PDA

View Full Version : Esiste una rivista con queste caratteristiche?


luxorl
04-08-2006, 07:56
Esiste una rivista che parli principalmente di informatica avanzata, non cose del tipo impara ad usare windows etc, ma qualcosa del tipo che parli dei nuovi campi di ricerca.. scoperte, invenzioni.. per esempio nel campo dell'intelligenza artificiale etc.. e in più parli anche di scienza in generale? tipo astronomia, biologia etc etc. ??

Chiedo troppo? :rolleyes:

Vorrei abbonarmi ad una bella rivista del tipo: Le Scienze oppure National Geographic.. ma la vorrei più incentrata sull'informatica.. però non solo.

Cosa mi consigliate?

giannola
04-08-2006, 09:23
Esiste una rivista che si chiama ioprogammo che, lungi dal titolo non si interessa solo alla programmazione (che è cmq la componente fondamentale nella robotica), ma a svariate applicazioni.

luxorl
04-08-2006, 09:46
Esiste una rivista che si chiama ioprogammo che, lungi dal titolo non si interessa solo alla programmazione (che è cmq la componente fondamentale nella robotica), ma a svariate applicazioni.

Grazie, ma non tratta argomenti scientifici in generale come astronomia, biologia etc..
Quello che cerco non esiste?
Servirebbe abbonarsi a due riveste?

xenom
04-08-2006, 10:43
Grazie, ma non tratta argomenti scientifici in generale come astronomia, biologia etc..
Quello che cerco non esiste?
Servirebbe abbonarsi a due riveste?


mi sa che chiedi troppo... la migliore rivista scientifica è "le scienze" ma secondo me non esiste una rivista scientifica e informatica. o uno o l'altro...

dovresti fare due abbonamenti (occhio che le scienze costa un botto)

giannola
04-08-2006, 10:53
Grazie, ma non tratta argomenti scientifici in generale come astronomia, biologia etc..
Quello che cerco non esiste?
Servirebbe abbonarsi a due riveste?

e beh, che scoperta!

Se vuoi una rivista che tratta di argomenti astronomici puoi scelgiere "L'Astronomia", o "Le Scienze" se desideri argomenti scientifici, stesso discorso vale per storia, archeologia, musica.
Esistono delle riviste dette "di settore" che trattano gli argomenti con dovizia, ma esclusivamente nel settore di competenza.
Se pretendi una rivista che parli un pò di tutto puoi scegliere Focus, Newton, La macchina del tempo, ecc.
Però parliamo di riviste generiche che affrontano le problematiche superficialmente, restando più legate alle teorie ed ipotesi che ai risultati concreti.

xenom
04-08-2006, 11:03
e beh, che scoperta!

Se vuoi una rivista che tratta di argomenti astronomici puoi scelgiere "L'Astronomia", o "Le Scienze" se desideri argomenti scientifici, stesso discorso vale per storia, archeologia, musica.
Esistono delle riviste dette "di settore" che trattano gli argomenti con dovizia, ma esclusivamente nel settore di competenza.
Se pretendi una rivista che parli un pò di tutto puoi scegliere Focus, Newton, La macchina del tempo, ecc.
Però parliamo di riviste generiche che affrontano le problematiche superficialmente, restando più legate alle teorie ed ipotesi che ai risultati concreti.


ERESIA! BANNATELO! :asd:

tutto ma non focus, piuttosto compra top girl :asd:

giannola
04-08-2006, 11:06
ERESIA! BANNATELO! :asd:

tutto ma non focus, piuttosto compra top girl :asd:

ma io l'ho regalato in abbonamento a natale alla mi' mamma... :(

CRL
04-08-2006, 11:09
Su Le Scienze vorrei esprimere un parere. E' di sicuro la migliore rivista scientifica in Italia, anche perchè ce ne sono veramente 3 o 4 in tutto. Avevo l'abbonamento a Newton, ma non ho rinnovato perchè è decisamente troppo sueprficiale.
Mia mamma comprava Le Scienze negli anni 70 e 80, ed ha conservato le riviste. Ne ho lette molte, ed erano molto più specifiche e serie di oggi. Solo per fare un esempio, invece della paginetta sui quiz matematici e logici, cui rispondono oggi scolaresche delle scuole medie, c'erano ogni mese delle trattazioni su alcuni temi matematici seri, come qualche teorema, erano lunghi almeno 4 pagine, ma anche il doppio, ed alla fine proponevano qualcosa da fare in proprio, per applicare le cose descritte. Ne ho visti alcuni spettacolari, da incorniciarsi, sulla teoria dei grafi, sulle scelte nelle opzioni multiple, su alcuni numeri con proprietà singolari ecc...

Riguardo la domanda del thread, se fai ionformatica all'università o conosci qualcuno che la fa, in genere le università sono abbonate a dei bollettini o riviste specializzate, spesso in inglese, che trattano le problematiche più recenti. Io faccio Ing. Civile, e dal sito dell'Università si accede ad un area riservata dove c'è una lista di bollettini informativi e riviste anche consultabili online. Vedi se riesci a tovare qualcosa del genere, giusto per vederne qualcuna, e magari farsi un abbonamento, o continuare a consultarla online se possibile.

- CRL -

xenom
04-08-2006, 11:33
ma io l'ho regalato in abbonamento a natale alla mi' mamma... :(

:sofico:

vabbè di certo non si può dire che sia un giornale scientifico, almeno non in questi ultimi anni... :asd:

homerdb
04-08-2006, 21:34
:sofico:

vabbè di certo non si può dire che sia un giornale scientifico, almeno non in questi ultimi anni... :asd:
finalmente qualcuno che denigra focus! mi sento sollevato! concordate che Newton sia più serio?

Zerozen
04-08-2006, 21:58
finalmente qualcuno che denigra focus! mi sento sollevato! concordate che Newton sia più serio?

No. Fanno schifo entrambi. E lo stesso vale per Le Scienze, Mente e Cervello, National Geographic etc. Sono riviste per chi vuol fare l'intellettuale senza sbattersi :)

Meglio a questo punto guardarsi i documentari in tv (oramai ci sono anche i canali dedicati) per poi approfondire tramite le riviste di settore e i libri (qualcuno li legge ancora, vero?) gli argomenti che si preferiscono.

xenom
04-08-2006, 22:30
No. Fanno schifo entrambi. E lo stesso vale per Le Scienze, Mente e Cervello, National Geographic etc. Sono riviste per chi vuol fare l'intellettuale senza sbattersi :)

Meglio a questo punto guardarsi i documentari in tv (oramai ci sono anche i canali dedicati) per poi approfondire tramite le riviste di settore e i libri (qualcuno li legge ancora, vero?) gli argomenti che si preferiscono.

:doh:


@homerdb sono d'accordo con te.

Zerozen: le scienze come anche mente e cervello sono riviste serie che trattano argomenti seri in maniera approfondita e scientifica, non hanno nulla a che vedere con newton focus ecc.

come giornali scientifici ecco la mia classifica e penso che in molti siano d'accordo:
-le scienze
-newton
-quark

focus non lo metto nemmeno in classifica :asd:

mente e cervello è una rivista di neuropsicologia di tutto rispetto...

Zerozen
04-08-2006, 22:44
:doh:


@homerdb sono d'accordo con te.

Zerozen: le scienze come anche mente e cervello sono riviste serie che trattano argomenti seri in maniera approfondita e scientifica, non hanno nulla a che vedere con newton focus ecc.

come giornali scientifici ecco la mia classifica e penso che in molti siano d'accordo:
-le scienze
-newton
-quark

focus non lo metto nemmeno in classifica :asd:

mente e cervello è una rivista di neuropsicologia di tutto rispetto...

Una rivista di medio\grande diffusione (se non lo fossero non le stamperebbero) non può essere eccessivamente tecnica. Di certo non dicono fesserie e di certo non sono paragonabili a una rivista di puro intrattenimento, ma non sono neppure il non plus ultra della letteratura scientifica. Se l'interesse è generico vanno anche bene, sennò meglio le riviste di settore e i libri di settore.

xenom
04-08-2006, 22:57
Una rivista di medio\grande diffusione (se non lo fossero non le stamperebbero) non può essere eccessivamente tecnica. Di certo non dicono fesserie e di certo non sono paragonabili a una rivista di puro intrattenimento, ma non sono neppure il non plus ultra della letteratura scientifica. Se l'interesse è generico vanno anche bene, sennò meglio le riviste di settore e i libri di settore.

guarda che gli articoli sono molto complessi... tra l'altro se non hai nozioni nel campo trattato dall'articolo non capisci nulla di quello che c'è scritto.
ovvio che un libro che tratta un solo argomento è più completo... ma questo non vuol dire che le scienze faccia schifo.

Zerozen
04-08-2006, 23:07
guarda che gli articoli sono molto complessi... tra l'altro se non hai nozioni nel campo trattato dall'articolo non capisci nulla di quello che c'è scritto.
ovvio che un libro che tratta un solo argomento è più completo... ma questo non vuol dire che le scienze faccia schifo.

Sì è vero non fanno schifo. Termine errato :D

xenom
04-08-2006, 23:52
hai fatto bene a cambiare avatar perché quello che avevi prima ce l'hanno già 324234 utenti e vi confondo :asd: :read: :fagiano:

Zerozen
05-08-2006, 10:15
hai fatto bene a cambiare avatar perché quello che avevi prima ce l'hanno già 324234 utenti e vi confondo :asd: :read: :fagiano:

Infatti, all'inizio ero orgoglione di averlo solo io, poi ho visto che di orgoglioni come me ce n'erano in troppi :(

Perry_Rhodan
05-08-2006, 22:27
Su Le Scienze vorrei esprimere un parere. E' di sicuro la migliore rivista scientifica in Italia, anche perchè ce ne sono veramente 3 o 4 in tutto. Avevo l'abbonamento a Newton, ma non ho rinnovato perchè è decisamente troppo sueprficiale.
Mia mamma comprava Le Scienze negli anni 70 e 80, ed ha conservato le riviste. Ne ho lette molte, ed erano molto più specifiche e serie di oggi. Solo per fare un esempio, invece della paginetta sui quiz matematici e logici, cui rispondono oggi scolaresche delle scuole medie, c'erano ogni mese delle trattazioni su alcuni temi matematici seri, come qualche teorema, erano lunghi almeno 4 pagine, ma anche il doppio, ed alla fine proponevano qualcosa da fare in proprio, per applicare le cose descritte. Ne ho visti alcuni spettacolari, da incorniciarsi, sulla teoria dei grafi, sulle scelte nelle opzioni multiple, su alcuni numeri con proprietà singolari ecc...

Riguardo la domanda del thread, se fai ionformatica all'università o conosci qualcuno che la fa, in genere le università sono abbonate a dei bollettini o riviste specializzate, spesso in inglese, che trattano le problematiche più recenti. Io faccio Ing. Civile, e dal sito dell'Università si accede ad un area riservata dove c'è una lista di bollettini informativi e riviste anche consultabili online. Vedi se riesci a tovare qualcosa del genere, giusto per vederne qualcuna, e magari farsi un abbonamento, o continuare a consultarla online se possibile.

- CRL -

concordo, ho conosciuto "le scienze" a 14 anni e l'ho comprato con una certa regolarità fino a circa 25 anni, poi non l'ho più seguito, ora (43 :stordita: ) qualche volta lo ricompro, ma lo trovo ad un livello molto inferiore rispetto ad allora.

Perry_Rhodan
05-08-2006, 22:32
Tutte le biblioteche "serie" dispongono di un'emeroteca, in genere ben fornita, in cui cercare e leggere (gratis) le riviste che interessano :)

homerdb
08-08-2006, 23:43
:doh:


@homerdb sono d'accordo con te.

Zerozen: le scienze come anche mente e cervello sono riviste serie che trattano argomenti seri in maniera approfondita e scientifica, non hanno nulla a che vedere con newton focus ecc.

come giornali scientifici ecco la mia classifica e penso che in molti siano d'accordo:
-le scienze
-newton
-quark

focus non lo metto nemmeno in classifica :asd:

mente e cervello è una rivista di neuropsicologia di tutto rispetto...

ero curioso di sapere un giudizio su queste riviste nuove come quark,la macchina del tempo..... io ovviamente mi riferivo al fatto che Newton fosse più serio non di tutte le riviste, ma di Focus che non può nemmeno ritenersi una rivista scientifica!
allora la prossima volta che passo in edicola compro anche quark e vedo un pò com'è. vedremo....!

xenom
08-08-2006, 23:49
ero curioso di sapere un giudizio su queste riviste nuove come quark,la macchina del tempo..... io ovviamente mi riferivo al fatto che Newton fosse più serio non di tutte le riviste, ma di Focus che non può nemmeno ritenersi una rivista scientifica!
allora la prossima volta che passo in edicola compro anche quark e vedo un pò com'è. vedremo....!

quark non lo leggo da tempo, spero non sia diventato come focus :fagiano:
la macchina del tempo mai letta