PDA

View Full Version : vacanze sempre più ostentazione del lusso estremo dei ricchi


Adric
08-08-2006, 15:33
Società: Ferie, arricchitevi e moltiplicatevi
Lunedì, 07 agosto

E’ arrivato il generale Agosto ed è iniziato il massiccio esodo estivo dalle grandi aree metropolitane. Le ferie sono sacre soprattutto per la classe lavoratrice che le aspetta tutto l’anno, spizzando il calendario come si fa a poker e fantasticando fin da dicembre sulle agognate vacanze estive. Vacanze care, anzi rincarate più che mai dopo che il costo del barile di petrolio è schizzato alle stelle a causa delle numerose crisi internazionali e delle guerre nei paesi ricchi di petrolio. Benzina più cara per il viaggio, ma anche alloggi più salati, gelati e bevande, perfino per il lettino da spiaggia si dovrà pagare di più.

L’inflazione, la tassa più odiosa di tutte perché spalmata in modo indiscriminato su tutta la popolazione, rasenta le due cifre quando si parla di spese superflue e di divertimento. Anche se per chi sgobba tutto l’anno timbrando il cartellino non esiste niente di meno superfluo di quei 15 o 20 giorni a cavallo di ferragosto ( al mese completo ormai non ci arriva quasi più nessuno con i rincari dei prezzi) con moglie e figli a seguito, e magari anche la suocera brontolona. Poi ci sono quelli che sono in vacanza tutto l’anno. Con i loro conti correnti a 9 o 10 cifre, con le auto di lusso, le barche e gli aerei di proprietà possono permettersi il caldo d’inverno e il fresco d’estate quando vogliono, come vogliono e con chi vogliono. Il loro anno è sempre sabbatico, li vedi migrare da un luogo di divertimento all’altro, dal Billionaire in Sardegna alle feste esclusive di Cortina d’Ampezzo, profumati di denaro e champagne e circondati da donne bellissime. La razza padrona sa certo come divertirsi, e non aspetta il primo agosto per farlo.

Eppure, proprio in corrispondenza del primo agosto, i due maggiori e opposti magazines italiani di politica e costume per parlare del lusso estremo dei nostri ricconi sembrano rubarsi tra di loro titoli e copertina come si fa in genere per uno scoop di vitale importanza. L’Espresso apre con “L’Estate dei nuovi ricchi”, dai furbetti del quartierino fino ai loro eredi, promettendo all’interno dovizie di particolari sui riti, i locali frequentati, i vizi e le manie della razza padrona e spendacciona. L’Italia delle libertà, dei palazzinari finanzieri e degli esperti in doppiopetto del gioco delle tre carte non pare eccessivamente preoccupata di essere finita (di nuovo) nel mirino di Visco o di Bersani. Anzi l’ostentazione del lusso è aumentata, quasi come una sfida un po’ arrogante di chi sa che tanto prima o poi troverà anche con questo governo delle sinistre nuove strade, nuovi sotterfugi e nuovi commercialisti con cui continuare ad evadere il fisco. Insomma “Franza o Spagna, purchè se magna” e a vedere come Padoa Schioppa sia cauto nel decidere se ritoccare le aliquote fiscali decise da Berlusconi si potrebbe anche dar loro ragione.

Speriamo almeno che sia davvero l’ultima estate spensierata per i furbetti e che la ruota giri fra un po’ anche per le famiglie di operai e lavoratori dipendenti. Panorama dal canto suo mostra il lustro parquet di una barca miliardaria calpestato dall’immancabile velina mezza nuda e un titolo che sembra la fotocopia del precedente : “L’Estate del lusso estremo”. Ma non è finita qui. Anche Repubblica, uno dei maggiori quotidiani nazionali ( e di sinistra per di più) dedica il suo magazine “Venerdì” del 28 luglio all’argomento con “L’Estate dei ricchi e poveri”. Lo sfondo questa volta è una battigia di spiaggia vellutata e acqua cristallina, un ombrellone con sopra stampigliato il simbolo dell’euro e sotto i piedi di una coppia che si gode la sua vacanza da sogno. Potremmo continuare con un’Ansa di tre giorni fa dedicata alle classi delle casseforti, da quelle più scrause per custodire i pochi spiccioli di una famiglia medio borghese mentre questa è in vacanza fino alle più blindate e costose, in grado di resistere agli attacchi dei professionisti del crimine.

E anche il web è un pullulare di siti dedicati al lusso, dalle agenzie che offrono in vendita o a noleggio ville, barche e auto da sogno come fossero beni di largo consumo, fino alle pagine web delle escort esclusivissime, che ti accompagnano a cena (e anche altrove probabilmente) per 350 euro all’ora. Sbatti il lusso in prima pagina sembra essere insomma la parola d’ordine circolata in tutta l’editoria in queste settimane di inizio ferie. Un lusso che più è estremo e più viene dipinto come gioioso, affrancato finalmente dal novero dei vizi capitali e promosso come portatore di “wellness”, di benessere privato, anzi privatissimo. Come dire “Coccoliamoci spendendo” e senza farci tante domande inutili sull’etica delle responsabilità e sull’anima pelosa. Il lusso fa bene a tutti, anche ai poveri che possono osservarlo soltanto sfogliando un giornale. Perché “spendere tanto per vivere bene è il motore del progresso” sostiene Panorama, citando il filosofo Thierry Paquot negli articoli di Giancarlo Dotto, Angelo Bucarelli e Alberto Castelvecchi.

Poi il magazine Mondadori paga la sua marchetta alla poltica di riferimento con l’articolo “Costa sempre meno smeralda” pare a causa della tassa sul lusso di Soru. L’articolo di Romana Liuzzo descrive un fuggi fuggi generale di ricchi dall’isola malgrado le feste del Billionaire impreziosite da Berlusconi, con un calo del 40 % per gli affitti delle ville, del 33 % per il lavoro dei taxi e degli attracchi di barche, del 12 % di voli privati. Insomma un atto di accusa alla amministrazione di sinistra, che danneggerebbe così l’industria turistica regionale. Neanche un cenno al fatto che oltre ai vip danarosi e spendaccioni che scappano, esistono anche milioni di italiani che amano l’isola e non la abbandoneranno mai, ancor più se i prezzi calano a causa della crisi di vip.

Resta comunque una certa inquietudine nel constatare la scelta editoriale simultanea di Panorama e dell’ Espresso sopratutto di parlare del lusso estremo in un momento come questo, in cui il paese si lecca le ferite di cinque anni di saccheggio continuato. Va bene che in vacanza occorre alleggerire la testa e divagarsi, ma trascurare il povero deserto italiano delle famiglie impoverite per occuparsi dei nababbi nostrani e dei loro svaghi estivi più che una gaffe editoriale pare una scelta di campo. La classe operaia non va più in paradiso, punto.

E la sinistra di governo compra barche, scala banche, si iscrive all' Aspen e dimentica la democrazia diretta. Forse aveva ragione Berlusconi a dire che stiamo tutti bene perché in classe di suo figlio i bambini hanno due telefonini a testa ? Poi non lamentatevi se qualcuno ha ripreso da qualche tempo a rimpiangere i tempi di baffone.

Stefano Olivieri - LibLab
(canisciolti.info)

the_joe
08-08-2006, 15:40
E' una precisa linea editoriale, ora la "moda" è di far dimenticare i disagi, mentre finora non si è sentito altro che parlare di crisi, di sindrome della 4a o 3a settimana, di aumenti dei prezzi, di caro-euro, di crisi lavorativa e produttiva, ora è giunto il momento di cambiare rotta, e via verso il lusso che come al solito resterà appannaggio di pochi eletti, ma fa sognare tutti allo stesso modo.

Restano i problemi, ma non sentendone parlare, pesano di meno (forse).

Ciao


PS - fosse accaduto lo scorso anno di avere una proliferazione algale della portata di quella attuale, sarebbe stato il tormentone dell'estate, quest'anno invece si sente giusto 2 secondi come notiziola da poco e intanto mio figlio non può fare il bagno in mare perchè è pieno di queste mucillagini (non sono quelle tossiche, ma rompono ugualmente).

Pertanto, i problemi ci sono, ma meno se ne parla, meglio è sembra essere la linea editoriale di quest'anno.

AriCiao

fabio80
08-08-2006, 15:50
Pertanto, i problemi ci sono, ma meno se ne parla, meglio è sembra essere la linea editoriale di quest'anno.



strano che tutto ciò avvenga con una rotazione politica di sfondo, però...

Adric
08-08-2006, 15:55
strano che tutto ciò avvenga con una rotazione politica di sfondo, però...
Panorama e Mondadori appartengono al Berlusca...

fabio80
08-08-2006, 15:57
Panorama e Mondadori appartengono al Berlusca...

la tendenza è generale, basta guardare il forum

matrizoo
08-08-2006, 16:06
io non sono per nulla d'accordo, e la dimostrazione è nell'articolo stesso...
quando in Sardegna alzi le tasse per le imbarcazioni di lusso, e ti trovi con meno della metà degli yacht dello scorso anno, significa che questi ricchi tanto ricchi non sono.
bisogna ben distinguere i cosiddetti "VIP" dai "ricchi", sono due cose ben diverse :O
i VIP non pagano quasi mai un cazzo, vanno al billionaire ad invito (perchè gli straccioni come noi vanno a vederli e pagano 100 euro una coca), in discoteca sono pagati, ai ristoranti non pagano quasi mai.
è tutto il contorno che porta ricchezza alla regione, e più precisamente quei minchioni che vanno proprio dove vanno i VIP.

Froze
08-08-2006, 16:10
e più precisamente quei minchioni che vanno proprio dove vanno i VIP.
e ce ne sono tanti purtroppo..ricordo un'intervista ad un tg la scorsa estate: un tizio per farsi la vacanza in costa smeralda aveva fatto un finanziamento di 2 anni, e ne andava pure fiero :rolleyes:

fabio80
08-08-2006, 16:12
e ce ne sono tanti purtroppo..ricordo un'intervista ad un tg la scorsa estate: un tizio per farsi la vacanza in costa smeralda aveva fatto un finanziamento di 2 anni, e ne andava pure fiero :rolleyes:


perchè l'intervista al fighetto e alla fighetta che a forte dei marmi o viareggoo quel che era andavano prima a fare un aeritivo e poi serata al twiga perchè se non vai al twiga non sei nessuno esperiamodientrareperchèaltrimentifacciamolafiguradeglisfigati

:mbe:

the_joe
08-08-2006, 16:16
Non credo si tratti di una scelta politica, ma solo prettamente editoriale, in pratica non lo so nemmeno io come accada, ma ogni anno si sente parlare solo ed esclusivamente di una cosa, un anno sono gli incidenti stradali, un altro il caro euro, un altro l'aviaria, quest'anno non si parla di problemi reali, forse perchè la gente si è stancata di sentirsi gettare addosso i problemi che già ne ha troppi di suo, e quindi meglio per vendere i giornali parlare di altro....

Alla fine credo sia così, non c'entri troppo la politica o il cambio di governo.

fabio80
08-08-2006, 16:23
Non credo si tratti di una scelta politica, ma solo prettamente editoriale, in pratica non lo so nemmeno io come accada, ma ogni anno si sente parlare solo ed esclusivamente di una cosa, un anno sono gli incidenti stradali, un altro il caro euro, un altro l'aviaria, quest'anno non si parla di problemi reali, forse perchè la gente si è stancata di sentirsi gettare addosso i problemi che già ne ha troppi di suo, e quindi meglio per vendere i giornali parlare di altro....

Alla fine credo sia così, non c'entri troppo la politica o il cambio di governo.


è proprio sfigato quell'uomo, casca il suo governo e il tormentone dell'estate ricalca lucignolo bella vita...

Onisem
08-08-2006, 16:26
E' una precisa linea editoriale, ora la "moda" è di far dimenticare i disagi, mentre finora non si è sentito altro che parlare di crisi, di sindrome della 4a o 3a settimana, di aumenti dei prezzi, di caro-euro, di crisi lavorativa e produttiva, ora è giunto il momento di cambiare rotta, e via verso il lusso che come al solito resterà appannaggio di pochi eletti, ma fa sognare tutti allo stesso modo.

Restano i problemi, ma non sentendone parlare, pesano di meno (forse).

Ciao


PS - fosse accaduto lo scorso anno di avere una proliferazione algale della portata di quella attuale, sarebbe stato il tormentone dell'estate, quest'anno invece si sente giusto 2 secondi come notiziola da poco e intanto mio figlio non può fare il bagno in mare perchè è pieno di queste mucillagini (non sono quelle tossiche, ma rompono ugualmente).

Pertanto, i problemi ci sono, ma meno se ne parla, meglio è sembra essere la linea editoriale di quest'anno.

AriCiao

Ma hai letto di cosa si parla? :D Semmai si potrebbe obiettare che il tutto è finalizzato ad accrescere il rancore sociale.

the_joe
08-08-2006, 16:28
è proprio sfigato quell'uomo, casca il suo governo e il tormentone dell'estate ricalca lucignolo bella vita...
Oppure ma non si può dire gli organi di informazione sono in mano alle sinistre o ai sinistri che dir si voglia e visto il cambio di colore del governo non si può parlare male di nulla, da maggio in poi DEVE andare TUTTO BENE. :O :D :rolleyes: :read: ;) :oink: :banned: (faccine messe a caso) :stordita: :fagiano:

the_joe
08-08-2006, 16:31
Ma hai letto di cosa si parla? :D Semmai si potrebbe obiettare che il tutto è finalizzato ad accrescere il rancore sociale.
Interpretazioni diverse dello stesso fenomeno, chi avrà ragione?

Io di sicuro NON HO TORTO :sofico: :O :D

LUVІ
08-08-2006, 16:32
perchè l'intervista al fighetto e alla fighetta che a forte dei marmi o viareggoo quel che era andavano prima a fare un aeritivo e poi serata al twiga perchè se non vai al twiga non sei nessuno esperiamodientrareperchèaltrimentifacciamolafiguradeglisfigati

:mbe:

Che cosa è il "twiga"? :confused:

fabio80
08-08-2006, 16:32
Ma hai letto di cosa si parla? :D Semmai si potrebbe obiettare che il tutto è finalizzato ad accrescere il rancore sociale.


ma non credo proprio, all'italiano medio fai vedere il lusso e cade in estasi mistica, ricordagli che sta sotto copro semestrale e ti taglia la gola. l'importante è distrarsi dalla realtà

Froze
08-08-2006, 16:34
Semmai si potrebbe obiettare che il tutto è finalizzato ad accrescere il rancore sociale.
quando sbatti quel tipo di lusso in prima pagina, fatto di veline, calciatori, briatore e roba simile, ottieno solo tentativi di emulazione nello stile di vita da parte della "massa" (come negli esempi fatti da ma me e fabio80), altro che rancore sociale... ;)

Adric
08-08-2006, 16:34
Che cosa è il "twiga"? :confused:
Il locale in Versilia di Briatore, ma il Billionaire dello stesso Briatore in Costa Smeralda è ancora più esclusivo.

fabio80
08-08-2006, 16:34
Che cosa è il "twiga"? :confused:


http://www.twigaclub.it/

:fagiano:

Onisem
08-08-2006, 16:37
Interpretazioni diverse dello stesso fenomeno, chi avrà ragione?

Io di sicuro NON HO TORTO :sofico: :O :D
No, tu non l'hai proprio letto, al massimo le prime tre righe introduttive, altrimenti non avresti commentato in quel modo. :D

the_joe
08-08-2006, 16:37
Che cosa è il "twiga"? :confused:
E' "IL LOCALE" di Briatore a Forte dei Marmi, come il Billionaire in Sardegna ;)

Onisem
08-08-2006, 16:40
ma non credo proprio, all'italiano medio fai vedere il lusso e cade in estasi mistica, ricordagli che sta sotto copro semestrale e ti taglia la gola. l'importante è distrarsi dalla realtà
Senti, se in un settimanale con il target dell'Espresso fai un servizio in cui sbatti in faccia alla gente il lusso schifoso di personaggi dalla dubbia fama e fortuna e dei loro figli, secondo te il sentimento che susciti nei lettori è ammirazione? :mbe:

LUVІ
08-08-2006, 16:41
Ah beh, lo conoscete tutti, come mai? :sofico:

LuVi

the_joe
08-08-2006, 16:41
No, tu non l'hai proprio letto, al massimo le prime tre righe introduttive, altrimenti non avresti commentato in quel modo. :D
Guarda, lo ho letto, ma resto della mia idea che poi è stata spiegata da Froze e Fabio80, in pratica il LUSSO ESTREMO fa sognare perchè praticamente irraggiungibile, fa incazzare il vicino di casa col SUV magari comprato evadendo le tasse.

Basta passare in un porto dove ci sono ancorati gli yacht, tutti a bocca aperta a guardare e nessun commento negativo, vai col SUV in città e tutti a gridarti contro(metaforicamente parlando)....

I sogni son desideri
chiusi in fondo al cuor...............

Onisem
08-08-2006, 16:44
Guarda, lo ho letto, ma resto della mia idea che poi è stata spiegata da Froze e Fabio80, in pratica il LUSSO ESTREMO fa sognare perchè praticamente irraggiungibile, fa incazzare il vicino di casa col SUV magari comprato evadendo le tasse.

Basta passare in un porto dove ci sono ancorati gli yacht, tutti a bocca aperta a guardare e nessun commento negativo, vai col SUV in città e tutti a gridarti contro....

I sogni son desideri
chiusi in fondo al cuor...............
Ma il tenore dell'articolo dell'Espresso è esattamente questo: non suscita ammirazione, anzi! :D Se poi parliamo dei vari rotocalchi, Novella 2000, svippati in tv e giornalisti compiacenti al seguito ti do ragione.

the_joe
08-08-2006, 16:54
Ma il tenore dell'articolo dell'Espresso è esattamente questo: non suscita ammirazione, anzi! :D Se poi parliamo dei vari rotocalchi, Novella 2000, svippati in tv e giornalisti compiacenti al seguito ti do ragione.
L’Espresso apre con “L’Estate dei nuovi ricchi”, dai furbetti del quartierino fino ai loro eredi, promettendo all’interno dovizie di particolari sui riti, i locali frequentati, i vizi e le manie della razza padrona e spendacciona. L’Italia delle libertà, dei palazzinari finanzieri e degli esperti in doppiopetto del gioco delle tre carte non pare eccessivamente preoccupata di essere finita (di nuovo) nel mirino di Visco o di Bersani. Anzi l’ostentazione del lusso è aumentata, quasi come una sfida un po’ arrogante di chi sa che tanto prima o poi troverà anche con questo governo delle sinistre nuove strade, nuovi sotterfugi e nuovi commercialisti con cui continuare ad evadere il fisco. Insomma “Franza o Spagna, purchè se magna” e a vedere come Padoa Schioppa sia cauto nel decidere se ritoccare le aliquote fiscali decise da Berlusconi si potrebbe anche dar loro ragione.

Dai, a me fa più ammirazione questo di qualsiasi altra cosa ;)

Mica vorrai dire che c'è andato giù pesante?

E' esattamente come Novella2000 solo che si atteggia di più :O

fabio80
08-08-2006, 16:57
Senti, se in un settimanale con il target dell'Espresso fai un servizio in cui sbatti in faccia alla gente il lusso schifoso di personaggi dalla dubbia fama e fortuna e dei loro figli, secondo te il sentimento che susciti nei lettori è ammirazione? :mbe:


scusa ma secondo te lucignolo bella vita cosa stuzzica, rabbia o bavetta? a me fa incazzare e manco lo guardo ma quelli che non se ne perdono una puntata?

ma senza andare molto lontano, tutti quelli che spendono un fottio di soldi per entrare nel locale alla moda e vestire di grido?

alla gente l'illusione di essere del giro piace, se fai vedere il lusso piace. l'importante è evadere dalla realtà, se gliela sbatti in faccia nuda e cruda si incazzano perchè non hanno via di fuga

il ricco non ispira rabbia ma spirito di emulazione

Onisem
08-08-2006, 17:00
Dai, a me fa più ammirazione questo di qualsiasi altra cosa ;)

Mica vorrai dire che c'è andato giù pesante?

E' esattamente come Novella2000 solo che si atteggia di più :O
Il tono da presa per il culo e denigratorio dell'articolo è non evidente, di più! Altro che incenso.

Onisem
08-08-2006, 17:03
scusa ma secondo te lucignolo bella vita cosa stuzzica, rabbia o bavetta? a me fa incazzare e manco lo guardo ma quelli che non se ne perdono una puntata?

ma senza andare molto lontano, tutti quelli che spendono un fottio di soldi per entrare nel locale alla moda e vestire di grido?

alla gente l'illusione di essere del giro piace, se fai vedere il lusso piace. l'importante è evadere dalla realtà, se gliela sbatti in faccia nuda e cruda si incazzano perchè non hanno via di fuga

il ricco non ispira rabbia ma spirito di emulazione
Ma porca puttana, qui stiamo parlando dell'articolo dell'Espresso. E' evidente che invece Lucignolo suscita ammirazione fin quasi all'idolatria, ma non riuscite a scindere le diverse cose? O tutti incensano, o tutti montano disprezzo e rancore sociale?

Ferdy78
08-08-2006, 17:05
quando sbatti quel tipo di lusso in prima pagina, fatto di veline, calciatori, briatore e roba simile, ottieno solo tentativi di emulazione nello stile di vita da parte della "massa" (come negli esempi fatti da ma me e fabio80), altro che rancore sociale... ;)

se hai il cervello non cerchi di emularli...cerchi di ignorarli e convincerti che non è quella la vera vita: esempio lampante quell'signore sardo che ha rifiutato l'eredità della madre...per campare con le sue sole forze!

Felice e fiero... ;)

Sti lussi lasciali a quei tipi...un giorno arrivera la giustizia :D ...esempio quello yatch della coppia di nonni francesi...comletamente arrositito nel mare della Liguria per un corto...20 miliardi buttati a mare :tie: :D

fabio80
08-08-2006, 17:05
Ma porca puttana, qui stiamo parlando dell'articolo dell'Espresso. E' evidente che invece Lucignolo suscita ammirazione fin quasi all'idolatria, ma non riuscite a scindere le diverse cose? O tutti incensano, o tutti montano disprezzo e rancore sociale?


questo articolo è di canisciolti ( ma che è?? ) e fa il verso all'espresso. io mi riferivo a quel che viene sbattuto sulle pagine patinate dei rotocalchi, che poi è appunto il tema della discussione, se ne parli bene o male :fagiano:

fabio80
08-08-2006, 17:06
Sti lussi lasciali a quei tipi...un giorno arrivera la giustizia :D ...esempio quello yatch della coppia di nonni francesi...comletamente arrositito nel mare della Liguria per un corto...20 miliardi buttati a mare :tie: :D


perchè secondo te non ha copertura ssicurativa, vero :mbe:

Onisem
08-08-2006, 17:07
questo articolo è di canisciolti ( ma che è?? ) e fa il verso all'espresso. io mi riferivo a quel che viene sbattuto sulle pagine patinate dei rotocalchi, che poi è appunto il tema della discussione, se ne parli bene o male :fagiano:
Ok, si vede che fino ad ora ho parlato da solo. :cry:

Ferdy78
08-08-2006, 17:09
scusa ma secondo te lucignolo bella vita cosa stuzzica, rabbia o bavetta? a me fa incazzare e manco lo guardo ma quelli che non se ne perdono una puntata?

ma senza andare molto lontano, tutti quelli che spendono un fottio di soldi per entrare nel locale alla moda e vestire di grido?

alla gente l'illusione di essere del giro piace, se fai vedere il lusso piace. l'importante è evadere dalla realtà, se gliela sbatti in faccia nuda e cruda si incazzano perchè non hanno via di fuga

il ricco non ispira rabbia ma spirito di emulazione

fabietto come non hanno vie di fuga si che l'hanno...e se la si scopre può essere pure devastante in tutti i sensi... :D
Anzi sono arrivato alla conclusione che trattasi di mera campagna atta a tenere la massa nel mondo del sogno e dell'illusione!
Ma appena si ci sveglierà (io lo sono)....penso che saranno cazzi per gran parte di quel mondo blando e falso.

Briatore stesso...nella sua intervista post intervento se ne è reso conto... ;)

Ferdy78
08-08-2006, 17:11
perchè secondo te non ha copertura ssicurativa, vero :mbe:
a beh sai...ricchi sfondati= ma che mi frega dell'assicurazione :D ...spero non l'avessero :cool: :Prrr: :sofico:

Froze
08-08-2006, 17:25
a beh sai...ricchi sfondati= ma che mi frega dell'assicurazione :D ...spero non l'avessero :cool: :Prrr: :sofico:
c'e' da fare un distinguo:
ricchi sfondati= ma che mi frega dell'assicurazione--->la pago
finti ricchi= ma che mi frega dell'assicurazione--->non la pago
;)

krokus
08-08-2006, 20:07
Che cosa è il "twiga"? :confused:

è un tipo di thè nero della Tanzania, venduto al commercio equosolidale

Maxmel
08-08-2006, 23:48
Poi il magazine Mondadori paga la sua marchetta alla poltica di riferimento con l’articolo “Costa sempre meno smeralda” pare a causa della tassa sul lusso di Soru. L’articolo di Romana Liuzzo descrive un fuggi fuggi generale di ricchi dall’isola malgrado le feste del Billionaire impreziosite da Berlusconi, con un calo del 40 % per gli affitti delle ville, del 33 % per il lavoro dei taxi e degli attracchi di barche, del 12 % di voli privati. Insomma un atto di accusa alla amministrazione di sinistra, che danneggerebbe così l’industria turistica regionale. Neanche un cenno al fatto che oltre ai vip danarosi e spendaccioni che scappano, esistono anche milioni di italiani che amano l’isola e non la abbandoneranno mai, ancor più se i prezzi calano a causa della crisi di vip.

Guarda caso le celebrazioni del lusso sono su media del Berlusca... :rolleyes:

w_iuhiiuhi
09-08-2006, 13:32
Il locale in Versilia di Briatore, ma il Billionaire dello stesso Briatore in Costa Smeralda è ancora più esclusivo.

Non ci sono mai stato ne intendo andarci, ma il twiga è gratis.