PDA

View Full Version : Filesystem


Edde
08-08-2006, 20:35
Ciao, toglietemi una curiosità...

Ho avuto tra le mani per un paio di giorni il nuovo "mostro" di mio zio, un gran bel portatile dell'acer, con tanto di 2 processori ed un fracco di ram :sofico:

Nello smanettare per mettere a punto il tutto mi sono accorto che entrambe le partizioni dell'hd, sia quella di sistema che quella "dati" sono FAT32 (ovviamente il so è win xp).
Al che mi chiedo.... perchè?

Nella mia esperienza ho trovato il NTFS superiore in generale al FAT32, e sinceramente non mi spiego come mai i realizzatori di quel portatile abbiano fatto questa scelta, soprattutto perchè lo abbiano fatto per entrambe le partizioni :confused:

Ho anche notato una lentezza esasperante nell'effettuare il defrag: mi ha fatto rivenire in mente i lunghi tempi richiesti da win98 per eseguire questa operazione... è sempre una cosa legata al filesystem, vero? No, perchè altrimenti non saprei spiegarmi come faccia ad essere così lento, in confronto al mio pc, che è sicuramente molto meno potente...

Grazie :)

beee
09-08-2006, 09:30
I portatili sono appunto 'portatili', sono solitamente scarsi come hw, costano un sacco, e presentano assurdità! Per cui trovo normale trovare FS fat32, oppure gestione dei consumi non attivata....

Dardalo
09-08-2006, 11:42
I portatili sono appunto 'portatili', sono solitamente scarsi come hw, costano un sacco, e presentano assurdità! Per cui trovo normale trovare FS fat32, oppure gestione dei consumi non attivata....

Un portatile con doppio processore moderno ha caratteristiche superiori a molti pc fissi e senza dubbio non ha senso abbia le partizioni in FAT32...

Purtroppo alcune case fanno queste scelte del picchio...anche per questo a prescindere dal portatile che acquisto per me, la prima cosa che faccio è format per installare poi il sistema che dico io come voglio io ;)

Edde
09-08-2006, 13:36
Insomma, cmq mi state confermando che si tratta di una scelta poco condivisibile :)

No, perchè magari c'era qualche motivazione nascosta che non riuscivo a capire :D

Tra le altre cose mi spiego anche per quale motivo il programma di acquisizione che stavo usando mi spezzasse il filmato in file da 4gb... all'inizio mi sono messo a cercare tra le opzioni del programma, poi ho guardato il filesystem ed ho capito...

Dardalo
09-08-2006, 14:00
Insomma, cmq mi state confermando che si tratta di una scelta poco condivisibile :)

No, perchè magari c'era qualche motivazione nascosta che non riuscivo a capire :D

Tra le altre cose mi spiego anche per quale motivo il programma di acquisizione che stavo usando mi spezzasse il filmato in file da 4gb... all'inizio mi sono messo a cercare tra le opzioni del programma, poi ho guardato il filesystem ed ho capito...

Già, appunto, il limite dei 4 gb...

Ad ogni modo, l'unica motivazione "logica" che ho spesso trovato è che alcune utility di ripristino delle case produttrici lavora in DOS praticamente puro, e quindi non leggono partizioni NTFS (a meno di plug in, ma si sa, è troppo difficile fare in modo che dos leggga/scriva NTFS)... :muro:

card72
09-08-2006, 16:25
E' nomralissimo, per chi non lo sapesse, sui PC stand alone di marca tipo IBM - ACERE -DELL -H P etc etc. e normale trovare la fat32, soprattuto se c'è installato Winxp Home. comunque puoi convertire tranquillamente la partizione con il comando "convert" da dos. Ricorda solo di fare le copie dei dati importanti (procedura standard per ogni operazione da effetturae sui FS).

beee
09-08-2006, 21:10
analisi direi quantomeno bizzarra... soprattutto sul "solitamente sono scarsi come hardware"... :mbe:

Non è troppo bizzarra...i portatili sono sempre e comunque 'castrati', lo stesso processore montato su un portatile offre prestazioni molto superiori messo su un desktop (per via della sk. madre molto migliore, del raffreddamento piu adeguato...). Insomma, i portatili sono portatili, hanno solo questo pregio, ma per tutto il resto sono scarsi. Esistono poi ottimi portatili, ma comunque i limiti della tipologia rimangono.

Dardalo
10-08-2006, 08:30
Non è troppo bizzarra...i portatili sono sempre e comunque 'castrati', lo stesso processore montato su un portatile offre prestazioni molto superiori messo su un desktop (per via della sk. madre molto migliore, del raffreddamento piu adeguato...). Insomma, i portatili sono portatili, hanno solo questo pregio, ma per tutto il resto sono scarsi. Esistono poi ottimi portatili, ma comunque i limiti della tipologia rimangono.

Beh, questo poteva essere vero fino a qualche anno fa: a parte i desktop replacement (che in realtà sono trasportabili...più che portatili ;) ) esistono ottime macchine dotate di dischi performanti (7200 rpm), processori potenti e dotazione decisamente di rilievo anche come scheda video e memoria.

Se mi dici che un desktop top di gamma (senza pretendere il massimo assoluto) rispetto ad un portatile di pari prestazioni costa meno, sono perfettamente d'accordo :)

Tuttavia non è vero che non esistono e sono sempre inferiori: ho avuto sotto mano fiori di portatili (neppure troppo costosi, in verità) in grado di stracciare molti desktop non equilibrati o, semplicemente, scarsi ;)

tutmosi3
10-08-2006, 12:47
Come ha detto Dardalo, anche io sapevo che i tool di ripristion (il CD di restore) lavorano con DOS e se ci fosse NTFS, sarebbe tagliato fuori.
CIao

Edde
10-08-2006, 15:12
Si, in effetti c'è un tool di ripristino che opera in una partizione nascosta. Potrebbe essre come dite...

tutmosi3
10-08-2006, 15:39
Si, in effetti c'è un tool di ripristino che opera in una partizione nascosta. Potrebbe essre come dite...
Anche la mia fidanxata ha un ACER ed il suo HD è diviso in 2 partizioni.
Ciao