PDA

View Full Version : Access point. Cosa sono?


Agonia
06-08-2006, 20:19
ho acquistato tempo fa un modem-router NON wireless.Avrei intenzione ora di condividere connessione adsl, files e quant'altro tra due pc senza che questi siano appiccicati l'uno all'altro. Sono costretto a riacquistare un modem-router wireless o esiste un apparecchio che ha solo la funzione di trasmettere via radio i dati che arrivano da un modem-router? Per caso questo aggeggio si chiama access point?

BTS
06-08-2006, 22:00
esattamente.
Un router wifi è un access point con l'aggiunta di alcune porte ethernet.

Quindi l'access è pressochè un'antenna e un connettore ethernet (per configurarlo), mentre il router wifi è un router cablato con le funzioni anche di access point

Spinogoku
06-08-2006, 22:39
Anche io necessito di un AP wireless, lo devo collegare a un alice gate, chi me ne consiglia 1 con le seguenti caratteristiche:

1) affidabile al 100% (va usato in un ufficio e non si deve impallare ogni 2 minuti)
2) buon segnale di rete (che possa coprire un'area di una decina di metri con una separazione in cartongesso)
3) che non si inchiodi se si usano programmi P2P tipo edonkey
4) possibilità di proteggere l'accesso alla rete con password

budget intorno ai 100€, se il prodotto è buono e soddisfa i requisiti anche più di 100€

wgator
06-08-2006, 23:15
Anche io necessito di un AP wireless, lo devo collegare a un alice gate, chi me ne consiglia 1 con le seguenti caratteristiche:


Ciao,

salvo che tu non abbia un contratto "alice business" non ti consiglio di collegare un AP all'alice gate. Che contratto hai? Un business con router Pirelli "disco volante" bollino blu e smart card?

Se hai quel terribile ordigno però sei obbligato all'uso di un AP... In questo caso, puoi stare tranquillo con un D-Link DWL2100 (molto potente e versatile) che può raggiungere una velocità massima (teorica) di 108 Mbps...
Se ti bastano 54 Mbps (magari perchè hai dei notebook Centrino a 54 Mbps) puoi orientarti su un buon Netgear WG602

Spinogoku
07-08-2006, 08:39
Ciao,

salvo che tu non abbia un contratto "alice business" non ti consiglio di collegare un AP all'alice gate. Che contratto hai? Un business con router Pirelli "disco volante" bollino blu e smart card?


Ci hai azzeccato, ho proprio un'alice business con alice gate e smart card

anche se non raggiunge velocità teoriche pazzesche fa lo stesso, mi importa soprattutto che soddisfi i requisiti sopracitati

BTS
07-08-2006, 09:28
spesse volte la gente accantona quei dischi volanti e si compra router per gli affari loro... anche se la telecom dice che la linea non funziona con altri apparati... eppure navigano

Spinogoku
07-08-2006, 11:15
spesse volte la gente accantona quei dischi volanti e si compra router per gli affari loro... anche se la telecom dice che la linea non funziona con altri apparati... eppure navigano

ho provato a configurare uno zyxel e un roper (che attualmente uso su una smart 5) ma niente da fare, con l'alice business sembra che ci voglia per forza il gate perchè i dati del contratto sono sulla smartcard

wgator
07-08-2006, 12:07
Ciao,

ribadisco: i due modelli di AP che ho citato sopra, sono in funzione e lavorano correttamente su Alice Business (disco volante pirelli bollino blu con smart card) in 3 hotel della riviera romagnola. Nessun problema di blocco, (il Netgear è leggermente più stabile imho) nessun problema con WinMx e con emule, (ho provato solo con questi) nessun problema con WPA-PSK TKIP (li ho configurati TKIP per ragioni di compatibilità con i client ma supportano anche AES).
Per quanto riguarda la portata, si comportano egregiamente entrambi, il Netgear è leggermente meno potente ma ha un segnale più stabile (leggi uniformità grafico Netstumbler).
Il D-Link è estremamente "pompabile" in potenza tramite comandi telnet e, a differenza del netgear) funziona anche come wireless client (ma non credo che questa opzione ti serva). Il Netgear si trova sui 70 Euro, il D-Link sui 90 Euro...
Sono entrambi prodotti consumer, se vuoi, esistono anche dispositivi professionali intorno ai 200 euro ma, visto l'impiego che devi farne, non credo che tu ne abbia bisogno

Per quanto riguarda il contratto Alice Business con smart card, con tutte le prove che ho fatto, nessuno dei router a me noti (D-Link, Netgear, Linksys, Zixel, Atlantis Land) riesce a funzionare.

Quando Telecom ancora lo permetteva, convertivo il contratto in "naked" ma ora, a quanto ne so, non si può più fare :cry: :muro:

Spinogoku
07-08-2006, 14:45
Allora credo che mi orienterò sul netgear...

GRAZIE

BTS
07-08-2006, 15:13
maledetta telecom...
cosa serve esattamente quella smart card? Per decriptare l'adsl?

Agonia
07-08-2006, 15:26
esattamente.
Un router wifi è un access point con l'aggiunta di alcune porte ethernet.

Quindi l'access è pressochè un'antenna e un connettore ethernet (per configurarlo), mentre il router wifi è un router cablato con le funzioni anche di access point


esistono access point con più porte ethernet, cioè che siano anche switch?

BTS
07-08-2006, 15:28
a quel punto diventano router wifi

Agonia
08-08-2006, 16:56
a quel punto diventano router wifi

chiarissimo.

Ma un AP garantisce ad un altro pc che riceve il segnale di navigare alla velocità dell'altro pc collegato via cavo ad internet?

BTS
08-08-2006, 19:25
Dipende... nel 99% dei casi sì..
C'è solo un caso limite... teoricamente possibile, ma pressochè irrealizzabile:

se io configuro una WLAN a 11Mbit e prendo un collegamento adsl a 20Mbit... allora l'access fa da collo di bottiglia.

Generalmente però gli access si attestano almeno a 54Mb e le conenssioni... anche se a 20Mb... vanno a dir tanto a 10

Agonia
09-08-2006, 08:36
Realizzo solo ora che il mio modem-router ha in realtà solo una porta ethernet...in questo caso ho bisogno di uno switch?

BTS
09-08-2006, 08:52
allora non è un modem router.
E' solo un modem, quindi sì, ti serve uno swtichettino

Agonia
09-08-2006, 09:57
allora non è un modem router.
E' solo un modem, quindi sì, ti serve uno swtichettino

lo so che sembra strano ma è cmq un router

http://www.roper-europe.com/pagine/prodotto.asp?codice=ROADSL2P-EU&lang=ita

cerco di fare un pò di chiarezza: un router ha la capacità di gestire più collegamenti (anche avendo una sola porta ethernet) e quindi da la possibilità di collegarvi uno switch, che è un semplice moltiplicatore di porte ethernet, il quale switch, da solo, non può svolgere il lavoro di un router, o sbaglio? :confused:

BTS
09-08-2006, 19:46
è un po' tirata per i capelli... però...

Agonia
09-08-2006, 19:54
:stordita:

Quindi per condividere la connessione con un altro pc, utilizzando il modem/router di cui sopra, dovrei:

-collegare il modem/router ad uno switch

-collegare lo switch all'acces point

dico bene?

BTS
09-08-2006, 20:13
beh, sì... tantovale prendersi un modemrouterwifi tutto insieme e vaff...

Agonia
09-08-2006, 20:19
infatti lo pensavo...spenderei la stessa cifra alla fine

BTS
10-08-2006, 00:38
allora prendi una soluzione unica... è molto più semplice da gestire

kaolino
02-09-2006, 17:53
visto che parliamo di "pirellone" ovvero l'Alice gate business con bollino e smart card : se usato via eternet può fornire accesso internet a uno switch e quindi condividere la connesione internet in una lan senza installare nulla?
E' possibile collegarlo a firewall hard tipo IpCop, perchè nel qual caso come faccio a sapere che ip ha? Ha un'interfaccia html di qualche tipo???

wgator
02-09-2006, 18:44
Ciao,

si, si comporta come un router qualsiasi, puoi collegarlo ad uno switch e fornire connettività a tutte le macchine che vuoi.
Attenzione: parlo di quello con il bollino blu e smart card, quelli con il bollino rosso sono modem e va un pc alla volta.

Il pirellone business è un router, ha un'interfaccia web, è configurabile e a volte usa come indirizzo 10.0.0.2, altri modelli più recenti hanno IP 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1

kaolino
02-09-2006, 20:18
ciao grazie!

quindi una volta correttamente allineato basta metterlo sullo switch e cercarlo da un pc con gli indirizzi che mi hai dato senza nemmeno toccare il cd ???

per caso esiste un link al produttore o qualcosa di simile???

cmq mi hai dato una gran bella notizia :)

alexmere
04-09-2006, 15:58
...
Il pirellone business è un router, ha un'interfaccia web, è configurabile e a volte usa come indirizzo 10.0.0.2, altri modelli più recenti hanno IP 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1
Parliamo un po' di questo aggeggio.
Io ne uso uno con un contratto Alice ADSL Business a consumo (si fa davvero poco traffico) e ho notato che non si può fare port-forwarding, cosa che sarebbe di ESTREMA utilità per l'utilizzo con Desktop Remoto e/o PcAnywhere.
Se non ho capito male, pur convertendo il contratto di abbonamento da consumo a flat e sostituendo il router Pirelli bollino rosso con un router qualsiasi configurabile (magari un D-Link per ADSL2/2+), la connessione internet non funzionerebbe ...Oppure funzionerebbe?
Per avere il port-forwarding "ufficiale" della Telecom, tempo fa telefonai al servizio clienti e mi dissero che dovrei cambiare contratto di abbonamento e fare un professional da 60 €/mese ...Cose da pazzi!

gionnico
02-04-2008, 20:45
Dipende... nel 99% dei casi sì..
C'è solo un caso limite... teoricamente possibile, ma pressochè irrealizzabile:

se io configuro una WLAN a 11Mbit e prendo un collegamento adsl a 20Mbit... allora l'access fa da collo di bottiglia.

Generalmente però gli access si attestano almeno a 54Mb e le conenssioni... anche se a 20Mb... vanno a dir tanto a 10

54mbps del tutto teorici (credo pure in half-duplex).
Le 20 mega che vanno anche a 15-16 ne soffrono eccome.

Vicino all'AP ok, supero questa banda.
Ma già a 10 metri con un paio di bei muri scendo a 2.4mbps! Che non è proprio la stessa cosa!!

pegasolabs
03-04-2008, 01:47
gionnico non è molto utile rispondere quotando post del 08-08-2006, in un thread senza risposte da un anno e mezzo. :wtf:

Agonia
03-04-2008, 12:38
apro OT

;) ciao pegasolabs...colgo l'occasione per togliermi un dubbio: non perchè il post sia mio, ma secondo me ha senso rispondere anche dopo due anni...soprattutto quando si parla di componenti che rimangono in circolazione per un bel pò...il sistema di archiviazione serve a questo credo; poi la funzione cerca ti aiuta a ripescare interventi datati ma cmq utili...penso che Il forum non è propriamente come parlarsi direttamente: allora si, non avrebbe molto senso rispondere dopo parecchio tempo. Cosa ne pensi? Sbaglio? Ciao e grazie ;)

chiudo OT

pegasolabs
03-04-2008, 15:11
apro OT

;) ciao pegasolabs...colgo l'occasione per togliermi un dubbio: non perchè il post sia mio, ma secondo me ha senso rispondere anche dopo due anni...soprattutto quando si parla di componenti che rimangono in circolazione per un bel pò...il sistema di archiviazione serve a questo credo; poi la funzione cerca ti aiuta a ripescare interventi datati ma cmq utili...penso che Il forum non è propriamente come parlarsi direttamente: allora si, non avrebbe molto senso rispondere dopo parecchio tempo. Cosa ne pensi? Sbaglio? Ciao e grazie ;)

chiudo OTI chiarimenti vanno chiesti in PVT.

Il tuo discorso ha una sua valenza ma per argomenti davvero particolari. Questo è un argomento ciclico e, in "archivio", come dici tu, l'argomento è stato più volte affrontato. E gionnico, che è ottimo e assiduo utente di sezione, lo sa. ;)
Da cui la mia perplessità.
Chiunque altro avesse bisogno di chiarimenti in PVT please.