View Full Version : S9500, S3, FZ30 o altre?
Dopo aver letto numerosi post e aver cercato di informarmi il piú possibile rivolgo adesso a voi questa domanda:
Io devo fare un acquisto ed ho un budget inferiore ai 500 euro (qualcuno aveva detto da qualche parte che sopra quella cifra conviene comprarsi una reflex...)
Dunque: fra la Fujifilm s9500, la Canon S3 e la Lumix FZ30 quale esce vincente?
Le tre sono tutte piú o meno nello stesso budget e da quello che ho sentito sono abbastanza buone!
Chiaramente il difetto delle bridge é il superobbiettivotuttofare che garantisce tanto una quantitá infinite di prestazioni quanto una perdita in qualitá in ognuna delle stesse... mi spiego... un obbiettivo che vuole essere contemporaneamente un macro*, un grandangolare e un teleobbiettivo non sará mai un ne un ottimo macro*, ne un ottimo teleobbiettivo ne un ottimo grandangolare... difficilmente supereranno il grado di "buono" e ne sono pienamente cosciente..
per l'eccellenza é inevitabile l'acquiesto di una reflex.
Ma la mia situazione non é di professionista e non necessito di eccellenza.. per ora sno semplicemente apprendista.. abbastanza avanzato... ma sempre apprendista... e alla luce di ció necessito di qualcosa che mi permetta sperimentare tutti i campi... non posso stare a comprare una reflex per poi comprarmi tutti gli obbiettivi di cui ho bisogno: sarebbe una spesa che va troppo fuori da quello che sono disposto a spendere per iniziare ad immergermi nel campo della fotografia (fino ad oggi ho usato una HP M417.. 0.2% di manualitá... ma fino a qualche mese fa era quello di cui avevo bisogno per iniziare) magari un giorno quando saró esperto, ricco e famoso potró puntare piú in alto.. ma per adesso mi limito a qualcosa tutto-fare che mi permetta di sperimentare e imparare il piú possibile e con la massima libertá senza dover fare ulteriori spese.
Come avrete intuito di fotografía so poco e niente... so qualcosa di piú rispetto a chi sa zero... ma di fronte a qualcuno che conosce un poco di piú rispetto alla media mi rivelo essere un perfetto ignorante... ed é per questo che mi rivolgo a voi...
Qual'é lacquisto píú saggio da fare?
Per quanto riguarda la S9500 ho sentito parlare di lentezza nel salvare le foto nella CF.. con gli altri 2 tipi di memoria ha gli stessi problemi?
Altro particolare che mi sembra di aver captato é che ha, in certi estremi, una evidente deformazione dell'immagine... é tanto evidente o sono dettagli da porofessonisti?
Il difetto della Canon rispetto a queste due rivali é lo zoom e la messa a fuoco... nella Fuji e nella Pana si ha una configurazione molto piú da "reflex", cioé che, in modalitá manuale, si puó mettere a fuoco e zoommare con una discreta velocitá grazie alle "rotelline" nell'obbiettivo... cosa che non mi pare molto facile con la canon... giacché ci si deve affidare a dei pulsanti...dettaglio che si avvicina piú alle compatte... Ed esattamente di questo dettaglio mi parlava un amico fotografo: diceva che la S3, nel fare zoom, é decisamente lenta... é vero?
Il dettaglio della massa a fuoco e dello zoom mi fa supporre che influisce anche sul consumo delle batterie... visto che con le "rotelline"non c'é nessun meccanismo da attivare.. teoricamente si consumano meno.. o no?
Della lumix non conosco quasi nulla... ma stavo pensando ad un altro dettaglio che mi é rimsto irrisolto: l'altro giorno ho visto usare la fuji e gli si poteva collegare il dispositivo di scatto flessibile con conseguente tempo di esposizione a piacere...
Quanto effettivamente vantaggioso é questo dettaglio?
Le altre due fotocamere hanno la stessa possibilitá o qualcosa che le si avvicini abbastanza?
Ultimo dettaglio... la Canon, per quello che ho visto in un scheda tecnica... non salva le immagini in RAW... che tipo di problema effettivo genera questo inconveniente... da quello che ho capito il RAW é come il negativo del digitale.. sarebbe come la foto alla quale non é ancora stato fatto il bilanciamento dei bianchi... Mi hanno spiegato male o é piú o meno cosí?
E' molto importante il formato .raw in una digitale semiseria?
Quanto contano i megapixels?
Perché é da considerarsi che in questo campo la canon é notevolemtente svantaggiata!... almeno rispetto alle altre due...
Ma la domanda piú importante... Mi stó orientando bene sulla mia spesa o introno allo stesso prezzo esiste qualcosa di meglio o che meglio concordi con le mie necessitá? :wtf:
Se mi sono orientato bene.. quale delle 3 dovrei acquistare?
Se invece cammino per sentieri sinuosi e oscuri nell'ignoranza piú totale... Che acquisto mi cosigliate di fare?
Spero aver espressoi miei dubbi con chiarezza e che con altrattanta chiarezza qualcuno di voi esperti sappia chiarirmi le idee! :D
Cordiali saluti!
P.S.
*(esiste l'obbiettivo macro?) :stordita:
P.P.S.
I miei dubbi sono molto stupidi? :fagiano:
ciao, per esperienza personale ti posso parlare della s3 soprattutto per controbattere a quello che dice il tuo amico:
lo zoom è molto veloce, ma anche molto "modulabile" ovvero se premi poco il movimento è mooooolto lento e questo, secondo me è un vantaggio per la precisione...se premi forte però in un attimo sei a 12x. sullo zoom della s3 sinceramente non trovo difetti (oltretuttto è molto silenzionso e, a 12x lo stabilizzatore, altrimenti non indispensabile, diventa comodo).
il raw...ho visto gente scegliere fotocamere solo perchè avevano il raw e poi scoprire che in una scheda da un giga ci stanno pochissime foto (il raw pesa, e il suo salvataggio è più lento) e poi scoprire che non erano capaci a lavorare in postproduzione (e non ne avevano il tempo)...certo...se vuoi tirare furi delle belle foto il raw e comodo perchè ti da maggiore controllo sul prodotto finale.
per la messa a fuoco manuale ...sulla s3 devi impostare la distanza con le frecce su e giù, non è il massimo, ma visto che l'autofocus lavora bene dubito che userai sovente la messa a fuoco manuale (forse con poca luce e con soggetti non troppo definiti, dove l AF a vole è in difficoltà)
per il consumo delle pile..tra premere un pulsante e girare una rotella non penso ci sia differenza..alla fine dietro c'è sempre elettronica non meccanica.
cmq la durata delle pile sulla s3 è buna (più di 500 scatti con AF continuo, flash, e stabilizzatore continuo inseriti).
delle altre non conosco per esperienza diretta....solo per sentito dire, quindi lascio la parola ad altri
La cosa dello zoom é stata un sollievo :)
Ma su quella macchina avevo altri due dubbi espressi in modo piú o meno indiretti...
Megapixels: contano tanto? Fra una che ne ha 9.1 e una che ne ha 6... é molto evidente la differenza? O per quello che devo fare.. 6 megapixel sono piú che sufficenti?...
Altra domanda era quella della possibilitá di collegare il dispositivo di scatto flessibile (o un qualsisasi dispositivo di scatto a distanza) ossia quel bottoncino che ti permette di mantenere l'otturatore aperto un tempo a piacere senza dover toccare la fotocamera... Lo puó fare solo la fuji o é possibile anche per le altre due?
chiaramente con l'autoscatto é possibile far scattare la foto con la fotocamera immobile.... ma restiamo dipendenti dai tempi offerti dalla macchina: la Canon va da 1/3200 a 15 secondi.. se me ne servissero di piú? :eh:
molte grazie per la paziensa e la gentilezza! :D
allora x i megapixel contano..in relazione al sensore
nel senso che se hai un sensore da 1/2.5 (è una frazione: più grnade il numero dopo la / più piccolo è il sensore) , più megapixel hai più il rumore ("grana") diventa evidente (mntre aumentando le dimensioni del sensore puoi avere più megapixel e quindi foto leggermente più grandi e un rumore contenuto)
cmq a 3 megapixel stampi già degli A4 con la stampante di casa...a meno che non devi fare poster non ha senso guardare i megapixel
per il discorso dello scatto a pulsante (penso si chiami bulb) sulla canon non c'è al max puoi mettere l'autoscatto impostanto tu quanti secondi di ritardo e - in modlità tempi- per quanto tempo aprire l'otturatore, ma oltre i 15 secondi non si può!
ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 18:20
L'unica "prosumer" (uso le virgolette visto che la macchina è un tantino più in la delle classiche prosumer :sofico: ) che offre un posa B di 3 minuti è la Sony DSC-R1. Che penso( ma sarebbe da verificare) possa essere usata con un dispositivo di scatto.
Le tre che nomini hanno una velocità di otturazione massima di:
-15sec per la Canon
-30sec la Fuji
-60sec la Panasonic.
Ma non so se si possono utilizzare dispositivi di scatto flessibile come sulle reflex.
ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 18:41
Aggiungo alla discussione il mio parere.
-La Fuji sarebbe una gran macchina, ma ad oggi sono ancora dubbioso sull'effettiva assenza di difetti nei modelli ora prodotti. Immagino che ormai quelli in produzione adesso siano esenti da difetti, ma non si sa mai. Il rischio di beccare un modello fallato comunque oramai dovrebbe essere piccolo, ma come vedi questi episodi hanno fatto perdere molta fiducia nei confronti di Fuji.
Di contro però c'è che se non sei proprio sfortunato ti ritrovi in mano un obiettivo che va dai 28mm (un grandangolo) ai 300(un tele), il tutto in un corpo esteticamente molto simile alle reflex che da un bel senso di robustezza(l'ho tenuta in mano e mi è piaciuta). Il sensore è grande e dal rendimento ottimo, i menu a quel che ho potuto vedere sono un po' incasinati, ma per il resto mi sembra una gran macchina.
La Canon S3 sostanzialmente è un evoluzione della S2, che uso di tanto in tanto. Ottima macchina, il display orientabile è un di più che torna utile in certe situazioni, l'obiettivo è luminoso e nitido, lo stabilizzatore funziona egregiamente, e il motore USM dello zoom è rapido preciso e silenzioso. Poter zoomare a tutta velocità anche nei filmati mi piace! :D
La Pana la conosco solo sulla carta. Conosco meglio la FZ20 (che usavamo fino a poco tempo fa nel posto in cui lavoro, anche se io l'avrò usata 3-4 volte), comunque sulla carta la FZ30 sembra avere i classici pregi e difetti di Panasonic/Lumix.
Pregi:
-Obiettivo luminoso(f/2,8-3,7)
-Lenti di qualità
-Le ghiere per zoom e messa a fuoco pare che rispondano molto bene
-stabilizzatore che fa il suo lavoro egregiamente
Difetti:
-rumorosa già a 200 ISO
-troppo plasticosa (almeno questa è l'impressione che mi ha dato quando l'ho vista in negozio)
Motlissimissime grazie!
In che senso "fallato"? con che tipo di errori di protuzione mi posso incontrare?
E nel caso il modello fuji sia "fallato".. lo posso rimandare indietro?
Altra domanda...
Mentre stó scattando la fotogrfia (con un tempo di esposizione appena un po' lungo)... Teoricamente con la Fuji posso zoommare mentre si scatta la foto...
Lo posso fare anche con la nikon cha ha il sistema a "bottoni" o effetivamente con la fuji ho piú libertá?
ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 18:59
Con i bottoni di sicuro non puoi, o almeno in tutte le compatte o compattone che ho avuto non era possibile. Con la ghiera in teoria dovrebbe essere possibile, questo però se lo zoom non venisse in qualche modo bloccato dalla macchina. Quindi direi che sono abbastanza certo che coi tasti non si può (anche sulla S2 non si può), e con la ghiera non saprei, ma credo di si.
I difetti riscontrati nelle Fuji difettate erano una generica mancanza di nitidezza e dettaglio alla massima focale (ma abbastanza pesante in certi modelli), un livello di dettaglio bassissimo anche ai diaframmi più aperti, oltre che alcune ghiere difettose (ma sono state poche in realtà) che non funzionavano dopo pochissimo tempo dall'acquisto. Se riscontri un modello fallato basta che la ridai al negoziante, facendo vedere il difetto, e te la cambia, altrimenti la rimandi direttamente a Fuji che provvede alla riparazione. Da quello che so Fuji non le ha sostituite quasi mai. Pare che il difetto sia riparabile.
cmq la canon con la velocità massima in 0.9s arriva al massimo dello zoom... e rispetto alle altre due concorrenti è mooolto più compatta... il display ruotabile in quel modo è una gran cosa, anche per proteggerlo quando non si usa. Molto bello il sensore interno alla macchina che ti aggiusta automaticamente l'orientamento della foto a seconda di come giri la macchina. Ne sono rimasto piacevolmente colpito.
Fuji:
http://www.pbase.com/filibuster/image/60980708/large
Canon:
http://www.pbase.com/vantis/image/62054501/original
Le due foto sono fatte in situazioni praticamente quasi uguali... cambia solo il fotografo e la macchina usata
E' una sensazione mia o la foto della canon é abbastanza piú nitida?
Sará colpa del fotografo o della macchina? O di quale altro fattore?
:wtf:
Altro dettaglio: i colori.. mi pare che anche in questo caso la Canon superi la Fuji... é una sensazione mia?
ho provato a migliorare l'immagine con un programma abbastanza basico ed ho ottenuto questo: http://us.f13.yahoofs.com/bc/44174517m55582469/bc/Files/Libellula.jpg?bfNbA3EB6qOR4lf3
che si avvicina un po' piú al livello cromatico della Canon..
Ma l'ideale sarebbe non dover ritoccare troppo le foto.. o per lo meno partire da un'immagine giá di per se buona...
Credete che la foto della Canon sia stata modificata prima di essere stata pubblicata?
Che qualcuno si levi a favore della Fuji!! Perché ero partito con l'idea di convincermi a comprare quella e adesso stó dubitando... :sob:
:Prrr:
se eri partito x la fuji prendila è un ottima macchina...per il difetto delle ghiere dall9500 magari l'ideale sarebbe spendere qualcosa in più ma prenderla in un posto dove puoi toccare prima di comprare (forse san marino photo ti da questa possibilità).
PEr la S3 ti posso assicurare che mentre scatti lo zoom rimane bloccato!!!!
Per il confrnto tra le foto...l'uica è confrontare la stessa scena fatta con la stessa angolazione, stesse impostazioni...altrimenti il risultato è falsato
l'unica è confrontare su dpreview le foto di prova (quelle con la bottiglia, il mappamondo, la carta da gioco ecc.) che sono identiche per tutte.
solo una cosa sulla s3...nonostante non sia proprio compattissima sta perfettamente dentro qualsiasi marsupio (sembra una cazzata ma a volte non è male poterla imboscare invece che tenersela al collo o dentro una borsa per macchina fotografica)
ThabrisTheLastShito
11-08-2006, 08:04
Guarda, spezzo una lancia a favore di Fuji. Nel forum di photo4u ci sono state molte lamentele sui famosi modelli fallati. Però, quelli che hanno potuto acquistare e avere una S9500 senza difetti, ne sono rimasti piacevolmente impressionati. Se la macchina è ok, come oramai dovrebbe essere, ti ritroveresti tra le mani una fotocamera che ha un obiettivo che spazia dal grandangolo al tele senza troppe distorsioni, e che ti darà la possibilità di prendere confidenza con alcune caratteristiche tipiche delle reflex.
Sono stato abbastanza convincente? :D
Guarda, spezzo una lancia a favore di Fuji. Nel forum di photo4u ci sono state molte lamentele sui famosi modelli fallati. Però, quelli che hanno potuto acquistare e avere una S9500 senza difetti, ne sono rimasti piacevolmente impressionati. Se la macchina è ok, come oramai dovrebbe essere, ti ritroveresti tra le mani una fotocamera che ha un obiettivo che spazia dal grandangolo al tele senza troppe distorsioni, e che ti darà la possibilità di prendere confidenza con alcune caratteristiche tipiche delle reflex.
Sono stato abbastanza convincente? :D
Saresti stato convincente se non fosse che adesso vivo in Argentina... e se mi si rompe la ghiera qua sono cazzi perché dovrei rispedire tutto in italia... :(
Anche se stó valutando l'idea della garanzia internazionale.. ma non so come funzionaa!
Non vorrei comprarmi un oggetto ad un prezzo al limite delle mie possibilitá e poi dover sforare terribilmente in spese di spedizione per cambi e riparazioni varie...
Da quello che ho letto rispetto alla S3 non c'é quasi paragone... ma non perché la S3 non sia una buona macchina... E' ottima!
Ma semplicemente perché sono due categorie diverse:
Nonostante le due siano prosumer (o bridge), bisogna riconoscere che c'é una differenza abbastanza evidente:
La Fuji si insipira alle reflex ed é un gradino (o piú di un gradino) sotto le reflex
La Canon é piú ispirata alle compatte comuni anche se, effettivamente, é un gradino (o piú di un gradino) sopra le compatte comuni.
Piú chiaramete, la S9500 (anche se migliore) puó essere paragonaa con la FZ30 mentre la S3 IS potrebbe essere paragonata con la Olympus SP-500 UZ (fra le due non saprei chi vince perché la Olympus ha cose che la canon non ha: come per esempio il raw)
Va beh.. tutto questo per dire che nonostante continuo ad essere propenso e certo della quasi insuperabilitá della S9500, ho il terrore di ricevere un modello fallato!
E con problemi riguardano la nitidezza non saprei come fare per sapere se é nitida o non é nitida rispetto a un modello normale... soprattutto se il mio mezzo di paragone é una HP M417...
Potrei aiutarmi con la Olympus SP-500 (é quella che ha mio fratello).. sarebbe un buon metodo di paragone? Come dovrebbe essere la Fuji a confronto? Molto meglio, abbastanza meglio, un po' meglio o uguale?
se eri partito x la fuji prendila è un ottima macchina...per il difetto delle ghiere dall9500 magari l'ideale sarebbe spendere qualcosa in più ma prenderla in un posto dove puoi toccare prima di comprare (forse san marino photo ti da questa possibilità).
La ghiera é una lotteria...
All'inizio la mia idea era un acquisto via internet... ma credo che sará meglio incaricare mio fratello (o mia madre) di andare a comprarla in un negozio... e che poi me la mandino tramite amici che viaggeranno in europa a Settembe...
In quel caso ci sarebbe tempo per fare gli eventuali controlli e le ventuali sostituzioni...
Ma non lascia d'essere un problema: da quello che ho sentito la ghiera a volte si rompe anche dopo aver acquistato la macchina... se smette di funzionare all'improvviso quando la fotocamera mi é giá arrivata qua?
Credo che sia un fattore rischio da considerare...
o no?
Tutto ció comporta che, chissá, dovrei abbassare la mira e puntare alla Canon S3... vi sembra una scelta abbasanza logica (considerato anche l'utilizzo che ne dovró fare) o la probabilitá di incontrare una Fuji mezzo rotta é talmente lontana che considerata la qualitá del prodotto vale la pena rischiare?
Ribadisco un dubbio: Come funziona la garanzia internazionale? Con quella credete che valga di piú la pena rischiare e comprarla?
Molte grazie per la gentile attenzione! :)
... A proposito.. chi mi sa dire qualcosa sulla Panasonic FZ30 ?
è giusto quel che dici, ma anche la Canon puo' rompersi.
in un altro forum c'è una procedura per capire se è un modello difettoso.
Devi fotografare una determinata immagine, poi la pubblichi e ti dicono se la tua è fallata oppure no.
Che forum é? ? ?
photo4u.it? O un altro ancora?
Se fosse photo4u che 3d devo cercare? In che sezione?
Grazie per l'informazione! :D
ti metto il link diretto della discussione dove si esegue la verifica,
all'inizio parla un po' d'altro, ma se prosegui nella discussione arrivi al punto dove ti spiega cosa fare.
Poi devi pubblicare delle foto e mike1964 (moderatore), ti da la risposta.
ecco il link:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=75015&sid=d8f363ff5b11a6d95bdb98d38363f60b
P.s.
Mike1964 è anche un utente di questo forum
Perfetto molte grazieeee!! :)
Ma per la giera???!
Continua essendo una lotteria.... :what:
Ma in quel caso potrei facilmente avvalermi della garanzia internazionale... se solo sapessi come funzioni... qualcuno ha qualche informazione?...
(invito chi non l'avesse ancora fatto a leggere il mio messaggio di 6 messaggi fa per capire ció di cui stó parlando)
...stó tronando a sognare la fuji... :sperem:
La Fuji si insipira alle reflex ed é un gradino (o piú di un gradino) sotto le reflex
La Canon é piú ispirata alle compatte comuni anche se, effettivamente, é un gradino (o piú di un gradino) sopra le compatte comuni.
esatto!!!!!
esatto!!!!!
:D
Ho mandato un mail a San Marino Photo e adesso aspetto di vedere che mi rispondono loro...
L'e-mail riguarda, naturalmente, la s9500... Ho avuto modo di prendere in mano le 2 macchine e la fuji, non so perché, mi ha trasmesso una migliore sensazione.
Sará che ormai mi sono fissato?... eheheh :rolleyes:
Grazie a tutti per i consigli!!!
(anche se ancora coservo la segreta speranza di veder apparire un opinione nuova che mi faccia porre nuovi interrotivagativi o chissá, mi faccia cambiare idea :asd: )
Saluti
_LeO_
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.