PDA

View Full Version : Hard disk WD SATA: quale alimentazione?


gogo86
06-08-2006, 02:59
Ho acquistato un WESTERN DIGITAL WD2500JS da 250 gb e ho notato che ha entrambi i sistemi di alimentazione (quello a 4 e a 15 pin). Ho collegato solo quello a 4 dato che l'alimentatore, un po'vecchio, ha solo questo tipo. Ho notato però che, ogni tanto, il sistema operativo si blocca di colpo, come se venisse a meno l'alimentazione all'hd. La domanda nasce spontanea: quale alimentazione serve per l'hard disk, basta una delle due o servono entrambe?

:: Marco ::
06-08-2006, 03:19
basta una delle due. solo mettgliela diretta... non condivisa con qualche altra periferica (tipo vga) o ventole.

ciao.

MM
06-08-2006, 11:10
MAI collegarle entrambe ;)

UtenteSospeso
06-08-2006, 15:52
Perchè ?
Usa mica generatori diversi ?

:: Marco ::
06-08-2006, 15:59
gliene basta una... penso che se le attacchi entrambe fai solo danni.

UtenteSospeso
06-08-2006, 16:05
Che tipo danno ?
Più che altro è inutile, ma non dannoso, collegare entrambe.

gogo86
06-08-2006, 18:57
Ma è meglio quella SATA o quella vecchia? Io non riesco a capire perchè il computer si blocchi di colpo, senza schermate blu o riavvii automatici, sembra che venga a meno la tensione all'HD... eppure un alimentatore da 400 W dovrebbe essere più che sufficiente... :confused: Blocchi del genere non li ho mai avuti prima quando montavo HD PATA... speriamo non sia colpa della scheda madre (ASUS A7V600)

:: Marco ::
06-08-2006, 21:20
Che tipo danno ?
Più che altro è inutile, ma non dannoso, collegare entrambe.
non lo sò ma io non lo farei.

:: Marco ::
06-08-2006, 21:21
Ma è meglio quella SATA o quella vecchia? Io non riesco a capire perchè il computer si blocchi di colpo, senza schermate blu o riavvii automatici, sembra che venga a meno la tensione all'HD... eppure un alimentatore da 400 W dovrebbe essere più che sufficiente... :confused: Blocchi del genere non li ho mai avuti prima quando montavo HD PATA... speriamo non sia colpa della scheda madre (ASUS A7V600)
è uguale. o una o l'altra è lo stesso. prova ad alternarle e vedi se il problema sia dato da quello sennò cerca altrove. che disco è? magari è difettoso... se puoi potresti provarlo su un altro pc se pensi che la causa dei blocchi risieda proprio nell'hard disk.

sdjhgafkqwihaskldds
06-08-2006, 22:18
è il connettore che non fa bene contatto, è successo anche a me.

UtenteSospeso
06-08-2006, 23:36
Casomai se li colleghi entrambi avrai meno probabilità di cattivo contatto dell'alimentazione, da questo punto di vista è meglio collegare entrambi.

il menne
07-08-2006, 00:56
Casomai se li colleghi entrambi avrai meno probabilità di cattivo contatto dell'alimentazione, da questo punto di vista è meglio collegare entrambi.

NO NO NO se aveste letto bene i manuali (sul mio raptor c'è pure scritto sul disco) avreste letto che si DEVE collegare solo UNA fonte di alimentazione altrimenti si danneggia il disco.

SOLO UNA FONTE DI ALIMENTAZIONE! Altrimenti si frigge l'hd!

Non diamo consigli a caso, e pericolosi! :read:

Leggete qui (http://www.wdc.com/en/library/sata/2779-001006.pdf) a pagina 8 del pdf ! :read:

UtenteSospeso
07-08-2006, 09:34
E' una precauzione, potresti staccarne uno e lasciare attaccato l'altro causando danni tu con le tue mani, se guardi bene i contatti con le piste arrivano allo stesso posto. La 3,3V se usi gli adattatori Molex-Sata è comunque quella a bordo del disco, se usi un cavetto diretto dell'alimentatore che ha anche il filo ARANCIONE della 3,3V allora in questo caso passerebbe la 3,3V più forte anche di un solo mV tra le 2 a bordo del disco e quella dell'ali ma non vedo danni.
Se i connettori che usate NON hanno il filo ARANCIONE della 3,3V collegato allora non c'è per nulla problema.

AMD64bit
19-08-2006, 17:29
Ma è meglio quella SATA o quella vecchia? Io non riesco a capire perchè il computer si blocchi di colpo, senza schermate blu o riavvii automatici, sembra che venga a meno la tensione all'HD... eppure un alimentatore da 400 W dovrebbe essere più che sufficiente... :confused: Blocchi del genere non li ho mai avuti prima quando montavo HD PATA... speriamo non sia colpa della scheda madre (ASUS A7V600)


Anch'io ho la tua stessa scheda madre e due anni fa ho comprato un maxtor 80GB SATA. I problemi li ho avuti sino dalla prima connessione al "nuovo hard disk". Secondo me è la scheda madre che ha dei problemi con le porte SATA dato che anche con me gli hard disk PATA non hanno alcun problema... :read:

Frunktz
12-10-2006, 11:32
E' una precauzione, potresti staccarne uno e lasciare attaccato l'altro causando danni tu con le tue mani, se guardi bene i contatti con le piste arrivano allo stesso posto. La 3,3V se usi gli adattatori Molex-Sata è comunque quella a bordo del disco, se usi un cavetto diretto dell'alimentatore che ha anche il filo ARANCIONE della 3,3V allora in questo caso passerebbe la 3,3V più forte anche di un solo mV tra le 2 a bordo del disco e quella dell'ali ma non vedo danni.
Se i connettori che usate NON hanno il filo ARANCIONE della 3,3V collegato allora non c'è per nulla problema.

Ma in realtà a che servono i 3.3 sul filo arancione? Nel molex SATA proveniente dall'alimentatore c'è, mentre l'adattatore non fornisce i 3.3V...

UtenteSospeso
12-10-2006, 14:13
Il circuito per ottenere la 3,3V è a bordo dalla scheda dei dischi SATA, viene disattivato o comunque interdetto se è presente la 3,3V sul cavo . Alimenta i CHIP della scheda elettronica che sono di nuova generazione e funzionano con tensioni più basse.

MM
12-10-2006, 14:48
Casomai se li colleghi entrambi avrai meno probabilità di cattivo contatto dell'alimentazione, da questo punto di vista è meglio collegare entrambi.
Visto che la discussione è stata riesumata....
I costruttori raccomandano di NON collegarle entrambe

UtenteSospeso
12-10-2006, 14:59
Ritiro il post, dopo le prove dico cosa è successo.

MM
12-10-2006, 15:33
Riferisco ciò che scrivono i costruttori ;)

Frunktz
12-10-2006, 20:37
Sul fatto di non collegarli entrambi sono d'accordo pure io.
Mi sorgeva un dubbio sui 3.3V, anche se ho letto in giro che servirebbero per altri utilizzi, nel settore desktop e server usano solo i 5V e 12V.
Se c'è qualcuno che utilizza un raptor con alimentazione Legacy oppure con il convertire Molex->SATA senza problemi faccia un fischio :D