PDA

View Full Version : acquisizione da VHS: Risoluzione


Fastmax
11-08-2006, 14:32
Ciao a tutti...in questi giorni sto acquisendo alcuni filmati da VHS. Leggendo alcune guide e sperimentando direttamente ho visto che il metodo migliore è acquisire in AVI con risoluzione xxx X 576 per poi comprimere in mpeg-2 SVCD o eventualmente DVD.

Come programma per acquisire utilizzo nero vision 4 o ulead video studio 10 che non mi permettono di utilizzare risoluzioni tipo 480X576 o 352X576 che sono quelle che vorrei utulizzare, ma solamente 720X576 che per motivi di spazio su disco vorrei abolire!
A questo punto però penso che il problema di scelta sia dettato anche dalla mia scheda di acquisizione (anche se non me ne intendo ho avanzato questa ipotesi magari sbagliata) ovvero una CAMEO Grabster 200 della TERRATEC.

Potete dirmi se è necessario cambiare la scheda di acquisizione o se invece devo utilizzare un programma differente per acquisire con le risoluzioni riportate sopra?

Grazie a tutti

Sinclair63
11-08-2006, 14:41
Ciao a tutti...in questi giorni sto acquisendo alcuni filmati da VHS. Leggendo alcune guide e sperimentando direttamente ho visto che il metodo migliore è acquisire in AVI con risoluzione xxx X 576 per poi comprimere in mpeg-2 SVCD o eventualmente DVD.

Come programma per acquisire utilizzo nero vision 4 o ulead video studio 10 che non mi permettono di utilizzare risoluzioni tipo 480X576 o 352X576 che sono quelle che vorrei utulizzare, ma solamente 720X576 che per motivi di spazio su disco vorrei abolire!
A questo punto però penso che il problema di scelta sia dettato anche dalla mia scheda di acquisizione (anche se non me ne intendo ho avanzato questa ipotesi magari sbagliata) ovvero una CAMEO Grabster 200 della TERRATEC.

Potete dirmi se è necessario cambiare la scheda di acquisizione o se invece devo utilizzare un programma differente per acquisire con le risoluzioni riportate sopra?

Grazie a tutti
Dai un'occhiata qua:

http://web.tiscali.it/neoatlantide/vhstopc.html ;)

Fastmax
12-08-2006, 17:45
Grazie del link...ho dato un'occhiata (anche se conoscevo già il sito) e sono riuscito ad usare virtualdub per acquisire. L'unico problema è che la scheda di acquisizione che utilizzo (CAMEO Grabster 2.0 della TERRATEC) non mi permette di acquisire a risoluzione 352x576 che è quella che dovrei usare per digitalizzare una VHS. In pratica sono andato su "video/set custom format" e ho scelto la risoluzione detta sopra; il risultato è un messaggio di errore di virtualdub che mi dice che la mia scheda di acquisizione non supporta il formato scelto!!!

L'unica cosa che posso fare è catturare in mpeg-2 con risoluzione 720x576 e poi ricomprimere 352x576 perdendo un po' di qualità. Non posso acquisire in AVI con codec huffyuv perchè mi servirebbe veramente troppa memoria che purtroppo non ho dosponibile.

Il problema è che vorrei anche cercare di aggiustare qualcosa del video e soprattutto dell'audio e mi è stato detto che una volta compresso in mpeg-2 se devo applicarci dei filtri chiaramente devo anche ricomprimere e quindi perderci in termini di qualità video non ottenendo in questo modo alcun miglioramento anzi...dico bene?

La strada migliore credo sia quella di cambiare scheda di acquisizione vero?

Fastmax
18-08-2006, 12:03
up up

genodave
18-08-2006, 12:36
Grazie del link...ho dato un'occhiata (anche se conoscevo già il sito) e sono riuscito ad usare virtualdub per acquisire. L'unico problema è che la scheda di acquisizione che utilizzo (CAMEO Grabster 2.0 della TERRATEC) non mi permette di acquisire a risoluzione 352x576 che è quella che dovrei usare per digitalizzare una VHS. In pratica sono andato su "video/set custom format" e ho scelto la risoluzione detta sopra; il risultato è un messaggio di errore di virtualdub che mi dice che la mia scheda di acquisizione non supporta il formato scelto!!!

L'unica cosa che posso fare è catturare in mpeg-2 con risoluzione 720x576 e poi ricomprimere 352x576 perdendo un po' di qualità. Non posso acquisire in AVI con codec huffyuv perchè mi servirebbe veramente troppa memoria che purtroppo non ho dosponibile.

Il problema è che vorrei anche cercare di aggiustare qualcosa del video e soprattutto dell'audio e mi è stato detto che una volta compresso in mpeg-2 se devo applicarci dei filtri chiaramente devo anche ricomprimere e quindi perderci in termini di qualità video non ottenendo in questo modo alcun miglioramento anzi...dico bene?

La strada migliore credo sia quella di cambiare scheda di acquisizione vero?
fossi in te invece di cambiare scheda comprerei un HDD abbastanza grande per acquisire in AVI.
Io ho fatto cosi e i risultati sono molto buoni.
Ho acquisito al massimo della risoluzione.

Fastmax
29-08-2006, 22:36
Ho letto soltanto adesso la tua risposta e mi sono chiesto...ma se acquisisco alla massima risoluzione (720x576) non è che catturo anche i rumori presenti nelle VHS?Da quanti GB mi consigli di prendere l'HD?

genodave
30-08-2006, 07:05
non credo.
Cmq puoi fare una prova aquisendo due fotogrammi ad una risoluzione diversa.
L'HDD l'ho preso da 120 GB che poi alla fine sono 111.
Se dovessi tornare indietro prenderei un 250 GB.Non costano molto ormai.
Se poi non lo usassi piu' per acquisire lo puoi usare come storage per i tuoi files.

toto20
30-08-2006, 09:18
Ho letto soltanto adesso la tua risposta e mi sono chiesto...ma se acquisisco alla massima risoluzione (720x576) non è che catturo anche i rumori presenti nelle VHS?Da quanti GB mi consigli di prendere l'HD?
cambiare la risoluzione non esclude il rumore video, nè in un senso nè nell'altro... semmai a bassa risoluzione lo impasta maggiormente in quella che risulta essere un'immagine meno definita e lo rende meno visibile. Ma a tutto ciò va accompagnata una scadente qualità d'immagine.

Se poi consideri che l'esportazione in DVD (ad esempio) ti costerà un nuovo scaling verso il 720x576 non so proprio immaginare che porcheria potrà venir fuori...

Fastmax
30-08-2006, 09:21
eh...mi piacerebbe poter acquisire a risoluzioni diverse ma la mia scheda di acquisizione, a risoluzione verticale 576, mi permette di acquisire soltanto a 720 orizzontale. Per questo che volevo un'altra scheda più decente! guarderò un po'...forse riesco a farmene prestare una.
Grazie

toto20
30-08-2006, 09:23
eh...mi piacerebbe poter acquisire a risoluzioni diverse ma la mia scheda di acquisizione, a risoluzione verticale 576, mi permette di acquisire soltanto a 720 orizzontale. Per questo che volevo un'altra scheda più decente! guarderò un po'...forse riesco a farmene prestare una.
Grazie
... quindi a 720x576... ma scusa a quanto vorresti acquisire?? :mbe:

Fastmax
30-08-2006, 12:49
Per una VHS è più che sufficiente acquisire a 352x576 o a 480x576 se si vuole fare un S-VCD. L'ho letto su una buonissima guida dove spiega dettagliatamente i motivi di certe scelte e i procedimenti. Se vuoi te la posso inviare almeno la leggi...non ci vuole molto e spiega molto bene.

toto20
30-08-2006, 13:40
Guarda io ti ringrazio ma sinceramente non ho mai seguito nessuna di queste guide perchè mi sono sempre fidato delle mie competenze e della mia esperienza maturata nel corso degli anni... posso assicurarti che il primo passo per il restauro (o semplice digitalizzazione) di un formato analogico come il VHS fatto a regola d'arte prevede la conversione nel DV standard 720x576, il fatto che il VHS come standard abbia una risoluzione nettamente inferiore in linee non vuol dire nulla.
Si, a livello puramente teorico è ovvio che basta un'acquisizione in scaling per il VHS ma se a parità di procedure confronti un DVD ottenuto dalla procedura corretta di acquisizione a 720x576 e un'altra a risoluzione inferiore noti immediatamente la differenza... fidati...

genodave
30-08-2006, 14:05
Guarda io ti ringrazio ma sinceramente non ho mai seguito nessuna di queste guide perchè mi sono sempre fidato delle mie competenze e della mia esperienza maturata nel corso degli anni... posso assicurarti che il primo passo per il restauro (o semplice digitalizzazione) di un formato analogico come il VHS fatto a regola d'arte prevede la conversione nel DV standard 720x576, il fatto che il VHS come standard abbia una risoluzione nettamente inferiore in linee non vuol dire nulla.
Si, a livello puramente teorico è ovvio che basta un'acquisizione in scaling per il VHS ma se a parità di procedure confronti un DVD ottenuto dalla procedura corretta di acquisizione a 720x576 e un'altra a risoluzione inferiore noti immediatamente la differenza... fidati...

quoto in pieno. :yeah:

Fastmax
30-08-2006, 15:43
Io di esperienza non ne ho molta, ma penso che una risoluzione orizzontale più alta rispetto a una 480 sia un po' inutile in termini di spazio occupato su disco in proporzione alla qualità video in uscita partendo da delle VHS che non sono proprio uno speldore visto che hanno + di 10 anni!
Se le VHS originali sono molto buone allora magari puoi anche acquisire a 720 ma non so quanto sia redditizia la cosa. La 720 viene usata per i comuni DVD che contengono però File video di partenza con qualità video nettamente superiori alle VHS...per questo lì viene usata.
Detto questo è probabile che io mi sbagli dato che mi baso sopratutto sulla teoria...

toto20
30-08-2006, 15:54
Io di esperienza non ne ho molta, ma penso che una risoluzione orizzontale più alta rispetto a una 480 sia un po' inutile in termini di spazio occupato su disco in proporzione alla qualità video in uscita partendo da delle VHS che non sono proprio uno speldore visto che hanno + di 10 anni!
Se le VHS originali sono molto buone allora magari puoi anche acquisire a 720 ma non so quanto sia redditizia la cosa. La 720 viene usata per i comuni DVD che contengono però File video di partenza con qualità video nettamente superiori alle VHS...per questo lì viene usata.
Detto questo è probabile che io mi sbagli dato che mi baso sopratutto sulla teoria...
quando si restaura un VHS quasi sempre il target finale è il DVD che come hai ricordato tu vuole una risoluzione di 720x576.

Ora ti chiedo: che senso ha acquisire alla metà materiale già scadente di per se per poi peggiorarlo ulteriormente con un rescaling a 720? Senza considerare la pesantissima codifica MPEG-2...

Sinclair63
30-08-2006, 15:57
Guarda io ti ringrazio ma sinceramente non ho mai seguito nessuna di queste guide perchè mi sono sempre fidato delle mie competenze e della mia esperienza maturata nel corso degli anni... posso assicurarti che il primo passo per il restauro (o semplice digitalizzazione) di un formato analogico come il VHS fatto a regola d'arte prevede la conversione nel DV standard 720x576, il fatto che il VHS come standard abbia una risoluzione nettamente inferiore in linee non vuol dire nulla.
Si, a livello puramente teorico è ovvio che basta un'acquisizione in scaling per il VHS ma se a parità di procedure confronti un DVD ottenuto dalla procedura corretta di acquisizione a 720x576 e un'altra a risoluzione inferiore noti immediatamente la differenza... fidati...
QUOTISSIMO, finalmente uno che la pensa come me :mano: ;)

pistolino
30-08-2006, 16:59
Anzichè spendere tempo e denaro per acquisizione e hard disk, consiglierei un buon DVD Recorder: lo colleghi tramite SCART al VCR e registri subito su DVD. Ho provato diverse volte a casa di un mio amico e i risultati sono ottimi, oltre al fatto che poi il DVD lo puoi rippare e ritoccare in ogni momento su PC. :)

toto20
30-08-2006, 17:04
Anzichè spendere tempo e denaro per acquisizione e hard disk, consiglierei un buon DVD Recorder: lo colleghi tramite SCART al VCR e registri subito su DVD. Ho provato diverse volte a casa di un mio amico e i risultati sono ottimi, oltre al fatto che poi il DVD lo puoi rippare e ritoccare in ogni momento su PC. :)
tutta la prima parte del tuo consiglio è a mio avviso ottima, chi non ha particolari esigenze ma vuole solo convertire in digitale senza pretese i vecchi VHS (senza correzioni quindi, così come sono) un DVD-recorder è una buona soluzione, in pochi passi e senza tanti sforzi hai il tuo prodotto bello e finito.

Ma in merito all'editing post-DVD beh, non è per niente adatto... i motivi sono stati già ampiamente spiegati sul forum decine di volte...

Ovviamente, IMHO...

Fastmax
30-08-2006, 23:17
quando si restaura un VHS quasi sempre il target finale è il DVD che come hai ricordato tu vuole una risoluzione di 720x576.

Ora ti chiedo: che senso ha acquisire alla metà materiale già scadente di per se per poi peggiorarlo ulteriormente con un rescaling a 720? Senza considerare la pesantissima codifica MPEG-2...

Certamente se uno vuole riversare su DVD allora concordo con te acquisendo a 720x576 ma per SVCD si può acquisire direttamente a risoluzione più bassa penso...

Cmq adesso voglio provare ad acquisire a 720x576, poi fare un rescaling a 352x576 e 480x576 (non posso acquisire direttamente a queste risoluzioni) e vedere se ci sono differenze qualitative...tanto la miglior cosa per imparare è fare pratica.

Satviolence
31-08-2006, 09:52
Considera questo fatto: tutte le periferiche di acquisizione campionano ad una frequenza fissata, per esempio 13,5 MHz . Ad una certa frequenza di campionamento corrisponde una sola risoluzione, per esempio 720*576. Le altre eventuali risoluzioni da dove saltano fuori? E' il chip di acquisizione che esegue una scalatura interna successiva alla digitalizzazione, che può essere di non grande qualità. Se invece per cambiare la risoluzione ti affidi al software di editing probabilmente ti mette a disposizione dei metodi di scalatura migliori.
Come seconda cosa, se fai riduzione del rumore video alla risoluzione di 720*576 sei abbastanza sicuro di intervenire sul rumore e non sul dettaglio "buono", invece se vai questo a risoluzioni minori oltre a ridurre il rumore riduci anche il dettaglio dell'immagine.

Fastmax
31-08-2006, 14:49
Quindi se voglio toglerci il rumore mi conviene toglierlo a 720x576 giusto? poi volendo posso abbassare la risoluzione...così va bene?

toto20
31-08-2006, 14:54
Quindi se voglio toglerci il rumore mi conviene toglierlo a 720x576 giusto? poi volendo posso abbassare la risoluzione...così va bene?
scusa, si può sapere che utilizzo vuoi fare di queste acquisizioni?