PDA

View Full Version : COMPATTE DIGITALI: QUALE è LA "NON PLUS ULTRA"?


Ricky78
09-08-2006, 02:00
Ciao a tutti,
fino ad oggi ho avuto sottomano (di proprietà dei miei o di mio fratello) due compatte digitali Nikon ed Olympus, entrambe da 3.1 Megapixel, e da qualche giorno una Canon Powershot S80 da 8 Megapixel.
La differenza di qualità a favore della Canon è davvero impressionante.

Ho aspettato fino ad oggi a fare qualsiasi acquisto perchè le 3.1 Megapixel non mi convincevano affatto per diversi motivi: messa a fuoco automatica scadente, colori non perfetti e poco o troppo saturi etc.
Nei prossimi mesi sarò però costretto a prendermene una.
Sarei orientato verso un'altra Canon Powershot S80 (quella di sopra non me la fanno usare) ma vorrei dei vostri consigli.

Cosa cerco:

1) "Conditio sine qua non" è il realismo con tutte le condizioni di luce, perchè sono uno che guarda il pelo nell'uovo... la messa a fuoco a più punti (la S80 è a 9 punti) e una qualche stabilizzazione dell'immagine.
Non voglio avere parti sfuocate in nessuna parte dell'immagine.

2) La possibilità di ruotare l'LCD per farsi le foto da soli (con la Powershot S80 mi sembra non si possa);

3) Un ottimo pannello LCD per vedere bene le foto senza doverle per forza scaricare su pc... (possibilmente con maggiore risoluzione di quello della S80 da 2.5" che ha 115.000 pixel) ed un buon zoom ottico anche se mi sembra che le compatte digitali non vadano sopra il 4X;

4) Possibilemente un bel design e la compattezza.


Esiste qualcosa?

Posso spendere fino a € 600 anche perchè poi me la dovrei tenere per diversi anni... mi raccomando consigliatemi stra-bene, non voglio rimanere parzialmente deluso.


Grazie mille per i consigli :)

rewaz
09-08-2006, 09:09
se ti trovi bene con la canon e vuoi spendere quella cifra io andrei sulla S3, rispetto alla s80 ha uno zoom 12x, in meno ha la dimensione dei filmati (la s80 dovrebbe farli a 1024x768, la s3 a 640x480) e forse qualche megapixel in meno, ma avendo lo stesso sensore questo si traduce in minor rumore digitale

Kaiser70
09-08-2006, 09:16
...ma avendo lo stesso sensore questo si traduce in minor rumore digitaleveramente a me risulta che la s80 abbia un sensore più grande (1/1,8" contro 1/2,5")

Ricky78
09-08-2006, 11:50
Ma la Canon S80 non ha l'LCD che si può ruotare o sbaglio?

rewaz
09-08-2006, 12:06
kaiser, hai raguione tu..cmq ecco il confronto:

http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_s80%2Ccanon_s3is&show=all

Ricky78
09-08-2006, 12:13
kaiser, hai raguione tu..cmq ecco il confronto:

http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_s80%2Ccanon_s3is&show=all
Ha l' Lcd orientabile ma da 2.0" e non da 2,5 e la messa a fuoco non è a 9 punti come sulla S80... :muro: :muro:
Poi non è proprio compatta ma sembra una reflex.
Sullo stile della S80 con LCD grande ed orientabile e messa a fuoco a 9 punti non c'è niente di ottimo? :)

bvincent84
09-08-2006, 12:19
la a 620 ha lcd ruotabile

rewaz
09-08-2006, 13:03
Ha l' Lcd orientabile ma da 2.0" e non da 2,5 e la messa a fuoco non è a 9 punti come sulla S80... :muro: :muro:
Poi non è proprio compatta ma sembra una reflex.
Sullo stile della S80 con LCD grande ed orientabile e messa a fuoco a 9 punti non c'è niente di ottimo? :)


che io sappia TUTTO quello che cerchi non esiste insieme nella stessa macchina, o LCD grande o LCD piccolo e ruotabile.

scusa ma non ho capito l'accanimento sul sistema di messa fuoco a 9 punti :confused:

cmq sulla fascia della s80 prova a vedere la fujis30 e l'ultima panasonic (che ha anche lo stabilizzatore..anche se su una compatta...)

jumpermax
09-08-2006, 13:22
Ha l' Lcd orientabile ma da 2.0" e non da 2,5 e la messa a fuoco non è a 9 punti come sulla S80... :muro: :muro:
Poi non è proprio compatta ma sembra una reflex.
Sullo stile della S80 con LCD grande ed orientabile e messa a fuoco a 9 punti non c'è niente di ottimo? :)
perdonami ma... che te ne fai di una messa a fuoco a 9 punti? La messa a fuoco altro non è che la scelta di una distanza a cui mettere a fuoco, che i punti siano 3, 8 o 57, sempre e comunque un valore vien fuori. A quel punto conta la profondità di campo e quella te la da la lunghezza della focale e il diaframma. In sintesi sei tu che decidi dove mettere a fuoco, quanto mettere a fuoco e come. Basta anche avere un solo punto ma sapere a cosa mirare nella scena. E se vuoi mettere a fuoco il più possibile, chiudi il diaframma e non zoomare. Poi ok gli automatismi della macchinetta sono comodi ma... se troppo complessi finiscono col fare la foto come vogliono loro e non come vuoi tu.
edit... credo di aver detto una vaccata... qualcuno mi corregga... :stordita:

Ricky78
09-08-2006, 13:28
perdonami ma... che te ne fai di una messa a fuoco a 9 punti?
La messa a fuoco a 9 punti non è mica la divisione dell'aria visibile in più punti tutti tenuti a fuoco automaticamente?
Mi ricordo la spiegazione della Canon:

"È supportato un sistema AF a 9 punti con 6 punti di assistenza AF, per migliorare il tracking del soggetto"

Non c'entra niente quello che hai detto. :)

-------------------
Rimanendo in tema ho dato una occhiata alla comparazione tra H5 della Sony ed S3 della Canon e non mi convincono affatto gli shots...
Non a caso nessuna delle due macchine implementa la messa a fuoco a 9 punti (forse la Sony è a 6 punti se non ricordo male, visto che non la dichiarano ma nella caratteristiche tecniche mettono un generico "Messa a fuoco a più punti: Sì")) e in diverse parti l'immagine è poco nitida (per i miei standard o quello che ricerco forse...):

Canon S3:

http://www.pbase.com/cameras/canon/powershot_s3_is

Sony H5:

http://www.pbase.com/cameras/sony/dsc_h5

Mi sa che quello che cerco sarà una Reflex oltre i 1000 € :muro: :muro:

jumpermax
09-08-2006, 13:33
La messa a fuoco a 9 punti non è mica la divisione dell'aria visibile in più punti tutti tenuti a fuoco automaticamente?
Mi ricordo la spiegazione della Canon:

"È supportato un sistema AF a 9 punti con 6 punti di assistenza AF, per migliorare il tracking del soggetto"

Non c'entra niente quello che hai detto.
non ne sono così convinto sai? Nel senso che non so se i punti in questione servono per mettere a fuoco un'area più estesa o per migliorare la sensibilità della messa a fuoco. Nel primo caso, mi sembra praticamente inutile... altro non fa che analizzare la scena e scegliere un piano che minimizzi la sfuocatura... molto meglio mettere prima a fuoco un punto di interesse e poi scattare.

Ricky78
09-08-2006, 13:39
non ne sono così convinto sai? Nel senso che non so se i punti in questione servono per mettere a fuoco un'area più estesa o per migliorare la sensibilità della messa a fuoco. Nel primo caso, mi sembra praticamente inutile... altro non fa che analizzare la scena e scegliere un piano che minimizzi la sfuocatura... molto meglio mettere prima a fuoco un punto di interesse e poi scattare.
E' per aumentare l'area di messa a fuoco.
Non sono d'accordo con te: :)

Io cerco la messa a fuoco in tutti i punti altrimenti farei quella manuale ad un punto... motivo per cui non ho mai preso una analogica (che non costasse uno sproposito) ed ho aspettato le ultime fotocamere.
Ad es. questa foto di una lucertola fatta da un utente che ha la H5 la cancellerei subito perchè mi dà troppo fastidio avere da metà corpo della lucertola in poi uno sfuocamento oltre a dx e sx...:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=97567

Insomma, cerco nitidezza e messa a fuoco non solo centrale...

Mi sa che: 1) sarò obbligato a prendere una reflex e 2) a spendere un botto :muro: :muro:

ThabrisTheLastShito
09-08-2006, 13:46
Essendo quella una macro, mi sembra abbastanza ovvio che il fuoco sia al centro. Poi non capisco il discorso. Vorresti tutti i piani a fuoco allo stesso modo? Cioè una foto piatta? :confused:

jumpermax
09-08-2006, 13:48
E' per aumentare l'area di messa a fuoco.
Non sono d'accordo con te: :)

Io cerco la messa a fuoco in tutti i punti altrimenti farei quella manuale ad un punto... motivo per cui non ho mai preso una analogica (che non costasse uno sproposito) ed ho aspettato le ultime fotocamere.
Ad es. questa foto di una lucertola fatta da un utente che ha la H5 la cancellerei subito perchè mi dà troppo fastidio avere da metà corpo della lucertola in poi uno sfuocamento oltre a dx e sx...:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=97567

Insomma, cerco nitidezza e messa a fuoco non solo centrale...

Mi sa che: 1) sarò obbligato a prendere una reflex e 2) a spendere un botto :muro: :muro:

La questione è proprio qua, la capacità di mettere a fuoco non dipende dall'autofocus. Mi spiego meglio. Supponiamo che tu voglia fotografare un oggetto che distante un metro e profondo due. Un sensore a 9 punti altro non fa che guardare tutto quello che c'è nella scena per poi porre il piano di messa a fuoco in un punto che media tra tutte le zone. Ma se tu direttamente punti dove intendi mettere a fuoco il risultato a quel punto non cambia, come verrà la foto dipende solo da apertura del diaframma e lunghezza focale. Le compatte in questo sono molto meglio delle reflex perchè hanno sensori più piccoli e quindi lunghezza focale inferiore...

marklevi
09-08-2006, 15:12
come dice jumpermax, il piano di messa a fuoco è uno e basta. è una distanza precisa. se serve + pdc, come nella macro, bisogna chiudere il diaframma tipo f 5.6 o f8.
i vari punti af sono comodi nel caso non si possa ricpomporre (es su treppiede) per mettere a fuoco un punto preciso o se la messa a fuoco è continua su soggetto in movimento per avere un determinato taglio della foto.

la 20d, esempio ha una modalità "a-dept" che dovrebbe garantire la messa a fuoco su tutti i punti af (9) chiudendo il diaframma e regolando la distanza di messa a fuoco su valori appositi..
visto che alla fine basta selezionare un diaframma adatto alla scena non l'ho mai usato anche perchè non mi convincono le scelte dell'automatismo (es col 10mm seleziona f4.5 mentre io preferisco usare f8 per la nitidezza migliore..)

rewaz
09-08-2006, 15:50
E' per aumentare l'area di messa a fuoco.
Non sono d'accordo con te: :)

Io cerco la messa a fuoco in tutti i punti altrimenti farei quella manuale ad un punto... motivo per cui non ho mai preso una analogica (che non costasse uno sproposito) ed ho aspettato le ultime fotocamere.
Ad es. questa foto di una lucertola fatta da un utente che ha la H5 la cancellerei subito perchè mi dà troppo fastidio avere da metà corpo della lucertola in poi uno sfuocamento oltre a dx e sx...:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=97567

Insomma, cerco nitidezza e messa a fuoco non solo centrale...

Mi sa che: 1) sarò obbligato a prendere una reflex e 2) a spendere un botto :muro: :muro:



allora prenditi la nuova nikon d80 con addirittura 11 punti, poi fotografa un oggetto vicino con il diaframma completamente aperto e vedrai che risultato :sofico: :D :D

Ricky78
09-08-2006, 15:51
Scusate l'ignoranza ma il diaframma cosa sarebbe?
Nella macchine digitali compatte come lo si varia?
Perchè a me sembra che si possano settare le foto su auto e poi lì sta alla qualità della macchina con più punti di messa a fuoco automatici...
L'idea di fare qualcosa manualmente mi sembra di farlo meno bene 9 casi su 10... e le foto spesso le si deve fare senza tenere "ostaggio" le persone... :)

p.s.
Come mail il sensore è migliore nelle compatte che nelle reflex?
Costano un botto di più le reflex...

Ricky78
09-08-2006, 16:51
Ritornando in discorso, di compatte digitali con lcd orientabile cosa c'è di ottimo?

Di compatte non di simil reflex tipo la H5 e la S3.

ThabrisTheLastShito
09-08-2006, 17:02
Di fotocamere compatte con display orientabile ci sono le Canon a610/a620. La storia dei punti di messa a fuoco mi resta tutt'ora oscura. Non capisco cosa vorresti fare con la messa a fuoco.

Per il diaframma dai un occhiata qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)) , e considera anche che il suo scopo non è solo quello di far passare più o meno luce, ma anche quello di determinare la profondità di campo (cioè la distanza entro cui tutto appare a fuoco).

Secondo me dovresti prima chiarirti su cosa vuoi fare con la fotocamera. Il display lcd orientabile dovrebbe venire in un secondo momento.

P.S. Dove l'hai letto che il sensore delle compatte è meglio di quello delle reflex? :rolleyes:

marklevi
09-08-2006, 17:10
Perchè a me sembra che si possano settare le foto su auto e poi lì sta alla qualità della macchina con più punti di messa a fuoco automatici...


p.s.
Come mail il sensore è migliore nelle compatte che nelle reflex?
Costano un botto di più le reflex...

il sensore è mooolto meglio nelle reflex.

puoi prendere la + costosa delle macc fotograf ma quello che deve fare NON lo sa.. sei tu che devi decidere alcuni parametri...

jumpermax
09-08-2006, 18:24
Di fotocamere compatte con display orientabile ci sono le Canon a610/a620. La storia dei punti di messa a fuoco mi resta tutt'ora oscura. Non capisco cosa vorresti fare con la messa a fuoco.

Per il diaframma dai un occhiata qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)) , e considera anche che il suo scopo non è solo quello di far passare più o meno luce, ma anche quello di determinare la profondità di campo (cioè la distanza entro cui tutto appare a fuoco).

Secondo me dovresti prima chiarirti su cosa vuoi fare con la fotocamera. Il display lcd orientabile dovrebbe venire in un secondo momento.

P.S. Dove l'hai letto che il sensore delle compatte è meglio di quello delle reflex? :rolleyes:
l'ho detto io qualche riga sopra. Se il parametro di valutazione è avere maggiore profondità di campo possibile, andrà di sicuro meglio con una compatta che con una reflex.

ThabrisTheLastShito
09-08-2006, 18:28
l'ho detto io qualche riga sopra. Se il parametro di valutazione è avere maggiore profondità di campo possibile, andrà di sicuro meglio con una compatta che con una reflex.

Si, ma lui ha capito :" E' meglio il sensore delle compatte di quello delle relfex".
Sul discorso che aumenti la pdc è certo, anche se io non lo vedo come un parametro di valutazione.

Ricky78
09-08-2006, 19:52
P.S. Dove l'hai letto che il sensore delle compatte è meglio di quello delle reflex? :rolleyes:
Le compatte in questo sono molto meglio delle reflex perchè hanno sensori più piccoli e quindi lunghezza focale inferiore...
Probabilmente fraintendo io :)

Ricky78
09-08-2006, 19:59
Di fotocamere compatte con display orientabile ci sono le Canon a610/a620.
Come è la a620??
La "migliore" qualitativamente della sua categoria?

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital/Powershot_A620/index.asp?ComponentID=306237&SourcePageID=26181#1


Meglio, peggio o uguale alla Powershot S80 per nitidezza, dettaglio e colori?

ThabrisTheLastShito
09-08-2006, 20:02
Infatti, quello che intendeva jumpermax è che visti i sensori "mini" delle compattine, hanno una pdc più estesa. Ma questo non vuol certo dire che siano meglio i sensori delle compatte rispetto a quelli delle reflex. Tra un CCD da 1/2,5" (o 1/1,8") e un CMOS APS-C(o addirittura Full Frame), credo proprio che sceglierei il secondo. :D

ThabrisTheLastShito
09-08-2006, 20:07
Come è la a620??
La "migliore" qualitativamente della sua categoria?

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital/Powershot_A620/index.asp?ComponentID=306237&SourcePageID=26181#1


Meglio, peggio o uguale alla Powershot S80 per nitidezza, dettaglio e colori?

La a620 è un'ottima macchina. Qui sul forum ci sono alcuni possessori che ci hanno mostrato sopratutto il livello qualitativo eccellente nelle macro. A nitidezza è ottima, nelle foto postate qui e in altri forum non ho notato aberrazioni cromatiche o geometriche sopra la norma, anzi il purple fringing è molto contenuto rispetto ad esempio alla a520 che ha solo 6 mesi in più di vita. Aggiungici la possibilità di avere tutti i controlli manuali, o tutto auto. Sinceramente mi piace molto la serie a di Canon. Per la S80 sono rimasto un po' male quando ho saputo che era senza il formato raw, presente invece sulla S70.

Ricky78
09-08-2006, 20:21
La a620 è un'ottima macchina. Qui sul forum ci sono alcuni possessori che ci hanno mostrato sopratutto il livello qualitativo eccellente nelle macro. A nitidezza è ottima, nelle foto postate qui e in altri forum non ho notato aberrazioni cromatiche o geometriche sopra la norma, anzi il purple fringing è molto contenuto rispetto ad esempio alla a520 che ha solo 6 mesi in più di vita. Aggiungici la possibilità di avere tutti i controlli manuali, o tutto auto. Sinceramente mi piace molto la serie a di Canon. Per la S80 sono rimasto un po' male quando ho saputo che era senza il formato raw, presente invece sulla S70.
Ma a parte il Raw di cui non me ne faccio niente :) le foto sono più nitide e meglio messe a fuoco con la A620 o con la S80?
Strano che la A620 costi 180 € in meno e sia alla pari...
Peccato che l'lCD sia da 2" e non da 2,5... :muro: :muro:

Quando usciranno nuovi modelli Canon della serie A? Quale è il mese dell'anno in cui Canon lancia i suoi nuovi modelli?

ThabrisTheLastShito
09-08-2006, 20:31
Ma a parte il Raw di cui non me ne faccio niente :) le foto sono più nitide e meglio messe a fuoco con la A620 o con la S80?
Strano che la A620 costi 180 € in meno e sia alla pari...
Peccato che l'lCD sia da 2" e non da 2,5... :muro: :muro:

Quando usciranno nuovi modelli Canon della serie A? Quale è il mese dell'anno in cui Canon lancia i suoi nuovi modelli?

I sensori sono identici, stessa cosa per il processore d'immagine (DIGIC II per entrambe). Sulle lenti non saprei. Di sicuro le lenti della a620 sono molto nitide e ben costruite. Il sistema di messa a fuoco dubito che sia molto differente tra le due. Una volta la serie S mi dava più ragioni di esistere proprio perchè offriva il raw, che altre compatte non offrivano, e che molti di quelli che si interessano di pw apprezzano.

Dubito fortemente che a livello di nitidezza e di AF tu possa trovare sostanziali differenze tra le due macchine. Poi ripeto, devi avere sopratutto chiaro in mente qual è lo scopo della tua prossima fotocamera.

bvincent84
09-08-2006, 20:54
non vorrei che fai lo sbaglio che ha fatto un mio amico
non sa nemmeno cosa sia una fotografia ancora un poco però lui voleva il meglio e si è comprato la eos 350 e adesso mi rompe per spiegargli cosa è il diaframma, l'esposizione cosa sono gli iso etc etc

non sa nulla però è contento perchè ha la eos 350 pagata una botta e per lui (anche per me) la migliore nel suo campo

sinceramente io all'amico gli avevo consigliato una compatta tipo le fuji f10 11 e 30 oppure le ixus che gli bastavano e avanzava pure, non gli avevo consigliato la a700 che ho io, vista la possibilità delle impostazioni manuali, appunto perchè non sa na cippa e mi sembra poco voglioso di imparare
pensa che fa toto "ricordo"

pensa cosa vuoi fare e il budget

ciao

Ricky78
09-08-2006, 21:41
Dubito fortemente che a livello di nitidezza e di AF tu possa trovare sostanziali differenze tra le due macchine. Poi ripeto, devi avere sopratutto chiaro in mente qual è lo scopo della tua prossima fotocamera.
Di sicuro non farò mai macro...
Mi serve per gli usi standard ovvero foto di paesaggi senza/con persone (con limite l'orizzonte), tramonti, edifici, strade (devo andare negli States l'anno prossimo) foto con scarsa luce (notturne).

Ricky78
09-08-2006, 21:46
non vorrei che fai lo sbaglio che ha fatto un mio amico
non sa nemmeno cosa sia una fotografia ancora un poco però lui voleva il meglio e si è comprato la eos 350 e adesso mi rompe per spiegargli cosa è il diaframma, l'esposizione cosa sono gli iso etc etc

non sa nulla però è contento perchè ha la eos 350 pagata una botta e per lui (anche per me) la migliore nel suo campo

sinceramente io all'amico gli avevo consigliato una compatta tipo le fuji f10 11 e 30 oppure le ixus che gli bastavano e avanzava pure, non gli avevo consigliato la a700 che ho io, vista la possibilità delle impostazioni manuali, appunto perchè non sa na cippa e mi sembra poco voglioso di imparare
pensa che fa toto "ricordo"
No... io sono uno che si mette dietro e se guardate il mio pc in sign capite che la tecnologia mi piace, mi informo, perdo tempo etc.
Purtroppo non ho mai potuto permettermi delle macchine da milioni di lire o migliaia di €...
Se devo mettermi dietro mi ci metto...
Insomma, cerco una macchina con le palle che possa dare grandissime soddisfazioni.


pensa cosa vuoi fare e il budget

ciao
Quello che voglio fare l'ho scritto nel post precedente.
Limite di spesa € 800.
Certo che avere un bello zoom ottico 6X o 12X mi fa gola e li si va di reflex :muro:
Non mi sembra ci sia niente per la A620 o sbaglio?

Le "simil reflex" (così chiamo le compatte digitali che esteticamente sono come le reflex) saranno più indicate ma sono poco trasprtabili... le altre le si può quasi mettere in tasca

ThabrisTheLastShito
09-08-2006, 21:55
Se vuoi lo zoom ottico ci sono le prosumer. Le reflex sono ben altra cosa. Il punto è che per ottenere risultati in fotografia ci devi stare dietro. Ma sinceramente mi sembra un esagerazione spendere 800 euro per l'uso che ne devi fare. Non sempre più spendi più hai, e anche una fotocamera che costa 200 euro circa come la a620, che ti permetterà di impratichirti con le impostazioni manuali, e anche di capire se sei tagliato o meno per questa passione. Se spendi "pochi" euro per una a620, avrai dei risultati più che soddisfacenti in tutte le situazioni che hai elencato, potrai imparare qualcosa su tempi, diaframmi, esposizione, bilanciamento del bianco, etc. , e anche se non impari nulla, hai comunque una macchina che non ti è costata uno sproposito e che funziona benissimo anche in auto.

Se prendi una relfex devi entrare nella mentalità che le ottiche costano, specie quelle di qualità. Che il sistema va accompagnato da un corredo degno, quindi ottiche secondo le esigenze, flash esterni, cavalletti, batterie supplementari, etc.
E' proprio un altro modo di fare fotografia. Prendere una reflex per sfizio rischia di essere uno spreco di soldi.

Se ti serve lo zoom 10/12x ci sono un'infinità di prosumer, a prezzi che vanno dai 250 euro della Fuji S5600 fino agli 800 della Sony DSC-R1.

Ricky78
09-08-2006, 22:20
Se ti serve lo zoom 10/12x ci sono un'infinità di prosumer, a prezzi che vanno dai 250 euro della Fuji S5600 fino agli 800 della Sony DSC-R1.
La Sony DSC-R1 l'avevo vista ma ha uno zoom ottico di soli 5X e digitale da 10...
Quelli in digitale non sono allo stesso livello di quello ottico...

http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-R1&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&category=DPH+Digital+Still+Cameras

A quel punto meglio la A620 che è a 4X ma molto più compatta. Ha lo stabilizzatore di immagine la A620?

Ricky78
09-08-2006, 22:35
C'è qualche shop online che le vende ma che fa il controllo bad pixel degli Lcd come avviene per i monitor?
Anche a pagamento...
Perchè la S80 di mio padre è arrivata con diversi pixel bruciati... :muro: :muro:

bvincent84
09-08-2006, 23:18
se ti può interessare visto che cerchi zoom la a700 che è il modello dopo la a620 ha lo zoom 6X, ha LCD da 2,5" ma non ruotabile

per i pixel c'è la garanzia se sul sensore, per il display non saprei prova a mandare una mail al negozio dove la compri, oppure chiami il servizio clienti canon che è valido :)
io mi sono trovato bene sia di prezzo che celerità con dcsitalia.it

ciao

bvincent84
09-08-2006, 23:20
a si la a700 ha anche gli iso 800
altre differenze a memoria non ricordo

Ricky78
09-08-2006, 23:35
se ti può interessare visto che cerchi zoom la a700 che è il modello dopo la a620 ha lo zoom 6X, ha LCD da 2,5" ma non ruotabile

per i pixel c'è la garanzia se sul sensore, per il display non saprei prova a mandare una mail al negozio dove la compri, oppure chiami il servizio clienti canon che è valido :)
io mi sono trovato bene sia di prezzo che celerità con dcsitalia.it

ciao
Ha 6 Megapixel... visto che sono partito dalla S80 che ne ha 8... ora sto valutando la A620 che ne ha 7.1 ma a 6 non scendo...
Visto che si parla della stessa casa e di stessi sensori ma con sensibilità inferiori sotto il 7 non vado :)
Peccato perchè l'lcd da 2,5 mi interessava molto...

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 02:21
I megapixel ti cambiano solo la dimensione dell'immagine, non certo la qualità. Anzi, con le dovute proporzioni, a parità di dimensioni del sensore è meglio una fotocamera con meno pixel, visto che il rumore aumenta in rapporto alla risoluzione.

Ricky78
10-08-2006, 10:05
I megapixel ti cambiano solo la dimensione dell'immagine, non certo la qualità. Anzi, con le dovute proporzioni, a parità di dimensioni del sensore è meglio una fotocamera con meno pixel, visto che il rumore aumenta in rapporto alla risoluzione.
Le foto fatte con la stessa camera a 6 Megapixel o a 7-8 Megapixel e visualizzate su schermo a 1280X1024/1680X1050/1920X1440 o fatte stampare da un centro fotografico non sono più nitide e definite o con colori più saturi con i 7-8 Megapixel?

Ma il sensore della S80, A620 e A700 è lo stesso?

Ricky78
10-08-2006, 10:23
La A700 non mi sembra un buon acquisto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1218165&page=4&pp=20

Inoltre ha la messa a fuoco manuale ad un punto.
Non le fanno con più punti?
Altrimenti non toglierei mai l'Auto che ne ha 9

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 10:42
Più megapixel non significa affatto più qualità. La nitidezza non dipende dalla risoluzione del sensore, ma dalla lente che c'è davanti. Se metti un sensore a 10 megapixel dietro ad un culo di bottiglia il risultato farà comunque schifo.
La saturazione dei colori dipende molto dall'elaborazione del jpeg, e dal sensore. Ancora una volta non è legata al numero di pixel.

I megapixel indicano le dimensioni dell'immagine e basta. Con 6 Megapixel ci stampi anche dei 40x50 senza problemi di qualità. E' inutile prendere una fotocamera con 10 megapixel e un sensore microscopico, visto che tanto causa solo problemi di rumore elettronico.

A costo di sembrare ripetitivo, più megapixel non vuol dire più qualità. Il numero di pixel indica solo la grandezza dell'immagine, nient'altro. Nitidezza, definizione, etc. dipendono da altri fattori più importanti, primo fra tutti la qualità delle lenti.

Ricky78
10-08-2006, 10:56
Più megapixel non significa affatto più qualità. La nitidezza non dipende dalla risoluzione del sensore, ma dalla lente che c'è davanti. Se metti un sensore a 10 megapixel dietro ad un culo di bottiglia il risultato farà comunque schifo.
La saturazione dei colori dipende molto dall'elaborazione del jpeg, e dal sensore. Ancora una volta non è legata al numero di pixel.

I megapixel indicano le dimensioni dell'immagine e basta. Con 6 Megapixel ci stampi anche dei 40x50 senza problemi di qualità. E' inutile prendere una fotocamera con 10 megapixel e un sensore microscopico, visto che tanto causa solo problemi di rumore elettronico.

A costo di sembrare ripetitivo, più megapixel non vuol dire più qualità. Il numero di pixel indica solo la grandezza dell'immagine, nient'altro. Nitidezza, definizione, etc. dipendono da altri fattori più importanti, primo fra tutti la qualità delle lenti.
Ho capito ma parlavo a parità di prodotto... A700/A620/S80 utilizzano pressapoco le stesse lenti e lo stesso sensore o sbaglio?
A questo punto, seguendo il tuo ragionamento, a parità di condizioni è meglio il 6 il 7 o l'8 Megapixel per la qualità?

Il sensore come si fa a sapere di che dimensioni è?
Non vedo misure nelle schede tecniche.

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 11:21
Nelle schede la dimensione del sensore c'è. Quando c'è scritto "dimensione 1/2,5" o 1/1,8" ", quella è la dimensione del sensore, e va trattata come una frazione, quindi 1/1,8" è più grande di 1/2,5".

Ti ripeto, qualità e megapixel non sono collegati. L'unico problema ad avere una fotcamera con una risoluzione esagerata ed un sensore piccolo è il rumore elettronico nelle foto. Ma se prendi una 6 megapixel e una 7, con sensori di dimensioni uguali, la differenza del rumore forse non si nota neanche. Già tra un 6 e una 8 potresti notare di più la differenza. In ogni caso è inutile prendere una fotocamera solo perchè ha più "megapixel", è la tipica mossa di mercato per attirare i gonzi. Quando non si hanno nuove idee, le case prendono la stessa fotocamera, ci ficcano un sensore con una risoluzione esorbitante, e la mettono in vendita come l'ultimo ritrovato tecnologico. Il gonzo la compra attirato dai millemila megapixel, senza rendersi conto che non gli servono a nulla perchè le foto o se le guarda a video, o le stampa a 11x15.

Se ci devi fare dei poster, ma tipo 80cm di lato, posso capire prendere 8 Megapixel. Ma per stampe normali (in realtà arrivi anche a 50x40), 6 megapixel bastano e avanzano. Ho in camera un 19x25 fatto con una Coolpix 775 da 2 megapixel, che è definitissimo e molto bello da vedere. Non rincorrere i pixel, tanto è del tutto inutile.

Tra quelle che nomini mi ispira di più la a620, già la a520 della mia ragazza mi piace molto come resa e come qualità e utilizzabilità.

Donagh
10-08-2006, 13:22
compra la fujifilm f30!

Ricky78
10-08-2006, 14:00
Ti ripeto, qualità e megapixel non sono collegati. L'unico problema ad avere una fotocamera con una risoluzione esagerata ed un sensore piccolo è il rumore elettronico nelle foto. Ma se prendi una 6 megapixel e una 7, con sensori di dimensioni uguali, la differenza del rumore forse non si nota neanche. Già tra un 6 e una 8 potresti notare di più la differenza. In ogni caso è inutile prendere una fotocamera solo perchè ha più "megapixel", è la tipica mossa di mercato per attirare i gonzi. Quando non si hanno nuove idee, le case prendono la stessa fotocamera, ci ficcano un sensore con una risoluzione esorbitante, e la mettono in vendita come l'ultimo ritrovato tecnologico. Il gonzo la compra attirato dai millemila megapixel, senza rendersi conto che non gli servono a nulla perchè le foto o se le guarda a video, o le stampa a 11x15.


Tra quelle che nomini mi ispira di più la a620, già la a520 della mia ragazza mi piace molto come resa e come qualità e utilizzabilità.
Io infatti lo so benissimo che le case cercano di attirare i gonzi e di farli spendere di più.
Non a caso sono qua a leggere.
E ti dirò di più! :)

Ieri sera e stamattina sono rimasto 8 ore su PBASE (http://www.pbase.com/cameras) a guardare centinaia di foto delle 3 macchine in questione (A700, A620, S80) e pure di quelle della Sony (compatte o Prosumer) e della Fuji e Panasonic (modello TZ1 che ho letto qua).

Per diversi motivi ho scartato Sony (da schede tecniche e foto in generale), Fuji non mi piace perchè sono prosumer e cerco una compatta, Panasonic ha vinto un premio 2006 ma mi sembra non abbia la messa a fuoco manuale (ma anche le Canon con messa a fuoco manuale ad un solo punto tanto vale farla...) o altre caratteristiche che hanno le Canon.

L'idea che mi sono fatto delle Canon: la A700 fa delle foto che per colori e nitidezza rimangono nella norma di un macchina di categoria con il solo vantaggio dello zoom 6X e dell'LCD 2.5", la S80, a differenza della A700 e A620, fa MOLTO meglio (più a fuoco, nitide, definite e con colori più saturi e maggiore profondità di campo) le fotografie dove ci sono soggetti fino ad una distanza di 4-5 mt. mentre le foto di palazzi gi giorno o notte (c'erano Las Vegas, New York ed altre città) e di paesaggi con/senza luce sono sfuocate e davvero poco nitide (piene di rumore?); La A620 è la migliore per le Macro (che a me non servono), tutte erano spettacolari, e per foto di città e paesaggi sia diurni che notturni (le stesse foto di Las Vegas e New York erano molto nitide in tutti i punti e non solo centralmente, cosa che ritengo "conditio sine qua non", ben dettagliate e messe a fuoco) ma le foto con soggetti fino a 3-4 mt. erano poco a fuoco in tutti i punti della visuale, spesso anche al centro... sembravano tutte fatte in movimento*


*
Queste idee me le sono fatte guardando centinaia e centinaia di foto e non si tratta alcuni fotografi poco capaci: le idee le ho confermata da continui samples positivi o negativi.

Ricky78
10-08-2006, 14:51
Nelle schede la dimensione del sensore c'è. Quando c'è scritto "dimensione 1/2,5" o 1/1,8" ", quella è la dimensione del sensore, e va trattata come una frazione, quindi 1/1,8" è più grande di 1/2,5".
Seguendo la logica della dimensione del sensore e dei megapixel che mi hai ricordato, la A700 con dimensione 1/2.5" e 6 Megapixel non dovrebbe essere migliore della A620 con 1/1.8 e 7.1 Megapixel?




Tra quelle che nomini mi ispira di più la a620, già la a520 della mia ragazza mi piace molto come resa e come qualità e utilizzabilità.
Ne hai altre da consigliare? :)

Mi piacerebbe l'Lcd da 2,5" (fa niente se non è orientabile, tanto facendo due calcoli di foto che mi farò da solo potrò contarle sulle dita si una mano...) ma in primis la qualità... se ci fosse una macchina compatta, non prosumer, con Lcd da 2.5, zoom almeno 4X e foto migliori della A620 in tutti i frangenti sarebbe per me la scelta numero 1.

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 15:29
La differenza tra 7Mpx e 1/1,8" e 6Mpx e 1/2,5" è poca. A questo punto è meglio la a610 che ha 5Mpx e un sensore da 1/1,8. Ma forse per il tuo uso è ancora meglio la Fuji F11, che è più compatta, ha un sensore da 1/1,7", 6Mpx e un lcd da 2,5". Non ha impostazioni molte impostazioni manuali, ma mi sembra non ti interessi. Lo zoom però è 3x. Credo che altrimenti dovresti guardare qualche modello Panasonic se non vuoi proprio prendere una 3x di zoom.
Comunque la messa a fuoco manuale decente su una qualunque compatta scordatela pure. Non conosco una sola compatta con una messa a fuoco manuale che sia davvero utile, neanche tra le prosumer.

Piccolo appunto: quando parli di paesaggi, cittadini o meno, con "tutto a fuoco", è logicamente una conseguenza della distanza del soggetto, che mette tutto quasi sullo stesso piano. E' ovvio che un paesaggio sia tutto a fuoco, mentre mettendo a fuoco con un oggetto molto vicino è normale che il soggetto vicino venga a fuoco contro uno sfondo sfocato. Non è un difetto della macchina, è una conseguenza normale del tipo di fotografia. Per poter giocare manualmente col fuoco, occorre una messa a fuoco manuale buona, ma in tutte le compatte che ho avuto in mano, dalle compattine alle prosumer, non ho mai trovato una messa a fuoco manuale decente, non dico pragonabile a quella della mia vecchia reflex (Yaschica FX-3), ma neanche decente.

Per quanto riguarda la nitidezza, le uniche fotocamere in cui ho notato una certa morbidezza ai bordi usandole sono state la IXUS 50 e una Panasonic compatta di cui non ricordo il modello. So che altre fotocamere hanno questo problema, ad esempio alcune superzoom tendono ad eccellere o in tele o in wide, risultando un po' meno nitide nell'altro caso.

jumpermax
10-08-2006, 15:33
Infatti, quello che intendeva jumpermax è che visti i sensori "mini" delle compattine, hanno una pdc più estesa. Ma questo non vuol certo dire che siano meglio i sensori delle compatte rispetto a quelli delle reflex. Tra un CCD da 1/2,5" (o 1/1,8") e un CMOS APS-C(o addirittura Full Frame), credo proprio che sceglierei il secondo. :D
Non ha senso parlare di migliore in senso assoluto. Lui vuole una macchina fotografica con la maggior profondità di campo possibile. Se chiede qual'è la migliore, una reflex o una compatta? Per questo parametro senza alcun dubbio la compatta. Poi possiamo anche disquisire sul fatto che il parametro che ha scelto sia o meno importante... ma se è quello che vuole... ;)

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 15:59
Allora gli basta orientarsi su sensori più piccoli. Il problema è che a me sembra non abbia molto chiaro cosa vuole. A volte pare che faccia un po' confusione tra sfocatura e morbidezza. Mi sembra che identifichi le zone un po' morbide ai bordi di certi obiettivi come sfocature, e viceversa confonda sfocatura con mancanza di nitidezza. Ma è una mia impressione.

Per quello cerco di capire prima di tutto l'uso che deve fare della macchina, oltre a sconsigliare di usare i pixel o il display come metri di paragone.

jumpermax
10-08-2006, 16:30
Ti ripeto, qualità e megapixel non sono collegati. L'unico problema ad avere una fotcamera con una risoluzione esagerata ed un sensore piccolo è il rumore elettronico nelle foto. Ma se prendi una 6 megapixel e una 7, con sensori di dimensioni uguali, la differenza del rumore forse non si nota neanche. Già tra un 6 e una 8 potresti notare di più la differenza. In ogni caso è inutile prendere una fotocamera solo perchè ha più "megapixel", è la tipica mossa di mercato per attirare i gonzi. Quando non si hanno nuove idee, le case prendono la stessa fotocamera, ci ficcano un sensore con una risoluzione esorbitante, e la mettono in vendita come l'ultimo ritrovato tecnologico. Il gonzo la compra attirato dai millemila megapixel, senza rendersi conto che non gli servono a nulla perchè le foto o se le guarda a video, o le stampa a 11x15.

Se ci devi fare dei poster, ma tipo 80cm di lato, posso capire prendere 8 Megapixel. Ma per stampe normali (in realtà arrivi anche a 50x40), 6 megapixel bastano e avanzano. Ho in camera un 19x25 fatto con una Coolpix 775 da 2 megapixel, che è definitissimo e molto bello da vedere. Non rincorrere i pixel, tanto è del tutto inutile.


Alt! Non sta scritto da nessuna parte che cio che si vuole fotografare occupi tutta l'area della foto. Piccolo esempietto pratico
com'era la foto originale

http://utenti.lycos.it/jumper77/foto/IMG_0861%20(Medium).JPG

come è venuto il crop
http://utenti.lycos.it/jumper77/foto/moon.jpg

pensi che sarebbe stata la stessa cosa con un sensore con la metà dei pixel? ;)

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 16:35
Ho capito, ma questo non vuole assolutamente dire che + megapixel = "foto più bella" o "migliore qualità", etc.

Il crop che mostri tu è molto simile (anche se il mio è di una luna quasi piena) ad uno che ho io, ottenuto con un crop di una 5mpx a 380mm di lunghezza focale. Certo con una 3x non ci fai quello, ma ho paura che il nostro amico non intenda fare questo tipo di foto, altrimenti gli serviranno ben più che 3-4x.

Meglio non fargli già confusione. L'utilità di avere una buona risoluzione è un'altra cosa rispetto a scegliere la fotocamera con più pixel sul mercato. Secondo me così si rischia solo di fare confusione.

jumpermax
10-08-2006, 16:49
Ho capito, ma questo non vuole assolutamente dire che + megapixel = "foto più bella" o "migliore qualità", etc.

Il crop che mostri tu è molto simile (anche se il mio è di una luna quasi piena) ad uno che ho io, ottenuto con un crop di una 5mpx a 380mm di lunghezza focale. Certo con una 3x non ci fai quello, ma ho paura che il nostro amico non intenda fare questo tipo di foto, altrimenti gli serviranno ben più che 3-4x.

Meglio non fargli già confusione. L'utilità di avere una buona risoluzione è un'altra cosa rispetto a scegliere la fotocamera con più pixel sul mercato. Secondo me così si rischia solo di fare confusione.
Tieni conto appunto che la mia è ottenuta con un 140mm di focale equivalente. Per come la vedo io lui andrebbe benissimo con una macchina con sensore 1/2.5, con una risoluzione anche non eccessiva, 5 mp van benissimo. Per il discorso rumore dipende anche dalla tecnologia adottata... la fuji a parità di densità di pixel è meno rumorosa delle altre marche per esempio.
Identikit

compatta
stabilizzatore
lcd orientabile
sensore 2.5/focale corta
poco rumore


a me non viene in mente nulla che riesca a coprire tutto.... specialmente la questione lcd orientabile/compatta...

Ricky78
10-08-2006, 17:24
Sicuramente sbaglio io ad utilizzare i termini: :)

Questa fatta con la F30 la chiamo sfuocata in alcuni punti perchè se vedete l'edificio di sx non è a fuoco come con la A620:

Fuji F30 (http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/DSCF0059.JPG)

A620 (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a620-review/IMG_0006.JPG)



Galleria foto Review A620 (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a620-review/gallery.shtml)

Galleria foto Review Fuji F30 (http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/gallery.shtml)


La sera:

A620 (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a620-review/nightshot100.jpg)

Fuji F30 (http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/nightshot.jpg)

Se guardate le finestre nei grattacieli con la A620 mi sembrano molto più nitide oltre alla scritta in basso S.Francisco (e non è solo perchè la foto fatta con la A620 è più vicina...)


Tieni conto appunto che la mia è ottenuta con un 140mm di focale equivalente. Per come la vedo io lui andrebbe benissimo con una macchina con sensore 1/2.5, con una risoluzione anche non eccessiva, 5 mp van benissimo. Per il discorso rumore dipende anche dalla tecnologia adottata... la fuji a parità di densità di pixel è meno rumorosa delle altre marche per esempio.
Identikit

compatta
stabilizzatore
lcd orientabile
sensore 2.5/focale corta
poco rumore


a me non viene in mente nulla che riesca a coprire tutto.... specialmente la questione lcd orientabile/compatta...
Stavo guardando la Fuji F30 e leggendo la recensione tra questa e la Canon Ixus 700 e dicono sia molto mno rumorosa ad iso 400 della Canon...:

http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/


Cambia qualcosa tra canon Ixus e A620?


p.s.
Le foto della luna mi interessano... se riesco a farle con lo zoom (a questo pro sarebbe meglio 4X invece di 3...) e averle belle come quella di sopra...
La F30 mi sembra che (x crop cosa si intende?) le faccia da cani... dicono nella review di sopra che il crop è pessimo

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 18:47
La F30 soffre di un purple fringing(un leggero alone violaceo che si nota nelle foto a soggetti in controluce o in zone a contrasti molto elevati, e che affligge più o meno tutte le fotocamere digitali) leggermente maggiore della media. Per il resto restituisce pochissimo (o quasi zero) rumore fino a 800 ISO.

La IXUS 700 non la conosco, l'unica IXUS che ho avuto tra le mani è stata una IXUS 50, che mancava di nitidezza ai lati. Non so però se questa IXUS soffra dello stesso problema.

Per le foto alla Luna, forse con 4x e 6Mpx qualcosa tiri fuori, anche se io mi trovo più comodo con un 10x ottico, e anche solo 5Mpx come con la Kodak che devo usare adesso.

Tra IXUS e a620 di sicuro cambia il tipo di fotocamera. La IXUS è una ultracompatta con pochissimi controlli, e fondamentalmente solo punta e scatta. La a620 è più grande, ha un maggior numero di controlli manuali e un sensore più grande.

In termini di obiettivo non saprei. Bisognerebbe vederle, o avere le foto postate da qualcuno. A tal proposito ti consiglio di cercare più nelle foto degli utenti del forum, piuttosto che nelle recensioni.

jumpermax
10-08-2006, 20:43
non riesco a capire quale sia il problema in quelle foto, forse dipenderà anche dall'ora (e quindi la luce differente) ma la canon mi pare più nitida, la fuji.... boh! Ma non credo sia una questione di sfuocatura... agli esperti la parola.

Ricky78
10-08-2006, 20:58
La F30 soffre di un purple fringing(un leggero alone violaceo che si nota nelle foto a soggetti in controluce o in zone a contrasti molto elevati, e che affligge più o meno tutte le fotocamere digitali) leggermente maggiore della media. Per il resto restituisce pochissimo (o quasi zero) rumore fino a 800 ISO.

La IXUS 700 non la conosco, l'unica IXUS che ho avuto tra le mani è stata una IXUS 50, che mancava di nitidezza ai lati. Non so però se questa IXUS soffra dello stesso problema.

Per le foto alla Luna, forse con 4x e 6Mpx qualcosa tiri fuori, anche se io mi trovo più comodo con un 10x ottico, e anche solo 5Mpx come con la Kodak che devo usare adesso.

Tra IXUS e a620 di sicuro cambia il tipo di fotocamera. La IXUS è una ultracompatta con pochissimi controlli, e fondamentalmente solo punta e scatta. La a620 è più grande, ha un maggior numero di controlli manuali e un sensore più grande.

In termini di obiettivo non saprei. Bisognerebbe vederle, o avere le foto postate da qualcuno. A tal proposito ti consiglio di cercare più nelle foto degli utenti del forum, piuttosto che nelle recensioni.
Ma per quello che ho scritto sopra secondo voi per me è più indicata la F30 o la A620?

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 21:04
Sembrerebbe in quella foto che la F30 sia più morbida ai lati. Quell'effetto comunque non ha nulla a che fare con la messa a fuoco, è un problema di lenti. A questo punto, visto che ti piace di più la foto fatta con la a620, mi sembra ovvio dirti che forse dovresti prendere quella.

La fotocamera "non plus ultra", è quella che preferiamo noi. :D

bvincent84
10-08-2006, 21:28
ho controllato i dati exif dei file
la f30 fa le foto con 72 dpi mentre la canon a620 (come anche la a700 ho controllato per essere sicuro che non sia un errore) fa le foto a 180dpi
se non sbaglio ciò significa che ci sono + pixel per pollice e quindi automaticamente una maggior definizione
giusto?
e poi la risoluzione minima per una stampa decente è 72 dpi giusto?
quindi con 180 che sono + del doppio dovrei avere delle foto + nitide soprattuto su formati grandi tipo A4 A3

corregetemi se sbaglio

Ricky78
10-08-2006, 21:41
e poi la risoluzione minima per una stampa decente è 72 dpi giusto?
quindi con 180 che sono + del doppio dovrei avere delle foto + nitide soprattuto su formati grandi tipo A4 A3

corregetemi se sbaglio
Mio padre sulle riviste stampa a 300 dpi... e come fotocamera ha la S80.
Comunque sta storia dei dpi mi è poco chiara perchè leggendo quelli dichiarati dalle stampanti sono 1440 e più... Sinceramente non ci ho mai capito in questo...

Ricky78
10-08-2006, 21:46
Sembrerebbe in quella foto che la F30 sia più morbida ai lati. Quell'effetto comunque non ha nulla a che fare con la messa a fuoco, è un problema di lenti.
E' ciò che odio nelle foto... anche nelle macro...vedere lo sfondo o i lati o parti della foto non definite mi fa impazzire nel vero senso della parola perchè il nostro occhio non si comporta così... se prendiamo un fiore e lo fissiamo non vediamo la sfuocatura ai lati perchè analizziamo il centro... mentre nelle foto i lati risaltano e mi dà tremendamente fastidio.
L'immagine deve essere nitida per tutti i 180°...
E' come se accettassimo il fatto che un monitor ci debba restituire una immagine meno nitida ai lati e una visione ottimale solo nel centro... non esiste
Ok, che le compatte digitali sono macchine entry level, ma ragazzi siamo nel 2006... non negli anni '90... dovrebbero farne di modelli high end da € 600-700 che non siano prosumer o reflex...

Sì, in teoria la A620 sembrerebbe la più indicata (per paesaggi) ma come detto qualche post più sopra fa letteralente cagare nelle foto con soggetti a 3-4 mt. di distanza... per non parlare della A700 da 6 Mega e delle altre canon da 5...

bvincent84
10-08-2006, 21:55
non concordo con quello che dici
le macro si chiamano macro appunto perchè mettono in primo piano solo il soggetto interessato isolandolo dal resto appunto sfuocando lo sfondo
ma questo dipende dal diaframma che imposta la lunghezza focale
fai una macro con diaframma 2 e una con diaframma 8 della s80 e vedrai che cambia lo sfondo.

io ho la a700 ed avendo la regolazione manuale posso fare quello che voglio nel senso se fare una macro buona oppure se fare la foto di un paesaggio oppure sse inquadrare il viso di una persona a 3 4 metri e sfuocare o no lo sfondo.


poi ovvio le compatte sono per utenti come me che sanno qualcosa di fotografia e infatti non per niente hanno le scene già impostate.
io ho scelto appunto la a700 rispetto la f30 per la completa libertà di variare le impostazioni, cosa che la f30 permette solo parzialmente

Ricky78
10-08-2006, 22:00
non concordo con quello che dici
le macro si chiamano macro appunto perchè mettono in primo piano solo il soggetto interessato isolandolo dal resto appunto sfuocando lo sfondo
ma questo dipende dal diaframma che imposta la lunghezza focale
fai una macro con diaframma 2 e una con diaframma 8 della s80 e vedrai che cambia lo sfondo.

io ho la a700 ed avendo la regolazione manuale posso fare quello che voglio nel senso se fare una macro buona oppure se fare la foto di un paesaggio oppure sse inquadrare il viso di una persona a 3 4 metri e sfuocare o no lo sfondo.


poi ovvio le compatte sono per utenti come me che sanno qualcosa di fotografia e infatti non per niente hanno le scene già impostate.
io ho scelto appunto la a700 rispetto la f30 per la completa libertà di variare le impostazioni, cosa che la f30 permette solo parzialmente
Ho capito quello che dici... e lo rispetto :)
Ma ripeto, a me dà proprio fastidio vedere in qualsiasi foto la perdita di nitidezza...
La A620 sembra la soluzione ottimale ma va come fa le foto con i soggetti...

http://www.pbase.com/cameras/canon/powershot_a620

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 22:02
Confondi ancora messa a fuoco con problemi di lenti. Se faccio una macro, e la voglio fare bene, il soggetto sarà a fuoco, ma tutt ciò che c'è di lato o intorno deve essere sfocato, molto sfocato, uno sfondo di colori indefiniti. Così come nei ritratti.

La questione dpi è un pochino più complessa. Devo ritrovare il thread che c'era su photo4u che spiegava perchè alcune fotocamere riportano 72dpi. Ma ricordo con una certa sicurezza che non avesse nulla a che vedere con la qualità di stampa. Di sicuro non c'entra nulla con il difetto nella foto della F30. Se guardate il soggetto al centro è perfettamente definito come nella foto della a620, è ai lati che perde definizione e diventa morbido. Deve essere dovuto ad un cattivo comportamento delle lenti in wide. Questa non è certo la prima fotocamera che vedo comportarsi così.

Al contrario, dalla foto si direbbe che la a620 ha un ottimo comportamento in wide, quindi non direi proprio che fa cagare nei paesaggi, anzi tutto il contrario.

Ricky78
10-08-2006, 22:06
Al contrario, dalla foto si direbbe che la a620 ha un ottimo comportamento in wide, quindi non direi proprio che fa cagare nei paesaggi, anzi tutto il contrario.
Infatti,
come ho scritto nella pagina 3 di questo thread e poco sopra nei paesaggi la A620 eccelle... è nelle foto con soggetti posti a 3-4 mt che fa pena... :muro: :muro:
A mio modesto modo di vedere è la mancanza dello stabilizzatore che a 3-4 mt. le rende poco nitide... a differenza della F30 dove le foto ravvicinate sono buone ma ai lati...


http://www.pbase.com/cameras/canon/powershot_a620


A questo punto chiedo: quale è la migliore compatta digitale (no prosumer) per le lenti in modo da non avere alcuna perdita di definizione-nitidezza ai lati?

jumpermax
10-08-2006, 22:15
Infatti,
come ho scritto nella pagina 3 di questo thread e poco sopra nei paesaggi la A620 eccelle... ma nelle foto con soggetti posti a 3-4 mt fa pena... :muro: :muro:



http://www.pbase.com/cameras/canon/powershot_a620


A questo punto chiedo: quale è la migliore compatta digitale per le lenti in modo da non avere alcuna perdita di definizione ai lati?
ma dove lo vedi che fa pena? La questione della profondità di campo è puramente ottica, si tratta di fisica. Una macchina reflex professionale ti avrebbe sfuocato ancora di più lo sfondo in quella situazione...

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 22:26
Allora, se hai un soggetto su un piano vicino alla fotocamera, e uno sfondo lontano, per forza di cose, con qualunque macchina la fai la foto, il soggetto è a fuoco e lo sfondo è + o - sfocato, ed è logico e giusto che sia così. Se vuoi ottenere una foto con soggetti su piani differenti tutti allo stesso fuoco, appiattendo i piani, mi domando a che pro fare una simile fotografia, che risulterebbe piatta e priva di senso di profondità. Vai a vedere il thread "Stella alpina" nella sezione "Discussioni generali", e vedrai la differenza tra una foto piatta e una foto con il suo bello sfocato.

Ricky78
10-08-2006, 22:26
ma dove lo vedi che fa pena? La questione della profondità di campo è puramente ottica, si tratta di fisica. Una macchina reflex professionale ti avrebbe sfuocato ancora di più lo sfondo in quella situazione...

http://www.pbase.com/image/59776418

http://www.pbase.com/image/59124354

http://www.pbase.com/image/54510539

http://www.pbase.com/image/63577601

http://www.pbase.com/image/58833710

http://www.pbase.com/image/56214291

http://www.pbase.com/image/61009493


p.s.
Nella foto 6 a scendere la sciarpa rosa-nero presenta dei punti in cui è poco nitida l'immagine, anche il giubbotto rosa all'altezza della spalla sinistra.
Nella foto 7 i prime 3 di sx hanno visi poco nitidi.
Mancanza di stabilizzatore d'immagine?

Ricky78
10-08-2006, 22:29
Allora, se hai un soggetto su un piano vicino alla fotocamera, e uno sfondo lontano, per forza di cose, con qualunque macchina la fai la foto, il soggetto è a fuoco e lo sfondo è + o - sfocato, ed è logico e giusto che sia così. Se vuoi ottenere una foto con soggetti su piani differenti tutti allo stesso fuoco, appiattendo i piani, mi domando a che pro fare una simile fotografia, che risulterebbe piatta e priva di senso di profondità. Vai a vedere il thread "Stella alpina" nella sezione "Discussioni generali", e vedrai la differenza tra una foto piatta e una foto con il suo bello sfocato.
Sì ma secondo te su quale digitale compatta, no prosumer, sono montate le migliori lenti?

bvincent84
10-08-2006, 22:45
apparte che le ultime foto che hai messo i link sono tutte fatte alla cazzo per me
sono bruciate e poi alcune sembrano fosche
bho
cmq guarda anche le foto sulla mia gallery e noti la nitidezza di alcune foto
lascia stare altre che erano puramente di prova i primi gg della fotocamera
la galleria la trovi nella firma

Korn
10-08-2006, 22:55
ho controllato i dati exif dei file
la f30 fa le foto con 72 dpi mentre la canon a620 (come anche la a700 ho controllato per essere sicuro che non sia un errore) fa le foto a 180dpi
se non sbaglio ciò significa che ci sono + pixel per pollice e quindi automaticamente una maggior definizione
giusto?
e poi la risoluzione minima per una stampa decente è 72 dpi giusto?
quindi con 180 che sono + del doppio dovrei avere delle foto + nitide soprattuto su formati grandi tipo A4 A3

corregetemi se sbaglio
scusa ma non centrana nulla i dpi, per sapere se vengono o meno sgranate guarda la dimensione in pixel dell'immagine con la superficie di stampa

ThabrisTheLastShito
10-08-2006, 22:55
Non esistono lenti migliori in assoluto, e questo è da un pezzo che lo stiamo dicendo. La a620 monta delle ottime lenti, così come la S80, e tante altre macchine.

Nello specifico parliamo delle foto che posti.

1° e 5°- questa non è sfocata, è elaborata in photoshop con un apposito filtro, per questo sembra che tutto sia circondato da una alone di luminescenza, lo puoi dedurre anche dagli Exif della foto.

4°-Sfocata = soggetto in movimento, suppongo

6°- sembra avere i bianchi bruciati e qualche problema di compressione jpeg

Per le altre non vedo problemi di lenti, vedo solo una compressione jpeg molto pesante. Perchè non dai un occhiata alle foto postate nei vari thread? Ce ne sono di molte a risoluzione piena o quasi, che sono quelle che si dovrebbe guardare per valutare. Giudicare una fotocamera del genere da un jpeg 800x600 non mi sembra una buona idea.

Ricky78
10-08-2006, 23:14
Non esistono lenti migliori in assoluto, e questo è da un pezzo che lo stiamo dicendo. La a620 monta delle ottime lenti, così come la S80, e tante altre macchine.

Nello specifico parliamo delle foto che posti.

1° e 5°- questa non è sfocata, è elaborata in photoshop con un apposito filtro, per questo sembra che tutto sia circondato da una alone di luminescenza, lo puoi dedurre anche dagli Exif della foto.


Sicuro?

Perchè leggevo anche questa review e dicevano nei "contro":

"Clipped highlights and occasional exposure problems in bright, contrasty conditions"

http://www.dpreview.com/reviews/canona620/page14.asp

Mi sembra la situazione delle foto 1 e 5


Per le altre non vedo problemi di lenti, vedo solo una compressione jpeg molto pesante. Perchè non dai un occhiata alle foto postate nei vari thread? Ce ne sono di molte a risoluzione piena o quasi, che sono quelle che si dovrebbe guardare per valutare. Giudicare una fotocamera del genere da un jpeg 800x600 non mi sembra una buona idea.
Quoto in toto ma per la A620 non ne ho trovate... mi daresti i link please? :)

Ricky78
10-08-2006, 23:21
A fondo pagina della review guardate come si vede bene e fluido il filmato del gatto... scaricatelo:

http://www.dpreview.com/reviews/canona620/page8.asp

Però sento un rumore di fondo: mi sa che nei video si ha un rumore di fondo di qualche motorino della macchina :doh:

bvincent84
10-08-2006, 23:27
dio santo scrivi alla canon e vedi se ti fanno un preventivo per una macchina che abbia tutto, che sia compatta, che abbia delle lenti le più costose, che si comporti bene ad iso alti che abbia un sensore grande, ma sopratutto che costi poco
:sofico: solo un sogno o lontana realtà

pretendi troppo per questa tipologia di macchine fotografiche secondo me
bisogna accettare certi compromessi

poi vedi tu

ThabrisTheLastShito
11-08-2006, 01:42
La prima e la quinta foto sono elaborate in photoshop, si legge negli exif, e si vede benissimo che è stato applicato un filtro "glow" o una cosa del genere(non ricordo il nome). Nessun problema di esposizione per quanto grande ti può dare un risultato simile.

Per gli altri thread sulla a620 basta che usi la funzione di ricerca. :D

Ricky78
11-08-2006, 02:00
Ho trovato il thread ma le foto sono sempre a medio-bassa risoluzione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1084155&page=4&pp=20&highlight=a620

Ricky78
11-08-2006, 02:10
Due domande:

Ma non ha il coprilente?
La lente non rischia di rovinarsi o graffiarsi quando è riposta in uno zaino o in una borsetta o in un custodia e la si maneggia?

Il modello A620 è uscito a fine 2005. Il prossimo modello A630 uscirà a fine anno?

Canon di solito ogni quanto fa uscire il modello successivo?

marklevi
11-08-2006, 03:21
lasciate stare i dpi, non hanno alcun valore . li decidete VOI nel momento in cui mandate una foto alla stampa.

le foto che sono state linkate da pbase sono ridicole. ed è ridicolo valutare una fotocamera da quei sample.

in molte si vede l'uso d'un filtro per ammorbidire i contrasti.

per le lenti, se lo scopo è di valutare la nitidezza ai bordi devi ceracre test tipo questi: http://www.dpreview.com/reviews/kodakv610/page5.asp
con oggetti uguali per varie fotocamere.
in questo caso la prima etichetta del martini e l'orologio blu in basso sono ai lati dell'inquadratura. quindi ti fanno vedere che, in questo caso, la tz1 batte la kodak

rewaz
11-08-2006, 08:28
ho controllato i dati exif dei file
la f30 fa le foto con 72 dpi mentre la canon a620 (come anche la a700 ho controllato per essere sicuro che non sia un errore) fa le foto a 180dpi
se non sbaglio ciò significa che ci sono + pixel per pollice e quindi automaticamente una maggior definizione
giusto?
e poi la risoluzione minima per una stampa decente è 72 dpi giusto?
quindi con 180 che sono + del doppio dovrei avere delle foto + nitide soprattuto su formati grandi tipo A4 A3

corregetemi se sbaglio


no, dipende dalla grnadezza in pixel:

foto a 1600x1200 a 72dpi é 56,44x42,33 cm a 300 diventa 13,55x10,16cm...in ogni caso quando la stampi si adatta al supporto quindi quella da 72dpi si rimpicciolisce (aumentando la densità dei dpi)...

PS: 1600x1200 sono 2Megapixel e come vedi bastano per stampare un foto classica 15x10.

Per il dscorso delle macro...basta chiudere tanto il diaframma e tutto vene a fuoco.,..peccato che rispetto alla visione umana il bello della fotografia è proprio poter sfumare una parte dell'immagine (in questo caso lo sfondo) per dare maggior risalto al soggetto

ThabrisTheLastShito
11-08-2006, 08:49
Due domande:

Ma non ha il coprilente?
La lente non rischia di rovinarsi o graffiarsi quando è riposta in uno zaino o in una borsetta o in un custodia e la si maneggia?

Il modello A620 è uscito a fine 2005. Il prossimo modello A630 uscirà a fine anno?

Canon di solito ogni quanto fa uscire il modello successivo?

Sulla data di una probabile sucessiva macchina della serie powershot a non saprei.

Il copriobiettivo non ce l'ha come tutte le compatte, quando la spegni l'obiettivo si ritrae e due apposite "lamelle" lo coprono, proteggendolo. Non c'è rischio che la lente si danneggi.

ThabrisTheLastShito
11-08-2006, 12:42
A proprosito della questione dpi, ecco la discussione che cercavo:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=80907

bvincent84
11-08-2006, 13:05
thx

Ricky78
11-08-2006, 14:44
A proprosito della questione dpi, ecco la discussione che cercavo:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=80907
thx :)

Ricky78
11-08-2006, 14:44
Vorrei ringraziare tutti i partecipanti a questo thread perchè siete davvero disponibili e gentili... :)

Ricky78
11-08-2006, 19:01
Voi che idea vi siete fatti sulle compatte digitali?
Quali macchine hanno ottime lenti che non perdono di definizione ai lati?

ThabrisTheLastShito
12-08-2006, 01:53
Le compatte che preferisco di sicuro sono quelle della serie powershot aXXX della Canon. Anche nelle foto che hai visto nei test hanno una resa dell'ottica eccellente, con una nitidezza ottima anche ai bordi. Quello che ho visto nella F30 è simile a quello che ho visto su alcune foto fatte dalle IXUS 60/65, un po' di morbidezza ai lati. Anche se, se non ho visto male, le IXUS sono abbastanza più morbide.

Ricky78
12-08-2006, 10:50
Alcune domande sulle memorie SD:

1) Che differenze ci sono tra memorie SD Sandisk 2GB Ultra 2 e Ultra 2 Plus?
Mi sembrano entrambe a 66X...

2) Ho letto che le Ultra 3 133X sono sprecate (vero?)
I tempi per scaricarle sul pc sono indipendenti dalla card vero? Si tratta solo di Usb 2.0...
Però nel thread della A6107620 leggo di persone che hanno addirittura delle X150...

3) Meglio Sandisk o Peak?

ThabrisTheLastShito
12-08-2006, 11:13
1) dovrebbe essere solo una questione di velocità nel salvataggio dell'immagine sulla fotocamera. Ma la differenza tra le due dovrebbe essere minima

2)La velocità di salvataggio dipende anche dalla fotocamera. Credo che non sia poi tanto necessario prendere una Sd oltre la normale x133, la velocità di scrittura su pc dipende solo dalla velocità dell'USB (2.0 in questo caso)

3)Sandisk, sono le più usate e consigliate.

Ricky78
12-08-2006, 11:37
edit

bandido
16-08-2006, 11:13
Tornando al thread originale, ho acquistato da neanche un mese una Canon Digital Ixus 800 IS e sono estremamente soddisfatto (più di 1500 foto fatte e poche da buttare).

Bei colori, rapidissima in accensione e scatto (nonché messa a fuoco), svariate impostazioni personalizzabili manualmente, buona durata della batteria, insomma...secondo me un'ottima macchina. :D

In più ha lo zoom 4x (interpolato al digitale arriva a 16x con una perdita di qualità decente) e lo stabilizzatore ottico.

Qui alcune foto macro di prova non ritoccate (a breve ne aggiungerò altre):

http://www.ringo.com/explore/tags/tag.html?tag=andycanondigitalixus800is
Tra le tante questa è una delle mie preferite: http://www.ringo.com/photos/album/photo.html?photoId=138315533&albumId=39822695

Ah...dimenticavo...ho acquistato anche una Kingston Elite Pro da 2 GB, e praticamente nello scatto continuo non ho tempi di attesa! :sofico:

bandido
19-08-2006, 11:24
Tornando al thread originale, ho acquistato da neanche un mese una Canon Digital Ixus 800 IS e sono estremamente soddisfatto (più di 1500 foto fatte e poche da buttare).

Bei colori, rapidissima in accensione e scatto (nonché messa a fuoco), svariate impostazioni personalizzabili manualmente, buona durata della batteria, insomma...secondo me un'ottima macchina. :D

In più ha lo zoom 4x (interpolato al digitale arriva a 16x con una perdita di qualità decente) e lo stabilizzatore ottico.

Qui alcune foto macro di prova non ritoccate (a breve ne aggiungerò altre):

http://www.ringo.com/explore/tags/tag.html?tag=andycanondigitalixus800is
Tra le tante questa è una delle mie preferite: http://www.ringo.com/photos/album/photo.html?photoId=138315533&albumId=39822695

Ah...dimenticavo...ho acquistato anche una Kingston Elite Pro da 2 GB, e praticamente nello scatto continuo non ho tempi di attesa! :sofico:

Altre prove con vari ISO e stabilizzatore d'immagine sempre inserito:

http://picasaweb.google.com/a.albonetti/CanonDigitalIxus800ISISOTests

Ciao

MiKeLezZ
09-09-2006, 05:01
le foto che sono state linkate da pbase sono ridicole. ed è ridicolo valutare una fotocamera da quei sample.

in molte si vede l'uso d'un filtro per ammorbidire i contrasti.

per le lenti, se lo scopo è di valutare la nitidezza ai bordi devi ceracre test tipo questi: http://www.dpreview.com/reviews/kodakv610/page5.asp
con oggetti uguali per varie fotocamere.
in questo caso la prima etichetta del martini e l'orologio blu in basso sono ai lati dell'inquadratura. quindi ti fanno vedere che, in questo caso, la tz1 batte la kodak
:stordita:
Sì, in teoria la A620 sembrerebbe la più indicata (per paesaggi) ma come detto qualche post più sopra fa letteralente cagare nelle foto con soggetti a 3-4 mt. di distanza... per non parlare della A700 da 6 Mega e delle altre canon da 5...
La A700 non può esser peggio della A620 :D
Di sicuro non farò mai macro...
Mi serve per gli usi standard ovvero foto di paesaggi senza/con persone (con limite l'orizzonte), tramonti, edifici, strade (devo andare negli States l'anno prossimo) foto con scarsa luce (notturne).Ti serve un 28mm, proprio come la S80.
Dai, tanto lo so che vuoi la S80, però rosiki che non abbia un zoomone a 6X e LCD orientabile.. un po' quello che capita a me :D
Io mi accontento che fra 6 mesi esca una A720IS con LCD orientabile (magari black) ;P
Ma la serie S, se la continuano, non metteranno mai queste features. Non ci stanno.

Che macchina hai preso alla fine?