Caio81
06-08-2006, 00:49
Ciao a tutti,
ho montato un filmato acquisito da telecamera aggiungendo tutti gli effetti, colonne sonore, transazioni e quant'altro di cui necessitavo.
Ora avrei bisogno di effettuare il rendering del processo per ottenere un video che poi userò per creare il DVD (pensavo di usare DVDArchitect) a cui aggiungerò il menù.
Vorrei perciò un consiglio su quale formato usare per effettuare il rendering del progetto, da quel che ho letto nelle varie guide per il DVD si usa sempre l'MPEG-2, ma provando a renderizzare una piccola parte del filmato ho notato che in questo formato si notano delle fastidiose righette orizzontali nello schermo maggiormente accentuate nelle scene movimentate. Per il rendering ho effettuato una doppia passata con bitrate variabile.
Facendo una prova renderizzando il filmato in avi invece ho notato che la qualità è migliore o quantomeno non ci sono questi fastidiosi disturbi.
Inoltre ho notato che è possibile salvare il filmato in altri formati adatti ad essere rielaborati da DVDArchitect, per cui vorrei sapere se è consigliabile usarne uno in particolare.
Aggiungo che il filmato è piuttosto corto e che in formato grezzo (acquisito da telecamera) occupa circa 4GB, per cui non ho bisogno di compressione. Nella prova che ho effettuato in mpeg-2 ho ottenuto invece un filmato di poco meno di 600MB.
ho montato un filmato acquisito da telecamera aggiungendo tutti gli effetti, colonne sonore, transazioni e quant'altro di cui necessitavo.
Ora avrei bisogno di effettuare il rendering del processo per ottenere un video che poi userò per creare il DVD (pensavo di usare DVDArchitect) a cui aggiungerò il menù.
Vorrei perciò un consiglio su quale formato usare per effettuare il rendering del progetto, da quel che ho letto nelle varie guide per il DVD si usa sempre l'MPEG-2, ma provando a renderizzare una piccola parte del filmato ho notato che in questo formato si notano delle fastidiose righette orizzontali nello schermo maggiormente accentuate nelle scene movimentate. Per il rendering ho effettuato una doppia passata con bitrate variabile.
Facendo una prova renderizzando il filmato in avi invece ho notato che la qualità è migliore o quantomeno non ci sono questi fastidiosi disturbi.
Inoltre ho notato che è possibile salvare il filmato in altri formati adatti ad essere rielaborati da DVDArchitect, per cui vorrei sapere se è consigliabile usarne uno in particolare.
Aggiungo che il filmato è piuttosto corto e che in formato grezzo (acquisito da telecamera) occupa circa 4GB, per cui non ho bisogno di compressione. Nella prova che ho effettuato in mpeg-2 ho ottenuto invece un filmato di poco meno di 600MB.