View Full Version : Gentoo, la mia croce
Reiser Darkside
09-08-2006, 01:55
Impossibile da credere, ma non ho trovato alcuna documentazione a riguardo su internet.
Sono 5 giorni che sto provando ad installare gentoo su un Thinkpad R40.
NIENTE DA FARE!!!
Ogni volta fallisce l'installazione, sembra sempre che gli manchi qualche file.
Ho provato tuti i tipi di installazione, da quello live con stage precompilato da cd, a quello minimale da linea di comando e con i pacchetti scaricabili da internet.
Niente, ogni volta si connette e cerca di andare a pescare dei file puntualmente non li trova in nessun mirror (ho provato a controllare i link ed effetivamente non ci sono sui server.
L'unica volta che son riuscito ad installarlo è stato facendo l'installazione minimalissima con stage e portage freschi di giornata.
Una volta installato faccio emerge gnome... scarica miliardi di files, e a metà compliazione (o installazione) glie ne manca sempre qualcuno.
Qualcuno che può aiutarmi!?!?
FagioloOne
09-08-2006, 10:09
intanto lancia sempre prima
emerge --sync
ma credo che questo tu lo sappia
secondo se no ti trova i file devi cambiare i mirror che emerge utiizza.
anche io ho avuto questi problemi, sul pacchetto poppler, (installazione gnome) ma poi me lo ha trovato.
un'altra cosa quando lanci emerge gnome, ti scarica una moltitudine di programmi, tipo totem, epiphany ecc. ecc. che forse non vuoi, e che rendono la compilazione lunga più di 4 h sul mio pc ho un AMD3200+.
Perciò consiglio lancia emerge gnome-light se vuoi fare prima.
:) scaricati sabayon linux live DVD... è una gentoo live installabile alla simply mepis...
:sofico: :sofico: :sofico: un'oretta (lo fa da solo, non devismanettare) e hai TUTTO già a posto...
vedi la mia sign per il link :)
Reiser Darkside
09-08-2006, 13:45
ringrazio per le risposte esaurientissime, soprattutto quella di gnome light.... mi chiedevo appunto come poter "non installare" tutto il pacchetto gnome..
Proverò con questa versione DVD o facendo emerge sync (no, non lo sapevo :confused: )
Reiser Darkside
09-08-2006, 13:47
una domanda che non avrà una risposta... ora come ora sono in azienda sotto proxy autenticato..
inutile settare la variabile http_proxy ed ftp_proxy con nome utente e pwd, tipo http_proxy="http://user:pwd@proxy:porta"
continua a non andare ma sulla rete ho trovato che o si fa così, o si fa così.
Sbaglio?
No_OS_war
10-08-2006, 20:10
I
Qualcuno che può aiutarmi!?!?
Deve essere per forza Gentoo ?
non crederai davvero alla favoletta della distro "iperveloce" perche' compilata e ottimizzata al 100% , vero ?
IMO il gioco non vale la candela , se vuoi qualcosa di buono che non richieda il (tuo) sangue per essere installata , scegli tra quelle che (sempre IMO) sono le uniche e sole 2 alternative veramente valide :
Debian o Slackware , ovviamente io uso una delle 2 , ma conosco discretamente anche l'altra ...
PS l'ho installata un paio di volte (Gentoo) per provarla , la prima e' stata una tragedia , la seconda ... peggio .
PPSS per quanto riguarda la "velocita' " stanno tutte e 3 sullo stesso piano
IMO .
quoto al 100% la propensione a Slackware, che trovo semplicemente formidabile :cool: :cool: :cool:
Reiser Darkside
11-08-2006, 00:36
vi dirò, sono relativamente nuovo nuovo del mondo linux, da anni (circa red hat 8) ho sempre TENTATO di installare (una volta per ogni uscita di release) una distro ma ho SEMPRE e dico SEMPRE avuto problemi di incompatibilità hardware nell'installazione. Ovviamente da ESTRANEO provavo sempre redhat e mandrake, tanto blasonate e non mi han mai soddisfatto.
Sti installer riunivano i difetti di MS e linux, ovvero, non ti facevano capire niente perchè CERCAVANO di fare tutto in automatico e non erano maturi per farlo.
Chi mi ha aperto le porte è stata proprio slackware e la sua bibbia di slackware linux essentials. Da lì per installare ho capito e dovuto capire COSA e COME fare per installare e configurare un sistema. Se qualcosa non andava, MIA era la colpa ed IO trovavo la soluzione.
Infatti dopo svariati cristoni ho messo su una slack funzionante e configurato tutto bene.
Ora che ho le basi per risolvere i prblemi ed ho chiara la logica di funzionamento di un sistema unix-like mi stavo facendo una buona carrellata di tutte le distro per vedere un po' quale è meglio per ogni tipo di evenienza.
Ho trovato ad esempio che Ubuntu è una vera distro MATURA e veramnete multilingua adatta a rimpiazzare un sistema microsoft per l'utente comune.
Mandriva continua a non piacermi, non so, mi sta sulle balle a pelle, la trovo pesantuccia e sta cosa del chiedere soldi (sicuramente non rubati) con popup a tradimento non mi ha fatto una buona impressione.
Debian devo ancora capire bene come è strutturata e qual'è il suo punto di forza olre ad essere molto stabile.
Slax è una live micidiale soprattutto per la sua "modularita"
Ora ero rimasto proprio abbagliato da questa filosofia del plasmare la distro sull'hardware di cui Gentoo fa propaganda, finora quallo che ho chiaro è che non è assolutamente una distro per end-user visti gli innumerevoli problemi di installazione, ma speravo che a sistema configurato e funzionante fosse stata proprio una scheggia in prestazioni e di buona stabilità.
Mi sfatate il mito in anticipo? :)
Avete consigli da darmi?
Chi mi ha aperto le porte è stata proprio slackware e la sua bibbia di slackware linux essentials. Da lì per installare ho capito e dovuto capire COSA e COME fare per installare e configurare un sistema. Se qualcosa non andava, MIA era la colpa ed IO trovavo la soluzione. :ave: :ave: :ave: sante parole :ave: :ave: :ave: :ave:
Ho trovato ad esempio che Ubuntu è una vera distro MATURA e veramnete multilingua adatta a rimpiazzare un sistema microsoft per l'utente comune.
daccordissimo..forse è anche per quello che non mi piace per nulla :D
scherzi a parte è quella che anche io consiglierei ad un niubbo totale perché consente di avvicinarsi per gradi
Mandriva continua a non piacermi, non so, mi sta sulle balle a pelle, la trovo pesantuccia e sta cosa del chiedere soldi (sicuramente non rubati) con popup a tradimento non mi ha fatto una buona impressione.
daccordo pienamente anche qui.. :p
Debian devo ancora capire bene come è strutturata e qual'è il suo punto di forza olre ad essere molto stabile.
il concetto che sta alla base di Debian, dalla quale ricordiamo discende Ubuntu , è la vera essenza di software libero a 360 gradi.. e non è cosa da poco.. ciò nonostante non l'ho mai trovata particolarmente attraente..
Ora ero rimasto proprio abbagliato da questa filosofia del plasmare la distro sull'hardware di cui Gentoo fa propaganda, finora quallo che ho chiaro è che non è assolutamente una distro per end-user visti gli innumerevoli problemi di installazione, ma speravo che a sistema configurato e funzionante fosse stata proprio una scheggia in prestazioni e di buona stabilità.
non è per sfatare dei miti..sicuramente ci saranno delle differenze..ma rapportate allo sforzo sono proprio minime..non dico non installarla ma dico con certezza che la soddisfazione (che cmq comprendo benissimo) è più nell'essere riusciti nell'impresa che nell'effettiva differenza nell'utilizzare ciò che hai appena "creato"..
se però questa pulsione era data più dalla ricerca delle prestazioni che dall'effettiva soddisfazione, ti consiglio di ripensarci e di tornare dalla mamma di tutte le distro: la Slack :ave: :ave: :ave:
p.s. oppure, tanto per provare potresti piuttosto secondo me cimentarti con una BSD..
Reiser Darkside
11-08-2006, 00:58
No, prima di passare alle BSD voglio prima spolpare linux.
Io faccio il consulente informatico, quindi il mio lavoro è consigliare e SCEGLIERE per terzi la soluzione mirgliore ad una determinata circostanza.
Prima ancora di scegliere la distribuzione ideale per me DEVO farmi una cultura e guardare a 360° tutte le possibilità per poter fare bene il mio lavoro. Devo essere obiettivo e decidere sempre per "il meglio" ad ogni evenienza.
Tolto il fatto che gentoo non credo la utilizzerò mai sul mio pc data la difficoltà e la pazienza necessaria per fare ogni minima cosa (immagina se arrivo a casa con il mio bel "aggeggiofirewiretantotamarrochenonserveaniente" e mi impico per farglielo rilevare) mi sembrava interessante sui discorsi server.. l' puoi anche metterci 1 mese a configurarlo, poi una volta messo tutto a psoto quello che conta è solo l'efficenza e lo sbattone te lo ripaghi nel tempo di utilizzo.
ah ok ora capisco.. :)
beh innanzitutto mi congratulo per il bellissimo lavoro :mano:
per uso server forse può essere un po' più sensato, ed è ammirevole la tua forza di volontà, anche se poi materialmente la maggior parte dei sistemi non utilizza gentoo :cry:
comunque vista la tua determinazione ti auguro di cuore di riuscire a mettere su il tuo sistema gentoo, e poi magari postare le tue esperienze.. :coffee:
e dopo che sarai riuscito a spolpare linux :winner: dedica attenzione a BSD proprio per l'utilizzo in ambito server, nel quale secondo me dà il meglio, ma per meglio intendo meglio meglio ;)
doomsday
15-08-2006, 17:15
bella ti faccio un esempio di quello che devo fare io
io tra pochi giorni devo onsigliare all cliente un Cluster HA con gentoo ho un Cluster HA con una debian....gentoo ha mio avviso è migliore di debian..pero se decido di installare una gentoo...prima cosa il cliente è costretto a pagarmi di piu è poi se devo rinstallare il server mi ci vuole un sacco di tempo ....invece con una debian è una passegiata...in 2 orette riesco quasi sempre a risolvere il tutto...quindi non proporrei mai una gentoo a un cliente(anche se mi passa per la mente )...anche perche se non si conosce bene il sistema operativo che si installa si puo commettere un sacco di erorri che vanno tutti a favore di chi vuole dannegiarti ecc...e con la gentoo è facile fare di questi eorrri.
Per quanto riguarda la BSD..fossi in te la imparerei prima possibile..primo perche è un'ottimo server..secondo perche come soluzzione azziendale è ottima ...puoi usarla come firewall ho come server wireless..
PS..per quanto riguarda il proxy azziendale ci sono tanti programmi su internet che possono aiutarti
PSS.io fossi in te userei una distro è continuerei con quella ..senza stare tanto a seguire le mode.
il concetto che sta alla base di Debian, dalla quale ricordiamo discende Ubuntu , è la vera essenza di software libero a 360 gradi.. e non è cosa da poco...
Quoto. E' uno dei principali motivi che ci hanno fatti innamorare (a me e Debian, intendo :D). Ma Ubuntu, con mamma Debian, ha in comune "solo" il fatto che usa il suo software: l'aspetto etico/sociale viaggia su binari molto diversi.
:cincin:
Zorcan colgo l'occasione per dirti che ho installato debian proprio ieri sul notebook, visto che sul post che avevo aperto "suse o debian" ero rimasto affascinato da gentoo ma l'amore dimostrato dagli appassionai debian mi aveva colpito..ho seguito (su consiglio di matcy che ringrazio :D ) l'howto sul sito di hwu debianclan per l'installazione della versione etch..volevo congratularmi per il sito veramente completo e ben fatto!! :mano:
apt è stupendo, e synaptic è proprio un giocattolino (nel senso buono del termine :D ) spettacolo!! :sofico:
l'unico problema ce l'ho con X :cry:
non ne vengo più fuori..ho anche aperto un post..spero di risolvere
p.s. complimenti ancora a te ed ai tuoi "compagni di clan" :)
:cincin:
Zorcan colgo l'occasione per dirti che ho installato debian proprio ieri sul notebook, visto che sul post che avevo aperto "suse o debian" ero rimasto affascinato da gentoo ma l'amore dimostrato dagli appassionai debian mi aveva colpito..ho seguito (su consiglio di matcy che ringrazio :D ) l'howto sul sito di hwu debianclan per l'installazione della versione etch..volevo congratularmi per il sito veramente completo e ben fatto!! :mano:
apt è stupendo, e synaptic è proprio un giocattolino (nel senso buono del termine :D ) spettacolo!! :sofico:
l'unico problema ce l'ho con X :cry:
non ne vengo più fuori..ho anche aperto un post..spero di risolvere
p.s. complimenti ancora a te ed ai tuoi "compagni di clan" :)
Ringrazio per i complimenti, che però redirigo in gran parte ad altri che su quel sito hanno lavorato molto più di me. Io mi limito a piccole cazzatine grafiche e ad aiutare (quando e come posso) chi passa a Debian. Appena posso mi leggo il thread che hai aperto e vedo se posso dare una mano. Buona Debian. ;)
Reiser Darkside
16-08-2006, 00:13
e di ubuntu server cosa mi sapete dire?
rispondendo alla considerazione precedente, io non sto cercando di fare "un po' di tutto" semplicemente sto guardando tutto per scegliere la soluzione più comoda ed adatta alle mie esigenze. E scusatemi se faccio il San Tommaso della situazione, ma non mi va di giudicare le ditro per i pareri comuni, voglio "provare" le varie distro e rendermi conto personalmente dei punti di forza o di debolezza (tenendo comunque conto del parere comune, sia ben inteso)
Perchè denigrare gentoo? Gentoo ha la sua filosofia come tutte le altre distro. è vero che per alcuni tipi di installazione ci vuole un bel po di tempo ma è anche vero che si puo installare anche in poco tempo con delle impostazione generalistiche e in seguito ricompilare il sistema a seconda delle prprie esigenze di ottimizzazione. A mio parere vale la pena provarla e non arrendersi al primo intoppo: anche installando una semplice mandriva si possono incontrare dei problemi. Con gentoo entri nel cuore di un sistema gnu-linux e si impara sempre qualcosa in più. Premetto che ho provato tra le altre anche ubuntu e ne sono rimasto molto soddisfatto è eccezionale ma poi non faccio altro che usare gentoo......... Ubuntu è molto veloce ma perchè? Perchè il sistema è configurato in modo tale da effettuare una sorta di prelink alle applicazioni che risultano più veloci nell'avvio. Gentoo è già di per se molto reattiva senza alcun prelink alle applicazioni, provate a fare il prelink su gentoo e poi ditemi. Comunque, e siam d'accordo, gentoo non è per chi inizia ma è per chi vuole approfondire.
Reiser Darkside
18-08-2006, 00:47
a proposito di velocità, ho messo su oggi una fedora core 5 per testare una piccola soluzione di mythtv, ma è così pesante di suo oppure sono io che ho qualche problema? è possibile che sia circa il doppio più lenta di ubuntu nel fare qualsiasi cosa? (stesso DM, gnome).
Su portatile IBM R40
una domanda che non avrà una risposta... ora come ora sono in azienda sotto proxy autenticato..
inutile settare la variabile http_proxy ed ftp_proxy con nome utente e pwd, tipo http_proxy="http://user:pwd@proxy:porta"
ovviamente sai che devi lanciare "export http_proxy......" vero?
Hai settato il default gateway?
Reiser Darkside
21-08-2006, 11:21
sì ovviamente, per settare le variabili non conosco altri metodi se non export.
per il default gateway no, potrebbe essere proprio questo il problema, qual'è la variabile da esportare per dargli il gateway? pensavo lo prendesse da DHCP
mcardini
21-08-2006, 11:39
a proposito di velocità, ho messo su oggi una fedora core 5 per testare una piccola soluzione di mythtv, ma è così pesante di suo oppure sono io che ho qualche problema? è possibile che sia circa il doppio più lenta di ubuntu nel fare qualsiasi cosa? (stesso DM, gnome).
Su portatile IBM R40
In genere le prestazioni di fedora sono circa le stesse di ubunu, controlla meglio forse hai settato male qualcosa.
Controlla anche i servizi all'avvio, in fedora di default e' abilitata tanta roba.
sì ovviamente, per settare le variabili non conosco altri metodi se non export.
per il default gateway no, potrebbe essere proprio questo il problema, qual'è la variabile da esportare per dargli il gateway? pensavo lo prendesse da DHCP
beh in realtà esiste anche il comando set...
cmq, se hai un dhcp e la scheda prende l'indirizzo giusto, non dovresti aver bisogno di settare il gw a mano.
Potrebbero però nascere problemi nel caso in cui avessi più di una scheda di rete sullo stesso pc con entrambe le schede facenti parte della medesima sottorete.
Il comando per settare il gateway è:
route add default gw xxx.xxx.xxx.xxx
Sbaglio?
Ho letto un po' in ritardo (sono tornato oggi :stordita: ) comunque non sbagliavi; probabilmente sei dietro ad un proxy isa (notoriamente rompiscatole ). Hai gia' dato un'occhiata qui (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_ACCESS_ISA_PROXY) ?
a proposito di velocità, ho messo su oggi una fedora core 5 per testare una piccola soluzione di mythtv, ma è così pesante di suo oppure sono io che ho qualche problema? è possibile che sia circa il doppio più lenta di ubuntu nel fare qualsiasi cosa? (stesso DM, gnome).
No, non ho sinceramente notato tutte questa differenza con ubuntu. Io seguirei il consiglio di mcardini.
P.S. Sorvoliamo invece sui commenti da stadio che qualcuno ha postato riguardo la sua idea di "distribuzione perfetta"... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.