PDA

View Full Version : Raga chi mi spiega questo articolo??


Lomba89
08-08-2006, 00:35
Raga mi sono imbattuto in questo articolo....non riesco a capire....uno che ha un 4200+ dual core non può mettere ddr2 800?

AMD reiventa sé stessa: ecco il socket AM2


Il problema del divisore

Le velocità delle memorie DDR2, impostate ad esempio a 736 MHz per l'Athlon 64 X2 4400+, vengono assegnate dalla CPU.

Dando uno sguardo alle operazioni dell'interfaccia di memoria DDR1 sul vecchio Socket 939, abbiamo visto che il processore converte la frequenza di clock della CPU utilizzando un divisore per impostare la velocità corretta per l'utilizzo della memoria allocata. L'interfaccia di memoria interna usa le DDR400 (200 MHz).

Athlon 64 X2 4200+: 2200 MHz / 11 = 200 MHz (DDR400)

Athlon 64 X2 3200+: 2000 MHz / 10 = 200 MHz (DDR400)

Per questa ragione AMD vende solamente CPU con frequenze divisibili per 200 MHz.

Con il passaggio alle DDR2, AMD ha dovuto confrontarsi con un problema: le DDR2-800 hanno una frequenza di 400 MHz e non possono perciò essere divise per tutte le frequenze della CPU precedentemente previste; inoltre il più elevato valore possibile di velocità non è divisibile per 400.

Ma come reagisce la CPU se i timing della memoria sono preimpostati e non possono essere divisi per la frequenza della CPU?

AMD ha risolto il problema in maniera criticabile: se il divisore oltrepassa gli standard JEDEC (400, 533, 667, 800), viene selezionato automaticamente il divisore seguente più piccolo.

Athlon 64 X2 4800+: 2400 MHz / 6 = 400 MHz (DDR2-800)
Athlon 64 X2 4000+: 2000 MHz / 5 = 400 MHz (DDR2-800)
Athlon 64 X2 5000+: 2600 MHz / 7 = 371 MHz (DDR2-742)
Athlon 64 X2 4400+: 2200 MHz / 6 = 366 MHz (DDR2-733)

Questo produce un risultato maggiore con i moduli con frequenza più elevata come le DDR2-742 e DDR2-733. La selezione automatica del divisore non può essere disattivata o influenzata.

Avvisiamo quindi gli utenti ambiziosi di prendere una calcolatrice prima di effettuare un acquisto e controllare il divisore della CPU. Potrebbe essere che la dipendenza dell'interfaccia di memoria sulla velocità di clock significhi che, malgrado sia 200 MHz più alta, la CPU potrebbe essere più lenta in alcune applicazioni. Ad esempio:

Athlon 64 X2 4200+: 2200 MHz con DDR2-733
Athlon 64 X2 4000+: 2000 MHz con DDR2-800

Se ora considerate il fatto che una frequenza di clock inferiore forza già la CPU 4000+ a 2200 MHz, dovrete domandarvi: chi può capire tutto questo?

RAGA AIUTO.... :help: :doh:

Lomba89
08-08-2006, 09:27
Raga UP please

ceck
08-08-2006, 09:33
Lomba anche io ho letto l'articolo e mi ha lasciato molto perplesso, ma quello che vi è riportato penso sia valido solo se si lasciano le memorie con il divisore su AUTO senza forzare un FSB o divisore specifico.

Cosa ne pensate?

Ciauz :)

Lomba89
08-08-2006, 09:38
Lomba anche io ho letto l'articolo e mi ha lasciato molto perplesso, ma quello che vi è riportato penso sia valido solo se si lasciano le memorie con il divisore su AUTO senza forzare un FSB o divisore specifico.

Cosa ne pensate?

Ciauz :)Ciao ceck grazie per la tua attenzione...a me la frase che mi terrorizza e che mi ha dato da pensare e questa La selezione automatica del divisore non può essere disattivata o influenzata.
...mah :muro:

ceck
08-08-2006, 09:48
Io penso che sia come per i 939 ovvero: potevi selezionare DDR400, DDR500, DDR333 etc. (questo cambiava il divisore) che comunque rimaneva fisso nel senso che era legato al tipo di DDR che sceglevi.

DDR400 ad esempio forniva un divisore 1:1 ed andavi in sincrono col bus del processore.

Ciauz :)