View Full Version : Scossa elettrica al computer
ciao
oggi quardando il retro di un computer di un amico, ha appogiato la mano sul case e con il dito ho toccatto una delle viti, e ho preso un scossa elettrica. il computer era spento ma allaciato alla rete elettrica, provando ad accendere il computer, la cosa bella che funziona senza problemi.
cosa è possibile?
ciao
gionnico
06-08-2006, 00:25
ciao
oggi quardando il retro di un computer di un amico, ha appogiato la mano sul case e con il dito ho toccatto una delle viti, e ho preso un scossa elettrica. il computer era spento ma allaciato alla rete elettrica, provando ad accendere il computer, la cosa bella che funziona senza problemi.
cosa è possibile?
ciao
Scossa forte?
Meglio staccare l'alimentazione e controllare l'alimentatore.
Attenzione a parti bruciate ed ovviamente che non ci siano parti conduttive (fili, viti) a contatto con l'esterno dell'alimentatore (che a sua volta è attaccato alla terra ed ai componenti del case).
avrai fatto da conduttore per l'energia elettrostatica immagazzinata dentro il case... è difficile, ma può capitare.
Se all'interno di un conduttore cavo (come il case) c'è una carica (dovuta al computer acceso) il conduttore all'esterno mantiene la stessa carica, è un'applicazione della Legge di Gauss per il flusso del campo elettrostatico.
Dumah Brazorf
06-08-2006, 11:55
Controllate la massa a terra della ciabatta e dell'impianto di casa.
a me capita la stessa cosa, attualmente ora se sono al pc se devo aprire il case per controllare dentro windows si incazza e mi fa riavviare la macchina (errore tipo 0x0000000F4).
(sempre fatto, ora che ho cambiato 2 pezzi si incazza boh :stordita: )
tra l'altro non so che fare per "scaricare la massa" , a quanto pare ho un impianto di merda che la terra non sa manco cosa sia e l'alimentatore (nuovo per giunta) che sfregola senza motivo (l'ho portato dal tecnico per provarlo ma di sta cosa nessun problema, anche l'ali stava tranquillo)
ho gia aperto e smontato tutto ma il problema persiste e non so come risolverlo. avete qualche idea o me lo tengo cosi ? :D
Sistemare l'impianto di terra, è l'unica via.
avrai fatto da conduttore per l'energia elettrostatica immagazzinata dentro il case... è difficile, ma può capitare.
Se all'interno di un conduttore cavo (come il case) c'è una carica (dovuta al computer acceso) il conduttore all'esterno mantiene la stessa carica, è un'applicazione della Legge di Gauss per il flusso del campo elettrostatico.
in parole povere? a proposiito lo fa a computer spento.
ciao
Dumah Brazorf
06-08-2006, 17:14
Intanto potresti provare a collegare la carcassa del case ad un termosifone ma ricorda che la massa a terra funzionante ti salva la pelle...
in parole povere? a proposiito lo fa a computer spento.
In parole povere ci sono 2 alternative:
- causalità totale... non capiterà più.
- c'è qualcosa che non torna nella messa a terra come dicono gli altri.
Lo fa a computer spento? Ho capito, ma tu hai caricato il case prima mentre era acceso....
Nel frattempo che trovi l'inghippo, togli la spina del PC dalla presa e reinseriscila invertendola.
Dumah Brazorf
06-08-2006, 23:17
Ricordo che il pc anche se spento ha un minimo consumo di corrente necessario per l'impulso di accensione (dal pulsante del case o da tastiera/mouse). A meno di staccare la spina quindi la corrente ci scorre sempre.
io per ora ho fatto l'opzione "termosifone" e le scariche sono scomparse.
la menata e che al momento non posso eventualmente farmi un impianto da terra e non capisco se e un funzionamento "normale" di sta cosa della massa o c'e qualche stronzata che rompe le scatole e mi obbliga ad usarla
però almeno ora le scariche e l'alimentatore non rompono piu le palle :D
Visto che il problema è risolvibile, toglierei l'attacco al termosifone. Elettricità e acqua non vanno molto d'accordo...
sapessi come risolverlo sta opzione la leverei subito.
però dato che non posso farmi l'impianto nuovo e specialmente una presa di terra (dall'ultimo piano). cosa faccio? :D
Dumah Brazorf
07-08-2006, 21:40
La carica che va a terra non è elevata, se non va proprio in corto qualcosa non rischi tenendolo attaccato al termosifone.... SE !
Non hai proprio un cavo di massa a terra in casa, neanche ai piani inferiori?
grazie per i consigli
domani se ho tempo va dall'amico e vediamo se riusciamo a sistemare questo problema.
ciao
La carica che va a terra non è elevata, se non va proprio in corto qualcosa non rischi tenendolo attaccato al termosifone.... SE !
Non hai proprio un cavo di massa a terra in casa, neanche ai piani inferiori?
magari, e tutto il palazzo che e una merda colossale a livello di impianto.
ho solo il gruppo di continuità che potrebbe parare il culo in caso dei corto, ma non riesco a fare altrimenti
cioe e quasi 1 settimana che mi tengo sto problema e non so come risolverlo, piu di cosi o provo a cambiare l'alimentatore sperando che si tolga dalle palle di suo o non so davvero.
smontare ho smontato tutto controllato e niente, i pezzi son assemblati bene e tutto il cucuzzaro è sempre stato a posto (ho solo cambiato mobo e processore)
cioe a livello pratico non so piu che fare , o mi rivolgo ai santi o non uso piu il pc
gionnico
14-08-2006, 16:01
Nel frattempo che trovi l'inghippo, togli la spina del PC dalla presa e reinseriscila invertendola.
E questa dove l'hai trovata? :mbe:
E questa dove l'hai trovata? :mbe:
Sembra strano, ma a volte funziona :) . Sperimentato personalmente. Però è anche vero che a volte il problema peggiora :mad:
Intanto potresti provare a collegare la carcassa del case ad un termosifone ma ricorda che la massa a terra funzionante ti salva la pelle...
ma in questo modo non prende + la scossa toccando il case, ma toccando il termosifone?
E questa dove l'hai trovata? :mbe:
Conosci la differenza tra "fase" e "neutro"?
ma in questo modo non prende + la scossa toccando il case, ma toccando il termosifone?
No, la corrente si scarica nell'impianto... Per ora, se il pc non ha niente, attacca un filo dal pc ad un termosifone se ti riesce... è l'unica soluzione... e comunque la scarica generata dal pc non è assolutamente dannosa per l'impianto di riscaldamento... soprattutto perche l'hai provata su te stesso e sei qui a raccontarcelo :sofico: ! :D Per la storia della spina prova, ma se ci sono perdite non credo si risolva... E , da un lato, sei fortunato a non avere una linea di terra: tutte le volte che attaccheresti il pc alla rete il salvavita farebbe "tac" :fagiano: !
Dumah Brazorf
14-08-2006, 19:56
Non esageriamo, non sono perdite di corrente altrimenti scatterebbe il contatore.
E' normale che faccia così senza massa a terra. Attaccandolo al termosifone si scarica a terra arrivando l'impianto fin sotto terra (il tubo dell'acquedotto).
Ricordo che tempo fa i neon facevano le bizze se avevano fase e neutro invertiti, adesso credo facciano gli starter con + criterio ed il problema non si ripresenta.
Ciao.
se nn ha impianto di messa terra , differenziale ( salva vita) prima che salti il magnetotermico del'enel arrivi a friggerti .. :D
è l'ali che ha una dispersione verso terra se avessi l'impianto di terra nn lo sentiresti, o ti farebbe scattare il salva vita se la dispers. superasse i 30mA , togli la terra dall'impianto idraulico e' da barbari :doh: se ti va n corto definitivamente l'ali o qualcos'altro ti ritrovi 220v sui tubi .. nn è il max :D
a parte gli scherzi è pericoloso...cambia l'ali
Ciao
Ps come detto anche a pcspento l'ali rimane per cosi dire in st-by aspettando l'impulso di accensione e in ogni caso anke se spento è sempre sotto tensione
ciao a tutti
allora aggiorniamo la situazione, ho preso un cavo di corrente di una decina di cm, con un filo solo, e lo appesso al case e il problema scompare, se si toglie il cavo il problema ricompare.
quindi può essereil pc o l'impianto di casa?
ciao e grazie
Dumah Brazorf
14-08-2006, 23:58
Non ho capito cosa hai fatto...
La mia esperienza casalinga mi ha mostrato come certe volte scattasse il contatore prima del salvavita (e non era perchè sforavo la potenza massima di questo son sicuro)
Ciao.
, togli la terra dall'impianto idraulico e' da barbari :doh: se ti va n corto definitivamente l'ali o qualcos'altro ti ritrovi 220v sui tubi .. nn è il max :D
a parte gli scherzi è pericoloso...cambia l'ali
Ciao
Mah, la resistenza dell'impianto idraulico è mooolto minore di quella del corpo umano, x cui non è poi molto pericoloso, la corrente si scarica nel terreno anche se disgraziatamente fosse di 220V... e poi salterebbe il contatore!
E se per qualche motivo l'impianto non riuscisse a scaricare la dispersione? La corrente non si fermerebbe mica a dirti "Eh, tu hai una resistenza maggiore allora torno indietro" ...
gionnico
16-08-2006, 14:25
Conosci la differenza tra "fase" e "neutro"?
Si, ma la corrente che arriva alle case è alternata..
Non mi dire che tu metti "dal lato giusto" tutte le spine di casa tua.. (e come fai a capirlo poi..) :rolleyes:
Si, ma la corrente che arriva alle case è alternata..
Non mi dire che tu metti "dal lato giusto" tutte le spine di casa tua.. (e come fai a capirlo poi..) :rolleyes:
Allora la situazione è proprio grave!
E' chiaro che normalmente non esiste un "lato giusto": se tutto è OK non ha senso individuare la fase e il neutro di una presa.
Il problema si presenta quando c'è una dispersione: se si propaga lungo il filo collegato alla fase avverti la scossa.
Invertendo la spina la fai dirottare sul neutro e non senti più niente.
E' chiaro?
E se per qualche motivo l'impianto non riuscisse a scaricare la dispersione? La corrente non si fermerebbe mica a dirti "Eh, tu hai una resistenza maggiore allora torno indietro" ...
E' una battuta vero? :D
E' una battuta vero? :D
No.
No.
A meno che tu abbia un impianto di riscaldamento di plastica e usi acqua distillata, scarica sempre a terra e ha meno resistenza del tuo corpo. Ciao ;)
nn è detto che sia talmente a terra da far saltare un magnetotermico ...senza salvavita ovviam ..adesso poi i tubi sono rivestiti in materiale isolante tipo neoprene per la coinbentazione ....etc.. sono talmente a terra che si mettono a terra :D facendo addiritura un equipotenziale ( cioe' diverse messe a terra su piu' punti nello stesso impianto ) per evitare la corrosione dei tubi dalle correnti vaganti .... rimane potenziamente pericoloso infatti è severamente proibito...
poi..
un elemento è a "terra" quando si chiude il circuito con il neutro dell' enel che viene messo a terra , poi il neutro viene rifatto in "bassa" "creandolo" dal centro stella del trasformatore
Ciao
Dumah Brazorf
17-08-2006, 17:09
Quindi l'autore del thread farà meglio a minacciare l'amministratore del palazzo (se c'è) e i residenti pretendendo la massa a terra altrimenti verranno fulminati dal suo pc! E di anche che ha il gril... ehm, il riavvio facile! :Prrr:
Quindi l'autore del thread farà meglio a minacciare l'amministratore del palazzo (se c'è) e i residenti pretendendo la massa a terra altrimenti verranno fulminati dal suo pc! E di anche che ha il gril... ehm, il riavvio facile! :Prrr:
Beh in effetti è la cosa migliore... ma nel frattempo personalmente opterei per l'opzione "Calorifero salvami tu" :D
Quindi l'autore del thread farà meglio a minacciare l'amministratore del palazzo (se c'è) e i residenti pretendendo la massa a terra altrimenti verranno fulminati dal suo pc! E di anche che ha il gril... ehm, il riavvio facile! :Prrr:
ciao
allora l'amico abita in casa propria, è stato scoperto il problema, l'impianto della sua piscina, è andato in corto, e la spina del pc era la più vicina.
ora la scossa non c'è più.
Il mio amico ringrazia i vostri consigli che hanno contibuito alla risoluzione del problema.
ciao
ciao
allora l'amico abita in casa propria, è stato scoperto il problema, l'impianto della sua piscina, è andato in corto, e la spina del pc era la più vicina.
ora la scossa non c'è più.
Il mio amico ringrazia i vostri consigli che hanno contibuito alla risoluzione del problema.
ciao
E, soprattutto, ringrazia di non essere stato "lessato" mentre faceva il bagno.
A meno che tu abbia un impianto di riscaldamento di plastica e usi acqua distillata, scarica sempre a terra e ha meno resistenza del tuo corpo. Ciao ;)
Allora mi sa che ha perso del tempo, quello che ha inventato l'impianto di messa a terra, quel giorno. Tanto in fondo la soluzione ce l'abbiamo sotto il naso, eppure spendiamo soldi inutili per fare una linea inutile, quando ci si può collegare all'impianto idraulico..
:doh:
Allora mi sa che ha perso del tempo, quello che ha inventato l'impianto di messa a terra, quel giorno. Tanto in fondo la soluzione ce l'abbiamo sotto il naso, eppure spendiamo soldi inutili per fare una linea inutile, quando ci si può collegare all'impianto idraulico..
:doh:
Uff... Allora non vogliamo proprio capire eh? :rolleyes:
TEMPORANEAMENTE, in mancanza di un impianto elettrico adeguato in grado di salvarti la pelle, potrebbe attaccare il case del pc ad un termosifone. La dispersione non dovrebbe essere molto grande (io spero sotto i 10 mA). E 10 mA sui tubi non fanno niente, neanche li senti. Ma almeno sai cosa significa mA? Prima di postare stupidate leggiti qualcosa sull'energia elettrica.... e non arriviamo a flame... ;)
Ciao! :D
veramente nn "senti" i mA (I) ma i volt (V) ;)
puoi "dispedere" 100A a 10v ma nn li "senti" :D
veramente nn "senti" i mA (I) ma i volt (V) ;)
Veramente il "sentire" è un rapporto tra mA e V... (ho preso in considerazione 220V...)
[ho visto dopo la tua modifica, era quello che intendevo dire anch'io! :) ]
Ma almeno sai cosa significa mA? Prima di postare stupidate leggiti qualcosa sull'energia elettrica....
Se qui c'è qualcuno che deve leggere qualcosa, quello non sono io, fidati ;)
La chiudo qui che è meglio, saluti ;)
Dumah Brazorf
17-08-2006, 22:58
veramente nn "senti" i mA (I) ma i volt (V) ;)
puoi "dispedere" 100A a 10v ma nn li "senti" :D
Siamo sicuri? Io ho sempre saputo che sono gli Ampere ad ammazzarti.
Se quello che dici è vero dovresti poterti attaccare ai circuiti di alimentazione di un processore senza farti niente.
Siamo sicuri? Io ho sempre saputo che sono gli Ampere ad ammazzarti.
Se quello che dici è vero dovresti poterti attaccare ai circuiti di alimentazione di un processore senza farti niente.
Sono tutti e due ;) ! Come dice alex55 puoi prenderti 100A a 10v e non ti ammazzano (non scoommetterei che non li senti...). Prova a prendere alla stessa tensione il decuplo di A e poi ne riparliamo :sofico: ...! E poi il fatto di "sentire" è soggettivo. Certe persone sono più sensibili, altre non sentono la corrente (si parla di poca roba eh!) se non dove ci sono dei taglietti o delle abrasioni della pelle.
Ciao! :D
Ah, segnalo un articolo interessante, che spiega molte cose:
http://it.wikipedia.org/wiki/Folgorazione
Ciao
Dumah Brazorf
18-08-2006, 10:58
Dipende dalla resistenza fatta dalla pelle. La mano di un nerd è morbida e idratata, contiene "molta acqua" che diminuisce la resistenza al passaggio di corrente per cui ci fa male mentre un muratore ha le mani callose, aride, la pelle è spessa e fornisce molta + resistenza.
Riguardo Ampere/Volt vale anche il contrario. La scossa che prendiamo in certi casi scendendo dall'auto è ad alto voltaggio e bassissimo amperaggio.
Ciao.
Dumah Brazorf
18-08-2006, 11:04
Ah ecco non avevo torto ma neanche completamente ragione; la tensione centra decisamente poco, sono gli ampere ad ammazzarti come dicevo, tranne nel caso di una ddp <50V.
gionnico
18-08-2006, 13:18
Ah, segnalo un articolo interessante, che spiega molte cose:
http://it.wikipedia.org/wiki/Folgorazione
Ciao
Quoto! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.