PDA

View Full Version : Terratec Cinergy 1400 DVB-T


euthymos
07-08-2006, 15:48
Salve a tutti,

vorrei vedere e registrare i programmi del digitale terrestre con il mio PC, e stavo pensando di acquistare questo prodotto: http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/cinergy_1400.shtml

Che ne pensate?

Una domanda che mi viene spontanea è: con quella scheda TV, posso vedere un programma su un determinato canale mentre ne registro uno trasmesso su un altro canale?

Grazie mille :D

Saeba Ryo
04-09-2006, 18:26
Io ho la scheda in questione. Fino a qualche giorno fa non ne ero per niente soddisfatto (lentezza nel cambio canale, spixellamento immagini, problemi a sintonizzare alcuni canali). Da quando è uscito il nuovo software della Terratec ne sono entusiasta! Ho ricominciato ad usarla! Ricezione quasi perfetta, cambio canale quasi immediato (diciamo 1 secondo, prima ce ne volevano 3-4), immagini nitide! Era ora! A quanto sembra quando l'hanno messa in vendita il software (driver e gestione) non era ottimizzato. Ora è (quasi) perfetta. Purtroppo devo rispondere no alla tua domanda. Se guardi un canale puoi registrare solo quello. Per fare quello che chiedi serve una scheda con due sintonizzatori TV (che trovi anche della Terratec per quello).

euthymos
06-09-2006, 09:24
Io ho la scheda in questione. Fino a qualche giorno fa non ne ero per niente soddisfatto (lentezza nel cambio canale, spixellamento immagini, problemi a sintonizzare alcuni canali). Da quando è uscito il nuovo software della Terratec ne sono entusiasta! Ho ricominciato ad usarla! Ricezione quasi perfetta, cambio canale quasi immediato (diciamo 1 secondo, prima ce ne volevano 3-4), immagini nitide! Era ora! A quanto sembra quando l'hanno messa in vendita il software (driver e gestione) non era ottimizzato. Ora è (quasi) perfetta. Purtroppo devo rispondere no alla tua domanda. Se guardi un canale puoi registrare solo quello. Per fare quello che chiedi serve una scheda con due sintonizzatori TV (che trovi anche della Terratec per quello).


Il nuovo software è Terratec Home Cinema?

Saeba Ryo
06-09-2006, 10:43
Si!
C'è da dire però che ora il Terratec Remote Control (o quello che è. il programma sempre attivo per il telecomando) occupa 8MB di ram...

Corona-Extra
13-09-2006, 20:59
ciao sono indeciso tra la Cinergy 1400 DVB-T e la hybrid t usb.
mi puoi dire ke vers di software o driver usi.
i canali li hai trovati tutti?
sul sito consigliano l utilizzo di virtualdub x fare accquisizione,è l unico modo?funziona bene?

euthymos
13-09-2006, 22:57
ciao sono indeciso tra la Cinergy 1400 DVB-T e la hybrid t usb.
mi puoi dire ke vers di software o driver usi.
i canali li hai trovati tutti?
sul sito consigliano l utilizzo di virtualdub x fare accquisizione,è l unico modo?funziona bene?

Ti sconsiglio di acquistare la mia scheda. Questa è la mia opinione: http://www.ciao.it/Cinergy_1400_DVB_T__Opinione_745541

Corona-Extra
14-09-2006, 00:50
anke cn le nuove versioni ti trovi cosi male?
peccato xke alla fine è + comoda rispetto a quella usb visto ke nn bisogna continuamente montarla/smontarla..

euthymos
14-09-2006, 09:33
anke cn le nuove versioni ti trovi cosi male?
peccato xke alla fine è + comoda rispetto a quella usb visto ke nn bisogna continuamente montarla/smontarla..

Io sono una persona esigente e voglio che le cose funzionino esattamente come "dicono" di funzionare.
Quella scheda TV e il suo software sono due realtà "instabili", nelle quali il più delle volte c'è sempre qualcosa che non funziona come dovrebbe... Rileggiti l'opinione, ho scritto tutte cose assolutamente vere, alle quali devi aggiungere il fatto (scoperto da poco) che c'è un mare di problemi anche per quanto riguarda la registrazione (se vuoi scendo nei particolari)...

Credo che la performance del telecomando (riceve un input su due) rappresenti simbolicamente il funzionamento di tutta la scheda nel suo complesso :D

Corona-Extra
14-09-2006, 09:49
hai trovato una valida alternativa?
xke la situazione è complicata....
i prodotti pinnacle li sconsigliano, quelli hauppauge sono difficili da trovare e i terratec hanno problemi...
a me servirebbe dvb-t e acquisizione analogica

Saeba Ryo
14-09-2006, 11:50
Sulla versione precedente del software sono pienamente d'accordo. Così come sul sito della Terratec. Il nuovo lo devo ancora provare a fondo, ma mi sembre che molti problemi siano stati risolti. Però hai ragione! Anche se con il software nuovo funzionasse tutto, non trovo giusto comprare una scheda e riuscire a gestirla solo dopo un anno...

Io uso:

Sistema

TerraTec Home Cinema: 4.21.00.64
Remote Control Editor: 4.00.00.319
Cut!: 0.05.38.81

dlcllib.dll (tvtv): DLCL-WIN32-02.07
TT_Vtx.ax: 3.95.00.305
TTDvbSubtitle.ax: 1.01.00.04

Windows: Windows XP Service Pack 2 (5.1 Build 2600)
Diritti di amministratore: Sì
DirectX: 9.0c (4.09.00.904)

Che problemi riscontri nella registrazione?

Ah, ora con Home Cinema prendo anche canali su cui prima non si sintonizzava dicendo che il "livello segnale" era troppo basso. Okay erano doppioni di altri, però...

daWsOn_s
14-09-2006, 14:04
ciao sono indeciso tra la Cinergy 1400 DVB-T e la hybrid t usb.
mi puoi dire ke vers di software o driver usi.
i canali li hai trovati tutti?
sul sito consigliano l utilizzo di virtualdub x fare accquisizione,è l unico modo?funziona bene?


Io ti consiglio anche la Twinhan DVB Ter che ho io, è perfetta, stabile, ricezione ottima, qualità bè dipende tutto dalla rete di trasmissione e dal codec non dalla scheda!
Associato con progdvb è ottimo, in più a differenza delle altre che ho visto supporta l'HDTV fino a 1080i :D

euthymos
14-09-2006, 14:10
Associato con progdvb è ottimo, in più a differenza delle altre che ho visto supporta l'HDTV fino a 1080i :D

Mentre la Terratec con Progdvb, Powercinema e qualsiasi programma che non sia il loro dà letteralmente i numeri.

daWsOn_s
14-09-2006, 14:20
Bè però da quello che ho letto sul sito il programma terratec associato alla scheda non è male, anzi è completo :)

euthymos
14-09-2006, 14:37
Bè però da quello che ho letto sul sito il programma terratec associato alla scheda non è male, anzi è completo :)

Se chiedi al diavolo com'è l'inferno lui ti dice che è un paradiso.

Saeba Ryo
18-09-2006, 22:35
Sto provando la scheda con Windows Vista Ultimate. Per ora nessun problema con i driver o il suo software. Solo che Windows Media Center non la riconosce...

Corona-Extra
19-09-2006, 14:18
quindi si puo dire che con i driver e prog recenti funziona bene?
sono molto indeciso tra questa e la versione usb.
qualcuno è riuscito a confrontarle?
per fare acquisizione cn quella pci bisogna usare x forza virtualbub?è un procedimento molto lungo....

Saeba Ryo
19-09-2006, 15:01
Ritiro tutto. Dopo un paio di riavvi la scheda non riesce a trovare i canali quando si fa la scansione, anche se è correttamente riconosciuta dal sistema. Finché non escono (ancora) nuovi driver niente Vista...

Saeba Ryo
26-11-2006, 20:55
Oggi ho installato l'aggiornamento software (Terratec Home Cinema vers. 4.93), e ho riscontrato parecchi problemi:
1- La funzione che indica la qualità del segnale non funziona correttamente, segna sempre "qualità segnale 78", anche quanto il canale non si prende...
2- Il software per configurare il telecomando con altri programmi ora si avvia di default solo con Terratec Home Cinema

Il problema 1 mi impedisce di scremare i canali doppi...
Torno alla versione precedente in attesa di un altro aggiornamento. :muro:

euthymos
26-11-2006, 21:29
Ti ho detto che erano dei ciavattari

Mark75
28-11-2006, 11:26
Ti ho detto che erano dei ciavattari

Dei ciavattari che però lavorano e al contrario di altre case cercano di migliorare i loro prodotti facendo uscire nuove release.
Vedo che in questo thread ci si lamenta di dettagli, come la lentezza (comunque risolta), il problema secondo me era la citata compatibilità con mce quando invece non lo era, la sintonizzazione dei canali, cose risolte.
Molto spesso anche i decoder da tavolo hanno problemi e con quelli non è così semplice risolverli.
Con le ultime versioni è possibile paciugare sulle impostazioni per migliorare il flusso video, si può addirittura applicare i filtri ffdshow come su progdvb, aumentare la nitidezza, fare upscaling alla risoluzione del pannello!
Aggiungete il prezzo contenuto rispetto un decoder da tavolo, la funzione di timeshifting, la registrazione programmata tramite guida tv di mce, e funzionano bene.
Sul telecomando non mi pronuncio, mai usato, ma a quel prezzo dubito che sia di qualità, fra un pò ci sarà quello che si lamenta perchè non è retro illuminato.
Per finire dico che ho da poco anche una usb della pinnacle e non è male, riceve e cambia canale quando glielo dico io, stop. Non ho avuto ancora tempo di testare il software tranne qualche registrazione, ho apprezzato l'uso del divx anche se l'mpeg2 non è male, quà però servirebbe un discorso a parte.
Secondo me chi si lamenta è troppo esigente, bisogna sempre tenere conto del prezzo delle cose.

edit: ho corretto qualche errore, scusate ero di fretta :)

Saeba Ryo
28-11-2006, 15:46
Sono d'accordo che lavorano per migliorare il programma, però quando l'ho comprata proprio non funzionava a dovere. E ad oggi, novembre 2006 funziona ottimamente solo con la versione 4.7x del software...

euthymos
28-11-2006, 16:04
Allora ragazzi, se il programma fosse beta e opensource sarei disposto a essere più clemente.
Tanto per dirla in francese, tu non puoi prima mettere in giro una cagata e poi vantarti di "averla migliorata" dopo qualche mese.
E comunque, dal mio punto di vista, il programma è tutt'ora troppo instabile, e quando tappano un buco se ne apre un altro.

Mark75
28-11-2006, 18:31
Allora ragazzi, se il programma fosse beta e opensource sarei disposto a essere più clemente.
Tanto per dirla in francese, tu non puoi prima mettere in giro una cagata e poi vantarti di "averla migliorata" dopo qualche mese.
E comunque, dal mio punto di vista, il programma è tutt'ora troppo instabile, e quando tappano un buco se ne apre un altro.

Non si può negare che non siano dei pasticcioni, quando esce una nuova versione io la provo sempre e se ha problemi faccio sempre in tempo a tornare a quella precedente, però i passi avanti ci sono stati comunque.
A seguire il vostro discorso sembrava che sta scheda fosse una ciofeca, aveva problemi all'inizio a causa dei driver ma ora il suo dovere lo fa. Io la usavo con mce ma il loro software non mi sembrava così malvagio, ho visto di peggio.

Malon
13-01-2007, 19:50
Spendo due righe perché mi sa che questo thread è proprio ingiusto verso la terratec 1400 DVB.

Terratec 1400
- Il sintonizzatore è thomson abbastanza sensibile anche a segnali mediocri. Il chip è il conexant CX2381-19
- C'è la possibilità di collegare anche una seconda scheda TV a cascata (collegamento passante per l'antenna)
- Cambio canale abbastanza veloce, 2 secondi
- Ha l'ingresso super-video
- Il software non ha una qualità eccellente nella fase di visualizzazione delle immagini ma comunque questo non influisce sulle registrazioni. C'è la possibilità di registrare in formato Ts mantenendo altre lingue e sottotitoli. Possibilità di integrare tante schede terratec e gestirle con un unico software.

Ho avuto in modi di provare per molto tempo anche altre schede DVB
Thwinhan DVB (basata sul chip 878A):
- La sensibilità del sintonizzatore è sopra la media ma non arriva a quella della terratec (non mi ricordo la marca del sintonizzatore)-
- tempo per cambiare canali lungo, come minimo 4 secondi
- Software con la migliore qualità di immagine (praticamente eccellente, come il DVD), l'ultima versione permette di cambiare canale se si registra un canale dello stesso mux. Impossibilità di registrare in Ts. Se il segnale non è forte la visualizzazione salta per un attimo (il terrarec sotto questo punto è meglio).
- Non c'è ingresso video.
- Niente attacco passante per l'antenna

Terratec cinergy T2 (Usb)
- ottimo sintonizzatore samsung allo stesso livello della 1400, in certi casi meglio, nei casi di oscillazione del segnale un po inferiore da quello della 1400.
- cambio veloce dei canali
- niente ingresso s-video
- niente collegamento passante per l'antenna
- dimensioni di un pacchetto di sigarette

Terratec diversity usb
- doppio sintonizzatore tv digitale. Per utilizzare tutti e due bisogna collegare tutti e due agli attacchi per l'antenna (non c'è collegamento passante)
- scarsa potenza di ricezione del sintonizzatore (di gran lunga il peggiore di tutte che quelle che ho), in fatti per questo motivo la sconsiglio
- Cambio canali un po' più lento delle altre terratec 2 secondi e mezzo.
- Scalda e consuma poco. Molto piccola e facilmente trasportabile.

Premetto che ho cercato di essere obbiettivo e ho utilizzato molto tutte le schede a parte la terratec diversity. Come si deduce dai i mie personali pareri tutti hanno dei pregi e dei difetti (lasciamo proprio stare la terratec diversity che secondo me tanto peggio di quelle schede DVB a chiavetta non è, ma si tratta di una delusione vera e propria).
Secondo me la cosa più importante è la potenza di ricezione. Visto che la potenza di trasmissione dei canali televisivi è bassa e valutando il software anche in confronto del software della concorrenza direi che la terratec 1400 è la migliore tra quelle che ho provato.

Saeba Ryo
13-01-2007, 20:24
La velocità nel cambio canali dipende moltissimo dal software utilizzato. Con la versione Cinergy presente sul cd della scheda impiegava anche 5 secondi, poi si è andati migliorando con i vari aggiornamenti, arrivando ai 2 secondi attuali.
Nell'ultima versione ho notato che il "livello" del segnale non è corretto. Non varia mai, segna sempre 100 o 70, mentre prima cambiava (giustamente) in base alla potenza del segnale.

Malon
13-01-2007, 22:24
Con l'ultima versione 4.98 cambia la potenza del segnale. Cosi ho verificato che la 1400 è meno suscetibile alle oscillazioni del segnale.
La velocità di cambio l'ho misurata con la 4.93 ma penso che dipende anche dal chip perchè ho riscontrato che la diversity ci mette mezzo secondo di più della T2 essendo tutte due usb.
Per la twinhan la velocità è minore e non cambia con i vari aggiornamenti del software.
Secondo me l'unica cosa che manca dal terratec cinema sono dei buoni codec mp2. Come livello di stabilità mi sembra nella media. Migliorabile è anche il supporto per la lettura delle registrazioni fatte in .ts, non si può andare in avanti senza bloccarsi. Una cosa che mi è dispiacuta è che non legge le registrazioni .ts fatte con altri programmi tipo web scheduler, anche se comprendo bene i motivi. Ma sarebbe bella questa funzione pressoche unica.
Ho provato ad installare il terratec home cinema sul secondo pc che è collegato con il cavo crociato ethernet. Si installa traquinlamente anche senza la presenza della scheda. Una volta avviata la registrazione in .ts sul pc con la scheda, si può riprodurre questa registrazione sul secondo pc tramite il programma della terratec. Cosi se si è in due si puo guardare la stessa trasmissione in differita di pochi secondi, in stanze diverse.
Una cosa che ho dimenticato prima su terratec home cinema è che non può fermare la registrazione programmata da solo. Ma penso che sia un conflitto con altri programmi che ho installati.
Certo è che le potenzialità di questo programma sono grandi e non si direbbe da come ha iniziato.

Saeba Ryo
20-03-2007, 13:42
Dopo un po' ti tempo (e prove) ritratto parte di quanto ho detto sopra. Nonostante ci siano dei miglioramenti evidenti rispetto alle altre versioni anche quest'ultima (4.98) non è esente da problemi anche piuttosto fastidiosi.
1- Tendenza a bloccarsi quando si aprono più programmi
2- Se messa in secondo piano, sotto qualcos'altro (ad es. Firefox) non riesce più a riprendere la sincronizzazione del segnale quando torna in primo piano... L'audio prosegue normalmente, il video si blocca o funziona a scatti
3- Manda in crash (lasciando solo il riavvio hardware) quando tra i programmi sintonizzati si sceglie l'uscita S-VHS...
4- Mentre si sintonizzano i canali, se si attiva la visualizzazione delle informazioni sul segnale (potenza del segnale/qualità) il software si blocca inesorabilmente.

Insomma siamo ancora lontani da una versione stabile e funzionante. Non può ancora sostituire in toto una tv tradizionale...

euthymos
20-03-2007, 13:56
Sono degli incapaci.

Saeba Ryo
19-04-2007, 13:28
Versione 4.102:
Rimane il problema 4 (Mentre si sintonizzano i canali, se si attiva la visualizzazione delle informazioni sul segnale (potenza del segnale/qualità) il software si blocca inesorabilmente).
Il 2 risulta attenuato ma non scompare. Se si mette in secondo piano e poi si riporta in primo, ora funziona ma il video scatta. Inoltre torna in primo piano solo la finestra tv, non quella con i controlli...

Uscirà mai una versione perfettamente funzionante?:muro:

euthymos
19-04-2007, 17:48
Sono degli incapaci.

:rolleyes:

Saeba Ryo
19-04-2007, 20:18
io continua a sperare che migliori... Forse con questo ritmo tra un anno funzionerà perfettamente...

euthymos
19-04-2007, 23:47
io continua a sperare che migliori... Forse con questo ritmo tra un anno funzionerà perfettamente...

Sì come no! :D

stedolphin
11-05-2007, 08:59
Sono andato da un amico che ha problemi con la scheda in oggetto ...

I driver installati sono i 5.0.17.0 del 12/10/2005 ... WinMediaCenter ITA. Quello che succede è questo. Effettuo la sintonizzazione Canali. E mi appare la lista con tutti i Canali trovati ... diciamo un centinaio ...

Quando Vado in TV preferite la lista è notevolmente diminuita circa una 40ina. Il problema è che tra quelli "eliminati" ci sono Canale5 Italia1 e Rete4 ... e quindi non si riescono a vedere ...

Un paio di osservazioni. Allo stesso impianto c'è collegato un Decoder DTT collegato al TV e i suddetti canali si vedono perfettamente e guardando la qualità del segnale è MoltoBuona per tutti ...

Ho fatto anche la prova con il software TV MCE ... e diciamo che a grandi linee il numero di canali che sono visibili sono gli stessi ovvero circa 40 ...

Qulcuno ha qualche idea ??? :muro:

GRAZIEEEEEEEEEEEEE

Malon
11-05-2007, 17:15
Accertati che in opzioni->stazioni nella voce filtro sia impostato "nessun filtro". Questo problema che descrivi potrebbe essere dovuto che hai impostato programmi in chiaro nella voce filtro. No so perché ma il terratec home cinema rileva in canali, Italia1, canale5, rete4, e probabilmente altri come canali criptati. Ce ne sono anche nuovi driver i 5.0.18. e il terratec home cinema 4.98. E consigliabile aggiornarli tutte e due.

Paky
12-05-2007, 08:32
ma non vi conviene usare l' AltDVB

penso che soft + completo e veloce non esista

stedolphin
12-05-2007, 10:44
Accertati che in opzioni->stazioni nella voce filtro sia impostato "nessun filtro".
Come SW ha installato Cinergy Digital 2 ... se vado in Opzioni l'unica cosa che trovo è una riga con il nome della scheda Terratec ... e con un pulsante Connesso e Disconnesso ...
Premesso che non ho davanti il PC ed ho chiesto a questo amico di fare le verifiche ma anche a memoria posso confermare quello che dice ... mi riesci a dare qualche informazione aggiuntiva su dove trovare la voce filtro ???

Una informazione aggiuntiva ... la cosa strana è che fra l'elenco dei canali disponibili vedo i MediasetPremium che di contro dovrebbero essere codificati ... o mi sbaglio ???

ma non vi conviene usare l' AltDVB
penso che soft + completo e veloce non esista
Ho dato un occhio veloce alla pagina del SW ... però non vedo nulla per la Terratec ... ci sono altre schede ma non la Terratec ... è supportata ???

Malon
12-05-2007, 11:23
Come detto prima scarica e installa dal sito della terratec il terratec home cinema 4.98 e senza dubbio sulla finestra delle opzioni sotto la voce stazioni c'è l'impostazione "filtro" che va impostata a "nessun filtro" per vedere tutti i canal. Il cinergy digital 2 a cui fai riferimento è una delle prime versioni male riuscite del software terratec.
Qui puoi scaricare il terratec home cinema che da quello che vedo è arrivato alla versione 102 quindi si tratta della versione 4.102
http://tven.terratec.net/index.php?name=EZCMS&menu=6&page_id=3

E qui i drivers più recenti
http://supporten.terratec.net/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=viewsdownload&sid=350

stedolphin
13-05-2007, 20:11
Fatto e funziona ...

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Steve

Paky
22-09-2007, 19:21
Ragazzi , qualcuno la usa con ProgDVB o meglio ALTDVB 2.2?

Paky
27-09-2007, 18:36
nessuno la usa + questa scheda? :stordita:

Saeba Ryo
28-09-2007, 14:29
Io la uso ancora, ma non con i programmi che hai nominato!

Paky
28-09-2007, 16:55
capisco , mi interessava sapere alcune cose

rispetto ad altre schede DVB-T che ho provato è molto lenta nel cambio canale

poi tende come ad impallare i soft con cui la uso , non che si pianti nulla , ma rispondono in modo pachidermico


la qualità del sintonizzatore non si discute , ma a mio avviso i driver non sono scritti bene oppure i chip conexant nn sono all'altezza

Saeba Ryo
28-09-2007, 17:33
Hai l'ultima versione dei driver e del software Home Cinema? Non mi sembra così lenta nell'ultima versione (prima si).

Paky
28-09-2007, 17:40
si tutto all'ultima versione

l'Home cinema effettivamente non va malaccio , ma il cambio canale non è rapido come sull'altra terratec(t2) che possiedo


grazie cmq per la testimonianza :)


se c'è qualcuno che usa programmi alternativi e può fornire le proprie impressioni gliene sarei grato , almeno per capire se la mia scheda è difettosa o è tutto in regola

Saeba Ryo
29-09-2007, 00:13
Se installo il programma che dici tu fa conflitto con l'home cinema o posso lasciarli entrambi?

Paky
29-09-2007, 07:49
no i programmi sono totalmente indipendenti


questo è altDVB per il terrestre http://www.altdvb.ro/files/AltDvb_Full_Ver22_B3912.zip

Paky
01-09-2009, 23:17
Ho messo seven 32 bit

i driver non vanno , il sistema li blocca e non attiva la periferica :muro:

maledizione , stavolta credo proprio che la dovrò cestinare :cry:

Shinta^^
18-10-2009, 14:16
Spero possa utile... ho appena installato Windows 7 e ho avuto anche io il problema alla scheda TV, ma ho trovato questa soluzione che sembra andare su questo forum:

SevenForums (http://www.sevenforums.com/drivers/17630-terratec-cinergy-1400-dvb-t-driver-blocked.html)

Open the .*inf File first, then search for cxavsvid.sys and replace it with cinergy.sys
Maybe also change the driver version if needed. Then rename the driver file cxavsvid.sys in cinergy.sys.
Try install the driver now. Code 48 shouldn't popup anymore.

Unica nota... nel file *.inf "cxavsvid.sys" compare più di una volta.
Io ho prima disinstallato i driver rimuovendoli completamente e poi reinstallati.

-B-G-
29-11-2009, 20:40
Salve
Stesso problema con la scheda in questione, ho provato la procedura descritta e sembrava funzionare solo che poi ha ricominciato a dare problemi nn visualizzando + i canali. Intanto sono stati rilasciati i driver ufficiali per questa scheda su seven ma sorpresa anche con i driver ufficiali la situazione nn é cambiata e dopo l'installazione mi ha subito bloccato i driver per incompatibilità con il sistema. Mi chiedevo se qualcuno aveva risolto in qualche modo definitivamente il problema.

euthymos
29-11-2009, 21:55
Salve
Stesso problema con la scheda in questione, ho provato la procedura descritta e sembrava funzionare solo che poi ha ricominciato a dare problemi nn visualizzando + i canali. Intanto sono stati rilasciati i driver ufficiali per questa scheda su seven ma sorpresa anche con i driver ufficiali la situazione nn é cambiata e dopo l'installazione mi ha subito bloccato i driver per incompatibilità con il sistema. Mi chiedevo se qualcuno aveva risolto in qualche modo definitivamente il problema.

L'installazione dei driver "ufficiali" ti è andata a buon fine? Perché a me la prima volta ha dato errore, ho cancellato i vecchi driver, ho riprovato e ha funzionato. Occhio a leggere, alla fine dell'installazione, se si sono verificati errori.

Comunque i driver "ufficiali" credo siano quelli vecchi ri-etichettati come "compatibili Windows 7" e con la nuova firma digitale. Addirittura anche il numero di versione è lo stesso, se non erro. Non vorrei che nel tuo caso c'è un altro problema software (che usi per guardare la TV?), o si sta rompendo la scheda oppure banalmente c'è un problema di ricezione...

-B-G-
30-11-2009, 20:53
Nel mio caso l'installazione dei driver compatibili con seven va a buon fine solo che appena finita subito mi va a bloccare i driver per incompatibilità con il sistema. La scheda di sicuro nn é guasta perche su linux funziona regolarmente, per quel che concerne l'etichettatura dei driver hai ragione son sempre gli stessi anche la serie é identica.
Non so veramente come risolvere il problema

euthymos
30-11-2009, 21:03
Nel mio caso l'installazione dei driver compatibili con seven va a buon fine solo che appena finita subito mi va a bloccare i driver per incompatibilità con il sistema. La scheda di sicuro nn é guasta perche su linux funziona regolarmente, per quel che concerne l'etichettatura dei driver hai ragione son sempre gli stessi anche la serie é identica.
Non so veramente come risolvere il problema

Ora l'ha fatto anche a me! Non mi ero accorto, dopo il riavvio ho visto che ha bloccato i driver per incompatibilità.
Ho usato il vecchio sistema: rinominato il file .sys e taroccato il file .inf.
Funziona tutto maluccio come sempre, ma funziona.

Che casino questa Terratec

-B-G-
30-11-2009, 21:52
Nel mio caso neanche con quel sistema funziona, o meglio funziona appena installato poi però dopo il riavvio nn mi fa vedere + il video. La cosa strana é che se provo a registrare effettivamente registra ciò che sta facendo su quel canale. Penso che finirò per usarla solo su linux questa scheda :(

Paky
30-11-2009, 21:54
io invece devo ringraziare Shinta^^ , credevo di non poterla + usare :)

Su Seven 32bit va un violino , ovviamente in coppia col fido ALTDVB

euthymos
30-11-2009, 22:31
Nel mio caso neanche con quel sistema funziona, o meglio funziona appena installato poi però dopo il riavvio nn mi fa vedere + il video. La cosa strana é che se provo a registrare effettivamente registra ciò che sta facendo su quel canale. Penso che finirò per usarla solo su linux questa scheda :(

Non so se l'hai detto ma che usi per guardare la TV?
Hai controllato un un'installazione pulita di Windows?

-B-G-
30-11-2009, 23:02
Avevo dimenticato, cmq uso terratec home cinema 5.82.
La procedura con la rinominazione dei file (per i driver vecchi) l'ho fatta sia prima che in seguito ad un format ed il risultato é stato sempre lo stesso cioè quanto ho scritto sopra, registrava ma nn mi permetteva di vedere la tv.
Il sistema é seven 32 bit

euthymos
01-12-2009, 07:59
Avevo dimenticato, cmq uso terratec home cinema 5.82.
Ah OK, non aggiungere altro. Quel programma è il peggior software che abbia mai visto, buttalo nell'immondizia.


La procedura con la rinominazione dei file (per i driver vecchi) l'ho fatta sia prima che in seguito ad un format ed il risultato é stato sempre lo stesso cioè quanto ho scritto sopra, registrava ma nn mi permetteva di vedere la tv.
Se non l'hai già fatto, io proverei con un software alternativo per vedere la TV. Anche se non ti piace, intanto prova col Media Center. Terratec Home Cinema è....non trovo nemmeno le parole.

-B-G-
01-12-2009, 18:44
Quindi dovrei reinstallare i vecchi driver con la procedura della sostituzione dei file e poi avviare con media center?
In effetti terratec é veramente pessimo tanto é vero che ho sempre preferito usare la scheda tv da linux con il programma kaffeine proprio per via dell'instabilità dei programmi terratec.
Farò questa prova cmq e poi faccio sapere come é andata. Grazie per tutte le info.

euthymos
01-12-2009, 21:19
Quindi dovrei reinstallare i vecchi driver con la procedura della sostituzione dei file e poi avviare con media center?
Mah guarda puoi lasciare questi nuovi (sempre installati con la vecchia procedura), tanto sospetto che siano uguali ai precedenti.

In effetti terratec é veramente pessimo tanto é vero che ho sempre preferito usare la scheda tv da linux con il programma kaffeine proprio per via dell'instabilità dei programmi terratec.
Beh se funziona bene su Linux, funzionerà bene pure su Windows con qualche altro programma che non sia la robaccia della Terratec... Attendo notizie!

-B-G-
01-12-2009, 21:42
Ok problema risolto.
Utilizzo i vecchi driver installati con la solita modifica, per la questione programma con media center nn ho alcun problema funziona tutto perfettamente.
Grazie euthymos per l'aiuto

Thehawk
24-10-2010, 18:19
Ragazzi, sto utilizzando la scheda in questione con windows 7.
DChe programma player mi consigliate ?

Paky
24-10-2010, 18:57
altdvb , progdvb , il proprietario Home cinema

insomma quello che ti pare :D

Thehawk
24-10-2010, 19:21
altdvb , progdvb , il proprietario Home cinema

insomma quello che ti pare :D
Dvb Viewer non mi funziona

Paky
24-10-2010, 20:00
quello non l'ho provato perchè a pagamento

sexmachine
25-10-2010, 11:51
Ragazzi, sto utilizzando la scheda in questione con windows 7.
DChe programma player mi consigliate ?

puoi usare progdvb, anche se personalemte ritengo valido il software della terratec home cinema

Thehawk
25-10-2010, 23:11
quello non l'ho provato perchè a pagamento

C'è la trial

Thehawk
25-10-2010, 23:12
puoi usare progdvb, anche se personalemte ritengo valido il software della terratec home cinema

nn mi piace

javiersousa
28-10-2010, 10:40
media center l'hai testato ?

Thehawk
31-10-2010, 19:54
media center l'hai testato ?

No , è di microsoft ?

javiersousa
31-10-2010, 23:05
No , è di microsoft ?

si si, è già integrato in winziz sette e anche in sVista se non erro......ciao.

eagle2
23-12-2010, 22:10
Salve, ho la 1400 dbt-t installata sul mio pc dopo lo switch off (veneto) con l'ultimo software e drives disponibili.6 15 11 833.

Qundo mi fa la scansione purtroppo non mi trova il bouquet della 7 e nessuna delle reti TV7. Sulle altre tv in casa riesco a prendere tutto . Ho cercato in tutti i modi cambiando i parametri di scansione (anche con Germany anziché Italia come suggeritomi) ma niente , non me li rileva. Qualcuno può aiutarmi ?
Non credo sia un problema di segnale perché le altre stazioni le prendo (a volte i mediaset non sono sempre fluidi ma tutto sommato vanno) :(

Paky
23-12-2010, 22:13
verifica il canale (frequenza) dove è presente il mux la7 nella tua città ,e fa la scansione manuale (solo su quello)

eagle2
24-12-2010, 13:33
va ad uno splitter da cui mi diramo con un cavo
verso la tv principale (che prende tutto) mentre l'altra diramazione mi prosegue all'interno dell'appartamento. In prossimità della mia postazione di lavoro c'e' un altro splitter
con 1 cavo che viene al pc e quindi alla cynergy mentre l1 altro cavo prosegue
verso un altro tv in cucina che diventa il punto finale. Su quello in cucina vedo il bouquet della 7 anche se diverse volte tende a squadrettare per poi tornare normale.
Se il problema sono gli splitters e/o i cavi, che suggerimenti mi date ?
Oppure può essere un problema della Cynergy ?

Paky
24-12-2010, 13:41
lo verifichi agevolmente

scolleghi la Tv dove prendi la7 , e ci colleghi il pc
se prende ...beh hai da rivedere l'impianto