View Full Version : Western Digital Raptor WD1500, solo o in RAID?
Redazione di Hardware Upg
04-08-2006, 17:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1541/western-digital-raptor-wd1500-solo-o-in-raid_index.html
Conviene e in che misura utilizzare due dischi Raptor WD1500ADFD da 150 GB in configurazione RAID 0 o 1? O è meglio sfruttarne le potenzialità come disco di sistema singolo? Questi alcune delle domande alle quali cercheremo di dare una risposta, mettendo a nudo le prestazioni di questo particolare disco
Click sul link per visualizzare l'articolo.
interessante questo test... ;)
ma perchè non mettere test di un araid 0 vs raptor da 150 gb? :stordita:
791ChessMateK
04-08-2006, 18:16
strabilianti! Di certo, nonostante il raddoppio della capacità, WD ha fatto un lavoro eccezionale!!! Credo che facciano gola a tutti voi vero questi hd?? :) In ogni caso, il prezzo è davvero proibitivo, paragonando i costi con hd da 720rpm di capacità superiore! Ovviamente non le prestazione, da paura! :O
Ginger79
04-08-2006, 18:17
Io suggerirei di aggiornare il test (anche solo a livello di numeri, se già in vostro possesso) fornendoci i risultati di una configurazione RAID 0 di 2 Raptor 150Gb Vs. 2 Raptor 74Gb ... il tutto ovviamente solo per quanto riguarda lo I/O meter test standard.
Per chi possiede già un Raptor 74Gb (come il sottoscritto) trovo che l'acquisto di questo nuovo pezzo sia superfluo se non del tutto inutile considerando il fatto che un Raptor 74Gb si trova oggi (cercando bene) a circa 160€.
Con 480€ (e non i 600€ di 2 Raptor 150Gb) si acquisterebbero altri 3 Raptor 74Gb da affiancare a quello già in nostro possesso per costruire una catena RAID 0 costituita da ben 4 Raptor 74Gb (totale = 300Gb) e non sono di certo io a spiegarvi le prestazioni di un simile sistema. Il tutto con 120€ in meno per la stessa quantità di spazio.
In germania si trova il raptor da 150GB a 220~230 euro quindi fare il RAID 0 verrebbe a costare sui 450€ ! Sempre un pacco di soldi, ma comunque + abbordabile che qui in italia.
dragonheart81
04-08-2006, 18:37
Ne ho ordinato uno la settimana scorsa speriamo bene ho visto da un mio amico facendo alcuni test come vola un 74GB singolarmente così ho ordinato il 150GB raptor :)
lukeskywalker
04-08-2006, 18:51
X MIDIAN:
il test raptor 150 vs raid 0 è già stato fatto e che mi ricordi le prestazioni sono simili.
XGINGER79
la differenza di prestazioni tra i 150 e i 74 sarebbe marginale secondo me, non mi trovi d'accordo invece alla creazione di un array in raid 0 con 4 dischi: il rischio di perdita dei dati sarebbe troppo alto per i miei gusti.
comunque i raptor 150 si trovano in italia a 255 euro mentre i 74 a 165 ivati.
saluti
Io sono passato da 2 dischi da 74 in raid0 a un disco da 150 in configurazione singola. Devo dire che, a livello di prestazioni, la differenza è quasi nulla (c'è, ma è appena percettibile) in tutti gli ambiti tranne nell'uso sequenziale (in questo caso si sente abbastanza la differenza).
Tuttavia a beneficiarne sono state le orecchie e le temperature del case: meno rumore e meno calore.
Posso tranquillamente dire che l'utente esigente che non faccia uso massiccio di editing video o di fotoritocco professionale non ha alcuna necessità di passare al raid0 e trova nel raptor da 150 un'ottimo connubio tra prezzo, capienza, velocità, rumorosità e temperature.
Ovviamente poi ognuno ha le sue esigenze, quindi non è detto che quello che può andare bene per me vada bene per gli altri ;)
megthebest
04-08-2006, 19:14
io ho preso il 74Gb della nuova serie (la stessa del 150 recebsito) e devo dire di essere molto soddisfatto delle prestazioni , del disco singolo .
ciao
p.s. a 170€
Lotharius
04-08-2006, 19:22
Ottimo disco! Un missile unico nel panorama dei S-ATA. Senza dubbio attenuerebbe gli eventuali colli di bottiglie creati proprio dall'unità di storage in determinate situazioni.
Rimango però dell'opinione che qui siamo sempre su livelli "poco umani", di sistemi da sogno e che quindi potranno essere acquistati solo da pochi fortunati/appassionati. Il che è molto negativo, essendo gli hard disk l'ultimo gradino della scala prestazionale di un pc (cioè l'unità che scambia dati più lentamente dentro un pc).
Sono davvero curioso di vedere i primi dischi ibridi come se la cavano in confronto a questo (sia come prestazioni che come prezzi...); per quanto possa essere veloce, a un hard disk come questo manca quell'ulteriore innovazione tecnologica che lo renderebbe il vero salto generazionale (senza nulla togliere alla velocità strepitosa che ha raggiunto).
mi domando quale sia il costo di produzione di questo disco, poichè se wd riuscisse a fissare dei prezzi più competitivi (p. es. 100 e per il modello da 74 gb e 200 per il taglio doppio) sbaraglierebbe la concorrenza e i dischi da 7200 sarebbero destinati a sparire almeno nei tagli più piccoli.
dragonheart81
04-08-2006, 19:51
mi domando quale sia il costo di produzione di questo disco.
Se parli del 150GB il costo é di 320€
ho comperato un WD74 a gennaio di quest'anno. E' una bestia! L'ho pagato caro ma li vale tutti! 187€ (compresa la spedizione)
capitan_crasy
04-08-2006, 21:08
Complimenti Alessandro; una recensione che personalmente mi ha tolto qualche dubbio... ;)
Comunque ancora oggi sono felice di aver scelto un sistema RAID 0 con due Dischi SCSI da 36Gb e 10.000giri (un grazie a CRL :p ) al posto di due Raptor 36Gb...
riva.dani
04-08-2006, 21:25
Bellissima recensione, ci voleva. Però per chi come me non ha 600 e passa euro da spendere, forse anzichè accontentarsi di un singolo raptor da 150GB è meglio prenderne due da 74Gb in Raid0. Il prezzo finale è simile, le prestazioni dovrebbero essere a vantaggio della seconda soluzione. ;)
VIKKO VIKKO
04-08-2006, 21:27
certo che 2 dischi da 15.000 giri saebbero dei mostri! anche se i prezzi sono troppo alti
certo che a un disco di questi un pensierino lo farei
ayrtonoc
04-08-2006, 21:32
Mi ha fatto sorridere il virgolettato riferito al Deskstar V. Il mio DHEA 36480 funziona ancora oggi e lo uso per testare nuove distribuzioni linux, fare esperimenti con il mio SO in uso ghostandolo e senza intaccarlo e non mostra segni di cedimento. Comprato a giugno '98 ancora è fedele compagno...
E mi fa ricordare i tempi in cui per overcloccare le voodoo2, montavo dissipatori per elettronica incollati con la pasta rossa sulla scheda, dato che era ancora tutto molto artigianale... Ahhh la gioventù!
Se parli del 150GB il costo é di 320€
mi riferivo al costo di produzione
cioè mi domandavo se wd fa pagare cari questi hd solo perchè sono più prestazionali (come faceva amd qualche mesa fa con i suoi proci x2 salvo poi abbassare i prezzi del 50% ed oltre), oppure il loro costo è giustificato da maggiori costi in fase di produzione.
gropiuz73
04-08-2006, 23:59
Se i test fossero calibrati su situazioni reali e non benchmark...
allora col raid 0 si avrebbe un incremento ridicolo (5-6%).
poi siccome il raptor è affidabile (mai sentito di uno rotto, se non appena uscito dal negozio) e si vuole più capacità allora va bene il raid 0 ... ma per piacere non compratene due se solo dovete migliorare le prestazioni di un filo....
test intelligenti sono quelli che simulano l'apertura dei programmi singoli od in mtask, l'acquisizione ed il play video, l'avvio del sistema... il resto non conta, a meno che vi piaccia spendere tanti €€€ per vedere un numeretto dopo aver installato una suite psante di benchmark che già di per se vi rallenterà il sistema!!
MiKeLezZ
05-08-2006, 03:57
Credo che 74GB e 36GB siano tagli dignitosi per la maggior parte di noi.
Una volta che ci installi OS, giochi e applicativi, il senso dell'HD velocissimo cade (a meno di applicazioni del tutto particolarissime degli HD).
La raccolta di MP3 e video può anche stare sull'HD con 3ms in più di tempo di accesso.. e rapporto €/GB decisamente inferiore.
L'acquisto era già stato programmato... Ora aspetto solo la liquidità
raga... ma è possibile mettere 4 dischi in RIAD O????
raga... ma è possibile mettere 4 dischi in RIAD O????
In teoria ne puoi mettere anche 100 di dischi in RAID 0!
Se i test fossero calibrati su situazioni reali e non benchmark...
allora col raid 0 si avrebbe un incremento ridicolo (5-6%).
poi siccome il raptor è affidabile (mai sentito di uno rotto, se non appena uscito dal negozio) e si vuole più capacità allora va bene il raid 0 ... ma per piacere non compratene due se solo dovete migliorare le prestazioni di un filo....
test intelligenti sono quelli che simulano l'apertura dei programmi singoli od in mtask, l'acquisizione ed il play video, l'avvio del sistema... il resto non conta, a meno che vi piaccia spendere tanti €€€ per vedere un numeretto dopo aver installato una suite psante di benchmark che già di per se vi rallenterà il sistema!!
Sono d'accordo!
Sono particolarmente appassionato di storage e ne ho provate un po' di tutti i colori, imho nel daily use apparte i casi specifici cui fai riferimento, non si nota alcuna differenza fra disco singolo e RAID 0 ed il rischio intrinseco di perdita dati del RAID 0 non giustifica affatto un suo utilizzo.
Certo se la gente si diverte solo a fare benchmark allora il RAID 0 in alcune condizioni (controller integrato nel southbridge e che cmq non passi per il PCI) è superiore al disco singolo.
La mia opinione è che per un sistema la configurazione migliore è un disco singolo veloce con tempo di accesso basso quale potrebbe essere un Raptor o meglio un bello SCSI da 10000 o 150000rpm anche da 36Gb per SO e applicazioni e poi paio di dischi Sata grandi in RAID1 o meglio 3 o piu' disconi Sata in RAID 5 per fare storage!
IN questo modo si ottiene "the best of both worlds": Velocità e sicurezza! ;)
Gerardo Emanuele Giorgio
05-08-2006, 08:56
Concordo.
Io punterei allo scsi con un controller "serio", basta con la bassa lega sata e pata che schiaffano sulle schede madri. Questi fakeraid della miseria non sfruttano al 100% i dischi. Purtroppo tagliare i ponti con il mercato consumer è difficile per questioni di prezzo...
Io ho un HD SCSI da 15000 con controller adaptec e al momento l'ho sostituito col 74Gb 10000.
Perchè ?
Perchè è più capiente, MOLTO più silenzioso e per file un po' grossi è anche più veloce.
Inoltre anche la fase di boot è più veloce !
Io prima ero un forte sostenitore dei dischi SCSI infatti mi sono fatto un cabinet esterno con : ZIP, Jaz, masterizzatori Plextor e lettore DVD.
In più ho una serie di HD da 10000 e uno da 15000 rpm
Sinceramente non vedo più l'utilita (per le mie esigenze) di passare a SCSI quando con il SATA ormai le prestazioni nell'uso normale si avvicinano ed il prezzo rimane molto, molto più basso.
Nell'articolo mi paragonano nel prezzo e nelle prestazioni un disco SCSI da 36Gb con un RAID SATA da 300....mi sembra ERRATO non considerare la capienza che è quasi 10 volte superiore !!!!
Spero che la prossima generazione dei Raptor sia SATA2 e che magari "limino" un po' i tempi d'accesso e di latenza
pollicino
05-08-2006, 09:52
i raptor sono degli ottimi prodotti, ma quello da 150GB è uno spettacolo ;)
tonziefed
05-08-2006, 10:57
E' davvero un HD validissimo, io ce l'ho da qualche mese e non smette di sorprendermi con prestazioni che mi sognerei con un normale s-ata 7200RPM, ovviamnete partizione del S.O. da circa 30Gb ;-)
Per quanto riguarda il Raid 0, penso cominci a risultare troppo costoso (due dischi da 300€ prosciugano el tasche di molti)! Inoltre non ne vedo la necessità in termini di spazio...poichè ottenendo di fatto un 300Gb e dovendo scordarsi di metterci dati, visti i problemi che possono dare i Raid 1, (danneggiato 1 perso tutto o quasi) diventa pressochè inutili, mica possiamo pensare tutto quello spazio con S.O. Programmi e partizioni di swap...al massimo lo vedrei bene per uno che fa editing video e potrebbe riservarsi una partizione per destinare temporaneamente i file generati, ma altrimenti mi tengo stretto il mio WD sata da 200Gb per i data!!
Inoltre per essere tranquillo tengo il Raptor in un cassettino Cooldrive della Cooler Master che ne raffredda i bollenti spiriti
dragonheart81
05-08-2006, 11:10
mi riferivo al costo di produzione
cioè mi domandavo se wd fa pagare cari questi hd solo perchè sono più prestazionali (come faceva amd qualche mesa fa con i suoi proci x2 salvo poi abbassare i prezzi del 50% ed oltre), oppure il loro costo è giustificato da maggiori costi in fase di produzione.
No penso che per tutta l'elettronica i costi potrebbero abbassarsi e non di poco ma é la mania del momento sempre cose nuove si evolvono in continuità...ma l'appassionato paga e sta zitto e loro fanno i soldi...guarda gli amd che taglio di prezzi e imho ci guadagnano ancora anche con quei prezzi li...
piperprinx
05-08-2006, 11:16
Se i test fossero calibrati su situazioni reali e non benchmark...
allora col raid 0 si avrebbe un incremento ridicolo (5-6%).
mah....nella mia esperienza con raid e controller gli incrementi nel passare da 1 disco a raid 0 nell' utilizzo pratico li ho sempre visti ad occhio, per cui sono tutt'altro che ridicoli....anzi, spesso sono maggiori di quanto appaia nei bench...
se hai letto bene, nell' articolo il raid 0 e' ottenuto via software; utilizzare controller piu' performanti ti garantisco che varia decisamente le proporzioni, come si puo' vedere anche dall' ottima resa del raid 1.
articolo senz'altro interessante, ma comparare raid 0 e 1 ottenuti con 2 "controller" diversi e' un po' come paragonare mele e pere....
ha poco senso una tabella in cui il Raid 1 e' superiore al disco singolo....a parita' di controller sarebbe impossibile
avrei visto volentieri le prestazioni in Raid 0 ottenute con il controller Adaptec invece che via software......tra i controller che ho in firma e l'nforce le differenze si vedono eccome, figuriamoci con un raid windows....
sarebbe interessante un articolo sull' incremento di prestazioni in Raid 0 e Raid 5 all' aumentare deil numero dei raptor.....
angelo.giubileo
05-08-2006, 12:10
Salve ragazzi, leggendo questo articolo mi è spuntata una domanda in testa:
Avendo gia io un raptor 36gb, e volendone comprare un altro, che prestazioni avrei in raid0 nei confronti di un singolo 74 o di un 150?
Grazie
Norbornano
05-08-2006, 12:23
Concordo pienamente con 'piperprinx' riguardo all'utilizzo del controller Adaptec 4805SAS PCI-Express (non adapter come scritto nell'articolo alla pagina 'Postazione di test e metodologia') solamente per effettuare RAID1. Ma perche non hai utilizzato quel controller per tutto.
Poi, visto che ho appena acquistato Adaptec 4800SAS PCI-X da abbinare a 6 dischi SAS (Seagate Cheetah 15K.4 da 36 GB || oppure || Maxtor
Atlas 15K 36.7Gb, 16Mb ROHS, 15000rmp ), e visto che è lo stesso controller che avete in redazione solo con interfaccia diversa....avreste potuto testare sia RAID0 che RAID1.
Oppure avreste dovuto fare uin confronto fra RAID0 e RAID1 nella stessa configurazione o tutto via software o tutto via Controller Adaptec......o meglio ancora tutti e due.......cosi facendo si arriva al 'paradosso' che un RAID1 su Controller Adaptec raggiuinge 240.75 I/O mentre lo stesso disco ICH7 ottiene 186.9.
Questo sta a significare che la vera differenza la fa un controller SERIO.
RAGAZZI QUI PARLIAMO DI 54 I/O IN PIU' SOLO PER IL CONTROLLER.......QUESTO FA LA DIFFERENZA
Alessandro non è che alla fine conviene spendere parecchio per un SUPER CONTROLLER che investire in catene RAID0 con Raptor 150GB da 320€ cadauno?
Secondo me è la vera NOTIZIA che traspare leggendo questo test comparativo è l'importanza di un controller PCI-E / PCI-X
p.s. sempre piacevoli ed interessanti spunti leggendo i tuoi articoli. Critica costruttiva nel rispetto del duro lavoro altrui.
Concordo sui controller, anche se trovare un pci-e scsi è quasi impossibile (se non a prezzi oltre i 500e), mentre gli hd ormai hanno prezzi "abbordabili" (intorno ai 120/130e x un 74gb 15k rpm).......
...Secondo me è la vera NOTIZIA che traspare leggendo questo test comparativo è l'importanza di un controller PCI-E / PCI-X
Io utilizzo già da un po' controller SATA su PCI-express e non sarebbe male inserire nei test anche configurazioni con controller diversi da quelle schifezze integrate sulle main-board!! ;)
Norbornano
05-08-2006, 15:28
Se devi fare un upgrade ormai bisogna necessariamente passare a SAS.
Lo SCSI piano piano verrà rimpiazzato dal Serial Attached SCSI, anche se ci vorranno parecchi anni prima che i server in giro per il mondo si adeguino.
Quindi compare un controller PCI-E SCSI per me non vale la pena.
Capisco che magari puoi avere un parco dischi che non andrebbero più bene, ma che ci vuoi fare....quando si cambia si cambia.....li metti su ebay.....e riparti da SAS. Almeno io sto facendo cosi. I miei 4 Atlas II 15k li vendero.......e via....se vuoi il TOP devi spendere il TOP...ricordando che stiamo parlando di un settore PROFESSIONALE.
Il controller utilizzato costa 995$ sul sito dell'adeptec....quindi sono un 800€, stiamo parlando di belle somme.....ma non cosi alte come può sembrare.
Facciamo un esempio:
A - Utente Home Gamer / Semi Prof. Video Maker:
2 x WD Raptor 150Gb [ 600€ ] RAID0 sistema operativo/swap/applicazioni
1 x controller SATA2 [ 500€ ]
2 x HD da 500Gb [ 600 ] per backup/archivio
TOTALE 1600 facciamo 1500
B - Utente Home Gamer / Semi Prof. Video Maker:
6 x HD SATA7200 250Gb [ 70 X 6 = 420 € ] RAID6 da 1TB per back-up/archivio
1 x controller SAS PCI-E / PCI-X [ 800€ ] al quale si puo collegare sia periferiche SATA che SAS
2 x HD SAS 15k da 36GB [ 400 ] RAID0 per sistema operativo (e ne basterebbe anche solo uno con spesa di soli 200€. Come accennato da Bordin nell'articolo due raptor 150GB in RAID0 vanno all'incirca come un HD SAS 15k da solo. Io aggiungo che nei beckmark è cosi, ma nell'uso pratico con un access time di 3.3ms i nuovi HD SAS sono più reattivi e si comportano meglio, senza contare che non si ha nemmeno il rischio che deriverebbe dalla configurazione RAID0. In soldoni IO se dovessi scegliere prenderei un solo HD SAS per il sistema operataivo al posto di un RAID0 formato da due Raptor 150GB.
TOTALE 1600 facciamo 1500 che diventano 1300 con un solo HD SAS per il sistema operativo
Non so voi ma io non avrei dubbi sulla configurazione, LA SECONDA NATURALMENTE.
Vantaggi:
1- Un RAID0 con due dischi SAS 15K è molto, più performante di un RAID0 conposto da due Raptor150GB.
2- Avere 1TB di spazio per archivio/back-up su di un RAID6 rende molto, ma molto sicuro l'archivio. Si devono rompere tre HD contemporaneamente per aver perdita di dati......niente è impossibile ma........dura che succeda....
Nella prima configurazione 1TB è dato da due HD sata 7200 che sia in configurazione singola o in RAID0 nel caso di rottura anche di un singolo HD si perderebbero dei dati.....in quella RAID0 addirittura tutti mentre con quella a due HD singoli si perderebbero solo i dati del HD che si rompe.
Io ho tratto le mie conclusioni, voi traete le vostre.
incrementi nel passare da 1 disco a raid 0 nell' utilizzo pratico li ho sempre visti ad occhio, per cui sono tutt'altro che ridicoli
[...]
se hai letto bene, nell' articolo il raid 0 e' ottenuto via software; utilizzare controller piu' performanti ti garantisco che varia decisamente le proporzioni, come si puo' vedere anche dall' ottima resa del raid 1.
Concordo in pieno con questa critica e anzi vorrei aggiungere che in alcuni esperimenti da me condotti ho visto raid software andare peggio che configurazioni a disco singolo (CPU bound)!! Quindi i bench relativi al RAID 0 sono poco attendibili per me..
Vorrei proporre ti fare una prova del nove, cioè testare in RAID0 2 dischi da 150 ma su controller differenti e via soft, magari usando diverse schede madri con RAID 0 integrato... mi piacerebbe vedere quanto influenza le performace il solo controller!
Inoltre, le perforamce di un raid software, durante l'uso normale, cioè quando invece di un semplice I/O si fa anche elaborazione, decadono vistosamente dovendo la CPU fare altro oltre che calcolare gli stripe...
Vantaggi:
1- Un RAID0 con due dischi SAS 15K è molto, più performante di un RAID0 conposto da due Raptor150GB.
2- Avere 1TB di spazio per archivio/back-up su di un RAID6 rende molto, ma molto sicuro l'archivio. Si devono rompere tre HD contemporaneamente per aver perdita di dati......niente è impossibile ma........dura che succeda....
Nella prima configurazione 1TB è dato da due HD sata 7200 che sia in configurazione singola o in RAID0 nel caso di rottura anche di un singolo HD si perderebbero dei dati.....in quella RAID0 addirittura tutti mentre con quella a due HD singoli si perderebbero solo i dati del HD che si rompe.
Io ho tratto le mie conclusioni, voi traete le vostre.
Uhm... 8 dischi (di cui 2 a 15k) contro 4... rumore calore e consumo valgono la candela? O per essere più standardizzati, il watt? :p Mi è capitato di lavorare con PC talmente rumorosi da farti venire il mal di testa..
E poi il TB in raid5 lo puoi ottenere anche con 4 dischi da 300GB (si vabbeh 0.9TB) e cmq se parte un disco parte da solo ma se ne parte più di uno allora è molto più probabile che siano partiti tutti insieme (furto, incendio, innondazione.. :P) quindi non credere che avere più di un disco rindondante serva a molto.. di regola ne basta uno, se vuoi essere più sicuro ti serve un backup, e che sia in altra sede!
pollicino
05-08-2006, 16:10
Uhm... 8 dischi (di cui 2 a 15k) contro 4... rumore calore e consumo valgono la candela? O per essere più standardizzati, il watt? :p Mi è capitato di lavorare con PC talmente rumorosi da farti venire il mal di testa..
E poi il TB in raid5 lo puoi ottenere anche con 4 dischi da 300GB (si vabbeh 0.9TB) e cmq se parte un disco parte da solo ma se ne parte più di uno allora è molto più probabile che siano partiti tutti insieme (furto, incendio, innondazione.. :P) quindi non credere che avere più di un disco rindondante serva a molto.. di regola ne basta uno, se vuoi essere più sicuro ti serve un backup, e che sia in altra sede!
quoto in pieno :)
Norbornano
05-08-2006, 17:07
WD Raptor 150Gb:
Acoustics:
Idle Mode 39 dBA (average)
Seek Mode 46 dBA (average)
Power Dissipation:
Read/Write 10.02 Watts
Idle 9.19 Watts
Standby 2.66 Watts
______________________________________
DiamondMax 10 versione da 250Gb:
Acoustics:
Idle Mode 31 dBA (average)
Seek Mode 35 dBA (average)
Power Dissipation:
Read/Write <10 Watts
Idle <8 Watts
Standby <1 Watts
______________________________________
DiamondMax 11 Versione da 500Gb:
Acoustics:
Idle Mode 32 dBA (average)
Seek Mode 36 dBA (average)
Power Dissipation:
Read/Write 12.3 Watts
Idle 7 Watts
Standby 2.1 Watts
______________________________________
Maxtor Atlas 15K II SAS 16MB cache:
Acoustics:
Idle Mode 36 dBA (average)
Seek Mode 40 dBA (average)
Power Dissipation:
Read/Write 11 Watts
Idle 10.24 Watts
Esempio A:
2 x WD Raptor 150Gb 2 x 10 = 20 Watt
1 x controller SATA2 [ 500€ ]
2 x HD da 500Gb [ 600 ] per backup/archivio 12.3 x 2 = 24 Watt
TOTALE Watt 45
Esempio B:
6 x DiamondMax 10 250Gb 9 x 6 = 54 Watt
1 x controller SAS PCI-E / PCI-X
2 x Maxtor Atlas 15K II SAS 16MB 11 x 2 = 22 Watt
TOTALE Watt 76
Differenza 31 Watt !!! Non di certo un grosso problema
Differenza 31 Watt !!! Non di certo un grosso problema
Differenza 31 Watt !!! Non di certo un grosso problema
Se confrontate i valori dei DataSheet noterete che il raptor ha un 46 dB in Seek Mode contro i 40 dB del Maxtor SAS.
Non dimenticatevi che i dB sono esponenziali.
6 dB di differenza moltiplicati per due HD bastano ed avanzano a coprite il 'rumore/sibilo' dei 4 HD DiamondMax 10 che si attestano su di un valore di 35 dB.
Quindi sotto il punto di vista del rumore non vedo il problema dal punto di vista STRETTAMENTE NUMERICO.
E poi aggiungo, io ad esempio ho un case LIAN-LI PC-V2000 Plus che ha alloggiamenti per 12 HD da 3.5'' e con due bearing fan da 12cm che non si sentono, il tutto chiuso all'interno del case....ma dove sta questo rumore.
Ragazzi qui è ora di parlare solo se le cose si sanno, e bene possibilmente.
Si chiama forum tecnico di approfondimento.
E bisogna cercare di postare il meno possibile, e pensarci anche tre o quattro volte prima di scrivere per scrivere.
GUARDATE CHE QUESTO E' UN SERVIZIO GRATUITO ALLA COMUNITA'.
NON E' UN MURO DA IMBRATTARE O SUL QUALE SCRIVERE PER SCRIVERE.
p.s. la parte finale non era riferita in modo specifico a 'pollicino' o a 'zerbit' era uno sfogo che volevo esternare alla prima occasione utilie. E questa lo era.
______________________________________________________________
Modifica aggiunta dopo.
Il tuo discorso che anche con un RAID5 da 4 dischi puoi raggiungere quasi il TB di spazio
NON TIENE CONTO DI UN FATTORE CHE PER CHI LAVORA CON I DATI E' MOLTO PIU CHE FONDAMENTALE
LA SICUREZZA.......SICUREZZA...............NIENTE LACRIME AMARE.......CAPISCI
Se con il tuo RAID5 hai appena finito un lavoro da mettiamo 20.000€ che devi presentare dopo pochi giorni, e mettiamo che SFIGA vuole che uno dei tuoi dischi si rompe.
BENE DIRAI TU tanto ho il RAID5 e quindi è tutto salvo. VERO
Ma da quel momento la tua catena RAID5 è vulnerabile ad un "additional drive loss".
Praticamente hai i tuoi 20.000€ su di un RAID0, e come sai da quel momento appena uno dei dischi (in questo caso tre.....ma posso anche essere di più....e quindi maggiore possibilità che uno si possa rompere) si rompe sono CA**I AMARI......GUARDA CHE LO SO PER ESPERIENZA......TI METTI A PIANGERE COME UN BAMBINO.
MORALE DELLA FAVOLA.....forse spendere 70€, fossero anche 100€ in più per un HD addizionale per creare un RAID6 invece del RAID5 non sicuramente una grossa spesa da affrontare per garantirsi una maggiore tranquillita....
con tutti i soldi che spendiamo in minchiate meglio 1 HD in più.
p.s. io ne metto 2 in più . uno di scorta uguale sempre pronto a sostituire il primo della cantena che va in pezzi......e non essere mai in pericolo di vita(nel senso che con un RAID5 fino a che non sostituisci quello rotto sei molto a rischio.........nel RAID6 quando devi sostituire sei piu tranquillo.
So che magari può sembrare paranoia .........ma quando hai centinaia di GB di roba PREGIATISSIMA è meglio pensarci molto ma molto prima
uomo avvisato.............
gsorrentino
05-08-2006, 17:11
I controller SAS hanno bisogno di uno slot PCI-X o Pcie x8 e nelle motherboard per i comuni mortali (leggi gamer) non esistono.
La differnza di costo tra un disco scsi e quello sas non è così proibitivo il problema e che i controller costano un occhio della testa e di seconda mano non c'è ancora niente (sarei il primo ad acquistare un controller sas di seconda mano se esistesse e se le motherboard avessero i connettori giusti)
Ugo
Qualsiasi MB prevista per 2 sk grafiche che ne monta solo una può tranquillamente utilizzarlo. I connettori per le sk grafiche son previsti come uno X16 o 2 X8. Attualmente le schede grafiche non arrivano a x8....
Norbornano
05-08-2006, 17:19
Prezzo 255€ (possiamo considerarla per comuni mortali, giusto? )
P5WDG2 WS Professional
Intel Core™2 Extreme / Core™2 Duo Ready
Dual-core CPU Ready
DDR2 800/667/533
FSB 1066/800/533
Dual PCI-E x 16 Graphics
PCI-X Architecture
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=82&l3=0&model=1289&modelmenu=1
Come vedi esistono già schede per Core 2 Duo con slo PCI-X ( ndr. quella che comprerò io per montare X6800)
gsorrentino
05-08-2006, 17:21
Uhm... 8 dischi (di cui 2 a 15k) contro 4... rumore calore e consumo valgono la candela? O per essere più standardizzati, il watt? :p Mi è capitato di lavorare con PC talmente rumorosi da farti venire il mal di testa..
E poi il TB in raid5 lo puoi ottenere anche con 4 dischi da 300GB (si vabbeh 0.9TB) e cmq se parte un disco parte da solo ma se ne parte più di uno allora è molto più probabile che siano partiti tutti insieme (furto, incendio, innondazione.. :P) quindi non credere che avere più di un disco rindondante serva a molto.. di regola ne basta uno, se vuoi essere più sicuro ti serve un backup, e che sia in altra sede!
Il raid si ottiene con 5 dei 6 dischi. Il sesto serve a ripristinare lo stato di sicurezza che non fa mai male. L'altra configurazione possibile è due raid 5 (da 3 dischi ciascuno) messi in raid 0. Questo permette (entro certi limiti) di perdere fino a 2 dischi (uno per ogni raid 5) aumentando la sicurezza di una potenza di 10.
Il problema è che poca gente si ricorda che nel fare un raid (tranne che per i raid 0) i dischi devono essere di lotti costruttivi diversi, quindi vanno comprati da grossisti diversi o da fornitori HW specializzati (HP e IBM ad esempio). Questo perchè un lotto potrebbe essere difettoso e quindi la rottura di un disco potrebbe anticipare di poco la rottura di un'altro...
Norbornano
05-08-2006, 18:33
Con bad axe cosa si intende ? Immagino schede madri, ma quali ?
Per quale preciso motivo, necessiti di una connessione PCI-E 1x ?
In effette la Asus di cui parliamo ha 2 x PCI-E 16x
Norbornano
05-08-2006, 19:07
E se mi avessero messo un solo slot PCI-X io come avrei fatto ?
in uno ho il controller Adaptec 4800SAS
nell'altro ho una Matrox Parhelia DL256 che pilota in Cinema Display 30''
a dire la verita potrei anche metterla in uno slot PCI normale come adesso che la uso a 32 bit.
Se devo dire la verità mi piacerebbe sapere se mettendo la seconda scheda video nel PCI-X e avendo il PCI-X il bus condiviso ci possono essere, come prevedo, dei grossi rallentamenti per la sezione dischi gestita dal controller.
Vorrei, a tal proposito, chiedere ad Alessandro Bordin che immagino stia svolgedo dei test con il controller Adaptec su slot PCI-E ....se puo fare qualche prova per vedere se effettivamente il controller, specie se con 8 HD collegati, da dei problemi di banda alla scheda video.
Non so esattamente le differenze di banda fra PCI-X 133Mhz e PCI-E
piperprinx
05-08-2006, 19:15
Qualsiasi MB prevista per 2 sk grafiche che ne monta solo una può tranquillamente utilizzarlo. I connettori per le sk grafiche son previsti come uno X16 o 2 X8. Attualmente le schede grafiche non arrivano a x8....
aggiungo che alcune hanno anche uno slot 4x utilizzabile anch'esso con alcuni controller, vedi la mia configurazione.
Si attendono le schede viste alle fiere con tre slot 8x. Il nuovo chipset nvidia, il 590sli, dovrebbe, a memoria, avere 40 linee o giu' di li', per cui la cosa dovrebbe essere possibile...bisogna vedere cosa faranno i produttori....
WD Raptor 150Gb:
Acoustics:
Idle Mode 39 dBA (average)
Seek Mode 46 dBA (average)
Scusa se insisto, ma ti devo smentire ancora una volta. Il mio non è un attacco personale e mi dispiacerebbe se la pensassi così.
Il buon senso e la mia esperienza mi hanno permesso di affermare, convinto, che un pc con 8 HDD è decisamente più rumoroso di uno con 4, in più se si pensa che si stanno usando dischi da 15k contro dischi da 10k la differenza dovrebbe aumentare e questo senza dover guardare i datasheet.
Dai dati da te dichiarati sembra che un 15k sia più silenzioso di un 10k, ma da dove vengono questi dati??
A me risulta diversamente: (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=189)
Per il Raptor
Acoustics
Idle Mode 29 dBA (average)
Seek Mode 0 36 dBA (average)
E come hai detto tu i dB sono esponenziali e 10db di differenza sono un enormità!
(http://www.maxtor.com/_files/maxtor/en_us/documentation/data_sheets/atlas_15k_ii_sas_datasheet.pdf)
Maxtor invece dichiara solamente i db in idle (36db) e non in seek mode.. ma già su questo ci sono 7db di differenza a favore del Raptor.
E poi non capisco perchè vuoi confrontare un Raptor da 150GB con un Maxtor da 36, esiste anche il Maxtor da 150, più rumororso(39db in idle) e più assetato di watt (15.13W in idle contro i 9.19W del raptor)..
Non voglio essere polemico ma sei stato tu stesso a dire di informarsi bene prima di scrivere qualcosa...
Per quanto riguarda il discorso del TB è del tutto ininfluente, perchè uno può farsi i raid che vuole e non vedo come questo possa influire sulla scelta dei dischi da lavoro ad alte prestazioni di cui si discuteva nell'articolo. E per concludere, se vuoi essere sicuro di non buttare 20000€ per colpa di un HDD fatti un backup! Puoi farti un raid1 con 100 dischi ma se ti rubano il PC o se ti prende fuoco l'alimentatore non c'è raid che tenga!! Ed è mooooolto più probabile che succeda un disastro del tipo fulmine/incendio/furto che non che ti si rompa più di un HDD nello stesso momento. Il raid aiuta ma non fa miracoli, se non vuoi perdere i dati devi farti dei backup, e conservarli in un luogo diverso! (Tra l'altro è una procedura che la legge ti obbliga a fare con i dati sensibili)
anche se la relazione con i dischi Raptor è molto sottile chiedo:
nessuno lo usa o lo conosce?
cavolo, sto postando da qualche giorno a caccia di info, ma niente! :mad:
ora sto con un Raid0 di 2 Hitachi da 160Gb e cambiando la mobo con una che monta l'ICH7R, mi stavo domandando se comprarmi (già che ci sono) 1 (o 2 Raptor) per creare l'unità e il volume per il sistema operativo e gli applicativi/giochi, oppure, comprare 2 dischi da 300Gb (o taglio superiore) e usare la combinazione Matrix di un Raid1 e un Raid0 con 2 soli canali Sata... (comodo se non si ha una mobo con 6/8 connettori Sata)
- 600Gb di storage totale
- 200Gb di storage in Raid1 che diventano 100Gb utili (e suppongo partizionabili)
- 400Gb di storage in Raid0 per swap e applicazioni/giochi varie che non temono un crash improvviso.
a me sembra molto bella come soluzione.
gli esperti che si sono fatti sentire in questo thread cosa ne pensano?
capitan_crasy
05-08-2006, 19:55
Concordo sui controller, anche se trovare un pci-e scsi è quasi impossibile (se non a prezzi oltre i 500e), mentre gli hd ormai hanno prezzi "abbordabili" (intorno ai 120/130e x un 74gb 15k rpm).......
verissimo!
Purtroppo sembra che le schede SCSI tradizionali/PCI-Express/Basso costo stiano diventando in utopia!!! :cry:
Prezzo 255€ (possiamo considerarla per comuni mortali, giusto? )
P5WDG2 WS Professional
Intel Core™2 Extreme / Core™2 Duo Ready
Dual-core CPU Ready
DDR2 800/667/533
FSB 1066/800/533
Dual PCI-E x 16 Graphics
PCI-X Architecture
Ma stai scherzando???
€.250 per una scheda mamma con slot PCI-X di sembrano pochi??? :muro:
La verità è che ASUS ci mangia sopra anche in configurazione AMD!!!
I controller SAS hanno bisogno di uno slot PCI-X o Pcie x8 e nelle motherboard per i comuni mortali (leggi gamer) non esistono.
La differnza di costo tra un disco scsi e quello sas non è così proibitivo il problema e che i controller costano un occhio della testa e di seconda mano non c'è ancora niente (sarei il primo ad acquistare un controller sas di seconda mano se esistesse e se le motherboard avessero i connettori giusti)
Ugo
Invece esiste!!!
E forse è l'unica del suo genere ad un prezzo inferiore agli €.80!
La ASRock 939SLI32-ESATA2 ha più di 32Linee PCI-Express grazie al Chipset/Duo 1697/1695: quindi il secondo slot PCI-Express 16x per il teorico SLI va bene su controller SCSI PCI-Express 8x...
A dire la verità mancano conferme sul Nforce4 SLI 16x/Nforce 590 dato che anche loro hanno due chipset per gestire 32 linee...
Se devi fare un upgrade ormai bisogna necessariamente passare a SAS.
Lo SCSI piano piano verrà rimpiazzato dal Serial Attached SCSI, anche se ci vorranno parecchi anni prima che i server in giro per il mondo si adeguino.
Quindi compare un controller PCI-E SCSI per me non vale la pena.
[CUT]
Scusa ma chi ha dei dischi SCSI tradizionali cosa va; li prende e li butta via?
Non vedo l'ora che escano dei controller SCSI ha prezzi umani, per dare finalmente l' addio allo schifoso BUS PCI!!!!
Infatti io ho la mitica asrock SLI32 e volevo dedicare lo slot x4 ad un controller (in modo da tenere il 2° x16 in vista di una scheda x la fisica) scsi visto che mi è appena morto un hd samsung dopo 14 mesi dentro uno stacker con ventola da 12 dedicata.
Siccome non è la prima volta (sarò sfigato io ma gli hd di tutte le marche mi si rompono come niente) volevo affidarmi ad uno scsi, molto + affidabili e molto + velci (che non guasta) con un disco singolo solo x l'so ed i programmi, visto che x i dati ho creato un file-server con dischi sata in raid5 che tengo in cantina (e li può fare tutto il casino che vuole........)
Norbornano
05-08-2006, 21:59
Per il mio carissimo interlocutore 'zerbit' ( *_* con sincera stima)
Allora, ammetto di aver commesso una piccola ingenuita ma in buona fede. Mi sono connesso al sito western digital per prendere i dati del Raptor e clikkando su desktop sono arrivato a questa pagina:
http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=190
dalla quale ho preso i dati in questione.
Solo adesso dopo il tuo post mi sono reso condo che avevo preso i dati del Raptor X.del quale non sapevo l'esistenza....e del quale ho appreso, come tutti del resto ( a volte sbagliare serve a qualcosa) che fa un casino bestiale. Mi scuso di questo piccola distrazione.......ma in buona fede. Gli altri dati sono pero tutti giusti.
Comunque, io ho messo i numeri perche sono misurazioni che danno un'idea di quello che si dice.
Io in questo momento ho sotto la scrivania un PC con:
4 Maxtor Atlas II 15k da 73Gb
2 Maxtor Atlas 10k 36Gb
1 Seagate barracuda 500Gb Sata
1 WD Caviar 320 pata
1 Maxtor Diamond 250 Gb Sata
1 Maxtor Diamond 200 Gb pata
Totale 10 dischi di cui 4 SCSI 15k e 2 SCSI 10k...
La cosa che fa piu casino è la ventola del processore e quella dell'alimentatore.
Senza considerare che ho due schede video e due belle 12cm sugli HD.
Ripeto secondo me il rumore è pochissimo...è sotto il tavolo......
Per capitan_crasy
La ASRock 939SLI32-ESATA2
io devo montare un Conroe Duo 2 X6800 quindi niente socket 939...mi spiace
come ho detto prima chi ha dei dischi SCSI è vuole il top li vende su eBay e si compra le cose nuove......come ho detto se vuoi il TOP devi essere pronto a spendere il TOP .........altrimenti pazienza......ma chi lavora non ha grossi problemi a spendere 3000€ per fare un upgrade....è logico che parli di Home user ......sono un pacco di soldi.....
capitan_crasy
05-08-2006, 22:19
[CUT]
Comunque, io ho messo i numeri perche sono misurazioni che danno un'idea di quello che si dice.
Io in questo momento ho sotto la scrivania un PC con:
4 Maxtor Atlas II 15k da 73Gb
2 Maxtor Atlas 10k 36Gb
1 Seagate barracuda 500Gb Sata
1 WD Caviar 320 pata
1 Maxtor Diamond 250 Gb Sata
1 Maxtor Diamond 200 Gb pata
Totale 10 dischi di cui 4 SCSI 15k e 2 SCSI 10k...
:sbavvv: :eek: :ave: :sofico:
Una domanda:
che case usi?
Per capitan_crasy
La ASRock 939SLI32-ESATA2
io devo montare un Conroe Duo 2 X6800 quindi niente socket 939...mi spiace
Non ti spiacere; il X6800 è il top in questo momento... :)
Norbornano
05-08-2006, 22:40
Lo avevo scritto in un post precedente
capitan_crasy
06-08-2006, 00:54
Lo avevo scritto in un post precedente
scusa non ho letto...
Comunque, io ho messo i numeri perche sono misurazioni che danno un'idea di quello che si dice.
[...]
Totale 10 dischi di cui 4 SCSI 15k e 2 SCSI 10k...
[...]
Ripeto secondo me il rumore è pochissimo...è sotto il tavolo......
Buono a sapersi! :cool:
Vedi, passato lo stagnante agosto, dovrò rinnovare la mia punta di diamante e stavo prendendo in seria considerazione di metter su un raid da paura (attualmente mi accontavo di un RAID1), l'unica cosa che mi fermava era il rumore che "teoricamente" ne sarebbe saltato fuori. Visto che tu ci sei già passato, mi diresti che case stai usando? Hai montato anche dei pannelli fonoassorbenti o ti è bastato un buon case? :confused:
MiKeLezZ
06-08-2006, 14:14
un buon case e dei pannelli fonoassorbenti non potranno mai risolvere una situazione così disastrata
e te lo dice uno che ha un case con pannelli fonoassorbenti e un unico HD supersilenzioso
ciao
Norbornano
06-08-2006, 17:27
.....una situazione cosi disastrata.
QUALE SAREBBE LA SITUAZIONE DISASTRATA, LA MIA ?
Pannelli fono assorbenti, un solo HD immagino che ci dormi a fianco *_*
Bisognerebbe stabilire delle fascie di rumore perche altrimenti senza dei precisi riferimenti il tutto risulata certamente molto soggettivo.
Vi faccio un esempio. Sul tavolo da lavoro da cui scrivo ho davanti spostato sulla destra uno SHUTTLE XPC SB61G2, Pentium 3.4Ghz Northwood, scheda video integrata, no floppy, no cd, Maxtor 200Gb che uso come server internet, posta, acces point...
Questo computer secondo me è il mio paragone come il massimo della silenziosità.
X Sig. Corsini
Ciao, un po' di tempo fa' ci avevi promesso un test con il Raptor VS Scsi da 10000 e 15000. Spero che non te ne sia dimenticato .... Ciao e grazie.............
un buon case e dei pannelli fonoassorbenti non potranno mai risolvere una situazione così disastrata
e te lo dice uno che ha un case con pannelli fonoassorbenti e un unico HD supersilenzioso
ciao
Scusa, ma si parla di modding e silent pc o si parla di RAID e Raptor?
Non vedo il senso di questa divagazione...
E' ovvio che se uno si accontenta di silenzio e rinuncia alle performance si fa un disco silenzioso, ma qui non stiamo parlando di compromessi, ma del massimo delle performance!
E' come andare a scrivere nel thread di 3DMark 2006 che ti accontenti di una Geforce 2 MX400 passiva al posto di una 7950 GX2...
Nexon2004
07-08-2006, 12:20
Immagino che alla stragrande maggioranza d'utenti, basterebbe un disco (o al limite un RAID) di sistema, performante.
Nel mio PC Chieftec Arena con un minimo d'insonorizzazione nei pannelli ho sistemato:
1 SCSI 15000rpm da 36 (sistema);
1 SCSI 10000rpm da 73 (peer to peer...);
4 PATA 5200rpm da 300 (storage);
2 SATA 7200rpm da 300 e 500 (storage).
In un sistema biprocessore PIII (1000mhz) le prestazioni m'interessano relativamente, ma nonostante questo non sono riuscito ad avere un sistema, non dico silenzioso ma"vivibile", e stare vicino al pc vi garantisco dà noia, dopo soli 10min...
Stò tentando/ho tentato con cassettini, backplane, ventole da 90, da 120, ridurre la rotazione delle stesse....ma nix! Unica vera bella pensata, ultimamente, è stata quella di cambiargli collocazione "dall'infernale" mansarda ad una stanza più fresca, ed effettivamente le ventole aggiuntive lavorano (e quindi si sentono) molto meno. Mi chiedo, per chi non è alla ricerca delle prestazioni velocistiche, non potrebbero fare, quest'ultimi "enormi" HD a 5400rpm??? Oramai anche quella vecchia serie Maxtor da 300gb è introvabile, e ne trarrebbero vantaggio sia le oreccchie che il portafoglio oltre ad avere un mtbf più lunghetto...o sbaglio?
MiKeLezZ
07-08-2006, 12:22
Scusa, ma si parla di modding e silent pc o si parla di RAID e Raptor?
Non vedo il senso di questa divagazione...
E' ovvio che se uno si accontenta di silenzio e rinuncia alle performance si fa un disco silenzioso, ma qui non stiamo parlando di compromessi, ma del massimo delle performance!
E' come andare a scrivere nel thread di 3DMark 2006 che ti accontenti di una Geforce 2 MX400 passiva al posto di una 7950 GX2...
L'articolo parla del Raptor da 150GB, non parla della gente esaltata con <MAX> HDD da <MAX> RPM che crea catene da <MAX> dischi usando controller da <MAX> €.
Quindi a voler fare i pignoli, si dovrebbe solo parlare di questo HD.
Fra l'altro nell'articolo si parla anche di rumore e temperatura di esercizio percui è comprensibile un approfondimento in tal senso, mentre invece non si parla dei controller destinati ai server, le cui perfomance sono del tutto trascurabili in ambito domestico e che invece rappresentano la vera divagazione: chi compra il Raptor lo fa anche per evitare quella spesa e usare i SATA già disponibili.
La vita è tutto un compromesso, come questo disco, e come questo articolo.
Se vuoi il massimo delle performance ti compri uno SCSI da 15k rpm (con il Savvio hai anche il massimo della silenziosità) e, a seconda dell'utilizzo previsto, ci fai un RAID.
Evita di farmi inutilmente la predica, credo che il famoso detto della pagliuzza e della trave nell'occhio sia piuttosto adeguato.
QUALE SAREBBE LA SITUAZIONE DISASTRATA, LA MIA ?
Pannelli fono assorbenti, un solo HD immagino che ci dormi a fianco *_*Certo, 10 HDD sono la situazione disastrata, "incurabile".
Odio il rumore (inutile), e questo anche se non ci dormo a fianco.
Per rumore va inteso tutto ciò che è superiore al parlare a bassa voce.
Ciao, un po' di tempo fa' ci avevi promesso un test con il Raptor VS Scsi da 10000 e 15000. Spero che non te ne sia dimenticato .... Ciao e grazie.............Sarebbe interessante in effetti... messo magari a confronto con un 500GB da 7200rpm.
Immagino che alla stragrande maggioranza d'utenti, basterebbe un disco (o al limite un RAID) di sistema, performante.
Nel mio PC Chieftec Arena con un minimo d'insonorizzazione nei pannelli ho sistemato:
1 SCSI 15000rpm da 36 (sistema);
1 SCSI 10000rpm da 73 (peer to peer...);
4 PATA 5200rpm da 300 (storage);
2 SATA 7200rpm da 300 e 500 (storage).
In un sistema biprocessore PIII (1000mhz) le prestazioni m'interessano relativamente, ma nonostante questo non sono riuscito ad avere un sistema, non dico silenzioso ma"vivibile", e stare vicino al pc vi garantisco dà noia, dopo soli 10min...
Stò tentando/ho tentato con cassettini, backplane, ventole da 90, da 120, ridurre la rotazione delle stesse....ma nix! Unica vera bella pensata, ultimamente, è stata quella di cambiargli collocazione "dall'infernale" mansarda ad una stanza più fresca, ed effettivamente le ventole aggiuntive lavorano (e quindi si sentono) molto meno. Mi chiedo, per chi non è alla ricerca delle prestazioni velocistiche, non potrebbero fare, quest'ultimi "enormi" HD a 5400rpm??? Oramai anche quella vecchia serie Maxtor da 300gb è introvabile, e ne trarrebbero vantaggio sia le oreccchie che il portafoglio oltre ad avere un mtbf più lunghetto...o sbaglio?
Mi sembra strano che facciano tutto questo rumore...
Certo gli SCSI di 3/4 anni fa erano rumorosi, ora sono tutti con FDB quindi si sente solo un po' la testina, ma il fastidiossimo "fischio" è scomparso completamente, se il problema è la temperatura, anche con il caldo "africano" di questi giorni tenevo con ventola da 12 low noise tutti i dischi che ho in sign intorno ai 40/41 gradi
Ciao
L'articolo parla del Raptor da 150GB, non parla della gente esaltata con <MAX> HDD da <MAX> RPM che crea catene da <MAX> dischi usando controller da <MAX> €.
Gia', tu invece mi sembri esaltato per il contrario.
Se vuoi il massimo delle performance ti compri uno SCSI da 15k rpm (con il Savvio hai anche il massimo della silenziosità) e, a seconda dell'utilizzo previsto, ci fai un RAID.
Scusa la puntualizzazione, ma i Savvio sono dischi da 2.5'' e li fanno solo 10000rpm, i Savvio da 15k per tua informazione non esistono.
.....una situazione cosi disastrata.
QUALE SAREBBE LA SITUAZIONE DISASTRATA, LA MIA ?
Pannelli fono assorbenti, un solo HD immagino che ci dormi a fianco *_*
Evita di farmi inutilmente la predica, credo che il famoso detto della pagliuzza e della trave nell'occhio sia piuttosto adeguato.
Trave, pagliuzza?? :D
Il sole ti ha datto alla testa??
Se imparassi a quotare (lo prescrive anche la Netiquette) capiresti che non sono io, ma un altro utente che ha scritto quella cosa... :D
Certo, 10 HDD sono la situazione disastrata, "incurabile".
Odio il rumore (inutile), e questo anche se non ci dormo a fianco.
Per rumore va inteso tutto ciò che è superiore al parlare a bassa voce.
"Incurabile"?? :D
MA che è? Un malato terminale?? :D
Sul secondo pc ho un Fujitsu MAU da 74Gb 15000rpm e 4 Samsung da 250Gb in RAID5 in un case Thermaltake XaserIII, con in tutto una decina di ventole low noise, lo sai cosa si sente a mettere l'orecchio vicino al case? La ventola del Arctic Cooling Nv5 che ho sulla 6800GT...
Ti assicuro che i dischi sono molto piu' silsenziosi delle ventole ;)
MiKeLezZ
07-08-2006, 12:44
Immagino che alla stragrande maggioranza d'utenti, basterebbe un disco (o al limite un RAID) di sistema, performante.
Nel mio PC Chieftec Arena con un minimo d'insonorizzazione nei pannelli ho sistemato:
1 SCSI 15000rpm da 36 (sistema);
1 SCSI 10000rpm da 73 (peer to peer...);
4 PATA 5200rpm da 300 (storage);
2 SATA 7200rpm da 300 e 500 (storage).
In un sistema biprocessore PIII (1000mhz) le prestazioni m'interessano relativamente, ma nonostante questo non sono riuscito ad avere un sistema, non dico silenzioso ma"vivibile", e stare vicino al pc vi garantisco dà noia, dopo soli 10min...
Stò tentando/ho tentato con cassettini, backplane, ventole da 90, da 120, ridurre la rotazione delle stesse....ma nix! Unica vera bella pensata, ultimamente, è stata quella di cambiargli collocazione "dall'infernale" mansarda ad una stanza più fresca, ed effettivamente le ventole aggiuntive lavorano (e quindi si sentono) molto meno. Mi chiedo, per chi non è alla ricerca delle prestazioni velocistiche, non potrebbero fare, quest'ultimi "enormi" HD a 5400rpm??? Oramai anche quella vecchia serie Maxtor da 300gb è introvabile, e ne trarrebbero vantaggio sia le oreccchie che il portafoglio oltre ad avere un mtbf più lunghetto...o sbaglio?
Nexon, ciò che cerchi è fortunatamente raggiungibile.
I due SCSI purtroppo sarebbero da eliminare, in quanto i principali colpevoli del rumore insopportabile.
I Raptor sono ottimi in questo senso, pur essendo dotati di regime di rotazione maggiore dei comuni 7200, fanno solo un lieve rumore, quasi inudibile in idle (e minore di alcuni 7200).
Puoi scegliere di continuare il setup 36GB+74GB oppure prendere questo 150GB ed usarlo partizionato, più semplice in quanto trovo che l'utilizzo di HD da 10k o, peggio, 15k giri, sia del tutto INUTILE e SOVRABBONDANTE per il p2p...
I 5 dischi da 300GB PATA sarebbe meglio sostituirli con dei 500GB attuali, molto silenziosi (western digital, hitachi). Da 5 diventano 3. Usa winaam per eliminare il rumore della testina. Per un fatto di rivendibilità passa al SATA e usa una scheda PCI aggiuntiva.
Il problema rimangono i fenomeni di risonanza, sarebbe opportuno usare cassettini, sistemi a molle, pannelli insonorizzati a iosa.
Mi parli di ventole, bhe mi auguro tu le abbia da 120mm di tipo silenzioso e magari regolabili tramite fanmate su bay esterno, anzi sarebbe la prima cosa da fare in quanto spendi solo pochi euro e puoi ottenere buoni risultati
e poi, d'altronde hai pur sempre 8hdd... cosa ti volevi aspettare
ciao
MiKeLezZ
07-08-2006, 12:53
Gia', tu invece mi sembri esaltato per il contrario.segnalato
Scusa la puntualizzazione, ma i Savvio sono dischi da 2.5'' e li fanno solo 10000rpm, i Savvio da 15k per tua informazione non esistono.mai detto. leggiti qualche benchmark per capire a cosa siano confrontabili, appunto essendo a 2,5" (guarda che puoi usarli uguale eh :) )
Trave, pagliuzza?? :D
Il sole ti ha datto alla testa?? era un modo carino per dire che tu dici che io divago, quando invece tu non solo divaghi, ma dai pure contro ad altri utenti
così spero sia chiaro
Se imparassi a quotare (lo prescrive anche la Netiquette) capiresti che non sono io, ma un altro utente che ha scritto quella cosa... :D no, hai capito male. rileggi.
"Incurabile"?? :D
MA che è? Un malato terminale?? :D
http://www.demauroparavia.it/55427
3 agg., fig., che non si riesce a eliminare, incorreggibile: vizio i.
questo si chiama "italiano"
Sul secondo pc ho un Fujitsu MAU da 74Gb 15000rpm e 4 Samsung da 250Gb in RAID5 in un case Thermaltake XaserIII, con in tutto una decina di ventole low noise, lo sai cosa si sente a mettere l'orecchio vicino al case? La ventola del Arctic Cooling Nv5 che ho sulla 6800GT... mi fa tanto piacere ma d'altronde stai usando i dischi da 7200rpm più silenziosi al mondo
forse non hai capito bene i reply. rileggi.
il guaire del fujitsu però lo senti, eccome.
MAU3073Nx
48dB contro i 40
http://www.storagereview.com/articles/200411/20041123MAU3147NP_6.html
http://www.storagereview.com/articles/200510/Testbed4_7.html
Ti assicuro che i dischi sono molto piu' silsenziosi delle ventole ;)Non serve che me lo assicuri, possiedo un Samsung-SP2504C
splendidi i raptor, poi hanno anche un'affidabilità superiore ai classici dischi sata
segnalato
Si, sei proprio esaltato. :D
Se vuoi il massimo delle performance ti compri uno SCSI da 15k rpm (con il Savvio hai anche il massimo della silenziosità) e, a seconda dell'utilizzo previsto, ci fai un RAID.
mai detto.
Ma che neghi l'evidenza??? :mbe: :rolleyes:
era un modo carino per dire che tu dici che io divago, quando invece tu non solo divaghi, ma dai pure contro ad altri utenti
così spero sia chiaro
Non sottovalutare l'intelligenza del prossimo, guarda che l'hanno capito tutti quello che vuoi dire...
Solo che come battuta era abbastanza squallida...
Scusami, quando ho dato contro a qualcuno??
Forse per la citazione che hai quotato di un altro utente credendo fosse mia??? :D :D
no, hai capito male. rileggi.
Fidati, è meglio se rileggi tu :)
http://www.demauroparavia.it/55427
3 agg., fig., che non si riesce a eliminare, incorreggibile: vizio i.
questo si chiama "italiano"
Quindi secondo il tuo "italiano" 10 Hard disk sono un vizio?? :D
Cavolo peggio delle sigarette e dell'alcool! :D
il guaire del fujitsu però lo senti, eccome.
MAU3073Nx
48dB contro i 40
Non serve che me lo assicuri, possiedo un Samsung-SP2504C
Il guaire dei Fujitsu?? :D
Ma di cosa stai parlando???
Lo possiedi? L'hai mai acceso??
Io sto' dando il parere disinteressato di una persona che li possiede entrambi e puo' dare un impressione nell'utilizzo reale sul rumore effettivo dei dischi.
Ti ripeto i "guaiti" che dici non esistono nei dishi SCSI recenti, poi sei libero di credere quello che vuoi :rolleyes:
Quindi mi state dicendo che il mio 15K.4 va come due di questi cosi ma l'ho pagato solo 200 €? Bene :D
Quindi mi state dicendo che il mio 15K.4 va come due di questi cosi ma l'ho pagato solo 200 €? Bene :D
Be' è un po' troppo generica come affermazione, ma cmq si, SCSI è un altro pianeta rispetto a Sata ;)
Norbornano
07-08-2006, 16:09
Se ti devo dire la verita, leggendo sempre il forum, ma postando quasi mai, mi capita molto di frequente di vedere il tuo nick in giro fra i commenti.
Secondo me faresti meglio a scrivere meno e a leggere molto di più.
Poi elimina la tua convizione di assoluta conoscenza.
Non ho assolutamente nulla contro di te, ma penso che tu sia uno di quelli che rende queste pagine troppo "SPAMMOSE", ormai bisogna districarsi tra i commenti come nella casella InBox si fa con lo Spam.
p.s. Se si potessero impostare delle Form Message Rules sicuramente saresti stato aggiunto come opzione filtro *_*
Nexon2004
07-08-2006, 16:12
Intanto vi ringrazio per i commenti/suggerimenti, ma effettivamente mi sono espresso male. Il rumore, almeno nel mio caso, nasce dalle ventole e ventoline, necessarie a tenere il tutto ad una temperatura accettabile, mi rendo conto che 8/10 HD si facciano pur sempre sentire, ma il vero problema sono le ventole.... Purtroppo il case nasce con 8 ventole da 90mm (4 in e 4 out) e relativa scheda di controllo, che io ho però subito rimosso, e comunque io faccio funzionare solo le 4 poste dietro gli HD, ma fanno un casino non indifferente, poi provai i cassettini dell'enermax per i 4 PATA, ed anchè lì...nulla di fatto, ventoline piccole (qualcuna ho dovuto gia sostituirla) e regime= rumore non indifferente. Ora ho sistemato i 2 SCSI (sò benissimo che sono superflui per il peer to peer) su una backplane che può ospitare 3 HD ma con due ventole da 80/90 che ronzano "una meraviglia", idem per l'ulteriore backplane sata per 4 HD ( io ne ho solo 2) ma con una ventola che forse vuole raggiungere la velocità dell'HD.....Insomma è vero che un sistema così, diciamo "pieno" non possa essere silenzioso, ma sentirlo da un piano all'altro della casa mi sembra eccessivo!
Il ricorso allo scsi si deve all'implementazione onboard del controller U2WSCSI a 80mb e quindi alla ricerca d'un minimo di prestazionalità almeno per il S.O., anche perchè sulla gloriosa P2BDS l'eide si ferma all'ATA33 ed il sata non sapeva neppure cosa fosse prima d'aggiungere il relativo controller sul pci. In ogni caso mi riferisco ad un utilizzo Home di questo "serverino" di storage 7/24 che dovrebbe possibilmente conciliare prezzo/durata/affidabilità/silenziosità senza molte pretese velocistiche. Certo ai 2 Tera oggi raggiunti con 6 HD potrei arrivarci anche con 3 da 750gb ma.....i soldini??? Grazie a tutti.
Sinceramente con due dischi SATA da 150GB in RAID0 ho presazioni dello stesso tipo con una spesa infinitamente inferiore e una dimensione doppia...
Be', non sottovalutare il tempo di accesso, con dischi Sata normali stai sui 13, 14ms, con i Raptor sui 8ms secondo me è questa la vera discriminante fra i vari dischi
Intanto vi ringrazio per i commenti/suggerimenti, ma effettivamente mi sono espresso male. Il rumore, almeno nel mio caso, nasce dalle ventole e ventoline, necessarie a tenere il tutto ad una temperatura accettabile, mi rendo conto che 8/10 HD si facciano pur sempre sentire, ma il vero problema sono le ventole.... Purtroppo il case nasce con 8 ventole da 90mm (4 in e 4 out) e relativa scheda di controllo, che io ho però subito rimosso, e comunque io faccio funzionare solo le 4 poste dietro gli HD, ma fanno un casino non indifferente, poi provai i cassettini dell'enermax per i 4 PATA, ed anchè lì...nulla di fatto, ventoline piccole (qualcuna ho dovuto gia sostituirla) e regime= rumore non indifferente. Ora ho sistemato i 2 SCSI (sò benissimo che sono superflui per il peer to peer) su una backplane che può ospitare 3 HD ma con due ventole da 80/90 che ronzano "una meraviglia", idem per l'ulteriore backplane sata per 4 HD ( io ne ho solo 2) ma con una ventola che forse vuole raggiungere la velocità dell'HD.....Insomma è vero che un sistema così, diciamo "pieno" non possa essere silenzioso, ma sentirlo da un piano all'altro della casa mi sembra eccessivo!
Il ricorso allo scsi si deve all'implementazione onboard del controller U2WSCSI a 80mb e quindi alla ricerca d'un minimo di prestazionalità almeno per il S.O., anche perchè sulla gloriosa P2BDS l'eide si ferma all'ATA33 ed il sata non sapeva neppure cosa fosse prima d'aggiungere il relativo controller sul pci. In ogni caso mi riferisco ad un utilizzo Home di questo "serverino" di storage 7/24 che dovrebbe possibilmente conciliare prezzo/durata/affidabilità/silenziosità senza molte pretese velocistiche. Certo ai 2 Tera oggi raggiunti con 6 HD potrei arrivarci anche con 3 da 750gb ma.....i soldini??? Grazie a tutti.
Quindi è valido il consiglio che ti ho dato, invece di seguire il consiglio di altri ( :rolleyes: ) e spendere 1000 euro per tre dischi da 750Gb, prova sostituendo le ventoline da 9 con eguali low noise, oppure metti su un baybus che controlli le velocità delle ventoline, è sufficiente infatti solo un leggero soffio che sposti via l'aria calda intorno al disco per tenere le temp sotto controllo (spesa dell'operazione inferiore a 35/40 euro ;) )
Ciao
dragonheart81
07-08-2006, 16:48
Arrivato oggi praticamente é un missile anche se il modello é un pò diverso, é un WD1600ADFD cioé un 160GB Raptor.
Arrivato oggi praticamente é un missile anche se il modello é un pò diverso, é un WD1600ADFD cioé un 160GB Raptor.
Scusa, non per farmi gli affari tuoi, ma dove lo hai comprato? Mi risulta che il 160 è una versione creata appositamente per gli assemblati DELL.. :confused: e da ciò che vedo non c'è in Italia...Non è che per caso lo hanno zanzato a un Dell?? :sofico:
dragonheart81
07-08-2006, 18:24
Scusa, non per farmi gli affari tuoi, ma dove lo hai comprato? Mi risulta che il 160 è una versione creata appositamente per gli assemblati DELL.. :confused: e da ciò che vedo non c'è in Italia...Non è che per caso lo hanno zanzato a un Dell?? :sofico:
L'ho preso dagli Stati Uniti piu precisamente a Los Angeles il venditore ne aveva 5 il mio é arrivato perfettamente sigillato con la classica busta plastificata degli hard disk questa marchiata ovviamente western digital...L'ho montato subito ed é perfetto e gira una meraviglia deframmentazione velocissima e non perde file da deframmentare come accade nei "classici" hard disk...
Nexon2004
07-08-2006, 18:32
Si francamente ho provato anche il rheobus o come si chiama dell'enermax, ma si ruppe presto....ora ho un controller x 8 ventole con 8 sensori, che definita la giusta soglia, le mette in moto solo quando servono. Il difetto nel case con conformazione originale, è che le ventole sono molto distanti dagli hd, in pratica le ventole a ridosso della pararia posteriore mentre gli hd quasi a ridosso di quella anteriore, di un grosso, quindi profondo case...
Forse (pensavo) con ste backplane potrei risolvere il problema, ma hanno ventole che vanno come le turbine...Vorrei sostituirle, ove possibile, montando, un adattatore x ventole da 80/90 a 120, ma oramai aspetto l'autunno.
E pensare che nell'altro pc con un raptor da 74 e due sata da 160 ho solo le ventoline x scheda grafica e cpu, oltre quella dell'alimentore Zalman (per me migliore dell'enermax...). Grazie cmq e sopratutto a QIX!!!
gd350turbo
07-08-2006, 19:41
Si certo...
Io ho due serie di 4 hard disk l'una ( seagate 7200.10 320 gb sata2 ) in raid 0 appunto...
Le prestazioni ?... Da urlo !!!
Assurdo comunque spendere 350 euro per un hard disk da 150 gb !!!
I seagate che ho preso io 98 euro cadauno spedizione compresa !!!
MiKeLezZ e Qix: per favore cercate di non continuare a darvi contro. Grazie ;)
MiKeLezZ
07-08-2006, 23:09
Se ti devo dire la verita, leggendo sempre il forum, ma postando quasi mai, mi capita molto di frequente di vedere il tuo nick in giro fra i commenti.
Secondo me faresti meglio a scrivere meno e a leggere molto di più.
Poi elimina la tua convizione di assoluta conoscenza.
Non ho assolutamente nulla contro di te, ma penso che tu sia uno di quelli che rende queste pagine troppo "SPAMMOSE", ormai bisogna districarsi tra i commenti come nella casella InBox si fa con lo Spam.
p.s. Se si potessero impostare delle Form Message Rules sicuramente saresti stato aggiunto come opzione filtro *_*
Puoi mettermi in ignore list, i miei messaggi non li leggerai
Devo dire invece che è una goduria leggere le tue critiche (esistono i PVT)
Quantomeno io sono On Topic
Ciao
Grazie cmq e sopratutto a QIX!!!
;)
Si certo...
Io ho due serie di 4 hard disk l'una ( seagate 7200.10 320 gb sata2 ) in raid 0 appunto...
Le prestazioni ?... Da urlo !!!
Assurdo comunque spendere 350 euro per un hard disk da 150 gb !!!
I seagate che ho preso io 98 euro cadauno spedizione compresa !!!
Si in effetti, il prezzo di questi dischi è esagerato...
Se non sbaglio i Raptor hanno voluto proporsi come alternativa economica agli SCSI, ma oramai stanno diventando alternativa e basta...
Se si considera poi che nei vari mercatini si trovano SCSI 146Gb 10000rpm praticamente nuovi a 150 euro...
Questo è vero. Mi chiedo che fine faranno questi discorsi quando i dischi ibridi cominceranno a prendere campo :)
Eh gia', vedremo se saranno rivoluzionari come dicono
pollicino
08-08-2006, 14:47
Questo è vero. Mi chiedo che fine faranno questi discorsi quando i dischi ibridi cominceranno a prendere campo :)
Non so quando ci saranno in circolazione i dischi ibridi, ma posso dire adesso peer esperienza personale che il raptor da 150 (ne ho 4 in raid) è uno spettacolo;
Comunque con i dual core e in multitascking te ne accorgi di più ;) 4-5 programmi da workstation aperti e senti e tocchi la differenza ;) :)
Io sono tre mesi che ho una configurazione intel dual core + 4 WD raptor da 150 in raid + 4 x 300 GB di MAXTOR per lo storage e ho trovato la pace dei sensi. Non credo che una configurazione del genere con gli standard ormai stabilizzatisi diventerà obsoleta a breve.
E poi si trovano anche a 250-260 euro nuovi questi raptor, anche su alcuni mercatini di seconda classe :D, che comunque per quello che rendono non è una grossacifra.
piperprinx
08-08-2006, 17:23
Si francamente ho provato anche il rheobus o come si chiama dell'enermax, ma si ruppe presto....ora ho un controller x 8 ventole con 8 sensori, che definita la giusta soglia, le mette in moto solo quando servono. Il difetto nel case con conformazione originale, è che le ventole sono molto distanti dagli hd, in pratica le ventole a ridosso della pararia posteriore mentre gli hd quasi a ridosso di quella anteriore, di un grosso, quindi profondo case...
Forse (pensavo) con ste backplane potrei risolvere il problema, ma hanno ventole che vanno come le turbine...Vorrei sostituirle, ove possibile, montando, un adattatore x ventole da 80/90 a 120, ma oramai aspetto l'autunno.
E pensare che nell'altro pc con un raptor da 74 e due sata da 160 ho solo le ventoline x scheda grafica e cpu, oltre quella dell'alimentore Zalman (per me migliore dell'enermax...). Grazie cmq e sopratutto a QIX!!!
se posso permettermi dai un'occhiata a questo case, con 3 ventole da 9 (io ho messo 3 nexus undervoltate) per gli slot da 3,5 che hanno la particolarita' di avere ingresso e uscita aria trasversalmente al case, e un 4 in 3 della coolermaster per gli slot da 5,25 con ventola da 12, anch'essa undervoltata, raffreddi gli hd "a pelle"; io ho risolto il problema del rapporto raffreddamento/rumore
il case e' il chieftec mesh
http://www.chieftec.com/products/Workcolor/NewBA.htm
nel mio caso nonostante i 12 dischi la cosa piu' rumorosa, ma in termini accettabilissimi, e' l'accellero per la ATI.
scusate l'eventule OT, ma visto che qui si aggirano configurazioni con parecchi dischi a qualcuno potra' magari interessare...
Ma il passaggio da Maxtor 7200rpm a 2*"D Raptor 36gb si sente nel caricamento dei giochi??
Avrei caricamenti dimezzati??
grazie
Ma il passaggio da Maxtor 7200rpm a 2*"D Raptor 36gb si sente nel caricamento dei giochi??
Avrei caricamenti dimezzati??
grazie
Direi proprio di si... :D questo è uno di quei casi in cui 2 Raptor in Raid poi si fanno sentire...e parecchio...ma nache con uno non è male va.... :p Okkio se li devi comprare al firmware...essenziale...se tentano di darti i primi no!! Controlla l'ultimo firmware di quelli da 36 e procedi all'acquisto.... :D
Direi proprio di si... :D questo è uno di quei casi in cui 2 Raptor in Raid poi si fanno sentire...e parecchio...ma nache con uno non è male va.... :p Okkio se li devi comprare al firmware...essenziale...se tentano di darti i primi no!! Controlla l'ultimo firmware di quelli da 36 e procedi all'acquisto.... :D
Quindi dici ke nei giochi tipo Oblivion-Quake4-CoD2 otterrei caricamenti dimezzati?? :eek:
Perkè alcuni mi dicono ke alla fine fine cambia si e no 2-3 secondi.. :mbe:
Quindi dici ke nei giochi tipo Oblivion-Quake4-CoD2 otterrei caricamenti dimezzati?? :eek:
Perkè alcuni mi dicono ke alla fine fine cambia si e no 2-3 secondi..
:mbe:
Sta cippola :D Guarda io ho giocato per 2 anni ad Half life 2 e Far Cry da uno a FEAR con un Maxtor Diamond plus 9....non ho cambiato RAM, non ho cambiato procio, ne mobo, ma solo la VGA che vedi in firma che non è certo il top di gamma :D Beh...è un altro mondo....tra un livello e l'altro di Half Life avrò guadagnato una quindicina di secondi buoni...stesso dicasi per Far Cry e FEAr...non posso parlare di Obliovion o quake perché non li conosco...cioè...non ci ho mai giocato ;) E notasi BENE...io ho un Raptor singolo da 74...."vecchio" Firmware....Non oso immaginare con un Raid :muro: :mc: :sofico:
P.S..per il caricamento vero r proprio (non chidermi perché :D ) i tempi sono nella norma e anche io direi un 2...3 secondi...anke 5 va....ma in singolo....cazzus...in RAID è impossibile avere uno scarto di 3 secondo con 2 HDD da 10.000 giri e tempi di lettura scrittura e seek così bassi....
Sta cippola :D Guarda io ho giocato per 2 anni ad Half life 2 e Far Cry da uno a FEAR con un Maxtor Diamond plus 9....non ho cambiato RAM, non ho cambiato procio, ne mobo, ma solo la VGA che vedi in firma che non è certo il top di gamma :D Beh...è un altro mondo....tra un livello e l'altro di Half Life avrò guadagnato una quindicina di secondi buoni...stesso dicasi per Far Cry e FEAr...non posso parlare di Obliovion o quake perché non li conosco...cioè...non ci ho mai giocato ;) E notasi BENE...io ho un Raptor singolo da 74...."vecchio" Firmware....Non oso immaginare con un Raid :muro: :mc: :sofico:
P.S..per il caricamento vero r proprio (non chidermi perché :D ) i tempi sono nella norma e anche io direi un 2...3 secondi...anke 5 va....ma in singolo....cazzus...in RAID è impossibile avere uno scarto di 3 secondo con 2 HDD da 10.000 giri e tempi di lettura scrittura e seek così bassi....
Questo mi fà ben sperare, qualcun'altro ha notato miglioramenti nei caricamenti dei giochi?? :stordita:
piperprinx
26-08-2006, 10:43
Questo mi fà ben sperare, qualcun'altro ha notato miglioramenti nei caricamenti dei giochi?? :stordita:
eheheh...sicuramente piu' di qualsiasi pippa sui parametri della ram che va tanto di moda....;)
eheheh...sicuramente piu' di qualsiasi pippa sui parametri della ram che va tanto di moda....;)
Ho letto la tua firma :eek: :eek: Sono rimasto un tantino traumatizzato :D
Scusa che intendi per boicotta Sony? :mbe:
piperprinx
26-08-2006, 12:17
Ho letto la tua firma :eek: :eek: Sono rimasto un tantino traumatizzato :D
Scusa che intendi per boicotta Sony? :mbe:
prova a buttare in google "sony drm rootkit"...;) o vogliamo parlare dei ragazzini mandati in tribunale per qualche mp3? meglio di no che l'OT incombe....
ti garantisco che a volte un buon sottosistema disco fa di piu' per la fluidita' dei giochi di qualche hz di overclock....
prova a buttare in google "sony drm rootkit"...;) o vogliamo parlare dei ragazzini mandati in tribunale per qualche mp3? meglio di no che l'OT incombe....
ti garantisco che a volte un buon sottosistema disco fa di piu' per la fluidita' dei giochi di qualche hz di overclock....
Ah si, sempre sostenuto...sante parole :sofico:
:rolleyes: Azz ho letto....sulla Sony....però...chi lo avrebbe mai detto
Cambia sensibilmente anche solo a cambiare da singolo disco a raid 0 senza scomodare il raptor, quindi con questo dovrebbe essere ancora meglio, a logica :)
Cmq credo proprio prenderò un Raptor x da 150gb, ke come prestazioni dovrebbe superare un raid di 2*36gb
pacovalencia
22-02-2007, 00:18
In base a cosa affermi questo?
Perchè io non sò se acquistarne 2 da 36 Gb di un anno e mezzo fà (quindi non sò se vecchio firmware), o prenderne uno nuovo da 74 e lascarlo momentaneamente solo.
Mi date qualche consiglio per favore???
Grazie
SolidSnake587
26-02-2007, 06:48
I Raptor fanno proprio paura :D Uno da 74 GB per il SO lo monto di sicuro sul PC nuovo :rolleyes: Si sà se magari tra qualche anno uscirà un modello da 15.000 rpm come il Cheetah? :confused: :confused:
amdforever1000
29-04-2007, 12:27
rago ma andrei più veloce con un raid 0 di 2 raptor 150gb 10k a con un raid 0 di 2 raptor a 74gb a 10k?
Con un RAID di 2 Raptor da 74 andrai sicuramente più veloce visto che quello da 74 è (un pelo) più veloce di quello da 150;)
ma sicuramente nn ne avvertirai la differenza....
cmq è vero che uno scsi da 15k è+veloce di un raid raptor?
cmq è vero che uno scsi da 15k è+veloce di un raid raptor?
Dipende dalle applicazioni...sul transfer rate no (ho una media di 80 MB/s)...sul seek time sicuramente (ovviamente il raid non influisce sul seek time)...
cmq ho intenzione di passare da un raid 150*2 a un raid scsi 2*36+controller....
dovrei racimolare 360euro per la vendita' raptor mentre gli scsi mi costerebbero200 anche meno con controller...con 160euro restanti metto un altro raid con 2*320gb seagate caviar....
non è moooolto:sofico: meglio?
Io sinceramente ti sconsiglio il raid...a meno che tu non compri un controller raid scsi PCI-Express non ha senso fare il Raid 0 sul controller PCI...
Io ti consiglio un controller economico (29160 ad esempio o 29320) e due dischi da 74 GB 15K RPM che sul forum si trovano a 100€ l'uno...
Un disco SCSI 15K ha un transfer rate all'inizio deld isco di 95 MB/s e alla fine di 65 MB/s...come ti ho detto ho una media di 80...
Il bus PCI ha un transfer rate teorico massimo di 133 MB/s, ma in pratica non si va mai oltre 97-105 MB/s...quindi il tuo raid 0 non potrà mai superare la soglia del PCI...
Di conseguenza mettendo due dischi in raid 0 su un controller PCI avrai un trasfer rate all'inzio del disco di circa 100 MB/s e alla fine di circa 100 MB/s, perchè vai a saturare il PCI ;)
Con un aumento medio di prestazioni nel solo transfer rate del 25%...
Se però conti che solitamente i dischi vengono pienati dall'inizio e che per sfruttare il transfer rate DEVI deframmentare spesso il disco (se i file non sono sequenziali non sfrutti il trasfer rate, ma va ad incidere di più il seek time), quindi riportando i file all'inizio del disco...va a finire che la media sul singolo disco è molto più alta di 80 MB/s...quindi l'aumento reale di prestazioni, torno a dire, nel solo ambito del transfer rate è in realtà molto più basso...
Al contrario con un controller PCI Express 8x (250€), potresti ottenere un raid 0 con due dischi con prestazioni in transfer rate reali pari al doppio del singolo disco...
Questa limitazione non c'è sui controller raid integrati sulle schede madri in quanto non sfruttano appunto la connessione PCI, ma solitamente sono sono connessi direttamente al chipset e sono solo limitati dalla banda del link fra il chipset e la ram (quindi molto più alta del PCI)...
ti ringrazio,mi hai appena fatto risparmiare 50euro....
mi sa che prendo solo un 37gb+controller e il raid lo faccio con i sata....
mi sa che prendo solo un 37gb+controller e il raid lo faccio con i sata....
Sì, ma prendilo buono altrimenti non arrivi a 95 MB/s di transfer rate....
http://www.storagereview.com/php/benchmark/bench_sort.php
Scegli Maximum transfer rate come benchmark...e vedi che sia fra quelli...
il mio raptor preso da solo ha di massima 75mb...
quindi dovrei optare per uno scsi che abbia almeno 80mb?
se prendo uno di questi non è che va + lento del raid raptor?
Grave Digger
29-04-2007, 15:51
il mio raptor preso da solo ha di massima 75mb...
quindi dovrei optare per uno scsi che abbia almeno 80mb?
se prendo uno di questi non è che va + lento del raid raptor?
prendi lo scsi ;)
mi raccomando il controller deve essere all'altezza
io ho 4 raptor da 74,per non avere colli di bottiglia infatti uso l'ich8r,che devo dire è qualcosa di superbo ;) ...
con 50euro lo si trova un controller?
Grave Digger
29-04-2007, 15:55
con 50euro lo si trova un controller?
si,il modello munnizza :D
dove lo vendono?:D
no,sulla baya nono posso trovare un controller decente no raid?
si,il modello munnizza :D
No, non è vero...un Adaptec 29160 va più che bene per gestire fino a due dischi (non in raid ovviamente) SCSI 15K...e costa mi sembra intorno ai 30€ usato (anche sul forum)...
Un 15K da 73 GB di penultima generazione si trova rimarchiato su ebay e sul forum intorno a 100 €. Io ho 2 Fujitsu MAU e devo dire che vanno alla grande...
Prima ho sbagliato il link per il database delle performance: http://www.storagereview.com/comparison.html
http://www.storagereview.com/php/benchmark/bench_sort.php
mi fa paura,i miei raptor sn meglio degli scsi nei giochi?
Grave Digger
29-04-2007, 16:55
No, non è vero...un Adaptec 29160 va più che bene per gestire fino a due dischi (non in raid ovviamente) SCSI 15K...e costa mi sembra intorno ai 30€ usato (anche sul forum)...
Un 15K da 73 GB di penultima generazione si trova rimarchiato su ebay e sul forum intorno a 100 €. Io ho 2 Fujitsu MAU e devo dire che vanno alla grande...
Prima ho sbagliato il link per il database delle performance: http://www.storagereview.com/comparison.html
io infatti parlavo di raid 0 ;)
cmq cm scsi questo è meglio dei miei raptor?
Compaq/HP 36.4 GB 15K U320 SCSI Hard Disk
come controller raid questo?
MegaRAID SCSI 320-2 (518) + 32MB ECC Adaptec Ram
MegaRAID SCSI 320-2 (518) + 32MB ECC Adaptec Ram
Non ti conviene prendere un controller raid se non fai il Raid...fidati...come ti ho spiegato è inutile se lo fai su PCI...
Cerca un 29160...
Su questo: Compaq/HP 36.4 GB 15K U320 SCSI Hard Disk
Non si capisce che disco sia...devi conoscere il codice del disco...
E' probabilmente un Seagate rimarchiato Compaq, ma non si capisce quale sia...
capitan_crasy
29-04-2007, 18:35
Un disco SCSI 15K ha un transfer rate all'inizio deld isco di 95 MB/s e alla fine di 65 MB/s...come ti ho detto ho una media di 80...
Il bus PCI ha un transfer rate teorico massimo di 133 MB/s, ma in pratica non si va mai oltre 97-105 MB/s...quindi il tuo raid 0 non potrà mai superare la soglia del PCI...
Di conseguenza mettendo due dischi in raid 0 su un controller PCI avrai un trasfer rate all'inzio del disco di circa 100 MB/s e alla fine di circa 100 MB/s, perchè vai a saturare il PCI ;)
Con un aumento medio di prestazioni nel solo transfer rate del 25%...
Se però conti che solitamente i dischi vengono pienati dall'inizio e che per sfruttare il transfer rate DEVI deframmentare spesso il disco (se i file non sono sequenziali non sfrutti il trasfer rate, ma va ad incidere di più il seek time), quindi riportando i file all'inizio del disco...va a finire che la media sul singolo disco è molto più alta di 80 MB/s...quindi l'aumento reale di prestazioni, torno a dire, nel solo ambito del transfer rate è in realtà molto più basso...
Al contrario con un controller PCI Express 8x (250€), potresti ottenere un raid 0 con due dischi con prestazioni in transfer rate reali pari al doppio del singolo disco...
scusa cionci, ma dove trovo un controller SCSI PCI-Express a €250?
Su ebay si trova l' LSI Megaraid 320-2E o Intel SCRUxxxx (non mi ricordo il codice) o Dell PERC4/E...sono tutti lo stesso controller...e devo dire che fa le buche per terra. Attenzione che serve uno slot PCI-E 8x....
capitan_crasy
29-04-2007, 20:16
Su ebay si trova l' LSI Megaraid 320-2E o Intel SCRUxxxx (non mi ricordo il codice) o Dell PERC4/E...sono tutti lo stesso controller...e devo dire che fa le buche per terra. Attenzione che serve uno slot PCI-E 8x....
Grazie, per lo slot non ce problema dato che la mia scheda mamma ha uno Slot PCI-Express 16X elettrico che mi avanza...:p
Ho trovato un controller LSI Megaraid 320-2 pci-x, volevo chiedervi un consiglio:
una configurazione raid 5 con tre dischi è molto piu' lenta di un raid 0 (due dischi)?
Fra i Mau 10k e 15K la differenza e' sensibile?
Grazie.
Hai uno slot PCI-X ? Altrimenti ti sconsiglio vivamente di montarci anche solo un Raid0 ;)
Il Raid5 ha circa le stesse prestazioni di un Raid0, hai a disposizione 2/3 dello spazio totale, il resto è dedicato a mantenere un CRC per ricostruire eventualmente il Raid in caso di guasto di un disco. Quindi affianca ottime prestazioni ad un'ottima sicurezza.
La differenza fra MAU 15K e 10K è discreta sia sul transfer rate che sul seek time. Ora dipende da cosa si intende se è sensibile o meno...ad occhio nell'uso normale c'è un 10-15% di differenza.
Slot PCI-X confermo. Allora pernso che optero' per un raid 5, anche se il pc e' quello di casa usato per giocare, un raid 0 e' troppo "pericoloso".
Ancora una cosa: la rumorosita' fra i mau 10k e 15k: c'e' differenza?
Grazie
io con il MAU 15K mi trovo veramente bene a rumorosità e ne ho due.
Come rumore di rotazione è veramente basso in confronto ad altri SCSI, certo non come i SATA, ma siamo vicini. Ovviamente il seek un po' si sente, anche perché i 3 dischi faranno il seek in sincrono...quindi significa rumore moltiplicato esattamente per 3.
ILGRECO1974
06-12-2007, 01:50
...proprio cosi...
I mat da 10k fanno sicuramente meno rumore in seek (idle) dai 15k mau ma stiamo sempre a livelli molto bassi , come i raptor 10k più o meno ...Se metti 1 MAU 15k e' inudibile...se metti 2 devi avvicinare l' orecchio per sentire il ''rumore'' di rotazione...
In confronto con altri dischi scsi , a parte il seagate 15k.3 (il vecchio modello seagate 15k u320), che e' veramente molto silenzioso , i fujitsu mau sono tra i più silenziosi .
Hitachi Ultrastar 15K73 36Gb 15000rpm (in garanzia fino ad ottobre)
Adaptec 19160 pci
Cavo 68 pin con terminatore attivo
Secondo voi con questa robba qui vado piu veloce di un raptor da 36Gb/74Gb/150GB???
Oppure è meglio questo:
KIT SCSI ADAPTEC 29160 Seagate Cheetah 15k.4???
Ho trovato un controller LSI Megaraid 320-2 pci-x, volevo chiedervi un consiglio:
una configurazione raid 5 con tre dischi è molto piu' lenta di un raid 0 (due dischi)?
Fra i Mau 10k e 15K la differenza e' sensibile?
Grazie.
Non esiste Mau 10k,
l'ultimo modello 10k della Fujitsu si chiama MAT e MAW(Rohs Compliant)
Un altra cosa,controllers pci express si trovano molto meno di 250..
Come gia scritto,per soluzioni jbod(1 disco) evitate controllers raid:)
Con controllers 29160,39160,20320,21320 avete il 100% (configurazioni di un disco)
Hitachi Ultrastar 15K73 36Gb 15000rpm (in garanzia fino ad ottobre)
Adaptec 19160 pci
Cavo 68 pin con terminatore attivo
Secondo voi con questa robba qui vado piu veloce di un raptor da 36Gb/74Gb/150GB???
Si sono piu veloci.
Prendi una 29160 o 39160,sono migliori.
Slot PCI-X confermo. Allora pernso che optero' per un raid 5, anche se il pc e' quello di casa usato per giocare, un raid 0 e' troppo "pericoloso".
Ancora una cosa: la rumorosita' fra i mau 10k e 15k: c'e' differenza?
Grazie
Per me sono tutti e due inudibili.
Si sentono solo su 'random read'
Seagate cheetah 74gb 5k.4
1 cavo round singolo NUOVO
Controller 39160 adaptec
questa soluzione è molto meglio di un raptor 150gb? La cosa è tangibile? Si vede?
Provati entrambi i dischi ti dico di si.
'E più veloce sia su read che write speed e Specialmente su access time non c'è confronto tra un disco 15k e un disco 10k.
Personalmente si vede la diferenza anche su windows e quando avvii il pc ,giochi etc
Non ti conviene prendere un controller raid se non fai il Raid...fidati...come ti ho spiegato è inutile se lo fai su PCI...
Cerca un 29160...
Su questo: Compaq/HP 36.4 GB 15K U320 SCSI Hard Disk
Non si capisce che disco sia...devi conoscere il codice del disco...
E' probabilmente un Seagate rimarchiato Compaq, ma non si capisce quale sia...
Hp ha dischi 15k sia Seagate,Maxtor e Fujitsu..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.