PDA

View Full Version : collegare router con l'USB


diddl06
04-08-2006, 22:34
visto che sembra non funzionare più il collegamento lan del mio router, volevo sapere se linux lo riconosce senza problemi anche collegandolo all'USB

il router è l'RTA230

Artemisyu
05-08-2006, 00:35
visto che sembra non funzionare più il collegamento lan del mio router, volevo sapere se linux lo riconosce senza problemi anche collegandolo all'USB

il router è l'RTA230

La domanda è: come fa un router a funzionare da router se connesso all'usb?

Roberto151287
05-08-2006, 00:50
edit

diddl06
05-08-2006, 00:53
scusate ma avevo postato col nick di mio cugino :muro:

La domanda è: come fa un router a funzionare da router se connesso all'usb?

non capisco cosa vuoi dire, funziona normalmente con le sue impostazioni messe come prima solo che invece di essere collegato al PC attraverso la lan ora è collegato attraverso l'usb

certamente mi bastava un modem visto che ci collego solo un PC ma visto che ho sto router lo uso (anche se è sprecato), comunque se la presa lan funzionasse preferirei attaccarci la PS2

ripeto la domanda: linux riconosce un router collegato all'USB? posso avviare linux e ritrovarmi già connesso come faccio con sto router sotto windows? se scrivo 192.168.1.1 mi dà le opzioni come in windows?

Artemisyu
05-08-2006, 01:34
non capisco cosa vuoi dire, funziona normalmente con le sue impostazioni messe come prima solo che invece di essere collegato al PC attraverso la lan ora è collegato attraverso l'usb

certamente mi bastava un modem visto che ci collego solo un PC ma visto che ho sto router lo uso (anche se è sprecato), comunque se la presa lan funzionasse preferirei attaccarci la PS2

ripeto la domanda: linux riconosce un router collegato all'USB? posso avviare linux e ritrovarmi già connesso come faccio con sto router sotto windows? se scrivo 192.168.1.1 mi dà le opzioni come in windows?

Un router attaccatto all'usb non è un router perchè l'usb NON E' UN'INTERFACCIA DI RETE.

Qualsiasi cosa attaccata all'usb è parte di una rete deterministica, in cui è necessario conoscere tutto delle periferiche connesse caricando il driver adeguato per il funzionamento delle stesse.
Un collegamento ethernet è al contrario praticamente probabilistico: il tuo pc, infatti, spara fuori pacchetti dalla porta ethernet senza avere nessuna idea di chi li riceverà e perchè, ma solo chi tra coloro che riceveranno il pacchetto saprà che cosa farne allora risponderà.

Non cambia semplicemente il connettore, ma tutta la logica del collegamento.
Ogni cosa connessa all'usb ha bisogno di un driver adeguato caricato in memoria che riconosca la periferica, per funzionare.
Con l'ethernet questo non avviene. Al tuo pc non frega una sega di cosa ci sia attaccato fuori dal connettore della porta ethernet. Basta che ci sia qualcuno che risponda all'indirizzo che hanno i pacchetti che spedisce che poi va tutto bene.

Quindi innanzitutto devi scoprire se esiste per linux un modulo che permetta a quella interfaccia che fa da bridge tra un vergognoso "tcp over usb" e ciò che rimane dell'instradatore vero e proprio, tale da far crede al sistema operativo che quella porta usb sia una porta ethernet, di funzionare.

La Dynalink dal suo punto di vista dice di no, garantendo l'uso del router sotto linux solo tramite la porta ethernet (che è cosa buona e giusta), mentre per i sistemi windows, previa installazione del driver aggiuntivo, viene data per supportata anche la porta usb.
Ho cercato un po' con google al posto tuo, solo che non ho trovato nulla. O meglio, solo persone che chiedevano se funziona, e altri che rispondevano di attaccarlo alla ethernet.

Prova a cercare un po' tu, altro non ti so dire.
Se devo essere completamente sincero, spero vivamente che non abbiano sviluppato un driver del genere.

diddl06
05-08-2006, 02:03
in pratica su windows ci sono i driver USB in modo che funzioni lo stesso collegandolo in entrambi i modi mentre per linux questi driver non ci sono, e non funziona

con google avevo già provato

ma perchè sarebbe un male se sviluppassero un driver del genere su linux? mica mi dispiacerebbe poterlo usare sia con lan che con usb (tanto differenze nelle prestazioni della connessione non ci sono) anche su linux

Un router attaccatto all'usb non è un router

lo definirei più un router usato come modem, però ha delle caratteristiche in più di un modem (tipo firewall interno e altre opzioni di configurazione)

Artemisyu
05-08-2006, 10:47
in pratica su windows ci sono i driver USB in modo che funzioni lo stesso collegandolo in entrambi i modi mentre per linux questi driver non ci sono, e non funziona

Più che altro quando si parla di "router" solitamente si definisce un apparecchio assolutamente indipendente connesso alla sola rete, che svolge il semplice compito di "instradare" i pacchetti che vengono da una porta a mandandoli ad altre, secondo precise politiche determinate dall'amministratore del router.
I router adsl non fanno altro che controllare l'indirizzo dei pacchetti che gli arrivano dalla lan e, se coinvolgono ip esterni, spedire il tutto sulla linea telefonica. Al ritorno del pacchetto, sono in grado di prendere il pacchetto esterno e diffonderlo sulla lan, o a un preciso computer, se sono dotati di switch. L'indipendenza del router sta nel fatto che i pc non sanno che c'è il router. Loro sanno solo che fuori dalla loro presa ethernet c'è "internet". Ci pensa poi il router a distinguere tra i pacchetti della lan e quelli della wan, e mandare fuori questi ultimi.
Come ho detto prima, l'usb non ha i requisiti logici e di connessione per operare questo tipo di collegamento. Il tuo router ha all'interno un'interfaccia che, se riconosciuta con un driver dal sistema operativo probabilmente "emula" la porta ethernet, realizzando il duplice compito di far credere al sistema operativo di spedire fuori senza sapere dove spedisce, e di far credere al router che sta ricevendo da una porta ethernet.
Praticamente una minchiata :)


ma perchè sarebbe un male se sviluppassero un driver del genere su linux? mica mi dispiacerebbe poterlo usare sia con lan che con usb (tanto differenze nelle prestazioni della connessione non ci sono) anche su linux

Se devi svitare una vite usi un cacciavite, non una tenaglia o un martello giusto?
Certo, ti piacerebbe poter usare anche una tenaglia, perchè così avresti il doppio delle possibilità di trovare l'arnese adatto dentro la cassetta degli arnesi, giusto? Ma non si può, perchè per svitare una vite ci vuoleper forza il cacciavite.
Lo stesso è per l'informatica. Per comunicazioni probabilistiche con uso di socket e tcp/ip esiste uno standard progettato apposta, ed è lo standard ethernet.
Usare l'usb per fargli fare il lavoro della ethernet è come usare una tenaglia per svitare una vite. Magari se stringi e giri la sviti, ma ciò che hai fatto è e rimane comunque una minchiata.

lo definirei più un router usato come modem, però ha delle caratteristiche in più di un modem (tipo firewall interno e altre opzioni di configurazione)

Di fatto anche attaccato all'usb, stando al datasheet della Dynalink, comunque rimane un instradatore. Quindi tecnicamente è ancora un router, però con una connessione finta.
Non è un router perchè non è più un dispositivo completamente di rete, ma è un router perchè è ancora un instradatore. Scegli tu :)

In ognuno qualsiasi dei due casi, però, è sicuramente una porcheria. :)

diddl06
05-08-2006, 12:12
vi garantisco al 101% che usandolo con USB o ethernet non cambia assolutamente nulla, di fatto va uguale (testato)

quindi se il PC usa certi modi per farlo funzionare che mi cambia a me che mi interessa solo andare su internet? che mi importa di come funziona?

grazie per avermi spiegato ste cose (anche se non ci capisco molto di queste cose), però non riesco a capire cosa mi cambia il collegamento a me visto che mi funziona lo stesso e la connessione va come prima :confused:

R4iDei
05-08-2006, 12:34
Prova a cercare un po' tu, altro non ti so dire.
Se devo essere completamente sincero, spero vivamente che non abbiano sviluppato un driver del genere.

Ma scusa perchè la pensi così? Mi pare una posizione un po ottusa.... Voglio dire mettiamo che abbia portato il mio cavo ethernet da un amico e mettiamo che me lo scordi a casa sua... Ebbene sarò un lamer ma non ho altri cavi a casa mia.... E' un reato voler usare il cavo usb dato che è domenica e i negozi sono chiusi e il mio amico è partito per la papuasia?
Ora, questo è un esempio assurdo ma puo capitare per qualsiasi motivo di voler usare magari temporaneamente questo benedetto collegamento usb...

Artemisyu
05-08-2006, 13:05
Ma scusa perchè la pensi così? Mi pare una posizione un po ottusa.... Voglio dire mettiamo che abbia portato il mio cavo ethernet da un amico e mettiamo che me lo scordi a casa sua... Ebbene sarò un lamer ma non ho altri cavi a casa mia.... E' un reato voler usare il cavo usb dato che è domenica e i negozi sono chiusi e il mio amico è partito per la papuasia?
Ora, questo è un esempio assurdo ma puo capitare per qualsiasi motivo di voler usare magari temporaneamente questo benedetto collegamento usb...

Mi rendo conto che è una posizione apparentemente ottusa. Ma è un discorso formale. Ci sono certe cose per fare determinate azioni, altre per fare cose diverse. Nel mondo è così.
Il fatto che l'informatica abbia strumenti per rendere più "labile" queste distinzioni, permettendo di sviluppare strumenti che sembrano ciò che non sono, non rende nullo il problema di fondo.

Io sono sempre per favorire un uso corretto degli standard, usando ogni strumento per ciò che è stato fatto.

Artemisyu
05-08-2006, 13:08
vi garantisco al 101% che usandolo con USB o ethernet non cambia assolutamente nulla, di fatto va uguale (testato)

quindi se il PC usa certi modi per farlo funzionare che mi cambia a me che mi interessa solo andare su internet? che mi importa di come funziona?

Non dubito che vada uguale.
In ogni caso come funziona dovrebbe interessarti non poco, dato che devi farlo andare, e quindi devi sapere come funziona per capire di cosa hai bisogno :)

grazie per avermi spiegato ste cose (anche se non ci capisco molto di queste cose), però non riesco a capire cosa mi cambia il collegamento a me visto che mi funziona lo stesso e la connessione va come prima :confused:

Ti cambia che devi sapere che qualcuno deve aver sviluppato un modulo per linux.
Prova a connetterlo a pc acceso, e leggi le ultime righe di dmesg e l'output di lsusb, che cerchiamo di capire come si fa vedere da linux.
Magari qualcosa di può fare, perchè se si tratta di cercare driver apposta dubito fortemente che ci siano, dato che non ne ho trovati.

ciao ciao!

EDIT: forse i driver EciADSL posso fare al caso tuo. noto che è supportato il BT Voyager, che dovrebbe avere lo stesso chipset. Ma non assicuro nulla.