View Full Version : Quanto influisce lo stabilizzatore ottico ulla scelta della fotocamera?
Mi è morta la vecchia canon giorni fa ed ora desidero acquistare una nuova digitae spendendo max 250€
visto che devo partire domenica prossima ho bisogno di comprare la fotocamera in tempi brevi. Cercando in un noto negozio online di san marino,essendo di rimini risparmio le ss ritirandola a mano, in quela fascia di prezzo ho trovatoq ueste fotocamere, che mi sembrano ottime(alle mie esigenze)
Panasonic Lumix DMC-LZ2
FUJI FP S 5600
Canon powershot A540
Canon powershot A 610
a me servirebbe la macchina sia per scattare foto ricorso dante la vacanza sia per scattare qualche foto particolare, un bel particolare o un paesaggio che mi ha colpito. Praticamente se scatto una foto perchè voglio immortalare un'immagine spesso non avrei tempo per rifarne un'altra se viene mossa
Gradirei molto la possbilità di avere i comandi manuali,conoscendo comunque le limitazioni, e allo stesso tempo sono incuriosito dalla panasonic che monta lo stabilizzatore .
Concludendo vale la pena prendere la panasonic che ha lo stabilizzatore riunciando alle canon o alla fuji? Lo stabilizzatore mi risparmierebbe molte foto mosse?
Se conoscete quel negozio (presente comunque nell'elenco) ci sono altre fotocamere appetibili?
Io ti consiglio Canon Ottime Macchine!
Cmq. se non hai una macchina con Zoom molto Elevato io ti dico che lo stabilizzatore costa parecchio sulla macchina, quindi le macchine con zoom piccino tipo 3x con stabilizzatore x me non è che servano a tantissimo è solo una questione di commercio (correggetemi se sbaglio) posso capire se hai una macchina come la sony h5 oppure la panasonic FZ30 che ha necessità dello stabilizzatore avendo uno zoommone!
ThabrisTheLastShito
04-08-2006, 18:10
Iniziamo subito con una precisazione. E' mia opinione personale che la scelta di certe caratteristiche su una fotocamera sono pur sempre personali.
Premesso questo, IMHO, lo stabilizzatore è utile ma non indispensabile. A conti fatti in genere si usa:
-quando c'è poca luce (con tempi tra 1/20-1/30sec e 1/10 - 1/8sec, oltre anche lo stabilizzatore non può nulla purtroppo)
-Con lo zoom tutto fuori e tempi relativamente bassi (se scatti a 1/100 - 1/150sec o addirittura a 1/500sec, come quando sei in pieno giorno, anche senza stabilizzatore non avresti problemi di micromosso)
E' inutile quando:
-i tempi sono molto lunghi (se scatti a 1/3-1/2-1sec o di più, non ti serve uno stabilizzatore, ti serve un cavalletto)
-è del tutto buio (per lo stesso motivo di sopra)
-in wide con buona illuminazione (tempi brevi, nessun bisogno di stabilizzare).
-soggetti in movimento (non perchè non stabilizzi, ma perchè lo stabilizzatore compensa i movimenti involontari della mano del fotografo, non i movimenti del soggetto come molti credono(sarebbe fantascienza! :sofico: ))
Di sicuro ci sono alcune situazioni in cui fa molto comodo avercelo.
Ma, secondo me, se una fotocamera ha tutte le caratteristiche che ci interessano, ma non ha solo lo stabilizzatore, è comunque la migliore candidata all'acquisto. Spesso non capisco certe persone che pare cerchino prima lo stabilizzatore e poi la fotocamera(specie se poi devono prendersi una compattina tascabile con zoom 3x).
Io metto sempre le caratteristiche in quest'ordine:
1-qualità dell'ottica
2-qualità del sensore
3-qualità dell'elettronica in generale
4-autonomia
5-ergonomia
6-stabilizzazione
7-display e mirino
8-memoria
Display e mirino li ho messi così in basso perchè trovo che sia difficile trovare un mirino davvero buono nelle compatte, e perchè per me i display servono solo ad avere una rapida anteprima della foto e dell'istogramma, e per le impostazioni, quindi non sono tanto fanatico dei display giganti.
tommy781
04-08-2006, 18:59
lo stabilizzatore è fondamentale per le ultra zoom tipo 10-12x, senza non puoi fare foto a massima focale senza avere il micromosso. è utile anche di sera e per non salire con gli iso oltre che nelle pose leggermente più lunghe
è inutile in macchinette con zoom 3 o 5x. tutto dipende dall'ottica comunque, se vuoi ingrandimenti spinti lo stabilizzatore è d'obbligo altrimenti anche per foto in pieno giorno avresti bisogno del cavalletto.
grazie a tutti
quindi mi butto su canon?
ThabrisTheLastShito
04-08-2006, 20:03
Posto un paio di foto fatte alla massima focale con una Kodak DX7590, quindi a 10x, senza nessuno stabilizzatore e a mano libera:
-Pianista in piena notte, alla massima focale
http://files.splinder.com/ee59d8b7c5165d38d175940ed9cd4955.jpeg
-Due elicotteri di passaggio davanti alla finestra di camera mia
http://files.splinder.com/818f903796b40018f73c207b9b67315a.jpeg
Uno spettacolo di clown sulla pista ciclabile
-http://files.splinder.com/a3224765b950f66da30aa76ecb6fba65.jpeg
Lasciando perdere l'impastamento del jpeg, la macchina non è un granchè, direi che non c'è 'sto gran micromosso. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.