View Full Version : la sperimentazione negli anni 70
serbring
04-08-2006, 14:16
Ho notato che gli anni d'oro della musica progressive sono stati gli anni 70, nei quali c'erano tantissimi gruppi che sperimentavano suoni più o meno strani, Genesis, kansas, frank zappa, battiato e tantissimi altri. M i chiedevo il perchè in quegli anni è stato così tanto, mentre negli anni successivi, nonostante la tecnologia musicale si è evoluta, non si è andati più così avanti. Questione di moda?
SpEcIaL_k
04-08-2006, 16:08
secondo me l'evoluzione c'e' stata.Ad esempio nei primi anni ottanta i metallica hanno evoluto il suono della chitarra metal.
La musica a livello di strumenti e' quasi sempre in continua evoluzione secondo me
serbring
04-08-2006, 16:25
secondo me l'evoluzione c'e' stata.Ad esempio nei primi anni ottanta i metallica hanno evoluto il suono della chitarra metal.
La musica a livello di strumenti e' quasi sempre in continua evoluzione secondo me
ma certo che l'evoluzione c'è stata, una chitarra di 20 anni fà suona diversamente da una chitarra di adesso, ma negli anni 70, si usavano suoni strani, tutti i suoni erano validi per una canzone, non sò se ho reso l'idea
Darkel83
04-08-2006, 16:45
Nn ho capito se ti riferisci solo al genere progressive, al rock in generale o alla musica in generale...
se parli solo di progressive ti consiglio di ascoltare i mars volta..
se parli del rock in generale fra gli altri devi sentire clash, police, cure, depeche mode, metallica, sepultura, slayer, dream theater, nirvana, faith no more, green day, korn, rage against the machine, incubus, system of a down, limp bizkit etc...
se parli della musica in generale ci sarebbero troppi nomi, sopratutto nella musica elettronica, e nella musica nera
-kurgan-
04-08-2006, 18:47
nella musica elettronica
ATR atari teenage riot
serbring
04-08-2006, 21:20
ma certo che anche oggi ci sono alcuni gruppi che in qualche modo sperimentano, fannno qualcosa di nuovo, ne avete citati diversi voi, (tra cui i mars volta che sono spettacolari), solamente in quell'epoca sembrava la normalità sperimentare, tutti ci si sono buttati ad esempio anche fabio battiato ed i queen che in quegli anni utilizzarono suoni, che poi non sono stati ritrovati nella maggior parte della loro discografia successiva....Ve ne posso citare a bizzeffe di nomi che negli anni 70 hanno cercato di cambiare la musica, mentre molti dei gruppi elencati da voi...si sono susseguiti in arco di anni ben più ampio. Infatti nel 3D della musica progressive vengono consigliati quasi esclusivamente album di quegli anni lì. Spero di essere stato più chiaro.
Darkel83
04-08-2006, 21:38
ma certo perchè sappiamo tutti la cultura che c'era in quegli anni, la rivoluzione giovanilie il progressismo etc... ma anche negli anni '90 c'è stata una grandissima sperimentazione ad esempio nell'elettronica...
diciamo che in questi ultimi 5 anni si è un po' fermato tutto, e a parte rari casi (come appunto i mars volta) nn c'è' innovazione e si copia molto la musica del passato...
però negli anni '90 appunto ci sn gruppi come i sopracitati nel rock, nell'elettronica mi vengono in mente prodigy chemical brothers underworld goldie aphex twin mr oizo autreche matmos etc...
però negli anni '90 appunto ci sn gruppi come i sopracitati nel rock, nell'elettronica mi vengono in mente prodigy chemical brothers underworld goldie aphex twin mr oizo autreche matmos etc...
goldie e aphex twin non sono gruppi, ma singoli musicisti.
serbring
05-08-2006, 11:23
ma certo perchè sappiamo tutti la cultura che c'era in quegli anni, la rivoluzione giovanilie il progressismo etc... ma anche negli anni '90 c'è stata una grandissima sperimentazione ad esempio nell'elettronica...
diciamo che in questi ultimi 5 anni si è un po' fermato tutto, e a parte rari casi (come appunto i mars volta) nn c'è' innovazione e si copia molto la musica del passato...
però negli anni '90 appunto ci sn gruppi come i sopracitati nel rock, nell'elettronica mi vengono in mente prodigy chemical brothers underworld goldie aphex twin mr oizo autreche matmos etc...
non conosco il fenomeno del progressismo...mi andrò ad informare...
Comunque penso che negli anni 90 la sperimentazione che c'è stata è dovuta più al grande sviluppo degli strumenti che per altro.
serbring
05-08-2006, 13:07
Ma neanche tanto guarda...se ci fai caso gli strumenti "davvero innovativi" sono presenti tutti nel periodo 60/70; che dire del Moog...che ha segnato buona parte della storia musicale prog e non! ;)
tipo il theremin che usò Page in whole lotta love ;), Però devi ammettere che i sintetizzatori che ci sono ora sono fuori di testa se paragonati a quelli degli anni 70, e comunque negli anni 70 il fenomeno era collettivo mentre nei decenni successivi, nonostante ci sono dei gruppi fantastici è un fenomeno molto più ristretto...
Darkel83
05-08-2006, 21:55
negli anni '90 la sperimentazione passa per 3 sentieri
quello del computer
quello della mescolanza di generi (ripreso dai '70)
quello della ricerca dei suoni + duri (nel metal e nel grunge)
essenzialmente i generi musicali sperimentali + importanti dei '90 sn il crossover americano (rage againts the machine, korn, system of a down, incubus, limp bizkit etc...) che mischia vari generi del metal estremo (metallica, sepultura, slayer) con linee melodiche (stile led zeppelin, black sabbat etc...) e molti generi musicali, fra i quali + importanti sono il rap, l'elettronica, la new wave, la musica etnica, il punk, il reggae etc....
l'altro generre fondamentale dei '90 è l'elettronica europea (sopratutto inglese e francese) fra gli altri i prodigy, chemical borthers, aphex twin, mr oizo, air, dj shadow, autreche, massive attack, goldie e i già citati sopra...
subito dopo l'elettronica inglese e francese fra il 2000 e oggi è diventata molto importante anche l'elettonica sperimentale che viene dalla scandinavia (matmos, sigur ros, the knife etc...)
un altro genere importante per i '90 è il punk californiano, che però nn è molto sperimentale ed il rap (che è sperimentale "in se", ossia è innovativo all'interno di se stesso graie ad artisti come 2pac, dr.dre, timbaland, outkast, eminem, 50 cent etc...)
fra le poche cose che trovo innovative in questi ultimi 5 anni ci sn i mars volta, che derivano dal crossover (alcuni componenti formavano il gruppo crosssover degli at the drive in) e che mischiano questo approccio al genere classico del progressive rock, rendendolo nuovamente atttuale...
Darkel83
05-08-2006, 22:03
non conosco il fenomeno del progressismo...mi andrò ad informare...
.
il progressismo è una corrente di pensiero della politica americana nata alla fine dei '60 primi '70, fra gli altri continene l'idea di ugaglianza sociale, il pacifismo etc...
oggi il progressisimo americano è cambiato, diciamo che si è messo la giacca e cravatta e ha assunto la faccia di geroge clinton...
Composition86
06-08-2006, 02:03
Ho notato che gli anni d'oro della musica progressive sono stati gli anni 70, nei quali c'erano tantissimi gruppi che sperimentavano suoni più o meno strani, Genesis, kansas, frank zappa, battiato e tantissimi altri. M i chiedevo il perchè in quegli anni è stato così tanto, mentre negli anni successivi, nonostante la tecnologia musicale si è evoluta, non si è andati più così avanti. Questione di moda?
In realtà un'evoluzione del suono, in un certo senso, c'è anche oggi, per esempio la tendenza di fondo è di eliminare alcune frequenze del suono: basta vedere i bassi, belli corposi negli anni 80, più secchi nei 90, praticamente inesistenti oggi.
Poi devi tenere conto che gli strumenti che negli anni 70 potevano essere considerati relativemente nuovi, sono stati spremuti per altri 30 anni: il risultato è che l'unico modo di innovare, oggi, è mischiare altri generi (e poi vengono fuori mischiaticci pop-rap-metal disgustosi...)
Anche il sintetizzatore, lo strumento per eccellenza nella sperimentazione sonora, che comunque negli anni 90 ha subito una continua evoluzione nei tipi di sintesi utilizzati, oggi ha quasi smesso di svilupparsi: magari migliorano le specifiche tecniche, ma i suoni son sempre quelli. Ho detto quasi perchè di nuovo esiste la sintesi neuronale (ma non sembra essere proprio pratica, oltre che alla portata di tutti).
Sicuramente ha contribuito anche la moda (leggi commercializzazione della musica) a questo nichilismo sonoro: i brani che girano di più sono tutta robaccia iper-riciclata (a parte rarissime eccezioni).
Forse è stato veramente scoperto tutto in ambito sonoro, non resta che innovare dal punto di vista melodico, sfruttare la tecnologia già esistente e cercare di ripartire da generi che sono stati abbandonati da tempo, sicuramente l'uomo del nuovo millennio ha altre visioni differenti da quelle dell'uomo del passato, c'è ancora tanto da fare. ;)
Alabamasmith
06-08-2006, 15:54
veramente io non ho ben capito l'argomento del primo post, si parla di:
1) sperimentazione di suoni, ricerca di nuovi strumenti, effetti
2) sperimentazione riguardante la struttura dei brani, armonia, melodia, ritmi e tempi
Sono due cose ben diverse secondo me. La prima non va necessariamente a braccetto con la seconda.
A mio avviso c'è ancora gente che sperimenta sia per quanto riguarda i suoni, sia per quanto riguarda proprio la concezione di "canzone". Basta cercare gruppi avantgarde, psichedelici, post-rock, progressive.
Purtroppo questo tipo di musica non viene proposto al pubblico, perchè non è remunerativo...
Alabamasmith
06-08-2006, 16:20
ho capito si parla di suoni.
La sperimentazione c'è, tantissimi gruppi dei generi che ti ho detto suonano strumenti non convenzionali.
Per quanto riguarda gli strumenti canonici, la ricerca è più limitata, perchè ad esempio per la chitarra elettrica (strumento che studio), il suo suono è prodotto non solo da essa, ma da effetti e soprattutto amplificatore. Oggi si sta ritornando ad effetti analogici e ampli valvolari, ogni sforzo è verso un recupero più fedele possibile dei set-up di 40 anni fa, non verso la sperimentazione di amplificatori di altra concezione od effetti rivoluzionari o pazzi.
serbring
06-08-2006, 17:09
ho capito si parla di suoni.
La sperimentazione c'è, tantissimi gruppi dei generi che ti ho detto suonano strumenti non convenzionali.
Per quanto riguarda gli strumenti canonici, la ricerca è più limitata, perchè ad esempio per la chitarra elettrica (strumento che studio), il suo suono è prodotto non solo da essa, ma da effetti e soprattutto amplificatore. Oggi si sta ritornando ad effetti analogici e ampli valvolari, ogni sforzo è verso un recupero più fedele possibile dei set-up di 40 anni fa, non verso la sperimentazione di amplificatori di altra concezione od effetti rivoluzionari o pazzi.
parlavao di sperimentazione in generale, sia di suoni che a livello compositivo
serbring
06-08-2006, 17:20
In realtà un'evoluzione del suono, in un certo senso, c'è anche oggi, per esempio la tendenza di fondo è di eliminare alcune frequenze del suono: basta vedere i bassi, belli corposi negli anni 80, più secchi nei 90, praticamente inesistenti oggi.
Poi devi tenere conto che gli strumenti che negli anni 70 potevano essere considerati relativemente nuovi, sono stati spremuti per altri 30 anni: il risultato è che l'unico modo di innovare, oggi, è mischiare altri generi (e poi vengono fuori mischiaticci pop-rap-metal disgustosi...)
Anche il sintetizzatore, lo strumento per eccellenza nella sperimentazione sonora, che comunque negli anni 90 ha subito una continua evoluzione nei tipi di sintesi utilizzati, oggi ha quasi smesso di svilupparsi: magari migliorano le specifiche tecniche, ma i suoni son sempre quelli. Ho detto quasi perchè di nuovo esiste la sintesi neuronale (ma non sembra essere proprio pratica, oltre che alla portata di tutti).
Sicuramente ha contribuito anche la moda (leggi commercializzazione della musica) a questo nichilismo sonoro: i brani che girano di più sono tutta robaccia iper-riciclata (a parte rarissime eccezioni).
Forse è stato veramente scoperto tutto in ambito sonoro, non resta che innovare dal punto di vista melodico, sfruttare la tecnologia già esistente e cercare di ripartire da generi che sono stati abbandonati da tempo, sicuramente l'uomo del nuovo millennio ha altre visioni differenti da quelle dell'uomo del passato, c'è ancora tanto da fare. ;)
concordo tutto quello che hai scritto sulla sperimentazione nei vari generi. Parlando di sintetizzatori, non sò se conosci octavarium dei Dream Theater, se non sbaglio, Jordan Rudess usa un nuovo "strumento" anche se non'ho capito come lo suona....
serbring
06-08-2006, 17:26
Sicuramente ha contribuito anche la moda (leggi commercializzazione della musica) a questo nichilismo sonoro: i brani che girano di più sono tutta robaccia iper-riciclata (a parte rarissime eccezioni).
questa te la quoto perchè è verissimo e non si ha solo nella musica, ma anche nelle nuove uscite cinematografiche
Composition86
06-08-2006, 18:25
concordo tutto quello che hai scritto sulla sperimentazione nei vari generi. Parlando di sintetizzatori, non sò se conosci octavarium dei Dream Theater, se non sbaglio, Jordan Rudess usa un nuovo "strumento" anche se non'ho capito come lo suona....
No, non so nulla a riguardo. So solo che si chiama continuum.
Composition86
06-08-2006, 18:35
questa te la quoto perchè è verissimo e non si ha solo nella musica, ma anche nelle nuove uscite cinematografiche
Purtroppo hai ragione, vale anche lì.
Fortunatamente il cinema non è completamente a corto di idee: si, anche lì riciclano roba tipo King kong e Superman, fanno il film su Dead or Alive, Silent Hill, Resident Evile ecc. ecc. però gli effetti speciali sempre più efficaci fanno una enorme differenza.
serbring
06-08-2006, 20:06
Se ti riferisci all' "armadio" che è visibile nei concerti alle sue spalle...altro non è che una specie di Moog utilizzato ad esempio durante On The Run (ovviamente mi riferisco alla coverizzazione di Dark Side Of The Moon fatta dai DT).
come ha detto composition parlo del continuum...
serbring
06-08-2006, 20:07
Purtroppo hai ragione, vale anche lì.
Fortunatamente il cinema non è completamente a corto di idee: si, anche lì riciclano roba tipo King kong e Superman, fanno il film su Dead or Alive, Silent Hill, Resident Evile ecc. ecc. però gli effetti speciali sempre più efficaci fanno una enorme differenza.
sì però nel mio caso mi passa la voglia vedere un film di cui conosco già la storia, ma cambia la realizzazione tecnica...al massimo nei film prendono spunto da libri...che tristezza, che è stato veramente inventato quasi tutto?
Composition86
06-08-2006, 21:14
Lo so, certe volte è deprimente. Ma credo che i bei film innovativi continueranno sempre ad esserci, finchè ci sarà l'immaginazione.
Fabiaccio
08-08-2006, 16:56
La sperimentazione c'è stata negli anni '70, negli anni '20, negli anni '00, negli anni '40 ecc ecc ;)
serbring
08-08-2006, 18:38
Lo so, certe volte è deprimente. Ma credo che i bei film innovativi continueranno sempre ad esserci, finchè ci sarà l'immaginazione.
ma si che ci saranno sempre...ma ogni anno diminuiscono le uscite innovative. Comunque penso che forse è più colpa del pubblico che della mancanza di idee...
Composition86
08-08-2006, 20:56
La colpa non è mai del pubblico, ma di chi propone, che siano case discografiche, cinematografiche ecc. ecc. ma soprattutto radio e tv, che sono gli ultimi anelli della catena.
La maggior parte del pubblico tende sempre ad accettare film e musica senza farsi troppi problemi, vanno di moda e sono attuali allora è roba buona, comandano il mercato ma indirettamente sono i produttori a dir loro cosa gli deve piacere, un meccanismo perverso. :eek:
Sono certo che se su MTV mandavi in onda per 3-4 anni di fila perfino la musica classica, senza trasmettere mai nulla all'infuori del genere classico, oggi ci sarebbero molti più estimatori e tanti presunti musicisti si troverebbero disoccupati. ;)
E nelle discoteche si ballerebbero i minuetti. :D
serbring
09-08-2006, 00:10
La colpa non è mai del pubblico, ma di chi propone, che siano case discografiche, cinematografiche ecc. ecc. ma soprattutto radio e tv, che sono gli ultimi anelli della catena.
La maggior parte del pubblico tende sempre ad accettare film e musica senza farsi troppi problemi, vanno di moda e sono attuali allora è roba buona, comandano il mercato ma indirettamente sono i produttori a dir loro cosa gli deve piacere, un meccanismo perverso. :eek:
Sono certo che se su MTV mandavi in onda per 3-4 anni di fila perfino la musica classica, senza trasmettere mai nulla all'infuori del genere classico, oggi ci sarebbero molti più estimatori e tanti presunti musicisti si troverebbero disoccupati. ;)
E nelle discoteche si ballerebbero i minuetti. :D
sì devo dire che hai ragione...
Lo strumento di Rudess intendi quella specie di..."tappeto" che suona passandoci sopra con le mani? Non ho idea di come funzioni, ma l'ho visto dal vivo ed era stranissimo e faceva uno stranissimo effetto (tralaltro ci ha fatto un intro semi-improvvisata di Octavarium (la canzone))
Per caso eri al concerto di Roma del 31 ottobre 2005?!
PRESENTE ! :D
serbring
09-08-2006, 16:45
Lo strumento di Rudess intendi quella specie di..."tappeto" che suona passandoci sopra con le mani? Non ho idea di come funzioni, ma l'ho visto dal vivo ed era stranissimo e faceva uno stranissimo effetto (tralaltro ci ha fatto un intro semi-improvvisata di Octavarium (la canzone))
l'ha fatto anche al concerto di bologna...è durato un'eternità....
scusate l'ignoranza cos'è una fingerboard?
Alabamasmith
09-08-2006, 17:03
l'ha fatto anche al concerto di bologna...è durato un'eternità....
scusate l'ignoranza cos'è una fingerboard?
una tastiera
serbring
09-08-2006, 17:22
una tastiera
fica la tastiera senza tasti.....ma è una cosa già nota oppure lui è uno dei primi ad usarla?
serbring
10-08-2006, 00:00
Volete Jordan Rudes con il continuum?!
Eccovelo! ;)
http://www.youtube.com/watch?v=Mrmp2EaVChI
Giu' il cappello difronte ad un tale genio! :O
Ed eccovi anche qualche altra info:
http://en.wikipedia.org/wiki/Continuum_(instrument)
E per concludere:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/b/be/Continuum-promo.jpg/800px-Continuum-promo.jpg
ma quali vantaggi dà rispetto ad una tastiera normale? Scusami l ignoranza ma non suono....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.