PDA

View Full Version : 3D Max - Oggetto Meccanico Complicato


Bouba_Diop
04-08-2006, 09:59
ciao a tutti. io fino ad ora ho sempre utilizzato 3d max semplicemente utilizzando solidi 3d primitivi e booleani (e poco più). ho letto svariate guide, ma nessuna di queste mi ha aiutato a capire come è possibile disegnare oggetti un pelino complessi. Immaginatevi ad esempio un oggetto meccanico bello incasinato, pieno di curve, angoli, buchi (ad esempio una parte di un motore). VOI come lo disegnereste? che strumenti utilizzereste? lo so che la domanda è un pò ambigua, però se capissi almeno cosa utilizzare, proverei a cercare qualcosa in più. Fareste tanti piccoli pezzi e poi li unireste per ottenere il pezzo finale? Oppure da un unico blocco "plasmereste" il pezzo?

grazie mille ciao!

Zimmemme
04-08-2006, 14:34
Io non utilizzerei 3dmax.
Per un blocco motore molto complesso ti ci va un cad, possibilmente che gestisca la progettazione "solida" preferibilmente parametrica.

Comunque... se proprio vuoi farti del dolore... io farei tanti pezzettini e poi comporrei il motore.
Non mi sognerei nemmeno di fare tutto da un unico blocco.

Ciao!

red_ka.it
04-08-2006, 15:21
prova solid o tutti i cad/cam con progettazione ad albero.
ciao.

Bouba_Diop
04-08-2006, 22:02
ciao a tutti! grazie per i consigli! ;)
ho usato CAD in passato, ma... solo per semplici 2D! E' semplice anche per il 3D?
è possibile fare rendering complessi tipo quelli di 3dmax? con luci... textures...ecc ecc?

grazie!

red_ka.it
05-08-2006, 01:08
Sinceramente, ma vale solo per me, mi è sempre riuscito + difficile il 3d con autocad che con max, poi io sono al contrario.., uno schizzo (bruttissimo) solo per non scordare, il 3d come prima bozza per vedere come viene, e poi il disegno in cad. Ma con l'ultima versione di autocad è tutto diverso, penso rimangano poche differenze, se non nessuna quasi, con revit a sto punto.

@i mod: non funziano gli smiles in firefox, com'è sta cosa?
ciao.

Ilverogatsu
05-08-2006, 11:20
sì, ma parlavano di cad, non di Autocad, ci sono diversi programmi decisamente migliori e più intuitivi di autocad che lavorano in cad :)

red_ka.it
05-08-2006, 11:25
Vabbè io ho parlato di autocad per arrivare alla vers 2007 che risolve, a mio avviso, i problemi che ha l'amico; l'unico neo è che diciamo costa un botto.

Bouba_Diop
05-08-2006, 22:06
ciao! grazie per l'aiuto! io ho autocad 2004...va bene uguale?. esiste già il 2007? :fagiano: è uguale, o va molto meglio per il 3D?

un mio conoscente mi ha parlato (come voi prima) di solid works, com'è? secondo il vostro parere è più facile/potente di autocad?

grazie!

Ilverogatsu
06-08-2006, 01:08
Imho Solid works è molto meglio, in particolare x quello che vuoi fare te, lo uso da un paio d'anni x i progetti dell'uni (design di prodotto).

red_ka.it
06-08-2006, 01:48
Alla fine anche secondo me sw come solidworks sono più indicati per quello che intendi fare, ma ahimè proporzionalmente al grado di difficoltà, ma se leggi la ben fatta guida in linea in una settimana sai già come iniziare.
Il discorso è un'altro:
-ti serve un progetto o solo un modello 3d ben fatto?? nel primo caso solid è x te, nel secondo caso se sai usare qualsiasi sw 3d a un discreto livello puoi riuscirci senza problemi.

@Ilverogatsu: ma fai anche calcoli strutturali sui prodotti con solid (o ansys e roba del genere)??? lo chiedo xkè ho appena seguito un corso all'uni, di cui non ho potuto conseguire l'esame per altri impegni, e mi hanno martellato + sui calcoli che su altro.
ciao.

Ilverogatsu
06-08-2006, 11:58
@red_ka.it
No, i calcoli strutturali non li faccio con sw, per quanto da quanto ne so abbia ottimi strumenti che prima o poi potranno tornarmi utili, per ora mi limito a fare dei calcoli di massima prima di progettare, al termine del concept del progetto, giusto per vedere se in base ai materiali scelti riesco a far funzionare ciò che ho fatto. Non ne posso essere sicuro (per quanto ho appena detto) ma almeno alcuni degli strumenti di analisi dovrebbero essere abbastanza facili da utilizzare, altri un pò meno anche perchè sono orientati più all'ambito ingegneristico e necessitano delle conoscenze specifiche (x quanto abbia fatto dei corsi di statica e materiali, come designer non arrivo alle conoscenze di un ingegnere in questo campo, ci mancherebbe).

Cmq la guida è ben fatta è per me ci può mettere anche meno di una settimana, poi capiti i comandi e la semplice logica alla base dell'iter costruttivo, SW è decisamente intuitivo, almeno per me naturalmente (ok, forse l'assembly può rompere un pò all'inizio, quello sì, soprattutto se si è fatto qualche piccolo errore nei part, ma anche in questo caso, se non deve fare un progetto da cui trarre i draft se la può cmq cavare senza troppi problemi).

Dark111
08-08-2006, 10:49
Io proverei ad usare Autodesk Inventor..come programma meccanico è una bomba!!Fa calcoli strutturali etc...Cmq ti conviene disegnare ogni singolo particolare per poi assemblarlo in vari assiemi!!

Giorgionez
11-08-2006, 18:09
io usavo solidedge, una volta scoperto solidworks...ho abbandonato solidedge....quest'anno ho imparato Pro-engineer....fa veramente di tutto...è molto potente...solo che non è intuitivo come solidworks...solidworks, a mio parere, per facilità d'uso è il migliore....anche i tutorial sono fatti bene

Cester
14-08-2006, 09:21
Ti ci vorrebbe Inventor di Autodesk piuttosto che Autocad. Prova la demo nel sito, magari riesci pure a cavarci qualcosa :)