PDA

View Full Version : partenze intelligenti, anzi stupide


Adric
06-08-2006, 17:03
Domenica 6 Agosto 2006

Un weekend da “bollino rosso”. File interminabili sulle autostrade verso le località turistiche e alle frontiere. Coniugi muoiono in un incidente sulla A1 Grave la figlia
«Da 24 ore in coda, prigionieri del grande esodo»

L’odissea di una famiglia da Roma alla Calabria, simbolo di 11 milioni di italiani in viaggio verso le vacanze

di FRANCESCA FILIPPI

ROMA - Il sogno di vacanza della famiglia Lanza si è fermato a Sala Consilina. Dopo dieci ore l'agognata meta in località Caminia, in provincia di Catanzaro, mediamente raggiungibile in 5, 6 ore, per l'intera famiglia (moglie, marito e una bambina piccola), è diventata un sogno proibito. «Siamo partiti da Roma alle 20.30 di venerdì, alle 17 del giorno dopo siamo bloccati sulla Salerno-Reggio Calabria, sotto un nubifragio. Impossibile raggiungere anche l'autogrill, invaso da centinaia di auto. Davvero un bell'inizio di vacanza». Non ne può più Angela Iaia, 34 anni di Taranto, dirigente d'azienda, che con il marito Paolo Lanza, 35enne ingegnere elettronico originario di Catanzaro, e la piccola Giovanna, di soli 13 mesi, sarebbe dovuta già essere distesa sulle bianche spiagge calabresi tanto decantate da Gabriele D'Annunzio. Invece, i tre sono esausti, e come dar loro torto, hanno davanti ancora 250 km di asfalto. «Abbiamo lasciato la via Salaria venerdì dopo cena - racconta stremata Angela - ma alle 22 eravamo ancora a Monte Porzio Catone. Impossibile raggiungere la Roma-Napoli. Tutto bloccato, dal Gra fino a Valmontone c'erano 50 km di coda. Così, per non rinunciare, abbiamo imboccato la strada che porta ai Castelli romani. Alla fine, gettata la spugna, abbiamo deciso di dormire al mare, nella casa dei miei genitori a San Felice Circeo». Dopo il meritato riposo, alle 11 di ieri mattina la famiglia Lanza è di nuovo in viaggio, ma si blocca sulla Roma-Napoli per 20 km di coda. Alle 17 sono ancora a Sala Consilina, uno dei tratti più caldi della Salerno-Reggio Calabria. Ma il viaggio non è finito. Bisogna macinare altri 250 km. E i Lanza non sono soli. La loro è una storia come tante altre, di passeggeri bloccati in auto, senza via di scampo. Undici milioni in viaggio, code di decine e decine di chilometri, traffico da ”bollino rosso” nella giornata clou di questo maxi esodo di inizio agosto.
Un caos che ha avuto inizio già dalla notte di venerdì, con la circolazione molto intensa soprattutto lungo le due principali direttrici da nord a sud dell'Autosole e dell'A14 Adriatica. Sotto osservazione, sin dalle prime ore del mattino di ieri, la A1 Milano-Napoli, la A15 Parma-La Spezia, la A14 Bologna-Taranto, la A30 Caserta-Salerno e la Salerno-Reggio Calabria. Tra Padova e Trieste si sono registrate situazioni particolarmente critiche alla barriera di Venezia Mestre con code di 10 chilometri verso Trieste e 18 dalla parte opposta. Traffico intensissimo sulla A10 Genova-Ventimiglia, con file di 15 chilometri, sulla Milano-Bologna, dove tra Parma e Reggio Emilia sono morte due persone in un incidente, sull’autostrada Adriatica. Sulla A15, Parma-La Spezia auto incolonnate per quindici chilometri. Rallentamenti e code a tratti nel tratto campano, generati dal traffico proveniente dalla Roma-Napoli e dalla Caserta-Salerno e da qualche micro-tamponamento, e nel tratto Buonabitacolo-Lagonegro, sia in corrispondenza dell'uscita di Lagonegro Nord (per immettersi sulla Statale 585) che in corrispondenza della deviazione del Sirino (km 131). In direzione nord, resta in vigore l'uscita obbligatoria ad Atena Lucana per utilizzare il percorso alternativo ex Strada statale 19 ter e raccordo autostradale Sicignano-Potenza, con uscita a Buccino, e rientro in autostrada allo svincolo di Sicignano. Chiusi al traffico, in entrambe le direzioni, gli svincoli di Petina e di Polla. L'Anas per tutto il giorno ha distribuito opuscoli informativi e acqua minerale ai vacanzieri nei punti multioperativi allestiti lungo tutta la A3, in collaborazione con i Dipartimenti Regionali della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco. Due ore d’attesa per imbarcarsi per la Sicilia. Oggi la situazione dovrebbe tornare alla normalità.
Una famiglia distrutta ieri sera in un incidente sull’A1: marito e moglie, sono morti e tre persone sono rimaste ferite tra Parma e Reggio Emilia, in direzione Bologna. Ferita gravemente anche una bimba figlia della coppia di coniugi deceduti. L'auto sulla quale viaggiava la famiglia era ferma ad un lato della strada per cambiare una ruota e sarebbe stata investita da un'altra auto sopraggiunta a velocità sostenuta.
(Il Messaggero)

Lorekon
06-08-2006, 17:04
d'altra parte c'è poco da fare: o si perde 1-2 giorni di vacanza (non sono pochi per chi lavora tutto l'anno) o ci si trova nell'ingorgo.

Treni e aerei per il sud immagino faossero tutti strapieni...

fabio80
06-08-2006, 17:06
non potranno MAI esserci partenze intelligenti se tutta la nazione fa le ferie nel medesimo periodo!

Jaguar64bit
06-08-2006, 17:08
non potranno MAI esserci partenze intelligenti se tutta la nazione fa le ferie nel medesimo periodo!

Vero..

vedo che tedeschi , olandesi , inglesi ecc fanno le ferie più scaglionate trà giugno , luglio e agosto e pure settembre.

jello biafra
06-08-2006, 17:12
non potranno MAI esserci partenze intelligenti se tutta la nazione fa le ferie nel medesimo periodo!

eh. quotone.

sbaglio o siamo l'unico stato che blocca il grosso della produzione industriale per almeno metà mese?

penso che la soluzione migliore (per il sistema italiano) sia quella delle ferie distribuite tra la seconda metà di giugno e la prima metà di settembre, magari pagando qualcosina di più chi decide di restarsene al lavoro ad agosto.

Onisem
06-08-2006, 17:17
non potranno MAI esserci partenze intelligenti se tutta la nazione fa le ferie nel medesimo periodo!
Infatti io non capisco più la mancata differenziazione di tempi/orari in Italia: lavoriamo tutti gli stessi giorni e gli stessi orari, facciamo tutti le stesse cose negli stessi momenti, se cadi fuori da questi in giro non c'è nessuno e non c'è un tubo da fare. Ma che senso ha? Altri paesi vivono di più in tutto l'arco delle 24 ore e dei 365 giorni dell'anno, credo sarebbe un bene anche per l'economia. E poi in nessun paese cosiddetto civilizzato ho mai visto le scene che regolarmente si ripetono ogni anno sulle autostrade italiane, con la Protezione Civile che distribuisce acqua e viveri agli automobilisti.

Zerozen
06-08-2006, 17:19
non potranno MAI esserci partenze intelligenti se tutta la nazione fa le ferie nel medesimo periodo!

Non potranno mai esserci partenze intelligenti perchè la nazione non è intelligente :D

Ferdy78
06-08-2006, 17:28
Vero..

vedo che tedeschi , olandesi , inglesi ecc fanno le ferie più scaglionate trà giugno , luglio e agosto e pure settembre.

concordo..anche se mica tutti le prendono ora ehehehehe :D

Conosco persone che le prendono ad ottobre, Novembre o Dicembre (tanto qua dalle mie parti...non c'è problema) :sofico: ..mal che vada vai a lampedusa e trovi sole e temp ideale tutto l'anno (li di più in vero...)

PS i Tedeschi et inglesi anche da marzo... :eek:

tdi150cv
06-08-2006, 17:38
non potranno MAI esserci partenze intelligenti se tutta la nazione fa le ferie nel medesimo periodo!

si ma il bello e' che le fanno nel periodo piu' caro ...
WOW ... la crisi e' terminata ! Grazie Prodi !

Ferdy78
06-08-2006, 18:07
si ma il bello e' che le fanno nel periodo piu' caro ...
WOW ... la crisi e' terminata ! Grazie Prodi !

beh anche a costo di ipotecarsi le mutande l'italiano medio schizzato è pronto alla qualsiasi cosa pur di andare al mare, andarsi a fare le serate in disco, a ballare a mangiare il gelato da 5 e +€ sul rinomato lungomare...... e quel che è peggio a farsi letteralmente spennare :D :D :D

Certo che è terminata la crisi...infatti questo autunno avremmo un generale calo delle tariffe energetiche...non lo sapevi :eek: :D ...si deve festeggiare :D :D

GianoM
06-08-2006, 18:11
si ma il bello e' che le fanno nel periodo piu' caro ...
WOW ... la crisi e' terminata ! Grazie Prodi !
:confused:

tdi150cv
06-08-2006, 18:40
:confused:

cos'è che non ti e' chiaro ?
Io ho detto che se tutti vanno al mare in questo periodo , notorialmente il piu' caro di tutti , e' perchè evidentemente la crisi e' passata e tutti possono permetterselo.
Oppure ... siamo alle solite ... la gente sperpera per poi lamentarsi e gridare alla crisi ...
non ci sono altre soluzioni.

fabio80
06-08-2006, 18:46
cos'è che non ti e' chiaro ?
Io ho detto che se tutti vanno al mare in questo periodo , notorialmente il piu' caro di tutti , e' perchè evidentemente la crisi e' passata e tutti possono permetterselo.
Oppure ... siamo alle solite ... la gente sperpera per poi lamentarsi e gridare alla crisi ...
non ci sono altre soluzioni.


bah, c'è gente che fa finanziamenti pure per le ferie :D

io non so se tutti piangono e poi dormoni sui fogli da 50 euro o meno, so per certo che a suon di finanziamenti qua stiam mettendo in piedi un mercato del debito che fa paura :doh:

Ileana
06-08-2006, 19:05
bah, c'è gente che fa finanziamenti pure per le ferie :D

io non so se tutti piangono e poi dormoni sui fogli da 50 euro o meno, so per certo che a suon di finanziamenti qua stiam mettendo in piedi un mercato del debito che fa paura :doh:
Infatti.



in ogni caso tanta gente ha le ferie solo in questo periodo.

C'è da dire però che poi non si va in vacanza, perchè appunto è il periodo più caro in assoluto.

fabio80
06-08-2006, 19:08
Infatti.



in ogni caso tanta gente ha le ferie solo in questo periodo.

C'è da dire però che poi non si va in vacanza, perchè appunto è il periodo più caro in assoluto.


però è un concetto stupido, basterebbe un minimo di organizzazione per consentire lo svolgimento delle attività lavoratire e scaglionare le ferie, di modo che sia concesso andare in ferie anche, che so , a settembre, pagando la metà che ad agosto.

Ileana
06-08-2006, 19:09
però è un concetto stupido, basterebbe un minimo di organizzazione per consentire lo svolgimento delle attività lavoratire e scaglionare le ferie, di modo che sia concesso andare in ferie anche, che so , a settembre, pagando la metà che ad agosto.
Questo non lo metto in dubbio.
La mia era una constatazione di fatto.
:O

fabio80
06-08-2006, 19:11
Questo non lo metto in dubbio.
La mia era una constatazione di fatto.
:O


ho sempre ragione, insomma :O

GianoM
06-08-2006, 19:53
cos'è che non ti e' chiaro ?
Io ho detto che se tutti vanno al mare in questo periodo , notorialmente il piu' caro di tutti , e' perchè evidentemente la crisi e' passata e tutti possono permetterselo.
Oppure ... siamo alle solite ... la gente sperpera per poi lamentarsi e gridare alla crisi ...
non ci sono altre soluzioni.
Non mi è chiaro il tuo tirar fuori Prodi in questo topic. Non mi è chiara la tua lezione di economia. Non mi è chiaro il tuo lamentarti di quando si tira fuori Berlusconi (in modo lecito) e poi fare lo stesso con Prodi.

tdi150cv
06-08-2006, 21:14
Non mi è chiaro il tuo tirar fuori Prodi in questo topic. Non mi è chiara la tua lezione di economia. Non mi è chiaro il tuo lamentarti di quando si tira fuori Berlusconi (in modo lecito) e poi fare lo stesso con Prodi.

ok ... te lo spiego in parole piu' semplici ...
ItaGLIa ...
Debiti ...
Gente che si lamenta che non arriva a fine mese ...
Prodi grida all'Argentina e alla crisi per le famiglie ...
Le famiglie gli danno ragione e lo votano ...
Arriva l'estate e nonostante la crisi inculcata ai piu' nella mente che succede ?
Vedi un po' ... VACANZE IN PIENA ALTA STAGIONE ...
Conclusioni : O la crisi era una grande stronzata , o la crisi e' passata o la crisi esiste ma la gente se ne sbatte le balle tanto a settembra quando si dovra' fare i conti si gridera' contro Belusconi che ci ha lasciato con le pezze al culo ...

Ti ho delineato una situazione chiara o te lo spiego in maniera ancora piu' semplice ? :cool:

bjt2
06-08-2006, 21:15
Non potranno mai esserci partenze intelligenti perchè la nazione non è intelligente :D

Beh, quando devo partire, lo faccio il mercoledì o il giovedì, sia all'andata che al ritorno... Mai beccato traffico... :sofico: :sofico: :sofico: Certo, perdi 4-5 giorni di ferie, ma ne vale la pena... Al più si può partire il lunedì pomeriggio e ritornare il giovedì sera o al più il venerdì mattina. Ma si rischia di trovare comunque qualche rallentamento di altre persone inteligenti come te...

Quindi il mercoledì o il giovedì sono i giorni migliori. Anche perchè tempo fa sentii dei consigli: partire 2-3 giorni dopo l'inizio delle ferie per smaltire lo stress (ed in questo caso anche per non crearsene di nuovo!) e tornare 2-3 giorni prima per lo stesso motivo... :sofico: :sofico: :sofico:

majin mixxi
06-08-2006, 21:36
Non potranno mai esserci partenze intelligenti perchè la nazione non è intelligente :D


triste ma vero

Jaguar64bit
06-08-2006, 21:40
si ma il bello e' che le fanno nel periodo piu' caro ...
WOW ... la crisi e' terminata ! Grazie Prodi !

Lo sai...che il 70% dei dipendenti le può fare solo ad agosto le ferie... dunque , chi può permetterselo le fa più o meno quando vuole.

Zerozen
06-08-2006, 21:44
Lo sai...che il 70% dei dipendenti le può fare solo ad agosto le ferie... dunque , chi può permetterselo le fa più o meno quando vuole.

Io sono in quel 70%. Da studente non facevo ferie perchè avevo a malapena i soldi per campare. Ora che lavoro come un demente per far fare fatturato ai miei capi, e che ho due soldi in più, non posso prendermi le ferie a giugno o settembre "perchè c'è da lavorare" (cazzata, da noi si lavora tanto sempre...) perciò devo prenderle ad agosto.
Ma i due soldi in più sono proprio due, perciò continuo a non fare le ferie.

tdi150cv
06-08-2006, 22:13
Lo sai...che il 70% dei dipendenti le può fare solo ad agosto le ferie... dunque , chi può permetterselo le fa più o meno quando vuole.

che ci sia molta gente che le puo' fare solo ad agosto non lo metto in dubbio ... il 70% te lo sogni pero' ... :cool: ;)

CYRANO
06-08-2006, 22:21
io da "giovane" andato al mare sempre a fine luglio.
da quando lavoro , mi prendo le ferie sempre le ultime 2 settimane di luglio.
preferisco questo mese all'inflazionato agosto. anche perche' , imho , a luglio l'estate e' alla sua punta massima , piena di vigore , mentre ad agosto gia' comincia a cedere il passo alla stagione seguente... le giornate si accorgiano , il clima si mitiga , basta una pioggia e c'e' freschetto ecc ecc

:O


Coiaozia

Froze
06-08-2006, 22:23
Vero..

vedo che tedeschi , olandesi , inglesi ecc fanno le ferie più scaglionate trà giugno , luglio e agosto e pure settembre.
per quel che riguarda i tedeschi, molti si prendo le ferie durante la pentecoste. inoltre finiscono le scuole prima di noi :O

Freeride
07-08-2006, 02:44
Pensate che escluse spagna e italia i paesi europei hanno pure le ferie invernali (scuole chiuse comprese) a febbraio, e in francia le fanno a rotazione in periodi scaglionati su un mese a seconda di gruppi di dipartimenti.
In italia invece le ferie servono solo per far ritornare tutti al paesello, a quanto pare!

giannola
07-08-2006, 07:33
ok ... te lo spiego in parole piu' semplici ...
ItaGLIa ...
Debiti ...
Gente che si lamenta che non arriva a fine mese ...
Prodi grida all'Argentina e alla crisi per le famiglie ...
Le famiglie gli danno ragione e lo votano ...
Arriva l'estate e nonostante la crisi inculcata ai piu' nella mente che succede ?
Vedi un po' ... VACANZE IN PIENA ALTA STAGIONE ...
Conclusioni : O la crisi era una grande stronzata , o la crisi e' passata o la crisi esiste ma la gente se ne sbatte le balle tanto a settembra quando si dovra' fare i conti si gridera' contro Belusconi che ci ha lasciato con le pezze al culo ...

Ti ho delineato una situazione chiara o te lo spiego in maniera ancora piu' semplice ? :cool:

stavolta come non darti ragione.
Mia sorella doveva scendere da Roma per una cresima, non ha trovato posto in aereo e in treno nei 2 giorni precedenti.
Tutto prenotato.
Ora mi domando ma se uno non ha i soldi, come cazzpita fa a viaggiare?
Invece sono tutti in giro, e meno male che c'è crisi!
Non oso pensare cosa faremmo se stessimo tutti bene economicamente.... :muro:

tdi150cv
07-08-2006, 08:28
stavolta come non darti ragione.
Mia sorella doveva scendere da Roma per una cresima, non ha trovato posto in aereo e in treno nei 2 giorni precedenti.
Tutto prenotato.
Ora mi domando ma se uno non ha i soldi, come cazzpita fa a viaggiare?
Invece sono tutti in giro, e meno male che c'è crisi!
Non oso pensare cosa faremmo se stessimo tutti bene economicamente.... :muro:

sinistroidi malcontenti o contrariati VENGHINOOOOOO ! :sofico: :sofico: :sofico:
E nonostante tutto ci sara' qualcuno che insistera' nel dire che il paese e' in crisi ... :rofl:

LUVІ
07-08-2006, 08:50
Vero..

vedo che tedeschi , olandesi , inglesi ecc fanno le ferie più scaglionate trà giugno , luglio e agosto e pure settembre.

E' una cosa saggia.
Io le mie ferie le ho fatte le ultime due settimane di giugno.
Ho pagato di meno, non ho trovato gente, il mare era stupendo.

LuVi

edited823
07-08-2006, 09:20
ok ... te lo spiego in parole piu' semplici ...
ItaGLIa ...
Debiti ...
Gente che si lamenta che non arriva a fine mese ...
Prodi grida all'Argentina e alla crisi per le famiglie ...
Le famiglie gli danno ragione e lo votano ...
Arriva l'estate e nonostante la crisi inculcata ai piu' nella mente che succede ?
Vedi un po' ... VACANZE IN PIENA ALTA STAGIONE ...
Conclusioni : O la crisi era una grande stronzata , o la crisi e' passata o la crisi esiste ma la gente se ne sbatte le balle tanto a settembra quando si dovra' fare i conti si gridera' contro Belusconi che ci ha lasciato con le pezze al culo ...

Ti ho delineato una situazione chiara o te lo spiego in maniera ancora piu' semplice ? :cool:

la crisi era una stronzata... mmm.. giusto l'altro giorno leggevo sul sole che i pignoramenti del quinto dello stipendio son aumentati (nell'arco 2000- 2005) tipo del 260%. non ci sono crisi. nononono.

ma forse qualcuno sente e vede solo quel che vuole. ora basta ot, tanto a volte spiegarsi è inutile.

the_joe
07-08-2006, 09:38
A parte che per molti le ferie sono obbligate, in Italia la maggior parte è impiegata in aziende medio/piccole per cui è praticamente impossibile fare una turnazione delle ferie senza avere gravi ripercussioni sulla produttività, in una azienda con 10 lavoranti, se ne mancano 3 o 4, non è possibile continure a lavorare normalmente quindi per andare in ferie è obbligatorio chiudere la ditta e andarci tutti assieme....

Per chi dice che non c'è crisi, lo pregherei di dare un'occhiata agli stabilimenti balneari che rispetto a 3/4 anni fa sono VUOTI e lo sono stati in LUGLIO e in questa prima settimana di AGOSTO, se poi si guarda le 2 settimane a cavallo del ferragosto è logico trovare il tutto esaurito, o le code sulle autostrade che sono dovute al rientro in famiglia dei tanti lavoratori lontani dal paese di origine......

tdi150cv
07-08-2006, 09:51
la crisi era una stronzata... mmm.. giusto l'altro giorno leggevo sul sole che i pignoramenti del quinto dello stipendio son aumentati (nell'arco 2000- 2005) tipo del 260%. non ci sono crisi. nononono.

ma forse qualcuno sente e vede solo quel che vuole. ora basta ot, tanto a volte spiegarsi è inutile.

ok ... c'è la crisi ... bene ...
Le interminabili colonne nelle autostrade , i voli completamente full , i traghetti zeppi , i treni stipati fanno pensare a ben altro ... quindi se non e' ricchezza che e' ?
A ok ... e' la solita mentalita' Italiota ... facciamo una vita che non possiamo permetterci tanto poi basta lamentarsi e tutto si sistema. :fagiano: :ciapet:

GianoM
07-08-2006, 09:54
ok ... te lo spiego in parole piu' semplici ...
ItaGLIa ...
Debiti ...
Gente che si lamenta che non arriva a fine mese ...
Prodi grida all'Argentina e alla crisi per le famiglie ...
Le famiglie gli danno ragione e lo votano ...
Arriva l'estate e nonostante la crisi inculcata ai piu' nella mente che succede ?
Vedi un po' ... VACANZE IN PIENA ALTA STAGIONE ...
Conclusioni : O la crisi era una grande stronzata , o la crisi e' passata o la crisi esiste ma la gente se ne sbatte le balle tanto a settembra quando si dovra' fare i conti si gridera' contro Belusconi che ci ha lasciato con le pezze al culo ...

Ti ho delineato una situazione chiara o te lo spiego in maniera ancora piu' semplice ? :cool:
Si ma senza un po' di dati alla mano (chi (i ricchi o i "poveri") va in vacanza quando) sono solo :blah:

Senza contare che:
- c'è gente che le ferie le può fare solo in quel periodo;
- c'è gente che pur di andare in ferie e non sfigurare coi colleghi fa un debito;

Mi sembra tanto le considerazioni che facevi quando c'era il boom di acquisto di televisioni al plasma prima dei mondiali... :rolleyes:

Freeride
07-08-2006, 09:54
A parte che per molti le ferie sono obbligate, in Italia la maggior parte è impiegata in aziende medio/piccole per cui è praticamente impossibile fare una turnazione delle ferie....

Per chi dice che non c'è crisi, lo pregherei di dare un'occhiata ......
La turnazione la fai a livello regionale o macroaree, non ha livello di azienda. Come nei paesi "civili".
Da me la cartina degli alberghi segna tutto rosso già da 2 settimane.

tdi150cv
07-08-2006, 09:54
A parte che per molti le ferie sono obbligate, in Italia la maggior parte è impiegata in aziende medio/piccole per cui è praticamente impossibile fare una turnazione delle ferie senza avere gravi ripercussioni sulla produttività, in una azienda con 10 lavoranti, se ne mancano 3 o 4, non è possibile continure a lavorare normalmente quindi per andare in ferie è obbligatorio chiudere la ditta e andarci tutti assieme....

Per chi dice che non c'è crisi, lo pregherei di dare un'occhiata agli stabilimenti balneari che rispetto a 3/4 anni fa sono VUOTI e lo sono stati in LUGLIO e in questa prima settimana di AGOSTO, se poi si guarda le 2 settimane a cavallo del ferragosto è logico trovare il tutto esaurito, o le code sulle autostrade che sono dovute al rientro in famiglia dei tanti lavoratori lontani dal paese di origine......

a parte che se non hai soldi in ferie non ci vai punto e stop ...
Poi se gli stabilimenti balneari sono vuoti come dici mi spieghi dove va tutta sta gente ?
Ti ricordo che e' impossibile trovare un posto in una camera qualsiasi su tutta la riviera ... :fagiano: :D
Anzi se ne trovi uno per la settimana di ferragosto fammi sapere che mi serve ...

GianoM
07-08-2006, 09:55
ok ... c'è la crisi ... bene ...
Le interminabili colonne nelle autostrade , i voli completamente full , i traghetti zeppi , i treni stipati fanno pensare a ben altro ... quindi se non e' ricchezza che e' ?
A ok ... e' la solita mentalita' Italiota ... facciamo una vita che non possiamo permetterci tanto poi basta lamentarsi e tutto si sistema. :fagiano: :ciapet:
OK, ci saranno in giro qualche milione di italiani, ma gli altri?

tdi150cv
07-08-2006, 09:56
- c'è gente che le ferie le può fare solo in quel periodo;
- c'è gente che pur di andare in ferie e non sfigurare coi colleghi fa un debito;

Ripeto ... le ferie se non hai soldi non le fai ... e se proprio non le fai dove costa ... e qui pare che sia full ovunque.
Inoltre se ti preoccupi di non sfigurare con i colleghi si rientra sempre nella solita ... MENTALITA ITALIOTA !

Ileana
07-08-2006, 09:58
Si ma senza un po' di dati alla mano (chi (i ricchi o i "poveri") va in vacanza quando) sono solo :blah:

Senza contare che:
- c'è gente che le ferie le può fare solo in quel periodo;
- c'è gente che pur di andare in ferie e non sfigurare coi colleghi fa un debito;

Mi sembra tanto le considerazioni che facevi quando c'era il boom di acquisto di televisioni al plasma prima dei mondiali... :rolleyes:
Rimane il fatto che se non hai soldi per fare le ferie, non le fai, STAI A CASA.
Non fai dei debiti. Se fai dei debiti prima o poi li devi pagare, quindi perchè non risparmiare durante l'anno e farsi una vacanza, invece che fare il debito e poi risparmiare durante l'anno seguente per ripagarlo, per poi rifarne un altro per andare in vacanza l'anno seguente?
Non è che c'è mancanza di soldi, è che ultimamente nulla viene considerato lusso, o meglio, quello che una volta era il lusso che avevano solo i ricchi, ora, pur non essendo diminutito di prezzo, lo DEVONO avere tutti, a prescindere dalla disponibilità economica, quindi poi i soldi non rimangono per le ferie.

tdi150cv
07-08-2006, 10:00
OK, ci saranno in giro qualche milione di italiani, ma gli altri?

qualche milione di italiani ??? :eek: :eek: :eek:
Ma davvero a volte mi chiedo se lo fai apposta o hai imparato da qualcuno ...
Ma scherziamo vero !? TI RIPETO CHE E' TUTTO TUTTO OCCUPATO. Dalle pensioni ai grandi hotel !
e la realta' di rimini , riccione la conosco molto molto bene ...
Alla faccia del qualche milione di italiani ...

Korn
07-08-2006, 10:03
mi chiedo come si posso andare in ferie ad agosto (ovviamente esclusi quelli obbligati) si paga di più, le giornate durano meno, il tempo è mediamente più "allegro" di luglio, si fanno file ovunque mah...

the_joe
07-08-2006, 10:04
La turnazione la fai a livello regionale o macroaree, non ha livello di azienda. Come nei paesi "civili".

Questa non l'ho capita......


Da me la cartina degli alberghi segna tutto rosso già da 2 settimane.
Gli alberghi può darsi, visto che non sono poi moltissimi i posti letto.....vedi gli appartamenti in affitto che gli anni scorsi erano già andati a febbraio/marzo, quest'anno sono stati "finiti" alle porte dell'estate arrivando a compromessi come il doverli affittare per 1 settimana invece che per 1 mese tutto assieme....la crisi c'è, poi è logico che in fine luglio-inizio agosto i posti nelle località turistiche scarseggino, ma la crisi c'è, magari non è evidente perchè di facciata sembra tutto uguale, ma poi vedi gli stabilimenti vuoti quindi la gente prenota la camera in albergo e poi va in spiaggia libera, i ristoranti la sera non sono pieni ecc. ecc.
Poi c'è da considerare il fatto che è diventato quasi un "obbligo" fare le vacanze anche se si è al limite con le possibilità economiche, non è per fare i conti in tasca alla gente, ma vedo parecchie "limitazioni" anche in chi in vacanza c'è già, l'ho notato anche ieri sera (ho già parte della mia famiglia al mare mentre io continuo a "lavorare") che la gelateria principale NON era gremita di gente come gli anni passati......in giro la gente c'è, ma NON SPENDE oltre allo stretto necessario.

-kurgan-
07-08-2006, 10:05
E' una cosa saggia.
Io le mie ferie le ho fatte le ultime due settimane di giugno.
Ho pagato di meno, non ho trovato gente, il mare era stupendo.

LuVi

io invece le faccio a fine agosto-settembre, così me le godo il doppio pensando a chi sta lavorando :D

tdi150cv
07-08-2006, 10:08
approposito ...

http://www.ninja-italia.it/mie/esodo.jpg

ecco la crisi ... strade deserte e auto da rottamare ! :ciapet: :fagiano:

Freeride
07-08-2006, 10:08
Questa non l'ho capita......

Germania, Francia e quasi tutti i paesi europei l'hanno capita invece!

LUVІ
07-08-2006, 10:09
io invece le faccio a fine agosto-settembre, così me le godo il doppio pensando a chi sta lavorando :D

Paragulash! :D
Devi fare turnazione HA livello di azienda, sennò poi i grandi hotel di rimini e riccione non si riempiono :asd: :rotfl:
E guarda che hanno posto per 20 milioni di itagliani! :sofico:

LuVi

the_joe
07-08-2006, 10:12
Germania, Francia e quasi tutti i paesi europei l'hanno capita invece!
Non ho capito veramente, mi vorresti spiegare come funziona? Non era una battuta.

Ferdy78
07-08-2006, 10:16
approposito ...

http://www.ninja-italia.it/mie/esodo.jpg

ecco la crisi ... strade deserte e auto da rottamare ! :ciapet: :fagiano:

quante di quelle sono italiane, quanti di quegli automobilisti stanno andando in ferie e non si spostano per lavoro?

Quanti dal nord scendono al sud...ma hanno casa (genitori, parenti etc...) ;)

Poi te dgt dalla zona più prospera del paese....vieni qui e vedrai quanti sono in ferie :D

PS voi non considerate quelli dei week end ;) :D ... per la serie: vado al mare tre gg ma dormo in auto o in tenda o in carrello tenda o sulla tenda posta sul tetto...insomma fai da te :D

Freeride
07-08-2006, 10:19
Non ho capito veramente, mi vorresti spiegare come funziona? Non era una battuta.
3 o più macroaree, anche non adiacenti, 3 settimne di ferie spalmate su 3 diversi periodi in modo da non scornarsi a vicenda.
In molti paesi si fa così, sia per le ferie invernali (che in italia non esistono) che per quelle estive.

Adric
07-08-2006, 10:21
TRAFFICO RECORD SULLE AUTOSTRADE
Un esodo bestiale: in coda per 100 chilometri
Caos sull’Autosole, nel tratto veneto dell’A4 e sulla Genova-Ventimiglia. Due morti tra Parma e Reggio

Per tutti coloro che settimana scorsa si erano illusi che i tradizionali esodi di agosto potessero avvenire in maniera “civile” ieri è arrivata una doccia fredda: su tutta la rete autostradale italiana questo primo week end d’agosto è stato un vero inferno. Le circa undici milioni di persone in viaggio hanno infatti trasformato le autostrade verso i luoghi di villeggiatura in lunghi serpentoni di auto che procedevano a passo d’uomo.

I DANNATI DI MESTRE
Davvero difficile stabilire il primato negativo delle code nella giornata di ieri, un “posto d’onore” comunque lo merita il solito tratto tra Padova e Trieste, dove in mattinata il serpentone di auto inermi ha raggiunto i venti chilometri. Il punto di maggiore caos è stato, com’era immaginabile, il casello di Villabona, per raggiungere il quale ancora in serata bisognava superare almeno dieci chilometri di auto incolonnate. Rallentamenti e tratti a passo d’uomo anche tra Venezia e Trieste e lunghe attese al casello di Lisert. Così come settimana scorsa, quando i disagi sulla rete autostradale furono molto minori ma su questo tratto fu comunque caos, anche ieri agli automobilisti in attesa sono stati distribuiti dei kit antistress realizzati dalla Regione Veneto con bottiglietta d’acqua, bandana parasole e un opuscolo che illustra la disastrosa situazione di questo tratto di strade e i rimedi previsti.

MOGLIE E MARITO TRAVOLTI E UCCISI
Girone infernale, naturalmente, anche sulla A1 tra Milano e Bologna, dove, a partire da Parma, i rallentamenti e i tratti a 10 km/h hanno interessato almeno settanta chilometri di strada. La situazione è stata resa ancora più difficile da un terribile incidente avvenuto tra Parma e Reggio Emilia: secondo una prima ricostruzione un’auto sulla quale viaggiavano due persone, moglie e marito, era ferma ad un lato della strada per cambiare una ruota e sarebbe stata investita da un’altra auto sopraggiunta a velocità sostenuta, i due coniugi sono rimasti uccisi, mentre tre persone ferite. Anche a casa del sinistro raggiungere lo snodo Bologna è diventato un vero calvario, e una volta arrivati, come quasi sempre, la coda era più compatta e dove bisognava mettere i conto almeno un ora per superare il capoluogo bolognese. Oltrepassato il quale però le cose non andavano certo meglio: sia sull’Adriatica che sulla Tirrenica infatti code e rallentamenti sono state la norma. Sull’A14, da Bologna, si è proceduto al rallentatore fino a Cattolica (circa 130 chilometri) e un po’ (ma molto poco) più spediti fino a San Benedetto del Tronto, mentre la situazione arrivati in Puglia è stata resa difficile dai violenti temporali che si sono abbattutti su tutto il Salento, in particolare nelòl’estremo Sud della provincia di Lecce. Sulla A1 invece, ai soliti incolonnamenti tra Rioveggio e Firenze e alle estenuanti attese mentre si oltrepassa il capoluogo toscano, si è aggiunta la coda di sei chilometri in uscita a Rosignano (per quanto riguarda la diramazione di Livorno) e le code in uscita a Valdichiana. Situazione difficile anche sull’autostrada della Cisa con lunghe processioni a passo di lumaca su tutto il tratto tra Parma e La Spezia.

UNA “CHIMERA” CHIAMATA FRANCIA
Rete austradale in tilt anche in Liguria: code e rallentamenti si sono registrati sia sulla A7 da Milano che sulla A26 da Torino, mentre la A10 Genova-Ventimiglia è stata percorsa da migliaia di veicoli e durante la giornata si sono formate code mediamente di dieci chilometri in direzione del confine con la Francia. Per alcuni istanti, secondo quanto rivela la centrale operativa dell’Autofiori, sono stati sfiorati anche i quindici chilometri. Incolonnamenti consistenti sono rimasti presenti fino alla serata tra i caselli di Sanremo e la barriera autostradale di Ventimiglia. Raggiungere la Francia è stato difficile dal Traforo del Monte Bianco: sul versante valdostano ogni veicolo ha aspettato quasi due ore per attraversare la galleria.

DA SALERNO L’ALTRO INCUBO
Nel Sud la situazione più disastrosa è stata, come prevedibile, sull’eterno cantiere della Salerno-Reggio Calabria che ha creato ripercussioni su tutta la circolazione della zona. Anche qui il flusso della viabilità è stato condizionato anche da un incidente avvenuto in galleria tra Scilla e Bagnara. Superato l’inferno autostradale gli automobilisti diretti in Sicilia hanno però dovuto armarsi di ulteriore pazienza, perché una volta arrivati a Villa San Giovanni c’erano da affrontare fino a tre opre di attesa per salire su un traghetto.

[Data pubblicazione: 06/08/2006]
(La Padania)

Freeride
07-08-2006, 10:23
PS voi non considerate quelli dei week end ;) :D ... per la serie: vado al mare tre gg ma dormo in auto o in tenda o in carrello tenda o sulla tenda posta sul tetto...insomma fai da te :D

Il campeggio non lo definirei proprio fai date, contando anche che campeggiare sul territorio comunale a caso è vietato ...a meno che non sei un rom! Spesso camperisti si beccano la multa perchè mettono le zeppe sotto alle ruote nei parcheggi pubblici!

the_joe
07-08-2006, 10:27
3 o più macroaree, anche non adiacenti, 3 settimne di ferie spalmate su 3 diversi periodi in modo da non scornarsi a vicenda.
In molti paesi si fa così, sia per le ferie invernali (che in italia non esistono) che per quelle estive.
Cioè tipo 6/7 regioni fanno le ferie in giugno/luglio, 6/7 in luglio/agosto e 6/7 in agosto/settembre?

Bella roba :O

Freeride
07-08-2006, 10:31
Cioè tipo 6/7 regioni fanno le ferie in giugno/luglio, 6/7 in luglio/agosto e 6/7 in agosto/settembre?

Bella roba :O
Senza arrivare al tuo caso estremo di "addirittura" 4 mesi si può contenere tutto in 1 mese e mezpo, avendo per le strade concentrati 1/3 degli spostamenti. Dici giusto, ottima roba.

edited823
07-08-2006, 10:44
ok ... c'è la crisi ... bene ...
Le interminabili colonne nelle autostrade , i voli completamente full , i traghetti zeppi , i treni stipati fanno pensare a ben altro ... quindi se non e' ricchezza che e' ?
A ok ... e' la solita mentalita' Italiota ... facciamo una vita che non possiamo permetterci tanto poi basta lamentarsi e tutto si sistema. :fagiano: :ciapet:

tu nn tieni conto della fetta ingente di immigrati che, è vero, vanno in vacanza, ma dai parenti, quindi fanno solo il viaggio poi son ospitati, quindi non han troppe spese.
che poi gli It vivan sopra le loro possibilità, è vero, ma la comunistissima corte dei conti sono anni che lo dice

bjt2
07-08-2006, 10:46
sinistroidi malcontenti o contrariati VENGHINOOOOOO ! :sofico: :sofico: :sofico:
E nonostante tutto ci sara' qualcuno che insistera' nel dire che il paese e' in crisi ... :rofl:

La crisi c'è, ma le finanziarie hanno lavorato alacremente in questi ultimi periodi: da maggio fino a pochi giorni fa, sul parabrezza della mia auto, trovavo almeno un volantino al giorno di una finanziaria, a volte anche due... Non è escluso che chi arrivava dopo togliesse il volantino appiccicato prima... Che palle... C'è gente disposta a fare i debiti pur di andare in vacanza... :rolleyes: Io invece mi godo Napoli senza i Napoletani... Un paradiso... :sofico:

bjt2
07-08-2006, 10:48
E' una cosa saggia.
Io le mie ferie le ho fatte le ultime due settimane di giugno.
Ho pagato di meno, non ho trovato gente, il mare era stupendo.

LuVi

Giusto!

L'anno scorso sono stato a Gaeta sia una Domenica a Giugno, che una ad Agosto. A giugno il mare era pulitissimo e limpidissimo. Ad agosto pieno di olio, gasolio e chissà che altro lasciato dalle barche in ormeggio a largo... :rolleyes:

bjt2
07-08-2006, 10:51
qualche milione di italiani ??? :eek: :eek: :eek:
Ma davvero a volte mi chiedo se lo fai apposta o hai imparato da qualcuno ...
Ma scherziamo vero !? TI RIPETO CHE E' TUTTO TUTTO OCCUPATO. Dalle pensioni ai grandi hotel !
e la realta' di rimini , riccione la conosco molto molto bene ...
Alla faccia del qualche milione di italiani ...

Il TG1 sabato ha detto che resteranno a casa 26 milioni di italiani. Ergo gli altri 32 milioni andranno in vacanza. Il 70% in Italia. Gli altri all'estero.

jumpermax
07-08-2006, 11:23
Cmq nonostante tutto si riusciva a girare bene lo stesso qua in Romagna. Sono andato verso il mare venerdì sera e la situazione era trafficata ma gestibile, al ritorno però verso le 4 del mattina da cesena a forlì erano tutti in coda. Sabato sera il traffico era intenso ma non ho preso code... domenica pomeriggio si andava bene invece. Purtroppo alla fine se devi fare tutti quei km non hai molte alternative, io che ne ho circa una 90ina basta che mi guardi il sito delle autostrade prima di partire e sono a posto.... chi parte da milano per andare verso pescara-bari può solo partire e sperare....

giannola
07-08-2006, 11:47
OK, ci saranno in giro qualche milione di italiani, ma gli altri?

gli altri ?
già dove sono gli altri ?
a Palermo sembra ci sia il deserto, nn c'è quasianima via.
Tra l'altro tdi ha sollevato la questione delle code chilometriche in autostrada, considerando che la benzina costa uno sproposito, mi domando con quali soldi viaggino le persone che stanno in coda (spingono l'auto?)

Tu chiedi delle statistiche ma se i voli sono quasi tutti prenotati di che statistiche hai bisogno ?

Il 4 e il 5 agosto per volare da palermo a roma c'era un solo volo disponibile alle 20.30.
Più preciso di così ?

-kurgan-
07-08-2006, 11:54
Tra l'altro tdi ha sollevato la questione delle code chilometriche in autostrada, considerando che la benzina costa uno sproposito, mi domando con quali soldi viaggino le persone che stanno in coda (spingono l'auto?)


va beh, non esageriamo adesso. Una qualsiasi persona che lavora un anno intero non ha problemi a permettersi una vacanza di una settimana o due in agosto. Mica siamo in somalia.

giannola
07-08-2006, 12:05
va beh, non esageriamo adesso. Una qualsiasi persona che lavora un anno intero non ha problemi a permettersi una vacanza di una settimana o due in agosto. Mica siamo in somalia.

beh io vado ogni anno all'estero(costa meno), però cerco due o tre mesi prima l'occasione.

quest'anno volo e albergo in 2 mi costano 780 €, a questi poi devo aggiungere trasporti, biglietti monumenti, pasti e bibite, nonchè eventuali regali e souvenir.
Bene che mi vada non meno di 1200€ ovvero quasi 2.5 milioni delle vecchie lire.
Ma io mi considero una formichina, mica tutti risparmiano durante l'anno, più le spese di bollette e le tasse.
Quindi se tutto è prenotato o siamo davanti ad un popolo di formichine oppure il tenore ( e su questo siamo d'accordo) non è così basso.

clasprea
07-08-2006, 12:07
non c'è la crisi, è la gente che spendaccia.
l'altro giorno ero in coda alal cassa all'eldo, e c'era un tipo che sbraitava a tutto spiano davanti a me. Aveva in mano un bell'impianto 5.1, e il motivo dello sbraitare era che la finanziaria non aveva approvato il finanziamento da lui richiesto perchè ne avva già altri 850 mila già aperti... non mi sembrava esattamente un ebne di prima encessità... inevce sto qui ad un certo punto diceva: "ma io lo voglio!!!" stile bambinetto che pesta i piedi per terra.
Alal fne se ne è andato senza prenderlo. la cassiera, forse vedendo la mia faccia :eek: mi fa: "è così tutti i giorni, c'è sempre gente che si indebita per queste cose".
Non metto in dubbio che in giro ci siano tante persone che non possono permettersi le ferie perchè non hanno le possibilità economiche (cosa che mi sembra ci sia sempre stata) ma nel frattempo ci sono tanti altri che hanno già spendacciato tutto in cose magari non del tutto vitali.
Spesso basta stare un po' oculati e avere la fortuna di non avere spese straordinarie (elettrodomestici che tirano le cuoia, spese mediche improvvise, ecc.) per potersi godere tranquillamente le vacanze.
per olti secondo em è nche questione di "far vedere": io quest'anno ho fatto 10 giorni a fine luglio e ne farò altrettanti a fine agosto, quindi direi un bel bottino di vacanze. Non avete idea di quante persone mi abbiano detto: "ma come stai a casa a FERRAGOSTO????" (segue faccia inorridita). ovviamnete io dico "ma tu fai solo 10 giorni a ferragosto, mentre io en faccio di più e spendo uguale"... e quelli senza capire "sì ma tu stai a casa a ferragosto!!!"... è propio una fissazione!!! :doh: :doh: :doh:

-kurgan-
07-08-2006, 12:14
beh io vado ogni anno all'estero(costa meno), però cerco due o tre mesi prima l'occasione.

quest'anno volo e albergo in 2 mi costano 780 €, a questi poi devo aggiungere trasporti, biglietti monumenti, pasti e bibite, nonchè eventuali regali e souvenir.
Bene che mi vada non meno di 1200€ ovvero quasi 2.5 milioni delle vecchie lire.
Ma io mi considero una formichina, mica tutti risparmiano durante l'anno, più le spese di bollette e le tasse.
Quindi se tutto è prenotato o siamo davanti ad un popolo di formichine oppure il tenore ( e su questo siamo d'accordo) non è così basso.

il tenore non è così basso, ma è più basso degli anni scorsi. I telegiornali con i giornalisti dall'occhio vitreo che commentano ogni notizia come se fosse un disastro non ci hanno abituati alle mezze misure. Il potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti è (in media, ovviamente) diminuito negli ultimi anni ma non siamo ai livelli di un paese africano :D

fabio80
07-08-2006, 12:29
non c'è la crisi, è la gente che spendaccia.
l'altro giorno ero in coda alal cassa all'eldo, e c'era un tipo che sbraitava a tutto spiano davanti a me. Aveva in mano un bell'impianto 5.1, e il motivo dello sbraitare era che la finanziaria non aveva approvato il finanziamento da lui richiesto perchè ne avva già altri 850 mila già aperti... non mi sembrava esattamente un ebne di prima encessità... inevce sto qui ad un certo punto diceva: "ma io lo voglio!!!" stile bambinetto che pesta i piedi per terra.
Alal fne se ne è andato senza prenderlo. la cassiera, forse vedendo la mia faccia :eek: mi fa: "è così tutti i giorni, c'è sempre gente che si indebita per queste cose".

patetico

Ferdy78
07-08-2006, 13:09
patetico


sarà patetico...ma guarda che disgraziatamente ha esposto il quadro della situazione media...ho un amico che lavora in una finanziaria ( è un franchising o come accidenti si dice :D )...beh sta facendo affaroni.......in pratica lo Stato ha permesso la legalizzazione del prestto ad usura...e ancora in molti non l'hanno compreso :muro:

Inutile negarlo: per quel che è macchina /moto e aggeggini iper tecnlogici...l'italiano fa follie e indebitamenti a go go.... ;)

fabio80
07-08-2006, 13:12
sarà patetico...ma guarda che disgraziatamente ha esposto il quadro della situazione media...ho un amico che lavora in una finanziaria ( è un franchising o come accidenti si dice :D )...beh sta facendo affaroni.......in pratica lo Stato ha permesso la legalizzazione del prestto ad usura...e ancora in molti non l'hanno compreso :muro:

Inutile negarlo: per quel che è macchina /moto e aggeggini iper tecnlogici...l'italiano fa follie e indebitamenti a go go.... ;)


sì lo so bene, ciò non toglie ch sia patetico. in effetti ricordo la faccia del concessionario quando abbiam detto che avremmo pagato con assegno.... pareva avesse a che fare con degli alieni.

ma se la gente è cretina e si fa inchiappettare dai tan e taeg e dalle spese di accensione pratica, che vuoi farci?

poi per carità se uno prende un plasma a 25 euro al mese e alla fine paga 50 euro in più di pratica fa pure bene, se di sti giochi ne fa troppi no

GianoM
07-08-2006, 13:14
qualche milione di italiani ??? :eek: :eek: :eek:
Ma davvero a volte mi chiedo se lo fai apposta o hai imparato da qualcuno ...
Ma scherziamo vero !? TI RIPETO CHE E' TUTTO TUTTO OCCUPATO. Dalle pensioni ai grandi hotel !
e la realta' di rimini , riccione la conosco molto molto bene ...
Alla faccia del qualche milione di italiani ...
Cosa vuoi che ci voglia a riempire a riempire tutti gli hotel di rimini e riccione? Si vede da lì la reltà degli italiani in vacanza? Ma sarà ogni anno così. :rotfl:
Comunque in vacanza ci sono 34 milioni di italiani, ce ne sono almeno 22 che non vanno in vacanza, ma quelli non si vedono in TV. Sarà tutto occupato, ma c'è anche gente che la vacanza non la fa. Quindi una foto dell'autostrada o le stronzate sulle macchine non bastano a non parlare di crisi (la macchina l'ho presa anche io nuova, e quindi dovrei risultare tra i ricchi? :rotfl: devo ancora finire di pagarne metà :sbonk: ).

Onisem
07-08-2006, 13:16
qualche milione di italiani ??? :eek: :eek: :eek:
Ma davvero a volte mi chiedo se lo fai apposta o hai imparato da qualcuno ...
Ma scherziamo vero !? TI RIPETO CHE E' TUTTO TUTTO OCCUPATO. Dalle pensioni ai grandi hotel !
e la realta' di rimini , riccione la conosco molto molto bene ...
Alla faccia del qualche milione di italiani ...
Ennò, sarà qualche trilione.

ulk
07-08-2006, 13:18
non potranno MAI esserci partenze intelligenti se tutta la nazione fa le ferie nel medesimo periodo!

Ferie? No dai queste non sono ferie, sono i soliti pendolari del fine settimana.. mordi e fuggi.. si portano tutto da casa.. insozzano le spiagge libere (quelle poche che ci sono) e via dicendo. O l'Italia cambia politica o sarà sempre così?

tdi150cv
07-08-2006, 13:19
34 milione di italiani, ce ne sono almeno 22 che non vanno in vacanza, ma quelli non si vedono in TV. Sarà tutto occupato, ma c'è anche gente che la vacanza non la fa.

e ti pare comunque la faccia di un paese in crisi da paragonare all'argentina ? :eek:
Senza togliere che dubito ci siano 22 milioni di persone che non si muovono da casa ...

~ZeRO sTrEsS~
07-08-2006, 13:31
Vero..

vedo che tedeschi , olandesi , inglesi ecc fanno le ferie più scaglionate trà giugno , luglio e agosto e pure settembre.

in verita' gli olandesi vanno in vacanza a maggio infatti a maggio pagano la tredicesima..

Onisem
07-08-2006, 13:41
in verita' gli olandesi vanno in vacanza a maggio infatti a maggio pagano la tredicesima..
Giusto, voglio la tredicesima a fine Maggio o Giugno! Perchè la danno a Dicembre, perchè altrimenti la gente non riesce a pagare i vari salassi di fine anno? Mannò che stiamo bene!

~ZeRO sTrEsS~
07-08-2006, 13:57
Giusto, voglio la tredicesima a fine Maggio o Giugno! Perchè la danno a Dicembre, perchè altrimenti la gente non riesce a pagare i vari salassi di fine anno? Mannò che stiamo bene!

abbe io la prendo due volte pure a dicembre :p

no cmq io preferisco fare le vacanze non nei periodi incasinatissimi, a meno che non si vada al campeggio allora va bene! anche se da quando sto ad amsterdam Mi sto iniziando a progettare di fare ogni week end in una citta' diversa dato che di low cost qua ce ne sono a bizzeffe e per qualsiasi punto del globo, solo 400 euro andata e ritorno per new york tasse incluse :cry: ci devo andare assolutamente!

HenryTheFirst
07-08-2006, 14:01
Paragulash! :D
Devi fare turnazione HA livello di azienda, sennò poi i grandi hotel di rimini e riccione non si riempiono :asd: :rotfl:
E guarda che hanno posto per 20 milioni di itagliani! :sofico:

LuVi

Devi proprio cercare il flame?

LUVІ
07-08-2006, 16:41
Roma è piena.
Sinceramente non c'è alcuna differenza fra oggi e lunedì scorso.
Stesse code, stesso traffico, e non di vacanzieri.

LuVi

LUVІ
07-08-2006, 16:42
Cosa vuoi che ci voglia a riempire a riempire tutti gli hotel di rimini e riccione? Si vede da lì la reltà degli italiani in vacanza? Ma sarà ogni anno così. :rotfl:
Comunque in vacanza ci sono 34 milioni di italiani, ce ne sono almeno 22 che non vanno in vacanza, ma quelli non si vedono in TV. Sarà tutto occupato, ma c'è anche gente che la vacanza non la fa. Quindi una foto dell'autostrada o le stronzate sulle macchine non bastano a non parlare di crisi (la macchina l'ho presa anche io nuova, e quindi dovrei risultare tra i ricchi? :rotfl: devo ancora finire di pagarne metà :sbonk: ).

Ma che non lo sai che la ricettività alberghiera di Rimini-Riccione-Misano-Milano Marittima-Gabicce Mare è di 56 milioni di posti letto? :O

LuVi

LUVІ
07-08-2006, 16:43
Devi proprio cercare il flame?

Ma che ho detto? :confused:

Non ho mica quotato qualcuno suscettibile :stordita:

Dai, io non ti sto segnalando miglioni e miglioni di rotture di palle.... signature, avatar, cazzi, lazzi, prese per il culo dirette, offese.. ...... ;)

LuVi

Onisem
07-08-2006, 17:09
abbe io la prendo due volte pure a dicembre :p

no cmq io preferisco fare le vacanze non nei periodi incasinatissimi, a meno che non si vada al campeggio allora va bene! anche se da quando sto ad amsterdam Mi sto iniziando a progettare di fare ogni week end in una citta' diversa dato che di low cost qua ce ne sono a bizzeffe e per qualsiasi punto del globo, solo 400 euro andata e ritorno per new york tasse incluse :cry: ci devo andare assolutamente!
Cioè hai 15 mensilità? O 14? E' la norma in Olanda? :mbe:

~ZeRO sTrEsS~
07-08-2006, 17:26
Cioè hai 15 mensilità? O 14? E' la norma in Olanda? :mbe:

Mi pagano ogni 4 settimane quindi un mese ho doppio mensile, poi ci stanno i soldi delle vacanze ed e' una mensilita' al di fuori delle 13 di lavoro, un altra mensilita' a inizi dicembre sempre come bonus e poi ho i bonus di produzione che ce li danno a natale - inizio anno che piu' o meno sono poco piu' di una mensilita' e poi ho 24 giorni di vacanza effettivi, cioe' senza contare i sabati e le domeniche e tutte le ore di straordinario si aggiungono ai giorni di vacanza...

Per legge, per quanto riguarda i lavori di ufficio che ho fatto perlomeno una mensilita' paga per le vacanze (quella di maggio) la devono dare per forza, cmq senza contare che lo stipendio ti entra netto in tasca perche' i trasporti te li paga l'azienda anche se hai la makkina ti da un tot al mese, caffe gratis, mensa a volte gratis, poi ogni mese organizza l'aperitivo d'azienda per far fare amicizia alle persone...

mi fermo se no mi ammazzi...

Onisem
07-08-2006, 18:02
Mi pagano ogni 4 settimane quindi un mese ho doppio mensile, poi ci stanno i soldi delle vacanze ed e' una mensilita' al di fuori delle 13 di lavoro, un altra mensilita' a inizi dicembre sempre come bonus e poi ho i bonus di produzione che ce li danno a natale - inizio anno che piu' o meno sono poco piu' di una mensilita' e poi ho 24 giorni di vacanza effettivi, cioe' senza contare i sabati e le domeniche e tutte le ore di straordinario si aggiungono ai giorni di vacanza...

Per legge, per quanto riguarda i lavori di ufficio che ho fatto perlomeno una mensilita' paga per le vacanze (quella di maggio) la devono dare per forza, cmq senza contare che lo stipendio ti entra netto in tasca perche' i trasporti te li paga l'azienda anche se hai la makkina ti da un tot al mese, caffe gratis, mensa a volte gratis, poi ogni mese organizza l'aperitivo d'azienda per far fare amicizia alle persone...

mi fermo se no mi ammazzi...
Già quello che hai scritto sarebbe un movente sufficiente. :cry: Non ho comunque capito la storia che vieni pagato ogni quattro settimane, il che ti porterebbe una mensilità in più. :stordita: Comunque, ricapitolando: 15 mensilità più bonus produttività più auto etc.? :eek:

~ZeRO sTrEsS~
07-08-2006, 18:42
Già quello che hai scritto sarebbe un movente sufficiente. :cry: Non ho comunque capito la storia che vieni pagato ogni quattro settimane, il che ti porterebbe una mensilità in più. :stordita:

invece di essere pagato ogni 30 giorni che e' un mese (360/30=12) vengo pagato ogni 4 settimane (52/4=13) in poche parole di solito e' all'inizio dell'anno o alla fine capitera' che mi pagheranno un mensile all'inizio del mese e uno alla fine (tipo mi pagano il 1 e poi mi ripagano il 29) e va a finire sempre che o dicembre o gennaio prendo 3 mensili tipo quest anno e' capitato a gennaio ad esempio hanno pagato il 2 e il 30

~ZeRO sTrEsS~
07-08-2006, 18:49
Comunque, ricapitolando: 15 mensilità più bonus produttività più auto etc.? :eek:

si ad esempio io posso comprarmi una bici pagata dall'azienda fino a 750 euro, ovviamente resta a me poi :D

no devo dire che in ambito lavorativo base (diciamo che il mio e' con tutti gli optional) ti danno uno stipendio che ti fa vivere e che ti fa anche risparmiare un bel po e volendo potrei prendere un altro bel po di sussidi dallo stato tipo pagare parte dell'affitto di casa ecc... ma per ora va bene cosi
cmq lo stipendio ti entra sempre al netto di tutto...

-edit-

dimenticavo... i contratti interinali hanno le stesse opzioni

Onisem
07-08-2006, 20:18
si ad esempio io posso comprarmi una bici pagata dall'azienda fino a 750 euro, ovviamente resta a me poi :D

no devo dire che in ambito lavorativo base (diciamo che il mio e' con tutti gli optional) ti danno uno stipendio che ti fa vivere e che ti fa anche risparmiare un bel po e volendo potrei prendere un altro bel po di sussidi dallo stato tipo pagare parte dell'affitto di casa ecc... ma per ora va bene cosi
cmq lo stipendio ti entra sempre al netto di tutto...

-edit-

dimenticavo... i contratti interinali hanno le stesse opzioni
A sentire gli anarco-capitalisti nostrani un sistema del genere collasserebbe in due settimane. Invece magari non hanno da mantenere tutte le ruberie e posizioni parassitarie nostrane e si accontentano di un profitto semplicemente un pò più equo e condiviso con i lavoratori. Tutto un altro vivere.

~ZeRO sTrEsS~
07-08-2006, 21:26
A sentire gli anarco-capitalisti nostrani un sistema del genere collasserebbe in due settimane. Invece magari non hanno da mantenere tutte le ruberie e posizioni parassitarie nostrane e si accontentano di un profitto semplicemente un pò più equo e condiviso con i lavoratori. Tutto un altro vivere.

la questione e' diversa si pagano tante tasse ma se si e' onesti ci si guadagna... ti danno sussidi e tutti e se ti beccano a fare il furbo ti stangano...1/3 del mio stipendio va in tasse e sono contento perche' lo sfruttan!

bjt2
08-08-2006, 09:28
la questione e' diversa si pagano tante tasse ma se si e' onesti ci si guadagna... ti danno sussidi e tutti e se ti beccano a fare il furbo ti stangano...1/3 del mio stipendio va in tasse e sono contento perche' lo sfruttan!

Ma un terzo non è molto... ;) Qui in Italia è un po' di più (compreso i contributi pensionistici)...

Onisem
08-08-2006, 09:31
Ma un terzo non è molto... ;) Qui in Italia è un po' di più (compreso i contributi pensionistici)...
Si, ma per avere in cambio cosa? Perchè è questo il punto.

~ZeRO sTrEsS~
08-08-2006, 09:40
Ma un terzo non è molto... ;) Qui in Italia è un po' di più (compreso i contributi pensionistici)...

in italia e' diverso hai un casino di detrazioni inutili tipo TFR che ti ridaranno i soldi quando termina il contratto di lavoro...
E cmq aiutami dire tu... qui con 16 milioni di persone e si vive tutti bene figurati se 60 milioni di persone pagassero le tasse e i soldi venissero utilizzati come si deve cosa si potrebbe fare...

~ZeRO sTrEsS~
08-08-2006, 09:42
Si, ma per avere in cambio cosa? Perchè è questo il punto.

sai la cosa che io non capisco? la gente che vuole pagare meno tasse o non le paga e poi si lamenta che i servizi funzionano male... un paradosso...

~ZeRO sTrEsS~
08-08-2006, 09:45
A sentire gli anarco-capitalisti nostrani un sistema del genere collasserebbe in due settimane. Invece magari non hanno da mantenere tutte le ruberie e posizioni parassitarie nostrane e si accontentano di un profitto semplicemente un pò più equo e condiviso con i lavoratori. Tutto un altro vivere.

anche perche' hanno molte piu' entrate... prostituzione e droga... alla fine ti fai due calcoli, sono cose che non potrai mai sconfiggere, quindi legalizzale e parte del ricavato va nelle tue casse per fare qualcosa di utile invece che andare tutto alla criminalita' che usa i fondi per loschi scopi...

Alien
08-08-2006, 10:33
anche perche' hanno molte piu' entrate... prostituzione e droga... alla fine ti fai due calcoli, sono cose che non potrai mai sconfiggere, quindi legalizzale e parte del ricavato va nelle tue casse per fare qualcosa di utile invece che andare tutto alla criminalita' che usa i fondi per loschi scopi...

seeeeee
e poi glielo spieghi tu ai criminali che non possono più arricchirsi?
e poi glielo spieghi tu al papa che permetti di far cose contro la SUA religione?

fabio80
08-08-2006, 11:00
in italia e' diverso hai un casino di detrazioni inutili tipo TFR che ti ridaranno i soldi quando termina il contratto di lavoro...
E cmq aiutami dire tu... qui con 16 milioni di persone e si vive tutti bene figurati se 60 milioni di persone pagassero le tasse e i soldi venissero utilizzati come si deve cosa si potrebbe fare...


non più, per le nuove leve il tfr verrà versato come contributo pensione integrativa. in pratica altri punti percentuali di soldi che non si vedranno più.

~ZeRO sTrEsS~
08-08-2006, 11:40
non più, per le nuove leve il tfr verrà versato come contributo pensione integrativa. in pratica altri punti percentuali di soldi che non si vedranno più.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

ma stiamo diventando pazzi??? fra poco si lavora gratis in italia... mado'...

fabio80
08-08-2006, 11:41
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

ma stiamo diventando pazzi??? fra poco si lavora gratis in italia... mado'...


è una cosa facoltativa per adesso, ma stando a quanto dice mia madre che lavora in ufficio paghe per le nuove assunzioni non dovrebbe esserci possibilità di scelta.

ad ogni modo sì, lavori gratis, e il bello è che le cose van sempre peggio. inutile buttare soldi in un secchio bucato, più si allarga il buco e più ne devi buttare. ma ai politici questo non interessa. in compenso è uno dei motivi che mi fanno seriamente dubitare nello scegliere tra lavorare qua o puntare all'estero

Northern Antarctica
08-08-2006, 11:57
è una cosa facoltativa per adesso, ma stando a quanto dice mia madre che lavora in ufficio paghe per le nuove assunzioni non dovrebbe esserci possibilità di scelta.

ad ogni modo sì, lavori gratis, e il bello è che le cose van sempre peggio. inutile buttare soldi in un secchio bucato, più si allarga il buco e più ne devi buttare. ma ai politici questo non interessa. in compenso è uno dei motivi che mi fanno seriamente dubitare nello scegliere tra lavorare qua o puntare all'estero

pvt ;) :D

Alabamasmith
08-08-2006, 12:00
Qua al Circeo, è un casino, è pieno di gente, soprattutto il weekend. I ristoranti sono pieni venerdi sabato e domenica (lo so perchè ci lavoro), gli altri giorni non tanto. Sulla Pontina alle 7 di sera si va a passo d'uomo.
A Terracina la vita costa meno cara, si affittano pure i garage, in un appartamento ci sono pure 10/15 persone a rotazione, ma non è questione di crisi, da sempre qui il turismo è dozzinale e di bassa qualità. Purtroppo per migliorarlo dovrebbero alzare i prezzi, preferisco a questo punto il turismo di bassa lega :( La maggior parte di turisti in agosto è napoletana, mentre a giugno/luglio è ciociara/romana
A San Felice ho visto un'altissima concentrazione di Hummer, macchine di lusso. La cosa triste è che io, per suonare in un locale della ridente cittadina, ho trovato difficilmente un parcheggio gratuito (si paga fino dalle 8 di mattina alle 3 di notte). I locali sono in media più cari, in genere si respira un'altra aria rispetto a Terracina.
Alla fine crisi o non crisi, alla vacanza non rinuncia quasi nessuno. La famiglia giovane, i ragazzi, che risparmiano e si adattano, gli anziani che hanno una casa. Ma la mia sensazione è che la maggior parte della gente (famiglie) è solamente "pendolare" da Roma e Ciociaria, ecco il perchè del grande traffico: uno preferisce farsi 160/200km in un giorno piuttosto che prendere una casa in affitto, o una camera in albergo.
Questa situazione è da anni che c'è, c'entra ben poco il governo di destra o sinistra.
Confermo che la cosa ridicola in Italia è che all'improvviso in Agosto tutto si ferma, tranne il turismo. Qui in zona si lavora come pazzi ad Agosto, quando a Giugno a malapena si riempiono stabilimenti e locali. Poi ovviamente se uno che rimane in città e cerca un servizio, non sa a che santo appellarsi. Ci vorrebbe una bella riforma, per sradicare questa brutta abitudine italiana.

~ZeRO sTrEsS~
08-08-2006, 12:01
è una cosa facoltativa per adesso, ma stando a quanto dice mia madre che lavora in ufficio paghe per le nuove assunzioni non dovrebbe esserci possibilità di scelta.

ad ogni modo sì, lavori gratis, e il bello è che le cose van sempre peggio. inutile buttare soldi in un secchio bucato, più si allarga il buco e più ne devi buttare. ma ai politici questo non interessa. in compenso è uno dei motivi che mi fanno seriamente dubitare nello scegliere tra lavorare qua o puntare all'estero

il bello che in italia non ci sta lavoro... mia povera italia :(

su dai non dico fra 5 anni ma fra un altro po vengo e cambio le cose :)

~ZeRO sTrEsS~
08-08-2006, 12:07
pvt ;) :D

che hai paura per i tuoi tfr?? :p

fabio80
08-08-2006, 12:07
il bello che in italia non ci sta lavoro... mia povera italia :(

su dai non dico fra 5 anni ma fra un altro po vengo e cambio le cose :)


ecco bravo nel frattempo io faccio le carte e vado in california :read:

Northern Antarctica
08-08-2006, 12:19
che hai paura per i tuoi tfr?? :p

ovvio :D cerco almeno di stare in guardia il più possibile...

no, tra i tuoi post relativi alla situazione lavorativa olandese e Fabio che sta per laurearsi mi è venuto in mente un suggerimento per una sua possibile opportunità lavorativa da quelle parti e per non fare pubblicità (alla concorrenza :D) glielo ho comunicato in pvt :)

per aggiungere un altro aneddoto, tra le varie compagnie con le quali lavoro adesso ce n'è anche una olandese, ed il mese scorso a Roma ho fatto una chiacchierata con una persona - olandese - che lavora lì, incentrata sul fatto che, col petrolio alle stelle, stiamo tutti scoppiando di lavoro.

Lui mi ha detto che alcune persone stanno lasciando la compagnia perché attratte da offerte più allettanti, che in questo periodo abbondano; come risposta, per evitare questa "emorragia", da un giorno all'altro la compagnia ha aumentato a tutti i dipendenti lo stipendio del 5%!!! :eek:

Queste sono le cose che davvero qui non succedono (può succedere a livello di trattativa individuale, tipo "me ne sto andando, per restare voglio un tot % in più", ma a livello globale...)

Onisem
08-08-2006, 12:23
Quasi quasi mi metto a fare l'operaio petrolifero, anche se suppongo che siano tutti almeno tecnici. :cry: :stordita:

~ZeRO sTrEsS~
08-08-2006, 12:23
ovvio :D cerco almeno di stare in guardia il più possibile...

no, tra i tuoi post relativi alla situazione lavorativa olandese e Fabio che sta per laurearsi mi è venuto in mente un suggerimento per una sua possibile opportunità lavorativa da quelle parti e per non fare pubblicità (alla concorrenza :D) glielo ho comunicato in pvt :)

per aggiungere un altro aneddoto, tra le varie compagnie con le quali lavoro adesso ce n'è anche una olandese, ed il mese scorso a Roma ho fatto una chiacchierata con una persona - olandese - che lavora lì, incentrata sul fatto che, col petrolio alle stelle, stiamo tutti scoppiando di lavoro.

Lui mi ha detto che alcune persone stanno lasciando la compagnia perché attratte da offerte più allettanti, che in questo periodo abbondano; come risposta, per evitare questa "emorragia", da un giorno all'altro la compagnia ha aumentato a tutti i dipendenti lo stipendio del 5%!!! :eek:

Queste sono le cose che davvero qui non succedono (può succedere a livello di trattativa individuale, tipo "me ne sto andando, per restare voglio un tot % in più", ma a livello globale...)

purtroppo esiste gente con cervello... no devo dire la verita' qui in olanda ci sta tantissimo lavoro, se non conosci l'olandese, ma se conosci l'olandese si puo' quasi dire che il lavoro te lo scegli...

Senti ma per fare il tuo stesso lavoro che devo fare? no sai com'e' ogni santa volta che vedo il tuo nick inizio ad immaginare uno dei posti in cui sei stato :D

anonimizzato
08-08-2006, 12:46
si ma il bello e' che le fanno nel periodo piu' caro ...
WOW ... la crisi e' terminata ! Grazie Prodi !

Ma perchè devi sempre fare polemica anche sul nulla, perchè? perche? :(

Northern Antarctica
08-08-2006, 12:50
purtroppo esiste gente con cervello... no devo dire la verita' qui in olanda ci sta tantissimo lavoro, se non conosci l'olandese, ma se conosci l'olandese si puo' quasi dire che il lavoro te lo scegli...

Senti ma per fare il tuo stesso lavoro che devo fare? no sai com'e' ogni santa volta che vedo il tuo nick inizio ad immaginare uno dei posti in cui sei stato :D

hai pvt pure te :sofico:

Alabamasmith
08-08-2006, 12:54
Ma perchè devi sempre fare polemica anche sul nulla, perchè? perche? :(
veramente in Italia la politica è come il calcio. Si tifa per la sinistra o per la destra, non analizzando con distacco e freddezza la situazione. Poi chiaro che volano gli insulti, le frecciatine, gli sfottò, le polemiche, non solo qui nel forum.

Freeride
02-09-2006, 16:43
Vi ridordate che parlavo di "turnazione"?

Bhe, sentite Rutelli:

Rutelli: "Scaglionare le ferie siamo fermi agli anni Sessanta"
La questione è già stata posta l'altro ieri in Consiglio dei ministri
"Aprire un dibattito con forze sociali, associazioni di categoria, enti"
Il ministro Francesco Rutelli
CERNOBBIO - Aprire un dibattito nel paese per riorganizzare le vacanze degli italiani perché oggi il modello è lo stesso degli anni '60, ma da allora il cambiamento è stato profondo. A lanciare la proposta è il vicepremier Francesco Rutelli, ministro dei Beni Culturali con delega di coordinamento per il Turismo, dal workshop dello Studio Ambrosetti a Cernobbio. "Non pensiamo di pianificare le vacanze in modo sovietico - ha subito precisato il ministro - ma riorganizzare le vacanze in funzione di questa grande industria che è il turismo, naturalmente tenendo conto delle esigenze dei cittadini".
Rutelli indica che "probabilmente sono troppi tre mesi di vacanza in estate per gli studenti e pochi i giorni a natale. In estate le ferie sono concentrate su 15 giorni - sottolinea Rutelli - con il risultato di abbassamento della qualità dei servizi". Insomma, dice il ministro, "le ferie non si toccano, questo è chiaro. Si tratta di capire come distribuirle nell'arco dell'anno. Queste per destagionalizzare certe attività e favorire la conoscenza dell'Italia".
Rutelli cita come esempio la collaborazione tra Germania e Austria in modo che non ci siano sovraffollamenti sulle piste di sci. Un dibattito che va ad inserirsi nella politica di rilancio dell'industria del turismo. "Abbiamo una grande industria del turismo con seri problemi competitivi" ha ribadito il vicepremier, anche per questo "occorre tornare a discutere un nuovo modo di organizzare le vacanze".
"Abbiamo troppe file, troppa folla in certi mesi dell'anno e il vuoto spinto in altri periodi e questo - ha ammonito - è uno spreco. E non è detto che sia una scelta intelligente". Rutelli ha rivelato di aver posto la questione turismo l'altro ieri in Consiglio dei ministri e di aver parlato con il ministro della Scuola Fioroni "su come articolare l'anno scolastico. Intendo aprire un dibattito coinvolgendo forze sociali, associazioni di categoria, enti perché oggi siamo organizzati male".
Rutelli ha rivelato di aver posto la questione turismo l'altro ieri in Consiglio dei ministri. "Il 29 e 30 settembre a Montesilvano di Pescara si terrà la Conferenza nazionale e il 19 è convocato il Comitato per le politiche turistiche". L'intenzione "è quella di aprire un dibattito nel Paese coinvolgendo tutti i soggetti interessati al rilancio di un'industria come quella del turismo che da tanto lavoro agli italiani ma che sta purtroppo perdendo colpi".