View Full Version : 'coriandoli' da 50 euro alle nozze, scoppia la polemica
Data: 02/08/2006 19:35
I residenti hanno presentato una formale denuncia
'Coriandoli' da 50 euro alle nozze, scoppia la polemica
E' accaduto al matrimonio di un imprenditore di Sète, una cittadina francese del Sud. Ma si trattava di banconote fuori corso
Roma, 2 ago. (Ign) - Un 'viva gli sposi' con lancio di banconote. E' accaduto al matrimonio di un imprenditore di Sète, cittadina del sud della Francia vicino Montpellier. All'uscita dalla chiesa, infatti, la neo coppia di sposi è stata investita dal classico lancio di confetti e riso e, tra le altre cose, anche di banconote da 5, 10, 20 e 50 euro. Secondo le voci, il denaro procurato da un amico di famiglia della sposa era senza valore: si trattava infatti di banconote messe fuori corso dalla Banca di Francia, in quanto difettosi e destinati all'inceneritore. I residenti hanno comunque presentato una formale denuncia. Tutto è accaduto a un matrimonio celebrato l'8 luglio scorso, in una cerimonia piena di sfarzo con 200 invitati e fuochi d'artificio da 40.000 euro. Gli abitanti del posto hanno anche costituito un comitato locale di protesta e chiesto alle autorità locali di intervenire, in quanto ''è rivoltante che la gente abbia visto l'equivalente del proprio salario minimo lanciato per la strada come fosse un mucchio di coriandoli'', ha detto un membro del comitato.
(Studio Cataldi)
Data: 02/08/2006 19:35
I residenti hanno presentato una formale denuncia
'Coriandoli' da 50 euro alle nozze, scoppia la polemica
E' accaduto al matrimonio di un imprenditore di Sète, una cittadina francese del Sud. Ma si trattava di banconote fuori corso
Roma, 2 ago. (Ign) - Un 'viva gli sposi' con lancio di banconote. E' accaduto al matrimonio di un imprenditore di Sète, cittadina del sud della Francia vicino Montpellier. All'uscita dalla chiesa, infatti, la neo coppia di sposi è stata investita dal classico lancio di confetti e riso e, tra le altre cose, anche di banconote da 5, 10, 20 e 50 euro. Secondo le voci, il denaro procurato da un amico di famiglia della sposa era senza valore: si trattava infatti di banconote messe fuori corso dalla Banca di Francia, in quanto difettosi e destinati all'inceneritore. I residenti hanno comunque presentato una formale denuncia. Tutto è accaduto a un matrimonio celebrato l'8 luglio scorso, in una cerimonia piena di sfarzo con 200 invitati e fuochi d'artificio da 40.000 euro. Gli abitanti del posto hanno anche costituito un comitato locale di protesta e chiesto alle autorità locali di intervenire, in quanto ''è rivoltante che la gente abbia visto l'equivalente del proprio salario minimo lanciato per la strada come fosse un mucchio di coriandoli'', ha detto un membro del comitato.
(Studio Cataldi)
Lo facessero anche quando danno la paga agli attori ai calciatori e a tutti i coloro che fanno scempio davanti a molti del denaro..sarei d'accordo ;)
Comunque una iniziativa lodevole :) sto con i setini :D
Data: 02/08/2006 19:35
I residenti hanno presentato una formale denuncia
'Coriandoli' da 50 euro alle nozze, scoppia la polemica
E' accaduto al matrimonio di un imprenditore di Sète, una cittadina francese del Sud. Ma si trattava di banconote fuori corso
Roma, 2 ago. (Ign) - Un 'viva gli sposi' con lancio di banconote. E' accaduto al matrimonio di un imprenditore di Sète, cittadina del sud della Francia vicino Montpellier. All'uscita dalla chiesa, infatti, la neo coppia di sposi è stata investita dal classico lancio di confetti e riso e, tra le altre cose, anche di banconote da 5, 10, 20 e 50 euro. Secondo le voci, il denaro procurato da un amico di famiglia della sposa era senza valore: si trattava infatti di banconote messe fuori corso dalla Banca di Francia, in quanto difettosi e destinati all'inceneritore. I residenti hanno comunque presentato una formale denuncia. Tutto è accaduto a un matrimonio celebrato l'8 luglio scorso, in una cerimonia piena di sfarzo con 200 invitati e fuochi d'artificio da 40.000 euro. Gli abitanti del posto hanno anche costituito un comitato locale di protesta e chiesto alle autorità locali di intervenire, in quanto ''è rivoltante che la gente abbia visto l'equivalente del proprio salario minimo lanciato per la strada come fosse un mucchio di coriandoli'', ha detto un membro del comitato.
(Studio Cataldi)
L'invidia, gran brutta bestia.
Beelzebub
03-08-2006, 11:00
Non capisco il senso della polemica: anche se fossero state banconote in corso, uno con i soldi ci fa quel che gli pare... E poi, per cosa sarebbe stato denunciato l'imprenditore? :mbe:
Non capisco il senso della polemica: anche se fossero state banconote in corso, uno con i soldi ci fa quel che gli pare... E poi, per cosa sarebbe stato denunciato l'imprenditore? :mbe:
Appunto, mi pare che in Italia ci sia la legge che vieta la distruzione delle banconote, ma se uno le getta alla folla, non credo infranga nessuna legge.
D'altra parte ho saputo anche che era una pratica in voga nelle feste VIP di qualche anno fa anche da noi......
Non capisco il senso della polemica: anche se fossero state banconote in corso, uno con i soldi ci fa quel che gli pare... E poi, per cosa sarebbe stato denunciato l'imprenditore? :mbe:
E' vietato dalla legge distruggere banconote e, credo, per estensione, anche gettarle via.
LuVi
FastFreddy
03-08-2006, 11:11
Gettare il riso ha lo stesso significato di gettare denaro...
Beelzebub
03-08-2006, 11:15
E' vietato dalla legge distruggere banconote e, credo, per estensione, anche gettarle via.
LuVi
Ma anche in Francia? :confused: Poi, non vedo il senso dell'estenzione "buttare=distruggere". Volendo, dopo averle lanciate sul sagrato della chiesa, potevano farle raccogliere e riprendersele, donarle alla chiesa, pagarsi la cena, ecc...
Poi, nel caso specifico, non essendo in corso, mancherebbe il presupposto del reato, no?
Boh, credo comunque che, detenendo banconote destinate al macero, se lavori in un istituto di credito centrale, non puoi sicuramente distribuirle al pubblico.
In Italia è una cosa vietatissima; ho visto dipendenti della Banca D'Italia tenere "mattonelle" di banconote mandate al macero, ma sono tritatissime, appunto per rendere impossibile ricostruirle.
E sto parlando di roba fuori corso da anni, ossia LIRE quando l'EURO era già in corso legale.
Figuriamoci mandare in giro EURO fallati destinati al macero.
Qui ti chiudono dentro subito.
LuVi
oscuroviandante
03-08-2006, 11:52
Più che altro io li avrei denunciati per i fuochi d'artificio da 40.000 Euro.
MEGATARRATA GALATTICA :asd:
Beelzebub
03-08-2006, 13:29
Più che altro io li avrei denunciati per i fuochi d'artificio da 40.000 Euro.
MEGATARRATA GALATTICA :asd:
In effetti... :asd:
edited823
03-08-2006, 14:08
Non capisco il senso della polemica: anche se fossero state banconote in corso, uno con i soldi ci fa quel che gli pare... E poi, per cosa sarebbe stato denunciato l'imprenditore? :mbe:
le banconote fuori corso non devono MAI finire nelle mani della gente.
Beelzebub
03-08-2006, 14:43
D'accordo, ma leggendo la notizia, mi sembra che il "comitato" si sia indignato più per il gesto da sboroni che per la violazione di una legge...
edited823
03-08-2006, 14:45
D'accordo, ma leggendo la notizia, mi sembra che il "comitato" si sia indignato più per il gesto da sboroni che per la violazione di una legge...
per il gesto sono cazzi loro, han soldi, son liberi di spenderli; anzi io prenderei a schiaffi quelli che son senza € e si indebitano per far matrimoni pomposi.
certo che dopo aver speso 40.000 euro per i fuochi di artificio potevano benissimo far fuori una cinquantina di banconote (specialmente di piccolo taglio) autentiche per produrre i coriandoli, non ci sarebbe stato nulla di illegale e avrebbero speso un'inezia per loro. se hanno speso 40.000 per i fuochi chissà quanto hanno sborsato per il pranzo ecc.
edited823
03-08-2006, 14:58
certo che dopo aver speso 40.000 euro per i fuochi di artificio potevano benissimo far fuori una cinquantina di banconote (specialmente di piccolo taglio) autentiche per produrre i coriandoli, non ci sarebbe stato nulla di illegale e avrebbero speso un'inezia per loro. se hanno speso 40.000 per i fuochi chissà quanto hanno sborsato per il pranzo ecc.
anche sbriciolare banconote è illegale.
io prenderei a schiaffi quelli che son senza € e si indebitano per far matrimoni pomposi.
io prenderei a schiaffi chi vorrebbe prendere a schiaffi altri...
ma questa e' tutta gelosia ragazzi dai...
poi che senso ha la legge che vieta di distruggere le banconote ? che cacchio vuol dire ?
se domani strappo una banconota finisco in carcere :mbe: ?
credo che ognuno abbia il diritto di fare quello che vuole e quando vuole coi suoi soldi
anche sbriciolare banconote è illegale.
in effetti ha senso che sia illegale distruggere banconote, non ci avevo pensato.
ma usare quelle del monopoli? :D
io prenderei a schiaffi chi vorrebbe prendere a schiaffi altri...
ma questa e' tutta gelosia ragazzi dai...
poi che senso ha la legge che vieta di distruggere le banconote ? che cacchio vuol dire ?
se domani strappo una banconota finisco in carcere :mbe: ?
credo che ognuno abbia il diritto di fare quello che vuole e quando vuole coi suoi soldi
Il bello è che i soldi non sono tuoi.
oscuroviandante
03-08-2006, 16:06
Beh , io i mega matrimoni con migliaia di invitati non li ho mai sopportati.
Andare a invitare gente che praticamente non conosci, parenti con cui hai tagliato i ponti e gente che "per forza" devi far venire .....ho sempre pensato che ci fosse una ipocrisia di fondo.
Al mio matrimonio eravamo in 37 persone....tanto che la tizia del ristorante (abituata al solito matrimonio alla napoletana da 700 persone minimo) mi chiese se per caso fosse un battesimo :stordita: .
Risultato?Che la gente si è divertita un sacco e la ragazza che era venuta a cantare è rimasta stupita che così poca gente potesse fare così tanta baldoria.....ma soprattutto del fatto che i Milanesi facessero più casino dei Napoletani :asd:
Per cui.... i matrimoni mega sono decisamente OUT...piuttosto date i soldi in beneficenza ;)
LightIntoDarkness
03-08-2006, 16:33
Bel 3d per partire con una riflessione su cosa sono i soldi, cosa rappresentano, dove arriva la libertà (alle medie mi insegnavano "fino a dove non limita quella del mio prossimo") e come usarne.
Ho visto in giro una firma di un utente con un detto tipo "Quando tutti i laghi saranno prosciugati, tutti i fiumi inquinati ecc. ecc., l'uomo si accorgerà che non può mangiare i soldi" (se ci sei batti un colpo :D ).
Per il bene della civiltà e del genere umano tutto, dobbiamo riflettere su queste cose, ed educare in maniera diversa i nostri figli che verranno. IMHO. ;)
von Clausewitz
04-08-2006, 10:52
E' vietato dalla legge distruggere banconote e, credo, per estensione, anche gettarle via.
LuVi
se tale divieto esiste, essendo noi in regime di diritto positivo, un riscontro deve esistere nei testi scritti di legge
siano essi il codice penale, una legge speciale di disciplina della materia o qualsiasi atto o scritto che rivesta la forma di legge
guarda te la prendo piuttosto alla larga, mi basta anche un regio decreto degli anni 20 o 30 che seppur caduto in desuetudine non sia state delelgificato espressamente dal legislatore e quindi formalmente ancora in vigore
sei in grado di produrre un simile riscontro?
non per altro perchè vorrei capire per una volta su quali presupposti tu basi certe tue affermazioni
vediamo se questa volta riuscirai a darmi uno schiaffo morale producendo la fonte esatta e circostanziata (legge, articolo e comma) di questa tua affermazione
in fiduciosa attesa che non troverai nulla in tal senso, ti comunico che in virtù di una norma generale implicità del nostro ordinamento, chiamata norma generale esclusiva, che recita che tutto ciò che non è vietato, è permesso, uno con le banconote ci può fare quello che vuole, distruggerle, fumarsele, usarle al posto della carta igienica ecc.
nel presuposto abbastanza ovvio, naturalmente, che le banconote in questione siano sue e non di qualcun altro o della Banca d'Italia......
LightIntoDarkness
04-08-2006, 11:00
Siamo spesso in disaccordo ma questa volta non posso che dirmi totalmente allineato alle tue posizioni.
Mi fa molto piacere! ;)
E' accaduto al matrimonio di un imprenditore di Sète, cittadina del sud della Francia vicino Montpellier.
Più che altro io li avrei denunciati per i fuochi d'artificio da 40.000 Euro.
MEGATARRATA GALATTICA :asd:
:asd: sempre più italiani questi francesi :p
85francy85
04-08-2006, 15:32
E' vietato dalla legge distruggere banconote e, credo, per estensione, anche gettarle via.
LuVi
per estensione metti in carcere o multa tutti ituristi che gettano monetine nelle fontane :D
edited823
04-08-2006, 16:09
l'alterazione delle monete può avvenir in 2 modi:
-aumentarne il valore: integra la fattispecie indicata nel 453 cp n°2, che prevede che l'azione sia finalizzata all'aumentarne il valore.
-diminuirne il valore: integra la fattispecie indicata nel 454 cp perchè la distruzione è un alterazione.
c'è comunque da dire che l'episodio non è accaduto in it, quindi non vigono le stesse regole di qui. ma in quasi tutti gli ordinamenti è una condotta perseguibile.
Oltre all'illiceità penale la condotta è illegittima anche secondo diverse norme non penali (ma robe di poco conto)
edited823
04-08-2006, 16:10
per estensione metti in carcere o multa tutti ituristi che gettano monetine nelle fontane :D
l'interpretazione estensiva non è possibile in dir penale.
discepolo
04-08-2006, 16:40
Data: 02/08/2006 19:35
I residenti hanno presentato una formale denuncia
'Coriandoli' da 50 euro alle nozze, scoppia la polemica
E' accaduto al matrimonio di un imprenditore di Sète, una cittadina francese del Sud. Ma si trattava di banconote fuori corso
Roma, 2 ago. (Ign) - Un 'viva gli sposi' con lancio di banconote. E' accaduto al matrimonio di un imprenditore di Sète, cittadina del sud della Francia vicino Montpellier. All'uscita dalla chiesa, infatti, la neo coppia di sposi è stata investita dal classico lancio di confetti e riso e, tra le altre cose, anche di banconote da 5, 10, 20 e 50 euro. Secondo le voci, il denaro procurato da un amico di famiglia della sposa era senza valore: si trattava infatti di banconote messe fuori corso dalla Banca di Francia, in quanto difettosi e destinati all'inceneritore. I residenti hanno comunque presentato una formale denuncia. Tutto è accaduto a un matrimonio celebrato l'8 luglio scorso, in una cerimonia piena di sfarzo con 200 invitati e fuochi d'artificio da 40.000 euro. Gli abitanti del posto hanno anche costituito un comitato locale di protesta e chiesto alle autorità locali di intervenire, in quanto ''è rivoltante che la gente abbia visto l'equivalente del proprio salario minimo lanciato per la strada come fosse un mucchio di coriandoli'', ha detto un membro del comitato.
(Studio Cataldi)
I din din sono i suoi bene! Faccia pure! Son cavoli suoi! :read:
edited823
04-08-2006, 16:41
I din din sono i suoi bene! Faccia pure! Son cavoli suoi! :read:
potevano tirare risotto ai frutti di mare invece che riso e basta :D
discepolo
04-08-2006, 16:48
potevano tirare risotto ai frutti di mare invece che riso e basta :D
:rotfl: :rotfl:
ma li leggete gli articoli?
...si trattava infatti di banconote messe fuori corso dalla Banca di Francia, in quanto difettosi e destinati all'inceneritore...
se una banconota è messa fuori corso questa va distrutta, altrimenti che fuori corso sarebbe se gli sposi/invitati potessero poi raccoglierli e spenderli?
le ipotesi sono due:
- le banconote erano difettose in maniera evidente (nessuna possibilità di scambiarle con le originali) e non sono state distrutte (anche se doveva essere cosi) in quanto non presentavano un pericolo
- le banconote erano difettose in maniera poco evidente, andavano distrutte ed essendo state usate, sul mercato c'è del denaro che non dovrebbe esistere
mortimer86
04-08-2006, 17:59
... SBAGLIATO! i soldi sono delle banche che li prestano allo stato in cambio di lauti tassi di interessi
Per approfondire: LINK (http://www.signoraggio.com/).
Non è una cosa solo italiana: quache mese fa il valore del rame toccò cifre così alte che il Gran Bretagna le monete da 2 penny, essendo fatte di rame, ne valenvano 3 :eek: ... Tony Blair si è affrettato a ricordare che è reato fondere le monetine :p .
Tornando OT: La boria dei francesi non gli è bastata a vincere i Mondiali :asd: :winner: Possono tornarsene a mangiare ranocchie e a tirare riso come tutti i comuni mortali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.