PDA

View Full Version : [urgente] nuovo lavoro e dimissioni


GioFX
05-08-2006, 12:11
Ciao,

lunedì mattina devo dare conferma o meno per un nuovo lavoro. In caso positivo firmo la lettera di impegno di assunzione e metto in moto le pratiche per le dimissioni dall'attuale azienda per cui lavoro.

Attualmente sono con contratto Commercio e passerei al Metalmeccanico Industria - Confapi.

I miei mi hanno detto che ho 20 giorni di preavviso, con consegna della lettera il 16. Tenendo conto che ho 2 settimane di ferie dal 28/8 all'8/9 (comunicate tempo addietro e lo sanno i miei come la nuova società) i miei mi hanno detto che non dovebbero esserci problemi, ma è sicuro che mi pagano le ferie, vero? :D

Nella lettera indico l'ultimo giorno previsto di fine lavoro escluse le ferie giusto? Per sicurezza indico nuovamente anche le ferie?

Se non dovessi fare tutto il preavviso mi trattengono dal TFR e basta, dico bene? A parte che ho 5 settimane di ferie, e cmq i nuovi mi darebbero con il primo stipendio l'eventuale trattenuta dal TFR per mancato preavviso alla mia atttuale società...

Siccome la sede è a Torino, devo mandare una raccomandata, ma deve arrivare il 16 o entro il 16?

Scusate le tante domande, un grazie a chi mi saprà aiutare!

twinpigs
05-08-2006, 14:04
vai in un patronato, è tutto gratis ;)

Estero
05-08-2006, 14:06
Ciao,

lunedì mattina devo dare conferma o meno per un nuovo lavoro. In caso positivo firmo la lettera di impegno di assunzione e metto in moto le pratiche per le dimissioni dall'attuale azienda per cui lavoro.

Attualmente sono con contratto Commercio e passerei al Metalmeccanico Industria - Confapi.

I miei mi hanno detto che ho 20 giorni di preavviso, con consegna della lettera il 16. Tenendo conto che ho 2 settimane di ferie dal 28/8 all'8/9 (comunicate tempo addietro e lo sanno i miei come la nuova società) i miei mi hanno detto che non dovebbero esserci problemi, ma è sicuro che mi pagano le ferie, vero? :D

Nella lettera indico l'ultimo giorno previsto di fine lavoro escluse le ferie giusto? Per sicurezza indico nuovamente anche le ferie?

Se non dovessi fare tutto il preavviso mi trattengono dal TFR e basta, dico bene? A parte che ho 5 settimane di ferie, e cmq i nuovi mi darebbero con il primo stipendio l'eventuale trattenuta dal TFR per mancato preavviso alla mia atttuale società...

Siccome la sede è a Torino, devo mandare una raccomandata, ma deve arrivare il 16 o entro il 16?

Scusate le tante domande, un grazie a chi mi saprà aiutare!

l'ultimo giorno di lavoro comprende le ferie...scusa come fai ad andare in ferie in un azienda in cui nn lavori più? :D poi mangiarti parte del tfr (anke se dicono di rimborsartela) per qualke giorno di preavviso mi sembra una cavolata...se sei in buoni rapporti con l'attuale capo, fatti dare tutte le ferie e permessi ke hai in modo da coprire più tempo possibile, e dai le dimissioni a partire dal primo giorno nn dn ferie/permesso. per quanto riguarda la raccomandata penso faccia fede la data del timbro postale però nn so

GioFX
05-08-2006, 14:38
l'ultimo giorno di lavoro comprende le ferie...scusa come fai ad andare in ferie in un azienda in cui nn lavori più? :D poi mangiarti parte del tfr (anke se dicono di rimborsartela) per qualke giorno di preavviso mi sembra una cavolata...se sei in buoni rapporti con l'attuale capo, fatti dare tutte le ferie e permessi ke hai in modo da coprire più tempo possibile, e dai le dimissioni a partire dal primo giorno nn dn ferie/permesso. per quanto riguarda la raccomandata penso faccia fede la data del timbro postale però nn so

forse non mi sono spiegato bene, non posso aspettare di dare le dimissioni, se la prossima settimana firmo la lettera di impegno per l'assunzione, devo consegnare la lettera di dimissioni per il 16 dove indico la data di cessazione del rapporto di lavoro (eslcuse le ferie, perchè il preavviso riguarda solo i giorni di effettivo lavoro).

Non capisco il discorso delle ferie, finchè non ho terminato il rapporto con l'attuale datore sono sempre un loro dipendente, perchè non dovrebbero pagarmi le ferie?

:confused:

SaMu
05-08-2006, 16:35
Per quanto riguarda le ferie, se la tua attuale società te lo chiede sei tenuto a non farne nel periodo di preavviso, se vi accordate diversamente invece puoi farne.

In entrambi i casi le eventuali ferie residue alla fine del rapporto ti verranno pagate.

Per quanto riguarda la durata del periodo di preavviso, anche in questo caso potete accordarvi, la società può pretendere che tu lo faccia tutto oppure no.


Nel tuo caso penso sia interesse della società chiederti di dimetterti l'ultimo giorno prima delle ferie e di liquidarti con l'ultima busta le ferie residue.

GioFX
05-08-2006, 16:40
Nel tuo caso penso sia interesse della società chiederti di dimetterti l'ultimo giorno prima delle ferie e di liquidarti con l'ultima busta le ferie residue.

Grazie SaMu,

in questo caso però ovviamente si trattengono dal TFR il mancato preavviso, dato che non avrei maturato i 20 giorni previsti, o sbaglio?

SaMu
06-08-2006, 12:21
No, se vi accordate in questo modo (tu e la tua società) e a loro va bene non ti tratterranno niente, potrebbero ma non sono obbligati.

GioFX
06-08-2006, 12:30
Ho notato per'altro che il CCNL parla semplicemente di "20 giorni di calendario"... non c'è nemmeno scritto "lavorativi"... :confused:

Dico questo anche perchè qualcuno su ccnl.it sostiene che eventuali ferie durante il periodo di preavviso, oltre ad interromperlo (e questo potrei anche capirlo) consentirebbero all'azienda di trattenersi una mensilità a titolo di risarcimento... forse mi sto facendo troppi problemi (causati anche dal fatto che il tempo a disposizione è poco e il periodo non dei migliori) ma spero veramente che non sia così! :eek:

Grazie di nuovo ;)

finaldo
06-08-2006, 15:49
ma con un contratto d'inserimento, quindi a tempo determinato, quanto è il periodo di preavviso ?

ASIA81
06-08-2006, 20:47
ma con un contratto d'inserimento, quindi a tempo determinato, quanto è il periodo di preavviso ?

dipende dal contratto.
Io sostituivo una maternità l'anno scorso, con contratto di commercio credo, e in teoria non avrei dovuto dare preavviso. in pratica ho dato preavviso di un mese, ma solo per agevolare l'azienda da cui me ne andavo.

finaldo
08-08-2006, 00:03
dipende dal contratto.
Io sostituivo una maternità l'anno scorso, con contratto di commercio credo, e in teoria non avrei dovuto dare preavviso. in pratica ho dato preavviso di un mese, ma solo per agevolare l'azienda da cui me ne andavo.
sui contratti a tempo determinato cercando su internet ho letto che in caso di dimissioni anticipate si dovrebbe pagare una penale pari alla retribuzione dei mesi non lavorati, è vero ?!! :confused:

<Straker>
08-08-2006, 10:19
sui contratti a tempo determinato cercando su internet ho letto che in caso di dimissioni anticipate si dovrebbe pagare una penale pari alla retribuzione dei mesi non lavorati, è vero ?!! :confused:Dal momento in cui consegni la lettera di dimissioni parte il preavviso, ovvero il periodo di lavoro che sei tenuto a prestare presso il tuo datore: se non ci vai (e quindi te ne vai prima), quei giorni te li trattengono dalla liquidazione

finaldo
08-08-2006, 11:35
Dal momento in cui consegni la lettera di dimissioni parte il preavviso, ovvero il periodo di lavoro che sei tenuto a prestare presso il tuo datore: se non ci vai (e quindi te ne vai prima), quei giorni te li trattengono dalla liquidazione
questo è vero per i contratti a tempo indeterminato, ma per quelli a tempo determinato ho letto, ma cerco conferma, che se il contratto dura 18 mesi
e te ne vai dopo 10, il datore di lavoro può richiederti come danno i rimanetni 8 mesi di retribuzione :mad:

<Straker>
08-08-2006, 11:36
questo è vero per i contratti a tempo indeterminato, ma per quelli a tempo determinato ho letto, ma cerco conferma, che se il contratto dura 18 mesi
e te ne vai dopo 10, il datore di lavoro può richiederti come danno i rimanetni 8 mesi di retribuzione :mad:Argh! :doh:
Scusa, nella fretta ho letto un "IN" che non c'era, subitop prima di "DETERMINATO"... :stordita:
Sorry, su quel tipo di contratto sono assolutamente a digiuno :boh:

ASIA81
08-08-2006, 18:37
sui contratti a tempo determinato cercando su internet ho letto che in caso di dimissioni anticipate si dovrebbe pagare una penale pari alla retribuzione dei mesi non lavorati, è vero ?!! :confused:

In teoria è vero. Infatti quando successe a me di dar le dimissioni anticipate mi ero un po' preoccupata. La cosa positiva è che spesso i datori di lavoro non lo sanno e riesci a "sgamare". A me è successo proprio così e non ho pagato nulla. :D
Se sei in buoni rapporti vedrai che non ti chiedono nulla, magari contratti un po' sul preavviso...ma se ti chiedono di pagare la penale ne hanno il diritto.
Cmq ripeto : stai tranquillo, sinceramente non ho mai visto nessuno pagare per essersi dimesso prima.

finaldo
09-08-2006, 20:03
In teoria è vero. Infatti quando successe a me di dar le dimissioni anticipate mi ero un po' preoccupata. La cosa positiva è che spesso i datori di lavoro non lo sanno e riesci a "sgamare". A me è successo proprio così e non ho pagato nulla. :D
Se sei in buoni rapporti vedrai che non ti chiedono nulla, magari contratti un po' sul preavviso...ma se ti chiedono di pagare la penale ne hanno il diritto.
Cmq ripeto : stai tranquillo, sinceramente non ho mai visto nessuno pagare per essersi dimesso prima.
ma sulla lettera di dimissioni devo specificare il giorno in cui intendo finire di lavorare... o dire solo che in data odierna mi licenzio (per cui parte il preavviso) e il giorno in cui finire poi lo concordo col capo ?