PDA

View Full Version : Rendering per DVD con Sony Vegas


Caio81
06-08-2006, 00:49
Ciao a tutti,
ho montato un filmato acquisito da telecamera aggiungendo tutti gli effetti, colonne sonore, transazioni e quant'altro di cui necessitavo.

Ora avrei bisogno di effettuare il rendering del processo per ottenere un video che poi userò per creare il DVD (pensavo di usare DVDArchitect) a cui aggiungerò il menù.
Vorrei perciò un consiglio su quale formato usare per effettuare il rendering del progetto, da quel che ho letto nelle varie guide per il DVD si usa sempre l'MPEG-2, ma provando a renderizzare una piccola parte del filmato ho notato che in questo formato si notano delle fastidiose righette orizzontali nello schermo maggiormente accentuate nelle scene movimentate. Per il rendering ho effettuato una doppia passata con bitrate variabile.

Facendo una prova renderizzando il filmato in avi invece ho notato che la qualità è migliore o quantomeno non ci sono questi fastidiosi disturbi.
Inoltre ho notato che è possibile salvare il filmato in altri formati adatti ad essere rielaborati da DVDArchitect, per cui vorrei sapere se è consigliabile usarne uno in particolare.

Aggiungo che il filmato è piuttosto corto e che in formato grezzo (acquisito da telecamera) occupa circa 4GB, per cui non ho bisogno di compressione. Nella prova che ho effettuato in mpeg-2 ho ottenuto invece un filmato di poco meno di 600MB.

Kaiser70
06-08-2006, 01:30
interlacciamento, questo sconosciuto:

http://www.dseitalia.it/tut_teo_interlacciamento.htm

http://www.doom9.it/index.html?/video-basics.htm

Caio81
06-08-2006, 11:34
interlacciamento, questo sconosciuto:

http://www.dseitalia.it/tut_teo_interlacciamento.htm

http://www.doom9.it/index.html?/video-basics.htm
ecco che cos'era!
In effetti avevo gia avuto modo di approfondire la questione, ma è da mooooooolto che non mi occupavo di editing video per cui mi era proprio sfuggito! :D

Grazie per la segnalazione...ma ciò significa che il problema si pone solo sul monitor del PC che non visualizza le immagini con modalità interlacciata?
E se volessi eliminare il problema anche li?

EDIT
Questa guida (http://www.doom9.it/dv/guide.html) è molto interessante, tuttavia sembra che il procedimento consigliato sia la realizzazione di un video avi dopo il montaggio seguito da una successiva fase di rendering in mpeg-2.
Tuttavia mi sorgono dei dubbi:
1- mi chiedevo se una preventiva compressione in avi seguita da una conversione in mpeg-2 non mi possa far perdere qualità, in confronto alla realizzazione immediata del filmato montato in mpeg-2.
2- il procedimento sarebbe molto più lungo, con 2 fasi di elaborazione video, quindi perchè non utilizzare le funzioni di conversione in mpeg-2 offerte da vegas subito?

Kaiser70
06-08-2006, 15:34
l'output dopo il montaggio deve essere si in formato avi, ma avi nativo, cioè DV Pal 720x576, non un avi con compressione lossy (tipo divX o xvid). in questo modo non avrai un decadimento di qualità, e successivamente potrai fare la codifica nel formato compresso desiderato.

Caio81
06-08-2006, 21:37
l'output dopo il montaggio deve essere si in formato avi, ma avi nativo, cioè DV Pal 720x576, non un avi con compressione lossy (tipo divX o xvid). in questo modo non avrai un decadimento di qualità, e successivamente potrai fare la codifica nel formato compresso desiderato.
ok grazie.
Ma in questo modo si guadagna qualcosa rispetto a prendere il filmato raw acquisito da telecamera e a comprimerlo direttamene in mpeg-2?

Il problema è che dopo averlo convertito in avi DV, nel successivo passaggio di conversione a mpeg-2, ho ancora lo stesso problema di interlacciamento.
Per migliorare ho provato ad applicare dei filtri di deinterlacciamento con Tmpeg-2 e sembra essere migliorato, ma ce ne sono davvero molti e non posso che scegliere a caso!
E' questa la strada giusta?
Consigli sui filtri?

Caio81
07-08-2006, 16:20
ok ho scoperto molto sui filtri per il deinterlacciamento, e tante altre cose interessanti sull'argomento :)
Ho anche trovato una guida (http://www.benis.it/dvd/template258/tmpeg258.htm#video%20interallacciato) nonostante l'apparenza molto ben fatta, che spiega tra le altre cose molto bene le varie modalità di compressione.
Nessuno mi aveva però detto che anche se il video presenta il difetto dell'interlacciamento i programmi per la riproduzione su pc (come power DVD) eliminano il problema automaticamente! :)