mc.god
09-08-2006, 20:58
Ho un problema molto strano che mi affligge da quando ho cambiato hardware per la mia workstation.
Il sistema che possiedo è così composto:
2 CPU AMD Opteron 254 (2,8Ghz)
Motherboard Supermicro H8DCi (chipset Nvidia nForce 4 Professional)
2GB di Ram DDR400 ECC registered marchiata HP
4 HDD SATA
DVD rom Plextor PX-130A
Masterizzatore DVD Plextor PX-716A
Scheda grafica ATI Radeon X1600XT Vivo
Controller SCSI ATTO UL4D U320 dual channel
Controller Firewire Adaptec
Scheda Audio professionale HHB Lynx Two B
Alimentatore Enermax Noisetaker 600 Watt (24p+8p)
Case CM Stacker T01
Premesso che tutte le periferiche quali Hard disk, drive ottici e schede varie funzionavano alla perfezione sul precedente sistema (Doppio Xeon 3,0 Ghz Nocona + motherboard Asus NCCH-DL), da quando ho assemblato il nuovo computer mi si sono presentati immediatamente blocchi mentre installavo Windows XP. Dopo tre tentativi, a sistema operativo finalmente installato, la macchina è risultata praticamente inutilizzabile:
per la maggior parte delle volte non è possibile avviarla, ovvero resta ferma alla schermata iniziale dopo lo scanning delle periferiche IDE, per cui anche il BIOS risulta inaccessibile;
altre volte, poche per la verità, quando la macchina esegue il boot, si presentano con puntualità blocchi di sistema, congelamento del mouse, riavvii improvvisi ecc.
La cosa strana è che, a volte, per far partire la macchina, devo scollegare e ricollegare i cavetti interni che partono dall'alimentatore alle periferiche, fatto che mi induce a ritenere quest'ultimo la causa di tali problemi.
In effetti Supermicro consiglia un alimentatore da almeno 645 Watt per questa motherboard, oltretutto con connettore ausiliario a 4 pin (oltre quelli a 24 e ad 8). Forse ho sottovalutato queste raccomandazioni utilizzando il mio precedente alimentatore Enermax da 600 Watt (che funzionava alla grande con gli Xeon), pensando che quei 45 Watt non potessero fare poi tutta questa differenza...
Ho provato a rimuovere anche le schede, a spostarle di slot, ecc. ma il problema persiste.
Non credo che possa dipendere dalla RAM, in quanto rispecchia le caratteristiche PC3200 ECC Registered richieste da questa motherboard e comunque anche se con difficoltà, Windows con qualche programma ero riuscito ad installarli.
Considerati poi gli episodi in cui ho dovuto smuovere i cavi di alimentazione per far eseguire il boot, non mi resta che supporre che il tutto sia dovuto ad un'incompatibilità dell'alimentatore.
Voi cosa ne pensate?
Quale alimeantatore mi consigliereste per questo sistema e per renderlo finalmente affidabile?
Il sistema che possiedo è così composto:
2 CPU AMD Opteron 254 (2,8Ghz)
Motherboard Supermicro H8DCi (chipset Nvidia nForce 4 Professional)
2GB di Ram DDR400 ECC registered marchiata HP
4 HDD SATA
DVD rom Plextor PX-130A
Masterizzatore DVD Plextor PX-716A
Scheda grafica ATI Radeon X1600XT Vivo
Controller SCSI ATTO UL4D U320 dual channel
Controller Firewire Adaptec
Scheda Audio professionale HHB Lynx Two B
Alimentatore Enermax Noisetaker 600 Watt (24p+8p)
Case CM Stacker T01
Premesso che tutte le periferiche quali Hard disk, drive ottici e schede varie funzionavano alla perfezione sul precedente sistema (Doppio Xeon 3,0 Ghz Nocona + motherboard Asus NCCH-DL), da quando ho assemblato il nuovo computer mi si sono presentati immediatamente blocchi mentre installavo Windows XP. Dopo tre tentativi, a sistema operativo finalmente installato, la macchina è risultata praticamente inutilizzabile:
per la maggior parte delle volte non è possibile avviarla, ovvero resta ferma alla schermata iniziale dopo lo scanning delle periferiche IDE, per cui anche il BIOS risulta inaccessibile;
altre volte, poche per la verità, quando la macchina esegue il boot, si presentano con puntualità blocchi di sistema, congelamento del mouse, riavvii improvvisi ecc.
La cosa strana è che, a volte, per far partire la macchina, devo scollegare e ricollegare i cavetti interni che partono dall'alimentatore alle periferiche, fatto che mi induce a ritenere quest'ultimo la causa di tali problemi.
In effetti Supermicro consiglia un alimentatore da almeno 645 Watt per questa motherboard, oltretutto con connettore ausiliario a 4 pin (oltre quelli a 24 e ad 8). Forse ho sottovalutato queste raccomandazioni utilizzando il mio precedente alimentatore Enermax da 600 Watt (che funzionava alla grande con gli Xeon), pensando che quei 45 Watt non potessero fare poi tutta questa differenza...
Ho provato a rimuovere anche le schede, a spostarle di slot, ecc. ma il problema persiste.
Non credo che possa dipendere dalla RAM, in quanto rispecchia le caratteristiche PC3200 ECC Registered richieste da questa motherboard e comunque anche se con difficoltà, Windows con qualche programma ero riuscito ad installarli.
Considerati poi gli episodi in cui ho dovuto smuovere i cavi di alimentazione per far eseguire il boot, non mi resta che supporre che il tutto sia dovuto ad un'incompatibilità dell'alimentatore.
Voi cosa ne pensate?
Quale alimeantatore mi consigliereste per questo sistema e per renderlo finalmente affidabile?