PDA

View Full Version : Turismo irresponsabile


LUVІ
04-08-2006, 07:18
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/cronaca/campanacci-dolomiti/campanacci-dolomiti/campanacci-dolomiti.html

Un'albergatrice di Brunico chiede i danni a un contadino
il frastuono della sua mandria compromette il relax dei clienti
Dolomiti, guerra a mucche e campanacci
"Troppo rumore, disturbano i turisti"

<B>Dolomiti, guerra a mucche e campanacci<br>"Troppo rumore, disturbano i turisti"</B>
CHE l'erba e i fiori dei pascoli estivi di montagna siano un toccasana per le mucche, è cosa risaputa. Spostare le mandrie verso l'alto a giugno, e riportarle nelle vallate a settembre, è un'antica consuetudine delle Dolomiti. Nell'aria risuonano muggiti e campanacci, parte integrante del folklore locale, appesi al collo delle vacche e venduti come souvenir, accessoriati di fiocchi e nastri colorati. Ma i campanacci potrebbero avere vita breve, dopo una dichiarazione di guerra risuonata nelle valli: "Ruhe, bitte!": "Silenzio, prego".

Alcuni turisti che arrivano nei centri turistici delle Dolomiti esigono la quiete assoluta. E se a farne le spese sono stati già i rintocchi dei campanili, ora lo sono anche le mucche con i loro campanacci. Così la gestrice di una casa-albergo di San Lorenzo, un paesino nei pressi di Brunico, in Alto Adige, ha fatto causa al suo vicino, un contadino di 30 anni, chiedendo un risarcimento danni di 56 mila euro. Motivo: il rumore provocato dai campanacci delle sue mucche sarebbe insostenibile e farebbe scappare i turisti a gambe levate.

Non è la prima volta che la guerra ai rumori della vita di montagna approda in tribunale. Se per qualcuno il rintocco delle campane rappresenta una gradevole colonna sonora della vacanza montanara. per qualcun altro, irriducibile del relax, si tratta più prosaicamente di un rumore insopportabile, che disturba la quiete e ruba il sonno.

Tant'è che, tempo fa, a Predazzo, in val di Fassa, un parroco era stato costretto a fermare i rintocchi dell'orologio del campanile tra le 22 e le 7 per non disturbare, durante la stagione turistica, il riposo degli ospiti. Ciò, naturalmente, aveva suscitato le proteste dei residenti. La vicenda era nata in seguito alle proteste di alcuni turisti che chiedevano una difesa "dall'inquinamento acustico" notturno. Per salvaguardare il sonno dei villeggianti, il sacerdote aveva quindi deciso di fermare l'orologio, di notte, per tutta l'estate, stoppando così quei fastidiosi 276 battiti che si succedevano dalle otto di sera alle otto del mattino.

Ora il problema si è ripresentato in Val Pusteria, ma con i campanacci delle mucche. Che, secondo l'albergatrice di San Lorenzo, sarebbero a tal punto rumorosi da farle perdere clienti. Da qui la decisione di ricorrere al giudice, con la richiesta di 56 mila euro di danni.

Forse ispirato dalla soluzione salomonica del parroco di Predazzo, il contadino proprietario delle bestie disturbatrici si è detto disponibile ad applicare i campanacci agli animali soltanto di giorno, togliendoli al tramonto per garantire la quiete. Niente da fare, alla signora non va bene nemmeno così. In difesa del contadino è arrivato il Suedtiroler Bauernbund, l'associazione degli agricoltori altoatesini: i campanacci, ha decretato l'organismo, sono indispensabili per il pascolo delle mucche, dato che solo con questo mezzo è possibile rintracciare eventuali capi che lascino la mandria. La prima udienza sul caso è stata rinviata per dare alle due parti la possibilità di trovare un compromesso.

Ironia della sorte, in Trentino sta riscuotendo, intanto, grandissimo successo un'iniziativa decisamente in controtendenza con la richiesta di quiete assoluta: si tratta di "Suoni delle Dolomiti", appuntamento che raduna migliaia di spettatori che, di notte, salgono verso gli alpeggi in quota per assistere, all'alba, a oltre duemila metri, a concerti che, ovviamente, rompono armoniosamente il silenzio delle cime. Il 24 luglio, in Val Venegia, sotto le Pale di San Martino, ai partecipanti è stata proposta la partitura "Vijidaes - Visioni": un concerto dedicato all'alpeggio per due cori maschili, coro misto, percussioni, e trenta mucche con altrettanti campanacci.

(3 agosto 2006)

:rolleyes:

DLON DLON!

Feric Jaggar
04-08-2006, 07:22
Ironia della sorte, in Trentino sta riscuotendo, intanto, grandissimo successo un'iniziativa decisamente in controtendenza con la richiesta di quiete assoluta: si tratta di "Suoni delle Dolomiti", appuntamento che raduna migliaia di spettatori che, di notte, salgono verso gli alpeggi in quota per assistere, all'alba, a oltre duemila metri, a concerti che, ovviamente, rompono armoniosamente il silenzio delle cime. Il 24 luglio, in Val Venegia, sotto le Pale di San Martino, ai partecipanti è stata proposta la partitura "Vijidaes - Visioni": un concerto dedicato all'alpeggio per due cori maschili, coro misto, percussioni, e trenta mucche con altrettanti campanacci.


Lasciali fare... questo è il concetto di "ritorno alla natura" secondo molti...

Vedrai, che razza di ritorno alla natura ci toccherà fare per forza... :huh:

RiccardoS
04-08-2006, 07:26
certi turisti farebbero meglio ad andare al mare nei villaggi dove non fai un cazzo dalla mattina alla sera, altro che montagna. Purtroppo, come dicevo ad una mia collega che negli anni 60 si ricordava Moena un posto per pochi e tornandoci dopo anni vi ha trovato praticamente un'invasione, con l'allargarsi delle possibilità economiche, è arrivato il turismo di massa anche nei posti più ameni, e ciò comporta per forza una maggior concentrazione di cazzoni.

sider
04-08-2006, 08:17
Io adoro sentire il rumore delle campame delle capre, quando sono in grecia.

Abbasso il turista italiota-medio con bandana !

discepolo
04-08-2006, 09:01
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/cronaca/campanacci-dolomiti/campanacci-dolomiti/campanacci-dolomiti.html

Un'albergatrice di Brunico chiede i danni a un contadino
il frastuono della sua mandria compromette il relax dei clienti
Dolomiti, guerra a mucche e campanacci
"Troppo rumore, disturbano i turisti"

<B>Dolomiti, guerra a mucche e campanacci<br>"Troppo rumore, disturbano i turisti"</B>
CHE l'erba e i fiori dei pascoli estivi di montagna siano un toccasana per le mucche, è cosa risaputa. Spostare le mandrie verso l'alto a giugno, e riportarle nelle vallate a settembre, è un'antica consuetudine delle Dolomiti. Nell'aria risuonano muggiti e campanacci, parte integrante del folklore locale, appesi al collo delle vacche e venduti come souvenir, accessoriati di fiocchi e nastri colorati. Ma i campanacci potrebbero avere vita breve, dopo una dichiarazione di guerra risuonata nelle valli: "Ruhe, bitte!": "Silenzio, prego".

Alcuni turisti che arrivano nei centri turistici delle Dolomiti esigono la quiete assoluta. E se a farne le spese sono stati già i rintocchi dei campanili, ora lo sono anche le mucche con i loro campanacci. Così la gestrice di una casa-albergo di San Lorenzo, un paesino nei pressi di Brunico, in Alto Adige, ha fatto causa al suo vicino, un contadino di 30 anni, chiedendo un risarcimento danni di 56 mila euro. Motivo: il rumore provocato dai campanacci delle sue mucche sarebbe insostenibile e farebbe scappare i turisti a gambe levate.

Non è la prima volta che la guerra ai rumori della vita di montagna approda in tribunale. Se per qualcuno il rintocco delle campane rappresenta una gradevole colonna sonora della vacanza montanara. per qualcun altro, irriducibile del relax, si tratta più prosaicamente di un rumore insopportabile, che disturba la quiete e ruba il sonno.

Tant'è che, tempo fa, a Predazzo, in val di Fassa, un parroco era stato costretto a fermare i rintocchi dell'orologio del campanile tra le 22 e le 7 per non disturbare, durante la stagione turistica, il riposo degli ospiti. Ciò, naturalmente, aveva suscitato le proteste dei residenti. La vicenda era nata in seguito alle proteste di alcuni turisti che chiedevano una difesa "dall'inquinamento acustico" notturno. Per salvaguardare il sonno dei villeggianti, il sacerdote aveva quindi deciso di fermare l'orologio, di notte, per tutta l'estate, stoppando così quei fastidiosi 276 battiti che si succedevano dalle otto di sera alle otto del mattino.

Ora il problema si è ripresentato in Val Pusteria, ma con i campanacci delle mucche. Che, secondo l'albergatrice di San Lorenzo, sarebbero a tal punto rumorosi da farle perdere clienti. Da qui la decisione di ricorrere al giudice, con la richiesta di 56 mila euro di danni.

Forse ispirato dalla soluzione salomonica del parroco di Predazzo, il contadino proprietario delle bestie disturbatrici si è detto disponibile ad applicare i campanacci agli animali soltanto di giorno, togliendoli al tramonto per garantire la quiete. Niente da fare, alla signora non va bene nemmeno così. In difesa del contadino è arrivato il Suedtiroler Bauernbund, l'associazione degli agricoltori altoatesini: i campanacci, ha decretato l'organismo, sono indispensabili per il pascolo delle mucche, dato che solo con questo mezzo è possibile rintracciare eventuali capi che lascino la mandria. La prima udienza sul caso è stata rinviata per dare alle due parti la possibilità di trovare un compromesso.

Ironia della sorte, in Trentino sta riscuotendo, intanto, grandissimo successo un'iniziativa decisamente in controtendenza con la richiesta di quiete assoluta: si tratta di "Suoni delle Dolomiti", appuntamento che raduna migliaia di spettatori che, di notte, salgono verso gli alpeggi in quota per assistere, all'alba, a oltre duemila metri, a concerti che, ovviamente, rompono armoniosamente il silenzio delle cime. Il 24 luglio, in Val Venegia, sotto le Pale di San Martino, ai partecipanti è stata proposta la partitura "Vijidaes - Visioni": un concerto dedicato all'alpeggio per due cori maschili, coro misto, percussioni, e trenta mucche con altrettanti campanacci.

(3 agosto 2006)

:rolleyes:

DLON DLON!

Che schifo di società sta diventando!

No campanili, no crocifisso, si spinello!

:muro:

PS magari un sex party! :oink:

sider
04-08-2006, 09:04
Che schifo di società sta diventando!

No campanili, no crocifisso, si spinello!

:muro:

PS magari un sex party! :oink:

Adesso, con calma e con parole tue, mi spieghi cosa c'entra il tuo reply con il thread in questione.

discepolo
04-08-2006, 09:09
Adesso, con calma e con parole tue, mi spieghi cosa c'entra il tuo reply con il thread in questione.

Che le tradizioni di una volta vanno a pallino! :( :read:

sider
04-08-2006, 09:12
Che le tradizioni di una volta vanno a pallino! :( :read:

Hai dimenticato di citare l'indulto, i black-bloc , Luxuria, ed il voto di fiducia.

discepolo
04-08-2006, 09:23
Hai dimenticato di citare l'indulto, i black-bloc , Luxuria, ed il voto di fiducia.

Pure Caruso manca! :Prrr:

IpseDixit
04-08-2006, 09:24
Che gente :mbe:

Raven
04-08-2006, 09:46
A parte il caso specifico, vi assicuro che i contadini, qua da noi, (valle di non) sono l'elemento primario che frena il turismo... :(

LUVІ
04-08-2006, 09:52
A parte il caso specifico, vi assicuro che i contadini, qua da noi, (valle di non) sono l'elemento primario che frena il turismo... :(

Mah, in Hoch Pustertal i contadini, che hanno la moglie che gestisce un Garni sono i principali promotori turistici.

LuVi

FastFreddy
04-08-2006, 09:57
Più che irresponsabile lo chiamerei "rompicoglioni" :p

In montagna è bellissimo svegliarsi alle 6 del mattino, spalancare la finestra e respirare l'aria gelida e umida del mattino, affacciarsi e guardare di sotto le mucche che sono già intente da ore a ruminare scampanando qua e là...

Cfranco
04-08-2006, 10:32
Più che irresponsabile lo chiamerei "rompicoglioni" :p

Quelli che pensano che la montagna sia come credono loro e non come è nella realtà , e poi si lamentano che "non è come volevo io " :rolleyes:
Se i campanacci e i montanari che urlano gli danno fastidio perchè non se ne stanno a casa ?

sider
04-08-2006, 10:32
Più che irresponsabile lo chiamerei "rompicoglioni" :p

In montagna è bellissimo svegliarsi alle 6 del mattino, spalancare la finestra e respirare l'aria gelida e umida del mattino, affacciarsi e guardare di sotto le mucche che sono già intente da ore a ruminare scampanando qua e là...

Molti preferiscono svegliarsi alle 11 e guardarsi il suv posteggiato sotto

FastFreddy
04-08-2006, 10:43
Quelli che pensano che la montagna sia come credono loro e non come è nella realtà , e poi si lamentano che "non è come volevo io " :rolleyes:
Se i campanacci e i montanari che urlano gli danno fastidio perchè non se ne stanno a casa ?

A me fa morire quando passi per Canazei e vedi i nonnetti radical-chic a far l'aperitivo attrezzati di scarponi, saloppette e zainetto come se dovessero fare la scalata del K2 :rotfl:

Raven
04-08-2006, 11:08
A me fa morire quando passi per Canazei e vedi i nonnetti radical-chic a far l'aperitivo attrezzati di scarponi, saloppette e zainetto come se dovessero fare la scalata del K2 :rotfl:

Sì... ci sono turisti "eccezionali" che li vedi a 1 km di distanza, attrezzati con scarponi&picozza nonostante sole a 40°, mentre io me ne vado bel bello con maglietta, pantaloncini e infradito! :p

Tristezza... :rolleyes:

sider
04-08-2006, 11:46
Sì... ci sono turisti "eccezionali" che li vedi a 1 km di distanza, attrezzati con scarponi&picozza nonostante sole a 40°, mentre io me ne vado bel bello con maglietta, pantaloncini e infradito! :p

Tristezza... :rolleyes:

Se vai a camminare per rifugi, gli scarponi ti servono eccome.

FastFreddy
04-08-2006, 11:48
Se vai a camminare per rifugi, gli scarponi ti servono eccome.

Certo, solo che quelli di cui parliamo noi al massimo si fanno una passeggiata intorno al paese... :D

Raven
04-08-2006, 11:51
Certo, solo che quelli di cui parliamo noi al massimo si fanno una passeggiata intorno al paese... :D

Ecco appunto! :D

Inoltre per i rifugi che ci sono dalle mie parti, ci si arriva benone anche in scarpe da ginnastica! ;)

svarionman
04-08-2006, 13:58
Qua stiamo andanso fuori di testa, la gente non ha nessun rispetto e pensa che il mondo sia un immenso parco giochi a sua disposizione, non ha nessuna idea di come funzioni la vita fuori dalle città.... :rolleyes:

sander4
04-08-2006, 14:20
Io adoro sentire il rumore delle campame delle capre, quando sono in grecia.

Abbasso il turista italiota-medio con bandana !

con bandana? :asd: :sofico:

the_joe
04-08-2006, 14:20
Qua stiamo andanso fuori di testa, la gente non ha nessun rispetto e pensa che il mondo sia un immenso parco giochi a sua disposizione, non ha nessuna idea di come funzioni la vita fuori dalle città.... :rolleyes:
Purtroppo, una volta il TURISTA era quello che si spostava per visitare luoghi lontani o diversi, oggi il turista (minuscolo) è quello che va nei posti per dire di esserci stato e bullarsene al bar......

Beh, questo è il mondo di oggi che ci volete fare?