View Full Version : ma il 117(finanza)...
esce solo su chiamata o anche per normali controlli?
no perchè stasera alle 22 ho avuto una visita e dopo mi son posto sta domanda,cmq tutto ok :ciapet:
grassie
Sinclair63
08-08-2006, 21:42
esce solo su chiamata o anche per normali controlli?
no perchè stasera alle 22 ho avuto una visita e dopo mi son posto sta domanda,cmq tutto ok :ciapet:
grassie
Una visita? :mbe:
La guardia di finanza esce quando vuole, mica solo su chiamata :)
In effetti mi sono sempre chiesto a che cosa serva il 117 dato che non fanno pronto intervento come la polizia etc...
La guardia di finanza esce quando vuole, mica solo su chiamata :)
In effetti mi sono sempre chiesto a che cosa serva il 117 dato che non fanno pronto intervento come la polizia etc...
appunto,che sia stato qualcuno a chiamarli?
In effetti mi sono sempre chiesto a che cosa serva il 117 dato che non fanno pronto intervento come la polizia etc...
come no?Se uno non ti vuole fare uno scontrino o una fattura chi chiami? :D
come no?Se uno non ti vuole fare uno scontrino o una fattura chi chiami? :D
Mi faccio giustizia da solo :stordita:
majin mixxi
08-08-2006, 22:12
esce solo su chiamata o anche per normali controlli?
no perchè stasera alle 22 ho avuto una visita e dopo mi son posto sta domanda,cmq tutto ok :ciapet:
grassie
non potresti spiegare meglio in cosa è consistito la visita? :confused:
gli avran fatto un tampone anale
edited823
08-08-2006, 22:20
dipende, se per lavoro fai il trafficante di droga o l'evasore professionista allora la visita è motivata.
Sinclair63
08-08-2006, 22:31
dipende, se per lavoro fai il trafficante di droga o l'evasore professionista allora la visita è motivata.
:sofico:
paditora
08-08-2006, 22:34
esce solo su chiamata o anche per normali controlli?
no perchè stasera alle 22 ho avuto una visita e dopo mi son posto sta domanda,cmq tutto ok :ciapet:
grassie
azz io mi sarei cagato addosso a sentire la finanza che mi citofona.
speriamo non mi faccia mai visita. :D
ma ti hanno perquisito casa?
vabeh ma alle 22, a meno che non abbiano un motivo piu che valido, non vanno a rompere alla gente cosí perché non sanno dove andare e pescano un campanello a caso
mi sembra strano :confused:
ma è un'abitazione o un esercizio commerciale?
paditora
08-08-2006, 22:37
come no?Se uno non ti vuole fare uno scontrino o una fattura chi chiami? :D
bè un conto è un locale pubblico, un conto che ti vengano in casa a fare un controllo.
in casa senza un mandato e senza il consenso del proprietario non può entrare nessuno.
Sinclair63
08-08-2006, 22:38
azz io mi sarei cagato addosso a sentire la finanza che mi citofona.
speriamo non mi faccia mai visita. :D
ma ti hanno perquisito casa?
Mulo perennemente al galoppo? :sofico:
Driiiiiiiin.
Driiiiiiiiiiiiiiiin.
Ho detto Driiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin.
"Chi è?" "Finaaanza" "Oddio oddio giuro che quegli hard disk non sono miei!"
paditora
08-08-2006, 22:39
Mulo perennemente al galoppo? :sofico:
+ o - :p
Sinclair63
08-08-2006, 22:39
vabeh ma alle 22, a meno che non abbiano un motivo piu che valido, non vanno a rompere alla gente cosí perché non sanno dove andare e pescano un campanello a caso
mi sembra strano :confused:
Non risponde più, mi sa che se lo son portato... :D
Sinclair63
08-08-2006, 22:40
Driiiiiiiin.
Driiiiiiiiiiiiiiiin.
Ho detto Driiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin.
"Chi è?" "Finaaanza" "Oddio oddio giuro che quegli hard disk non sono miei!"
:rotfl:
che lo tengano ancora 'impegnato' :confused: :D
:rotfl:
cmq direi che sono più dolci gli occhi del tuo avatar :sofico:
ma non hanno bisogno di un "mandato" o qualcosa del genere?
:ops:
Sinclair63
08-08-2006, 22:45
cmq direi che sono più dolci gli occhi del tuo avatar :sofico:
Grazie :D ma hai sbagliato thread o hai colto l'occasione? :D
:rotfl:
E' il tuo cane quello nell'avatar? E' uno spettacolo della natura :eek:
ma non hanno bisogno di un "mandato" o qualcosa del genere?
:ops:
Nessun mandato. Li mandi tu direttamente quando arrivano.
(Li mandi in camera tua così si sentono come al Luna Park :D )
Sinclair63
08-08-2006, 22:48
E' il tuo cane quello nell'avatar? E' uno spettacolo della natura :eek:
Magari, l'ho trovata in giro, mi ha colpito l'espressività, veramente dolcissimo ;)
paditora
08-08-2006, 22:49
appunto,che sia stato qualcuno a chiamarli?
uhm non credo che basti una telefonata per far piombare la finanza a casa di qualcuno.
sennò uno mi sta sulle palle, chiamo e gli mando la finanza a casa?
non credo sia così.
Grazie :D ma hai sbagliato thread o hai colto l'occasione? :D
mi seccavo di trovare l'altro :D
Sinclair63
08-08-2006, 22:51
mi seccavo di trovare l'altro :D
Pigro eh? :asd:
ma è un'abitazione o un esercizio commerciale?
ristorante
edited823
08-08-2006, 22:56
ma non hanno bisogno di un "mandato" o qualcosa del genere?
:ops:
provvedimento (in forma di decreto, se ricordo bene) motivato dell' autorità giudiziaria. se prontamente disponibile puoi chiamare il tuo legale.
per le perquisizioni nel domicilio c'è poi disciplina ancora + garantista.
Sinclair63
08-08-2006, 22:57
ristorante
Allora si spiega, normale controllo ;)
gli avran fatto un tampone anale
magari a te sarebbe piaciuto :O
paditora
08-08-2006, 23:00
ristorante
ah vabbè allora dillo.
pensavo che ti erano venuti a far visita a casa.
provvedimento (in forma di decreto, se ricordo bene) motivato dell' autorità giudiziaria. se prontamente disponibile puoi chiamare il tuo legale.
per le perquisizioni nel domicilio c'è poi disciplina ancora + garantista.
qualcuno lo traduce? penso di aver capito solo "se prontamente disponibile puoi chiamare il tuo legale"
qualcuno lo traduce? penso di aver capito solo "se prontamente disponibile puoi chiamare il tuo legale"
Senza il pezzo di carta non potrebbero entrare. Uso il condizionale perchè molti si spaventano, aprono e si carcerano praticamente da soli :D
edited823
08-08-2006, 23:09
qualcuno lo traduce? penso di aver capito solo "se prontamente disponibile puoi chiamare il tuo legale"
vuol dire:
-il giudice deve emanare un atto.
-la polizia giudiziaria viene a casetta tua, tu dici aspettate un pochino che sento se può venire subito il mio avvocato
-se controllano l'abitazione ci sono alcune garanzie in + (es: se nn ci son motivi particolari devon venir di giorno.)
ristorante
OOOOOOKKKK
tranquillizzatevi tutti, potete riaccendere il mulo o qualunque altra opera di furto di diritti d'autore che stavate facendo prima di questa notizia :D
bertoz85
08-08-2006, 23:53
OOOOOOKKKK
tranquillizzatevi tutti, potete riaccendere il mulo o qualunque altra opera di furto di diritti d'autore che stavate facendo prima di questa notizia :D
:doh: e adesso il biglietto di sola andata per le Tonga a chi lo rifilo??? :sofico:
lukeskywalker
09-08-2006, 08:33
bè un conto è un locale pubblico, un conto che ti vengano in casa a fare un controllo.
in casa senza un mandato e senza il consenso del proprietario non può entrare nessuno.
invece, in alcune circostanze, la legge consente di farlo.
e se non apri ti buttano giù la porta anche :O
invece, in alcune circostanze, la legge consente di farlo.
e se non apri ti buttano giù la porta anche :O
Ma sei sicuro?
Senza autorizzazione del giudice?
lukeskywalker
09-08-2006, 09:16
Ma sei sicuro?
Senza autorizzazione del giudice?
come ho detto in determinate circostanze quali ad esempio la flagranza di reato, stupefacenti ed armi.
ma cos'hanno controllato alla fine?
lukeskywalker
09-08-2006, 09:32
da uno dei primi risultati di google:
porto l'esempio di un' operazione di una pattuglia della GdF che ha denunciato un esercizio di prodotti informatici per violazione della legge sul diritto d'autore.
La pattuglia accede nell'esercizio per verificare la regolare emissione di scontrino fiscale e la tenuta del misuratore fiscale. Nel corso del controllo i militari operanti constatano che la parte detiene numerosi floppy disk nell'esercizio, tra i quali alcuni recanti etichette scritte a mano con titoli di programmi professionali molto noti. I militari, avuta la percezione della consumazione del reato di duplicazione illegale, sospendono il controllo amministrativo-contabile ed effettuano un controllo a tutela delle disposizioni in materia di pirateria del software (ex-art 161, 171 e 171bis L.22/4/1941 n.633 e successive modificazioni) e richiedono all'esercente le licenze d'uso dei suddetti programmi. A fronte della mancanza di tali licenze provvedono a porre sotto sequestro i suddetti floppy-disk e, contattato il magistrato di turno, richiedono autorizzazione a perquisire i locali e il magazzino della parte ove si ritiene vi sia la presenza di altri programmi illecitamente riprodotti. E via di questo passo fino alla denuncia del titolare dell'esercizo alla A.G. con relativo verbale.
Non dimentichiamoci che la flagranza del reato (art. 352 c.p.p.) consentirebbe di estendere la perquisizione anche nel domicilio del soggetto; dunque la richiesta di autorizzazione al PM di turno è stata perfino un'eccessiva cautela nel caso descritto.
edited823
09-08-2006, 09:51
come ho detto in determinate circostanze quali ad esempio la flagranza di reato, stupefacenti ed armi.
per la flagranza la persona nn può esser barricata in casa altrimenti come si potrebbe dedurre la flagranza?
edited823
09-08-2006, 10:01
hai fatto un pò di confusione:
contattato il magistrato di turno, richiedono autorizzazione a perquisire i locali e il magazzino della parte ove si ritiene vi sia la presenza di altri programmi illecitamente riprodotti. E via di questo passo fino alla denuncia del titolare dell'esercizo alla A.G. con relativo verbale.
quindi c'è l'autorizzazione del magistrato (il gip)
Non dimentichiamoci che la flagranza del reato (art. 352 c.p.p.) consentirebbe di estendere la perquisizione anche nel domicilio del soggetto; dunque la richiesta di autorizzazione al PM di turno è stata perfino un'eccessiva cautela nel caso descritto[/I].
la polizia giudiziaria chiede al pm che a sua volta chiede al gip.
comunque è difficile che in caso di flagranza perquisiscano la casa, nn sono molti i casi in cui si possa giustificare: se 6 dentro casa è difficile che ti becchino (se già sanno allora debbono chieder al giudice) oppure dovresti commetter il reato e, inseguito dirigerti a casa. non è così frequente.
Ma bisogna stare attenti perchè la perquisizione ha una particolarità: obbliga il magistrato a porre sequstro sulle cose pertinenti il reato, il sequestro è un nuovo atto,nn inficiato dall' invalidità della perquisizione. è l'unico caso in cui se il mezzo di ricerca della prova è viziato il vizio nn si trasmette alle prove raccolte.
quindi chiamare sempre il proprio avv penalista.
qualche precisazione:
-le perquisizioni fatte a casa-quelle del mulo e affini per intenderci-vengono fatte tra le 6 e le 7 del mattino
-chiaramente ci vuole il mandato
-in genere se ne occupa la polpost
-se uno non apre,chiamano il fabbro e buttano giù la porta. :read:
Tutto vero e dichiarato da un addetto ai lavori su PI
edited823
09-08-2006, 10:17
-le perquisizioni fatte a casa-quelle del mulo e affini per intenderci-vengono fatte tra le 6 e le 7 del mattino
tranne motivi d'urgenza le perquisizioni domiciliari van fatte tra le 07.00 e le 20.00 (251cpp)
tranne motivi d'urgenza le perquisizioni domiciliari van fatte tra le 07.00 e le 20.00 (251cpp)
io ho riportato in breve i tratti salienti di un'intervista di uno della polpost a PI;lui diceva tra le 6 e le 7 perchè è più facile trovare qualcuno a casa,in modo da evitare di buttare giù la porta.
tranne motivi d'urgenza le perquisizioni domiciliari van fatte tra le 07.00 e le 20.00 (251cpp)
Esistono diverse leggi speciali che autorizzano la polizia giudiziaria ad eseguire perquisizioni sui luoghi anche senza la preventiva autorizzazione dell'autorità giudiziaria, che interviene ex post convalidando l'atto.
Naturalmente sono sempre necessari i requisiti della necessità e dell'urgenza.
Al di là di queste ipotesi, il cpp prevede la possibilità di perquisizione ,sia locale che personale,e di sequestro preventivi in caso di flagranda di reato e di evasione, quando vi siano fondati motivi di ritenere che "nel luogo o sulla persona possano trovarsi tracce o cose afferenti al realto, o che nel luogo possa trovarsi l'evaso".
Cmq è sempre salva la possibilità di essere assistiti da un difensore o persona di fiducia, purchè, come giustamente osservavi, prontamente reperibile. Tra l'altro,l'avviso al difensore non è neanche obbligatorio, trattandosi di atti urgenti.
Ciao :)
lukeskywalker
09-08-2006, 10:38
per la flagranza la persona nn può esser barricata in casa altrimenti come si potrebbe dedurre la flagranza?
sarà stata una svista di chi ha scritto il cpp. :asd:
scherzi a parte la norma prevede queste ipotesi ragionevolmente anche se per te potrebbero non avere senso hanno motivo di esistere:
se ti beccano per strada in flagranza procedono a perquisizione domiciliare, ti rifiuti di aprire, ti buttano giù la porta. ci sono reati che possono essere commessi e scoperti anche se chi li commette si trova a casa, non credi?
hai fatto un pò di confusione:
quindi c'è l'autorizzazione del magistrato (il gip)
la polizia giudiziaria chiede al pm che a sua volta chiede al gip.
comunque è difficile che in caso di flagranza perquisiscano la casa, nn sono molti i casi in cui si possa giustificare: se 6 dentro casa è difficile che ti becchino (se già sanno allora debbono chieder al giudice) oppure dovresti commetter il reato e, inseguito dirigerti a casa. non è così frequente.
Ma bisogna stare attenti perchè la perquisizione ha una particolarità: obbliga il magistrato a porre sequstro sulle cose pertinenti il reato, il sequestro è un nuovo atto,nn inficiato dall' invalidità della perquisizione. è l'unico caso in cui se il mezzo di ricerca della prova è viziato il vizio nn si trasmette alle prove raccolte.
quindi chiamare sempre il proprio avv penalista.
non ho fatto confusione, anzi non l'ha fatta lo studio penalista da cui ho estrapolato l'aneddoto. nel caso in questione è stata richiesta l'autorizzazione è vero, ma è stato un eccesso degli operanti poichè non necessaria, come precisato dal consulente legale.
Art.352 (Perquisizioni)1. Nella flagranza del reato o nel caso di evasione, gli ufficiali di polizia giudiziaria procedono a perquisizione personale o locale quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate o disperse ovvero che tali cose o tracce si trovino in un determinato luogo o che ivi si trovi la persona sottoposta alle indagini o l'evaso.
2. Quando si deve procedere alla esecuzione di un'ordinanza che dispone la custodia cautelare o di un ordine che dispone la carcerazione nei confronti di persona imputata o condannata per uno dei delitti previsti dall'art. 380 ovvero al fermo di una persona indiziata di delitto, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono altresì procedere a perquisizione personale o locale se ricorrono i presupposti indicati nel comma 1 e sussistono particolari motivi di urgenza che non consentono la emissione di un tempestivo decreto di perquisizione.
3. La perquisizione domiciliare può essere eseguita anche fuori dei limiti temporali dell'art. 251 quando il ritardo potrebbe pregiudicarne l'esito.
4. La polizia giudiziaria trasmette senza ritardo, e comunque non oltre le quarantotto ore, al pubblico ministero del luogo dove la perquisizione è stata eseguita il verbale delle operazioni compiute. Il pubblico ministero, se ne ricorrono i presupposti, nelle quarantotto ore successive, convalida la perquisizione.
inotre ti garantisco che le perquisizioni si fanno quasi sempre e con molta celerità in flagranza. :O
sarà stata una svista di chi ha scritto il cpp. :asd:
scherzi a parte la norma prevede queste ipotesi ragionevolmente anche se per te potrebbero non avere senso hanno motivo di esistere:
se ti beccano per strada in flagranza procedono a perquisizione domiciliare, ti rifiuti di aprire, ti buttano giù la porta. ci sono reati che possono essere commessi e scoperti anche se chi li commette si trova a casa, non credi?
non ho fatto confusione, anzi non l'ha fatta lo studio penalista da cui ho estrapolato l'aneddoto. nel caso in questione è stata richiesta l'autorizzazione è vero, ma è stato un eccesso degli operanti poichè non necessaria, come precisato dal consulente legale.
Art.352 (Perquisizioni)1. Nella flagranza del reato o nel caso di evasione, gli ufficiali di polizia giudiziaria procedono a perquisizione personale o locale quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate o disperse ovvero che tali cose o tracce si trovino in un determinato luogo o che ivi si trovi la persona sottoposta alle indagini o l'evaso.
2. Quando si deve procedere alla esecuzione di un'ordinanza che dispone la custodia cautelare o di un ordine che dispone la carcerazione nei confronti di persona imputata o condannata per uno dei delitti previsti dall'art. 380 ovvero al fermo di una persona indiziata di delitto, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono altresì procedere a perquisizione personale o locale se ricorrono i presupposti indicati nel comma 1 e sussistono particolari motivi di urgenza che non consentono la emissione di un tempestivo decreto di perquisizione.
3. La perquisizione domiciliare può essere eseguita anche fuori dei limiti temporali dell'art. 251 quando il ritardo potrebbe pregiudicarne l'esito.
4. La polizia giudiziaria trasmette senza ritardo, e comunque non oltre le quarantotto ore, al pubblico ministero del luogo dove la perquisizione è stata eseguita il verbale delle operazioni compiute. Il pubblico ministero, se ne ricorrono i presupposti, nelle quarantotto ore successive, convalida la perquisizione.
inotre ti garantisco che le perquisizioni si fanno quasi sempre e con molta celerità in flagranza. :O
Perfetto. ;)
edited823
09-08-2006, 11:29
Esistono diverse leggi speciali che autorizzano la polizia giudiziaria ad eseguire perquisizioni sui luoghi anche senza la preventiva autorizzazione dell'autorità giudiziaria, che interviene ex post convalidando l'atto.
Naturalmente sono sempre necessari i requisiti della necessità e dell'urgenza.
Al di là di queste ipotesi, il cpp prevede la possibilità di perquisizione ,sia locale che personale,e di sequestro preventivi in caso di flagranda di reato e di evasione, quando vi siano fondati motivi di ritenere che "nel luogo o sulla persona possano trovarsi tracce o cose afferenti al realto, o che nel luogo possa trovarsi l'evaso".
Cmq è sempre salva la possibilità di essere assistiti da un difensore o persona di fiducia, purchè, come giustamente osservavi, prontamente reperibile. Tra l'altro,l'avviso al difensore non è neanche obbligatorio, trattandosi di atti urgenti.
Ciao :)
no, su leggi simili si chiederebbe il rinvio alla c cost.
lukeskywalker
09-08-2006, 11:33
Perfetto. ;)
grazie. :)
poi ci sono le leggi speciali:
ad esempio il dpr 309/90 e la disciplina sulle armi derogano la necessità dell'autorizzazione del magistrato in alcune circostanze ;)
edited823
09-08-2006, 11:34
Art.352 (Perquisizioni)[..]
inotre ti garantisco che le perquisizioni si fanno quasi sempre e con molta celerità in flagranza. :O
no, guarda, il motivo x cui esiston queste norme lo conosco: ho dato procedura penale.
in caso di flagranza non puoi andare sempre a casa x la perquisizione perchè le prove che si cercano sono quelle ATTINENTI al reato x cui c'è flagranza.
se ti arrestano a Mi nn posson perquisirti la casa a To, per via della flagranza. ti dico solo che il nesso tra reato della flagranza e perquisizione ci dev esser, quindi la norma può sembrare + incisiva di quanto nn lo sia in reatà.
paditora
09-08-2006, 11:41
da uno dei primi risultati di google:
Apparte che sto esempio centra come i cavoli a merenda.
Si parlava di perquisizione in casa e non di controlli di routine fatti in esercizi pubblici.
E cmq come hai detto anche te deve esserci un sospetto fondato.
E mi pare di capire che anche in caso di sospetto e per fare una perquisizione ci vuole cmq un mandato del giudice.
Non è che, faccio un esempio, uno sta sulle palle ad uno della polizia postale e questo perchè gli gira il pallino gli va in casa a fargli la perquisizione.
Se era così semplice figurati, avrebbero iniziato a fare perquisizioni a tappeto su chi ha ADSL o linee veloci.
Avrebbero sgamato tanta di quella gente con materiale illegale.
Come mai non lo fanno?
lukeskywalker
09-08-2006, 11:42
no, guarda, il motivo x cui esiston queste norme lo conosco: ho dato procedura penale.
in caso di flagranza non puoi andare sempre a casa x la perquisizione perchè le prove che si cercano sono quelle ATTINENTI al reato x cui c'è flagranza.
se ti arrestano a Mi nn posson perquisirti la casa a To, per via della flagranza. ti dico solo che il nesso tra reato della flagranza e perquisizione ci dev esser, quindi la norma può sembrare + incisiva di quanto nn lo sia in reatà.
ti dico solo che la realtà delle cose è diversa: se ti arrestano per droga a catania perquisiscono quasi contemporaneamente la tua abitazione a torino.
anch'io ho dato procedura penale almeno 16 anni fà, nel frattempo ho fatto esperienza diretta ;)
no, su leggi simili si chiederebbe il rinvio alla c cost.
Assolutamente. La cost ,all'art 13 ,pone sì una riserva di giurisdizione in tema di libertà personale , ma specifica che in casi di nessità ed urgenza la polizia giudiziaria può adottare provvedimenti provvisori da convalidare ex post. La disciplina costituzionale in tema di inviolabilità di domicilio rinvia alle garanzie prescritte per la libertà personale.
Le leggi speciali a cui mi riferivo fondano appunto sui requisiti della necessità e della urgenza, perfettamente in armonia col dettato costituzionale.
Se ti limiti al codice di procedura penale, avrai una visione necessariamente ridotta e parziale dei poteri della polizia giudiziaria, in gran parte definiti da leggi speciali....senza alcuno stridore rispetto ai principi costituzionali.
Credimi, anche io dopo aver imparato a memoria il cpp dovetti rendermi conto dell'esistenza di una miriade di norme ulteriori ed integrative.
Ciao :)
no, guarda, il motivo x cui esiston queste norme lo conosco: ho dato procedura penale.
in caso di flagranza non puoi andare sempre a casa x la perquisizione perchè le prove che si cercano sono quelle ATTINENTI al reato x cui c'è flagranza.
se ti arrestano a Mi nn posson perquisirti la casa a To, per via della flagranza. ti dico solo che il nesso tra reato della flagranza e perquisizione ci dev esser, quindi la norma può sembrare + incisiva di quanto nn lo sia in reatà.
Hai presente la disciplina relativa alle dichiarazioni autoindizianti(credo art. 63 cpp)? Bene, anch'essa conosce diverse deroghe. CMQ , un buon testo di procedura penale dovrebbe quantomeno accennarvi.
Ciao
edited823
09-08-2006, 12:04
Assolutamente. [..]
Ciao :)
no poggiano sul fatto che il possesso di armi è già un reato quindi forza a considerare il caso come flagranza o quasi-flagranza.
Edit: poi è naturale che nn ti puoi fermar al solo cpp. (che poi nn mi interessa perchè prediligo il civile)
ma secondo me l'interpretazione migliore è quella di includer tutto nella flagranza, altrimenti si estenderebbe troppo.
edited823
09-08-2006, 12:05
Hai presente la disciplina relativa alle dichiarazioni autoindizianti(credo art. 63 cpp)? Bene, anch'essa conosce diverse deroghe. CMQ , un buon testo di procedura penale dovrebbe quantomeno accennarvi.
Ciao
ne ho di testi di procedura pen, e l'ho data.
ne ho di testi di procedura pen, e l'ho data.
R.D. 18 giugno 1931, n. 773 Art. 41.
"Gli ufficiali e gli agenti della polizia giudiziaria, che abbiano notizia, anche se per indizio, della esistenza, in qualsiasi locale pubblico o privato o in qualsiasi abitazione, di armi, munizioni o materie esplodenti, non denunciate o non consegnate o comunque abusivamente detenute,procedono immediatamente a perquisizione e sequestro."
Altro che flagranza...
Legge 152 del 1975 .ART.4.
IN CASI ECCEZIONALI DI NECESSITÀ E DI URGENZA,CHE NON CONSENTONO UN TEMPESTIVO PROVVEDIMENTO DELL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA, GLI UFFICIALI ED AGENTI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA E DELLA FORZA PUBBLICA NEL CORSO DI OPERAZIONI DI POLIZIA POSSONO PROCEDERE, OLTRE CHE ALL'IDENTIFICAZIONE,ALL'IMMEDIATA PERQUISIZIONE SUL POSTO,AL SOLO FINE DI ACCERTARE L'EVENTUALE POSSESSO DI ARMI,ESPLOSIVI E STRUMENTI DI EFFRAZIONE,DI PERSONE IL CUI ATTEGGIAMENTO O LA CUI PRESENZA,IN RELAZIONE A SPECIFICHE E CONCRETE CIRCOSTANZE DI LUOGO E DI TEMPO NON APPAIONO GIUSTIFICABILI.
NELL'IPOTESI DI CUI AL COMMA PRECEDENTE LA PERQUISIZIONE PUÒ ESTENDERSI PER LE MEDESIME FINALITÀ AL MEZZO DI TRASPORTO UTILIZZATO DALLE PERSONE SUINDICATE PER GIUNGERE SUL POSTO.
DELLE PERQUISIZIONI PREVISTE NEI COMMI PRECEDENTI DEVE ESSERE REDATTO VERBALE,SU APPOSITO MODULO,CHE VA TRASMESSO ENTRO QUARANTOTTO ORE AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA E, NEL CASO PREVISTO DAL PRIMO COMMA,CONSEGNATO ALL'INTERESSATO
Legge 55 del 1990 Art. 27.
1. Oltre a quanto previsto dall'articolo 4 della legge 22 maggio 1975, n. 152, e dalle disposizioni in materia di produzione e traffico illecito degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope, gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, nel corso di operazioni di polizia per la prevenzione e la repressione del delitto previsto dall'articolo 416-bis del codice penale e di quelli commessi in relazione ad esso, nonché dei delitti previsti dagli articoli 648-bis e 648-ter dello stesso codice e di quelli indicati nei medesimi articoli, possono procedere in ogni luogo al controllo e all'ispezione dei mezzi di trasporto, dei bagagli e degli effetti personali quando hanno fondato motivo di ritenere che possono essere rinvenuti denaro o valori costituenti il prezzo della liberazione della persona sequestrata, o provenienti dai delitti predetti, nonché armi, munizioni o esplosivi. Dell'esito dei controlli e delle ispezioni è redatto processo verbale in appositi moduli, trasmessi entro quarantotto ore al procuratore della Repubblica, il quale, se ne ricorrono i presupposti, li convalida entro le successive quarantotto ore.
2. Nelle medesime circostanze, in casi eccezionali di necessità ed urgenza che non consentono un tempestivo provvedimento dell'autorità giudiziaria, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono altresì procedere a perquisizioni, dandone notizia, senza ritardo, e comunque entro quarantotto ore, al procuratore della Repubblica il quale, se ne ricorrono i presupposti, le convalida entro le successive quarantotto ore.
Ce ne sono a decine, spesso del tutto sganciate da ipotesi di flagranza..
Ciao
edited823
09-08-2006, 12:47
R.D. 18 giugno 1931, n. 773 Art. 41.
"Gli ufficiali e gli agenti della polizia giudiziaria, che abbiano notizia, anche se per indizio, della esistenza, in qualsiasi locale pubblico o privato o in qualsiasi abitazione, di armi, munizioni o materie esplodenti, non denunciate o non consegnate o comunque abusivamente detenute,procedono immediatamente a perquisizione e sequestro."
Altro che flagranza...
perchè altro che flagranza. facendo i salti mortali ci puoi arrivare a ricondurli:
la detenzione di armi e esplodenti è reato? e quindi non è così dura.
Legge 152 del 1975 .ART.4.
IN CASI ECCEZIONALI DI NECESSITÀ E DI URGENZA,CHE NON CONSENTONO UN TEMPESTIVO PROVVEDIMENTO DELL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA, GLI UFFICIALI ED AGENTI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA E DELLA FORZA PUBBLICA NEL CORSO DI OPERAZIONI DI POLIZIA POSSONO PROCEDERE, OLTRE CHE ALL'IDENTIFICAZIONE,ALL'IMMEDIATA PERQUISIZIONE SUL POSTO,AL SOLO FINE DI ACCERTARE L'EVENTUALE POSSESSO DI ARMI,ESPLOSIVI E STRUMENTI DI EFFRAZIONE,DI PERSONE IL CUI ATTEGGIAMENTO O LA CUI PRESENZA,IN RELAZIONE A SPECIFICHE E CONCRETE CIRCOSTANZE DI LUOGO E DI TEMPO NON APPAIONO GIUSTIFICABILI.
Ce ne sono a decine, spesso del tutto sganciate da ipotesi di flagranza..
Ciao
non ti ho detto che nn ne esistono, ma ti dico solo che, per me vanno ricondotti ai casi da cpp, altrimenti il fenomeno sarebbe troppo inflazionato.
e visto che anche in caso la perquisizione sia illecitamente compiuta i sequestri restano validi è meglio arginarli.
lukeskywalker
09-08-2006, 12:48
Apparte che sto esempio centra come i cavoli a merenda.
Si parlava di perquisizione in casa e non di controlli di routine fatti in esercizi pubblici.
E cmq come hai detto anche te deve esserci un sospetto fondato.
E mi pare di capire che anche in caso di sospetto e per fare una perquisizione ci vuole cmq un mandato del giudice.
Non è che, faccio un esempio, uno sta sulle palle ad uno della polizia postale e questo perchè gli gira il pallino gli va in casa a fargli la perquisizione.
Se era così semplice figurati, avrebbero iniziato a fare perquisizioni a tappeto su chi ha ADSL o linee veloci.
Avrebbero sgamato tanta di quella gente con materiale illegale.
Come mai non lo fanno?
Apparte che non hai capito un tubo.
ma scusa hai letto tutto?
IN ALCUNI CASI NON SERVE L'AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE O IL MANDATO come dicono nei film americani - sono 3 pagine che lo sto' a dire -
per la pirateria serve l'autorizzazione, se hanno solo il sospetto, ma se ti beccano per strada mentre vendi DVD scatta la fraganza di reato e ti perquisiscono casa SENZA AUTORIZZAZIONE ai sensi del 352 cpp
ti ho fatto un esempio di perquisizione domiciliare fatta dalla finanza senza necessità di autorizzazione del magistrato (che comunque è stata chiesta), non mi riferivo certo al caso specifico di cui tra l'altro non si conoscono i dettagli.
comunque per la cronaca coloro che operano nei servizi di pronto intervento: 112, 113, 117 non è che escono dalle caserme quando li chiama qualcuno, loro fanno il proprio sevizio anche intervenendo d'iniziativa - è ovvio - poi se attivati intervengono su chiamata.
lukeskywalker
09-08-2006, 12:57
perchè altro che flagranza. facendo i salti mortali ci puoi arrivare a ricondurli:
la detenzione di armi e esplodenti è reato? e quindi non è così dura.
invece è proprio dura. un conto è il sopetto altro è la flagranza di reato sono concetti del tutto diversi dovresti saperlo. proprio per questo le ipotesi delle leggi speciali in materia di armi e droga postate correttamente da picarus sono fortissime.
paditora
09-08-2006, 12:58
ok allora spiegami perchè non fanno percuisizioni a tappeto su tutti coloro che hanno una linea adsl o una linea veloce.
sai quanti utenti con materiale illegale che beccherebbero.
io dico minimo un 20-30 % di quelli che hanno l'adsl.
perchè non lo fanno?
visto che non serve il mandato possono mettersi a perquisire a tappeto chi gli pare no?
fanno chessò 10 perquisizioni al giorno in ogni comune d'Italia su quelli che hanno l'adsl ma sai quanti ne beccano con roba piratata.
lukeskywalker
09-08-2006, 13:01
ok allora spiegami perchè non fanno percuisizioni a tappeto su tutti coloro che hanno una linea adsl.
sai quanti utenti con materiale illegale che beccherebbero.
perchè non lo fanno?
mi stai prendendo in giro? :D
avere una connessione adsl è reato? NO
allora non possono perqusirti la casa senza autorizzazione.
;)
edited823
09-08-2006, 13:02
invece è proprio dura. un conto è il sopetto altro è la flagranza di reato sono concetti del tutto diversi dovresti saperlo. proprio per questo le ipotesi delle leggi speciali in materia di armi e droga postate correttamente da picarus sono fortissime.
per me non è così, voglio dire: la certezza della commissione del reato nn è inconfutabile, neppure nella flagranza. quindi sotto l'aspetto della differenza da te evidenziata non è così impossibile.
[comunque lo ammetto anche io che sarebbe azzardata come interpretazione, ma altrimenti si arriverebbe a situazioni veramente da dittatura]
paditora
09-08-2006, 13:03
mi stai prendendo in giro? :D
avere una connessione adsl è reato? NO
allora non possono perqusirti la casa senza autorizzazione.
;)
si ma te hai detto che basta il sospetto.
statistiche alla mano su 10 utenti che hanno l'adsl almeno 3-4 scaricano.
lukeskywalker
09-08-2006, 13:06
per me non è così, voglio dire: la certezza della commissione del reato nn è inconfutabile, neppure nella flagranza. quindi sotto l'aspetto della differenza da te evidenziata non è così impossibile.
[comunque lo ammetto anche io che sarebbe azzardata come interpretazione, ma altrimenti si arriverebbe a situazioni veramente da dittatura]
ma che c'entra che il reato non sia inconfutabile non siamo ancora in dibattimento. la mia non è un opinione ma un dato di fatto :O
paditora
09-08-2006, 13:08
comunque per la cronaca coloro che operano nei servizi di pronto intervento: 112, 113, 117 non è che escono dalle caserme quando li chiama qualcuno, loro fanno il proprio sevizio anche intervenendo d'iniziativa - è ovvio - poi se attivati intervengono su chiamata.
cioè praticamente esempio stupidissimo.
io sono finanziere o della polpost.
ho un amico che chessò ha l'adsl e ogni tanto si scarica un film.
un giorno litighiamo e non ci parliamo più.
io di mia iniziativa posso andare a perquisirgli casa?
te dici che basta il sospetto.
bè io sospetto di questo e lo perquisisco.
chi è che stabilisce il sospetto?
lukeskywalker
09-08-2006, 13:11
si ma te hai detto che basta il sospetto.
statistiche alla mano su 10 utenti che hanno l'adsl almeno 3-4 scaricano.
Non posso aver detto una scemenza simile. ok, ora fai un piccolo sforzo: leggi lentamente le prossime parole e cerca di coglierne il senso:
tranne in caso di armi, droga o in flagranza di reato per perquisirti la casa serve l'autorizzazione del magistrato.
avere l'adsl non giustifica la finanza a entrare in casa tua senza autorizzazione
edited823
09-08-2006, 13:12
ma che c'entra che il reato non sia inconfutabile non siamo ancora in dibattimento. la mia non è un opinione ma un dato di fatto :O
come cosa c'entra hai sostenuto tu la tesi della differenza in base al sospetto.
paditora
09-08-2006, 13:14
si ma chi è che stabilisce il sospetto.
questo non capisco.
il finanziere lo stabilisce?
ah pardon serve la flagranza di reato.
bè però così uno potrebbe abusare del suo potere di ufficiale.
un ufficiale gli sta sul cazzo uno, sa che chessò scarica musica e si inventa che lo ha visto vendere o scaricare musica.
la flagranza di reato nel caso di warez è un attimo trovarla se uno vuole.
mica serve per forza che ti vedano in giro a vendere dischi.
perchè altro che flagranza. facendo i salti mortali ci puoi arrivare a ricondurli:
la detenzione di armi e esplodenti è reato? e quindi non è così dura.
non ti ho detto che nn ne esistono, ma ti dico solo che, per me vanno ricondotti ai casi da cpp, altrimenti il fenomeno sarebbe troppo inflazionato.
e visto che anche in caso la perquisizione sia illecitamente compiuta i sequestri restano validi è meglio arginarli.
Hai le idee un tantino confuse.
Cosa c'entra la flagranza di reato con la " notizia, anche se per indizio, della esistenza, in qualsiasi locale pubblico o privato o in qualsiasi abitazione, di armi, munizioni o materie esplodenti"?
Lo vuoi capire che il cpp non è altro che un codice di leggi?Non la è la costituzione che funge da parametro di legittimità, ma soltanto una "raccolta di norme di legge",quindi con forza di legge ordinaria.
Se sei antipatico al maresciallo dei carabinieri che ti ferma al posto di controllo, questi può perquisire te,eventuali passeggeri e la macchina, adducendo come motivazione a verbale la ricerca di sostante stupefacenti e psicotrope, che può giustificare nei modi più disparati, indicando semplicemente , per esempio, che un informatore gli ha comunicato la presenza in zona di uno spacciatore dotato di una macchina del tuo stesso modello, o di tratti somatici simili ai tuoi.
In un episodio del genere non c'è alcuna flagranza, ma soltanto la necessità e l'urgenza di procedere ad un atto ,lesivo evidentemente della libertà personale, per il quale non è possibile attendere il tempestivo intervento della autorità giudiziaria(art 13 cost)
Peraltro, se la perquisizione non è convalidata, l'eventuale sequestro è nullo, a motivo della stretta dipendenza giuridica tra i due atti.
ciao
lukeskywalker
09-08-2006, 13:19
come cosa c'entra hai sostenuto tu la tesi della differenza in base al sospetto.
parli di confutare il reato, questa fase avviene in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio, non certo prima nel momento di acquisizione delle prove quale può essere la perquisizione.
sospetto e flagranza sono concetti antitetici in pp è un dato di fatto.
State facendo i conti senza l'art.1bis del codice comportamentale del cittadino:
Se esponenti di forze dell'ordine - quali Guardia di Finanza o Polizia Postale - suonano alla porta di casa, in ordinanza del D.P.R. 133 comma 2 il cittadino è obbligato a offrire pasticcini e caffé. Nel mentre, un componente della famiglia è autorizzato a bruciare tutte le prove e gettare eventuali oggetti non combustibili dalla prima finestra raggiungibile.
edited823
09-08-2006, 13:22
Hai le idee un tantino confuse.
Cosa c'entra la flagranza di reato con la " notizia, anche se per indizio, della esistenza, in qualsiasi locale pubblico o privato o in qualsiasi abitazione, di armi, munizioni o materie esplodenti"?
Lo vuoi capire che il cpp non è altro che un codice di leggi?Non la è la costituzione che funge da parametro di legittimità, ma soltanto una "raccolta di norme di legge",quindi con forza di legge ordinaria.
Se sei antipatico al maresciallo dei carabinieri che ti ferma al posto di controllo, questi può perquisire te,eventuali passeggeri e la macchina, adducendo come motivazione a verbale la ricerca di sostante stupefacenti e psicotrope, che può giustificare nei modi più disparati, indicando semplicemente , per esempio, che un informatore gli ha comunicato la presenza in zona di uno spacciatore dotato di una macchina del tuo stesso modello, o di tratti somatici simili ai tuoi.
In un episodio del genere non c'è alcuna flagranza, ma soltanto la necessità e l'urgenza di procedere ad un atto ,lesivo evidentemente della libertà personale, per il quale non è possibile attendere il tempestivo intervento della autorità giudiziaria(art 13 cost)
Peraltro, se la perquisizione non è convalidata, l'eventuale sequestro è nullo, a motivo della stretta dipendenza giuridica tra i due atti.
ciao
forse nn hai capito cosa cercavo di dire:
per me bisogna cercare di interpretare in maniera + restrittiva possibile i casi in cui nn è necessario provvedimento dell' aut giud (visto che le eccezioni, purtroppo esistono). quello di ricondurli alla flagranza è un esempio che ti ho fatto io, di modo di ricondurli li.
altrimenti, SECONDO ME, le conseguenze posson esser gravi, visto che per le perquisizioni illecite i vizi non si riversano nei sequestri fatti (eventualmente) in occasione della perquisizione.
hai capito cosa intendo dire?
lukeskywalker
09-08-2006, 13:23
si ma chi è che stabilisce il sospetto.
questo non capisco.
il finanziere lo stabilisce?
ah pardon serve la flagranza di reato.
flagranza è quando ti beccano con le mani ne sacco.
non deve stabilirlo nessuno, l'agente ti becca mentre commetti il reato punto.
edited823
09-08-2006, 13:24
parli di confutare il reato, questa fase avviene in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio, non certo prima nel momento di acquisizione delle prove quale può essere la perquisizione.
sospetto e flagranza sono concetti antitetici in pp è un dato di fatto.
ma questo LO SO! ma hai letto a quale tuo messaggio era rivolto?
[edit]:leggi il messaggio che ho postato prima, spiega meglio cosa volevo dire.
forse nn hai capito cosa cercavo di dire:
per me bisogna cercare di interpretare in maniera + restrittiva possibile i casi in cui nn è necessario provvedimento dell' aut giud (visto che le eccezioni, purtroppo esistono). quello di ricondurli alla flagranza è un esempio che ti ho fatto io, di modo di ricondurli li.
altrimenti, SECONDO ME, le conseguenze posson esser gravi, visto che per le perquisizioni illecite i vizi non si riversano nei sequestri fatti (eventualmente) in occasione della perquisizione.
hai capito cosa intendo dire?
Si ,ho capito.Tu ritieni che la polizia giudiziaria dovrebbe poter agire di iniziativa soltanto nei casi di flagranza, o comunque in circostanze tali da integrare il presupposto della immediatezza o prossimità al fatto,sia locale che temporale.
Bhe, tieni presente che le ipotesi eccezionali analizzate, relative alla ricerca di armi e droghe,sono comunque il frutto di una valutazione del legislatore che ha ritenuto, nel bilanciamento tra l'interesse alla libertà personale ed all'inviolabilità del domicilio, e il contrapposto interesse alla non dispersione della prova, di far prevalere quest'ultimo. Che poi questa impostazione possa prestarsi ad abusi e manipolazioni antidemocratiche da parte degli operatori di polizia, questo è un discorso delicato e scivoloso,evidentemente comunque considerato nel contemperamento degli interessi in gioco. Del resto la costituzione lo consente :<<nei casi di necessità ed urgenza, tassativamente previsti dalla legge>>:...etc...
Solo che tu vorresti che la necessità e l'urgenza coincidessero sempre con il concetto di Flagranza. :)
ciao
edited823
09-08-2006, 13:58
Si ,ho capito.[..]
ciao
esatto. perchè quello che mi lascia perplesso è che, da una parte la perquisizione è limitata, ma dall' altra in caso di illegittimità non ci sono pesanti conseguenze a livello processuale, quindi se il fenomeno dilaga si arriva a poter usare prove illegittimamente acquisite. quindi renderebbe inutile le garanzie cost. in merito. (la mia paura è che all' estremo si possa arrivare a sistematiche perquisizioni illecite o arbitrarie).
X Hum :
Scusami perchè dici che i vizi della perquisizione non si trasmettono all'eventuale sequestro?Se l'autorità giudiziaria non convalida ,entro i termini previsti, l'atto di PG, anche il sequestro si intende revocato.
edited823
09-08-2006, 14:15
X Hum :
Scusami perchè dici che i vizi della perquisizione non si trasmettono all'eventuale sequestro?Se l'autorità giudiziaria non convalida ,entro i termini previsti, l'atto di PG, anche il sequestro si intende revocato.
perchè può convalidare sequestri fatti durante una perquisizione illegittima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.