PDA

View Full Version : fondi pensione


recoil
06-08-2006, 22:10
chi di voi sta già accantonando parte dello stipendio in un fondo pensione? io sto seriamente pensando di farlo perché ho la netta impressione che quando avrò i capelli bianchi, se mi daranno una pensione, sarà una miseria...

per ora mi sono interessato ad un fondo che si chiama cometa e che è riservato ad alcune categorie di lavoratori (tra cui CCNL metalmeccanico). si può scegliere tra diverse percentuali di stipendio da versare (si arriva fino al 4%) e c'è una percentuale che viene versata dall'azienda. allo scadere si può ritirare fino al 50% del capitale e usare il resto per una rendita, quindi una pensione integrativa.

apro la discussione per scambiarci qualche informazione. io ho intenzione di guardare anche altri fondi pensione e pensavo che potrei anche farne un paio, dato che è possibile trasferire soldi da uno all'altro (devo capire se ci si perde qualcosa o meno), perché il 4% al mese mi pare pochino, non vorrei ritrovarmi con pochissimi soldi di rendita/capitale e aver perso l'occasione di garantirmi una vecchiaia decente.

questa è la home page del fondo cometa
http://www.cometafondo.it/index.asp
qui c'è la pagina dei fondi pensione di RAS
http://www.ras.it/risparmio/pensione-usufruendo-benefici-fiscali
questa è alleanza
http://www.alleanza.it/pagine/pagina.aspx?ID=Previdenza&L=IT

tanto per iniziare ad informarsi un pochino :)

skywings
07-08-2006, 10:19
io non accantono... per ora preferisco assolutamente tenere tutto nel tfr aziendale. ;)

[A+R]MaVro
07-08-2006, 10:33
io non accantono... per ora preferisco assolutamente tenere tutto nel tfr aziendale. ;)
Idem. Purtroppo non ho link precisi da darti ma avevo letto, sul corriere economia, una comparazione tra i fondi pensione tra cui il cometa ed il rendimento composto del TFR ed i primi non ne erano usciti un granchè bene. Ti conviene cercare in rete qualcosa che non provenga dai siti ufficiali delle offerte prima di decidere.

sanford
07-08-2006, 12:38
L'unico fondo sicuro è quello del tuo materasso... :rolleyes:

Baltico
07-08-2006, 13:05
cometa lo fa mio padre ma come fondo di integrazione diciamo

in pratica lui versa sia irpef [mi pare si chiami così] che sul cometa, poi con il cometa integrerà la sua pensione :)

recoil
08-08-2006, 18:55
io non accantono... per ora preferisco assolutamente tenere tutto nel tfr aziendale. ;)

ok ma lasciando perdere il TFR a me pare una buona idea un investimento da fare a lungo termine, anche versando i soldi "personalmente" senza intaccare il TFR come si con il fondo cometa. io insomma verserei quei 100/200€ mensili per conto mio senza affidarmi al cometa se trovassi alternative più valide con qualche banca o compagnia di assicurazioni

mi piace l'idea del vitalizio da integrare alla (misera) pensione che fornirà l'INPS quando non avremo più il reddito mensile derivante dallo stipendio.

[A+R]MaVro
09-08-2006, 10:34
ok ma lasciando perdere il TFR a me pare una buona idea un investimento da fare a lungo termine, anche versando i soldi "personalmente" senza intaccare il TFR come si con il fondo cometa. io insomma verserei quei 100/200€ mensili per conto mio senza affidarmi al cometa se trovassi alternative più valide con qualche banca o compagnia di assicurazioni

mi piace l'idea del vitalizio da integrare alla (misera) pensione che fornirà l'INPS quando non avremo più il reddito mensile derivante dallo stipendio.
Attento, i fondi privati il 90% delle volte non ti danno un vitalizio come fa l'INPS ma una rendita mensile nei limiti del montante di capitale accumulato. Una volta che il capitle si è esaurito non percepisci più nulla.

recoil
09-08-2006, 17:48
MaVro']Attento, i fondi privati il 90% delle volte non ti danno un vitalizio come fa l'INPS ma una rendita mensile nei limiti del montante di capitale accumulato. Una volta che il capitle si è esaurito non percepisci più nulla.

si ho visto che c'è anche questa possibilità, la quale ha un fondamento logico altrimenti inizieresti a chiedere il vitalizio a 50 anni :D

andrea 250
09-08-2006, 18:12
Fatti un piano di accumulo....
Sei libero di gestire come vuoi i tuoi soldi e sopratutto in cosa investire.....

Con il piano di accumulo anche se investi su qualcosa a forte rischio (Vedi azionario) non rischi mai di perdere tanto...visto che compri un tot. di quote periodicamente al prezzo di mercato......

FACCI SAPERE RAGAZZO

tutti79
10-08-2006, 09:20
MaVro']Idem. Purtroppo non ho link precisi da darti ma avevo letto, sul corriere economia, una comparazione tra i fondi pensione tra cui il cometa ed il rendimento composto del TFR ed i primi non ne erano usciti un granchè bene. Ti conviene cercare in rete qualcosa che non provenga dai siti ufficiali delle offerte prima di decidere.

Scusa la mia ignoranza in fatto di TFR ma questa cifra si rivaluta col passare degli anni? non è sempre la stessa???

skywings
10-08-2006, 11:57
Fatti un piano di accumulo....
Sei libero di gestire come vuoi i tuoi soldi e sopratutto in cosa investire.....FACCI SAPERE RAGAZZO
chiaramente NON un pac proposto da banche/assicurazioni..

Dark111
10-08-2006, 14:00
Ti conviene cmq farti una polizza assicurativa...i fondi pensione alla fine non puoi mai decidere quanti soldi ricevere...non hai molte scelte...invece con
la polizza sei libero di decidere di fare ciò che vuoi con i tuoi soldi

skywings
10-08-2006, 15:45
Ti conviene cmq farti una polizza assicurativa...i fondi pensione alla fine non puoi mai decidere quanti soldi ricevere...non hai molte scelte...invece con
la polizza sei libero di decidere di fare ciò che vuoi con i tuoi soldi
... diciamo quelli che ti rimangono... (tra caricamenti, spese di gestione, spese accessorie derivanti dal sottostante trattato, ecc..)
Le polizze assicurative per me sono il peggior modo di investire (nel senso stretto) il PROPRIO futuro.
Altro conto è se ci si vuole proteggere da eventuali avvenimenti poco graditi (ma non mi sembra questa la richiesta di Recoil)

Dark111
10-08-2006, 15:59
diciamo quelli che ti rimangono... (tra caricamenti, spese di gestione, spese accessorie derivanti dal sottostante trattato, ecc..)

Cmq sia se riesci a tenere da parte un po di soldi all'anno con certe polizze riesci a guadagnare sempre un 3% minimo annuo...voglio vedere io dove riesci al giorno d'oggi a guadagnare cosi tenedo i soldi fermi..

Altrmenti ti conviene investire in terreni o in casa se hai la possibilità economiche :D

Sbam
10-08-2006, 17:09
Secondo me ti conviene investire in bot,cct o simili...non sento parlare bene di quel genere di piani..se investi tu i tuoi soldi in cose sicure hai completo controllo,io preferirei(anzi,preferisco..lo sto già facendo!)

recoil
10-08-2006, 21:19
Altro conto è se ci si vuole proteggere da eventuali avvenimenti poco graditi (ma non mi sembra questa la richiesta di Recoil)

quella è un'altra cosa a cui pensare in effetti, ma è un altro discorso

recoil
10-08-2006, 21:21
Secondo me ti conviene investire in bot,cct o simili...non sento parlare bene di quel genere di piani..se investi tu i tuoi soldi in cose sicure hai completo controllo,io preferirei(anzi,preferisco..lo sto già facendo!)

un investimento di questo tipo è un'altra delle possibilità che ho preso in considerazione.
l'altro era di cominciare a comprare casa e fare un mutuo in modo da avere un'abitazione di proprietà. bisogna tuttavia vedere quanto sarà facile in futuro affittare abitazioni, non vorrei che ce ne fossero troppe sfitte (io la prenderei a Milano)

Killian
10-08-2006, 22:04
Io tenderei a tenermi il TFR, semmai mettendo da parte qualcosa ogni mese.

Non so se fidarmi delle varie società che propongono queste pensioni integrative, con le varie depenalizzazioni e indulti che abbiamo in Italia per qualcuno sarebbe troppo forte la tenzazione di prelevare il malloppo e dichiarare fallimento, senza contare che se anche una società fallisse onestamente potresti dire ciao ciao ai tuoi risparmi.

fabio80
10-08-2006, 22:08
un investimento di questo tipo è un'altra delle possibilità che ho preso in considerazione.
l'altro era di cominciare a comprare casa e fare un mutuo in modo da avere un'abitazione di proprietà. bisogna tuttavia vedere quanto sarà facile in futuro affittare abitazioni, non vorrei che ce ne fossero troppe sfitte (io la prenderei a Milano)


più che altro se ti entra un affittuario sbagliato hai finito di avere la casa e prendere i soldi :doh:

Sbam
10-08-2006, 22:57
Eh,la casa è l'investimento migliore...se riesci ad affittare!Se scgli di prenderla come investimento considera le città che più facilmente ti permetteranno di trovare persone (città dove ci sia turismo e città con università...). Certo però rimane un rischio e c'è sempre la possibilità di avere rotture con gli affittuari (se nn pagano o fanno casino coi vicini..o ti rovinano la casa...)...

loreluca
15-08-2006, 20:00
Eh,la casa è l'investimento migliore...se riesci ad affittare!Se scgli di prenderla come investimento considera le città che più facilmente ti permetteranno di trovare persone (città dove ci sia turismo e città con università...). Certo però rimane un rischio e c'è sempre la possibilità di avere rotture con gli affittuari (se nn pagano o fanno casino coi vicini..o ti rovinano la casa...)...
Considera che se acquisti una casa in provincia, se ti va tutto liscio, recuperi l'1-1,5 del capitale investito ogni anno; mi sembra un mezzo suicidio. Parlo per esperienza diretta... :muro:

[A+R]MaVro
21-08-2006, 14:11
Scusa la mia ignoranza in fatto di TFR ma questa cifra si rivaluta col passare degli anni? non è sempre la stessa???
No. Il TFR essendo assimilabile ad un finanziamento all'azienda subisce una rivalutazione per legge, che in pratica è il rendimento annuo del capitale. Attualmente il rendimento è fissato nella misura del 1,5% annuo + il 75% dell'indice di aumento dei prezzi al consumo ISTAT. Inoltre tieni conto che la tassazione sul TFR è agevolata, infatti sulla rivalutazione paghi solo l'11% di imposte contro le ritenute sui redditi da capitale che vanno dal 12,5% al 27%.

skywings
21-08-2006, 14:54
MaVro']No. Il TFR essendo assimilabile ad un finanziamento all'azienda subisce una rivalutazione per legge, che in pratica è il rendimento annuo del capitale. Attualmente il rendimento è fissato nella misura del 1,5% annuo + il 75% dell'indice di aumento dei prezzi al consumo ISTAT. Inoltre tieni conto che la tassazione sul TFR è agevolata, infatti sulla rivalutazione paghi solo l'11% di imposte contro le ritenute sui redditi da capitale che vanno dal 12,5% al 27%.
visto poi che, anche in caso di fallimento del datore, è l'inps che si accolla il debito presso il dipendente... nulla di più sicuro. Altro che previdenza complementare! :muro:

roberto battista
21-08-2006, 17:52
chi di voi sta già accantonando parte dello stipendio in un fondo pensione? io sto seriamente pensando di farlo perché ho la netta impressione che quando avrò i capelli bianchi, se mi daranno una pensione, sarà una miseria...

per ora mi sono interessato ad un fondo che si chiama cometa e che è riservato ad alcune categorie di lavoratori (tra cui CCNL metalmeccanico). si può scegliere tra diverse percentuali di stipendio da versare (si arriva fino al 4%) e c'è una percentuale che viene versata dall'azienda. allo scadere si può ritirare fino al 50% del capitale e usare il resto per una rendita, quindi una pensione integrativa.

apro la discussione per scambiarci qualche informazione. io ho intenzione di guardare anche altri fondi pensione e pensavo che potrei anche farne un paio, dato che è possibile trasferire soldi da uno all'altro (devo capire se ci si perde qualcosa o meno), perché il 4% al mese mi pare pochino, non vorrei ritrovarmi con pochissimi soldi di rendita/capitale e aver perso l'occasione di garantirmi una vecchiaia decente.

questa è la home page del fondo cometa
http://www.cometafondo.it/index.asp
qui c'è la pagina dei fondi pensione di RAS
http://www.ras.it/risparmio/pensione-usufruendo-benefici-fiscali
questa è alleanza
http://www.alleanza.it/pagine/pagina.aspx?ID=Previdenza&L=IT

tanto per iniziare ad informarsi un pochino :)
prova a dare un'occhiata quà http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=571753&highlight=pensione leggiti con calma tutti i messaggi
e anche qua http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/documenti/Finanza.com-2006-01.pdf la parte relativa all'intervista a beppe scienza

io sono un lavoratore autonomo e quindi non avrei nessun incentivo aziendale per farmi un FP , di conseguenza non ne ho sottoscritto neanche uno
per la vecchiaia ho deciso di arrangiarmi con il fai date , di FP PIP e assicurazioni non mi fido per niente :D

roberto battista
21-08-2006, 17:58
Cmq sia se riesci a tenere da parte un po di soldi all'anno con certe polizze riesci a guadagnare sempre un 3% minimo annuo...voglio vedere io dove riesci al giorno d'oggi a guadagnare cosi tenedo i soldi fermi..

Altrmenti ti conviene investire in terreni o in casa se hai la possibilità economiche :D
il 3% è al netto dei caricamenti ?? sicuro :D

cmq oggi dopo i tre rialzi dei tassi fatti dalla banca centrale europea il 3% netto si riesce ad avere tranquillamente con btp o obbligazioni bancarie