonde LHC con Star Wars :D
novalis2
05-01-2008, 13:52
Al Cern, centro europeo di ricerche nucleari di Ginevra, sta per essere acceso l’acceleratore più potente del mondo (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_gennaio_05/fisica_ora_della_rivoluzione_befc63dc-bb65-11dc-b478-0003ba99c667.shtml)
Interessante...mi piacerebbe un sacco fare una visita al CERN:O
novalis2
06-01-2008, 00:20
..fantastico tutto questo e interessantissimo:) ...azz macchine in uptime dagli anni 70:eek: chissà che macchine sono e che sistemi operativi girano...saranno unix...linux....sarebbe troppo bello visitare il tutto :eek: grazie per le info:)
Visto che come community ci siamo spostati su di un altro sito e forum, vi invito a venire di là a discutere dell'LHC dato che tralaltro esiste il thread ufficiale sul progetto:
Thread Ufficiale su LHC@Home (http://www.boincitaly.org/index.php?option=com_fireboard&Itemid=2&func=view&id=171&catid=19)
DarKilleR
06-01-2008, 11:13
io ho avuto la fortuna di avere all'esame annuale di Fisica, un professore che ora lavora al CERN a tempo pieno...ed è uno dei direttori di un paio di esperimenti...
Insomma uno delle teste grosse al CERN...che in caso scoprono qualcosa lui è tra quelli che si becca il Nobel..
E ci ha raccontato tantissime cose riguardo al CERN ed i loro esperimenti..
Per quanto riguarda il traffico internet, immaginatevi tutto il traffico globale attuale incluse le trasmissioni radio e TV satellitari e no, da quando partiranno gli esperimenti, solo il CERN trasmetterà una quantità di dati pari ad 1.5 volte l'attuale traffico mondiale.
Per la centrale nucleare, non la hanno una tutta loro, ma acquistano energia da centrali nucleari francesi, ed assorbono tanta energia come se ci fossero un paio dedicate solo per loro..
Matrixbob
06-01-2008, 23:39
E ci ha raccontato tantissime cose riguardo al CERN ed i loro esperimenti..
Per quanto riguarda il traffico internet, immaginatevi tutto il traffico globale attuale incluse le trasmissioni radio e TV satellitari e no, da quando partiranno gli esperimenti, solo il CERN trasmetterà una quantità di dati pari ad 1.5 volte l'attuale traffico mondiale.
Per la centrale nucleare, non la hanno una tutta loro, ma acquistano energia da centrali nucleari francesi, ed assorbono tanta energia come se ci fossero un paio dedicate solo per loro..
... e chi paga? :mbe:
Chissà quale arma pensano già di costruire con la ma teteria oscura. :stordita:
Matrixbob
06-01-2008, 23:40
Visto che come community ci siamo spostati su di un altro sito e forum, vi invito a venire di là a discutere dell'LHC dato che tralaltro esiste il thread ufficiale sul progetto:
Thread Ufficiale su LHC@Home (http://www.boincitaly.org/index.php?option=com_fireboard&Itemid=2&func=view&id=171&catid=19)
Non lo sapevo, come mai?
DarKilleR
07-01-2008, 00:14
cmq il mio ex prof è quello della notizia ANSA....lo hanno pure fatto vice direttore mondiale del CERN :ave: :ave: :ave: oh GUIDO!!!
Se non mi porti a fare un giro dentro al CERN come avevi promesso ti rigo la macchina -.-
Non lo sapevo, come mai?
Perchè da essere un Team siamo passati ad essere un Team ED una Community.
E per slegarsi da HWU (senza rancore, anzi, con MOLTA gratitudine) per mostrare sempre più la nostra indipendenza.
E perchè ci serviva, oltre che un forum, un sito ;)
BlackLukeS
07-01-2008, 21:01
io ho avuto la fortuna di avere all'esame annuale di Fisica, un professore che ora lavora al CERN a tempo pieno...ed è uno dei direttori di un paio di esperimenti...
Insomma uno delle teste grosse al CERN...che in caso scoprono qualcosa lui è tra quelli che si becca il Nobel..
E ci ha raccontato tantissime cose riguardo al CERN ed i loro esperimenti..
Per quanto riguarda il traffico internet, immaginatevi tutto il traffico globale attuale incluse le trasmissioni radio e TV satellitari e no, da quando partiranno gli esperimenti, solo il CERN trasmetterà una quantità di dati pari ad 1.5 volte l'attuale traffico mondiale.
Per la centrale nucleare, non la hanno una tutta loro, ma acquistano energia da centrali nucleari francesi, ed assorbono tanta energia come se ci fossero un paio dedicate solo per loro..
Non mi è chiaro in che modo si possa creare un flusso così intenso di dati!
Ma come verrebbero gestite le connessioni internet? ci vogliono fior di sale server per raggiungere una larghezza di banda così grande!
io ho avuto la fortuna di avere all'esame annuale di Fisica, un professore che ora lavora al CERN a tempo pieno...ed è uno dei direttori di un paio di esperimenti...
Insomma uno delle teste grosse al CERN...che in caso scoprono qualcosa lui è tra quelli che si becca il Nobel..
E ci ha raccontato tantissime cose riguardo al CERN ed i loro esperimenti..
Per quanto riguarda il traffico internet, immaginatevi tutto il traffico globale attuale incluse le trasmissioni radio e TV satellitari e no, da quando partiranno gli esperimenti, solo il CERN trasmetterà una quantità di dati pari ad 1.5 volte l'attuale traffico mondiale.
Per la centrale nucleare, non la hanno una tutta loro, ma acquistano energia da centrali nucleari francesi, ed assorbono tanta energia come se ci fossero un paio dedicate solo per loro..
Dato che gestisco il thread ufficiale sul forum della community, vorrei capire e chiarire quel che so:
Non ho trovato da nessuna parte prove che LHC produrrà 1.5 volte il totale delle comunicazioni terrestri.
Invece ho trovato che produrrà circa l'1% di tutte le informazioni prodotte nel mondo ogni anno
The data will be produced at about 15 Petabytes a year. That is more than 1000x the amount of information in book form printed every year around the world , and nearly 1% of all information that humans produce on the planet each year - including digital images, photos
Per quanto riguarda la trasmissione dati, pare che sarà molto minore di quanto ha riportato DarKilleR:
What is the expected data flow from the LHC experiments?
The LHC experiments represent about 150 million sensors delivering data 40 million times per second. After filtering there will be about 100 collisions of interest per second.
The data flow from all four experiments will be about 700 MB/s, that is around 15 000 000 GB (=15 PB) per year, corresponding to a stack of CDs about 20 km tall each year. This enormous amount of data will be accessed and analysed by thousands of scientists around the world. The mission of the LHC Computing Grid is to build and maintain a data storage and analysis infrastructure for the entire high energy physics community that will use the LHC.
} ATLAS will produce 320 MB/s
} CMS will produce 220 MB/s
} LHCb will produce 50 MB/s
} ALICE will produce 100 MB/s
In pratica dicono che i vari esperimenti produrranno 700 MB/s di dati e che questi verranno poi smistati ai vari centri di ricerca per essere processati per una produzione totale di 15 petabyte (milioni di gigabyte) all'anno.
Cifra sicuramente enorme ma non credo sia 1.5 volte e mezzo tutte le comunicazioni mondiali.
Quindi boh...
Ah, per quanto riguarda i consumi:
Power
When the LHC is up and running the total average power for the whole CERN site will peak during July at about 180 MW of which:
* LHC cryogenics 27.5 MW
* LHC experiments 22 MW
If we include the base load for the whole site, the LHC contribution totals around 120 MW. (The number for just the LHC machine, not including the experiments or the site base load, would a fait bit less.)
During winter, when the accelerators are not running, CERN's total consumption drops to about 35 MW.
(tutti i dati sono di proprietà del CERN)
DarKilleR
08-01-2008, 07:19
bhè non parlavo di dati in upload su internet dal cern, ma la quantità di dati che i sensori utilizzati per la rivelazione degli impatti e per scoprire effetti che possono essere ricollegati alla "comparsa" del bosone di higgs...
Produrrà una quantità di dati che dovrà essere analizzata dai loro apparecchi pari a quella..non di dati che verranno immessi su internet..
Altrimenti si parla di congestione e crollo delle telecomunicazioni mondiali...Poi questa è una notizia che mi è stata detta a lezione dall'attuale viceresponsabile mondiale quando parlava ogni tanto del suo lavoro..
bhè non parlavo di dati in upload su internet dal cern, ma la quantità di dati che i sensori utilizzati per la rivelazione degli impatti e per scoprire effetti che possono essere ricollegati alla "comparsa" del bosone di higgs...
Produrrà una quantità di dati che dovrà essere analizzata dai loro apparecchi pari a quella..non di dati che verranno immessi su internet..
Eh appunto quindi l'informazione valida è questa:
The data will be produced at about 15 Petabytes a year. That is more than 1000x the amount of information in book form printed every year around the world , and nearly 1% of all information that humans produce on the planet each year - including digital images, photos
(cito anche la fonte per permettermi di contraddire il vice-responsabile mondiale: http://lcg.web.cern.ch/LCG/)
Secondo me o hai capito male tu o ha capito male il tuo prof o ha voluto esagerare per mettere in risalto la cosa.
novalis2
08-01-2008, 17:14
....ma per noi ci sarà ancora da sgranokkiare wu lhc in futuro?..:fagiano:
Al momento non si sa.
Nel forum non vengono date molte notizie.
Ma ho mandato una e-mail al curatore del progetto, se non mi fa arrestare quando arriva una risposta ve lo faccio sapere (sul thread ufficiale, di là =P)
novalis2
08-01-2008, 17:46
Al momento non si sa.
Nel forum non vengono date molte notizie.
Ma ho mandato una e-mail al curatore del progetto, se non mi fa arrestare quando arriva una risposta ve lo faccio sapere (sul thread ufficiale, di là =P)
:asd: ottimo lavoro..speriamo in una risposta positiva :O
BlackLukeS
25-01-2008, 13:47
8,794 nuove WUs, affrettatevi!
C'è qualche WU di LHC disponibile.
Ocio che sono WU nuove, 1 milione di giri invece che 100mila come al solito... ci mettono una vita a completarsi, 10 volte tanto! Yuuhhhuu finalmente farò un pò di crediti!
Troppo tardi caro :Prrr:
Tutte finite, belle WU sugose che hanno fatto guadagnare al nostro team una quantità di posizioni in classifica...
Se vuoi verso il 14 mi pare dovrebbero essercene un pò di disponibili...
gabi.2437
12-02-2008, 15:00
Non si può :)
Ma come si fà a "prenotarle"???
Bisogna aver culo di avere il client che le chiede quando sono disponibili :D
Adesso faccio un paio di conti e poi se riesco vi dico quando ce ne sarà qualcuna disponibile
Help!! Ieri, leggendo su wiki cosa fosse un "protosincrotone" sono andato a finire sul sito del cern e mi è caduto l'occhio sul progetto LHC@home...
Tutto entusiasmato dal poter dare una mano a progetti così ambiziosi mi iscrivo sul sito di LHC@home, scarico boinc 5.10.30 (quella consigliata per xp32b) lo faccio partire e ...
...
...
e poi il nulla, cioè mi esce fuori:
Boinc Manager is not able to connect to a Boinc client.
Would you like to try to connect again?
:confused:
provo ad andare su tools-attach to project e mi dice
Boinc manager is not connected to a boinc client. Please use the advanced-select computer... menu option to connect up to a boinc client. to connect up to your local computer please use "localhost" as the host name
Provo ad inserire più o meno qualsiasi cosa come host name ma non si connette ad un piffero, pure localhost non mi da risultati...
Che faccio? dove devo mettere le mani per collegarmi ai client?
nicola5154
18-02-2008, 13:37
Appena iscritto pure io a questo progetto.
Nick Nicol@
ciaoooz
Appena iscritto pure io a questo progetto.
Nick Nicol@
ciaoooz
non è che mi daresti una mano dato che sei fresco fresco di installazione?
nicola5154
18-02-2008, 14:20
non è che mi daresti una mano dato che sei fresco fresco di installazione?
per il boinc? lo uso da un anno quello...solo che collaboravo con un altro progetto....
per il boinc? lo uso da un anno quello...solo che collaboravo con un altro progetto....
ah k, come non detto ;)
gabi.2437
18-02-2008, 15:29
A parte che LHC è attivo a "singhiozzo", c'è lavoro ogni tanto... ci sono cmq molti altri progetti bisognosi di aiuto
Non dovrebbe darti quel problema, cioè dovrebbe essere una cosa automatica, te dovresti solo agganciarti al progetto...non so aiutarti... boh prova a reinstallare non so...
A parte che LHC è attivo a "singhiozzo", c'è lavoro ogni tanto... ci sono cmq molti altri progetti bisognosi di aiuto
Non dovrebbe darti quel problema, cioè dovrebbe essere una cosa automatica, te dovresti solo agganciarti al progetto...non so aiutarti... boh prova a reinstallare non so...
già risolto ;)
Cmq sto seguendo sia lhc che climateprediction
gabi.2437
18-02-2008, 15:34
Buona fortuna, i pacchetti di Climate sono lunghissimi :D
Buona fortuna, i pacchetti di Climate sono lunghissimi :D
ho notato :D
Saeba Ryo
29-02-2008, 15:54
Sbaglio o oggi c'è un sacco di roba?
Sbaglio o oggi c'è un sacco di roba?
Ci sono stati giorni molto migliori da almeno 70,000 wu! :D
Saeba Ryo
11-03-2008, 20:06
Perdo i crediti se lo disinstallo e lo reinstallo su di un altro pc? Sono salvati su server no?
Perdo i crediti se lo disinstallo e lo reinstallo su di un altro pc? Sono salvati su server no?
Basta che ti ri-registri con la stessa e-mail e password
Certo che quelli del cern fanno girare un po' le @@ eh...
Da sempre WU col contagocce, poi problemi ai server, ed ora che le WU arrivano a palate il sito era down per lavori fino a poche ore fa...
Senza contare poi che avrò una ventina di WU (di quelle da 1 milioni di giri) in attesa di assegnazione dei crediti... :muro:
Anche io... purtroppo tanta gente s'è staccata, secondo me il progetto ha perso parecchia potenza elaborativa e quindi ci sarà di più di aspettare per avere i crediti.. ma arrivano, tranquillo ;)
Anche io... purtroppo tanta gente s'è staccata, secondo me il progetto ha perso parecchia potenza elaborativa e quindi ci sarà di più di aspettare per avere i crediti.. ma arrivano, tranquillo ;)
Ho 38 WU in "Ready to report", premo su update ma su messages appare la seguente scritta:
12/04/2008 14.10.47|lhcathome|Message from server: Project is temporarily shut down for maintenance
Che fare? Non mi lascia scaricare altre WU finchè queste non vengono riconsegnate ai server...
LHC@home mi lascia sempre più basito :mbe: :mbe:
gabi.2437
12-04-2008, 13:34
Eh, l'inglese...questo sconosciuto
Se il progetto è down è inutile lamentarsi, aspetta e macina altro
Come vedi dal sito (perchè ci sei andato vero?) http://lhcathome.cern.ch/lhcathome/server_status.php tutti tranne 1 (quello del sito e basta) i server sono down
Capisci che se i server dormono, scaricare o uppare WU è impossibile, quindi o stai a riposo finchè tornano up o metti un altro progetto... BOINC è fatto apposta anche per questo, supportando più progetti, se uno ha problemi, c'è l'altro!
Ho 38 WU in "Ready to report", premo su update ma su messages appare la seguente scritta:
12/04/2008 14.10.47|lhcathome|Message from server: Project is temporarily shut down for maintenance
Che fare? Non mi lascia scaricare altre WU finchè queste non vengono riconsegnate ai server...
LHC@home mi lascia sempre più basito :mbe: :mbe:
C'è lo scheduler disabilitato, è per quello che non fa riportare n'è scaricare nulla da lhc....probabilmente stanno lavorando sui server....o c'è stato qualche problema. Comunque non c'è da stupirsi, chi si ricorda i problemi di seti@home boinc nel primo anno di attività e i mesi senza lavoro di lhc? Ora in confronto è una passeggiata :asd: Certo che quando ci sono problemi del genrere un pò rompe le scatole.....
Eh, l'inglese...questo sconosciuto
Se il progetto è down è inutile lamentarsi, aspetta e macina altro
Come vedi dal sito (perchè ci sei andato vero?) http://lhcathome.cern.ch/lhcathome/server_status.php tutti tranne 1 (quello del sito e basta) i server sono down
Capisci che se i server dormono, scaricare o uppare WU è impossibile, quindi o stai a riposo finchè tornano up o metti un altro progetto... BOINC è fatto apposta anche per questo, supportando più progetti, se uno ha problemi, c'è l'altro!
Lo so l'inglese... Mi chiedevo come era possibile che i server fossero down un giorno sì e l'altro pure...
Novità da LHC? Ho ancora le mie 53 WU "Ready to report" e mi da il solito log
13/04/2008 19.17.00|lhcathome|Message from server: Project is temporarily shut down for maintenance
:rolleyes:
Novità da LHC? Ho ancora le mie 53 WU "Ready to report" e mi da il solito log
13/04/2008 19.17.00|lhcathome|Message from server: Project is temporarily shut down for maintenance
:rolleyes:
53 WU? :eek:
Io ci metto sette ore e mezzo a farne una... quanti core hai?!? :eek:
53 WU? :eek:
Io ci metto sette ore e mezzo a farne una... quanti core hai?!? :eek:
Quad @ 3400MHz 4h.35m per ogni WU di quelle grosse, fa conto però che poco meno della metà sono di quelle più piccole da 25 minuti
Sai secondo me cosa sta succedendo?
Il tizio (Neasan) è tornato e ha visto che avevano messo tutto offline. Ha rimesso online il sito e rimesso offline gli altri server per continuare nell'opera di "pulizia" che stanno facendo...
Io ho 22 WU da riportare, ma finchè non scadono non vedo problemi..
Quad @ 3400MHz 4h.35m per ogni WU di quelle grosse, fa conto però che poco meno della metà sono di quelle più piccole da 25 minuti
Ma fai 4 WU per volta, una per core?
Ma fai 4 WU per volta, una per core?
eh beh, certo
Sai secondo me cosa sta succedendo?
Il tizio (Neasan) è tornato e ha visto che avevano messo tutto offline. Ha rimesso online il sito e rimesso offline gli altri server per continuare nell'opera di "pulizia" che stanno facendo...
Io ho 22 WU da riportare, ma finchè non scadono non vedo problemi..
finalmente hanno riportato up i server e si sono "ripresi" le WU elaborate...
gabi.2437
14-04-2008, 17:02
Ma fai 4 WU per volta, una per core?
Potenza del quad core :asd:
Si, 1 wu per core
Saran 4 settimane che non mi arriva niente... ma allora LHC@home chiude o no con l'accensione dell'acceleratore?
BlackLukeS
10-06-2008, 10:18
Questa è l'ultima news:
The final cool down
05/29/2008
<p>Thursday 29th May, the cool-down of the final sector (sector 4-5) of LHC has begun, one week after the start of the cool-down of sector 1-2. It will take five weeks for the sectors to be cooled from room temperature to 5 K and a further two weeks to complete the cool down to 1.9 K and the commissioning of cryogenic instrumentation, as well as to fine tune the cryogenic plants and the cooling loops of cryostats.</p><p>Nearly a year and half has passed since sector 7-8 was cooled for the first time in January 2007. For Laurent Tavian, AT/CRG Group Leader, reaching the final phase of the cool down is an important milestone, confirming the basic design of the cryogenic system and the ability to operate complete sectors. “All the sectors have to operate at the same time otherwise we cannot inject the beam into the machine. The stability and reliability of the cryogenic system and its utilities are now very important. That will be the new challenge for the coming months,” he explains.</p> <p>The status of the cool down of all eight sectors can be found at:<br/> <a href="http://lhc.web.cern.ch/lhc/Cooldown_status.htm">http://lhc.web.cern.ch/lhc/Cooldown_status.htm</a></p><p>
http://cdsweb.cern.ch/record/1106550 (http://cdsweb.cern.ch/record/1106550)
gabi.2437
10-06-2008, 12:50
LHC è sempre stato un progetto a singhiozzo :D
Da quel che ho letto in giro hanno da poco iniziato il raffreddamento dell'ultimo settore (che sembra tenga bene).
A Luglio dovrebbero far partire il primo fascio di protoni, ma ancora solo per testare la macchina, non credo che i primi scontri avverranno subito...
Zerocort
08-08-2008, 08:27
ECCOMI QUA.. SONO UNO DEI VOSTRI... :D
L'LHC VERRA' ACCESO IL 10 SETTEMBRE!
http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/200808071833-eco-rt11168-art.html
http://www.studiocelentano.it/d.asp?id=31397&opt=scn
http://www.swissinfo.ch/ita/rubriche/notizie_d_agenzia/CERN_primo_test_acceleratore_LHC_il_10_settembre.html?siteSect=146&sid=9447299&cKey=1218125171000&ty=ti&positionT=1
trekfan1
27-08-2008, 19:09
Gratis il manuale tecnico di LHC (http://punto-informatico.it/2386325/PI/Brevi/lhc-gratis-manuale-tecnico.aspx)
Fonte: Punto Informatico
BlackLukeS
27-08-2008, 21:39
E intanto lhc@home è in manutenzione.. coincidenza? :rolleyes:
Carciofone
10-09-2008, 08:34
Diretta dell'esperimento LHC: http://wwitv.com/portal.htm
Inserire "euronews" nella ricerca e scegliere lo streaming francese.
Bruno Moretti IK2WQA
11-09-2008, 02:14
Viva Large Hadron Collider! :winner:
LHC@home non è ancora ripartito.
E' ancora out, ma a breve tornerà "up & run"!
Stay tuned!
In compenso è partito LHC! ;)
E alla facciaccia di tutti gli otelmi bufulcus
menagrami e... incontinenti! ;)
Da CERN LHC Ginevra ai collaboratori di LHC@home:
"Stiamo lavorando sull'ottimizzazione dei parametri
di tutti gli elementi di focalizzazione, facendo largo uso
delle informazioni che i volontari di LHC@home hanno
aiutato a produrre attraverso milioni di simulazioni che hanno elaborato.
LHC@home è un grande mezzo per essere coinvolti.
I PC dei volontari hanno aiutato i fisici dell'acceleratore
a fare le simulazioni che hanno costruito oggi tale
grande successo, grazie a tutti e ad ognuno!"
("They're working on optimizing the parameters
of all the focussing elements, this uses a lot of the
information that LHC@home volunteers have helped
provide through the millions of simulations they have run.
LHC@home is a great way to get involved.
The volunteers's PCs have helped the accelerator
physicists do the simulations that in turn made today
such a big success, thank you each and every one!")
Per noi collaboratori volontari di LHC@home
c'è veramente da essere ORGOGLIOSI di aver aiutato,
con i nostri pc,
l'ottimizzazione del più grande acceleratore
di particelle del mondo!
Cin-cin e un "grazie a tutti e ad ognuno!" :cincin: :winner:
LHC@home servira` ancora in futuro?
Bruno Moretti IK2WQA
11-09-2008, 23:58
Quasi non faccio a tempo a scrivere.
E' ripartito LHC@home con distribuzione di nuove work units.
Elaborata la prima in, ehmmm, 8 minuti! :D
Quasi non faccio a tempo a scrivere.
E' ripartito LHC@home con distribuzione di nuove work units.
Elaborata la prima in, ehmmm, 8 minuti! :D
LHC@home che ricomincia a macinare è un buon motivo per installare boinc pure sul portatile
Ho installato BOINC verso le 21 sono cominciate ad arrivare le workunit dal progetto che da quello che ho capito, sembra essere appena ripartito. Dite che con la pubblicita` che il LHC ha avuto ci sara` un boom di nuovi utenti verso BOINC?
Io ad esempio l'ho installato proprio per il LHC.
Carciofone
12-09-2008, 06:18
LHC@home che ricomincia a macinare è un buon motivo per installare boinc pure sul portatile
Sul portatile... ma non ti va su il consumo di batteria e ventola?
Altra cosa: avete fatto un team di HWupgrade per caso?
O bisogna registrarsi come singoli?
Ci sono un bel po' di WU disponibili finalmente!
Il team nato da Hwupgrade si chiama Boinc.Italy, ma ora ha un portale proprio: www.boincitaly.org
Bruno Moretti IK2WQA
12-09-2008, 18:45
Buon riso fa buon sangue.
E famoce quattro LHC ghignate
http://tinyurl.com/5wzf6l
:sofico:
Saeba Ryo
24-02-2009, 23:27
Perché mi segnala questi errori? Ho impostato 5 GB di spazio disco!
http://img527.imageshack.us/img527/6223/prob.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=prob.jpg)
Saeba Ryo
25-02-2009, 00:06
Scusate, doppio post!
Saeba Ryo
25-02-2009, 10:31
Dove dice che ho superato lo spazio disco consentito.
Saeba Ryo
21-03-2009, 00:03
Anche a voi in questi giorni (ieri) sono arrivati dei task brevi, che si completano in pochi minuti?
Saeba Ryo
02-05-2009, 22:03
Sono l'unico rimasto ad usare Boinc per l'LHC?
no tranquillo ci sono anche io XD
gabi.2437
03-05-2009, 19:34
No ma avendo poco lavoro, la discussione è poco attiva
In effetti non ci sono grandi cambiamenti su LHC@Home...
Saeba Ryo
11-05-2009, 13:14
Ho capito, prima dell'autunno 2009 non ci sarà altro da fare:
http://www.appuntidigitali.it/3876/lhc-di-nuovo-in-pista-e-quasi-pronto-a-ripartire/
gabi.2437
11-05-2009, 13:41
Tanto il progetto non richiede per forza l'lhc attivo :D
Saeba Ryo
06-12-2009, 18:27
Ora che è ripartito speriamo mandino qualche lavoro, altrimenti tanto vale chiudere il progetto (il sito non lo aggiornano da mesi...).
gabi.2437
06-12-2009, 20:23
Mah... mi sa che è un pò trascurato come progetto
Saeba Ryo
06-12-2009, 20:59
Anche a Barkley però, così fanno cattiva pubblicità, dovrebbero costringergli a chiudere dopo un po' che non c'è lavoro! :(
gabi.2437
07-12-2009, 11:10
Ma ci manca solo che da berkeley decidono quali progetto devono o non devono chiudere :eek: :eek: :eek:
Saeba Ryo
08-12-2009, 11:23
Allora che lo chiudano e pace all'anima sua!:(
Ehhh dai non disperare, per simulazioni non critiche potrebbero usarlo ;)
Tanto tempo fa si parlava di farci girare Garfield, un software per la simulazione di "non so che cosa" (riguardava i gas?) che comunque so viene usato in giro... il problema del progetto è che non lo fila nessuno al Cern, non che non potrebbe essere usato...
Sono commosso, ci sono nuove WU! :cry: :cry: :cry: :cry:
robertogl
28-02-2010, 20:59
Sono commosso, ci sono nuove WU! :cry: :cry: :cry: :cry:
mica tante però :(
Ocio, non attivate mai la grafica, nemmeno con lo screensaver, o vi manda immediatamente in crash la WU!
Dopo l'ultimo post su http://www.boincitaly.org/ ho deciso di eliminare il progetto LHC@Home dalla mia coda di lavoro.
Perchè han spiegato il motivo per il quale non BOINC non è adatto ad aiutarli, in effetti loro devono cercare eventi rari in un enorme mole di dati, serve un elevata larghezza di banda per poter svoglere questo tipo di lavoro.
Faccio un esempio tra le due situazioni:
(pochi dati) + (tantissime operazioni da svolgere) = Boinc
(impressionante mole di dati) + (poche orerazioni da svolgere) = Grid LHC
Con pochi dati intendo TB, mentre LHC produce PB di dati, impossibili da inviare agli utenti.
Comunqe se gli serve un aiuto per qualche altro progetto, basta che facciano un fischio! :D
Beh ma si sapeva che non avrebbero fatto elaborare i dati dell'LHC... comunque se non altro adesso si capisce bene perchè ;)
Saeba Ryo
09-06-2010, 14:25
Ocio, non attivate mai la grafica, nemmeno con lo screensaver, o vi manda immediatamente in crash la WU!
Ecco perché! E' un bug?
Sì. Non so se abbiano poi risolto...
Saeba Ryo
10-06-2010, 15:41
A ieri no...
Saeba Ryo
12-08-2010, 19:37
Qualcuno ha provato? Anche l'ultima versione di Boinc uscita a fine luglio c'è ancora il bug dello screensever?
Saeba Ryo
08-09-2010, 23:10
Mi rispondo da solo: anche la versione 6.10.58 (sia a 32 che a 64 bit, per Windows) ha il bug dello screensaver... Peccato, era carino!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.