PDA

View Full Version : Altra lobby, i primari....


indelebile
06-08-2006, 15:47
Un'équipe di esperti per risolvere il deficit delle Regioni in crisi
Migliorare i consultori al Sud, cambiare la legge Fini sulle droghe
Turco: progetti dopo 2 mesi di governo
"Obbligo d'esclusiva per i primari"
"Se scelgono la libera professione dovranno abbandonare l'incarico"

di MARIO REGGIO



ROMA - Reintrodurre l'obbligo del rapporto esclusivo per i primari ospedalieri. Potenziare i consultori. Modificare radicalmente la legge Fini sulle droghe. Lanciare la campagna contro l'obesità infantile. Raggiungere l'accordo con le Regioni sul finanziamento del Fondo sanitario nazionale e i livelli essenziali di assistenza. L'agenda di lavoro del ministro della Salute Livia Turco è piena di scelte impegnative.

Una delle questioni sul tappeto è l'aborto.
"Le anticipo alcuni dati della relazione sulla legge 194 che presenterò in Parlamento alla ripresa dei lavori. Le interruzioni volontarie della gravidanza sono diminuite di oltre il 6% nel 2005 rispetto all'anno prima, e quasi del 45 rispetto al picco del 1982. Ma c'è ancora molto da fare. Le donne extracomunitarie ricorrono all'aborto tre volte di più delle italiane. Voglio trasferire i modelli di eccellenza dei consultori piemontesi, toscani, emiliani e umbri nelle Regioni dove l'informazione e l'assistenza alle donne è ancora deficitaria".

Un'altra questione di rilievo riguarda la carriera medica, tra pubblico e privato. Torna il rapporto esclusivo per i primari?
"Non voglio in alcun modo intaccare il diritto dei medici all'esercizio della libera professione. Ma nel disegno di legge sul governo clinico, che presenterò in autunno, ci sarà una norma che prevede per i primari e i capi dipartimento il rapporto esclusivo con il Servizio sanitario nazionale. Nel caso scegliessero il lavoro privato esterno, dovranno lasciare l'incarico. Oggi la scelta, senza perdere alcuna prerogativa, si può fare ogni anno. Con le nuove norme verrà mantenuta la reversibilità, ma con i tempi legati al contratto".
[Blocked Ads]
E per la libera professione intramoenia?
"Le Aziende sanitarie locali hanno un anno di tempo per adeguare le strutture. La storia si trascina da troppi anni, ben 412 milioni di euro previsti in bilancio non sono mai stati richiesti dalle Regioni per adeguare gli spazi sanitari. Segno che qualcosa non ha funzionato. Un altro punto basilare è che l'attività intramoenia non può mai superare quella ordinaria svolta nei reparti ospedalieri".

Droga e legge Fini. Qual è la sua linea?
"Scorrendo la relazione sugli effetti della legge Fini sulle droghe ho scoperto che gli arrestati per i provvedimenti delle forze di Polizia sono 5.515. Oltre la metà di queste persone sono restate in carcere in media 11 giorni. Che senso ha? È la conferma che la sola repressione non ha alcuna efficacia. Molti giovani sono finiti in carcere per la prima volta, un duro scotto e senza nessun percorso di recupero. Questo mi convince ancor di più che dobbiamo fare presto a modificare la legge".

Altra emergenza: l'obesità sempre più diffusa. Una malattia sociale anche in Italia.
"I dati più recenti che mi sono stati forniti sono agghiaccianti. Le stime parlano di 23 miliardi di euro spesi ogni anno e tra questi 14 miliardi legati ai ricoveri ospedalieri. In gran parte sono risorse impegnate per curare le patologie legate all'obesità: cardiovascolari, diabete, fegato, cancro, ipertensione e sindromi depresssive. Inquietanti anche i dati relativi al fenomeno tra bambini e adolescenti: tra i 7 ed i 9 anni il 36 per cento è in sovrappeso. Assieme al ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni lanceremo una campagna d'informazione nelle scuole indirizzata a studenti e famiglie per una corretta alimentazione".

Con i farmacisti è finita la guerra?
"L'accordo è stato raggiunto. E le farmacie dovranno garantire il presidio della comunità assistenziale. Ripenso alle piccole farmacie dei paesi del Cuneese dove sono nata, bisognerà rivedere la dislocazione territoriale assieme a Regioni e Comuni per assicurare la loro valenza sociale".

Resta ancora da definire l'accordo con le Regioni sui finanziamenti del Servizio sanitario nazionale e i Livelli essenziali di assistenza.
"Stiamo lavorando al patto per la salute. Da un lato combattere gli sprechi rivedendo e uniformando i criteri di accreditamento delle strutture private, dall'altro far uscire il Sistema sanitario nazionale dal clima di continua emergenza".

Non sarà semplice.
"Il meccanismo di finanziamento è già stato delineato nel Dpef. Si parte dalla valutazione condivisa con le Regioni del fabbisogno finanziario, nel gruppo di lavoro che comprende anche il ministero dell'Economia. Le previsioni tendenziali del Fondo sanitario per il 2007 parlano di 103 miliardi di euro. Si dovranno valutare i meccanismi di razionalizzazione per ridurre la spesa globale, permettendo così di finanziare i Livelli essenziali di assistenza".

Ma sei Regioni sono in grave crisi da anni e accumulano debiti.
"Abbiamo concordato un piano triennale di rientro del deficit. Ma non basta. Le Regioni non avranno più vincoli per raccogliere risorse. Ma lo strumento su cui contiamo è l'équipe di esperti di Sanità, Regioni, ministeri economici che dovrà studiare i modelli sanitari delle Regioni in crisi".

Può spiegare meglio?
"Se il deficit è cronico vuol dire che la politica sanitaria deve cambiare. Quindi le regioni virtuose possono e devono trasferire il loro know-how organizzativo a quelle che non ce la fanno. È l'accompagnamento fuori dalla crisi di cui si è più volte parlato. Gli standard sui posti letto, l'assistenza ospedaliera, la medicina sul territorio, le nuove tecnologie, come funzionano in molte regioni del centro-nord possono essere assunte anche da quelle in difficoltà. Altrimenti scatterà il commissariamento".

Un giudizio sui primi due mesi di lavoro.
"C'è ancora molto da fare, ma non siamo stati a guardare. A partire dal parto indolore introdotto nei livelli essenziali di assistenza, alla revisione dei finanziamenti sulla ricerca oncologica, dalle nomine dei direttori degli Istituti di ricerca, ricovero e cura, all'abolizione di 28 commissioni ministeriali inutili. Fino alla creazione della Commissione d'integrazione socio-sanitaria. In due mesi non è poco".

(6 agosto 2006) Torna su

tdi150cv
06-08-2006, 15:58
avanti cosi' ... arriveremo che nemmeno pagando potremo avere un servizio sanitario decente ...
Tutti a gratisse ma tutti con le pezze al c@@o ... grande ItaGLIa ...

edited823
07-08-2006, 14:47
avanti cosi' ... arriveremo che nemmeno pagando potremo avere un servizio sanitario decente ...
Tutti a gratisse ma tutti con le pezze al c@@o ... grande ItaGLIa ...

spiegati in maniera + precisa. magari se proponessi anche qualcosa a sostegno delle tue tesi, scrivi la parte prima del ragionamento non la conclusione con gli insuli e gli sfoghi.

PS: cosa significa itaGLIa?

discepolo
07-08-2006, 14:51
avanti cosi' ... arriveremo che nemmeno pagando potremo avere un servizio sanitario decente ...
Tutti a gratisse ma tutti con le pezze al c@@o ... grande ItaGLIa ...


Cosi finalmente avremo un vero servizio sanitario, unica condizione avere i din din!

Ora ti sbatti per pagare tasse su tasse e il risultato è di avere usl che fanno pena! :doh:

:muro:

Ferdy78
07-08-2006, 14:57
avanti cosi' ... arriveremo che nemmeno pagando potremo avere un servizio sanitario decente ...
Tutti a gratisse ma tutti con le pezze al c@@o ... grande ItaGLIa ...

ma perchè scusami a te sta bene andare ora come ora, dall'ortopedico, nel suo studio privato (mega appartamento d'epoca normalmente...) magari primario di reparto, in un osp della tua città..e lasciarci almeno 100 carte per una misera consulenza e o visita di approccio...? :eek: :muro:

Senza offese per la categoria dei medici...ma di solito chi è specilista...lavora sia in osp che da privato...ingrassandosi come un mailino :oink: ..e a me non va bene... ;)

Senza contare poi che queste ricchezze girano all'interno della medesima famiglia da + generazioni...visto che la maggior parte dei medici giovani che vedi in osp... è figlio o nipote di medico...ma con un handicap non da poco: la metà almeno delle conoscenze che avevano i suoi avi :D :muro:

tdi150cv
07-08-2006, 15:06
ma perchè scusami a te sta bene andare ora come ora, dall'ortopedico, nel suo studio privato (mega appartamento d'epoca normalmente...) magari primario di reparto, in un osp della tua città..e lasciarci almeno 100 carte per una misera consulenza e o visita di approccio...? :eek: :muro:

Senza offese per la categoria dei medici...ma di solito chi è specilista...lavora sia in osp che da privato...ingrassandosi come un mailino :oink: ..e a me non va bene... ;)

Senza contare poi che queste ricchezze girano all'interno della medesima famiglia da + generazioni...visto che la maggior parte dei medici giovani che vedi in osp... è figlio o nipote di medico...ma con un handicap non da poco: la metà almeno delle conoscenze che avevano i suoi avi :D :muro:

be per me sapere che posso recarmi dallo specialista in totale serenita' che mi accoglie immediatamente senza farmi aspettare settimane se non mesi vale piu' di qualsiasi altra cosa.
Inoltre cosi' facendo il medico te lo scegli e sai a chi vai in mano ... in ospedale vai spesso in mano a gente che non ti conosce nemmeno ... sinceramente scucisco ben volentieri le mie carte da cento. E non credere che non mi costi ! ;)

Cfranco
07-08-2006, 15:14
be per me sapere che posso recarmi dallo specialista in totale serenita' che mi accoglie immediatamente senza farmi aspettare settimane se non mesi vale piu' di qualsiasi altra cosa.
Inoltre cosi' facendo il medico te lo scegli e sai a chi vai in mano ... in ospedale vai spesso in mano a gente che non ti conosce nemmeno ... sinceramente scucisco ben volentieri le mie carte da cento. E non credere che non mi costi ! ;)
E vai dai privati allora .
Ma se io voglio evitare di spendere soldi ?
Con la situaziona attuale finisci in ospedale , dove trovi il medico che ti "suggerisce" di andarlo a trovare nel suo studio privato , altrimenti nisba .
Così si utilizza l' ospedale pubblico per accalappiare clienti da portare negli studi privati .

edited823
07-08-2006, 15:15
be per me sapere che posso recarmi dallo specialista in totale serenita' che mi accoglie immediatamente senza farmi aspettare settimane se non mesi vale piu' di qualsiasi altra cosa.
Inoltre cosi' facendo il medico te lo scegli e sai a chi vai in mano ... in ospedale vai spesso in mano a gente che non ti conosce nemmeno ... sinceramente scucisco ben volentieri le mie carte da cento. E non credere che non mi costi ! ;)

io penso che il vero probl siano i primari che in ospedale ti "suggeriscono" di passar nel loro studio. è questa la ratio alla base del disegno.
il rivolgersi a cliniche privati e farsi spellare per aver servizio dorato, ma personale mediocre e solo apparecchiature economiche che danno ritorni; è una decisione che spetta all' utente.

Ferdy78
07-08-2006, 15:21
be per me sapere che posso recarmi dallo specialista in totale serenita' che mi accoglie immediatamente senza farmi aspettare settimane se non mesi vale piu' di qualsiasi altra cosa.
Inoltre cosi' facendo il medico te lo scegli e sai a chi vai in mano ... in ospedale vai spesso in mano a gente che non ti conosce nemmeno ... sinceramente scucisco ben volentieri le mie carte da cento. E non credere che non mi costi ! ;)

Fammi capire: stai affermando in pratica che ti rechi dallo specialista solo per la sua fama cittadina e non per altro? :eek: ..auguri :D

In ogni caso secondo me, con questa nuova proposta della Turco... beneficiarne (e anche con un bel boost) sarà la sanità pubblica!
Un primario invece di andarsi a stinnicchiare sulla sua bella poltrona di pelle...nel suo bello studio in pieno centro..con tutti i confort (pc, musica di sottofondo etc...) starà ancora più in contatto con i malati e anzi...visto chei n teoria la sua funzione è pure quella di "reggente" di reparto...potrà controllare e verificare anche il corretto operato dei medici alle sue "dipendenze".. ;)

matrizoo
07-08-2006, 15:22
avanti cosi' ... arriveremo che nemmeno pagando potremo avere un servizio sanitario decente ...
Tutti a gratisse ma tutti con le pezze al c@@o ... grande ItaGLIa ...

bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry:
sei esasperante, ogni cosa che scrivi è SEMPRE LA STESSA LAGNA :muro:
prodi qua, prodi la...itaglia, itaglioti...
te lo chiedo per favore, se vuoi ti faccio anche un bonifico bancario dandoti una quota mensile, ma ti prego....smettila :rolleyes:

tdi150cv
07-08-2006, 15:23
si sperando che non ci sia il classico e atteso fuggi fuggi generale dalla sanita' pubblica ... allora si che siamo definitivamente cacati ...

Ferdy78
07-08-2006, 15:24
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry:
sei esasperante, ogni cosa che scrivi è SEMPRE LA STESSA LAGNA :muro:
prodi qua, prodi la...itaglia, itaglioti...
te lo chiedo per favore, se vuoi ti faccio anche un bonifico bancario dandoti una quota mensile, ma ti prego....smettila :rolleyes:

...dalli in beneficenza... :D :)

...tdi...meglio che la prossima auto tu la prenda a benzina..almeno non sarai annebbiato dai fumi del diesel :D :D :D

tdi150cv
07-08-2006, 15:25
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry:
sei esasperante, ogni cosa che scrivi è SEMPRE LA STESSA LAGNA :muro:
prodi qua, prodi la...itaglia, itaglioti...
te lo chiedo per favore, se vuoi ti faccio anche un bonifico bancario dandoti una quota mensile, ma ti prego....smettila :rolleyes:

mettiti seduto e guarda che ora e' il nostro turno ... :D

tdi150cv
07-08-2006, 15:25
...dalli in beneficenza... :D :)

...tdi...meglio che la prossima auto tu la prenda a benzina..almeno non sarai annebbiato dai fumi del diesel :D :D :D

cazz e' vero ... la mia fuma davvero in maniera esagerata ... vabbo' pero' picchia duro ! :D

matrizoo
07-08-2006, 15:27
be per me sapere che posso recarmi dallo specialista in totale serenita' che mi accoglie immediatamente senza farmi aspettare settimane se non mesi vale piu' di qualsiasi altra cosa.
Inoltre cosi' facendo il medico te lo scegli e sai a chi vai in mano ... in ospedale vai spesso in mano a gente che non ti conosce nemmeno ... sinceramente scucisco ben volentieri le mie carte da cento. E non credere che non mi costi ! ;)

cmq si vede che è tale la foga di scrivere "prodi blablabla..."che non riesci nemmeno a capire le notizie...
se questa cosa fosse vera potresti andare dal tuo specialista di fiducia a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno, visto che non risponderebbe più "il mercoledì no perchè sono all'ospedale" :O

matrizoo
07-08-2006, 15:30
mettiti seduto e guarda che ora e' il nostro turno ... :D

dai dai, secondo me pure altri ti hanno offerto dei soldi per smetterla :asd:

Ferdy78
07-08-2006, 15:30
cazz e' vero ... la mia fuma davvero in maniera esagerata ... vabbo' pero' picchia duro ! :D


non picchio...odio la violenza..o meglio la concepisco solo quando è necessaria :D

Comunque io dico: aspettate qualche mese prima di iniziarae a sbraitare contro prodi e sx!

Capisco che abbiano fatto due mega str..con l'indulto e con la legge sulla sittadinanza (non dette e sbandierate in campgana elettorale....) ma prima di allarmarvi ed iniziare a dire fanno schifo etc....aspettiamo...tanto o dx o sx..noi che contiamo :confused: :D

V.H.A.C
07-08-2006, 15:32
mettiti seduto e guarda che ora e' il nostro turno ... :D

Già, è il turno dei TIFOSI di destra dare contro il governo di sinistra sempre e comunque anche senza cognizione di causa.
Sei uguale ai " tifosi sinistri" che denigri.

discepolo
07-08-2006, 15:34
Già, è il turno dei TIFOSI di destra dare contro il governo di sinistra sempre e comunque anche senza cognizione di causa.
Sei uguale ai " tifosi sinistri" che denigri.

Scusa che meriti ha il governo Prodi? :mbe:

matrizoo
07-08-2006, 15:36
cmq si vede che è tale la foga di scrivere "prodi blablabla..."che non riesci nemmeno a capire le notizie...
se questa cosa fosse vera potresti andare dal tuo specialista di fiducia a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno, visto che non risponderebbe più "il mercoledì no perchè sono all'ospedale" :O

mi quoto da solo, e aggiungo alle parole del dottore:
D: il mercoledi' no perchè sono all'ospedale..
TDI150CV: allora posso venire a trovarla all'ospedale?
D: ah, meglio di no, sai com'è...le attrezzature lasciano il tempo che trovano, le assistenti sono delle vecchie babione, c'e' sporco per terra...dai vieni nel mio studio, l'ospedale è da straccioni :O

edited823
07-08-2006, 15:40
si sperando che non ci sia il classico e atteso fuggi fuggi generale dalla sanita' pubblica ... allora si che siamo definitivamente cacati ...

sinceramente la vedo difficile.

tdi150cv
07-08-2006, 15:42
non picchio...odio la violenza..o meglio la concepisco solo quando è necessaria :D

Comunque io dico: aspettate qualche mese prima di iniziarae a sbraitare contro prodi e sx!

Capisco che abbiano fatto due mega str..con l'indulto e con la legge sulla sittadinanza (non dette e sbandierate in campgana elettorale....) ma prima di allarmarvi ed iniziare a dire fanno schifo etc....aspettiamo...tanto o dx o sx..noi che contiamo :confused: :D

ma e' questo il punto ... perchè non c'è due senza tre e noi si vorrebbe evitare che facessero ulteriori casini !

Tefnut
07-08-2006, 15:50
ma infatti se facesse opposizione seria sarebbe anche utile, è giusto avere persone che la pensano diversamente.. il prob è che fa l'opposizione stile forza italia...
indulto si grazie :)


tornando in topic: favorevole. Sono stanco di vedere i miei genitori che per prob di salute vengono palleggiati in studi partendo da ospedali.... -_-
Se non cambia la situazione... uff :(


ma perchè si pensa sempre a mettere delle toppe ai sistemi e non a riformarli?

the_joe
07-08-2006, 15:52
...........

ma perchè si pensa sempre a mettere delle toppe ai sistemi e non a riformarli?

Infatti, spero che dopo tutto questa voglia di distruggere tutto e tutti, la SX abbia le idee chiare di come fare la ricostruzione.........

V.H.A.C
07-08-2006, 15:58
Scusa che meriti ha il governo Prodi? :mbe:

Non capisco cosa c'entra con quello che ho scritto.
Comunque, per risponderti, a Berlusconi di combattere le lobby non gli sarebbe nemmeno passato per l'anticamera del cervello, per esempio.

discepolo
07-08-2006, 16:07
Non capisco cosa c'entra con quello che ho scritto.

Il tuo topic mi ha dato l' impressione di giudizio positivo sui medici privati(studio professionale)


Comunque, per risponderti, a Berlusconi di combattere le lobby non gli sarebbe nemmeno passato per l'anticamera del cervello, per esempio.

Le vere lobby sono assicurazioni, sanità(e non i medici, ma il finanziamento della struttura ospedaliera), banche, telecom!

HenryTheFirst
07-08-2006, 16:17
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry:
sei esasperante, ogni cosa che scrivi è SEMPRE LA STESSA LAGNA :muro:
prodi qua, prodi la...itaglia, itaglioti...
te lo chiedo per favore, se vuoi ti faccio anche un bonifico bancario dandoti una quota mensile, ma ti prego....smettila :rolleyes:

Nessuno ti costringe a leggere quello che scrivono gli utenti a te sgraditi: basta metterli in ingore list. Di contro, polemizzare in pubblico è vietato.

HenryTheFirst
07-08-2006, 16:19
Scusa che meriti ha il governo Prodi? :mbe:

Questo è off topic...

discepolo
07-08-2006, 16:21
Questo è off topic...

C'è stato un post chiarificatore! :rolleyes:

V.H.A.C
07-08-2006, 16:22
Le vere lobby sono assicurazioni, sanità(e non i medici, ma il finanziamento della struttura ospedaliera), banche, telecom!

Mi tocca quotarti :D
Ma quelli che hai citato, purtroppo, anche presi singolarmente hanno più potere di Prodi in italia :(

Tefnut
07-08-2006, 16:24
come si dice.. piuttosto che niente meglio piuttosto.

se voi vi accontentate di niente, problemi vostri..
se ci si accontenta solo di questo idem

io spero si continui

discepolo
07-08-2006, 16:29
Mi tocca quotarti :D

:yeah:


Ma quelli che hai citato, purtroppo, anche presi singolarmente hanno più potere di Prodi in italia :(

Di poteri ne ha!
Basti vedere come ha trattato i panifici, taxi-driver, avvocati!
E' forte con i deboli e debole con i forti, questo è strapalese! :doh:

the_joe
07-08-2006, 16:31
come si dice.. piuttosto che niente meglio piuttosto.

se voi vi accontentate di niente, problemi vostri..
se ci si accontenta solo di questo idem

io spero si continui
Intanto in pochi mesi anzi giorni, è stato instaurato il TARLO della POSSIBILITA' per alcuni "ELETTI" di essere scesi dal piedistallo, quando questo avverrà e se avverrà sarà un bene per tutti, in Italia ci sono troppi "BARONI" e "INTOCCABILI" a partire dai politici passando attraverso tutte le cariche pubbliche e molte cariche dirigenziali private....
Quando ognuno di lorsignori sopra menzionati sarà come un qualsiasi altro mortale anch'esso licenziabile sarà un grosso passo per l'Italia.

NB i politici hai voglia di trombarli alle elezioni, te li ritrovi pari pari alle successive senza mai la possibilità di eliminarli dalla scena politica.

Tefnut
07-08-2006, 16:34
Intanto in pochi mesi anzi giorni, è stato instaurato il TARLO della POSSIBILITA' per alcuni "ELETTI" di essere scesi dal piedistallo, quando questo avverrà e se avverrà sarà un bene per tutti, in Italia ci sono troppi "BARONI" e "INTOCCABILI" a partire dai politici passando attraverso tutte le cariche pubbliche e molte cariche dirigenziali private....
Quando ognuno di lorsignori sopra menzionati sarà come un qualsiasi altro mortale anch'esso licenziabile sarà un grosso passo per l'Italia.

NB i politici hai voglia di trombarli alle elezioni, te li ritrovi pari pari alle successive senza mai la possibilità di eliminarli dalla scena politica.
oltretutto con la fantastica legge elettorale della destra, non rimossa dalla sinistra... come solito un sistema protegge se stesso

roverello
07-08-2006, 17:29
be per me sapere che posso recarmi dallo specialista in totale serenita' che mi accoglie immediatamente senza farmi aspettare settimane se non mesi vale piu' di qualsiasi altra cosa.
Inoltre cosi' facendo il medico te lo scegli e sai a chi vai in mano ... in ospedale vai spesso in mano a gente che non ti conosce nemmeno ... sinceramente scucisco ben volentieri le mie carte da cento. E non credere che non mi costi ! ;)

E chi ti impedisce di andare dal megaspecialista a pagamento?
Se trattasi di primario ospedaliero potrà esercitare la sua attività privata solo all'interno di ambulatorio ospedaliero (dicesi intramenia).
Se invece vuole esercitare in ambulatorio privato o clinica esterna alla struttura pubblica (estramenia) non fa il primario, ma semplicemente il medico ospedaliero.
Perchè questi signori, che rivestono delicati organizzativi, e che sono molto ben pagati, devono sottrarre il loro tempo per lavorare per la concorrenza?
E poi diciamolo francamente: la maggior parte dei medici di alto livello non sono primari.
I primari sono scelti con una serie di criteri la maggior parte dei quali esulano dalle capacità mediche.
Quindi, se voui un consiglio gratis, se ha un problema serio scegli il medico in base alle sue capacità e non al suo ruolo rivestito nell'organizzazione.

roverello
07-08-2006, 17:34
mi quoto da solo, e aggiungo alle parole del dottore:
D: il mercoledi' no perchè sono all'ospedale..
TDI150CV: allora posso venire a trovarla all'ospedale?
D: ah, meglio di no, sai com'è...le attrezzature lasciano il tempo che trovano, le assistenti sono delle vecchie babione, c'e' sporco per terra...dai vieni nel mio studio, l'ospedale è da straccioni :O

Se costui è il primario va licenziato in tronco.
Perchè i problemi che lamenta sono causati dal suo disinteresse verso i problemi del reparto che dirige e per gestire i qauli è mooolto ben pagato; e molti primari anzi i problemi li provocano, così dirottano i pazienti.
E poi scommetto che ti chiede 150 Euro e non ti fa manco la ricevuta!
o sbaglio?

Onisem
07-08-2006, 17:52
be per me sapere che posso recarmi dallo specialista in totale serenita' che mi accoglie immediatamente senza farmi aspettare settimane se non mesi vale piu' di qualsiasi altra cosa.
Inoltre cosi' facendo il medico te lo scegli e sai a chi vai in mano ... in ospedale vai spesso in mano a gente che non ti conosce nemmeno ... sinceramente scucisco ben volentieri le mie carte da cento. E non credere che non mi costi ! ;)
Guarda, nessuno impedirà mai a te ed alla tua furbizia di recarti da un mega professorone specialista a lasciargli un paio di gettoni da 100€ per una cosa che avresti potuto fare in ospedale, liberissimo.

Onisem
07-08-2006, 17:55
si sperando che non ci sia il classico e atteso fuggi fuggi generale dalla sanita' pubblica ... allora si che siamo definitivamente cacati ...
Ora come ora è l'esatto contrario e non credo che la tendenza sarà stravolta. :p

roverello
07-08-2006, 18:00
Ora come ora è l'esatto contrario e non credo che la tendenza sarà stravolta. :p

Stai tranquillo che se il problema è molto serio la sanità privata tende a schivarlo. I problemi grossi costano molto e rendono poco. Un'altra causa dei problemi di bilancio della sanità pubblica.

Onisem
07-08-2006, 18:10
Stai tranquillo che se il problema è molto serio la sanità privata tende a schivarlo. I problemi grossi costano molto e rendono poco. Un'altra causa dei problemi di bilancio della sanità pubblica.
La sanità privata di norma offre condizioni contrattuali meno vantaggiose rispetto al pubblico ed ha molti meno vincoli nei confronti dei dipendenti. Per contro chi vuole lo strapaga.

tdi150cv
07-08-2006, 18:35
Ora come ora è l'esatto contrario e non credo che la tendenza sarà stravolta. :p

dici ? benissimo ...
allora , se sara' come dici , vorra' dire che per aver il consulto di un medico capace tocchera' aspettare liste di attesa interminabili oppure andare in ambulatorio privato e pagare il primo sbarbatello che passa ...
Qual'è per te la soluzione migliore ?
Ovviamente sei pregato di rispondere senza tentativi di innescare flame ... grazie ...

edited823
07-08-2006, 19:37
dici ? benissimo ...
allora , se sara' come dici , vorra' dire che per aver il consulto di un medico capace tocchera' aspettare liste di attesa interminabili oppure andare in ambulatorio privato e pagare il primo sbarbatello che passa ...
Qual'è per te la soluzione migliore ?
Ovviamente sei pregato di rispondere senza tentativi di innescare flame ... grazie ...

se vai in abulatori privati dove passi subito il medico è un cane.

roverello
07-08-2006, 19:43
dici ? benissimo ...
allora , se sara' come dici , vorra' dire che per aver il consulto di un medico capace tocchera' aspettare liste di attesa interminabili oppure andare in ambulatorio privato e pagare il primo sbarbatello che passa ...
Qual'è per te la soluzione migliore ?
Ovviamente sei pregato di rispondere senza tentativi di innescare flame ... grazie ...

Guarda che il ministro (Storace, credo) aveva fatto un accordo con le regioni dove la riduzione delle liste di attesa consentiva alle regioni stesse maggiori ritorni economici da parte dello stato.
E' chiaro che è più facile trovare file da un luminare che da un illustre sconosciuto.
Il grave è quando il medico (luminare o no) ti costringe a liste d'attesa kilometriche in struttura pubblica ed è lì pronto a pagamento in struttura privata. Comunque a pagamento in struttura pubblica in genere non ci sono grandi liste d'attesa.

discepolo
07-08-2006, 19:45
La sanità privata di norma offre condizioni contrattuali meno vantaggiose rispetto al pubblico ed ha molti meno vincoli nei confronti dei dipendenti. Per contro chi vuole lo strapaga.

Ma è migliore la sanità privata! :O

A testimone di ciò il braccio di mio padre, perchè all' epoca, anni 70, era da amputare, mentre in svizzera, l' hanno recupato!!! :O

Quando si ha la soddisfazione a livello economico e l' ambiente circostante è degno, il medico lavora con maggiore soddisfazione!

edited823
07-08-2006, 19:55
Ma è migliore la sanità privata! :O

A testimone di ciò il braccio di mio padre, perchè all' epoca, anni 70, era da amputare, mentre in svizzera, l' hanno recupato!!! :O

Quando si ha la soddisfazione a livello economico e l' ambiente circostante è degno, il medico lavora con maggiore soddisfazione!

migliore la sanità privata? forse tu non hai mai avuto persone con il cancro in fam.
le cliniche private sono la cosa peggiore che possa capitare.

edited823
07-08-2006, 19:56
Ma è migliore la sanità privata! :O

A testimone di ciò il braccio di mio padre, perchè all' epoca, anni 70, era da amputare, mentre in svizzera, l' hanno recupato!!! :O

Quando si ha la soddisfazione a livello economico e l' ambiente circostante è degno, il medico lavora con maggiore soddisfazione!

comunque tu riporti un caso, i giornali a volte parlano di mala sanità, ma qual è il numero relativo di incidenti, certo che se ci vanno 1/10 delle persone han qualche grana in meno ma in % sono le strutture private son dei mattatoi.

ironmanu
07-08-2006, 19:57
Un'équipe di esperti per risolvere il deficit delle Regioni in crisi
Migliorare i consultori al Sud, cambiare la legge Fini sulle droghe
Turco: progetti dopo 2 mesi di governo
"Obbligo d'esclusiva per i primari"
"Se scelgono la libera professione dovranno abbandonare l'incarico"

di MARIO REGGIO



ROMA - Reintrodurre l'obbligo del rapporto esclusivo per i primari ospedalieri. Potenziare i consultori. Modificare radicalmente la legge Fini sulle droghe. Lanciare la campagna contro l'obesità infantile. Raggiungere l'accordo con le Regioni sul finanziamento del Fondo sanitario nazionale e i livelli essenziali di assistenza. L'agenda di lavoro del ministro della Salute Livia Turco è piena di scelte impegnative.

Una delle questioni sul tappeto è l'aborto.
"Le anticipo alcuni dati della relazione sulla legge 194 che presenterò in Parlamento alla ripresa dei lavori. Le interruzioni volontarie della gravidanza sono diminuite di oltre il 6% nel 2005 rispetto all'anno prima, e quasi del 45 rispetto al picco del 1982. Ma c'è ancora molto da fare. Le donne extracomunitarie ricorrono all'aborto tre volte di più delle italiane. Voglio trasferire i modelli di eccellenza dei consultori piemontesi, toscani, emiliani e umbri nelle Regioni dove l'informazione e l'assistenza alle donne è ancora deficitaria".

Un'altra questione di rilievo riguarda la carriera medica, tra pubblico e privato. Torna il rapporto esclusivo per i primari?
"Non voglio in alcun modo intaccare il diritto dei medici all'esercizio della libera professione. Ma nel disegno di legge sul governo clinico, che presenterò in autunno, ci sarà una norma che prevede per i primari e i capi dipartimento il rapporto esclusivo con il Servizio sanitario nazionale. Nel caso scegliessero il lavoro privato esterno, dovranno lasciare l'incarico. Oggi la scelta, senza perdere alcuna prerogativa, si può fare ogni anno. Con le nuove norme verrà mantenuta la reversibilità, ma con i tempi legati al contratto".
[Blocked Ads]
E per la libera professione intramoenia?
"Le Aziende sanitarie locali hanno un anno di tempo per adeguare le strutture. La storia si trascina da troppi anni, ben 412 milioni di euro previsti in bilancio non sono mai stati richiesti dalle Regioni per adeguare gli spazi sanitari. Segno che qualcosa non ha funzionato. Un altro punto basilare è che l'attività intramoenia non può mai superare quella ordinaria svolta nei reparti ospedalieri".

Droga e legge Fini. Qual è la sua linea?
"Scorrendo la relazione sugli effetti della legge Fini sulle droghe ho scoperto che gli arrestati per i provvedimenti delle forze di Polizia sono 5.515. Oltre la metà di queste persone sono restate in carcere in media 11 giorni. Che senso ha? È la conferma che la sola repressione non ha alcuna efficacia. Molti giovani sono finiti in carcere per la prima volta, un duro scotto e senza nessun percorso di recupero. Questo mi convince ancor di più che dobbiamo fare presto a modificare la legge".

Altra emergenza: l'obesità sempre più diffusa. Una malattia sociale anche in Italia.
"I dati più recenti che mi sono stati forniti sono agghiaccianti. Le stime parlano di 23 miliardi di euro spesi ogni anno e tra questi 14 miliardi legati ai ricoveri ospedalieri. In gran parte sono risorse impegnate per curare le patologie legate all'obesità: cardiovascolari, diabete, fegato, cancro, ipertensione e sindromi depresssive. Inquietanti anche i dati relativi al fenomeno tra bambini e adolescenti: tra i 7 ed i 9 anni il 36 per cento è in sovrappeso. Assieme al ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni lanceremo una campagna d'informazione nelle scuole indirizzata a studenti e famiglie per una corretta alimentazione".

Con i farmacisti è finita la guerra?
"L'accordo è stato raggiunto. E le farmacie dovranno garantire il presidio della comunità assistenziale. Ripenso alle piccole farmacie dei paesi del Cuneese dove sono nata, bisognerà rivedere la dislocazione territoriale assieme a Regioni e Comuni per assicurare la loro valenza sociale".

Resta ancora da definire l'accordo con le Regioni sui finanziamenti del Servizio sanitario nazionale e i Livelli essenziali di assistenza.
"Stiamo lavorando al patto per la salute. Da un lato combattere gli sprechi rivedendo e uniformando i criteri di accreditamento delle strutture private, dall'altro far uscire il Sistema sanitario nazionale dal clima di continua emergenza".

Non sarà semplice.
"Il meccanismo di finanziamento è già stato delineato nel Dpef. Si parte dalla valutazione condivisa con le Regioni del fabbisogno finanziario, nel gruppo di lavoro che comprende anche il ministero dell'Economia. Le previsioni tendenziali del Fondo sanitario per il 2007 parlano di 103 miliardi di euro. Si dovranno valutare i meccanismi di razionalizzazione per ridurre la spesa globale, permettendo così di finanziare i Livelli essenziali di assistenza".

Ma sei Regioni sono in grave crisi da anni e accumulano debiti.
"Abbiamo concordato un piano triennale di rientro del deficit. Ma non basta. Le Regioni non avranno più vincoli per raccogliere risorse. Ma lo strumento su cui contiamo è l'équipe di esperti di Sanità, Regioni, ministeri economici che dovrà studiare i modelli sanitari delle Regioni in crisi".

Può spiegare meglio?
"Se il deficit è cronico vuol dire che la politica sanitaria deve cambiare. Quindi le regioni virtuose possono e devono trasferire il loro know-how organizzativo a quelle che non ce la fanno. È l'accompagnamento fuori dalla crisi di cui si è più volte parlato. Gli standard sui posti letto, l'assistenza ospedaliera, la medicina sul territorio, le nuove tecnologie, come funzionano in molte regioni del centro-nord possono essere assunte anche da quelle in difficoltà. Altrimenti scatterà il commissariamento".

Un giudizio sui primi due mesi di lavoro.
"C'è ancora molto da fare, ma non siamo stati a guardare. A partire dal parto indolore introdotto nei livelli essenziali di assistenza, alla revisione dei finanziamenti sulla ricerca oncologica, dalle nomine dei direttori degli Istituti di ricerca, ricovero e cura, all'abolizione di 28 commissioni ministeriali inutili. Fino alla creazione della Commissione d'integrazione socio-sanitaria. In due mesi non è poco".

(6 agosto 2006) Torna su

Si, in arrivo altra chinata di capo da parte del governo come con notai, farmacisti e tassisti.... :rolleyes:

Un bel po' di fumo negli occhi che fa sempre bene!

Onisem
07-08-2006, 19:57
dici ? benissimo ...
allora , se sara' come dici , vorra' dire che per aver il consulto di un medico capace tocchera' aspettare liste di attesa interminabili oppure andare in ambulatorio privato e pagare il primo sbarbatello che passa ...
Qual'è per te la soluzione migliore ?
Una è quella del cosiddetto principio di esclusività: non esiste che un medico ospedaliero passi un quarto del tempo a fare visite private usufruendo di personale, attrezzature e strutture pubbliche allungando pure le liste d'attesa. Tra l'altro la Bindi ci aveva già provato, poi gli ospedalieri vollero in cambio un'indennità; concessa. Poi l'esclusività fu eliminata, l'indennità rimase. Furbi eh!?

Ovviamente sei pregato di rispondere senza tentativi di innescare flame ... grazie ...
Da quale pulpito. :asd:

Onisem
07-08-2006, 20:00
Ma è migliore la sanità privata! :O

A testimone di ciò il braccio di mio padre, perchè all' epoca, anni 70, era da amputare, mentre in svizzera, l' hanno recupato!!! :O

Quando si ha la soddisfazione a livello economico e l' ambiente circostante è degno, il medico lavora con maggiore soddisfazione!
Su che basi affermi che in Italia non l'avrebbero recuperato? Alle volte basta sapersi orientare e rivolgere al centro giusto. Ma si sa, all'estero è più figo. Se poi è per la soddisfazione a livello economico, allora si dovrebbe lavorare meglio nel pubblico.

discepolo
07-08-2006, 20:10
comunque tu riporti un caso, i giornali a volte parlano di mala sanità, ma qual è il numero relativo di incidenti, certo che se ci vanno 1/10 delle persone han qualche grana in meno ma in % sono le strutture private son dei mattatoi.


Mia madre è stata operata, e nella sala operatoria c'era il secchio dell' acqua nera con su le mosche! :muro:

Onisem
07-08-2006, 20:13
Mia madre è stata operata, e nella sala operatoria c'era il secchio dell' acqua nera con su le mosche! :muro:
L'anestesia fa strani scherzi.

discepolo
07-08-2006, 20:14
Su che basi affermi che in Italia non l'avrebbero recuperato? Alle volte basta sapersi orientare e rivolgere al centro giusto. Ma si sa, all'estero è più figo. Se poi è per la soddisfazione a livello economico, allora si dovrebbe lavorare meglio nel pubblico.


Io dico che in una struttura pubblica ci deve essere un piccolo duce, che obbliga gli inservienti a lavorare!
Di uno schifo assoluto! :muro:

discepolo
07-08-2006, 20:14
L'anestesia fa strani scherzi.

Locale! :O

Onisem
07-08-2006, 20:22
Vabbè, passo.

tdi150cv
07-08-2006, 20:50
migliore la sanità privata? forse tu non hai mai avuto persone con il cancro in fam.
le cliniche private sono la cosa peggiore che possa capitare.


ehmmm ... io si grazie ... 3 bypass , una valvola cardiaca e cancro al colon ... esperienza ne ho quindi parecchia ... il privato e' il migliore che esiste ... almeno da noi ...

edited823
07-08-2006, 23:06
ehmmm ... io si grazie ... 3 bypass , una valvola cardiaca e cancro al colon ... esperienza ne ho quindi parecchia ... il privato e' il migliore che esiste ... almeno da noi ...

fi morir dal ridere, il classico che si rivolge ai privati, che tra le altre cose nn han il reparto di rianimazione.
ma se si preferiscon le sagre dei luoghi comuni..

tdi150cv
07-08-2006, 23:12
che tra le altre cose nn han il reparto di rianimazione.



ok ... dopo questa hai detto tutto ... lascia perdere ... e' meglio ... fidati ...

comunque sia , se non lo sapessi , le sale operatorie vengono anche per cosi' dire 'noleggiate'.

In ogni caso dopo la tua sparata ... chiudo ... prima informati poi ne riparliamo ...

edited823
07-08-2006, 23:19
In ogni caso dopo la tua sparata ... chiudo ... prima informati poi ne riparliamo ...

New England Journal of Medicine, dal titolo: "Quando il denaro è la missione: gli alti costi della medicina for-profit (privata)":Secondo un'analisi del 1989 la percentuale di decessi era del 6% più bassa nel pubblico rispetto al privato.

mmm.. si certo sono gli altri a doversi informare. hahaha! che burlone che sei.
ma su dai, che domani apri un post per dire che nn ci son + le mezze stagioni così ti tiri su.

edited823
07-08-2006, 23:22
ok ... dopo questa hai detto tutto ... lascia perdere ... e' meglio ... fidati ...


ma davvero nn sapevi che le cliniche private nn han reparti di rianimazione, oppuri parli solo così fingendoti sempre un esperto? no perchè è un ruolo che nn ti calza.

no, ecco ho capito, nelle cliniche private c'è la tv quindi puoi guardare il tg5 che ti convince che tutto va bene e tutti stanno bene.

CYRANO
07-08-2006, 23:35
Ma è migliore la sanità privata! :O

A testimone di ciò il braccio di mio padre, perchè all' epoca, anni 70, era da amputare, mentre in svizzera, l' hanno recupato!!! :O

Quando si ha la soddisfazione a livello economico e l' ambiente circostante è degno, il medico lavora con maggiore soddisfazione!

ale'. alla faccia del giuramento di ippocrate!

:O


Ciaozzz

bjt2
07-08-2006, 23:38
non picchio...odio la violenza..o meglio la concepisco solo quando è necessaria :D

Comunque io dico: aspettate qualche mese prima di iniziarae a sbraitare contro prodi e sx!

Capisco che abbiano fatto due mega str..con l'indulto e con la legge sulla sittadinanza (non dette e sbandierate in campgana elettorale....) ma prima di allarmarvi ed iniziare a dire fanno schifo etc....aspettiamo...tanto o dx o sx..noi che contiamo :confused: :D

Ma come?!?!?! Per i meriti (vedi entrate fiscali), possiamo darveli subito... e per le colpe... Dobbiamo aspettare e vedere gli effetti delle loro azioni?!?!?! :D :D :D

tdi150cv
07-08-2006, 23:40
ma davvero nn sapevi che le cliniche private nn han reparti di rianimazione, oppuri parli solo così fingendoti sempre un esperto? no perchè è un ruolo che nn ti calza.

no, ecco ho capito, nelle cliniche private c'è la tv quindi puoi guardare il tg5 che ti convince che tutto va bene e tutti stanno bene.

tranquillo ... sto semplicemente con un medico ... :ciapet: :fagiano: :D

bjt2
07-08-2006, 23:48
migliore la sanità privata? forse tu non hai mai avuto persone con il cancro in fam.
le cliniche private sono la cosa peggiore che possa capitare.

Dipende... :O Io lavoro in un policlinico. Qui il primario ha due cliniche private. Intramoenia "vietata". Tranne che per la radioterapia... Indovinate un po'??? Lui non ha un acceleratore lineare nelle sue cliniche... Mai il suo rivale si... Ed infatti qui la radioterapia funziona che è una meraviglia... Sono arrivate nuove macchine per trattamenti innovativi, per esempio trattano il cancro alla prostata con 6 campi in conformazionale, contornando tutti gli organi a rischio e facendo le verifiche radiografiche ogni tre giorni... Fanno "solo" 50-60 pazienti al giorno con due acceleratori, mentre la clinica privata "concorrente" ne fa 100 e fa le prostate con un solo campo tangenziale e una sola verifica radiografica, se va bene... Insomma... Se passasse questa legge, tutti i reparti funzionerebbero come quello di radioterapia... Il policlinico di Napoli ha 2000 posti letto... Ma solo 500 sono occupati... E tra l'altro da pazienti per cui i primari si fanno pagare! In day hospital!

CYRANO
08-08-2006, 00:23
tranquillo ... sto semplicemente con un medico ... :ciapet: :fagiano: :D

ed io che pensavo fossi etero... appero'...

:O


Ciaiuzaua

tdi150cv
08-08-2006, 00:30
ed io che pensavo fossi etero... appero'...

:O


Ciaiuzaua

diciamo che e' unisex ! :rotfl:

edited823
08-08-2006, 08:54
tranquillo ... sto semplicemente con un medico ... :ciapet: :fagiano: :D

e questo ti renderebbe esperto? lol, non è che Pierre Curie sia diventato uno stimato fisico per aver sposato Marie Curie, dovette studiare per i fatti suoi.

comunque un apprezzamento per il tentativo di :mc: . sono questi tutti i tui argomenti, sto con un medico, o mio cugggino è.. povera it.

Korn
08-08-2006, 09:06
mi spiegate come fate a dire che la sanità privata è migliore della pubblica quando nella stragrande maggioranza dei casi l'unica cosa che cambia è solo la destinazione dei soldi elargiti? visto che quasi sempre usano strutture e macchine dello stato?

Onisem
08-08-2006, 09:22
... il privato e' il migliore che esiste ...
Negli USA (sanità privata) gli errori medici sono la quinta causa di morte. Sentita all'ultimo congresso (ANMCO 2006 Firenze), se vuoi ti cerco anche la fonte diretta, ma non dovresti averne bisogno.

V.H.A.C
08-08-2006, 09:25
Negli USA (sanità privata) gli errori medici sono la quinta causa di morte. Sentita all'ultimo congresso (ANMCO 2006 Firenze), se vuoi ti cerco anche la fonte diretta, ma non dovresti averne bisogno.

Non parliamo poi delle famiglie americane finite sul lastrico per pagarsi le cure... :rolleyes:

Onisem
08-08-2006, 09:28
mi spiegate come fate a dire che la sanità privata è migliore della pubblica quando nella stragrande maggioranza dei casi l'unica cosa che cambia è solo la destinazione dei soldi elargiti? visto che quasi sempre usano strutture e macchine dello stato?
La sanità privata in Italia è non furba, furbissima: utilizza fondi pubblici, in qualche caso anche strutture e personale in carico all'ASL e pagato dalla stessa. Poi però quando si tratta di dividere i profitti, perchè ne fanno parecchi, non onorano nemmeno i contratti e gli accordi. Il contratto nazionale per la sanità privata è scaduto da 3 anni, il presidente dell'AIOP in galera (o comunque arrestato), ditemi voi...

tdi150cv
08-08-2006, 09:32
mi spiegate come fate a dire che la sanità privata è migliore della pubblica quando nella stragrande maggioranza dei casi l'unica cosa che cambia è solo la destinazione dei soldi elargiti? visto che quasi sempre usano strutture e macchine dello stato?

allora ... la sanita' privata e' sicuramente migliore in partenza per i tempi di intervento che si annullano ... e ci mancherebbe paghi per una operazione o per un consulto quindi e' normale.
Inoltre hai la possibilita' di scegliere da chi andare , in ospedale assolutamente no ...
Ed e' palese che come in tutte le cose ci sia il professionista capace , quello meno capace e il Guru della situazione.
Ovviamente andando privatamente hai possibilita' di sceglierti anche il miglior medico e affidarti unicamente a lui.
Se si tratta poi di intervenire chirurgicamente per qualcosa di serio si usufruisce di una struttura privata , che a discapito di quello che dice il nostro caro HUM molte sono dotate di sale rianimazione in quanto c'è una legge apposita che regolamenta l'esercizio delle cliniche private in caso di interventi chirurgici che definisce addirittura una dimensione minima di tale sala ,o nel caso di assenza si puo' usufruire a pagamento di strutture ospedaliere e il medico da te scelto puo' anzi SI AVVALE della liberta' di scegliersi i collaboratori.
Eviti cosi' di metterti , come spesso accade , nelle mani di tirocinanti , specializandi o simili che ovviamente devono imparare ma personalmente se si tratta di un intervento a cuore aperto preferirei che non mi si toccasse se non da esperti del settore.
Non e' un caso infatti che una sostituzione di valvola cardiaca costi circa 35000 euro.
Poi va a scelte ...

tdi150cv
08-08-2006, 09:33
Negli USA (sanità privata) gli errori medici sono la quinta causa di morte. Sentita all'ultimo congresso (ANMCO 2006 Firenze), se vuoi ti cerco anche la fonte diretta, ma non dovresti averne bisogno.

vabbo' questo non vuol dire ... la struttura sanitaria negli usa e' nettamente diversa.

tdi150cv
08-08-2006, 09:34
La sanità privata in Italia è non furba, furbissima: utilizza fondi pubblici, in qualche caso anche strutture e personale in carico all'ASL e pagato dalla stessa. Poi però quando si tratta di dividere i profitti, perchè ne fanno parecchi, non onorano nemmeno i contratti e gli accordi. Il contratto nazionale per la sanità privata è scaduto da 3 anni, il presidente dell'AIOP in galera (o comunque arrestato), ditemi voi...

questo e' vero ma non necessariamente bisogna demonizzare la sanita' privata per questo.
Si punisce chi truffa la asl in questo modo.
Poi voglio dire bastava mantenere le regole attuali e eventualmente appesantire per tale categoria il carico fiscale. forse era meglio.

Onisem
08-08-2006, 09:38
vabbo' questo non vuol dire ... la struttura sanitaria negli usa e' nettamente diversa.
:asd: Cioè? Aspetta aspetta, è colpa degli ospedali pubblici dei negri che abbassano la media! Giusto?

edited823
08-08-2006, 09:40
Se si tratta poi di intervenire chirurgicamente per qualcosa di serio si usufruisce di una struttura privata , che a discapito di quello che dice il nostro caro HUM molte sono dotate di sale rianimazione in quanto c'è una legge apposita che regolamenta l'esercizio delle cliniche private in caso di interventi chirurgici che definisce addirittura una dimensione minima di tale sala ,o nel caso di assenza si puo' usufruire a pagamento di strutture ospedaliere e il medico da te scelto puo' anzi SI AVVALE della liberta' di scegliersi i collaboratori.

continui a inventare di sana pianta, ma vabbè non starò certo a cercar di educarti.
comunque la legge spesso non obbliga neppure ad avere l'anestesista/rianimatore. ma sicuramente avrai qualche autorevolissima voce di 3° mano x confutare ciò che ti dico, ma dai se vuoi fare un discorso o lo fai seriamente oppure evita.

Onisem
08-08-2006, 09:43
questo e' vero ma non necessariamente bisogna demonizzare la sanita' privata per questo.
Si punisce chi truffa la asl in questo modo.
Poi voglio dire bastava mantenere le regole attuali e eventualmente appesantire per tale categoria il carico fiscale. forse era meglio.
Non è truffa all'ASL, è consentito dalla legge. Capito il gioco? Nessuno comunque la demonizza, io ci lavoro (lavoro per una spa). Però nemmeno incensarla ed affermare che è migliore di quella pubblica sempre e comunque. In qualche caso unisce il peggio dei due sistemi, a cominciare da raccomandati & Co., in qualche caso funziona, in qualche caso no. Un pò come il pubblico, ci sono diverse realtà e non si riesce ad includerle tutte nel ragionamento. Certo che hanno un modus operandi a livello di associazione abbastanza deprecabile. E comunque, se vuoi la mia opinione, un sistema civile non può prescindere da una sanità pubblica adeguata al soddisfacimento dei bisogni della popolazione.

tdi150cv
08-08-2006, 09:49
continui a inventare di sana pianta, ma vabbè non starò certo a cercar di educarti.
comunque la legge spesso non obbliga neppure ad avere l'anestesista/rianimatore. ma sicuramente avrai qualche autorevolissima voce di 3° mano x confutare ciò che ti dico, ma dai se vuoi fare un discorso o lo fai seriamente oppure evita.

tranquillo ti basta anche una semplice ricerca su internet ...
comunque ... tieniti la ragione e la chiudiamo qui ...

grazie

LUVІ
08-08-2006, 09:51
Negli USA (sanità privata) gli errori medici sono la quinta causa di morte. Sentita all'ultimo congresso (ANMCO 2006 Firenze), se vuoi ti cerco anche la fonte diretta, ma non dovresti averne bisogno.

E' vero, sono stati costretti, nello scorso anno, ad istituire un programma speciale, distribuendo un decalogo del tipo:
- lavati le mani dopo aver pisciato prima di entrare in sala operatoria
- non bere alcolici prima di una operazione

ecc.ecc.
riducendo di una percentuale a due cifre l'incidenza delle morti per errore medico... :doh:

LuVi

LUVІ
08-08-2006, 09:52
La sanità privata in Italia è non furba, furbissima: utilizza fondi pubblici, in qualche caso anche strutture e personale in carico all'ASL e pagato dalla stessa. Poi però quando si tratta di dividere i profitti, perchè ne fanno parecchi, non onorano nemmeno i contratti e gli accordi. Il contratto nazionale per la sanità privata è scaduto da 3 anni, il presidente dell'AIOP in galera (o comunque arrestato), ditemi voi...

Vero.
Ho aperto io stesso un thread, tempo fa, in cui si facevano vedere professoroni che erano contrari all'IGV presso la struttura pubblica e poi mandavano dall'amico, per eseguirla in privato, con le strutture pubbliche... :rolleyes:

LuVi

tdi150cv
08-08-2006, 09:54
Non è truffa all'ASL, è consentito dalla legge. Capito il gioco? Nessuno comunque la demonizza, io ci lavoro (lavoro per una spa). Però nemmeno incensarla ed affermare che è migliore di quella pubblica sempre e comunque. In qualche caso unisce il peggio dei due sistemi, a cominciare da raccomandati & Co., in qualche caso funziona, in qualche caso no. Un pò come il pubblico, ci sono diverse realtà e non si riesce ad includerle tutte nel ragionamento. Certo che hanno un modus operandi a livello di associazione abbastanza deprecabile. E comunque, se vuoi la mia opinione, un sistema civile non può prescindere da una sanità pubblica adeguata al soddisfacimento dei bisogni della popolazione.

daccordo ma allora si regolamenta la struttura ospedaliera non chi ci lavora ... non credi ?
Per il resto e' impossibile pensare ad una struttura sanitaria pubblica soddisfacente per tutti ... proprio perchè pubblica deve seguire tutti e materialmente non ce la si puo' fare. Inoltre quando i fondi sono regionali e pure pochi di che ci lamentiamo ?
Noi paghiamo il ticket e basta e quante volte il nostro medico ci dice che determinati esami costano e li si fa solo in caso di estremo bisogno ? Poi vai a scoprire che se quel detto esame l'avessimo fatto per primo avremo salvato una vita o avremo arginato la malattia prima ...
Insomma accadono e fino a che la sanita' sara' strutturata cosi' secondo me non si va avanti.

Onisem
08-08-2006, 09:59
daccordo ma allora si regolamenta la struttura ospedaliera non chi ci lavora ... non credi ?
Per il resto e' impossibile pensare ad una struttura sanitaria pubblica soddisfacente per tutti ... proprio perchè pubblica deve seguire tutti e materialmente non ce la si puo' fare. Inoltre quando i fondi sono regionali e pure pochi di che ci lamentiamo ?
Noi paghiamo il ticket e basta e quante volte il nostro medico ci dice che determinati esami costano e li si fa solo in caso di estremo bisogno ? Poi vai a scoprire che se quel detto esame l'avessimo fatto per primo avremo salvato una vita o avremo arginato la malattia prima ...
Insomma accadono e fino a che la sanita' sara' strutturata cosi' secondo me non si va avanti.
Il sistema può reggere, ma va sicuramente riformato pesantemente, per me a cominciare dai medici di base e dal territorio. Per quanto riguarda l'esempio specifico che hai fatto: in Italia non c'è un problema di "avarizia" nella prescrizione di diagnostiche, visite specialistiche o farmaci, semmai il contrario. L'utente medio italiano si lamenta sempre del servizio, ma è il primo a farne abuso o quantomeno uso inappropriato. Si potrebbero fare tanti esempi, ma credo che la cosa sia verificabile un pò da chiunque.

edited823
08-08-2006, 10:06
tranquillo ti basta anche una semplice ricerca su internet ...
comunque ... tieniti la ragione e la chiudiamo qui ...

grazie

ok, va bene chiudiamola, ma le ricerche dovresti farle tu.
certo che se 6 abituato a leggere libero, la padania e a guardare il tg5 hai un pochino perso il contatto con la realtà.
già è vero, ma tu le cose le sai a priori, per sentito dire.

poi anche un bambino arriverebbe a capire che metter un reparto di rianimazione degno di questo nome in una struttura privata è antieconomino, e nel silenzio della legge (sai la fantomatica legge che tu sostieni esister) non essendo obbligati non lo si mette e in caso di vere emergenze viene si chiamano le strutture publiche.

Onisem
08-08-2006, 10:11
ok, va bene chiudiamola, ma le ricerche dovresti farle tu.
certo che se 6 abituato a leggere libero, la padania e a guardare il tg5 hai un pochino perso il contatto con la realtà.
già è vero, ma tu le cose le sai a priori, per sentito dire.

poi anche un bambino arriverebbe a capire che metter un reparto di rianimazione degno di questo nome in una struttura privata è antieconomino, e nel silenzio della legge (sai la fantomatica legge che tu sostieni esister) non essendo obbligati non lo si mette e in caso di vere emergenze viene si chiamano le strutture publiche.
Da noi avviene esattamente questo: la Rianimazione non c'è, non solo, non c'è l'anestesista (nemmeno reperibile). Quindi si fa un trasporto d'urgenza verso una struttura pubblica, e non vi dico con quali modalità.

tdi150cv
08-08-2006, 10:19
Da noi avviene esattamente questo: la Rianimazione non c'è, non solo, non c'è l'anestesista (nemmeno reperibile). Quindi si fa un trasporto d'urgenza verso una struttura pubblica, e non vi dico con quali modalità.

che accada questo e' sicuro ma che sia univarsale nel nostro paese garantisco di no ... poi liberi di credere a qualsiasi cosa ...
In ogni caso per sanita' privata non si intende solo l'esercizio della professione in strutture appunto private.
Si puo' operare privatamente adoperando in tutta legalita' strutture pubbliche ...
Anche qui che si creda a quello che si vuole ...

tdi150cv
08-08-2006, 10:19
ok, va bene chiudiamola, ma le ricerche dovresti farle tu.
certo che se 6 abituato a leggere libero, la padania e a guardare il tg5 hai un pochino perso il contatto con la realtà.
già è vero, ma tu le cose le sai a priori, per sentito dire.

poi anche un bambino arriverebbe a capire che metter un reparto di rianimazione degno di questo nome in una struttura privata è antieconomino, e nel silenzio della legge (sai la fantomatica legge che tu sostieni esister) non essendo obbligati non lo si mette e in caso di vere emergenze viene si chiamano le strutture publiche.

tranquillo ... hai ragione ... basta che gentilmente la chiudi.
Grazie

bjt2
08-08-2006, 10:27
che accada questo e' sicuro ma che sia univarsale nel nostro paese garantisco di no ... poi liberi di credere a qualsiasi cosa ...
In ogni caso per sanita' privata non si intende solo l'esercizio della professione in strutture appunto private.
Si puo' operare privatamente adoperando in tutta legalita' strutture pubbliche ...
Anche qui che si creda a quello che si vuole ...

Ah, quindi è legale che i medici vengano a far fare degenze di propri pazienti a pagamento? :eek: (ovviamente indennizzando la struttura pubblica). Quindi è ancora di più un conflitto di interessi se un primario che ha una clinica fa venire un proprio paziente a pagamento in una struttura pubblica (ovviamente è l'unica soluzione, visto che qua la intramoenia è praticamente "vietata") :mad:

Onisem
08-08-2006, 10:32
che accada questo e' sicuro ma che sia univarsale nel nostro paese garantisco di no ... poi liberi di credere a qualsiasi cosa ...
In ogni caso per sanita' privata non si intende solo l'esercizio della professione in strutture appunto private.
Si puo' operare privatamente adoperando in tutta legalita' strutture pubbliche ...
Anche qui che si creda a quello che si vuole ...
Beh, certo, se una struttura è dotata di un gruppo operatorio le cose cambiano...spero.

tdi150cv
08-08-2006, 10:32
Ah, quindi è legale che i medici vengano a far fare degenze di propri pazienti a pagamento? :eek: (ovviamente indennizzando la struttura pubblica). Quindi è ancora di più un conflitto di interessi se un primario che ha una clinica fa venire un proprio paziente a pagamento in una struttura pubblica (ovviamente è l'unica soluzione, visto che qua la intramoenia è praticamente "vietata") :mad:

si ma vedi che paghi la struttura ospedaliera ... non e' che sfrutti la asl e il ssn ... e non paghi nemmeno poco ...
Ti dico una sostituzione di valvola cardiaca costa 35000 euro circa. Mi pare il minimo ...

Onisem
08-08-2006, 10:35
In ogni caso per sanita' privata non si intende solo l'esercizio della professione in strutture appunto private.
Si puo' operare privatamente adoperando in tutta legalita' strutture pubbliche ...
Anche qui che si creda a quello che si vuole ...
Anche questo è vero, ci sono persone che operano in libera professione all'interno di diverse strutture, soprattutto professionalità di difficile reperimento sul mercato, come appunto gli infermieri.

roverello
08-08-2006, 13:06
Allora:
se uno è Tronchetti, Berlusconi, eccetera va in una struttura privata, paga tutto, chiama a consulto un megaluminare che paga a prestazione e finisce lì.
Non ci sono costi per il ssn.
Ma diverso è il caso in cui le strutture private operano in regime di convenzione col ssn.
In quanto si avvalgono di medici sottopagati oppure con un notevole carico di lavoro
In quanto non si occupano di problemi critici o poco renumerativi
In quanto mediamente le professionalità sono più scadenti rispetto al ssn
A questo punto mi devono spiegare come un primario, che dovrebbe fare almeno 40 ore presso la struttura pubblica, come fa ad aggiungerne un altro consistente quantitativo presso altre strutture e a rimanere lucido nel perseguire sia gli obiettivi aziendali per i quali è ben pagato, sia a diagnosticare lucidamente sui pazienti che gli si presentano.
Perchè purtroppo la maggior parte lo fanno per soldi, non per vocazione o per amore della professione.