View Full Version : Assicurazioni: arriva la scatola nera per l'auto
IpseDixit
07-08-2006, 19:18
ROMA - Parte il progetto «Check Box», avviato dal ministero delle Attività produttive e coordinato dall'Isvap (L'Istituto che vigila sulle compagnie di assicurazione) che prevede l'installazione, su base volontaria, di una sorta di scatola nera per l'auto per monitorare l'incidentalità stradale con lo scopo di contenere le tariffe rc auto.
LO SPERIMENTERANNO IN 17MILA - L'Istituto di vigilanza per le assicurazioni ha infatti deliberato in merito all'aggiudicazione della gara europea per l'individuazione del fornitore che realizzerà il progetto. L'aggiudicataria della gara è la Meta System, che fornirà oltre 17.000 apparecchi, che verranno installati sulle autovetture di altrettanti assicurati di compagnie aderenti all'iniziativa. Gli assicurati che decideranno di far installare il dispositivo sul proprio veicolo - si legge in una nota dell'Isvap - avranno uno sconto non inferiore al 10% annuo del premio rc auto. Il progetto partirà da cinque città, Torino, Milano, Roma, Napoli e Palermo.
La scatola nera servirà a rilevare, pur nel rispetto della privacy, tutti i dati inerenti le condotte di guida e gli eventuali sinistri, permettendo di definire, in modo oggettivo, le modalità degli incidenti.
07 agosto 2006
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/08_Agosto/07/scatolanera.shtml
ROMA - Parte il progetto «Check Box», avviato dal ministero delle Attività produttive e coordinato dall'Isvap (L'Istituto che vigila sulle compagnie di assicurazione) che prevede l'installazione, su base volontaria, di una sorta di scatola nera per l'auto per monitorare l'incidentalità stradale con lo scopo di contenere le tariffe rc auto.
LO SPERIMENTERANNO IN 17MILA - L'Istituto di vigilanza per le assicurazioni ha infatti deliberato in merito all'aggiudicazione della gara europea per l'individuazione del fornitore che realizzerà il progetto. L'aggiudicataria della gara è la Meta System, che fornirà oltre 17.000 apparecchi, che verranno installati sulle autovetture di altrettanti assicurati di compagnie aderenti all'iniziativa. Gli assicurati che decideranno di far installare il dispositivo sul proprio veicolo - si legge in una nota dell'Isvap - avranno uno sconto non inferiore al 10% annuo del premio rc auto. Il progetto partirà da cinque città, Torino, Milano, Roma, Napoli e Palermo.
La scatola nera servirà a rilevare, pur nel rispetto della privacy, tutti i dati inerenti le condotte di guida e gli eventuali sinistri, permettendo di definire, in modo oggettivo, le modalità degli incidenti.
07 agosto 2006
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/08_Agosto/07/scatolanera.shtml
Ok, ma poi non è che le compagnie si rifiutano di risarcire gli assicurati con scatola nera perchè la stessa rileva, che so, che andavano a 5 Km/h oltre il limite di velocità, peraltro lo stesso del dopoguerra?
Ok, ma poi non è che le compagnie si rifiutano di risarcire gli assicurati con scatola nera perchè la stessa rileva, che so, che andavano a 5 Km/h oltre il limite di velocità, peraltro lo stesso del dopoguerra?
a quel punto tanto varrebbe non assicurarsi, non verrebbe risarcito più nessuno
FastFreddy
07-08-2006, 20:21
ROMA - Parte il progetto «Check Box», avviato dal ministero delle Attività produttive e coordinato dall'Isvap (L'Istituto che vigila sulle compagnie di assicurazione) che prevede l'installazione, su base volontaria, di una sorta di scatola nera per l'auto per monitorare l'incidentalità stradale con lo scopo di contenere le tariffe rc auto.
LO SPERIMENTERANNO IN 17MILA - L'Istituto di vigilanza per le assicurazioni ha infatti deliberato in merito all'aggiudicazione della gara europea per l'individuazione del fornitore che realizzerà il progetto. L'aggiudicataria della gara è la Meta System, che fornirà oltre 17.000 apparecchi, che verranno installati sulle autovetture di altrettanti assicurati di compagnie aderenti all'iniziativa. Gli assicurati che decideranno di far installare il dispositivo sul proprio veicolo - si legge in una nota dell'Isvap - avranno uno sconto non inferiore al 10% annuo del premio rc auto. Il progetto partirà da cinque città, Torino, Milano, Roma, Napoli e Palermo.
La scatola nera servirà a rilevare, pur nel rispetto della privacy, tutti i dati inerenti le condotte di guida e gli eventuali sinistri, permettendo di definire, in modo oggettivo, le modalità degli incidenti.
07 agosto 2006
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/08_Agosto/07/scatolanera.shtml
Prevedo un incremento del 10% del costo delle polizze...
a quel punto tanto varrebbe non assicurarsi, non verrebbe risarcito più nessuno
Da qualche parte ho letto che a Milano già il 30% dei veicoli viaggia senza assicurazione a causa delle tariffe eccessive. Poi blateriamo di sicurezza stradale...
Da qualche parte ho letto che a Milano già il 30% dei veicoli viaggia senza assicurazione a causa delle tariffe eccessive. Poi blateriamo di sicurezza stradale...
chiamiamo Bersani :O
no, forse meglio lasciar perdere...
io temo l'inculata
obbligo di avere a scatola nera a fronte di un rincaro consistente del premio
possibilità di appioppare concorso di colpa o direttamente di rivalsa in caso di non rispetto del cds, ivi compresa la velocità massima
mancato risarcimento nel caso di manomissione/sabotaggio della scatola
tre magiche clausole che aumenteranno il giro d'affari del comparto in modo incredibile, perchè di fatto non risarcirebbero più. l'assicurazione diverrebbe una tassa sull'auto
io temo l'inculata
obbligo di avere a scatola nera a fronte di un rincaro consistente del premio
possibilità di appioppare concorso di colpa o direttamente di rivalsa in caso di non rispetto del cds, ivi compresa la velocità massima
mancato risarcimento nel caso di manomissione/sabotaggio della scatola
tre magiche clausole che aumenteranno il giro d'affari del comparto in modo incredibile, perchè di fatto non risarcirebbero più. l'assicurazione diverrebbe una tassa sull'auto
Vabbè ma a quel punto è come dici tu: non mi assicuro più.
FastFreddy
07-08-2006, 20:31
io temo l'inculata
Ma cosa mi dici mai? :asd: Le assicurazioni hanno a cuore l'incolumità dei propri clienti... :O
Vabbè ma a quel punto è come dici tu: non mi assicuro più.
in effetti visto che non è reato forzare i posti di blocco... :D
Ma cosa mi dici mai? :asd: Le assicurazioni hanno a cuore l'incolumità dei propri clienti... :O
Di più: nel settore RCA ci rimettono, lo fanno esclusivamente per la tutela degli automobilisti! :D :) :( :rolleyes:
tdi150cv
07-08-2006, 20:46
Ok, ma poi non è che le compagnie si rifiutano di risarcire gli assicurati con scatola nera perchè la stessa rileva, che so, che andavano a 5 Km/h oltre il limite di velocità, peraltro lo stesso del dopoguerra?
bravo ... sei perspicace ...
Pago il 10 % in piu' e mi sento libero ...
sempreio
07-08-2006, 20:51
Da qualche parte ho letto che a Milano già il 30% dei veicoli viaggia senza assicurazione a causa delle tariffe eccessive. Poi blateriamo di sicurezza stradale...
:eekk:
lnessuno
07-08-2006, 21:20
non è una novità... ne parlavano già su jack di qualche tempo fa :p
ma vogliono farlo sul serio o sono sperimentazioni? :mbe:
Da qualche parte ho letto che a Milano già il 30% dei veicoli viaggia senza assicurazione a causa delle tariffe eccessive. Poi blateriamo di sicurezza stradale...
Ma dici sul serio?!?!? :eek:
Prossima volta vengo su con un auto a noleggio.
LuVi
Ma dici sul serio?!?!? :eek:
Prossima volta vengo su con un auto a noleggio.
LuVi
Se sia il 30% non lo so, ma io conosco all'incirca una decina di persone che (alcune sull'auto, altre sulla moto) non pagano la RCA... tutti italiani eh :)
Se sia il 30% non lo so, ma io conosco all'incirca una decina di persone che (alcune sull'auto, altre sulla moto) non pagano la RCA... tutti italiani eh :)
Per me è una cosa inconcepibile.
Ho tenuto ferma per tre mesi la moto perchè non avevo i soldi per assicurarla, e volevo venderla, ho fatto una temporanea apposta per spostarla di pochi km, rimetterla a posto e venderla.
LuVi
Per me è una cosa inconcepibile.
Ho tenuto ferma per tre mesi la moto perchè non avevo i soldi per assicurarla, e volevo venderla, ho fatto una temporanea apposta per spostarla di pochi km, rimetterla a posto e venderla.
LuVi
Dai LuVi lo sai che i cervelli costano... non tutti possono permettersene uno... tu sei fortunato, non far pesare la tua fortuna sugli altri :cool:
Da qualche parte ho letto che a Milano già il 30% dei veicoli viaggia senza assicurazione a causa delle tariffe eccessive. Poi blateriamo di sicurezza stradale...
A Marano di Napoli sarà oltre il 50%... :O E sono per di più spericolati (tanto poi non gli aumenta la tariffa... :rolleyes: ) Due su due che mi sono venuti addosso erano senza patente e senza assicurazione... :rolleyes: Poichè la macchina era intestata a gente poco raccomandabile, ci è stato "suggerito" di non chiamare i Carabinieri... :rolleyes: E neanche di chiedere il risarcimento... :rolleyes:
Vabbè ma a quel punto è come dici tu: non mi assicuro più.
Se rendono la scatola nera obbligatoria, sarà anche più facile far assicurare TUTTI i veicoli: no scatola nera -> non circoli. Per avere la scatola nera devi per forza assicurarti.
Se rendono la scatola nera obbligatoria, sarà anche più facile far assicurare TUTTI i veicoli: no scatola nera -> non circoli. Per avere la scatola nera devi per forza assicurarti.
Parliamo sempre di ipotesi, ma se rendessero la scatola nera obbligatoria ed il suo contenuto impugnabile dalla compagnia per liquidare i risarcimenti, ammesso che la gente continui ad assicurarsi, dovrebbero mettere in conto di non vendere più auto dai 600cc in sù.
Se rendono la scatola nera obbligatoria, sarà anche più facile far assicurare TUTTI i veicoli: no scatola nera -> non circoli. Per avere la scatola nera devi per forza assicurarti.
Esattamente, come credo avvenga già da molti anni per i veicoli pubblici e per gli autotrasportatori.
LuVi
Parliamo sempre di ipotesi, ma se rendessero la scatola nera obbligatoria ed il suo contenuto impugnabile dalla compagnia per liquidare i risarcimenti, ammesso che la gente continui ad assicurarsi, dovrebbero mettere in conto di non vendere più auto dai 600cc in sù.
Da appassionato motorista, ti dirò, alla fin fine dovremo arrivarci, e non sarà questa grande tragedia, ad avere auto che consumano meno, inquinano meno e rispettano i limiti ;)
LuVi
Ehm, ragazzi non per deludervi ma quella notizia e' vecchia di CINQUE ANNI.
http://www.octotelematics.it/octo/new/clearBox.htm
Dopo alcuni anni di sperimentazioni condotti in collaborazione con Winterthur, la Metasystem ha prodotto un piccolo localizzatore satellitare del costo di circa 500 euro che viene proposto dalle compagnie Aurora, Unipol, Axa e Sara e svolge le seguenti funzioni :
- rilevazione ogni tot secondi della posizione del mezzo
- rilevazione istantanea dell'urto, al quale segue telefonata del centro operativo per invio soccorso o assistenza e foto satellitare dell'incidente
- rilevazione intensita' dell'urto
- rilevazione chilometraggio percorso / consumo e affini
Cosa ha portato questo apparecchio? Faccio un esempio.
Aurora propone il montaggio gratuito di questo apparecchio, fornendo in piu' uno sconto del 10% sulla RCA e del 50% sull'incendio e furto, piu' tutti i servizi sopraelencati. Il canone per i servizi satellitari viene a costare un 6% del premio di polizza, quindi lo sconto effettivo si aggira sul 4% e 44%.
Il vantaggio per il cliente e' lo sconto, lo svantaggio e' che diventa impossibile denunciare un sinistro non avvenuto, o accentuare le lesioni fisiche in seguito ad un incidente.
Sara invece utilizza l'apparecchio per la polizza a chilometraggio, tramite i rilevamenti del satellite.
Possibile che abbiano ripreso questa notizia di qualche anno fa spacciandola per nuova?
Da appassionato motorista, ti dirò, alla fin fine dovremo arrivarci, e non sarà questa grande tragedia, ad avere auto che consumano meno, inquinano meno e rispettano i limiti ;)
LuVi
Ma soprattutto che vanno molto meno! Perchè se devo restare entro i 50 Km/h in una strada extra-comunale più larga della Salerno-Reggio altrimenti la scatola nera mi frega... Siamo sicuri di essere disposti? A quel punto tanto varrebbe mettere delle cabine che si muovono su rotaie, tra l'altro si verificherebbero meno incidenti.
A me sembra si tratti di una cosa diversa da un localizzatore GPS che già da tempo le compagnie propongono per abbattere i costi non della RC ma del furto e incendio.
Qui si tratta di una sorta di cronotachigrafo.
LuVi
Ma soprattutto che vanno molto meno! Perchè se devo restare entro i 50 Km/h in una strada extra-comunale più larga della Salerno-Reggio altrimenti la scatola nera mi frega... Siamo sicuri di essere disposti? A quel punto tanto varrebbe mettere delle cabine che si muovono su rotaie, tra l'altro si verificherebbero meno incidenti.
Anche! Che ti devo dire? Lexus Modello Minority Report ;)
LuVi
A me sembra si tratti di una cosa diversa da un localizzatore GPS che già da tempo le compagnie propongono per abbattere i costi non della RC ma del furto e incendio.
Qui si tratta di una sorta di cronotachigrafo.
LuVi
Hai mica dato un'occhiata al link che ho proposto?
Clear Box di Metasystem, che ti deve dire di piu'? ;)
I costi della RCA diminuiscono parzialmente di base, diminuiscono molto se si usa l'apparecchio per la formula di polizza chilometrica
EDIT : octotelematics e' la branca italiana di metasystem, lo trovi spiegato su "chi siamo" dell'url di cui sopra
Per me è una cosa inconcepibile.
Ho tenuto ferma per tre mesi la moto perchè non avevo i soldi per assicurarla, e volevo venderla, ho fatto una temporanea apposta per spostarla di pochi km, rimetterla a posto e venderla.
LuVi
io son 8 mesi che ho rinunciato al cinquantino (peccato mi veniva comodo...ed ora è a marcire in garage...shig)....azz mi costava quanto la fiesta in prima classe...ok che era annuale...ma è sproprzionata :muro:
edited823
08-08-2006, 10:14
si possono fottere, per abbassare le tariffe smettano di fare cartello.
aprano il mercato.. vedi le tariffe come si abbasseranno...
sto vedendo la differenza con altri stati... -_-
Hai mica dato un'occhiata al link che ho proposto?
Clear Box di Metasystem, che ti deve dire di piu'? ;)
I costi della RCA diminuiscono parzialmente di base, diminuiscono molto se si usa l'apparecchio per la formula di polizza chilometrica
EDIT : octotelematics e' la branca italiana di metasystem, lo trovi spiegato su "chi siamo" dell'url di cui sopra
Ah, ok ;)
Scusa, andavo un po di fretta ;)
LuVi
dr-omega
08-08-2006, 10:22
Da qualche parte ho letto che a Milano già il 30% dei veicoli viaggia senza assicurazione a causa delle tariffe eccessive. Poi blateriamo di sicurezza stradale...
Minchia!
E perdonatemi la caduta di stile...
Spero siano cifre per eccesso.Per estremo eccesso.
Io non girerei mai senza assicurazione, dato che se capita anche il minimo problema potrebbero chiedermi come rimborso pure la verginità di una ipotetica figlia, durante la prima notte di nozze. :eek:
Speriamo sia solo una sparata di quella fonte, e non la realtà.
Io comunque sono contro la scatola nera se chi guida è umano, mentre a favore se c'è (ci sarà un giorno?) il pilota automatico.
Ci sono troppi limiti di velocità assurdi e troppa segnaletica sbagliata/invisibile ecc.In sostanza ci sono troppi fattori dove le assicurazioni, a fronte di un cospicuo pasto, si rifiuterebbero di pagare.
Non mi sta bene.
Se invece è l'ipotetico pilota automatico a sbagliare, o ad avere guai, allora saranno le case automobilistiche a pagarmi.
Per quel tempo però il petrolio sarà finito e avere l'auto personale sarà un lusso per pochi.
aprano il mercato.. vedi le tariffe come si abbasseranno...
sto vedendo la differenza con altri stati... -_-
E tu penseresti che le compagnie straniere (che fra l'altro operano già in Italia) sarebbero così fesse da fare tariffe più basse della concorrenza?
In realtà quello che è accaduto è che c'è stato un allineamento VERSO L'ALTO, in un regime di MONOPOLIO (o cartello che sono 2 faccie della stessa medaglia) purtroppo è così che funziona.
si possono fottere, per abbassare le tariffe smettano di fare cartello.
Sono del settore e ti assicuro : da basso, dal lato agente, la competizione c'e' ed e' asfissiante.
Dall'alto idem, l'unico caso in cui hanno fatto cartello e' stato nel pianificare gli aumenti in certi anni, optando per una percentuale "comune", ma partendo da tariffe differenti.
Le compagnie tengono principalmente a due cose : immagine e profitto. La prima la "coltivano" recependo a tempo record ogni nuova legge e norma imposta, facendo a gara per essere i primi della classe.
Il secondo applicando una gestione praticamente aziendale, tracciando un bilancio per singola agenzia e andando con la mano pesante quando si tratta di chiudere / accorpare per ottimizzare i costi.
Poi che vi devo dire, per me e' pane quotidiano...
Minchia!
E perdonatemi la caduta di stile...
Spero siano cifre per eccesso.Per estremo eccesso.
Io non girerei mai senza assicurazione, dato che se capita anche il minimo problema potrebbero chiedermi come rimborso pure la verginità di una ipotetica figlia, durante la prima notte di nozze. :eek:
Considera che quella percentuale era riferita a veicoli, quindi non solo automobili ma anche ciclomotori etc. E' comunque paurosa, da paese in via di sviluppo.
Sono del settore e ti assicuro : da basso, dal lato agente, la competizione c'e' ed e' asfissiante.
Dall'alto idem, l'unico caso in cui hanno fatto cartello e' stato nel pianificare gli aumenti in certi anni, optando per una percentuale "comune", ma partendo da tariffe differenti.
Le compagnie tengono principalmente a due cose : immagine e profitto. La prima la "coltivano" recependo a tempo record ogni nuova legge e norma imposta, facendo a gara per essere i primi della classe.
Il secondo applicando una gestione praticamente aziendale, tracciando un bilancio per singola agenzia e andando con la mano pesante quando si tratta di chiudere / accorpare per ottimizzare i costi.
Poi che vi devo dire, per me e' pane quotidiano...
Qundi all'antitrust bevono, il cartello non esiste ed il settore è in perdita. Ma voi agenti ci credete veramente a questa linea comunicativa delle compagnie?
edited823
08-08-2006, 10:31
Sono del settore e ti assicuro : da basso, dal lato agente, la competizione c'e' ed e' asfissiante.
Dall'alto idem, l'unico caso in cui hanno fatto cartello e' stato nel pianificare gli aumenti in certi anni, optando per una percentuale "comune", ma partendo da tariffe differenti..
dal basso nn è che ci puoi far nulla ma che fanno cartello è innegabile.
Qundi all'antitrust bevono, il cartello non esiste ed il settore è in perdita. Ma voi agenti ci credete veramente a questa linea comunicativa delle compagnie?
Non bevono all'antitrust, tu fatti fare un giro di preventivi ed avrai la riprova che il cartello sulle tariffe non c'e', semmai c'e' stato sugli aumenti ma partendo da basi di prezzi differenti.
Riguardo la banfa sulla "linea comunicativa delle compagnie", ti posso dire che ci sono compagnie in perdita ed altre in attivo.
La mia personalmente e' in attivo, e la mia agenzia ha un bilancio fantastico (s/p 34, significa che ogni 100 lire che incassa la compagnia, ne spende 34... un guadagno NETTO di 66 lire ogni 100), eppure nonostante le offerte e gli sconti ci sono agenzie che con bilanci peggiori applicano tariffe migliori, pur di rimanere nel mercato.
Ora, se tu invece di prendermi di punta e di trattarmi come uno che ti vuole prendere per il culo mi facessi delle domande, ti risponderei senza peli sulla lingua, sulla base della mia esperienza. Se invece parti dal presupposto che difendendo le assicurazioni su un forum, in anonimato, io faccia il mio interesse, quando invece ogni agente e' prettamente territorializzato e se la gioca sulla propria piazza, allora non c'e' proprio dialogo a priori.
Non bevono all'antitrust, tu fatti fare un giro di preventivi ed avrai la riprova che il cartello sulle tariffe non c'e', semmai c'e' stato sugli aumenti ma partendo da basi di prezzi differenti.
Fatto, grazie. Su otto compagnie a cui mi sono rivolto ed un premio di circa 1100€ la differenza è stata di non più di 60 €. Gran bella concorrenza. Ora ho forse trovato una proposta più umana, ma perchè conosco il titolare dell'agenzia e l'ho preso per sfinimento. Così funziona il mercato e la concorrenza in Italia: devi conoscere qualcuno.
Ora, se tu invece di prendermi di punta e di trattarmi come uno che ti vuole prendere per il culo mi facessi delle domande, ti risponderei senza peli sulla lingua, sulla base della mia esperienza. Se invece parti dal presupposto che difendendo le assicurazioni su un forum, in anonimato, io faccia il mio interesse, quando invece ogni agente e' prettamente territorializzato e se la gioca sulla propria piazza, allora non c'e' proprio dialogo a priori.
Io non ce l'ho con gli agenti, ma con le compagnie, che tra l'altro decidono la politica zona per zona. Come mai se mi faccio fare un preventivo con un CAP che dista anche solo pochi Km dal mio luogo di residenza, il premio varia di percentuali anche nell'ordine delle decine?
dal basso nn è che ci puoi far nulla ma che fanno cartello è innegabile.
Mi spiace di non poter fare nomi per ovvi motivi :)
Ma ti posso assicurare che le sgomitate tra compagnie sono allucinanti, e spesso si intestardiscono per una SINGOLA agenzia che magari passa da un marchio all'altro...
Ho visto guerre tariffarie a colpi di sconti del 35-40-45% da parte degli ispettori commerciali, e li ho visti anche sulla mia pelle :)
Poi devi anche tenere conto di una cosa...
...di tutti i marchi che vedi le compagnie effettive sono MOOOOLTE meno.
Ras, allianz, lloyd adriatico = unico gruppo
Aurora, Unipol, Linear = unico gruppo
Fondiaria, Sai, Polaris, Milano = unico gruppo
etc. etc.
Ti do' atto comunque, e questo e' innegaible, che in cima chi comanda (le banche, proprietarie della maggior parte delle compagnie) tende proprio a non pistare i piedi ai rivali grossi, mentre le compagnie piu' piccole sono carne da macello.
v10_star
08-08-2006, 10:44
la differenza di RCA tra Padova e Rovigo è bella consistente per esempio...
edited823
08-08-2006, 10:48
Ti do' atto comunque, e questo e' innegaible, che in cima chi comanda (le banche, proprietarie della maggior parte delle compagnie) tende proprio a non pistare i piedi ai rivali grossi, mentre le compagnie piu' piccole sono carne da macello.
e questo nn è fare cartello?
Fatto, grazie. Su otto compagnie a cui mi sono rivolto ed un premio di circa 1100€ la differenza è stata di non più di 60 €. Gran bella concorrenza. Ora ho forse trovato una proposta più umana, ma perchè conosco il titolare dell'agenzia e l'ho preso per sfinimento. Così funziona il mercato e la concorrenza in Italia: devi conoscere qualcuno.
Prendi per comodita' il libro rosso delle assicurazioni che pubblica quattroruote, le differenze le vedi... le vedo io sulla mia piazza, figurati.
Riguardo l'ultima tua affermazione, credo tu debba essere messo al corrente di un particolare : ogni agenzia potenzialmente puo' fare un prezzo differente da un'altra, anche della stessa compagnia.
Ogni compagnia da' ad una certa agenzia una sorta di flessibilita' tariffaria, che l'agente deve "farsi bastare", ed ogni compagnia usa metodi differenti :
- alcune danno una percentuale (infinitamente bassa, ti parlo dell'1%) del carico mensile (le quietanze di un dato mese) da scontare.
- alcune danno una MEDIA, cioe' le quietanze di un mese non devono essere nel complesso scontante piu' di una certa percentuale (bassa, 2-4%), cio' significa che se sconti una polizza del 10, 5 polizze le devi fare a tariffa
- alcune danno un montesconti piu' o meno fisso per fare sconti, che di anno in anno deve essere confermato, il che significa che se sconti una polizza quest'anno, l'anno prossimo potresti non riuscirsci perche' magari ti hanno segato la flessibilita', o perche' ti e' servito per un cliente di rilievo
- alcune non danno sconti affatto
E tutte quelle modalita' dipendono dall'andamento commerciale dell'agenzia : se una va male, se l'S/P diventa negativo, e non sempre dipende dall'agente che obbliga i propri assicurati a fare incidenti grossi, gli sconti vengono azzerati. Tu vai dall'agente, lo insulti, gli dai del ladro, lui si becca la cazziata e si rovina il fegato vedendo parallelamente il parco clienti dimagrire.
Questo e', estremamente riassunto, cio' che si nasconde dietro uno sconto aggiuntivo che ti puo' fare un agente. E' vero, conta il rapporto umano, ma se _non_c'e'_ la risorsa per applicare lo sconto, non e' detto che tu non abbia insistito abbastanza. Credimi non c'e' niente di piu' frustrante che farsi dare del ladro gratis.
CS, già che ci siamo... mi spieghi perchè, se vado a fare un preventivo online con una compagnia qualsiasi, se metto "impiegato" ottengo tot se metto "notaio" ottengo molto di meno? Per quale motivo genetico i notai dovrebbero fare incidenti meno costosi per le compagnie?
LuVi
Se rendono la scatola nera obbligatoria, sarà anche più facile far assicurare TUTTI i veicoli: no scatola nera -> non circoli. Per avere la scatola nera devi per forza assicurarti.
ma figuriamoci, chi non si assicura oggi secondo te lo farò domani per sta cosa?
Parliamo sempre di ipotesi, ma se rendessero la scatola nera obbligatoria ed il suo contenuto impugnabile dalla compagnia per liquidare i risarcimenti, ammesso che la gente continui ad assicurarsi, dovrebbero mettere in conto di non vendere più auto dai 600cc in sù.
già me la vedo la nuova ferrari 600 cc 0.100 in due minuti e velocità massima di 130 :rotfl:
prima che succeda una cosa del genere i clienti raderebbero al suoto le case automobilistiche
Topomoto
08-08-2006, 10:55
Io non ce l'ho con gli agenti, ma con le compagnie, che tra l'altro decidono la politica zona per zona. Come mai se mi faccio fare un preventivo con un CAP che dista anche solo pochi Km dal mio luogo di residenza, il premio varia di percentuali anche nell'ordine delle decine?
Esatto, tutto dipende dal CAP di residenza, e le differenze spesso sono assurde a dir poco (roba da 50% in più) :muro:
la differenza di RCA tra Padova e Rovigo è bella consistente per esempio...
A 10 km dalla mia citta' si cambia di provincia, ed i coefficienti cambiano cosi' :
Auto : da 0.77 a 0.54
Moto : da 1.15 a 0.64 (!)
Autocarri : da una media di 1,00 ad una media di 0,80
Stiamo parlando di 10 chilometri, nei quali evidentemente si passa da asini a piloti provetti :D
Ci sono tante deformazioni folli nelle tariffazioni :(
Ehm, ragazzi non per deludervi ma quella notizia e' vecchia di CINQUE ANNI.
http://www.octotelematics.it/octo/new/clearBox.htm
Dopo alcuni anni di sperimentazioni condotti in collaborazione con Winterthur, la Metasystem ha prodotto un piccolo localizzatore satellitare del costo di circa 500 euro che viene proposto dalle compagnie Aurora, Unipol, Axa e Sara e svolge le seguenti funzioni :
- rilevazione ogni tot secondi della posizione del mezzo
- rilevazione istantanea dell'urto, al quale segue telefonata del centro operativo per invio soccorso o assistenza e foto satellitare dell'incidente
- rilevazione intensita' dell'urto
- rilevazione chilometraggio percorso / consumo e affini
Cosa ha portato questo apparecchio? Faccio un esempio.
Aurora propone il montaggio gratuito di questo apparecchio, fornendo in piu' uno sconto del 10% sulla RCA e del 50% sull'incendio e furto, piu' tutti i servizi sopraelencati. Il canone per i servizi satellitari viene a costare un 6% del premio di polizza, quindi lo sconto effettivo si aggira sul 4% e 44%.
Il vantaggio per il cliente e' lo sconto, lo svantaggio e' che diventa impossibile denunciare un sinistro non avvenuto, o accentuare le lesioni fisiche in seguito ad un incidente.
Sara invece utilizza l'apparecchio per la polizza a chilometraggio, tramite i rilevamenti del satellite.
Possibile che abbiano ripreso questa notizia di qualche anno fa spacciandola per nuova?
mmm quindi fammi capire: 500 sacchi per sta cosa a fronte di un risparmio di 4 punti percentuali e diventa impossibile non denunciare un sinistro? quindi se io ciocco lentamente una persona e decido di accordarmi senza tirare in ballo le assicurazioni, non potrei più. con franchigia e tutto il resto andrei in perdita.
economicamente non conviene per nulla, alla prima cazzata ti sei già mangiato lo sconto con gli interessi.
e questo nn è fare cartello?
Fanno cartello sul non pistarsi i piedi a livello di gruppi, poi sul territorio le agenzie si scannano. A te cosa interessa se la Unipol Bank fa o non fa la guerra alla Deutsche Bank ? :confused:
In realta' il cliente se lo "coccola" l'agente, sta all'agente se ne ha i mezzi cercare di fare il possibile.
mmm quindi fammi capire: 500 sacchi per sta cosa a fronte di un risparmio di 4 punti percentuali e diventa impossibile non denunciare un sinistro? quindi se io ciocco lentamente una persona e decido di accordarmi senza tirare in ballo le assicurazioni, non potrei più. con franchigia e tutto il resto andrei in perdita.
economicamente non conviene per nulla, alla prima cazzata ti sei già mangiato lo sconto con gli interessi.
500 sacchi? No, non faccio i nomi ma la maggior parte delle compagnie che usano il clear box lo danno gratis ed anzi ti incentivano aumentando gli sconti.
Non denunciare e' sempre possibile : la compagnia non ti obbliga a denunciare un sinistro, puoi sempre accordarti con la controparte.
Ma non puoi denunciare un sinistro inesistente, perche' l'apparecchio e' sensibilissimo agli urti :)
In ogni caso raramente ti rifiutano un sinistro, in quanto se tanto lento da non venire rilevato deve aver fatto danni tanto bassi da non insospettire il perito.
Il punto e' quando macchine gia' incidentate dichiarano incidenti enormi mai avvenuti, o quando un urto minimo causa millemila giorni di collarino-massaggi-prognosi che gonfiano a dismisura i risarcimenti
CS, già che ci siamo... mi spieghi perchè, se vado a fare un preventivo online con una compagnia qualsiasi, se metto "impiegato" ottengo tot se metto "notaio" ottengo molto di meno? Per quale motivo genetico i notai dovrebbero fare incidenti meno costosi per le compagnie?
LuVi
Sono le personalizzazioni. Potrei dirti, e rideresti di gusto pensando sia una barzelletta, che nella tariffa auto della mia compagnia i maschi da 31 a 40 anni hanno un prezzo differente per ogni singolo anno di eta'.
Determinate professioni prevedono l'uso della macchina piu' o meno spesso di altre (commerciante VS impiegato), ed alcune professioni di "rilievo" vengono comunque premiate (avvocati, notai, hanno i soldoni!).
Si parla nelle fasce anagrafiche di differenze anche sensibili (anche oltre il 10%), mentre nelle professioni di solito al massimo 4-5%.
Bada bene, ogni compagnia applica coefficienti differenti, quindi prendi il mio come un esempio.
500 sacchi? No, non faccio i nomi ma la maggior parte delle compagnie che usano il clear box lo danno gratis ed anzi ti incentivano aumentando gli sconti.
Non denunciare e' sempre possibile : la compagnia non ti obbliga a denunciare un sinistro, puoi sempre accordarti con la controparte.
Ma non puoi denunciare un sinistro inesistente, perche' l'apparecchio e' sensibilissimo agli urti :)
In ogni caso raramente ti rifiutano un sinistro, in quanto se tanto lento da non venire rilevato deve aver fatto danni tanto bassi da non insospettire il perito.
Il punto e' quando macchine gia' incidentate dichiarano incidenti enormi mai avvenuti, o quando un urto minimo causa millemila giorni di collarino-massaggi-prognosi che gonfiano a dismisura i risarcimenti
una botta con la mazzetta da muratore e via :asd:
edited823
08-08-2006, 11:07
500 sacchi? No, non faccio i nomi ma la maggior parte delle compagnie che usano il clear box lo danno gratis ed anzi ti incentivano aumentando gli sconti.
Non denunciare e' sempre possibile : la compagnia non ti obbliga a denunciare un sinistro, puoi sempre accordarti con la controparte.
Ma non puoi denunciare un sinistro inesistente, perche' l'apparecchio e' sensibilissimo agli urti :)
In ogni caso raramente ti rifiutano un sinistro, in quanto se tanto lento da non venire rilevato deve aver fatto danni tanto bassi da non insospettire il perito.
Il punto e' quando macchine gia' incidentate dichiarano incidenti enormi mai avvenuti, o quando un urto minimo causa millemila giorni di collarino-massaggi-prognosi che gonfiano a dismisura i risarcimenti
così sarà + facile contestar sempre e puntualmente. e cercare di non pagare.
Conosco queste tabelle, ma è assurdo il fatto che siano basate su valutazioni del tutto opinabili (conosco notai perfettamente coglioni in auto ed altri che si muovono solo con l'autista) e su statistiche.
Fatto sta che io risulto attualmente notaio (come classe d'età sono già a posto) :D
E sti cazzi se qualcuno dovesse avere qualcosa da ridire.
LuVi
Da qualche parte ho letto che a Milano già il 30% dei veicoli viaggia senza assicurazione a causa delle tariffe eccessive. Poi blateriamo di sicurezza stradale...
La tua fonte? io alla prima veloce ricerca su google ho trovato:
La Commissione Europea ha aperto una procedura di infranzione nei confronti dell'Italia, riguardo all'attuale legislazione delle società di assicurazioni auto, con particolare riferimento all'obbligo a contrarre la RC Auto da parte di tali società verso tutti gli automobilisti.
In mancanza di tale obbligo e di altri sistemi che potrebbero compensare i profili più a rischio, sarebbero oltre 10 milioni gli utenti privi di una copertura assicurativa. Tale fenomeno, come riporta Adiconsum, è maggiormente evidente in regioni come la Campania, la Puglia, la Calabria ma anche il Triveneto (quest'ultimo in particolare per la presenza di molti immigrati), e città come Bologna, Ancona e Roma
http://www.mrwallet.it/news/8_rc-auto-10-milioni-di-non-assicurati.html
La prossima volta che vado a Roma, prendo l'auto a noleggio :rolleyes:
così sarà + facile contestar sempre e puntualmente. e cercare di non pagare.
ma questo già lo fanno, ogni volta e dico sempre tentano di non pagare e sto parlando di sinistri reali. ora vedo come si chiude il furto subito: se non ripagano tutta la fattura del meccanico fino all'ultimo centesimo si va subito su quelle online. tanto litigare per litigare tanto vale risparmiare il più possibile :mad:
kintaro oe
08-08-2006, 11:10
Ma non puoi denunciare un sinistro inesistente, perche' l'apparecchio e' sensibilissimo agli urti
Sensibile quanto ?
Perche' se mi interviene quando lo stordito di turno mi bozza la fiancata nell'uscire dal parcheggio, non oso pensare quando, circolando per strada, piglio una buca....
Discorso inverso, se non interviene in ulrti lievi, l'assicurazione non paga ? :rolleyes:
Poi, io che uso l'auto anche in pista, ogni volta devo telefonare in centrale per dirgli che vado a scordolare a Varano o faccio i 235 all'ora a monza ? senno' mi trovo l'ambulanza fuori dai paddock :stordita:
Prendi per comodita' il libro rosso delle assicurazioni che pubblica quattroruote, le differenze le vedi... le vedo io sulla mia piazza, figurati.
Riguardo l'ultima tua affermazione, credo tu debba essere messo al corrente di un particolare : ogni agenzia potenzialmente puo' fare un prezzo differente da un'altra, anche della stessa compagnia.
Ogni compagnia da' ad una certa agenzia una sorta di flessibilita' tariffaria, che l'agente deve "farsi bastare", ed ogni compagnia usa metodi differenti :
- alcune danno una percentuale (infinitamente bassa, ti parlo dell'1%) del carico mensile (le quietanze di un dato mese) da scontare.
- alcune danno una MEDIA, cioe' le quietanze di un mese non devono essere nel complesso scontante piu' di una certa percentuale (bassa, 2-4%), cio' significa che se sconti una polizza del 10, 5 polizze le devi fare a tariffa
- alcune danno un montesconti piu' o meno fisso per fare sconti, che di anno in anno deve essere confermato, il che significa che se sconti una polizza quest'anno, l'anno prossimo potresti non riuscirsci perche' magari ti hanno segato la flessibilita', o perche' ti e' servito per un cliente di rilievo
- alcune non danno sconti affatto
E tutte quelle modalita' dipendono dall'andamento commerciale dell'agenzia : se una va male, se l'S/P diventa negativo, e non sempre dipende dall'agente che obbliga i propri assicurati a fare incidenti grossi, gli sconti vengono azzerati. Tu vai dall'agente, lo insulti, gli dai del ladro, lui si becca la cazziata e si rovina il fegato vedendo parallelamente il parco clienti dimagrire.
Questo e', estremamente riassunto, cio' che si nasconde dietro uno sconto aggiuntivo che ti puo' fare un agente. E' vero, conta il rapporto umano, ma se _non_c'e'_ la risorsa per applicare lo sconto, non e' detto che tu non abbia insistito abbastanza. Credimi non c'e' niente di piu' frustrante che farsi dare del ladro gratis.
Si, ma non mi serviva un trattato su rapporti tra agenzie e compagnie. :D Ammesso anche che gli agenti siano vessati dalle agenzie e presi tra due fuochi, ognuno vede le cose dal suo punto di vista ed il servizio che in Italia le compagnie rendono ai consumatori è a dir poco scandaloso e delinquentemente legalizzato. Poi rinnovo la domanda: perchè per determinati CAP dove non mi pare ci sia questo enorme tasso di incidentalità, le tariffe sono così alte? Sarà mica che da quelle parti c'è comunque più grano da mietere? Ultima cosa: io non so da dove prenda i suoi dati Quattroruote, magari sono forniti dalle stesse compagnie, ma ripeto che per esperienza diretta tutto questo gioco delle tariffe non l'ho visto, anzi, ed io su quello mi baso.
CS, già che ci siamo... mi spieghi perchè, se vado a fare un preventivo online con una compagnia qualsiasi, se metto "impiegato" ottengo tot se metto "notaio" ottengo molto di meno? Per quale motivo genetico i notai dovrebbero fare incidenti meno costosi per le compagnie?
LuVi
Perchè in un ragionamento di statistica, è più probabile che sia un impiegato a fare un incidente che un notaio.
E anche perchè è più probabile che sia un impiegato a fare un "fuffigno" che un notaio..
Perchè in un ragionamento di statistica, è più probabile che sia un impiegato a fare un incidente che un notaio.
E anche perchè è più probabile che sia un impiegato a fare un "fuffigno" che un notaio..
E' classismo.
E io lo boicotto come posso ;)
LuVi
Perchè in un ragionamento di statistica, è più probabile che sia un impiegato a fare un incidente che un notaio.
E anche perchè è più probabile che sia un impiegato a fare un "fuffigno" che un notaio..
e se mi spacciassi per notaio?
edited823
08-08-2006, 11:15
ma questo già lo fanno, ogni volta e dico sempre tentano di non pagare e sto parlando di sinistri reali. ora vedo come si chiude il furto subito: se non ripagano tutta la fattura del meccanico fino all'ultimo centesimo si va subito su quelle online. tanto litigare per litigare tanto vale risparmiare il più possibile :mad:
a me già sta sul cazzo che non li obblighino al risarcimento in forma specifica: ma mia macchina vale poco? ok, ma io avevo una macchina x andarmene a spasso, ne voglio un' altra e aggiustati su come fare a darmela.
edited823
08-08-2006, 11:15
e se mi spacciassi per notaio?
è falso in atto privato.
Fanno cartello sul non pistarsi i piedi a livello di gruppi, poi sul territorio le agenzie si scannano. A te cosa interessa se la Unipol Bank fa o non fa la guerra alla Deutsche Bank ? :confused:
In realta' il cliente se lo "coccola" l'agente, sta all'agente se ne ha i mezzi cercare di fare il possibile.
Scusa eh! Tu dici che a livello di grandi gruppi non si "pestano i piedi". Poi dici che gli agenti hanno margini di manovra per applicare tariffe inferiori ridotti e fissati dalle stesse compagnie. Quindi dov'è tutta questa concorrenza? Su che basi si fonda?
così sarà + facile contestar sempre e puntualmente. e cercare di non pagare.
Sempre meglio di non poter contestare. Vuoi un esempio reale?
Cliente mio e di mio padre da ANNI, classe 1, persona per bene. Una sera ci telefona dicendo che ha urtato un ragazzo su ciclomotore, il quale e' caduto. Sostiene che l'ha accompagnato a casa, che non s'era fatto niente, e che sarebbe venuto a fare la denuncia.
L'indomani mi ritelefona e sostiene che da "accertamenti piu' approfonditi" si sono accorti che quel ragazzo aveva tibia e perone rotti di entrambe le gambe. Beh, evidentemente la sera prima non se ne era accorto, che svista :rolleyes:
Il danno viene risarcito per, mi pare, 19.000 euro. Il mio cliente torna dopo qualche tempo e il dialogo e' stato esattamente questo :
Lui : riguardo il sinistro col ciclomotore... avrai capito che era finto vero?
Io : ...
Lui : mi sono messo d'accordo con l'altro per fare meta' ciascuno, ma secondo me non mi ha detto la cifra vera che ha incassato, potresti dirmela tu?
Io : ... mi spiace, per la privacy non posso.
Hai letto bene. Siccome era un "amico di vecchia data", non solo l'ha fatta sporca ma pensava che gli avrei dato una mano. Mi ci sono fatto il sangue amaro per mesi.
Ti posso assicurare, da addetto ai lavori, che il 99% delle litigate non e' sul sinistro contestato (c'e' o non c'e'), bensi' sull'entita' del risarcimento. Ma li' si entra in un'altra jungla, fatta di tariffe di carrozzieri, accordi, periti e carrozzieri che si fanno i dispetti o i favori...
edited823
08-08-2006, 11:16
E' classismo.
E io lo boicotto come posso ;)
LuVi
no è che il notaio conosce la legge e se si ancazza diventa pistino, l'impiegato è + indifeso.
no è che il notaio conosce la legge e se si ancazza diventa pistino, l'impiegato è + indifeso.
Si si... un parde.. :D la mia avvocatessa ha spolpato vivo chiunque :D
è falso in atto privato.
Ma non credo, sono dati non significativi ed informativi.
LuVi
è falso in atto privato.
E' previsto il carcere? :asd:
Sensibile quanto ?
Perche' se mi interviene quando lo stordito di turno mi bozza la fiancata nell'uscire dal parcheggio, non oso pensare quando, circolando per strada, piglio una buca....
Discorso inverso, se non interviene in ulrti lievi, l'assicurazione non paga ? :rolleyes:
Poi, io che uso l'auto anche in pista, ogni volta devo telefonare in centrale per dirgli che vado a scordolare a Varano o faccio i 235 all'ora a monza ? senno' mi trovo l'ambulanza fuori dai paddock :stordita:
Talmente sensibile che un mio cliente che fa fuoristrada duro ha dovuto chiedere che non lo chiamassero piu' quelli della centrale operativa :D
Vorrei pero' ricordare una cosa : i rilevamenti dell'apparecchio sono accessibili solo dall'assicurato e dalla PROPRIA compagnia.
Siccome di solito i danni ve li risarcisce la compagnia di controparte, a voi non deve venire la paranoia "oddio non mi pagano perche' l'urto e' lieve".
Se voi cercate di truffare _la vostra_ compagnia, allora quei rilevamenti vi vengono contro.
E per truffa non si parla di danni lievi, di quelli non frega niente ve l'assicuro. Si parla di frenare il malcostume del collarino facile per qualsiasi strusciata, si parla di impedire di denunciare sinistri su danni precedenti.
Almeno nelle intenzioni.
In pratica non ho ancora visto contestazioni a sinistri tramite quell'apparecchio, per ora a respingere / accettare vedo sempre e solo i periti.
ma bersani non doveva introdurre le class actons? :D
si può fare una mega azione italia_intera vs assicurazioni :D
edited823
08-08-2006, 11:21
Ti posso assicurare, da addetto ai lavori, che il 99% delle litigate non e' sul sinistro contestato (c'e' o non c'e'), bensi' sull'entita' del risarcimento. Ma li' si entra in un'altra jungla, fatta di tariffe di carrozzieri, accordi, periti e carrozzieri che si fanno i dispetti o i favori...
si ma cercano di dilatare i tempi e cercano cavilli per tirare fuori meno soldi, e se nn vai per vie legali sono reticenti, e questo nn va bene.
senza considerare gli illeciti, e le violazioni che spesso mettono in essere. e le clausole vessatorie.
dovrebbero far una disciplina speciale come per altri contratti dei consumatori, e sanzionare pesantemente quando procastinano i pagamenti.
ma bersani non doveva introdurre le class actons? :D
si può fare una mega azione italia_intera vs assicurazioni :D
Voglio proprio vedere, perchè se non la introducono per me si possono buttare tutti al fiume.
E per truffa non si parla di danni lievi, di quelli non frega niente ve l'assicuro.
poi mi spiegherai come mai il perito dell'assicurazione voleva darci il 75% delle spese di riparazione di un furto subito... fortuna che non gli importa dei danni piccoli.
tra l'altro è tutto in sospeso, o pagano o... perdono il cliente.
Poi rinnovo la domanda: perchè per determinati CAP dove non mi pare ci sia questo enorme tasso di incidentalità, le tariffe sono così alte? Sarà mica che da quelle parti c'è comunque più grano da mietere? Ultima cosa: io non so da dove prenda i suoi dati Quattroruote, magari sono forniti dalle stesse compagnie, ma ripeto che per esperienza diretta tutto questo gioco delle tariffe non l'ho visto, anzi, ed io su quello mi baso.
Il "mi pare" non lo usano. Verso lo scadere delle tariffe rcauto in vigore non fanno altro che prendere TUTTI i dati e tracciano il rischio di zone, fasce d'eta, auto per cilindrata...
Se un anno TUTTI i possessori di 1200 maschi di 45 anni avvocati di Pesaro fanno incidenti grossi, i coefficienti dei 1200, dei maschi di 45 anni, degli avvocati e di pesaro aumentano.
E questi conti li calconano agenzia per agenzia oltretutto, questo perche' potrebbe esserci chi per fare produzione prenda tutto e tutti senza filtro.
Io nella mia zona sto col coltello fra i denti, e parlo della mia provincia e di quelle limitrofe... ed i colleghi anche. Poi non so se esiste qualche isola felice dove gli assicuratori devono smistare la fila alla porta ed i prezzi sono tutti uguali, quindi non si deve cercare ogni anno di fare l'offerta migliore al cliente.
Ma se la trovate, ditemi dov'e' :cry: ;)
Voglio proprio vedere, perchè se non la introducono per me si possono buttare tutti al fiume.
se fa come i tassisti campacavallo. ad ogni modo l'introduzione delle class actions pesterebbe i piedi in un solo colpo a tutti i monopolisti di tutti i settori, quindi se bersani non ha saputo tenere testa ai tassinari figurati se vi riesce con la VERA mafia italiana.a meno che non se ne esca con una cosa talmente castrata da far fesso il popolino e nel contempo tutelare come prima i soliti noti
edited823
08-08-2006, 11:28
Si si... un parde.. :D la mia avvocatessa ha spolpato vivo chiunque :D
si ma devi chiamare avv. e visto che la maggior parte dei contenziosi è competenza del giudice di pace (per il quale nn è obbligatoria l'assistenza legale) non sempre può esser rimborsabile.
Scusa eh! Tu dici che a livello di grandi gruppi non si "pestano i piedi". Poi dici che gli agenti hanno margini di manovra per applicare tariffe inferiori ridotti e fissati dalle stesse compagnie. Quindi dov'è tutta questa concorrenza? Su che basi si fonda?
La concorrenza che puo' fare una compagnia grossa A rispetto ad una compagnia grossa B e' sulle tariffazioni delle grandi polizze o nel cercare di sfilare all'avversario grosse convenzioni. Rai e' convenzionata con la compagnia X, grossa competizione e' se la compagnia Y cerca di soffiargliela. E non e' certo cosa che puo' fare una agenzia.
Oppure, da informatori viene fuori che nella polizza X della compagnia Y c'e' un buco nelle condizioni, o viene applicata in maniera erronea una clausola... oppure una data compagnia non recepisce ed applica le normative sulla privacy o sulla professionalita' della figura assicurativa (una delle ultime emanate)... parte la spiata e partono le multe.
Dal nostro piccolo, noi con i mezzi che abbiamo cerchiamo di sgomitare, perche' ci vengono imposti dei traguardi produttivi da superare di anno in anno, spesso senza alcun mezzo per raggiungerli, altre volte con mezzi invece interessanti.
Ti faccio un esempio : da 2 mesi, se un mio cliente che ha una data classe di merito con una macchina da me (diciamo classe 1) acquista una seconda autovettura, o la acquista un suo convivente (figlio, donna, moglie, basta che conviva), di legge parte da classe 14... internamente la mia compagnia gli applica la migliore classe che ha maturato, cioe' la 1.
Il contratto esce fuori con Classe Universale 14, classe interna 1, il cliente paga classe 1 ed e' letteralmente blindato : riceve uno sconto rispetto alla 14 che si aggira sul 70% e nessuna compagnia riuscira' mai a strappartelo.
Se invece compri una nuova autovettura, non sei cliente ma hai piu' 30 anni, parti da classe interna 10 a fronte della classe universale 14, e il beneficio scala con l'eta' (da 26 a 30 e' classe 11, da 24 a 25 12, da 22 a 23 13...).
Ora perdonami : ti sembra che non sia un modo per fare concorrenza? A me personalmente sta dando una gran mano tanto a fare contenti clienti di vecchia data i cui figli comprano la prima macchina (fai un po' una classe 14 o una classe 1 ad un diciottenne...) .
Ecco cosa intendo per competizione tra gruppi, dall'alto, e competizione dal basso. E' come se si parlasse di due entita' differenti, praticamente :eek:
Per dire quanto già ora siano reticenti: la mia auto, mentre era regolarmente parcheggiata, è stata urtata da un pullman in infrazione (zona transito a lui interdetta) che stava facendo manovra perchè si era incastrato. In conseguenza dell'urto (immaginate la massa di un bus a due piani, i testimoni hanno detto che praticamente ha spostato l'auto di peso) la mia macchina ha riportato danni sia di carrozzeria che di elettronica (l'ha colpita giusto all'altezza della centralina schiacciandola). Bene, l'assicurazione si rifiutava di pagare i danni da centralina e voleva liquidare solo quelli di carrozzeria. La mia assicurazione non mi ha fornito nessun patrocinio o assistenza e la cosa è andata avanti quasi nove mesi, intanto avevo dovuto anticipare io i costi di riparazione, effettuata dopo aver atteso il perito, al quale sono peraltro stati forniti tutti i pezzi, foto, testimonianze depositate etc. Alla fine della fiera ho avuto quanto mi spettava più il 10% all'avvocato, da me incaricato. Con 9 mesi persi, esposizione economica, rimasto senza veicolo un mese e mezzo. Questo è il modus operandi dei farabutti, avessero trovato il vecchietto o il contadino sprovveduto non gli avrebbero dato nemmeno quanto gli spettava di diritto.
si ma cercano di dilatare i tempi e cercano cavilli per tirare fuori meno soldi, e se nn vai per vie legali sono reticenti, e questo nn va bene.
senza considerare gli illeciti, e le violazioni che spesso mettono in essere. e le clausole vessatorie.
dovrebbero far una disciplina speciale come per altri contratti dei consumatori, e sanzionare pesantemente quando procastinano i pagamenti.
Hai ragione, al mille per cento.
Magari chi non e' addetto ai lavori potra' credere che un agente abbia la strada spianata, o conosca trucchetti...
Mia sorella 4 anni fa ha fatto un incidente, ho scoperto DOPO che siccome figlia e sorella di agente, nonostante avesse tamponato un commissario di polizia, la compagnia ha mandato investigatori privati per controllare che il sinistro fosse vero.
Ho avuto un incidente 3 anni fa, mi hanno tagliato la strada con il motociclo, me l'hanno distrutto e mi hanno causato danni fisici. Con rilievi dei vigili a mio favore, testimoni e tutto hanno impiegato 1 anno e 8 mesi a risarcirmi.
Ho avuto un incidente a gennaio, mi hanno urtato la macchina da fermo, ancora attendo l'assegno.
Tutti e 3 con 3 compagnie differenti, con risarcimenti mai confacenti al danno e pagamenti dilazionati nel tempo.
Sai che ti dico? Sui sinistri avete tutti ragione a lamentarvi. Io non mi incazzo perche' vedo come vanno le cose da dentro, o meglio non mi incazzo inutilmente tanto e' un caos.
La concorrenza che puo' fare una compagnia grossa A rispetto ad una compagnia grossa B e' sulle tariffazioni delle grandi polizze o nel cercare di sfilare all'avversario grosse convenzioni. Rai e' convenzionata con la compagnia X, grossa competizione e' se la compagnia Y cerca di soffiargliela. E non e' certo cosa che puo' fare una agenzia.
Oppure, da informatori viene fuori che nella polizza X della compagnia Y c'e' un buco nelle condizioni, o viene applicata in maniera erronea una clausola... oppure una data compagnia non recepisce ed applica le normative sulla privacy o sulla professionalita' della figura assicurativa (una delle ultime emanate)... parte la spiata e partono le multe.
Dal nostro piccolo, noi con i mezzi che abbiamo cerchiamo di sgomitare, perche' ci vengono imposti dei traguardi produttivi da superare di anno in anno, spesso senza alcun mezzo per raggiungerli, altre volte con mezzi invece interessanti.
Ti faccio un esempio : da 2 mesi, se un mio cliente che ha una data classe di merito con una macchina da me (diciamo classe 1) acquista una seconda autovettura, o la acquista un suo convivente (figlio, donna, moglie, basta che conviva), di legge parte da classe 14... internamente la mia compagnia gli applica la migliore classe che ha maturato, cioe' la 1.
Il contratto esce fuori con Classe Universale 14, classe interna 1, il cliente paga classe 1 ed e' letteralmente blindato : riceve uno sconto rispetto alla 14 che si aggira sul 70% e nessuna compagnia riuscira' mai a strappartelo.
Se invece compri una nuova autovettura, non sei cliente ma hai piu' 30 anni, parti da classe interna 10 a fronte della classe universale 14, e il beneficio scala con l'eta' (da 26 a 30 e' classe 11, da 24 a 25 12, da 22 a 23 13...).
Ora perdonami : ti sembra che non sia un modo per fare concorrenza? A me personalmente sta dando una gran mano tanto a fare contenti clienti di vecchia data i cui figli comprano la prima macchina (fai un po' una classe 14 o una classe 1 ad un diciottenne...) .
Ecco cosa intendo per competizione tra gruppi, dall'alto, e competizione dal basso. E' come se si parlasse di due entita' differenti, praticamente :eek:
No, scusa, classe 1 ad un diciottenne? Spero tu ti sia sbagliato, perchè qui si passerebbe da un estremo all'altro facendo pagare più del dovuto a chi non dovrebbe, e regalando classi di merito da fantascienza a profili pericolosi e ad alto rischio. Si parlasse del padre in prima che cambia auto ok, mi pare sensato (non è che uno cambiando macchina diventi incapace di giudare), ma diversamente... Sul fatto poi, che le compagnie si facciano concorrenza su grossi contratti con Rai o altre aziende, sai cosa interessa al cittadino medio?
No, scusa, classe 1 ad un diciottenne? Spero tu ti sia sbagliato, perchè qui si passerebbe da un estremo all'altro facendo pagare più del dovuto a chi non dovrebbe, e regalando classi di merito da fantascienza a profili pericolosi e ad alto rischio. Si parlasse del padre in prima che cambia auto ok, mi pare sensato (non è che uno cambiando macchina diventi incapace di giudare), ma diversamente... Sul fatto poi, che le compagnie si facciano concorrenza su grossi contratti con Rai o altre aziende, sai cosa interessa al cittadino medio?
No no, funziona proprio cosi'. Un cliente che matura una data classe di merito con la compagnia, in caso un convivente acquisti un'altra autovettura, essa viene tariffata con la migliore classe di merito del cliente.
Classe interna di tariffa la migliore del cliente, classe di legge sempre 14.
Se quella persona l'anno dopo decide di disdire la polizza, sull'attestato di rischio avra' classe 13, non certo 1, in quanto la classe di merito privilegiata gli viene assegnata proprio perche' cliente.
Dimmi tu se non e' concorrenza aggressiva dal basso :eek:
Unica limitazione : si puo' usare questa "offerta" una sola volta per anno solare, non e' che se compri altre 3 macchine te le metti tutte in quella classe :)
Sulla seconda rispondevo alla tua domanda riguardo cosa significa concorrenza da basso o dall'alto, se non ti faccio esempi per risponderti non so proprio cosa dire ;)
Topomoto
08-08-2006, 11:49
No, scusa, classe 1 ad un diciottenne? Spero tu ti sia sbagliato, perchè qui si passerebbe da un estremo all'altro facendo pagare più del dovuto a chi non dovrebbe, e regalando classi di merito da fantascienza a profili pericolosi e ad alto rischio. Si parlasse del padre in prima che cambia auto ok, mi pare sensato (non è che uno cambiando macchina diventi incapace di giudare), ma diversamente... Sul fatto poi, che le compagnie si facciano concorrenza su grossi contratti con Rai o altre aziende, sai cosa interessa al cittadino medio?
Putroppo ste cose esistono da sempre....tipo i "passaggi" della RCA dal nonno al nipote neopatentato. Almeno qualche anno fa era così, non so se questo schifo sia cambiato o meno.
Putroppo ste cose esistono da sempre....tipo i "passaggi" della RCA dal nonno al nipote neopatentato. Almeno qualche anno fa era così, non so se questo schifo sia cambiato o meno.
Quelli non esistono piu', a meno di morte della persona che passa la polizza. Ora vige un controllo strettissimo, almeno tra le compagnie piu' grandi.
Infatti in quel tipo di offerta si parla sempre di classe tariffaria interna, non di classe di legge che rimane sempre e comunque 14 e scende di conseguenza (13-12-11...).
Proprio oggi trattavo la pratica di un cliente defunto, e tutta la burocrazia per passare la polizza a nome della moglie che eredita il veicolo... mi ci vorra' una settimana per sistemarla :O
No no, funziona proprio cosi'. Un cliente che matura una data classe di merito con la compagnia, in caso un convivente acquisti un'altra autovettura, essa viene tariffata con la migliore classe di merito del cliente.
Mai, mai visto... anzi, ti dirò di più, ho dovuto MINACCIARE l'agente (che conoscevamo da 20 anni) per farmi dare l'attestato di rischio quando ho deciso di passare ad un altra compagnia.
Mai visto un trattamento del genere, ed abbiamo avuto anche 3 auto assicurate con loro.
LuVi
kintaro oe
08-08-2006, 12:01
Al di la' di tutto il discorso fiscale, loro parlano di 500 euro di "scatola nera", con oggettive difficolta' di montaggio su alcuni modelli di auto, specialmente quelle non recenti, quando con una banalissima microcamera che registra in continuo, e si risolvono la stragrande maggioranza dei contenziosi, con una spesa nettamente inferiore.
Come fa' la scatola nera a sapere se hai invaso la corsia opposta per un'ostacolo o per un colpo di sonno ?
...il problema grosso è a monte ma nessuno ne vuole parlare, tanto meno le assicurazioni che vedrebbero crollare il loro impero: automobili con il limitatore di velocità. Nn è una soluzione che mi piace(avendo passato la giovinezza tra motori e le strade dell'appennino tosco-emiliano qualcuno mi capirà), però davvero altrimenti nn se ne èsce. Le auto sono di cartapesta(inutile che mi fai la sicurezza con i crash test frontali se poi in caso di panino tra due auto o tra due tir il mio mezzo si trasforma in una scatola di tonno....io), le strade sono per una larga percentuale disastrate o pericolose(vedi asfalto scivolosissimo con 3 gocce di pioggia o relativa umidità), e i lorsignori della sicurezza "ti chiedono" di tenere il mezzo a puntino(come prepararsi una ferrari tutta assettata da pista per poi inoltrarsi su strade sterrate piene di buche e ciottoli = soldi buttati, sicurezza inesistente). Oltre a tutti questi simpatici fattori c'è quello cervello umano...e qui entriamo in un universo sconfinato pieno di contraddizioni.
Quindi ok scatola nera(si avrebbero tutta una serie di informazioni utili sulle genesi di molti incidenti che sembrano davvero incredibili), ma anche il limitatore(inserible e disinseribile, e ovviamente monitorato sempre dalla scatola), in modo da nn incorrere da parte degli utenti in deficenza assicurative per colpa dei 5, 3 ,7 km\h in più. Nel senso, sono in città(50km\h lo abilito, vado su una strada extraurbana o in autostrada e cambio impostazione o lo disabilito).
edited823
08-08-2006, 12:04
riunisco assieme le risp:
Si si... un parde.. :D la mia avvocatessa ha spolpato vivo chiunque :D
si ma devi chiamare avv. e visto che la maggior parte dei contenziosi è competenza del giudice di pace (per il quale nn è obbligatoria l'assistenza legale) non sempre può esser rimborsabile.
Ma non credo, sono dati non significativi ed informativi.
se i dati ti fanno risparmiare una bella cifra oltre ad esser falsità in scrittura privata c'è resp civile.
kintaro oe
08-08-2006, 12:06
Il discorso del limitatore e' IMHO impraticabile, perche' dovrebbe settarsi sul limite presente sul quel tratto di strada, e la cosa risulterebbe assai pericolosa perche' per chi e' sprovvisto di questo apparecchio, si vedrebbe la vettura che lo precede rallentare bruscamente da 90 a 50 all'ora senza preavviso, creando incidenti a raffica.
In secondo luogo, ai comuni verrebbe a mancare una delle grosse fornti di introito, e cioe' le multe per eccesso di velocita.
Poi, vorrei vedere qui' dentro chi acquisterebbe un'auto nuovo con questo "accessorio"...
riunisco assieme le risp:
si ma devi chiamare avv. e visto che la maggior parte dei contenziosi è competenza del giudice di pace (per il quale nn è obbligatoria l'assistenza legale) non sempre può esser rimborsabile.
se i dati ti fanno risparmiare una bella cifra oltre ad esser falsità in scrittura privata c'è resp civile.
No, perchè vengono chiesti solo online all'atto di preparare il preventivo, e non vengono riportati sul contratto che viene firmato ;)
LuVi
appena sentito il tg
quantomi fanno incazzare i giornalisti che selezionano le interviste alla gente giusto per avallare la loro tesi :mad:
ora sta merda diventa una benedizione e si ha pure l'impressione che tutti gli italiani non aspettino altro. ma vaffanculo va :mad:
Northern Antarctica
08-08-2006, 12:25
No, perchè vengono chiesti solo online all'atto di preparare il preventivo, e non vengono riportati sul contratto che viene firmato ;)
LuVi
Io non vorrei ricordarmi male... ma una volta, spinto dalla curiosità relativa alla "differenza di trattamento" tra professioni, feci una prova, e sostituendo impiegato con notaio effettivamente il prezzo era più basso a favore del notaio.
Dato che tra le voci professionali c'era scritto pure "ingegnere" feci pure questa prova e anche qui il prezzo era più basso dell'impiegato!!! (Non ricordo se uguale al notaio ma mi sembra proprio di si, magari c'erano pochi euro di differenza).
A questo punto se scrivi "ingegnere" che possono dirti? ;)
No, perchè vengono chiesti solo online all'atto di preparare il preventivo, e non vengono riportati sul contratto che viene firmato ;)
LuVi
E fu così che LUVI diventò notaio. :asd:
kintaro oe
08-08-2006, 12:29
ma anche tra operaio e autista/autotrasportatore c'é una differenza notevole....
edited823
08-08-2006, 12:35
No, perchè vengono chiesti solo online all'atto di preparare il preventivo, e non vengono riportati sul contratto che viene firmato ;)
LuVi
mai sentito parlare di responsabilità precontrattuale?(logico, questo solo se cerchi di far valere un preventivo in cui hai dichiarato una professione diversa e vorresti comunque quel trattamento economico.)
poi nn so bien che contratti si stipulino su internet con le assicurazioni. bisogna vedere se è una mera cosa informativa x farti un idea o se è un contratto che fa sorger obbligazione di contrarre.
mai sentito parlare di responsabilità precontrattuale?(logico, questo solo se cerchi di far valere un preventivo in cui hai dichiarato una professione diversa e vorresti comunque quel trattamento economico.)
poi nn so bien che contratti si stipulino su internet con le assicurazioni. bisogna vedere se è una mera cosa informativa x farti un idea o se è un contratto che fa sorger obbligazione di contrarre.
so che ad esempio sui preventivi online chiedono se la macchina finirà in mano a persone con meno di 25 anni ma in quel caso è esplicitamente scritto che è a solo scopo informativo e che in caso di sinistro la copertura vale in ogni caso, anche perchè a quella stregua tanto vale un'assicurazione al portatore e vadavialcù :mbe:
edited823
08-08-2006, 12:40
so che ad esempio sui preventivi online chiedono se la macchina finirà in mano a persone con meno di 25 anni ma in quel caso è esplicitamente scritto che è a solo scopo informativo e che in caso di sinistro la copertura vale in ogni caso, anche perchè a quella stregua tanto vale un'assicurazione al portatore e vadavialcù :mbe:
intendevo cose tipo: il contrassegno dell' assicurazione dove vai a prenderlo? devi andare, poi, da qualche parte a firmare?
perchè nel linguaggio comune si indicano come preventivi tutta una serie di atti, in dir praticamente nn c'è la categoria dei preventivi.
intendevo cose tipo: il contrassegno dell' assicurazione dove vai a prenderlo? devi andare, poi, da qualche parte a firmare?
non lo so, non credo sia necessario. per adsl nessuno ha firmato nulla, ad esempio. anche se circola voce che siffatti contratti siano de facto nulli :D
edited823
08-08-2006, 12:47
non lo so, non credo sia necessario. per adsl nessuno ha firmato nulla, ad esempio. anche se circola voce che siffatti contratti siano de facto nulli :D
per questo nn capisco bene come funzioni l'assicurarsi su infernet: il contratto d' assicurazione dev' esser provato per iscritto. e se lo fai solo davanti al pc nn puoi.
nn capisco come facciano certe operazioni: prima tra tutte quelle della forma scritta (anche se solo ai fini della prova). nn capisco, ad una sede o simili dovrai andare. o forse ti arrivan per posta..
Io non vorrei ricordarmi male... ma una volta, spinto dalla curiosità relativa alla "differenza di trattamento" tra professioni, feci una prova, e sostituendo impiegato con notaio effettivamente il prezzo era più basso a favore del notaio.
Dato che tra le voci professionali c'era scritto pure "ingegnere" feci pure questa prova e anche qui il prezzo era più basso dell'impiegato!!! (Non ricordo se uguale al notaio ma mi sembra proprio di si, magari c'erano pochi euro di differenza).
A questo punto se scrivi "ingegnere" che possono dirti? ;)
Ovviamente nulla, visto che lo sono :D
Comunque da vari preventivi fatti, una volta selezionata la compagnia, la professione notarile era la più conveniente ;)
mai sentito parlare di responsabilità precontrattuale?(logico, questo solo se cerchi di far valere un preventivo in cui hai dichiarato una professione diversa e vorresti comunque quel trattamento economico.)
poi nn so bien che contratti si stipulino su internet con le assicurazioni. bisogna vedere se è una mera cosa informativa x farti un idea o se è un contratto che fa sorger obbligazione di contrarre.
Non è un contratto.
E sul contratto che ho firmato non v'è menzione di tale parametro, anche perchè, al di la dell'usarlo per fare una proposta, credo sia illegale discriminare la RC in funzione di tali parametri.
LuVi
Il discorso del limitatore e' IMHO impraticabile, perche' dovrebbe settarsi sul limite presente sul quel tratto di strada, e la cosa risulterebbe assai pericolosa perche' per chi e' sprovvisto di questo apparecchio, si vedrebbe la vettura che lo precede rallentare bruscamente da 90 a 50 all'ora senza preavviso, creando incidenti a raffica.
In secondo luogo, ai comuni verrebbe a mancare una delle grosse fornti di introito, e cioe' le multe per eccesso di velocita.
Poi, vorrei vedere qui' dentro chi acquisterebbe un'auto nuovo con questo "accessorio"...
...nn ho scritto che si inserisce automaticamente ho scritto che volontariamente quando ci si immette in un tratto di strada con limite lo si inserisce manualmente e almeno si è sicuri che oltre al limite nn si andrà,...altrimenti nn lo si aziona e si va a occhio come di solito a proprio rischio e pericolo. Degli introiti ai comuni chi se ne frega, che pappassero meno per far tornare i bilanci invece di sperare sempre nell'autista distratto.
per questo nn capisco bene come funzioni l'assicurarsi su infernet: il contratto d' assicurazione dev' esser provato per iscritto. e se lo fai solo davanti al pc nn puoi.
nn capisco come facciano certe operazioni: prima tra tutte quelle della forma scritta (anche se solo ai fini della prova). nn capisco, ad una sede o simili dovrai andare. o forse ti arrivan per posta..
Ma veramente non sai come funziona?
Vai su un sito qualsiasi, fai il preventivo, ti assegnano un numero.
Li chiami o vai sul sito sicuro di pagamento, indichi il numero di preventivo, paghi.
Ti arriva per prioritaria il contratto in duplice copia e il contrassegno assicurativo.
Firmi e rimandi il tutto con attestato di rischio ed altri documenti richiesti (fra cui, ovviamente, non v'è traccia di attestazioni relative alla tua professione).
LuVi
quindi da domani sono notaio :D
(inteso come preventivo per le assicurazioni..)
quindi da domani sono notaio :D
(inteso come preventivo per le assicurazioni..)
Congratulazioni collega :asd:
edited823
08-08-2006, 13:32
Ma veramente non sai come funziona?
Vai su un sito qualsiasi, fai il preventivo, ti assegnano un numero.
Li chiami o vai sul sito sicuro di pagamento, indichi il numero di preventivo, paghi.
Ti arriva per prioritaria il contratto in duplice copia e il contrassegno assicurativo.
Firmi e rimandi il tutto con attestato di rischio ed altri documenti richiesti (fra cui, ovviamente, non v'è traccia di attestazioni relative alla tua professione).
LuVi
il pagameto è fatto prima dell'apposizione firma, sulla base della professione indicata?
mi pare un poco contorto..
non tutto legalissimo.
il pagameto è fatto prima dell'apposizione firma, sulla base della professione indicata?
mi pare un poco contorto..
non tutto legalissimo.
Si, la parametrizzazione avviene sul preventivo e, fra l'altro, nelle prime voci, quelle, appunto, "generiche" (come te chiami, dove ci hai conosciuto, bla bla... CHE LAVORO FAI? non è che ci frega nulla, è così, a fini statistici.....).
LuVi
Immagino che le assicurazioni non siano contente e non pubblicizzano il fatto che queste loro "curiosità" a fini statistici comportino un risparmio a certe categorie... :asd:
...il problema grosso è a monte ma nessuno ne vuole parlare, tanto meno le assicurazioni che vedrebbero crollare il loro impero: automobili con il limitatore di velocità. Nn è una soluzione che mi piace(avendo passato la giovinezza tra motori e le strade dell'appennino tosco-emiliano qualcuno mi capirà), però davvero altrimenti nn se ne èsce. Le auto sono di cartapesta(inutile che mi fai la sicurezza con i crash test frontali se poi in caso di panino tra due auto o tra due tir il mio mezzo si trasforma in una scatola di tonno....io), le strade sono per una larga percentuale disastrate o pericolose(vedi asfalto scivolosissimo con 3 gocce di pioggia o relativa umidità), e i lorsignori della sicurezza "ti chiedono" di tenere il mezzo a puntino(come prepararsi una ferrari tutta assettata da pista per poi inoltrarsi su strade sterrate piene di buche e ciottoli = soldi buttati, sicurezza inesistente). Oltre a tutti questi simpatici fattori c'è quello cervello umano...e qui entriamo in un universo sconfinato pieno di contraddizioni.
Quindi ok scatola nera(si avrebbero tutta una serie di informazioni utili sulle genesi di molti incidenti che sembrano davvero incredibili), ma anche il limitatore(inserible e disinseribile, e ovviamente monitorato sempre dalla scatola), in modo da nn incorrere da parte degli utenti in deficenza assicurative per colpa dei 5, 3 ,7 km\h in più. Nel senso, sono in città(50km\h lo abilito, vado su una strada extraurbana o in autostrada e cambio impostazione o lo disabilito).
La tecnologia odierna credo metta già a disposizione mezzi che potrebbero permettere di tenere sotto controllo il comportamento degli utenti sulla strada: basterebbe un ricevitore gps installato sull'auto e una serie di sensori di monitoraggio a semafori, stop, strade e autostrade, appena superi il limite o passi con il rosso viene registrata la tua infrazione e la multa ti arriva a casa, certo magari come l'ho posta io è un pò fantascienza, ma credo che sarebbe possibile una cosa del genere anche se a fronte di grossi investimenti economici :rolleyes: :rolleyes: Mentre il discorso scatola nera lo vedo solo ed esclusivamente utile in caso di dinamiche in caso di incidenti poco chiare (che non è poco), però a quel punto non dovrebbero essere le assicurazioni a dover ricevere i dati ma bensì le forze dell'ordine, anche perc sanzionare comportamenti scorretti (cosa che già accade quando viene stilato un verbale).
v10_star
08-08-2006, 14:07
A 10 km dalla mia citta' si cambia di provincia, ed i coefficienti cambiano cosi' :
Auto : da 0.77 a 0.54
Moto : da 1.15 a 0.64 (!)
Autocarri : da una media di 1,00 ad una media di 0,80
Stiamo parlando di 10 chilometri, nei quali evidentemente si passa da asini a piloti provetti :D
Ci sono tante deformazioni folli nelle tariffazioni :(
dovrebbe essere per numero di auto immatricolate o statistiche sui sinistri in una determinata zona.
E' palese che in una piccola provincia come Rovigo ci siano molte meno auto rispetto a Padova, quindi meno probabilità di fare sinistri, suppongo...
Quasi quasi vado via a cavallo...
edited823
08-08-2006, 14:09
Si, la parametrizzazione avviene sul preventivo e, fra l'altro, nelle prime voci, quelle, appunto, "generiche" (come te chiami, dove ci hai conosciuto, bla bla... CHE LAVORO FAI? non è che ci frega nulla, è così, a fini statistici.....).
LuVi
allora se in base al lavoro cambia la cifra da pagare l'assicurazione può far valere gli importi non pagati.
allora se in base al lavoro cambia la cifra da pagare l'assicurazione può far valere gli importi non pagati.
No, perchè sul contratto non v'è indicazione di sorta e non viene richiesta alcuna documentazione specifica in merito ;)
LuVi
edited823
08-08-2006, 14:22
No, perchè sul contratto non v'è indicazione di sorta e non viene richiesta alcuna documentazione specifica in merito ;)
LuVi
dimentichi quello che già ti ho detto prima: la responsabilità precontrattuale 1337cc.
dimentichi quello che già ti ho detto prima: la responsabilità precontrattuale 1337cc.
pare na cilindrata :stordita:
insomma, il succo del discorso è: loro hanno leggi a loro vantaggio e le sanno usare, poi piegano la concorrenza come meglio credono ma tanto l'antitrust vale come il due di picche e il cittadino si piega a pigreco mezzi
e avanti così :mad:
roverello
08-08-2006, 14:34
intendevo cose tipo: il contrassegno dell' assicurazione dove vai a prenderlo? devi andare, poi, da qualche parte a firmare?
perchè nel linguaggio comune si indicano come preventivi tutta una serie di atti, in dir praticamente nn c'è la categoria dei preventivi.
A me ne spediscono copia con posta prioritaria solo dopo che hanno ricevuto un fax con la sottoscrizione del contratto.
Tutti gli anni.
Il sistema è comodo e non ci trovo niente da ridire, visto il risparmio.
edited823
08-08-2006, 14:35
pare na cilindrata :stordita:
insomma, il succo del discorso è: loro hanno leggi a loro vantaggio e le sanno usare, poi piegano la concorrenza come meglio credono ma tanto l'antitrust vale come il due di picche e il cittadino si piega a pigreco mezzi
e avanti così :mad:
no in realtà questa è una norma giusta, ed usata molto spesso x difender i consumatori: in sostanza dice che se raggiri qualcuno x concluder un contratto o far in modo che venga stipulato in un certo modo PAGHI! (i soli danni, naturalmente)
dimentichi quello che già ti ho detto prima: la responsabilità precontrattuale 1337cc.
Boh, non mi convinci.
Se vai in un negozio di telefonini, e chiedi:"Vorrei un telefono, che tariffe ci sono?" e quello ti chiede un po di cose, quante telefonate fai, a che ora, che professione fai, e poi ti fa una offerta tariffaria vantaggiosa perchè gli hai detto che sei notaio, secondo te ci sono gli estremi legali affinchè la compagnia possa rivalersi su di te se hai banfato sulla professione?!?!?
LuVi
roverello
08-08-2006, 14:39
dovrebbe essere per numero di auto immatricolate o statistiche sui sinistri in una determinata zona.
E' palese che in una piccola provincia come Rovigo ci siano molte meno auto rispetto a Padova, quindi meno probabilità di fare sinistri, suppongo...
Quasi quasi vado via a cavallo...
Dovrebbe trattarsi di un parametro tra auto immatricolate e incidenti.
E' chiaro che una provincia con molto carico turistico oppure che ospiti importanti nodi stradali è svantaggiata.
edited823
08-08-2006, 14:39
Boh, non mi convinci.
Se vai in un negozio di telefonini, e chiedi:"Vorrei un telefono, che tariffe ci sono?" e quello ti chiede un po di cose, quante telefonate fai, a che ora, che professione fai, e poi ti fa una offerta tariffaria vantaggiosa perchè gli hai detto che sei notaio, secondo te ci sono gli estremi legali affinchè la compagnia possa rivalersi su di te se hai banfato sulla professione?!?!?
LuVi
no, ma se la prfessione viene utilizzata per calcolare l' importo da te dovuto, capisci bene che è un pochino diverso: iin un caso non viene variato l'importo da te dovuto.
poi vabbè ti potranno chieder di versare l'importo dovuto solo x poco tempo (si prescrive velocemente) quindi potrebbero nn aver interesse a far cose simili.(edit: ovvero a intentare azione)
edited823
08-08-2006, 14:41
no, ma se la prfessione viene utilizzata per calcolare l' importo da te dovuto, capisci bene che è un pochino diverso: iin un caso non viene variato l'importo da te dovuto.
poi vabbè ti potranno chieder di versare l'importo dovuto solo x poco tempo (si prescrive velocemente) quindi potrebbero nn aver interesse a far cose simili.(edit: ovvero a intentare azione)
comunque l'unica cosa che può far è solo chiederti la differenza tra quanto hai pagato e quanto avresti dovuto pagar.
roverello
08-08-2006, 14:47
Si, la parametrizzazione avviene sul preventivo e, fra l'altro, nelle prime voci, quelle, appunto, "generiche" (come te chiami, dove ci hai conosciuto, bla bla... CHE LAVORO FAI? non è che ci frega nulla, è così, a fini statistici.....).
LuVi
Tra le righe la mia assicurazione online mi ha detto che in base all'età, km dichiarati di percorrenza annua, lavoro e MODELLO di auto e ALIMENTAZIONE ci sono delle variazioni tariffarie. I dati indicati sembrano far parte di un algoritmo.
Mi spiego: io con la mia 3000 cc a benzina (dolore!!) con cui percorro circa 15000 km annui, è evidente che non ci giro per fare il rappresentante e non ci faccio 100.000 km annui.
Credo si tratti insomma di dati statistici che però servono anche a definire la tariffa.
no, ma se la prfessione viene utilizzata per calcolare l' importo da te dovuto, capisci bene che è un pochino diverso: iin un caso non viene variato l'importo da te dovuto.
poi vabbè ti potranno chieder di versare l'importo dovuto solo x poco tempo (si prescrive velocemente) quindi potrebbero nn aver interesse a far cose simili.(edit: ovvero a intentare azione)
Guarda, veramente mò ti mando il link e fai da solo... perchè mentre ti chiedono i dati relativi alla tua occupazione, non gli passa neppure per l'anticamera del cervello specificare che in base ANCHE a quei dati verrà calcolato l'importo del preventivo. :)
Io me ne sono accorto solo perchè per sbaglio avevo inserito la prima volta una professione differente.
LuVi
Tra le righe la mia assicurazione online mi ha detto che in base all'età, km dichiarati di percorrenza annua, lavoro e MODELLO di auto e ALIMENTAZIONE ci sono delle variazioni tariffarie. I dati indicati sembrano far parte di un algoritmo.
Mi spiego: io con la mia 3000 cc a benzina (dolore!!) con cui percorro circa 15000 km annui, è evidente che non ci giro per fare il rappresentante e non ci faccio 100.000 km annui.
Credo si tratti insomma di dati statistici che però servono anche a definire la tariffa.
Ma su quei dati sono anche d'accordo... il fatto è che sempre più spesso in mezzo ci inseriscono dati cd *sensibili* che poco dovrebbero avere a che fare con la composizione della tariffa e, senza dirtelo, invece, concorrono alla composizione della stessa.
Fatto sta che non lo specificano mai, che la professione è uno di questi.
Confidano forse nel fatto che la domanda viene buttata la, quasi fosse senza importanza.....
LuVi
edited823
08-08-2006, 14:51
Guarda, veramente mò ti mando il link e fai da solo... perchè mentre ti chiedono i dati relativi alla tua occupazione, non gli passa neppure per l'anticamera del cervello specificare che in base ANCHE a quei dati verrà calcolato l'importo del preventivo. :)
Io me ne sono accorto solo perchè per sbaglio avevo inserito la prima volta una professione differente.
LuVi
si manda pure magari darò un occhiata quando ne ho tempo, mi interesserebbe, anche xkè son intento in una piccola ricerca sulla disciplina delle clausole vessatorie nei contratti conclusi tramite sistemi di comunicazione informatici.quindi aver alcuni contratti o clausole da leggere mi interesserebbe.
Link Vari:
http://www.assicurazioni-auto.net/assicurazioni_rca/3_Tutti_i_siti_per_il_calcolo_online_del_premio_dellassicurazione_RCA.php
Sara non mi ha chiesto la professione
Assitalia, me l'ha chiesta, ma mancavano gli ordini classici tipo "ingegnere", "notaio" ecc.
Di Sara ho notato che differenzia le auto in base a "con ABS", "senza ABS"
Sara non mi ha chiesto la professione
Assitalia, me l'ha chiesta, ma mancavano gli ordini classici tipo "ingegnere", "notaio" ecc.
Di Sara ho notato che differenzia le auto in base a "con ABS", "senza ABS"
bhe quella del no abs posso capirla :)
Unipol non mi ha chiesto professione.
Di intelligente mi ha chiesto data rilascio patente. (che ha + senso rispetto alla data di nascita..)
Se e' per questo alcune compagnie nella tariffazione considerano anche se l'auto, oltre all'abs che oramai e' di serie su tutte quelle nuove in vendita ora, abbia anche traction control ed ESP (controllo della stabilita'), due plus decisamente importanti a livello di sicurezza.
Rispondo anche a V10_Star : laddove il parco circolante e' piu' ristretto, ovviamente il numero dei sinistri sara' minore per forza di cose, ma e' ovvio che si tiene conto del parco circolante (o meglio del parco assicurato). Fatto sta che cio' che conta non e' il numero assoluto degli incidenti, quanto invece a quanto ammontano i risarcimenti in rapporto ai premi incassati.
Unipol non mi ha chiesto professione.
Di intelligente mi ha chiesto data rilascio patente. (che ha + senso rispetto alla data di nascita..)
Strano non ti abbia chiesto la professione, normale il fatto della patente sebbene ci siano dei casi eccezionali poco equi : straniero che si trasferisce in Italia, non comunitario, ma che magari nel paese di origine aveva la patente da 20 anni, da noi risulterebbe patentato fresco.
Comunque, tornando un attimo alla radice della notizia, data anche dai giornali cartacei, secondo me stiamo assistendo ad una strumentalizzazione bella e buona.
Se andate sull'homepage della octotelematics, festeggiano i 170.000 clear box istallati... la notizia che abbiamo letto e' palesemente vecchia di 5 anni e tirata fuori solo ora, anzi per l'esattezza tirata fuori per la seconda volta ora.
La domanda e' : perche'? Per far figurare che il governo abbia fatto ora un accordo di 5 anni fa? Mi sembra strumentalizzazione bella e buona.
Se e' per questo alcune compagnie nella tariffazione considerano anche se l'auto, oltre all'abs che oramai e' di serie su tutte quelle nuove in vendita ora, abbia anche traction control ed ESP (controllo della stabilita'), due plus decisamente importanti a livello di sicurezza.
Vero, la mia è così, e comprende anche l'analisi di elementi di sicurezza indiretta come fari xenon, ASR ed Airbag per tutti i conducenti.
LuVi
Comunque, tornando un attimo alla radice della notizia, data anche dai giornali cartacei, secondo me stiamo assistendo ad una strumentalizzazione bella e buona.
Se andate sull'homepage della octotelematics, festeggiano i 170.000 clear box istallati... la notizia che abbiamo letto e' palesemente vecchia di 5 anni e tirata fuori solo ora, anzi per l'esattezza tirata fuori per la seconda volta ora.
La domanda e' : perche'? Per far figurare che il governo abbia fatto ora un accordo di 5 anni fa? Mi sembra strumentalizzazione bella e buona.
Questa non sarebbe la prima... (vedi incassi delle tasse) :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.