dantes76
04-08-2006, 07:33
Il suo avvocato: "Non ne sapevo nulla, mi ha colto di sorpresa"
Condannato all'ergastolo, era della banda che fece 24 morti e 102 feriti
Uno Bianca, Roberto Savi chiede la grazia
Le vittime: "E' una cosa vergognosa"
<B>Uno Bianca, Roberto Savi chiede la grazia<br>Le vittime: "E' una cosa vergognosa"</B>
MILANO - Era uno dei membri della Uno Bianca, la banda che per anni ha seminato morte e terrore in Emilia-Romagna e nelle Marche. Ora Roberto Savi, condannato all'ergastolo insieme ai suoi due fratelli, ha deciso di chiedere la grazia. L'ex assistente di polizia alla centrale operativa della questura di Bologna, che si è macchiato di omicidi e rapine, ha compiuto il primo passo per chiedere l'atto di clemenza scrivendo una breve lettera al giudice di sorveglianza Guido Brambilla dal carcere milanese di Opera nel quale è detenuto.
La sua decisione ha spiazzato persino il suo avvocato, la bolognese Donatella De Girolamo. "Mi ha colto totalmente di sorpresa", ha commentato raccontando di averlo incontrato alcuni mesi fa e di non essere stata informata da Savi del suo proposito.
Anche a Bologna, la città dove Savi è stato condannato, non sono per ora arrivate comunicazioni. La Procura generale presso la corte d'appello cittadina, che dovrà esprimere un parere in merito alla concessione della grazia, ha fatto sapere di non aver ancora ricevuto alcun atto.
L'unico a non essere sorpreso è il cappellano del carcere. "Si è reso conto di quello che ha fatto - ha spiegato - Sta cercando di confrontarsi con se stesso". In più occasioni, racconta il sacerdote, l'ha sentito dire: "Tutti gli ergastolani prima o poi escono... prima o poi spero succeda anche a me".
La richiesta di grazia ha provocato grande indignazione tra chi ha subito in prima persona gli assalti della banda. "E' una cosa vergognosa - commenta Rosanna Zecchi, presidente della associazione che riunisce le vittime della Uno Bianca - Non credo che gliela possano dare e se gliela danno sono pazzi. Non ci sono solo i morti, che si rivolteranno nella tomba, ma anche i feriti. Mi meraviglio davvero che non si vergogni. Ci vorrebbe più dignità".
La banda della Uno Bianca iniziò a colpire nel 1987. Composta per lo più da rappresentanti delle forze dell'ordine, passò dalle rapine agli omicidi e, in sette anni, mise a segno 103 azioni criminali che causarono 24 morti e 102 feriti. Nel 1994 i suoi membri, tra i quali i tre fratelli Savi, furono finalmente arrestati. Roberto Savi fu condannato all'ergastolo nel marzo 1996. Nei prossimi mesi la sua richiesta di grazia sarà esaminata dal ministro della Giustizia Clemente Mastella e poi dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
(3 agosto 2006)
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/cronaca/uno-bianca/uno-bianca/uno-bianca.html
http://www.misteriditalia.it/unobianca/vittime/foto.jpg
Strage del pilastro
LE CIFRE TERRIBILI DELLA BANDA DELLA UNO BIANCA
In sette anni e mezzo di attività criminale:
24 morti
- 6 carabinieri (di cui 1 in pensione)
- 3 pensionati
- 2 nomadi
- 2 extracomunitari
- 2 guardie giurate
- 2 benzinai
- 1 poliziotto
- 1commerciante
- 1artigiano
- 1dirigente d'azienda
- 1 fattorino
- 1elettrauto
- 1direttore di banca
102 feriti
103 azioni criminali
91 rapine (di cui 19 tentate)
1 tentata estorsione
11 attacchi violenti al solo scopo di uccidere.
Le 91 rapine sono così suddivise per tipologia
- 22 banche
- 22 caselli autostradali
- 20 distributori di carburante
- 15 supermercati (di cui 9 della Coop)
- 9 uffici postali
- 2 autovetture
- 1 tabaccheria
(Fonte: Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato)
LE GESTA CRIMINALI DELLA BANDA DELLA UNO BIANCA
Elenco delle azioni
EPISODIO BOTTINO VITTIME
1987
19 giugno - Pesaro: rapina casello A-14 1.300.000
26 giugno - Riccione: rapina casello A-14 2.400.000
2 luglio - Cesena: rapina casello A-14 2.500.000
2 luglio - Rimini: rapina casello A-14 2.400.000
6 luglio - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 4.278.000
18 luglio - Riccione: rapina casello A-14 5.000.000
24 luglio - Ancona: rapina casello A-14 5.530.000
24 luglio - Coriano (Fo): rapina ufficio postale 54.000.000
27 luglio - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 3.515.000
4 agosto - Rimini: rapina casello A-14 6.462.000
13 agosto - Riccione: rapina casello A-14 2.000.000
31 agosto - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 nulla
5 settembre - Cesena; rapina casello A-14 2.200.000 1 f.
17 settembre - San Vito (Fo): rapina ufficio postale 3.500.000
3 ottobre - Cesena: tentata estorsione nulla 1 m. e 2 f.
11 novembre - Idice (Bo): rapina ufficio postale nulla
21 novembre - Cesena: rapina Coop 78.000.000 1 f.
14 dicembre - Idice (Bo): rapina ufficio postale nulla
1988
31 gennaio - Rimini: rapina Coop nulla 1 m. e 6 f.
4 febbraio - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 3.916.000
19 febbraio - Casalecchio (Bo): rapina Coop nulla 1 m. e 3 f.
20 aprile - Castelmaggiore (Bo): attacco a Carabinieri nulla 2 m.
24 maggio - Casteldebole (Bo): rapina centro comm. 20.000.000
13 agosto - Cattolica: rapina casello A-14 2.900.000
14 agosto - Cesena: rapina casello A-14 3.300.000
19 settembre - Forlì: rapina Coop nulla 3 f.
13 ottobre - Bologna: rapina Coop 100.000.000 2 f.
12 novembre - Pesaro: rapina Coop 159.500.000
1989
26 giugno - Bologna: rapina Coop 30.000.000 1 m.
1 dicembre - Bologna: rapina supermercato 27.000.000
15 dicembre - Bologna: rapina autovettura
1990
2 gennaio - Bologna: attacco ad extracomunitario nulla 1 f.
4 gennaio - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 3.575.000
15 gennaio - Bologna: rapina ufficio postale nulla 1 m. e 45 f.
25 gennaio - Cesena: rapina distributore 800.000
7 febbraio - Rimini: rapina casello A-14 2.700.000
9 febbraio - Bologna: rapina Coop 14.000.000
17 marzo - Cesena: rapina Gross Market 30.000.000
6 maggio - Bologna: rapina autovettura
22 maggio - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 3.935.550
2 agosto - Bologna: rapina distributore 10.400.000
9 agosto - Riccione: rapina casello A-14 2.875.350
10 agosto - Cesenatico: rapina distributore 1.500.000
12 settembre - Pianoro (Bo): rapina distributore 7.200.000 1 f.
13 settembre - San Lazzaro (Bo): rapina distributore 5.000.000
6 ottobre - Longara (Bo): rapina supermercato nulla
6 ottobre - Bologna: rapina tabaccheria 300.000 1 m. e 1 f.
31 ottobre - San Mauro Pascoli (Fo): rapina Conad 2.000.000
10 dicembre - Bologna: assalto campo nomadi S. Caterina nulla 9 f.
22 dicembre - Bologna: attacco lavavetri extracomunitari nulla 2 f.
23 dicembre - Bologna: assalto campo nomadi via Gobetti nulla 2 m. e 2 f.
27 dicembre - Castelmaggiore (Bo): rapina distributore 1.000.000 2 m. e 1 f.
1991
4 gennaio - Bologna: attacco pattuglia Carabinieri nulla 3 m.
15 gennaio - Pianoro (Bo): rapina distributore 700.000 1 f.
18 gennaio - Foscherara: rapina supermercato nulla
20 aprile - Borgo Panigale (Bo): rapina distributore nulla 1 m.
4 aprile - Rimini: rapina casello A-14 2.313.000
25 aprile - Riccione: rapina casello A-14 420.000
30 aprile - Rimini: attacco pattuglia Carabinieri nulla 3 f.
2 maggio - Bologna: assalto armeria via Volturno 2 pistole 2 m.
5 maggio - Riccione: rapina area di servizio A-14 3.448.000
5 maggio - Sant'Arcangelo (Fo): rapina distributore nulla
6 maggio - Cattolica: rapina distributore 4.100.000
12 maggio - Gabicce (Ps): rapina distributore 2.480.000
26 maggio - Rimini: rapina distributore 5.000.000
1 giugno - Cesena: rapina distributore nulla
8 giugno - San Mauro di Cesena: rapina distributore nulla
15 giugno - Torre Pedrera di Rimini: rapina distributore 400.000
19 giugno - Gabicce (Ps): rapina distributore 1.000.000
19 giugno - Cesena: rapina distributore nulla 1 m.
20 giugno - Cesenatico: rapina distributore nulla
25 giugno - Riccione: rapina distributore 1.000.000
5 luglio - San Lorenzo di Riccione: rapina ufficio postale nulla
13 luglio - Morciano di Romagna: agguato direttore uff.
postale di San Lorenzo di Riccione nulla 2 f.
15 luglio - Cesena: rapina ufficio postale nulla
9 agosto - Rimini: rapina ufficio postale nulla 1 f.
18 agosto - San Mauro Mare: agguato auto senegalesi nulla 2 m e 1 f.
18 agosto - San Vito (Fo): attacco auto con tre ragazzi nulla 3 f.
28 agosto - Santa Maria delle Fabbrecce (Ps): rapina posta 7.700.000
28 agosto - Gradara (Ps): scontro a fuoco con due poliziotti nulla 2 f.
4 ottobre - Castel San Petroterme (Bo): rapina banca 66.745.000
25 novembre - Cesena: rapina Banca Popolare 138.703.570
1992
17 febbraio - San Lazzaro: rapina supermercato 4.000.000
24 febbraio - Bologna: rapina Carimonte 301.852.000
10 agosto - Cesena: rapina Credito Romagnolo nulla 1 f.
26 agosto - Casalecchio: rapina Cassa Risparmio 160.000.000
23 ottobre - Bologna: rapina Cassa Risparmio 50.000.000
1993
24 febbraio - Zola Predosa (Bo): rapina Credito Rom. 104.000.000 1 m.
10 maggio - Bologna: rapina Cassa Risparmio 83.397.275
5 luglio - Cesena: rapina Credito Romagnolo 38.000.000
7 ottobre - Riale (Bo): rapina Cassa di Risparmio nulla 1 m. e 2 f.
12 ottobre - Bologna: rapina Banca di Roma 84.675.728
27 ottobre - Bologna: rapina Cassa Risparmio 30.000.000
26 novembre - Rimini: rapina Cassa Risparmio 89.560.746
1994
14 gennaio - Coriano di Rimini: rapina Credito Rom. 40.000.000 2 f.
20 gennaio - Bologna: rapina Cassa Risparmio 83.000.000
3 marzo - Bologna: rapina Banca Coop. di Imola nulla 2 f.
21 marzo - Cesena: rapina Banca Popolare E.R. nulla
31 marzo - Forlì: rapina Credito Romagnolo 70.000.000
24 maggio - Pesaro: rapina Cassa Risparmio nulla 1 m.
7 luglio - Ravenna: rapina Credito Romagnolo 57.000.000
6 settembre - Bologna: rapina Banca Pop. Adriatica 130.000.000
21 ottobre - Bologna: rapina Banca Naz. Agricoltura nulla 2 f.
totale dei proventi delle rapine: Lire 2. 164.482.219
media provento per rapina: " 23.526.980
N.B.: La presente tabella tiene conto delle rapine di autovetture, ma non di furti delle
stesse.
(Fonte: Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato)
Link
Video sulla banda della uno bianca
http://www.arcoiris.tv/modules.php?op=modload&name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=33
Condannato all'ergastolo, era della banda che fece 24 morti e 102 feriti
Uno Bianca, Roberto Savi chiede la grazia
Le vittime: "E' una cosa vergognosa"
<B>Uno Bianca, Roberto Savi chiede la grazia<br>Le vittime: "E' una cosa vergognosa"</B>
MILANO - Era uno dei membri della Uno Bianca, la banda che per anni ha seminato morte e terrore in Emilia-Romagna e nelle Marche. Ora Roberto Savi, condannato all'ergastolo insieme ai suoi due fratelli, ha deciso di chiedere la grazia. L'ex assistente di polizia alla centrale operativa della questura di Bologna, che si è macchiato di omicidi e rapine, ha compiuto il primo passo per chiedere l'atto di clemenza scrivendo una breve lettera al giudice di sorveglianza Guido Brambilla dal carcere milanese di Opera nel quale è detenuto.
La sua decisione ha spiazzato persino il suo avvocato, la bolognese Donatella De Girolamo. "Mi ha colto totalmente di sorpresa", ha commentato raccontando di averlo incontrato alcuni mesi fa e di non essere stata informata da Savi del suo proposito.
Anche a Bologna, la città dove Savi è stato condannato, non sono per ora arrivate comunicazioni. La Procura generale presso la corte d'appello cittadina, che dovrà esprimere un parere in merito alla concessione della grazia, ha fatto sapere di non aver ancora ricevuto alcun atto.
L'unico a non essere sorpreso è il cappellano del carcere. "Si è reso conto di quello che ha fatto - ha spiegato - Sta cercando di confrontarsi con se stesso". In più occasioni, racconta il sacerdote, l'ha sentito dire: "Tutti gli ergastolani prima o poi escono... prima o poi spero succeda anche a me".
La richiesta di grazia ha provocato grande indignazione tra chi ha subito in prima persona gli assalti della banda. "E' una cosa vergognosa - commenta Rosanna Zecchi, presidente della associazione che riunisce le vittime della Uno Bianca - Non credo che gliela possano dare e se gliela danno sono pazzi. Non ci sono solo i morti, che si rivolteranno nella tomba, ma anche i feriti. Mi meraviglio davvero che non si vergogni. Ci vorrebbe più dignità".
La banda della Uno Bianca iniziò a colpire nel 1987. Composta per lo più da rappresentanti delle forze dell'ordine, passò dalle rapine agli omicidi e, in sette anni, mise a segno 103 azioni criminali che causarono 24 morti e 102 feriti. Nel 1994 i suoi membri, tra i quali i tre fratelli Savi, furono finalmente arrestati. Roberto Savi fu condannato all'ergastolo nel marzo 1996. Nei prossimi mesi la sua richiesta di grazia sarà esaminata dal ministro della Giustizia Clemente Mastella e poi dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
(3 agosto 2006)
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/cronaca/uno-bianca/uno-bianca/uno-bianca.html
http://www.misteriditalia.it/unobianca/vittime/foto.jpg
Strage del pilastro
LE CIFRE TERRIBILI DELLA BANDA DELLA UNO BIANCA
In sette anni e mezzo di attività criminale:
24 morti
- 6 carabinieri (di cui 1 in pensione)
- 3 pensionati
- 2 nomadi
- 2 extracomunitari
- 2 guardie giurate
- 2 benzinai
- 1 poliziotto
- 1commerciante
- 1artigiano
- 1dirigente d'azienda
- 1 fattorino
- 1elettrauto
- 1direttore di banca
102 feriti
103 azioni criminali
91 rapine (di cui 19 tentate)
1 tentata estorsione
11 attacchi violenti al solo scopo di uccidere.
Le 91 rapine sono così suddivise per tipologia
- 22 banche
- 22 caselli autostradali
- 20 distributori di carburante
- 15 supermercati (di cui 9 della Coop)
- 9 uffici postali
- 2 autovetture
- 1 tabaccheria
(Fonte: Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato)
LE GESTA CRIMINALI DELLA BANDA DELLA UNO BIANCA
Elenco delle azioni
EPISODIO BOTTINO VITTIME
1987
19 giugno - Pesaro: rapina casello A-14 1.300.000
26 giugno - Riccione: rapina casello A-14 2.400.000
2 luglio - Cesena: rapina casello A-14 2.500.000
2 luglio - Rimini: rapina casello A-14 2.400.000
6 luglio - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 4.278.000
18 luglio - Riccione: rapina casello A-14 5.000.000
24 luglio - Ancona: rapina casello A-14 5.530.000
24 luglio - Coriano (Fo): rapina ufficio postale 54.000.000
27 luglio - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 3.515.000
4 agosto - Rimini: rapina casello A-14 6.462.000
13 agosto - Riccione: rapina casello A-14 2.000.000
31 agosto - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 nulla
5 settembre - Cesena; rapina casello A-14 2.200.000 1 f.
17 settembre - San Vito (Fo): rapina ufficio postale 3.500.000
3 ottobre - Cesena: tentata estorsione nulla 1 m. e 2 f.
11 novembre - Idice (Bo): rapina ufficio postale nulla
21 novembre - Cesena: rapina Coop 78.000.000 1 f.
14 dicembre - Idice (Bo): rapina ufficio postale nulla
1988
31 gennaio - Rimini: rapina Coop nulla 1 m. e 6 f.
4 febbraio - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 3.916.000
19 febbraio - Casalecchio (Bo): rapina Coop nulla 1 m. e 3 f.
20 aprile - Castelmaggiore (Bo): attacco a Carabinieri nulla 2 m.
24 maggio - Casteldebole (Bo): rapina centro comm. 20.000.000
13 agosto - Cattolica: rapina casello A-14 2.900.000
14 agosto - Cesena: rapina casello A-14 3.300.000
19 settembre - Forlì: rapina Coop nulla 3 f.
13 ottobre - Bologna: rapina Coop 100.000.000 2 f.
12 novembre - Pesaro: rapina Coop 159.500.000
1989
26 giugno - Bologna: rapina Coop 30.000.000 1 m.
1 dicembre - Bologna: rapina supermercato 27.000.000
15 dicembre - Bologna: rapina autovettura
1990
2 gennaio - Bologna: attacco ad extracomunitario nulla 1 f.
4 gennaio - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 3.575.000
15 gennaio - Bologna: rapina ufficio postale nulla 1 m. e 45 f.
25 gennaio - Cesena: rapina distributore 800.000
7 febbraio - Rimini: rapina casello A-14 2.700.000
9 febbraio - Bologna: rapina Coop 14.000.000
17 marzo - Cesena: rapina Gross Market 30.000.000
6 maggio - Bologna: rapina autovettura
22 maggio - San Lazzaro (Bo): rapina casello A-14 3.935.550
2 agosto - Bologna: rapina distributore 10.400.000
9 agosto - Riccione: rapina casello A-14 2.875.350
10 agosto - Cesenatico: rapina distributore 1.500.000
12 settembre - Pianoro (Bo): rapina distributore 7.200.000 1 f.
13 settembre - San Lazzaro (Bo): rapina distributore 5.000.000
6 ottobre - Longara (Bo): rapina supermercato nulla
6 ottobre - Bologna: rapina tabaccheria 300.000 1 m. e 1 f.
31 ottobre - San Mauro Pascoli (Fo): rapina Conad 2.000.000
10 dicembre - Bologna: assalto campo nomadi S. Caterina nulla 9 f.
22 dicembre - Bologna: attacco lavavetri extracomunitari nulla 2 f.
23 dicembre - Bologna: assalto campo nomadi via Gobetti nulla 2 m. e 2 f.
27 dicembre - Castelmaggiore (Bo): rapina distributore 1.000.000 2 m. e 1 f.
1991
4 gennaio - Bologna: attacco pattuglia Carabinieri nulla 3 m.
15 gennaio - Pianoro (Bo): rapina distributore 700.000 1 f.
18 gennaio - Foscherara: rapina supermercato nulla
20 aprile - Borgo Panigale (Bo): rapina distributore nulla 1 m.
4 aprile - Rimini: rapina casello A-14 2.313.000
25 aprile - Riccione: rapina casello A-14 420.000
30 aprile - Rimini: attacco pattuglia Carabinieri nulla 3 f.
2 maggio - Bologna: assalto armeria via Volturno 2 pistole 2 m.
5 maggio - Riccione: rapina area di servizio A-14 3.448.000
5 maggio - Sant'Arcangelo (Fo): rapina distributore nulla
6 maggio - Cattolica: rapina distributore 4.100.000
12 maggio - Gabicce (Ps): rapina distributore 2.480.000
26 maggio - Rimini: rapina distributore 5.000.000
1 giugno - Cesena: rapina distributore nulla
8 giugno - San Mauro di Cesena: rapina distributore nulla
15 giugno - Torre Pedrera di Rimini: rapina distributore 400.000
19 giugno - Gabicce (Ps): rapina distributore 1.000.000
19 giugno - Cesena: rapina distributore nulla 1 m.
20 giugno - Cesenatico: rapina distributore nulla
25 giugno - Riccione: rapina distributore 1.000.000
5 luglio - San Lorenzo di Riccione: rapina ufficio postale nulla
13 luglio - Morciano di Romagna: agguato direttore uff.
postale di San Lorenzo di Riccione nulla 2 f.
15 luglio - Cesena: rapina ufficio postale nulla
9 agosto - Rimini: rapina ufficio postale nulla 1 f.
18 agosto - San Mauro Mare: agguato auto senegalesi nulla 2 m e 1 f.
18 agosto - San Vito (Fo): attacco auto con tre ragazzi nulla 3 f.
28 agosto - Santa Maria delle Fabbrecce (Ps): rapina posta 7.700.000
28 agosto - Gradara (Ps): scontro a fuoco con due poliziotti nulla 2 f.
4 ottobre - Castel San Petroterme (Bo): rapina banca 66.745.000
25 novembre - Cesena: rapina Banca Popolare 138.703.570
1992
17 febbraio - San Lazzaro: rapina supermercato 4.000.000
24 febbraio - Bologna: rapina Carimonte 301.852.000
10 agosto - Cesena: rapina Credito Romagnolo nulla 1 f.
26 agosto - Casalecchio: rapina Cassa Risparmio 160.000.000
23 ottobre - Bologna: rapina Cassa Risparmio 50.000.000
1993
24 febbraio - Zola Predosa (Bo): rapina Credito Rom. 104.000.000 1 m.
10 maggio - Bologna: rapina Cassa Risparmio 83.397.275
5 luglio - Cesena: rapina Credito Romagnolo 38.000.000
7 ottobre - Riale (Bo): rapina Cassa di Risparmio nulla 1 m. e 2 f.
12 ottobre - Bologna: rapina Banca di Roma 84.675.728
27 ottobre - Bologna: rapina Cassa Risparmio 30.000.000
26 novembre - Rimini: rapina Cassa Risparmio 89.560.746
1994
14 gennaio - Coriano di Rimini: rapina Credito Rom. 40.000.000 2 f.
20 gennaio - Bologna: rapina Cassa Risparmio 83.000.000
3 marzo - Bologna: rapina Banca Coop. di Imola nulla 2 f.
21 marzo - Cesena: rapina Banca Popolare E.R. nulla
31 marzo - Forlì: rapina Credito Romagnolo 70.000.000
24 maggio - Pesaro: rapina Cassa Risparmio nulla 1 m.
7 luglio - Ravenna: rapina Credito Romagnolo 57.000.000
6 settembre - Bologna: rapina Banca Pop. Adriatica 130.000.000
21 ottobre - Bologna: rapina Banca Naz. Agricoltura nulla 2 f.
totale dei proventi delle rapine: Lire 2. 164.482.219
media provento per rapina: " 23.526.980
N.B.: La presente tabella tiene conto delle rapine di autovetture, ma non di furti delle
stesse.
(Fonte: Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato)
Link
Video sulla banda della uno bianca
http://www.arcoiris.tv/modules.php?op=modload&name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=33