View Full Version : il macbook vede partizioni fat32,NTFS e quelle di linux?
alenis_2000
07-08-2006, 14:25
come da oggetto, il nuovo macbook, usando il proprio sistema operativo è in grado di leggere e scrivere su delle partizioni NTFS, FAT32 e quelle di Linux?
grazie
alenis_2000
07-08-2006, 14:28
Linux installato su un MacBook, riesce a leggere e scrivere su partizioni NTFS FAT32 e quelle usate dal Mac OS?
int main ()
07-08-2006, 14:59
Linux installato su un MacBook, riesce a leggere e scrivere su partizioni NTFS FAT32 e quelle usate dal Mac OS?
ma ke ti frega!!
sul macbook con dualboot installa xp e emula linux su windows
come da oggetto, il nuovo macbook, usando il proprio sistema operativo è in grado di leggere e scrivere su delle partizioni NTFS, FAT32 e quelle di Linux?
grazie
ovviamente legge e scrive su fat32, ntfs non so per certo, ma se le vedesse son quasi certo che non ci può scrivere sopra, partizioni linux vede giusto reiser2 e reiser3 installando sw di terzi. io fossi in te userei solo fat32 come partizioni dati se non hai problemi col limite dei 4gb.
Linux installato su un MacBook, riesce a leggere e scrivere su partizioni NTFS FAT32 e quelle usate dal Mac OS?
premetto che ho sempre e solo usato linuxPPC, cmq credo che il discorso sia analogo, cioè sicuramente legge e scrive su fat32, legge ntfs e forse ci scrive anche, ma correndo dei rischi (a meno che ora il supporto sia pieno, ci stavano lavorando..) e legge e scrive su HFS e HFS+ (le partizioni di tipo mac, journalled e non)
ciauz
ma ke ti frega!!
sul macbook con dualboot installa xp e emula linux su windows
Concordo, prendere l'elicottero per andare dal giornalaio è sempre la scelta più comoda e veloce :rolleyes:
Ok, ora arriva una risposta seria.
FAT32 è ovviamente supportato r/w.
NTFS è supportato tramite i pacchetti di LibNTFS + Fuse.
Dopo anni di sviluppo, questo progetto di reverse enginering ha finalmente raggiunto un supporto affidabile alla scrittura.
I pacchetti inclusi in Tiger ovviamente non sono i più recenti, quindi permettono solo la lettura, ma se con Leopard verranno aggiornati alle ultime release... ;)
Per Linux non c'è problema.
LibNTFS + Fuse è nato lì.
Installa l'ultima release e scrivi senza problemi su NTFS.
greffiotribe
10-02-2007, 09:35
e per mac? qualcosa si può fare per scrivere su un ntfs?
thecursedfly
20-02-2007, 17:13
e per mac? qualcosa si può fare per scrivere su un ntfs?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397481
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.