PDA

View Full Version : La devastante forza della verità (?)


Feric Jaggar
03-08-2006, 09:05
Siccome in agosto c'è poco da fare in ufficio, è quasi come essere in ferie (come dicevo poco fa in pvt con un collega), di tempo per pensare ne resta parecchio, e allora ne approfitto per aprire un meta-thread. Cioè, un thread che vorrebbe parlare dei thread in generale.

Comincerò con un antefatto, e mi scuso se ruberò un po' della vostra pazienza; conto sul fatto che, appunto, essendo agosto magari avete un pelarino di voglia in più di leggere e riflettere. Chi mi conosce e ha avuto in passato la pazienza di leggere i miei (non molti thread), e lo ringrazio di questo, sa che prendo bene la mira prima di sparare, perchè il colpo sortisca un maggiore effetto.

Perciò vengo a bomba.

Alcune sere fa ho avuto la cena dei 25 anni dal diploma. Sono occasioni in cui, senza infingimenti, si va soprattutto per due motivi. Il primo, scoprire se gli altri sono invecchiati più o meno di te. Il secondo, scoprire in quanti sono a guadagnare più di te. Sono moderatamente soddisfatto su entrambi i fronti...

Tra di noi c'erano il notaio, l'avvocato, il medico, l'informatico, una regista, vari insegnanti, etc. insomma le solite professioni che ci si aspettano da una classe in cui tutti sono figli di impiegati o di piccolo-borghesi. Per cui, nessuna sorpresa in verità. A tavola si sono ricreate le combriccole di quella volta, ognuno coi vecchi compari di "sgarrata" o di "secchiata".

Quasi subito mi sono accorto, appunto, che un mio vecchio compare di scuola era oggetto di una particolare ammirazione da parte degli altri della cerchia, e persino degli altri compagni, quelli con cui non aveva mai avuto molto feeling. Si tratta di un ragazzo - pardon, di un quarantenne! - che fin dal primo anno del liceo aveva seguito una sua strada particolare. Quattordicenne, nel "mitico" 1977 si era fatto tutta l'ultima stagione della contestazione. Militante di varie formazioni extraparlamentari, con interessi di quelli "politicamente scorretti" (adesso), una vita molto varia e a volte oggettivamente un po' pericolosa. Io l'avevo perso di vista da vari anni, ma evidentemente tutti gli altri compagni qualcosa avevano saputo, e a cena lo bombardavano di domande e complimenti per la sua professione.

In pratica il mio ex compagno di scuola fa il foto-cine-operatore per un'agenzia giornalistica straniera, e in questi anni si è fatto Cecenia, Gaza, Iraq, Somalia, etc. etc. tutti i posti peggiori per fare il giornalista ma i migliori per essere un buon giornalista.

Siccome anch'io, come alcuni compagni della nostra cerchia, negli ultimi anni ci siamo dedicati a (cercare di) fare qualcosa nel segno dell'antagonismo quotidiano, gli ho chiesto avidamente notizie su quello che lui aveva visto e saputo grazie alla sua professione. Mi ha raccontato, allora, di cose che la TV non ha mai detto; mi ha raccontato del campo di concentramento inglese per bambini dai 6 ai 12 anni in Iraq (gli ostaggi che proteggerebbero le truppe inglesi dagli attentati); mi ha raccontato che, quando i jet israeliani sono andati a fare un raid dimostrativo su Damasco, la metà di loro non ha fatto ritorno; che la guerra in Kossovo si è fatta "solo" per costruire un oleodotto; mi ha raccontato una quantità di notizie ed aneddoti. Mi ha raccontato del suo documentario su Falluja, e mi ha chiesto se voglio vederlo, avvertendomi che quello di Rainews24 al confronto è acqua fresca.

Comprendendo di avere a che fare con una fonte di prima mano, con la quale potevo confrontarmi sul senso delle cose fatte e da fare, gli ho chiesto allora quale era l'effetto dei suoi lavori sul pubblico. Nessuno, mi ha risposto. Alla gente, al grande pubblico, non gliene frega assolutamente niente. Alcuni suoi lavori hanno messo in imbarazzo le autorità occidentali, ma nessuna testa è rotolata a causa delle sue foto e dei suoi video.

Questo discorso mi ha dato molto da pensare. Anch'io, come tanti, come forse qualcuno che scrive qui su HWU, pensa che la verità, che la rivelazione abbia una sua forza, capace di cambiare le cose e soprattutto la testa della gente. Che molte persone vivano in una bolla di menzogna, che può essere infranta da una verità lampante, capace di spezzare la morsa dei pregiudizi, dell'ignoranza, della disinformazione, capace di insinuare il dubbio sulle verità troppo comode.

Grandissima cazzata. Proprio di fronte a me, c'era un altro compagno, che a proposito di video sul terrorismo mi ha chiesto se gli potevo scaricare un film.

"Vediamo se te lo trovo, dimmi il titolo che me lo scrivo", prendo penna e post-it

"UNITED 93"

"Te lo scarichi da solo", e ho appallottolato il foglietto.

Questo ragazzo - pardon, quarantaquattrenne - è uno che, da quando lo conosco, cioè TRENT'ANNI, è sempre stato uno che vede nel Potere di turno ogni sicurezza e ogni verità. Nessuna cosa di quelle che sono successe da allora è stata capace di scalfire le sue granitiche certezze. Nel 1981 era reaganiano di osservanza claustrale, oggi è bushita di osservanza claustrale. Mentre io sono partito da una cosa e ragionando e invecchiando sono arrivato all'altra.

Quando vedo persone di questo tipo, mi rendo conto che tutto questo agitarsi, è agitarsi per nulla. Rischiare la pelle per fare i filmati in Iraq come il mio compagno, oppure fare la "piccola fedetta prussiana" 24h no stop come il buon Luvi e tanti altri su questo forum, per rivelarci cose che sappiamo benissimo, ma delle quali non ci frega assolutamente niente, perchè contrastano con le cose che facciamo e che vogliamo quotidianamente. O che magari non sappiamo, ma delle quali, col buon senso del padre di famiglia (figura di fantasia che ormai esiste solo sul Codice Civile), dovremmo intuire l'esistenza. Se solo volessimo.

La conoscenza della verità dovrebbe essere il presupposto della libertà. Il problema della libertà, è che non si può desiderare la condizione, se non si afferra il concetto. La libertà, significa anzitutto responsabilità, non un fare di più. Quanto a fare, ci è consentito fare veramente tutto. Solo, che più facciamo noi, meno possono fare altri. Siamo tutti antagonisti, a parole, ma antagonisti del tipo NIMBY. E, come diceva Alberto Sordi in un filmetto molto amaro, "per avere di più, a qualcuno bisogna pur rubare!". E l'autore di "Collasso": "davanti ad una villetta in cartongesso, i proprietari avevano messo un bel cartello "NOT IN MY NAME", riferito all'Iraq... accanto, c'erano parcheggiati i loro due SUV (amanti dei SUV, non scatenatevi; se c'era scritto motoslitta, riportavo motoslitta)".

La verità? La prima verità, per dire la quale non c'è bisogno che il mio compagno ritorni a farsi sparare nel culo in Iraq, è che la nostra vita, in varia misura, è una filiera che porta al Male. Punto. Quando facciamo benzina, quando compriamo un telefonino dove dentro c'è il Coltan rubato ai congolesi, tiriamo una corda che porta chissà dove. E che prima o poi si spezzerà, lo sappiamo benissimo. O perchè i derubati si incazzeranno veramente, o perché finiremo a raschiare il fondo del barile e ci scanneremo tra di noi per gli avanzi.

E allora, mi domando, e lo domando a Voi che avete avuto la pazienza di leggere fin qui, qual è il senso di sbattersi tanto per la Verità, di ostinarsi a mettere sotto il naso della gente cose che non vuole sapere? Quando si apre un thread qui su HWU, a che pro viene fatto? Come mero esercizio intellettuale personale, per rimanere lucidi e coscienti, o per una questione di coscienza individuale “io l’ho detto e sono a posto con la coscienza, se voi non ci credete, beh, son cacchi vostri!”? Oppure, a beneficio dei numerosi lettori che non postano? Perché per quanto riguarda gli scrittori abituali, essi sono rigidamente schierati, Guelfi e Ghibellini col marchio doc. Non vedo nessuno, cambiare idea su queste pagine. O si ritiene indecoroso cambiare idea per una cosa letta su Internet, oppure Internet non ha la forza di cambiare le idee. E allora bisognerebbe dosare diversamente la propria presenza su Internet.
Ci sono battaglie politiche sanguinose, per il controllo dei giornali, o dei telegiornali. Giornali che poi in definitiva dicono tutti le stesse cose. Non ce n’è uno, che esca dal perimetro dei “valori condivisi” che tanto bene conosciamo. Eppure si sono scannati a botte di centinaia di milioni di euro, per il controllo del Corriere della Sera. E la gente ripete le parole d’ordine inventate da questi media. Si scannerebbe forse qualcuno, per il controllo di HWU?

Io penso – e non è un mero esercizio consolatorio, ci credo davvero – che sia indispensabile che un nucleo di persone, non importa quanto ristretto, conosca la verità, o perlomeno si ponga come priorità quella di cercare la verità. In un mondo in cui ognuno fa le misure come gli vengono comode, è indispensabile che resti qualcuno che conosca la vera misura delle cose. Sapete, come quel metro d'argento che c'e a Greenwich, ognuno può tirare il metro come vuole, ma alla fine l'unico buono resta quello.

Esiste un movimento antagonista che è capace di scendere in piazza, a Davos come in tanti altri posti, di mettere in discussione la nauseante omogeneità di questa massa decerebrata di consumatori che è disposta a turarsi il naso di fronte ad ogni crimine, meglio se commesso a distanza col filtro deresponsabilizzante della “guerra preventiva al terrorismo”, col braccio dei “contractors” (ma una volta non si chiamavano “mercenari”?) in nome della “civiltà giudaico cristiana” (altra cazzata inventata di sana pianta dai think-tank). Un numero di persone che capisce che un crimine si può commettere non solo sparando piombo, ma anche aprendo una lattina di Coca Cola, e non solo perchè contiene Coca Cola, ma anche perché è fatta di alluminio.

Credo che sia necessario che, in mezzo alla follia collettiva in cui io, semplicemente come quarantenne e non come vecchio canuto, non mi riconosco più nelle cose che vedo, si resti presenti a sé stessi, per un dovere di continuità rispetto ad un essere uomini con la “U” maiuscola, per un dovere di umanità e di rispetto verso chi questa umanità ha contribuito a costruirla, come esseri pensanti e civili. Non occorre fare il reporter di guerra per essere a posto con la coscienza, onore a chi lo fa per noi, penso che basti mettersi davanti allo specchio ed essere sinceri con l’immagine riflessa. E sotto questo profilo, anche il ritrovarsi qui, in questa piazzetta virtuale, insieme a pochi altri come te, anche se magari ancora politicamente immaturi per far diventare queste considerazioni a briglia sciolta una Weltanschauung organica, cui informare tutta la propria vita e non solo il rito del Cazzeggio Telematico, e su cui magari costruire una famiglia diversa, beh, dicevo, anche questo “poco” ha comunque un valore oggettivo, incontrovertibile, è bello in sé.

Comunque, buone vacanze a tutti.

LUVІ
03-08-2006, 09:32
La "piccola fedetta lombarda" ti saluta e ti da tristemente ragione.
So già che continuerò a fare la vedetta, credendo che quello sia l'unico modo per poter "fare la mia parte", ma oggi, dopo aver letto quello che hai scritto, so un po di più che sto mentendo a me stesso.
Scusa la brevità, ma sono piuttosto colpito da quello che hai voluto condividere con noi, e non ho altre parole.
Aggiungo, buone vacanze a te, un saluto al tuo coraggioso amico, se avessi modo di risentirlo, ed un grazie, perchè un thread del genere vale quanto mille tentativi di deflammare il forum.

Ciao,
LuVi

sider
03-08-2006, 09:51
La "piccola fedetta lombarda" ti saluta e ti da tristemente ragione.
So già che continuerò a fare la vedetta, credendo che quello sia l'unico modo per poter "fare la mia parte", ma oggi, dopo aver letto quello che hai scritto, so un po di più che sto mentendo a me stesso.
Scusa la brevità, ma sono piuttosto colpito da quello che hai voluto condividere con noi, e non ho altre parole.

Ciao,
LuVi

Viviamo in un'epoca strana, internet permette, tramite il forum , di far "discutere" un 15enne con un 40enne, e quando scrivi e ti incazzi in verità diemntichi cosa ci può essere dall'altra parte del video.

Belissimo post Feric Jaggar, cmq.

-kurgan-
03-08-2006, 09:52
è verissima in particolare una cosa che scrivi.. per quanto il tuo amico si sbatta, nessuno lo cagherà mai. Perchè essendo estremista nel pensiero e nel modo di vivere nessuno sarà portato a credergli, o a trasmettere in tv quanto fa, o in genere a prendere in considerazione la sua opinione. E pure per il motivo che scrivi, perchè la gente non vuole ammettere mai di aver sbagliato un giudizio.

Feric Jaggar
03-08-2006, 09:54
Come puoi notare, ho cominciato scrivendo che quello che facciamo non serve a niente, per concludere dicendo che quello che facciamo è importante. Come mi succede spesso, parto in un modo e seguendo un filo logico arrivo in un altro.

Ho omesso di parlare di una cosa, e la aggiungo adesso per completezza.

Noi quarantenni, abbiamo l'abitudine di parlare ai ventenni come a nostri coetanei, dimenticando che noi siamo invecchiati e che loro sono un'altra generazione. Così che quando io personalmente parlo ai ventenni, o non mi stanno a sentire o mi mandano affanculo.

Ecco, purtroppo dobbiamo renderci conto che c'è una generazione intera che è cresciuta immersa in questo luna-park e alla quale non possiamo insegnare niente. Semplicemente, perchè non ci ritiene dei maestri. Chi tra loro ha capito è una persona fortunata, chi non capisce purtroppo non ha nessuno stimolo a farlo.

Io e i miei ex compagni di scuola ci siamo sposati tutti abbastanza tardi, e abbiamo figli piccoli o che non sono ancora adolescenti. Ecco, a questo proposito mi sono rivolto a loro e ho detto: "abbiamo comunque una responsabilità cui adempiere, siamo genitori e i nostri figli diventeranno grandi quando la giostra si sarà fermata. Dobbiamo insegnare loro che devono avere dei valori da rispettare, quali che siano, e che ogni cosa va conquistata, non devono credere che si possa avere qualcosa in cambio di niente. Solo così non soffriranno e noi non ci dovremo vergognare di loro".

Probabilmente le mie parole sono retoriche, tuttavia ho cercato di spiegare quello che sento dentro. E che giustifica anche un essere "pikkola fedetta prussiana"... :)

-kurgan-
03-08-2006, 09:56
Questo ragazzo - pardon, quarantaquattrenne - è uno che, da quando lo conosco, cioè TRENT'ANNI, è sempre stato uno che vede nel Potere di turno ogni sicurezza e ogni verità. Nessuna cosa di quelle che sono successe da allora è stata capace di scalfire le sue granitiche certezze. Nel 1981 era reaganiano di osservanza claustrale, oggi è bushita di osservanza claustrale. Mentre io sono partito da una cosa e ragionando e invecchiando sono arrivato all'altra.


ne leggo uno spesso qui, ma lasciamo stare.. non dovrei neanche dirlo perchè so che potrei creare flame. Anzi, ignorate questa reply.. non quotatemi ;)

sider
03-08-2006, 10:01
Ce ne sono molti.

Feric Jaggar
03-08-2006, 10:02
ne leggo uno spesso qui, ma lasciamo stare.. non dovrei neanche dirlo perchè so che potrei creare flame. Anzi, ignorate questa reply.. non quotatemi ;)

Ma sei un bel subdolo... :D dici e non dici, e fai solo venire voglia di sapere il nome... dimmelo in pvt...

Guarda, io non sono un profeta del "dubbio permanente" come regola di vita; sono stato un massimalista troppe volte e troppo a lungo, per potermi sentire sincero. Ho troppa paura delle ricadute. E il dubbio permanente spesso mi sembra usato solo come foglia di fico per le giravolte spaziali con cambio di casacca.

Però ti dico che uno crede finchè gli va di credere, contro ogni evidenza. Poi magari capita una volta che sbatte le corna ben bene, e si sveglia. Per sempre.

~ZeRO sTrEsS~
03-08-2006, 10:19
Come puoi notare, ho cominciato scrivendo che quello che facciamo non serve a niente, per concludere dicendo che quello che facciamo è importante. Come mi succede spesso, parto in un modo e seguendo un filo logico arrivo in un altro.

Ho omesso di parlare di una cosa, e la aggiungo adesso per completezza.

Noi quarantenni, abbiamo l'abitudine di parlare ai ventenni come a nostri coetanei, dimenticando che noi siamo invecchiati e che loro sono un'altra generazione. Così che quando io personalmente parlo ai ventenni, o non mi stanno a sentire o mi mandano affanculo.

Ecco, purtroppo dobbiamo renderci conto che c'è una generazione intera che è cresciuta immersa in questo luna-park e alla quale non possiamo insegnare niente. Semplicemente, perchè non ci ritiene dei maestri. Chi tra loro ha capito è una persona fortunata, chi non capisce purtroppo non ha nessuno stimolo a farlo.

Io e i miei ex compagni di scuola ci siamo sposati tutti abbastanza tardi, e abbiamo figli piccoli o che non sono ancora adolescenti. Ecco, a questo proposito mi sono rivolto a loro e ho detto: "abbiamo comunque una responsabilità cui adempiere, siamo genitori e i nostri figli diventeranno grandi quando la giostra si sarà fermata. Dobbiamo insegnare loro che devono avere dei valori da rispettare, quali che siano, e che ogni cosa va conquistata, non devono credere che si possa avere qualcosa in cambio di niente. Solo così non soffriranno e noi non ci dovremo vergognare di loro".

Probabilmente le mie parole sono retoriche, tuttavia ho cercato di spiegare quello che sento dentro. E che giustifica anche un essere "pikkola fedetta prussiana"... :)

ecco perche' io non sto bene con i miei coetani (23) ma in genere dai 28 in su...

purtroppo io penso per quanto possa sembrare essere inutile combattere per la verita', non e' mai inutile, come tu hai detto dovremo insegnare dei "valori" ai nostri figli, e combattere per la verita' fa si che 1 su un milione apra gli occhi e lo possa insegnare ai suoi figli e cosi via...

Un ultima cosa... per caso sai che percorso ha seguito questo tuo amico? mi interessa come lavoro.

alex10
03-08-2006, 10:26
Beh che dire le tue considerazioni sono molto belle e mi sento di condividerle appieno.

Feric Jaggar
03-08-2006, 10:41
Un ultima cosa... per caso sai che percorso ha seguito questo tuo amico? mi interessa come lavoro.

Probabilmente a breve ci incontreremo di nuovo, magari lo invito a cena, e glielo chiedo, così ti riferirò in pvt. Credo che il suo lavoro abbia la base proprio dalle tue parti, o poco lontano... Col suo lavoro non si diventa ricchi, ma si vive la vita al 110%, e credo che a uno come te effettivamente potrebbe interessare.

jumpermax
03-08-2006, 10:46
ne leggo uno spesso qui, ma lasciamo stare.. non dovrei neanche dirlo perchè so che potrei creare flame. Anzi, ignorate questa reply.. non quotatemi ;)
Primo, esiste il tasto edit. Per cui se davvero volevi che ignorassimo la reply l'avresti cancellata. Secondo non trovo la cosa offensiva, anzi considerato il punto di vista da cui parte l'osservazione sarei ben contento di essere io il destinatario....

Marko91
03-08-2006, 10:57
CUT

Dopotutto la maggiorparte delle persone segue poco i Tg e i giornali, si interessa poco di politica estera e anche interna.
E quei pochi che seguoni i Tg e i media convenzionali vedono l'informazione che risulta non fastidiosa a nessuno.
Chi si informa su internet risulta invece confuso. Troppe fonti, la cui obiettività e imparzialità risulta incerta.
:(
Qualunque notizia è comunque e sempre manipolata. A meno il giornalista non sia veramente imparziale e quindi bravo.
Forse l'unico modo per essere veramenti informati è fare il lavoro del tuo amico.
:)

-kurgan-
03-08-2006, 10:57
Primo, esiste il tasto edit. Per cui se davvero volevi che ignorassimo la reply l'avresti cancellata. Secondo non trovo la cosa offensiva, anzi considerato il punto di vista da cui parte l'osservazione sarei ben contento di essere io il destinatario....

non sei tu, e cmq scrivo quello che mi pare. Mi ricordava una persona, so che altri avranno pensato lo stesso, ma non ho voglia di litigare.. quindi chiudiamola qui per favore ;)

jumpermax
03-08-2006, 11:01
Ma sei un bel subdolo... :D dici e non dici, e fai solo venire voglia di sapere il nome... dimmelo in pvt...

Guarda, io non sono un profeta del "dubbio permanente" come regola di vita; sono stato un massimalista troppe volte e troppo a lungo, per potermi sentire sincero. Ho troppa paura delle ricadute. E il dubbio permanente spesso mi sembra usato solo come foglia di fico per le giravolte spaziali con cambio di casacca.

Però ti dico che uno crede finchè gli va di credere, contro ogni evidenza. Poi magari capita una volta che sbatte le corna ben bene, e si sveglia. Per sempre.
ma infatti in te non vedo il minimo dubbio. Hai le idee chiarissime, le fonti di informazione tradizionali sono un cumulo di falsità, ma i pettegolezzi fatti a tavola da un ex compagno di classe si possono prendere per oro colato senza il minimo problema. Io capisco che non era forse l'occasione più propizia per fare domande scomode, ma se uno mi viene a raccontare che "metà dei jet israeliani non ha fatto ritorno da un raid dimostrativo su Damasco", mi viene da chiedere come mai la Siria non abbia detto niente, tanto per cominciare, come può l'esercito israeliano nascondere una perdita così pesante, perchè non stiamo parlando del ministro della guerra irakeno, quale sia la fonte della notizia, quali le prove e via dicendo. Mi spiace ma io non ci vedo niente di diverso da quello che fanno tutti gli altri: prendere un canale di informazione come fonte attendibile senza nessuna capacità di analisi critica. Credo che sia un male congenito ad una società che produce più informazione di quanta ne può analizzare... non c'è modo di arrivane a capo, perchè non c'è il tempo materiale per farlo. Ecco quindi l'atto di fede, magari verso una fonte di informazione trasversale, anonima, imboscata che da almeno l'illusione di potersi distinguere dalla massa che si abbevera soltanto ai mainstream media.... involontaria rivolta dell'uomo presente alla sua piccolezza... fatevene una ragione e allora forse davvero aprirete gli occhi.

Feric Jaggar
03-08-2006, 11:04
Qualunque notizia è comunque e sempre manipolata. A meno il giornalista non sia veramente imparziale e quindi bravo.
Forse l'unico modo per essere veramenti informati è fare il lavoro del tuo amico. :)


Effettivamente ci sono una quantità di fatti che sono al di là della nostra percezione diretta, o della percezione da una pluralità di fonti contrapposte dalle quali poter scegliere o poter mediare sul contenuto e sulla lettura dei fatti. Ma, dall'altra parte, bisogna dire che gran parte della disinformazione è fatta in modo così puerile e grossolano, da non deporre a favore dell'intelligenza di chi la subisce e vi crede.

Dopotutto, come ricorda Fini, "La Stampa" era chiamata "la busiarda" già dai fantaccini carsici; e non è che tra di loro vi fosse chissà quale smaliziato intellettuale (a parte, mi sembra, il direttore di un noto quotidiano di sinistra; ma questa è un'altra storia...)

jumpermax
03-08-2006, 11:04
non sei tu, e cmq scrivo quello che mi pare. Mi ricordava una persona, so che altri avranno pensato lo stesso, ma non ho voglia di litigare.. quindi chiudiamola qui per favore ;)
Scrivi quel che vuoi ma devi essere pronto ad accettare le critiche. Una frase del genere è lanciare il sasso e nascondere la mano, per cui per favore risparmiaci il "no quote". Se non vuoi il quote non lo scrivi, punto. Altrimenti assumitene la responsabilità.

dupa
03-08-2006, 11:08
Quasi subito mi sono accorto, appunto, che un mio vecchio compare di scuola era oggetto di una particolare ammirazione da parte degli altri della cerchia, e persino degli altri compagni, quelli con cui non aveva mai avuto molto feeling. Si tratta di un ragazzo - pardon, di un quarantenne! - che fin dal primo anno del liceo aveva seguito una sua strada particolare. Quattordicenne, nel "mitico" 1977 si era fatto tutta l'ultima stagione della contestazione. Militante di varie formazioni extraparlamentari, con interessi di quelli "politicamente scorretti" (adesso), una vita molto varia e a volte oggettivamente un po' pericolosa. Io l'avevo perso di vista da vari anni, ma evidentemente tutti gli altri compagni qualcosa avevano saputo, e a cena lo bombardavano di domande e complimenti per la sua professione.

In pratica il mio ex compagno di scuola fa il foto-cine-operatore per un'agenzia giornalistica straniera, e in questi anni si è fatto Cecenia, Gaza, Iraq, Somalia, etc. etc. tutti i posti peggiori per fare il giornalista ma i migliori per essere un buon giornalista.



AHAHAH.
Una fonte super-partes oserei dire.
Visto che fa il foto-cine-operatore, dove sono tutte le prove delle storielline che racconta?

Feric Jaggar
03-08-2006, 11:17
...i pettegolezzi fatti a tavola da un ex compagno di classe si possono prendere per oro colato senza il minimo problema. Io capisco che non era forse l'occasione più propizia per fare domande scomode, ma se uno mi viene a raccontare che "metà dei jet israeliani non ha fatto ritorno da un raid dimostrativo su Damasco", mi viene da chiedere come mai la Siria non abbia detto niente, tanto per cominciare, come può l'esercito israeliano nascondere una perdita così pesante, perchè non stiamo parlando del ministro della guerra irakeno, quale sia la fonte della notizia, quali le prove e via dicendo.

Tu hai perfettamente ragione, ma quando il mio compagno racconta cazzate me ne accorgo, con Magdi Allam io invece non ci ho mai giocato a carte... ;)

Ti voglio fare un esempio; fa' caso a quante notizie e servizi passano nei primi notiziari, quelli tipo alle 6-6,30 del mattino, e poi durante la giornata scompaiono. Me ne sono accorto per caso anni fa. Le uniche notizie degne di nota si sentono fino ad una certa ora... poi si svegliano le Cancellerie, e si comincia a filtrare.

Come ha fatto Israele a nascondere le sue eventuali perdite nel raid? Tuttora si dice che Israele abbia 300 testate atomiche... o nessuna.

oscuroviandante
03-08-2006, 11:19
Sembrerà strano ai molti ma condivido abbastanza il tuo pensiero.
Ho sempre pensato che alle "masse" le informazioni vengono passate dopo attenta revisione e "pastorizzazione".
Sono sicuro che sull'11/9 non ci hanno detto tutto , ma non credo a certe estremizzazioni complottistiche che leggo.
Sono sicuro che ogni guerra ha una vera motivazione economica/politica che alle masse non viene comunicata.
Ma siamo sicuri che le masse siano interessate a saperlo?Non dico tanto per menefreghismo ma quanto per ...non saprei definire.... forse per "overload informativo".
Mi accorgo che ogni giorno sulle persone vengono vomitate l'80% di notizie negative.
Tralasciando le guerre ogni giorno veniamo a sapere che in uno stato dell'estremo oriente o sudamericano o africano (che magari non sapevamo neanche esistesse ) c'è stata una disgrazia dove sono morte decine/centinaia/migliaia di persone.

Se io dovessi mettermi tranquillo 10 minuti e cercare di "compatire" (nel suo vero senso http://www.etimo.it/?term=compatire ) tutto il dolore che ogni giorno passano i media...beh impazzirei.

Non travisatela come indifferenza , piuttosto come uno "scudo" che molte persone mettono per non dover rattristarsi o impazzire.
Almeno dal mio punto di vista.

Non sapremo mai la verità delle cose ...e da un certo punto di vista potrebbe essere anche positivo.Forse la verità potrebbe essere talmente rivoltante che ci farrebbe cadere in un vortice di follia (ndr. citazione da un racconto di H.P. Lovecraft :D )

oscuroviandante
03-08-2006, 11:20
T
Tuttora si dice che Israele abbia 300 testate atomiche... o nessuna.


forse 300 no.... ma 50 di sicuro ;)

-kurgan-
03-08-2006, 11:20
Scrivi quel che vuoi ma devi essere pronto ad accettare le critiche. Una frase del genere è lanciare il sasso e nascondere la mano, per cui per favore risparmiaci il "no quote". Se non vuoi il quote non lo scrivi, punto. Altrimenti assumitene la responsabilità.

amen, ormai è andata.. chissenefrega.
l'argomento del topic è un altro, meglio non rovinarlo.

joesun
03-08-2006, 11:20
AHAHAH.
Una fonte super-partes oserei dire.
Visto che fa il foto-cine-operatore, dove sono tutte le prove delle storielline che racconta?

ma che bell'intervento! hai dato un contributo eccezionale alla discussione iniziata da feric..

MA PERCHE' NON C'E' UN EMOTICON CON L'APPLAUSO???

tentativi di flame a parte...

il primo post, caro feric, è eccezionale..l'età (in quanto esperienza) ti ha aiutato a mettere in parole i pensieri di molte persone..soprattutto i dubbi..a me è capitato di incontrare un fotografo freelance al social forum di firenze..fu introdotto a una conferenza moderata da sandro curzi..e portò delle foto veramente impressionanti..alcune per la crudezza delle immagini..altre perchè descrivevano delle realtà grottesche fino ad ora per me inimmaginabili..da allora ho curato un pò di più le fonti della mia informazione e le cose vanno un pò meglio devo dire..

ma la cosa che mi è rimasta più impressa è stato il monito dato a tutti noi che eravamo là ad ascoltare: osservate, raccogliete e trasmettete notizie..il mestiere del futuro, per cercare di migliorare questo mondo è il mestiere del giornalista..perchè solo così si possono risvegliare le menti della gente..

quel monito mi ha cambiato la vita..se me ne avessero parlato prima di scegliere l'università probabilmente non avrei fatto medicina..però, quantomeno, ho un punto di vista un pò meno passivo rispetto a altri miei coetanei..

grazie per questa riflessione:)

LUVІ
03-08-2006, 11:21
Sembrerà strano ai molti ma condivido abbastanza il tuo pensiero.
Ho sempre pensato che alle "masse" le informazioni vengono passate dopo attenta revisione e "pastorizzazione".
Sono sicuro che sull'11/9 non ci hanno detto tutto , ma non credo a certe estremizzazioni complottistiche che leggo.
Sono sicuro che ogni guerra ha una vera motivazione economica/politica che alle masse non viene comunicata.
Ma siamo sicuri che le masse siano interessate a saperlo?Non dico tanto per menefreghismo ma quanto per ...non saprei definire.... forse per "overload informativo".
Mi accorgo che ogni giorno sulle persone vengono vomitate l'80% di notizie negative.
Tralasciando le guerre ogni giorno veniamo a sapere che in uno stato dell'estremo oriente o sudamericano o africano (che magari non sapevamo neanche esistesse ) c'è stata una disgrazia dove sono morte decine/centinaia/migliaia di persone.

Se io dovessi mettermi tranquillo 10 minuti e cercare di "compatire" (nel suo vero senso http://www.etimo.it/?term=compatire ) tutto il dolore che ogni giorno passano i media...beh impazzirei.

Non travisatela come indifferenza , piuttosto come uno "scudo" che molte persone mettono per non dover rattristarsi o impazzire.
Almeno dal mio punto di vista.

Non sapremo mai la verità delle cose ...e da un certo punto di vista potrebbe essere anche positivo.Forse la verità potrebbe essere talmente rivoltante che ci farrebbe cadere in un vortice di follia (ndr. citazione da un racconto di H.P. Lovecraft :D )

Sembrerà strano a molti ma condivido il tuo pensiero.

LuVi

oscuroviandante
03-08-2006, 11:25
Sembrerà strano a molti ma condivido il tuo pensiero.

LuVi

minchi@pap@' ecco perchè qui a Milano fra un po' nevica :asd:

joesun
03-08-2006, 11:28
Sembrerà strano a molti ma condivido il tuo pensiero.

LuVi

si ma secondo me questo scudo che si mettono le persone che non vogliono sapere tutti gli orrori del mondo serve solo a mantenere intatta la libertà di quelli che questi orrori li causano..io vorrei sapere perchè al tg2 a pranzo non dicono, per citare un esempio recente, delle navi americane che fanno la spola per portare le armi a israele e poi ti mettono il servizietto del cazzo su ciò che è IN e ciò che è OUT nell'estate 2006..

così la gente mica la preservi, così la disprezzi, e disprezzi le loro menti..non si deve dire tutto alla gente.. ma quel poco deve essere organico e rappresentativo della realtà..su questo non si può non essere d'accordo..le masse ignoranti sono facili da sfruttare..ma perchè ciò deve essere permesso??

V.H.A.C
03-08-2006, 11:30
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo

jumpermax
03-08-2006, 11:31
Tu hai perfettamente ragione, ma quando il mio compagno racconta cazzate me ne accorgo, con Magdi Allam io invece non ci ho mai giocato a carte... ;)

Ti voglio fare un esempio; fa' caso a quante notizie e servizi passano nei primi notiziari, quelli tipo alle 6-6,30 del mattino, e poi durante la giornata scompaiono. Me ne sono accorto per caso anni fa. Le uniche notizie degne di nota si sentono fino ad una certa ora... poi si svegliano le Cancellerie, e si comincia a filtrare.

Come ha fatto Israele a nascondere le sue eventuali perdite nel raid? Tuttora si dice che Israele abbia 300 testate atomiche... o nessuna.
Che si possano nascondere delle testate atomiche non lo metto in dubbio, che in un raid (di quanti 10 aerei? 20?) se ne possa perdere la metà senza che la siria non renda la cosa pubblica facendo vedere le foto degli schianti, le famiglie dei piloti non dicano nulla e via dicendo è tutto un'altro paio di maniche. Quanto al resto le tv sono un briciolo delle fonti di informazione di cui disponiamo oggi. Affrontiamo la realtà dei fatti: il punto non è più cosa viene censurato, ma quanto viene prodotto. Anche ad essere organizzati, rapidi a leggere e avendo un paio d'ore a disposizione fare il giro dei quotidiani e dei blog di informazione, limitandosi già solo alla lingua italiana è un'impresa. E al termine delle due ore quanto hai assimilato è così vasto e contraddittorio da produrre per lo più solo un mal di testa. Non siamo portati a vivere eternamente nel dubbio, senza punti di riferimento o certezze, abbiamo bisogno di qualcosa di solido su cui appoggiare i nostri ragionamenti. E per questo ci danno così fastidio quelli che poggiano le loro convinzioni su postulati in aperta contraddizione coi nostri. E di norma questo col passare degli anni peggiora... :D

dupa
03-08-2006, 11:31
ma che bell'intervento! hai dato un contributo eccezionale alla discussione iniziata da feric..

MA PERCHE' NON C'E' UN EMOTICON CON L'APPLAUSO???

tentativi di flame a parte...



Ripeto.. e dove stanno le prove di tutte ste storielline? :rolleyes: e perchè nessuno le ha mai pubblicate / trasmesse? :rolleyes:

oscuroviandante
03-08-2006, 11:34
si ma secondo me questo scudo che si mettono le persone che non vogliono sapere tutti gli orrori del mondo serve solo a mantenere intatta la libertà di quelli che questi orrori li causano..io vorrei sapere perchè al tg2 a pranzo non dicono, per citare un esempio recente, delle navi americane che fanno la spola per portare le armi a israele e poi ti mettono il servizietto del cazzo su ciò che è IN e ciò che è OUT nell'estate 2006..

così la gente mica la preservi, così la disprezzi, e disprezzi le loro menti..non si deve dire tutto alla gente.. ma quel poco deve essere organico e rappresentativo della realtà..su questo non si può non essere d'accordo..le masse ignoranti sono facili da sfruttare..ma perchè ciò deve essere permesso??


forse perchè le masse vogliono essere sfruttate? ;)

Il film Matrix è una allegoria della società odierna se ci pensate.
Siamo tutti delle batterie di un sistema che in cambio ci da dei sogni.
E come dice Morpheus ...non tutti sono disposti ad abbandonarlo ;)

E il "buon" Cypher vuole tornare a sognare perchè la verità è troppo brutta ;) .

buglis
03-08-2006, 11:35
azz mi sento una merda dopo aver letto tutto. :)
belle parole, la mia opionione è che non bisogna adagiarsi e prendere per oro tutto quello che ti viene propinato ma cercare sempre più a fondo per migliorare, iniziando da se stessi anche se fa riflettere sapere che nonostante ci sia gente che si sbatta per la verità questa verrà sempre modificata da chi vuol far vedere quello che è più comodo.

verloc
03-08-2006, 11:37
Sapete, come quel metro d'argento che c'e a Greenwich, ognuno può tirare il metro come vuole, ma alla fine l'unico buono resta quello. ...
Comunque, buone vacanze a tutti.

Mi sa che è di platino,ma non sono sicurissimo :)

ps.Ottimo intervento il tuo,degno di riflessioni serie.Complimenti :mano:

joesun
03-08-2006, 11:39
Ripeto.. e dove stanno le prove di tutte ste storielline? :rolleyes: e perchè nessuno le ha mai pubblicate / trasmesse? :rolleyes:

il foto-reporter che ho conosciuto io le prove con se le aveva..perchè era andato a una coferenza a tema..

probabilmente l'amico di feric, considerato che si trattava di una rimpatriata tra ex-liceali ha pensato che magari non era il caso di fare vedere il campo di concentramento di bambini tra il dolce e la frutta...

se feric lo reincontra e gli chiede qualche foto..e quello gliele da allora, se feric decide, le vedremo..
ma qua la domanda è: quel'era il senso del thread aperto da feric? 1. vedere immagini di guerra o 2. fare una riflessione generale su informazione, educazione e rispetto?

tu che riproponi questa domanda..anche con tono sarcastico..sai qual'è la risposta alla mia?
se rispondi 1, non hai capito il post di feric
se rispondi 2, che chiedi a fare le immagini? se non sei d'accordo con ciò che è stato detto..perchè necessariamente cercare di infiammare la discussione? :muro:

sider
03-08-2006, 11:42
Ripeto.. e dove stanno le prove di tutte ste storielline? :rolleyes: e perchè nessuno le ha mai pubblicate / trasmesse? :rolleyes:

Uno dei miei + cari amici è stato in Afghanistan (Emergency) ed Irak (Croce rossa internazionale) come infermiere .

Mi ha raccontato un sacco di roba mai sentita in tv e mai vista sui giornali, se è per questo.
Roba parecchio scomoda e non molto edificante .

Per quello nessuno pubblica certe cose. Se invece credete ancora alle favole, e vi piace sentirvi rassicurati dalla calda carezza del potere , commuovervi davanti ai marines che accarezzano bambini regalando caramelle ed esportando democrazia, fate pure.

dupa
03-08-2006, 11:42
il foto-reporter che ho conosciuto io le prove con se le aveva..perchè era andato a una coferenza a tema..

probabilmente l'amico di feric, considerato che si trattava di una rimpatriata tra ex-liceali ha pensato che magari non era il caso di fare vedere il campo di concentramento di bambini tra il dolce e la frutta...

se feric lo reincontra e gli chiede qualche foto..e quello gliele da allora, se feric decide, le vedremo..
ma qua la domanda è: quel'era il senso del thread aperto da feric? 1. vedere immagini di guerra o 2. fare una riflessione generale su informazione, educazione e rispetto?

tu che riproponi questa domanda..anche con tono sarcastico..sai qual'è la risposta alla mia?
se rispondi 1, non hai capito il post di feric
se rispondi 2, che chiedi a fare le immagini? se non sei d'accordo con ciò che è stato detto..perchè necessariamente cercare di infiammare la discussione? :muro:

Guarda, questa foto è finita in prima, pagina, la censura non esiste è un'invenzione dei vari complottisti per sostenere le loro tesi
http://www.smh.com.au/ffximage/2004/05/01/rhs_torture.jpg

Se sto tipo avesse avute tutte ste prove di tutti sti fatti sarebbe finito in prima pagina su qualche super-quotidiano, invece probabilmente quelle che racconta sono solo storielle infarcite da un po' di tesi complottistiche.

Vi lascio alla vostra splendida discussione a senso unico.

Saluti.

dupa
03-08-2006, 11:44
Uno dei miei + cari amici è stato in Afghanistan (Emergency) ed Irak (Croce rossa internazionale) come infermiere .

Mi ha raccontato un sacco di roba mai sentita in tv e mai vista sui giornali, se è per questo.
Roba parecchio scomoda e non molto edificante .

Per quello nessuno pubblica certe cose. Se invece credete ancora alle favole, e vi piace sentirvi rassicurati dalla calda carezza del potere , commuovervi davanti ai marines che accarezzano bambini regalando caramelle ed esportando democrazia, fate pure.

Le parole non valgono nulla, posso raccontare anche io quello che voglio.

Contano immagini, filmati.. ecc. ecc.

Nessuno pubblica quelle cose perchè scomode?
Ma se in prima pagina son finite le foto delle torture, vuol dire che i giornali le pubblicano.. sempre che i giornalisti abbiano in mano qualcosa di concreto e non un semplice mucchio di parole...

joesun
03-08-2006, 11:44
Guarda, questa foto è finita in prima, pagina, la censura non esiste è un'invenzione dei vari complottisti per sostenere le loro tesi
http://www.smh.com.au/ffximage/2004/05/01/rhs_torture.jpg

Se sto tipo avesse avute tutte ste prove di tutti sti fatti sarebbe finito in prima pagina su qualche super-quotidiano, invece probabilmente quelle che racconta sono solo storielle infarcite da un po' di tesi complottistiche.

Vi lascio alla vostra splendida discussione a senso unico.

Saluti.

ecco, lascia la discussione, visto che non ne hai colto nemmeno il minimo senso. :rolleyes:

oscuroviandante
03-08-2006, 11:48
Anche perchè se non sbaglio quella robaccia del Daily Mirror fu smascherata come fake .....

dupa
03-08-2006, 11:50
Mi ha raccontato, allora, di cose che la TV non ha mai detto; mi ha raccontato del campo di concentramento inglese per bambini dai 6 ai 12 anni in Iraq (gli ostaggi che proteggerebbero le truppe inglesi dagli attentati);


Le prove dove stanno?


mi ha raccontato che, quando i jet israeliani sono andati a fare un raid dimostrativo su Damasco, la metà di loro non ha fatto ritorno;


Quando vengono abbattuti jet / elicotteri nemici di solito i rottami vengono usati per far propaganda e per esaltare un po' il popolo.. (come accadeva in Iraq quando cadeva qualche elicottero USA..)
Io tutti sti rottami non li ho mai visti :rolleyes:


che la guerra in Kossovo si è fatta "solo" per costruire un oleodotto;


Certo, c'era una pulizia etnica in atto.. fosse comuni e chi più ne ha più ne metta... e il tipo lì pensa che han costruito giusto un oleodotto.

Bravi, continuate pure a credere a ste storielle.

sider
03-08-2006, 11:51
Le parole non valgono nulla, posso raccontare anche io quello che voglio.

Contano immagini, filmati.. ecc. ecc.

Nessuno pubblica quelle cose perchè scomode?
Ma se in prima pagina son finite le foto delle torture, vuol dire che i giornali le pubblicano.. sempre che i giornalisti abbiano in mano qualcosa di concreto e non un semplice mucchio di parole...


Se permetti credo alle persone oneste che frequento personalmente, mentre ci sono moltissimi casi conclamati di insabbiamento (Ustica, piazza fontana, ecc.ecc.)
Cmq come detto da qualcuno prima non hai capito lo spirito della discussione.

dupa
03-08-2006, 11:52
Anche perchè se non sbaglio quella robaccia del Daily Mirror fu smascherata come fake .....

Ho preso la prima immagine su google. comunque sono finite in PRIMA PAGINA su giornali occidentali, immagini MOLTO scomode.
Quindi se sti giornalisti avessero immagini molto scomode, troverebbero di sicuro qualcuno che gliele paga un botto.. e le pubblica.

Chi parla parla.. ma non fornisce documentazione, ha ben poco da dire.

Feric Jaggar
03-08-2006, 11:52
Ripeto.. e dove stanno le prove di tutte ste storielline? :rolleyes: e perchè nessuno le ha mai pubblicate / trasmesse? :rolleyes:


Un documentario strepitoso su Abu Ghraib è stato trasmesso una notte della scorsa estate su MT Channel... ne ho visto un pezzo di striscio in una registrazione ma la replica è stata misteriosamente cancellata dai programmi e non ho potuto registrarla; considerando che si trattava di Sky, lo credo bene. Ma, su Sky è stato trasmesso persino "OUTFOXED", il documentario contro Murdoch, per cui o si avvalora la tesi di un complottismo depistatorio estremo, per cui i "poteri forti" arriverebbero a false auto-denigrazioni di sè (però maledettamente ben fatte), oppure bisogna dire che forse nel meccanismo del controllo mediatico c'è qualcosa che non funziona, dopotutto non siamo in URSS.

Il documentario sul carcere per bambini è stato trasmesso credo in Danimarca, dopo la trasmissione alcuni inglesi sono stati malmenati. Altre inchieste vanno in onda su rainews24 alle 7,40 del mattino.

Ti ribalto la palla nel tuo campo: Tu, faresti levatacce e tutte queste ricerche per vedere qualcosa che può confutare le tue idee?

dupa
03-08-2006, 11:54
Se permetti credo alle persone oneste che frequento personalmente, mentre ci sono moltissimi casi conclamati di insabbiamento (Ustica, piazza fontana, ecc.ecc.)
Cmq come detto da qualcuno prima non hai capito lo spirito della discussione.

Non stiamo parlando di Ustica, Piazza Fontana o altro.
Qui si parla di scenari di guerra, dove sto giornalista, se avesse veramente visto cose SCOMODE, poteva fotografarle e filmarle.

Non credo che ci fosse un piccione giornalista vicino al DC-9 di ustica per filmare cosa è realmente successo.. :rolleyes:

Questo tipo sostiene certe tesi e fatti, ma finchè non ne porta le prove, le sue sono solo parole al vento.

joesun
03-08-2006, 11:56
Le prove dove stanno?



Quando vengono abbattuti jet / elicotteri nemici di solito i rottami vengono usati per far propaganda e per esaltare un po' il popolo.. (come accadeva in Iraq quando cadeva qualche elicottero USA..)
Io tutti sti rottami non li ho mai visti :rolleyes:



Certo, c'era una pulizia etnica in atto.. fosse comuni e chi più ne ha più ne metta... e il tipo lì pensa che han costruito giusto un oleodotto.

Bravi, continuate pure a credere a ste storielle.

ma non ci avevi lasciato alla nostra discussione a senso unico??

tu commetti lo stesso errore che imputi agli altri, cioè giudichi come false delle affermazioni basandoti su ciò che ti viene detto..il problema è che quello in cui tu "credi" è la stampa di massa..io credo di più a uno che ci è stato e che ha visto e che magari mi dice cose che fino ad allora non avrei nemmeno immaginato.. secondo te chi sbaglia tra noi due?

ricordati che di falluja s'è saputo perchè qualcuno è andato a guardare..e per pubblicare quei filmati e quelle immagini ci sono stati non pochi problemi..per favore..accusi gli altri di credere alle "storielline" e poi tu le metti a confronto con le "storielline" che ti conta la stampa ufficiale (che, ti vorrei ricordare, in italia è MANTENUTA dai partiti)?

~ZeRO sTrEsS~
03-08-2006, 11:57
Probabilmente a breve ci incontreremo di nuovo, magari lo invito a cena, e glielo chiedo, così ti riferirò in pvt. Credo che il suo lavoro abbia la base proprio dalle tue parti, o poco lontano... Col suo lavoro non si diventa ricchi, ma si vive la vita al 110%, e credo che a uno come te effettivamente potrebbe interessare.

infatti e' per quello che voglio saperlo... ho lasciato lavori in cui pagavano da dio per vivermi la vita ;)

poi ho 23 anni sono ancora in tempo e aperto a nuove strade!

Ti ringrazio in anticipo mi faresti davvero un grande favore...

oscuroviandante
03-08-2006, 11:57
Non stiamo parlando di Ustica, Piazza Fontana o altro.
Qui si parla di scenari di guerra, dove sto giornalista, se avesse veramente visto cose SCOMODE, poteva fotografarle e filmarle.

Non credo che ci fosse un piccione giornalista vicino al DC-9 di ustica per filmare cosa è realmente successo.. :rolleyes:

Questo tipo sostiene certe tesi e fatti, ma finchè non ne porta le prove, le sue sono solo parole al vento.


Forse che gli editori non si vogliono impegolare in 1000 problemi legali e politici? ;)

sider
03-08-2006, 12:00
Non stiamo parlando di Ustica, Piazza Fontana o altro.
Qui si parla di scenari di guerra, dove sto giornalista, se avesse veramente visto cose SCOMODE, poteva fotografarle e filmarle.

Non credo che ci fosse un piccione giornalista vicino al DC-9 di ustica per filmare cosa è realmente successo.. :rolleyes:

Questo tipo sostiene certe tesi e fatti, ma finchè non ne porta le prove, le sue sono solo parole al vento.

Ti lascio al tuo mondo sicuro ed ovattato. DOve i buoni ed i cattivi sono ben definiti.

joesun
03-08-2006, 12:01
Non stiamo parlando di Ustica, Piazza Fontana o altro.
Qui si parla di scenari di guerra, dove sto giornalista, se avesse veramente visto cose SCOMODE, poteva fotografarle e filmarle.

Non credo che ci fosse un piccione giornalista vicino al DC-9 di ustica per filmare cosa è realmente successo.. :rolleyes:

Questo tipo sostiene certe tesi e fatti, ma finchè non ne porta le prove, le sue sono solo parole al vento.

ripeto, il thread è su un concetto preciso: come la verità possa fare breccia nelle convinzioni più radicate e immutabili della gente..feric ha portato una testimonianza..e ha fatto delle riflessioni..

tu da tre ore chiedi le prove per delle cose dette in una discussione a tavola per una rimpatriata..ma che senso ha?

edit: quello le cose le avrà filmate e fotografate, ma non credo che sia andato a quella cena con l'intento di dare a feric tutto il materiale per convincerti delle sue informazioni!

dupa
03-08-2006, 12:03
ma non ci avevi lasciato alla nostra discussione a senso unico??

tu commetti lo stesso errore che imputi agli altri, cioè giudichi come false delle affermazioni basandoti su ciò che ti viene detto..il problema è che quello in cui tu "credi" è la stampa di massa..io credo di più a uno che ci è stato e che ha visto e che magari mi dice cose che fino ad allora non avrei nemmeno immaginato.. secondo te chi sbaglia tra noi due?

ricordati che di falluja s'è saputo perchè qualcuno è andato a guardare..e per pubblicare quei filmati e quelle immagini ci sono stati non pochi problemi..per favore..accusi gli altri di credere alle "storielline" e poi tu le metti a confronto con le "storielline" che ti conta la stampa ufficiale (che, ti vorrei ricordare, in italia è MANTENUTA dai partiti)?

E scusa e tu a chi credi? Tutto può essere manipolato.. se io faccio vedere in TV solo immagini di 10 soldati che torturano iraqeni, mi dimentico delle altre migliaia di soldati che fanno onestamente il loro lavoro.

Se il corriere della sera pubblicasse "falsità", e dovesse venire scoperto, nn credo ci farebbe una bella figura e avrebbe un pesantissimo danno d'immagine.. se il primo foto-reporter che passa mi viene a dire certe cose, di certo gli posso dare meno credibilità a quanto posso leggere sul corriere della sera o repubblica.

joesun
03-08-2006, 12:06
E scusa e tu a chi credi? Tutto può essere manipolato.. se io faccio vedere in TV solo immagini di 10 soldati che torturano iraqeni, mi dimentico delle altre migliaia di soldati che fanno onestamente il loro lavoro.

Se il corriere della sera pubblicasse "falsità", e dovesse venire scoperto, nn credo ci farebbe una bella figura e avrebbe un pesantissimo danno d'immagine.. se il primo foto-reporter che passa mi viene a dire certe cose, di certo gli posso dare meno credibilità a quanto posso leggere sul corriere della sera o repubblica.

io prima di credere in qualcosa cerco di farmi un'idea chiara..e ancora, ti posso dire, che un'idea perfettamente chiara non me la sono fatta su nulla..

mica ho la fortuna di essere depositario della verità...

dupa
03-08-2006, 12:09
io prima di credere in qualcosa cerco di farmi un'idea chiara..e ancora, ti posso dire, che un'idea perfettamente chiara non me la sono fatta su nulla..

mica ho la fortuna di essere depositario della verità...

Mi spieghi come puoi dimostrare se gli americani sono arrivati sulla luna oppure se han girato tutto a holliwood?

Tanta gente nella vita guadagna soldi inventando tesi complottistiche più o meno accettabili..
Buon x loro che si arricchiscono raccontano storielle.. io personalmente non amo arricchirli, specialmente quando a una verità assoluta NON ci si può arrivare.

saluti.

Feric Jaggar
03-08-2006, 12:09
Questo tipo sostiene certe tesi e fatti, ma finchè non ne porta le prove, le sue sono solo parole al vento.

Ma, guarda, forse non ci siamo capiti; mi ha semplicemente prospettato l'idea di vedere documentari più truculenti di quelli che sono passati in TV.

Su Falluja, ad esempio, mi è capitato di vedere il documentario con un elicottero che lanciava bombe incendiarie, mentre un politico in sovraimpressione diceva che si trattava di bengala per illuminare il teatro della battaglia. Quando anche i bambini sanno che i bengala hanno un paracadute per restare in aria più a lungo, i bengala li vedo ogni anno alla festa del patrono.

A questo punto - e ho tirato in ballo Falluja solo per fare il primo esempio che mi veniva in mente - se arriviamo alla menzogna spudorata detta in faccia, con insulto all'intelligenza di chi guarda, alzo le braccia e mi resta solo da cambiare canale o spegnere del tutto la Tv. Poi chi vuole può continuare a dire che quelli sono bengala. E senz'altro lo farà.

Ieri sera, per fare un altro esempio, sul TG3 - e solo sul TG3 - l'inviato a Baalbek ha detto che una famiglia è stata sterminata a sangue freddo dai commandos israeliani. Evidentemente la cosa gli è stata detta da un testimone oculare, ma comunque anche a questo giornalista si può tranquillamente dire, una volta tornato in patria, che racconta storielle senza prove, e che il TG3 infama gli israeliani perchè è vetero-comunista e si sa che i comunisti stanno con gli arabi e sono antisemiti.

Quindi, alla fine, non è questione nè di relativa irresponsabilità di Internet, nè di sovrabbondanza di informazioni che creano confusione; si tratta dell'atteggiamento per cui per credere agli UFO si pretende che un disco volante atterri nel prato della Casa Bianca e ne scendano omini verdi; nel qual caso, ci si riserva comunque di dire che è tutta una trovata pubblicitaria della FOX.

Ecco, a questi livelli non siamo più alla disinformazione, siamo alla disintegrazione dell'informazione, in cui chiunque può credere quello che gli fa comodo e chiunque può dire qualunque cosa con la pretesa di essere creduto. Sotto, allora, con bombe sismiche che si scavano la strada fino alla faglia, col cibo che diventa cancerogeno se cotto nel microonde, con le scie chimiche nel cielo, con i Protocolli di Sion versione cinese...

Feric Jaggar
03-08-2006, 12:13
Ti ringrazio in anticipo mi faresti davvero un grande favore...

Guarda, lo faccio volentieri ma non credo di farti un gran favore. Quando ho rivisto il mio amico sulle prime non l'ho riconosciuto, tanto sembrava invecchiato. Hai solo 23 anni, cerca di non sputtanarteli a cuor leggero.

joesun
03-08-2006, 12:16
Mi spieghi come puoi dimostrare se gli americani sono arrivati sulla luna oppure se han girato tutto a holliwood?

Tanta gente nella vita guadagna soldi inventando tesi complottistiche più o meno accettabili..
Buon x loro che si arricchiscono raccontano storielle.. io personalmente non amo arricchirli, specialmente quando a una verità assoluta NON ci si può arrivare.

saluti.

tu sei terrorizzato dagli attacchi fatti alle tue verità rivelate..

lascia stare e se puoi rientra nel senso vero del thread, che più volte ho sottolineato.

jumpermax
03-08-2006, 12:18
ma non ci avevi lasciato alla nostra discussione a senso unico??

tu commetti lo stesso errore che imputi agli altri, cioè giudichi come false delle affermazioni basandoti su ciò che ti viene detto..il problema è che quello in cui tu "credi" è la stampa di massa..io credo di più a uno che ci è stato e che ha visto e che magari mi dice cose che fino ad allora non avrei nemmeno immaginato.. secondo te chi sbaglia tra noi due?

decisamente tu. "uno che c'è stato" per quanto mi riguarda ha la stessa attendibilità di "mio cuggino". Repubblica, il giornale e persino l'unità hanno più credibilità di quanto detto tra le righe da una persona che non mi fornisce le fonti, non ha una reputazione da rovinarsi, non rischia querele e in ultima analisi non espone il proprio racconto ad un pubblico vasto che può leggere, commentare e confutare.


ricordati che di falluja s'è saputo perchè qualcuno è andato a guardare..e per pubblicare quei filmati e quelle immagini ci sono stati non pochi problemi..per favore..accusi gli altri di credere alle "storielline" e poi tu le metti a confronto con le "storielline" che ti conta la stampa ufficiale (che, ti vorrei ricordare, in italia è MANTENUTA dai partiti)?
si è saputo che? Un video montato ad arte buono giusto per la propaganda antioccidentale. Dove pensate di arrivare basandovi su fonti non verificabili come queste non lo so proprio...

dupa
03-08-2006, 12:21
Ma, guarda, forse non ci siamo capiti; mi ha semplicemente prospettato l'idea di vedere documentari più truculenti di quelli che sono passati in TV.

Su Falluja, ad esempio, mi è capitato di vedere il documentario con un elicottero che lanciava bombe incendiarie, mentre un politico in sovraimpressione diceva che si trattava di bengala per illuminare il teatro della battaglia. Quando anche i bambini sanno che i bengala hanno un paracadute per restare in aria più a lungo, i bengala li vedo ogni anno alla festa del patrono.

A questo punto - e ho tirato in ballo Falluja solo per fare il primo esempio che mi veniva in mente - se arriviamo alla menzogna spudorata detta in faccia, con insulto all'intelligenza di chi guarda, alzo le braccia e mi resta solo da cambiare canale o spegnere del tutto la Tv. Poi chi vuole può continuare a dire che quelli sono bengala. E senz'altro lo farà.

Ieri sera, per fare un altro esempio, sul TG3 - e solo sul TG3 - l'inviato a Baalbek ha detto che una famiglia è stata sterminata a sangue freddo dai commandos israeliani. Evidentemente la cosa gli è stata detta da un testimone oculare, ma comunque anche a questo giornalista si può tranquillamente dire, una volta tornato in patria, che racconta storielle senza prove, e che il TG3 infama gli israeliani perchè è vetero-comunista e si sa che i comunisti stanno con gli arabi e sono antisemiti.

Quindi, alla fine, non è questione nè di relativa irresponsabilità di Internet, nè di sovrabbondanza di informazioni che creano confusione; si tratta dell'atteggiamento per cui per credere agli UFO si pretende che un disco volante atterri nel prato della Casa Bianca e ne scendano omini verdi; nel qual caso, ci si riserva comunque di dire che è tutta una trovata pubblicitaria della FOX.

Ecco, a questi livelli non siamo più alla disinformazione, siamo alla disintegrazione dell'informazione, in cui chiunque può credere quello che gli fa comodo e chiunque può dire qualunque cosa con la pretesa di essere creduto. Sotto, allora, con bombe sismiche che si scavano la strada fino alla faglia, col cibo che diventa cancerogeno se cotto nel microonde, con le scie chimiche nel cielo, con i Protocolli di Sion versione cinese...

E quindi a cosa volete arrivare con tutte ste condiderazioni?
Che non bisogna andare in Kosovo e lasciar fare a Milosevic quello che voleva?
Che non bisognava andare in Iraq e lasciare Saddam al potere?
Che Israele deve lasciar lanciare missili dagl Heizbolla.. ? (o come cavolo si scrive..)

Non ha senso cercare la verità da singoli episodi sgradevoli, bisogna guardare un evento a distanza di decenni e guardarlo nel suo complesso.

dupa
03-08-2006, 12:25
decisamente tu. "uno che c'è stato" per quanto mi riguarda ha la stessa attendibilità di "mio cuggino". Repubblica, il giornale e persino l'unità hanno più credibilità di quanto detto tra le righe da una persona che non mi fornisce le fonti, non ha una reputazione da rovinarsi, non rischia querele e in ultima analisi non espone il proprio racconto ad un pubblico vasto che può leggere, commentare e confutare.


si è saputo che? Un video montato ad arte buono giusto per la propaganda antioccidentale. Dove pensate di arrivare basandovi su fonti non verificabili come queste non lo so proprio...

Praticamente quello che penso anche io.

Se leggo il corriere non penso di leggere la verità al 100% ma credo di leggerla per un buon 75%.

Se dovessi star ad ascoltare N giornalisti sconosciuti, ognuno che dice la sua, butterei la mia vita e il mio tempo a cercare verità assolute alle quali non si può arrivare.

Io mi accontento di una buona approssimazione.

joesun
03-08-2006, 12:25
decisamente tu. "uno che c'è stato" per quanto mi riguarda ha la stessa attendibilità di "mio cuggino". Repubblica, il giornale e persino l'unità hanno più credibilità di quanto detto tra le righe da una persona che non mi fornisce le fonti, non ha una reputazione da rovinarsi, non rischia querele e in ultima analisi non espone il proprio racconto ad un pubblico vasto che può leggere, commentare e confutare.

pensa che io spesso non credo a repubblica e unità...se uno che ti dice le cose non ti fornisce le fonti può darsi che sia lui la fonte perchè certe cose le ha viste..anche a te il consiglio dato a dupa..lo spirito e il senso del thread sono altri..voi continuate a imbrattare andando a parare sempre sull'attendibilità del tizio..contenti voi..

e tieni presente che chi legge solo i giornali le cose se le beve per come sono scritte..può commentare, ma ASSOLUTAMENTE non può confutare...


si è saputo che? Un video montato ad arte buono giusto per la propaganda antioccidentale. Dove pensate di arrivare basandovi su fonti non verificabili come queste non lo so proprio...

erano bengala allora:rotfl:..ripeto, contento tu..non sarò certo io a venire ad infrangere i tuoi sogni...

matrizoo
03-08-2006, 12:27
Beh, condivido pienamente tutto il concetto espresso nel primo post, ed effettivamente non c'è nulla di più condivisibile :D
il problema è capire quale sia la verità, e più cambia il sistema di informazione e più difficile è capire dove stia, vedasi internet :O
poi questo forum (come già detto più volte) è un po troppo ricco di elementi schierati che non portano valore aggiunto alle discussioni (tranne qualcuno come Luvi, che ha appena dimostrato di essere più aperto), e sono soprattutto quelli di destra (ma anche di sinistra).
fortunatamente esiste la ignore list che, se sapientemente configurata, permette di discutere in modo intelligente, filtrando commenti superflui, inutili e "programmati" :O

Feric Jaggar
03-08-2006, 12:28
Non ha senso cercare la verità da singoli episodi sgradevoli, bisogna guardare un evento a distanza di decenni e guardarlo nel suo complesso.

Posso considerare questo discorso, una retrovia difensiva rispetto a "sono tutte storielle"?

jumpermax
03-08-2006, 12:29
Ma, guarda, forse non ci siamo capiti; mi ha semplicemente prospettato l'idea di vedere documentari più truculenti di quelli che sono passati in TV.

Su Falluja, ad esempio, mi è capitato di vedere il documentario con un elicottero che lanciava bombe incendiarie, mentre un politico in sovraimpressione diceva che si trattava di bengala per illuminare il teatro della battaglia. Quando anche i bambini sanno che i bengala hanno un paracadute per restare in aria più a lungo, i bengala li vedo ogni anno alla festa del patrono.

A questo punto - e ho tirato in ballo Falluja solo per fare il primo esempio che mi veniva in mente - se arriviamo alla menzogna spudorata detta in faccia, con insulto all'intelligenza di chi guarda, alzo le braccia e mi resta solo da cambiare canale o spegnere del tutto la Tv. Poi chi vuole può continuare a dire che quelli sono bengala. E senz'altro lo farà.


questa quindi sarebbe la tua capacità di porti dei dubbi... se l'informazione non è conforme alle tue impressioni è una "menzogna spudorata". E quindi bisogna chiudere gli occhi e tapparsi le orecchie.

dupa
03-08-2006, 12:31
Posso considerare questo discorso, una retrovia difensiva rispetto a "sono tutte storielle"?

Io ho detto sono tutte "storielle".
Non ho detto che sono tutte "falsità".

Se poi una storiella, è documentata, ci sono ottime prove a supporto, allora può iniziare ad essere una mezza verità.. altrimenti resta una storiella.. che può essere vera allo 0% come al 100%.

Se il corriere dice qualcosa, gli do un certo peso.
Se il signor nessuno dice qualcosa, gli do un altro peso.

Feric Jaggar
03-08-2006, 12:32
questa quindi sarebbe la tua capacità di porti dei dubbi... se l'informazione non è conforme alle tue impressioni è una "menzogna spudorata". E quindi bisogna chiudere gli occhi e tapparsi le orecchie.

Nel caso in oggetto, l'informazione doveva essere rappresentata dal filmato che mostrava una cosa, o dal commento del politico che ne diceva un'altra?

joesun
03-08-2006, 12:36
Nel caso in oggetto, l'informazione doveva essere rappresentata dal filmato che mostrava una cosa, o dal commento del politico che ne diceva un'altra?

l'idea era ottima feric..lo spunto prezioso, tant'è che lo rileggerò..soprattutto perchè la prendo come una considerazione di una persone più esperta di me.

peccato che la civiltà nella comunicazione sia una mera utopia... :(

jumpermax
03-08-2006, 12:37
pensa che io spesso non credo a repubblica e unità...se uno che ti dice le cose non ti fornisce le fonti può darsi che sia lui la fonte perchè certe cose le ha viste..anche a te il consiglio dato a dupa..lo spirito e il senso del thread sono altri..voi continuate a imbrattare andando a parare sempre sull'attendibilità del tizio..contenti voi..

e tieni presente che chi legge solo i giornali le cose se le beve per come sono scritte..può commentare, ma ASSOLUTAMENTE non può confutare...



io ho capito benissimo lo spirito del thread. Voi siete nella Verità, illuminati, nel giusto e non vi sfiora il minimo dubbio. Le informazioni le raccogliete da siti amatoriali, dagli ex compagni di classe, dai cuggini e come tali non possono essere messe in discussione. Siamo arrivati all'assurdo che una persona apre un thread dicendo che qualcuno gli ha detto che Israele ha perso metà degli aerei inviati in un raid su Damasco e questa informazione è diventata vera più che se non fosse uscita su Repubblica (di cui tu dubiti). Poco importa se alla fine la fonte sia solo un nick registrato su un forum di cui non sai niente.



erano bengala allora:rotfl:..ripeto, contento tu..non sarò certo io a venire ad infrangere i tuoi sogni...
I miei sogni? ti rendi conto di come argomenti? Manco stessimo parlando di un dogma di fede, non sai dare spiegazioni, sai solo denigrare chi la pensa diversamente da te. Fatemi capire in cosa siete diversi dagli altri e in cosa consista lo "spirito del thread"...

Feric Jaggar
03-08-2006, 12:39
Io ho detto sono tutte "storielle".
Non ho detto che sono tutte "falsità".

Se poi una storiella, è documentata, ci sono ottime prove a supporto, allora può iniziare ad essere una mezza verità.. altrimenti resta una storiella.. che può essere vera allo 0% come al 100%.

Se il corriere dice qualcosa, gli do un certo peso.
Se il signor nessuno dice qualcosa, gli do un altro peso.

Stiamo scivolando sullo specchio... e tra l'altro è anche ora di pranzo... per cui ci salutiamo e ci risentiamo a "carica elettrolitica" effettuata.

Se il Corriere o qualunque altro giornale mi dice una cosa, è una cazzata fino a quando non la dice almeno Liberazione o il Manifesto... se un vecchio e fidato amico mi dice una cosa, uno con cui ero amico quando lui era LC e io MSI, allora è vera fino a prova contraria. Visione familistica e terribilmente provinciale, la mia... eh,si... :D

Bet
03-08-2006, 12:40
decisamente tu. "uno che c'è stato" per quanto mi riguarda ha la stessa attendibilità di "mio cuggino". Repubblica, il giornale e persino l'unità hanno più credibilità di quanto detto tra le righe da una persona che non mi fornisce le fonti, non ha una reputazione da rovinarsi, non rischia querele e in ultima analisi non espone il proprio racconto ad un pubblico vasto che può leggere, commentare e confutare.



quoto questo perchè mi sembra fondamentale

Ora che ci siano delle storpiature nell'informazione, dei tentativi di pressioni è fuor di dubbio. Ci sono parecchi studi di tipo "scientifico" che hanno mostrato come certe notizie possono pure essere travisate. Ma che in automatico la fonte più attendibile sia quella di "mio cuggino" questo non puo' stare in piedi per vari motivi: primo perchè il mio cuggino di turno ha pur sempre un punto di vista parziale delle cose che ha visto o che sa... e puo' spesso capitare che la "verità parziale" proprio in quanto tale sia a sua volta deformata e quindi non più vera. Secondo perchè come dice jumper, si tratta di notizie che quasi sempre non possono essere nè verificate tantomeno falsificate. Il credere a "mio cuggino" diventa pertanto una sorta di atto di fede che spesso dipende dal fatto che per qualche motivo ci aggrada sentire quel tipo di informazione piuttosto che un'altra... in pratica ci conferma le nostre idee e le nostre supposizioni... null'altro. Con lo svantaggio pero' che quest'atto di fede, a differenza di altre fonti, non è appunto nè verificabile, nè falsificabile... il che fa capire il suo grado di attendibilità. Sostanzialmente, a differenza di altre fonti, non si puo' confrontare quasi con nulla. Ed è proprio il confronto (con le eventuali smentite che seguoni) che ci puo' dare un qualche grado di verità.
Sorprendente poi come si accusi di credere a determinate verità per manifestare poi un atteggiamento identico seppure in altre direzioni... quello che viene a mancare è proprio quello che si suppone di avere... una sorta di dubbio metodico che dovrebbe spingere nella ricerca di queste verità. Strano poi come la massa siano sempre gli altri... noi ne siamo sempre fuori... scommetto che per ognuno la massa sono gli altri... a questo punto se ognuno è fuori dalla massa, la massa dove sta?

LUVІ
03-08-2006, 12:46
decisamente tu. "uno che c'è stato" per quanto mi riguarda ha la stessa attendibilità di "mio cuggino".

Decisamente anche tu non hai compreso il senso del thread.
Stica se tu non gli dai credibilità, credo proprio che Feric possa sopravvivere lo stesso; questo thread non nasce per "illuminare" il popolino.
Rinfodera la scimitarra.

LuVi

~ZeRO sTrEsS~
03-08-2006, 12:47
Un documentario strepitoso su Abu Ghraib è stato trasmesso una notte della scorsa estate su MT Channel... ne ho visto un pezzo di striscio in una registrazione ma la replica è stata misteriosamente cancellata dai programmi e non ho potuto registrarla; considerando che si trattava di Sky, lo credo bene. Ma, su Sky è stato trasmesso persino "OUTFOXED", il documentario contro Murdoch, per cui o si avvalora la tesi di un complottismo depistatorio estremo, per cui i "poteri forti" arriverebbero a false auto-denigrazioni di sè (però maledettamente ben fatte), oppure bisogna dire che forse nel meccanismo del controllo mediatico c'è qualcosa che non funziona, dopotutto non siamo in URSS.

Il documentario sul carcere per bambini è stato trasmesso credo in Danimarca, dopo la trasmissione alcuni inglesi sono stati malmenati. Altre inchieste vanno in onda su rainews24 alle 7,40 del mattino.

Ti ribalto la palla nel tuo campo: Tu, faresti levatacce e tutte queste ricerche per vedere qualcosa che può confutare le tue idee?

Io credo invece un altra cosa... che le informazioni scomode si tengono nascoste finche' non esplodono, e nel momento che esplodono le si fanno a modo proprio... esempio sulle prigioni... ok i militari sono colpevoli ma i loro superiori anche e se non erro sono stati processati solo i soldati semplici.
O semplicemente la vera notizia cruda e pura viene data all'estero ma non al paese interessato, vidi su report una puntata che parlava dell'informazione, e mise a confronto il telegionali italiani con uno americano... in quelli italiani non si capiva niente, solo che berlusconi era stato assolto, in quello americano invece che si era fatto la legge ad personam per sfuggire a ecc... la storia la sapete.
Perche' quando hanno arrestato previti non e' stato detto a caratteri cubitali che il numero 2 di forza italia e' stato accusato di associazione mafiosa facendolo rimbombare per tutta l'italia?
mentre all'estero e' stato detto e come...

joesun
03-08-2006, 12:48
Siamo arrivati all'assurdo che una persona apre un thread dicendo che qualcuno gli ha detto che Israele ha perso metà degli aerei inviati in un raid su Damasco e questa informazione è diventata vera più che se non fosse uscita su Repubblica (di cui tu dubiti).

e tu hai capito il senso della discussione? rileggi dall'inizio, a partire dal titolo, per favore..

ma come fai a dire che il video era una montatura! intervistavano un medico che riportava evidenze cliniche di lesioni atipiche per la guerra convenzionale!

denigro? ma se tu e dupa da due ore non fate altro che alterare il tono della discussione con le vostre verità?

roba da non credere.. :rolleyes:

joesun
03-08-2006, 12:51
Stiamo scivolando sullo specchio... e tra l'altro è anche ora di pranzo... per cui ci salutiamo e ci risentiamo a "carica elettrolitica" effettuata.



buon pranzo...

jumpermax
03-08-2006, 12:54
e tu hai capito il senso della discussione? rileggi dall'inizio, a partire dal titolo, per favore..

ma come fai a dire che il video era una montatura! intervistavano un medico che riportava evidenze cliniche di lesioni atipiche per la guerra convenzionale!

denigro? ma se tu e dupa da due ore non fate altro che alterare il tono della discussione con le vostre verità?

roba da non credere.. :rolleyes:
il titolo infatti è illuminante. Ma per amore di correttezza andava messo con la V maiuscola, la devastante forza della Verità. Si adatta alla perfezione sia al post di feric jaggar che ad un manifesto dei testimoni di Geova o di Comunione e Liberazione.... è il modo di affrontare le questioni è identico. Per il resto mi spiace se del video ho un'opinione diversa dalla tua, personalmente riesco a sopravvivere lo stesso anche sapendo di non essere conforme al pensiero dominante, solo sono un tantino allergico a chi pretende, dall'alto del suo piccolo pulpito di venirmi a spiegare quale sia la Verità da seguire. Sia che si tratti di un prete, di un missionario, di un no global, o di un pacifista. Faccio fatica a distinguerli ultimamente...

Alessandro Bordin
03-08-2006, 12:55
Bah.. alcune cose ci possono anche stare, su altre ho qualche dubbio (quella degli aerei per esempio). Dovendo però trovare una linea comune nel post di Feric Jaggar una verità c'è, ed è dimostrata da una miriade di studi in campo giornalistico.

Il pubblico tende a saltare argomenti scomodi, impegnativi o che mettano in forse alcune proprie certezze. Ci sono mille esempi anche nel piccolo di questo forum in ogni sezione.

Ben sapendo questo, molti direttori di giornali e TV accantonano questi argomenti o li schiaffano in fascia notturna, lasciando alle ore 8 un servizio sulle sfilate di moda.

Ripeto che non sono cose che dico io, ma altri ben più attendibili e competenti di me. Per un semplice calcolo economico: se la gente cambia canale o non legge, è una perdita di audience o di vendite. Fine, semplice, chiaro.

Chiedetevi perché il Grande Fratello fa 9 milioni di utenti di audience e nella stessa fascia le trasmissioni più impegnate se arrivano a 1 milione è tanto.

Più che un "complotto" pan-nazionale uber alles quindi tenderei a vedere più che altro un mancato interesse a causa degli argomenti. Come il tuo amico penso ce ne siano altri, in tutto il mondo.

Sicuramente in qualche emittente ci saranno censure preventive, ma non di certo in tutto il mondo. Che ci siano porcate da ambo le parti in qualsiasi guerra è fuori discussione, ma sono anche convinto che il grosso dell'inromazione vera, anche se spesso a tarda notte, arriva.

Se il tuo amico ha in mano qualcosa di davvero scottante qualcuno lo trova, vai tranquillo. Credo in ogni caso che l'informazione sia abbastanza libera, checché se ne dica.

~ZeRO sTrEsS~
03-08-2006, 12:55
Guarda, lo faccio volentieri ma non credo di farti un gran favore. Quando ho rivisto il mio amico sulle prime non l'ho riconosciuto, tanto sembrava invecchiato. Hai solo 23 anni, cerca di non sputtanarteli a cuor leggero.

purtroppo sono una persona che vive per gli ideali e quelli della verita' e quello per il quale mi batto, e sarebbe una bella sfida per me, ho lasciato un lavoro da 3500 euro che mi faceva girare per il mondo perche' quel lavoro non mi avrebbe dato quello che voglio io dalla vita, sinceramente sono stanco di essere dietro una scrivania come una delle tante formichine che vivono la loro vita tranquilla, e per quanto faccia credo sempre con sia abbastanza, con quel lavoro potrei raggiungere due miei obiettivi: verita' e aiutare le persone in difficolta'.
L'unica cosa che mi dispiace e' avere una sola vita che non basta per riuscire a fare tutto cio' che voglio...

Cmq il senso del 3d non e' "ho un amico che ha sconvolgenti rivelazioni vi dico io la verita'" ma semplicemente il modo con il quale vengono trattate e date le informazioni, perche' e' semplice, se non ti dicono che qualcosa esiste tu non cerchi neanche la verita' su quell'argomento perche' non sai che esiste.
Esempio campi di concentramento per i bambini, ora sai che esiste quindi se vuoi arrivare alla verita' vai in iraq e controlli con i tuoi occhi se si vuole la verita' cruda e nuda, ma vai li con uno scopo la verita', per la quale non ci saresti mai andato se non avessi saputo che quel campo esiste.

Un altra cosa per chi chiede le prove: un po di intelligenza, non credo che quando andate con gli amici a divertivi vi portate il lavoro dietro per far vedere quanto siete bravi a lavorare!

jumpermax
03-08-2006, 12:58
Decisamente anche tu non hai compreso il senso del thread.
Stica se tu non gli dai credibilità, credo proprio che Feric possa sopravvivere lo stesso; questo thread non nasce per "illuminare" il popolino.
Rinfodera la scimitarra.

LuVi
Dici che non l'ho compreso? Guarda basterebbe leggere la tua chiusura "illuminare" il popolino. Siamo un circolo elitario di pochi "illuminati" (tematica religiosa ricorrente quella dell'illuminazione) che si distingue dal popolino che non può capire il messaggio. Io credo che se un messaggio ha senso non è difficile spiegarlo anche al popolino. Quando invece lo si capisce solo tra pochi eletti che casualmente sono poi perfettamente allineati sulla stessa linea di pensiero qualcosa forse non torna... io in ogni caso la spiegazione del senso del thread l'ho data attendo con trepidazione la vostra che per ora latita.

joesun
03-08-2006, 12:59
il titolo infatti è illuminante. Ma per amore di correttezza andava messo con la V maiuscola, la devastante forza della Verità. Si adatta alla perfezione sia al post di feric jaggar che ad un manifesto dei testimoni di Geova o di Comunione e Liberazione.... è il modo di affrontare le questioni è identico. Per il resto mi spiace se del video ho un'opinione diversa dalla tua, personalmente riesco a sopravvivere lo stesso anche sapendo di non essere conforme al pensiero dominante, solo sono un tantino allergico a chi pretende, dall'alto del suo piccolo pulpito di venirmi a spiegare quale sia la Verità da seguire. Sia che si tratti di un prete, di un missionario, di un no global, o di un pacifista. Faccio fatica a distinguerli ultimamente...

per fortuna che tu il pulpito ce l'hai grosso, da cui trasmettere le tue verità..vedi dici che una cosa è sbagliata non facendo caso al fatto che lo stesso errore lo avevi fatto tu prima..

interromperei la diatriba qua perchè non porta a nulla..

jumpermax
03-08-2006, 13:06
per fortuna che tu il pulpito ce l'hai grosso, da cui trasmettere le tue verità..vedi dici che una cosa è sbagliata non facendo caso al fatto che lo stesso errore lo avevi fatto tu prima..


quale errore avrei fatto io? Non mi pare di averti deriso perchè ritieni vero quel documentario, non ho scritto "credi pure ai tuoi sogni :D " ho detto che per me è fazioso a livelli di propaganda. Affermare la mia opinione non coincide col denigrare la tua. Tutto il thread trasuda di questa intolleranza verso le posizioni non conformi alle proprie, il che francamente non mi stupisce perchè quando si parte dalla convinzione di possedere la verità, ogni affermazione non conforme è una sporca menzogna...

dupa
03-08-2006, 13:08
quale errore avrei fatto io? Non mi pare di averti deriso perchè ritieni vero quel documentario, non ho scritto "credi pure ai tuoi sogni :D " ho detto che per me è fazioso a livelli di propaganda. Affermare la mia opinione non coincide col denigrare la tua. Tutto il thread trasuda di questa intolleranza verso le posizioni non conformi alle proprie, il che francamente non mi stupisce perchè quando si parte dalla convinzione di possedere la verità, ogni affermazione non conforme è una sporca menzogna...

ma sai com'è... purtroppo siamo dei piccoli sognatori, e ancora pensiamo che taluni soggetti possano smuoversi di un solo millimetro dalle loro posizioni :O

jumpermax
03-08-2006, 13:09
Nel caso in oggetto, l'informazione doveva essere rappresentata dal filmato che mostrava una cosa, o dal commento del politico che ne diceva un'altra?
Nel caso in oggetto l'uso del fosforo bianco come cortina fumogena o illuminante è ampiamente documentato, per cui non mi pare certo una menzogna. Un uso indiscriminato a mo' di agente incendiario avrebbe prodotto migliaia di vittime... vittime che non credo proprio siano quei cadaveri decomposti coi vestiti intatti che han mostrato.

Feric Jaggar
03-08-2006, 13:25
il titolo infatti è illuminante. Ma per amore di correttezza andava messo con la V maiuscola, la devastante forza della Verità. Si adatta alla perfezione sia al post di feric jaggar che ad un manifesto dei testimoni di Geova o di Comunione e Liberazione....

Non credo proprio. I Testimoni di Geova o CL non avrebbero messo il punto interrogativo. Che, nel mio caso, serviva a mettere il dubbio sul concetto; dubbio che poi ho esplicitato dicendo che secondo me la verità non ha proprio nessun effetto.

joesun
03-08-2006, 13:29
quale errore avrei fatto io? Non mi pare di averti deriso perchè ritieni vero quel documentario, non ho scritto "credi pure ai tuoi sogni :D " ho detto che per me è fazioso a livelli di propaganda. Affermare la mia opinione non coincide col denigrare la tua. Tutto il thread trasuda di questa intolleranza verso le posizioni non conformi alle proprie, il che francamente non mi stupisce perchè quando si parte dalla convinzione di possedere la verità, ogni affermazione non conforme è una sporca menzogna...

il tono sarcastico nel criticare le mie opinioni non ti sembra la stessa cosa?

ripeto..chiusa qua. non si va da nessuna parte.

oscuroviandante
03-08-2006, 13:32
Il pubblico tende a saltare argomenti scomodi, impegnativi o che mettano in forse alcune proprie certezze. Ci sono mille esempi anche nel piccolo di questo forum in ogni sezione.

Chiedetevi perché il Grande Fratello fa 9 milioni di utenti di audience e nella stessa fascia le trasmissioni più impegnate se arrivano a 1 milione è tanto.



Forse perchè la gente ha bisogno di "staccare la spina" e lobotomizzarsi davanti alla TV.
Può essere che dopo una giornata piena di casini lavorativi e magari casini famigliari , uno abbia la necessità di non pensare a nulla.

Personalmente se non guardo qualche serie TV bellissima su FOX (vedi la mia sign) attacco il piccì e gioco all'ultimo sparatutto ammazzasparadistruggiuccidi che esce :D .

Ritengo che la gente sia stufa di sentire cattive notizie , il dover sentire mentre si mangia la frase "ha tagliato la gola alla moglie che è stata ritrovata agonizzante in un lago di sangue" fa girare abbastanza i coglioni (per lo meno a me).
E allora che faccio .... me ne disinteresso perchè se dovessi compatire tutte le situazioni , non ne uscirei mai.

E allora qualche volta per controbilanciare ti mettono la notizia del cane Fido che è tornato a casa dopo essersi perso durante una vacanza in Honduras.

Quando assimilo una notizia cerco sempre di dare diverse chiavi di lettura.

Non credo a tutto quello che leggo , come non credo ciecamente alla Storia che ci hanno insegnato a scuola.

Feric Jaggar
03-08-2006, 13:35
Decisamente anche tu non hai compreso il senso del thread.
Stica se tu non gli dai credibilità, credo proprio che Feric possa sopravvivere lo stesso; questo thread non nasce per "illuminare" il popolino.
Rinfodera la scimitarra.

LuVi


Credo che l'errore sia stato mio, per due ordini di motivi:

1. ho tirato fuori delle cose che riguardano Iraq e Libano, e su questo ho scatenato come al solito Capuleti e Montecchi; avrei dovuto fare dei riferimenti più "bipartisan", tipo Cecenia o Somalia

2. Accidentalmente - e me ne rendo conto adesso, per cui grazie a voi che mi avete arricchito di un dato - mi sono reso conto che esiste un nervo scoperto, che ho toccato: l'idea di supremazia aerea occidentale.

alex10
03-08-2006, 13:37
Non credo a tutto quello che leggo , come non credo ciecamente alla Storia che ci hanno insegnato a scuola.



Esattamente .... ;)

Lorenzaccia
03-08-2006, 13:41
E allora, mi domando, e lo domando a Voi che avete avuto la pazienza di leggere fin qui, qual è il senso di sbattersi tanto per la Verità, di ostinarsi a mettere sotto il naso della gente cose che non vuole sapere? Quando si apre un thread qui su HWU, a che pro viene fatto? Come mero esercizio intellettuale personale, per rimanere lucidi e coscienti, o per una questione di coscienza individuale “io l’ho detto e sono a posto con la coscienza, se voi non ci credete, beh, son cacchi vostri!”? Oppure, a beneficio dei numerosi lettori che non postano? Perché per quanto riguarda gli scrittori abituali, essi sono rigidamente schierati, Guelfi e Ghibellini col marchio doc. Non vedo nessuno, cambiare idea su queste pagine. O si ritiene indecoroso cambiare idea per una cosa letta su Internet, oppure Internet non ha la forza di cambiare le idee. E allora bisognerebbe dosare diversamente la propria presenza su Internet.
Ci sono battaglie politiche sanguinose, per il controllo dei giornali, o dei telegiornali. Giornali che poi in definitiva dicono tutti le stesse cose. Non ce n’è uno, che esca dal perimetro dei “valori condivisi” che tanto bene conosciamo. Eppure si sono scannati a botte di centinaia di milioni di euro, per il controllo del Corriere della Sera. E la gente ripete le parole d’ordine inventate da questi media. Si scannerebbe forse qualcuno, per il controllo di HWU?

Io penso – e non è un mero esercizio consolatorio, ci credo davvero – che sia indispensabile che un nucleo di persone, non importa quanto ristretto, conosca la verità, o perlomeno si ponga come priorità quella di cercare la verità. In un mondo in cui ognuno fa le misure come gli vengono comode, è indispensabile che resti qualcuno che conosca la vera misura delle cose. Sapete, come quel metro d'argento che c'e a Greenwich, ognuno può tirare il metro come vuole, ma alla fine l'unico buono resta quello.

Personalmente ritengo questa sezione una delle più proficue che conosca per la quantità enorme di notizie postate, soprattutto ad opera di utenti che informano su aree solitamente al di fuori del raggio d’attenzione dei media, e per la quantità di utenti che vi partecipano. I flame e i post da Guelfi e Ghibellini non mi sono mai interessati in quanto tali, ma solo perché inseriti in un più ampio processo generale di dibattito che può aiutare a fare affiorare, se non la verità, qualcosa che ci vada vicino.
A proposito della verità: guardandosi attorno, leggendo i giornali, guardando dibattiti televisivi dove esponenti politici o dell’opinione pubblica si confrontano, ci si può accorgere di un fatto che da tempo ritorna sistematicamente: la quasi impossibilità, per il cittadino medio, di appurare lo stato delle cose a causa della quantità abnorme di notizie sempre opposte e contrastanti che ci vengono date. Bombardati ovunque, da chiunque e su qualsiasi cosa, viviamo in un vero e proprio ginepraio di fatti, contro-fatti, dichiarazioni, controdichiarazioni, accuse, contro-accuse, smentite, difese, censure e non so quant’altro, da ogni parte e da ogni corrente politica; per evidenti ragioni di immagine, di diplomazia, di opportunità, di retorica, di populismo, di controllo, eccetera. Cosicché, nel vasto mare menzognero e fregnacciaro che ci circonda, e considerato che una fetta consistente della giornata di molti è dedicata all’espletamento di attività lavorative routinarie e non alla ricerca, è molto difficile riuscire a stabilire chi dice il vero, chi merita fiducia e stima, e quindi anche il voto.
E allora, per cercare di rompere questa cortina di ferro e vedere un po’ meglio nella fumosa notte, scambiarsi opinioni è fondamentale, soprattutto perché, nell’epoca della comunicazione di massa, il rapporto media-utente è asimmetrico, cioè i media informano (ruolo attivo) e l’utente riceve (ruolo passivo); i primi spesso offrendo fatti parziali, storpiando, quando non proprio inventando; il secondo abituandosi ad accettare, senza spirito critico, ogni dato. Bella, a questo proposito, è la frase di Derrida: “i media non informano mai sui fatti, informano i fatti”.
Allora, per spezzare questo circuito è importante non limitarsi a ricevere passivamente ciò che i media passano, ma cercare il prima possibile persone a cui chiedere: “hai sentito?, che ne pensi? Tu come l’hai inteso? Chi l’ha scritto? Cui prodest”. Per cui un forum come questo, soprattutto per chi ha scarse possibilità di confronto nella vita reale, è fondamentale proprio per la ricerca di quella verità che dici. Già lo diceva J.S.Mill nel suo saggio sulla libertà quanto fosse importante per l’umanità la libera e pubblica espressione delle proprie idee: “se un’opinione è falsa in sé, ascoltarne un’altra vera può far abbandonare la propria per abbracciare la vera; se è vera in sé, ascoltarne una falsa rafforzerà l’idea che la stessa sia vera”.

Feric Jaggar
03-08-2006, 14:09
Personalmente ritengo questa sezione una delle più proficue che conosca per la quantità enorme di notizie postate, soprattutto ad opera di utenti che informano su aree solitamente al di fuori del raggio d’attenzione dei media, e per la quantità di utenti che vi partecipano.

HWU è di fatto un media, al di là di quello che questa sezione possa rappresentare per la Proprietà. Non solo perchè è possibile scrivere la propria opinione in thread organizzati, ma anche perchè, a differenza di analoghi forum organizzati da alcuni quotidiani online, è un ambiente di presenza permanente, con un minimo di regole deontologiche implicite od esplicitate dai regolamenti e fatte rispettare dai Moderatori. Per cui, senza scadere in un ambiente di Guardie della Rivoluzione che dànno un indirizzo a senso unico - e renderebbero molto meno interessante il tutto - c'è una discreta varietà di posizioni e di esperienze che si confrontano.

Ma, tutto questo è su base volontaristica; può essere un'appendice al sistema informativo, non può sopperire alle deficienze deontologiche del giornalismo professionista. Che sono risapute e sono alla base anche dei malesseri dell'informazione che generano qui tanti flames.

Ne riassumo qualcuna:

- sostanziale scorrettezza nella gestione degli spazi; a seconda del canale Tv su cui vai, si massacra una parte politica e si fa fare salotto ad un'altra. Sarebbe questa, l'idea di pluralismo? Si chiama lottizzazione e basta.

- scorrettezza nel contraddittorio; anzi, assenza di contraddittorio. Si fa intervenire un'ospite di una fazione, e tutti gli altri contro. O non è per nulla rappresentata una parte in causa: varie volte, quando a Ballarò si trattava di Islam, come ospite per la parte in causa si invitava un deputato indipendente del parlamento libanese (!) Ed ecco com'è che per il pubblico italiano Hezbollah è scappato fuori dal nulla!

- scorrettezza nella gestione dei tempi: chi urla più forte ha la meglio e parla di più. Dovunque, da Ballarò ad Excalibur. Maleducazione e prepotenza di genuina matrice italica. Comportamenti inimmaginabili su un canale americano.

- Commenti e sbrodolamenti che fanno aggio su qualunque inchiesta, su qualunque materiale originale. Ma si sa, le inchieste richiedono troupes in esterni, tempo, diarie, trasferte, post-produzione. A mettere il Solone di turno a pontificare, si spende zero e la pappa è già fatta...

- scorrettezza dei conduttori: non si fanno domande scomode. L'ospite non va turbato, altrimenti si alza e se ne va. Ho visto Cicchitto e Bobo Craxi alzarsi su La 7 ed andarsene. Questi comportamenti dovrebbero costare il ban da tutte le trasmissioni. Giornalisti messi a pecorina di fronte a qualsiasi politico.

- precariato dei giornalisti; chi lavora per Report o lo faceva per Santoro, non ha nessuna garanzia economica. Mentre i baroni della professione possono prendersi il lusso di scioperare per il contratto, i migliori fanno la fame.

- giornalisti sul libro paga di terzi estranei alla testata, tipo SISMI; e qui siamo proprio allo schifo...

- Giornali e TV come trampolino per la candidatura in politica; complimenti, davvero un bell'incentivo all'imparzialità!

Lorenzaccia
03-08-2006, 14:30
Ma, tutto questo è su base volontaristica; può essere un'appendice al sistema informativo, non può sopperire alle deficienze deontologiche del giornalismo professionista. Che sono risapute e sono alla base anche dei malesseri dell'informazione che generano qui tanti flames.

Ne riassumo qualcuna:

- sostanziale scorrettezza nella gestione degli spazi; a seconda del canale Tv su cui vai, si massacra una parte politica e si fa fare salotto ad un'altra. Sarebbe questa, l'idea di pluralismo? Si chiama lottizzazione e basta.

- scorrettezza nel contraddittorio; anzi, assenza di contraddittorio. Si fa intervenire un'ospite di una fazione, e tutti gli altri contro. O non è per nulla rappresentata una parte in causa: varie volte, quando a Ballarò si trattava di Islam, come ospite per la parte in causa si invitava un deputato indipendente del parlamento libanese (!) Ed ecco com'è che per il pubblico italiano Hezbollah è scappato fuori dal nulla!

- scorrettezza nella gestione dei tempi: chi urla più forte ha la meglio e parla di più. Dovunque, da Ballarò ad Excalibur. Maleducazione e prepotenza di genuina matrice italica. Comportamenti inimmaginabili su un canale americano.

- Commenti e sbrodolamenti che fanno aggio su qualunque inchiesta, su qualunque materiale originale. Ma si sa, le inchieste richiedono troupes in esterni, tempo, diarie, trasferte, post-produzione. A mettere il Solone di turno a pontificare, si spende zero e la pappa è già fatta...

- scorrettezza dei conduttori: non si fanno domande scomode. L'ospite non va turbato, altrimenti si alza e se ne va. Ho visto Cicchitto e Bobo Craxi alzarsi su La 7 ed andarsene. Questi comportamenti dovrebbero costare il ban da tutte le trasmissioni. Giornalisti messi a pecorina di fronte a qualsiasi politico.

- precariato dei giornalisti; chi lavora per Report o lo faceva per Santoro, non ha nessuna garanzia economica. Mentre i baroni della professione possono prendersi il lusso di scioperare per il contratto, i migliori fanno la fame.

- giornalisti sul libro paga di terzi estranei alla testata, tipo SISMI; e qui siamo proprio allo schifo...

- Giornali e TV come trampolino per la candidatura in politica; complimenti, davvero un bell'incentivo all'imparzialità!

No no, certo. Dibattiti e forum solo uno strumento a disposizione del cittadino per farsi largo nella giungla delle informazioni, visto che, come singolo, non può modificare la struttura del sistema.

jumpermax
03-08-2006, 15:07
2. Accidentalmente - e me ne rendo conto adesso, per cui grazie a voi che mi avete arricchito di un dato - mi sono reso conto che esiste un nervo scoperto, che ho toccato: l'idea di supremazia aerea occidentale.
Prego correggi la voce in "supremazia del modello democratico occidentale", dato che è qua da noi che il concetto di democrazia moderna ha preso forma. Poi uno può benissimo sostenere che un modello teocratico fondamentalista o totalitario sono perfettamente equivalenti, che se non fosse per il colonialismo si vivrebbe bene tanto a New York quanto a Tehran, ma mi chiedo a questo punto però cosa li abbiamo combattuti a fare fascismo e nazismo 60 anni fa qua da noi... in fin dei conti non erano società peggiori della nostra. Giusto? A me pare che ciclicamente si ripetano sempre gli stessi errori...

Zerozen
03-08-2006, 15:14
No no, certo. Dibattiti e forum solo uno strumento a disposizione del cittadino per farsi largo nella giungla delle informazioni, visto che, come singolo, non può modificare la struttura del sistema.

E chi l'ha detto? Il sistema è formato da una piccola testa (coloro che comandano) e un grande corpo (i comandati). Se il corpo si ribella la testa che può fare? Certo, una ribellione massiccia, di massa e contemporanea non andrà mai da nessuna parte; si deve lavorare nel piccolo, nel particolare.
E allora si ottiene molto (e lo dico per esperienza personale diretta).

Feric Jaggar
03-08-2006, 15:17
Prego correggi la voce in "supremazia del modello democratico occidentale...

No no, guarda, ti confermo: supremazia aerea. Mi rendo conto adesso, come in un flash, che in effetti esiste questo mito, un'idea rassicurante che se messa in discussione ci può dare dei grossi problemi psicologici.

joesun
03-08-2006, 15:24
Prego correggi la voce in "supremazia del modello democratico occidentale", dato che è qua da noi che il concetto di democrazia moderna ha preso forma. Poi uno può benissimo sostenere che un modello teocratico fondamentalista o totalitario sono perfettamente equivalenti, che se non fosse per il colonialismo si vivrebbe bene tanto a New York quanto a Tehran, ma mi chiedo a questo punto però cosa li abbiamo combattuti a fare fascismo e nazismo 60 anni fa qua da noi... in fin dei conti non erano società peggiori della nostra. Giusto? A me pare che ciclicamente si ripetano sempre gli stessi errori...

il nostro modello di democrazia fonda la sua esistenza sul sangue della gente che vive nei paesi che alimentano il sistema democratico occidentale. questo è incontrovertibile..poi tu mi puoi dire che i bambini cinesi morirebbero se non facesserole scarpe nike per 14 ore al giorno, ma alla fine tutto quello che facciamo o che tocchiamo è intriso del sangue della gente che è dovuta morire per darci il nostro "benessere economico". parlo degli afghani che sono stati massacrati affinchè in quel posto potesse passarci il gasdotto, con la scusa della lotta al terrorismo o dell'esportazione di democrazia.

poi se sono un visionario e non c'è nulla che possa comprovare questo (a parte un articolo letto qualche anno fa su le monde diplomatique) mi ritiro...

allo stato attuale l'unica cosa che mi viene da pensare è "bella democrazia del cazzo!"

forse le cose migliorerebbero se si rimettesse mano al detto "mens sana in corpore sano"... :rolleyes:

jumpermax
03-08-2006, 15:32
No no, guarda, ti confermo: supremazia aerea. Mi rendo conto adesso, come in un flash, che in effetti esiste questo mito, un'idea rassicurante che se messa in discussione ci può dare dei grossi problemi psicologici.
Già esiste questo mito, è risaputo invece che basta un contadino armato di fucile per tirare giù un f-119, lo diceva anche il ministro della propaganda irakena del resto, fonte notoriamente più attendibile dei nostri media controllati dai governi. Ti rendi conto dell'assurdità della "notizia" che hai riportato o no? A parte che non fa riferimento a nessun avvenimento preciso (un raid su Damasco, fatto quando? con quanti aerei?) sostenere che l'aviazione israeliana potrebbe tenere all'oscuro un fatto del genere quando
a)i rottami degli aerei sarebbero in territorio nemico
b)le famiglie dei piloti forse che forse se ne accorgerebbero
c)fonti di informazione indipendenti e critiche verso il governo ci sono

ora se uno sbaglio hai fatto è stato si quello di riportare tra le altre informazioni di "prima mano" che per quanto poco credibili almeno potevano essere verosimili, una che nemmeno si può reggere in piedi. Nel mondo occidentale e controllato dai media fa notizia UN aereo che casca. di Bellini e Cocciolone nella guerra del golfo del 91 ce ne ricordiamo ancora. Dell'aereo USA abbattuto dai serbi pure. Non a caso la linea è quella di andare verso veicoli senza pilota che, se abbattuti, non fanno notizia. Ora può succedere e anzi è già successo che vi siano operazioni militari in corso senza che l'opinione pubblica ne sia informata... ma se anche solo un aereo malauguratamente viene abbattuto sono cazzi, non è il genere di notizie che possono essere occultate. Certo che la propaganda dall'altra parte ha tutto il gioco a sostenere l'esatto contrario...

Lorenzaccia
03-08-2006, 15:33
E chi l'ha detto? Il sistema è formato da una piccola testa (coloro che comandano) e un grande corpo (i comandati). Se il corpo si ribella la testa che può fare? Certo, una ribellione massiccia, di massa e contemporanea non andrà mai da nessuna parte; si deve lavorare nel piccolo, nel particolare.
E allora si ottiene molto (e lo dico per esperienza personale diretta).


Ottiene molto il corpo tutto insieme - a questo proposito basta leggere ciò che è stato scritto, già nel secolo XVI, in un testo come il "Discorso sulla servitù volontaria" - oppure come somma di punti nevralgici (i cittadini) che lavorano separati ma in accordo, in gruppo, magari anche piccolo; non il singolo atomo di sicuro, men che meno in una società di massa e nel campo dell'informazione, dove sono i potenti gruppi di pressione a farla da padrone.

Feric Jaggar
03-08-2006, 15:35
Già esiste questo mito, è risaputo invece che basta un contadino armato di fucile per tirare giù un f-119...

Quella del contadino è una cazzata, è tanto importante per loro incrinare questo mito, quanto per noi mantenerlo.



P.S. sto dando un'occhiata in giro, dite quello che volete, ma Israele secondo me si sta impantanando alla grande. Tregua in vista, finalmente. E un po' di respiro per tutti i disgraziati dell'una e dell'altra pafrte.

~ZeRO sTrEsS~
03-08-2006, 15:44
Ottiene molto il corpo tutto insieme - a questo proposito basta leggere ciò che è stato scritto, già nel secolo XVI, in un testo come il "Discorso sulla servitù volontaria" - oppure come somma di punti nevralgici (i cittadini) che lavorano separati ma in accordo, in gruppo, magari anche piccolo; non il singolo atomo di sicuro, men che meno in una società di massa e nel campo dell'informazione, dove sono i potenti gruppi di pressione a farla da padrone.


io credo che nel mondo ogni singola persona sia complementare all'altra io non potrei fare a meno del mondo e il mondo di me...
basta che ti dai uno sguardo intorno guarda quante cose hai e quante saresti in grado di costruirne da solo ma sopratutto calcola il tempo per costruirle... quindi se hai un tetto una macchina, da mangiare, scarpe vestiti, benzina technologia e' perche' noi siamo un insieme non un singolo egoista...

jumpermax
03-08-2006, 15:52
Quella del contadino è una cazzata, è tanto importante per loro incrinare questo mito, quanto per noi mantenerlo.



P.S. sto dando un'occhiata in giro, dite quello che volete, ma Israele secondo me si sta impantanando alla grande. Tregua in vista, finalmente. E un po' di respiro per tutti i disgraziati dell'una e dell'altra pafrte.
Che Israele si possa impantanare in Libano non sarebbe nè una notizia nè una novità. Che israele abbia perso metà degli aerei inviati in un raid su damasco si. Dai un'occhiata in giro e se trovi qualcosa facci un fischio...

Lorenzaccia
03-08-2006, 15:53
io credo che nel mondo ogni singola persona sia complementare all'altra io non potrei fare a meno del mondo e il mondo di me...
basta che ti dai uno sguardo intorno guarda quante cose hai e quante saresti in grado di costruirne da solo ma sopratutto calcola il tempo per costruirle... quindi se hai un tetto una macchina, da mangiare, scarpe vestiti, benzina technologia e' perche' noi siamo un insieme non un singolo egoista...

ma infatti non è in discussione questo; si parlava della capacità di smuovere la fissità del sistema da parte del singolo, in particolare del fatto che un cittadino, come singolo, poco può fare per raddrizzare le storture descritte da Feric nella mia risposta, e quindi per non rantolare in continuazione nel buio, dibattito e confronto sono strumenti importanti: insomma, si lavora su se stessi.
E' chiaro, poi, che, in generale, più aumenta il numero delle persone che s'impegnano nel medesimo scopo e più aumentano le probabilità di riuscire; a questo punto il risultato non è che un bel gruppo di pressione.

~ZeRO sTrEsS~
03-08-2006, 16:03
ma infatti non è in discussione questo; si parlava della capacità di smuovere la fissità del sistema da parte del singolo, in particolare del fatto che un cittadino, come singolo, poco può fare per raddrizzare le storture descritte da Feric nella mia risposta, e quindi per non rantolare in continuazione nel buio, dibattito e confronto sono strumenti importanti: insomma, si lavora su se stessi.
E' chiaro, poi, che, in generale, più aumenta il numero delle persone che s'impegnano nel medesimo scopo e più aumentano le probabilità di riuscire; a questo punto il risultato non è che un bel gruppo di pressione.

si quello che volevo dire io e' che le persone pensano che siano sole e autosufficienti... quindi non agiscono, sai quante persone ho sentito "e se fosse per me" "io lo farei ma..."
Ma se non si da l'esempio come si pretende che qualcun altro inizi? come in discoteca... alcune volte capita che si arrivi preso e quindi ancora nessuno balla e quando chiedo andiamo a ballare? mi rispondono no non c'e' nessuno e io non voglio iniziare... meno male perche' se tutti pensassero cosi sarebbe la fine...

Lorenzaccia
03-08-2006, 16:07
Ma se non si da l'esempio come si pretende che qualcun altro inizi?

giusto ;)

Feric Jaggar
03-08-2006, 16:23
Che Israele si possa impantanare in Libano non sarebbe nè una notizia nè una novità. Che israele abbia perso metà degli aerei inviati in un raid su damasco si. Dai un'occhiata in giro e se trovi qualcosa facci un fischio...

Aspetta, potrebbero aver mandato due aerei e perso uno, no? ;)

Sul fatto dell'impantanamento, sono sensazioni ed un certo deja vu; con diecimila uomini, carri armati, artiglieria ed aerei prendere 6 Km di Libano, quando dovrebbero essere già arrivati di slancio al fiume?... Soprattutto contando di avere di fronte solo 2000 Hezbollah già bombardati per settimane.

Il fatto è che quanto a retorica bellica patriottarda gli Hezbollah non sono meglio di Israele, anzi notevolmente peggio, quindi non si può capire da loro come vanno realmente le cose, bisogna reinterpretare le due opposte disinformazioni. Come la storia della corvetta colpita da un missile, porca miseria, sarà possibile barare sulla sorte di una nave? E' incredibile, a livello di disinformazione siamo a livello della guerra delle Falkland, ma lì erano isole in mezzo all'Atlantico!

UFF!... :mbe:

von Clausewitz
07-08-2006, 23:23
Ti lascio al tuo mondo sicuro ed ovattato. DOve i buoni ed i cattivi sono ben definiti.

chissà com'è invece il tuo, di mondo
insicuro e senza ovatta, dove i cattivi sono ancora più definiti e talmente cattivi da laciarsi aerei addosso per chissà quali reconditi motivi
il caso però vuole che tu lo dica stando in quella parte del mondo, sicuro e ovattato, dove i carnefici e i complottardi, financo di se stessi, ti permettono di poterlo dire in tutta tranquillità :rolleyes:

SoleNeve
08-08-2006, 11:46
chissà com'è invece il tuo, di mondo
insicuro e senza ovatta, dove i cattivi sono ancora più definiti e talmente cattivi da laciarsi aerei addosso per chissà quali reconditi motivi
il caso però vuole che tu lo dica stando in quella parte del mondo, sicuro e ovattato, dove i carnefici e i complottardi, financo di se stessi, ti permettono di poterlo dire in tutta tranquillità :rolleyes:
Io non so quale è il mondo di sider o di Feric. Mi sono letto comunque ogni singolo post di questo thread e l'impressione che mi sono fatto è che ci sia da parte di molte persone troppo bisogno di difendere le proprie certezze... siano esse le certezze dei "complottisti" siano esse le certezze della parte avversa.
Da qui all'utilizzo di toni che aggiungono poco al valore della discussione il passo è breve. Ovviamente sia da una parte che dall'altra.

C'è una domanda che può risolvere questo arroccamento di posizioni: basterebbe chiedersi l'un l'altro perché vuoi avere ragione? (senza fermarsi alla prima risposta superficiale che viene in mente...)

Personalmente non prendo per oro colato le informazioni presentate qua da Feric. Non compio un atto di fede nei confronti di un amico di un utente di un forum, anche se posso sentire affinità nel modo di vedere le cose espresso da quest'ultimo. Certo è che se un mio amico sincero facesse il giornalista, tenderei a considerare le informazioni da lui riportate direttamente a me (e di cui è stato testimone diretto) più attendibili di quelle riportate dai giornali o dalla televisione in quanto quella persona, per me, non è un signor Nessuno.
Proteus e gli altri che criticano questo punto di vista, cosa fareste se una persona di cui vi fide riportasse fatti per testimonianza diretta? Vi fidereste più di lei o di altre fonti di informazione?

Feric, tanto per curiosità, per quanto riguarda gli aerei del raid su Damasco, mi piacerebbe sapere se il tuo amico ne è stato testimone diretto o se è una notizia che ha appreso da altre persone.

Per il resto, i miei complimenti: penso che il post iniziale sia molto bello!

matrizoo
08-08-2006, 13:08
com'era quella storiella?
la veridicità di un'affermazione è inversamente proporzionale all'interesse che un individuo ha nel dirla :mbe:

come dire che un amico che mi dice che i salumi beretta fanno schifo è più credibile di cannavaro che mi dice che non può fare a meno di mangiarli:D

SoleNeve
08-08-2006, 13:23
com'era quella storiella?
la veridicità di un'affermazione è inversamente proporzionale all'interesse che un individuo ha nel dirla :mbe:
Penso che in media una persona interessata sia portata con più facilità a dire cose non pensa o che non sono oggettive... ma per cercare la verità occorre sempre vagliare la singola affermazione senza preconcetti sulla persona che l'ha pronunciata. Anche una persona interessata può dire cose vere.

come dire che un amico che mi dice che i salumi beretta fanno schifo è più credibile di cannavaro che mi dice che non può fare a meno di mangiarli:D
Per me è così davvero, ma con un po' di ragionamento in più: non credo che Cannavaro non riesca a fermare gli attacchi di fame quando vede i salumi Beretta (ma sono cosciente che sia una mia opinione, magari non ci riesce davvero!!!) D'altro canto se un mio amico dice che i salumi Beretta fanno schifo, beh, sono quasi sicuro (quindi ritengo la sua affermazione più credibile) del fatto che a lui i salumi Beretta facciano schifo. I gusti sono molto personali :D
(Se poi il mio amico lavorasse per una ditta concorrente alla Beretta, il discorso si complicherebbe un po' ;) )

roverello
08-08-2006, 14:58
com'era quella storiella?
la veridicità di un'affermazione è inversamente proporzionale all'interesse che un individuo ha nel dirla :mbe:

come dire che un amico che mi dice che i salumi beretta fanno schifo è più credibile di cannavaro che mi dice che non può fare a meno di mangiarli:D

Scusa se comincio dalla tua signature: Costanzo e pure la consorte sembra vogliano andare in RAI!!!!!
Dopo questa terrificante notizia viene da chiedersi quali interessi abbiano i frequantatori di HWU a propinare e difendere accanitamente le loro tesi.
Credo che le idee siano considerate un interesse supremo, o sbaglio?

matrizoo
08-08-2006, 15:23
Scusa se comincio dalla tua signature: Costanzo e pure la consorte sembra vogliano andare in RAI!!!!!
Dopo questa terrificante notizia viene da chiedersi quali interessi abbiano i frequantatori di HWU a propinare e difendere accanitamente le loro tesi.
Credo che le idee siano considerate un interesse supremo, o sbaglio?

dopo la terrificante notizia che mi hai dato credo di poter affermare che la fine della televisione è giunta, e la dimostrazione sono i mille nuovi reality del cazzo che stanno per arrivare :O

detto questo, e tornando sulla difesa incondizionata delle proprie tesi, questo forum ne è una rappresentazione in tutte le sue forme...
tralasciando la sezione politica (di cui ho già espresso opinioni a iosa, soprattutto chiedendo ai tesserati di partito di renderlo pubblico in signature) lo si può vedere in una qualunque altra sezione.
prendi ad esempio la sezione portatili, dove chi compra un portatile acer tenderà sempre a difenderne l'acquisto pur sapendo di aver comprato la peggior marca possibile.
altro esempio?
babbo è tornato ieri con un 32" sony tft galattico, nonostante l'avessi sconsigliato perchè sapevo non gli sarebbe piaciuto :D
morale...a momenti lo riporta indietro perchè "non è possibile che si veda così da schifo, i miei amici che ce l'hanno dicono che è favoloso"...
"ma non l'avevi visto in negozio?"
"in negozio mi sembrava meglio" :D

SoleNeve
08-08-2006, 15:35
detto questo, e tornando sulla difesa incondizionata delle proprie tesi ...CUT... prendi ad esempio la sezione portatili, dove chi compra un portatile acer tenderà sempre a difenderne l'acquisto pur sapendo di aver comprato la peggior marca possibile.
Giusto per capire e (forse) per far riflettere...
Premesso che non sono un fan di Acer e nemmeno un suo detrattore: non credi di metterti allo stesso livello di "difesa incondizionata delle proprie tesi" di un acquirente di Acer dicendo che "Acer è la peggior marca possibile" in questa maniera? :)

matrizoo
08-08-2006, 15:43
Giusto per capire e (forse) per far riflettere...
Premesso che non sono un fan di Acer e nemmeno un suo detrattore: non credi di metterti allo stesso livello di "difesa incondizionata delle proprie tesi" di un acquirente di Acer dicendo che "Acer è la peggior marca possibile" in questa maniera? :)


però bisogna pur partire da dei dati oggettivi, e in questo caso potrebbe essere la pessima fama che si è fatta nel tempo :)

e cmq hai ragione, è un casino e non se ne esce :D

Feric Jaggar
08-08-2006, 16:21
Feric, tanto per curiosità, per quanto riguarda gli aerei del raid su Damasco, mi piacerebbe sapere se il tuo amico ne è stato testimone diretto o se è una notizia che ha appreso da altre persone.

A questo punto penso che sotto Ferragosto inviterò a cena sia lui che gli amici della vecchia combriccola al liceo, e ci faremo quattro chiacchiere con tante birre.

Siccome il mio amico ha messo in pratica quello che sarebbe piaciuto anche a me fare come lavoro, gli chiederò di raccontarmi che cosa mi sono perso in tutto questo tempo. Io ne ho avuto abbastanza da quella volta nel 1994 che sono andato a Belgrado e per un'imprudenza (foto ad uno sciopero) mi hanno schiaffato dentro. Se il mio amico si presta, faremo una vera e propria intervista davanti alla webcam e magari e la metterò sul Mulo. Di preciso non posso promettere niente, perchè magari lui adesso è già di nuovo in caccia di guai (e da come l'ho trovato quando l'ho rivisto, coi guai mi sembra ci abbia sbattuto la testa spesso).

La questione del raid israeliano su Damasco non è affatto oziosa come potrebbe sembrare a prima vista; c'è tutta un'impalcatura geopolitica e militare, che si regge su un assunto di fondo: la potenza militare dei Paesi cosiddetti emergenti è basata esclusivamente sulla guerra "povera" delle fanterie, e se la giostrano come vogliono, ma quando entra in gioco la potenza tecnologica del blocco "occidentale" (carri armati, navi ma soprattutto aviazione) la partita diventa a senso unico e si chiude come vogliamo noi. Se questo assunto dovesse essere messo in discussione, credo che le conseguenze politiche e psicologiche potrebbero essere molto pesanti.

Già basta pensare a quale isterìa può suscitare la semplice possibilità di essere colpiti dal terrorismo oltre le immaginarie linee del fronte, da un terrorismo che fa un numero di vittime infinitamente inferiore a quello di una guerra, ma che col suo fare di ognuno di noi un potenziale bersaglio è capace di scuoterci molto più di un conflitto aperto e visibile. L'idea di poter essere sopraffatti militarmente proprio sul nostro terreno di supremazia, che insomma non ci sia una linea invalicabile tra "noi" e "loro", beh, mi sembra a prima vista schiacciante.

Feric Jaggar
15-08-2006, 18:50
P.S. sto dando un'occhiata in giro, dite quello che volete, ma Israele secondo me si sta impantanando alla grande. Tregua in vista, finalmente. E un po' di respiro per tutti i disgraziati dell'una e dell'altra pafrte.


Post del 3 agosto. Mi quoto spudoratamente. :D

LittleLux
15-08-2006, 22:06
Stavo pensando, caro feric, che sarebbe assai interessante se il tuo amico giornalista ogni tanto postasse le sue esperienze su questo forum...credo sarebbe davvero bello ed istruttivo.:)

Ziosilvio
15-08-2006, 22:43
Senti un po', Feric Jaggar: che cosa ti spinge a dare credito a una persona che non vedevi da tanti anni e che sai avere la tendenza a cacciarsi nei guai e la capacità di monopolizzare l'attenzione delle persone che ha intorno?

Non sarà perché lui dice ciò che tu vuoi sentirti dire?

E se è così, dove sei disposto a seguirlo pur di sentire da lui ciò che vuoi sentire tu?

Se cerchi la verità, Feric Jaggar, fai attenzione a chi ti dice ciò che vuoi sentire.
Fai molta attenzione.

Feric Jaggar
15-08-2006, 23:02
Se cerchi la verità, Feric Jaggar, fai attenzione a chi ti dice ciò che vuoi sentire.
Fai molta attenzione.

Grazie dell' "input", ma ne ho fatto tesoro già da un pezzettino... a suon di cornate :muro:

Feric Jaggar
15-08-2006, 23:10
Stavo pensando, caro feric, che sarebbe assai interessante se il tuo amico giornalista ogni tanto postasse le sue esperienze su questo forum...credo sarebbe davvero bello ed istruttivo.:)

Non so se lo fa già da qualche altra parte, se la sua agenzia ha anche un sito o un blog, domani lo chiamo e glielo chiedo (sperando che stia usando la scheda di cui ho il numero), credo di poterlo attirare in una bella imboscata dove userò le kat... pardon, le Heineken! :D

Ziosilvio
15-08-2006, 23:19
credo di poterlo attirare in una bella imboscata dove userò le kat... pardon, le Heineken! :D

Le Heineken andrebbero vietate dalla Convenzione di Ginevra, alla voce "armi di persuasione di massa" :sbav:

:D

Feric Jaggar
17-08-2006, 08:06
Come dicevo, ieri sera ho attirato in una imboscata il mio vecchio compagno di scuola, e tra una birra e l'altra(*) l'ho sottoposto ad un fuoco di fila di domande per quattro ore. Durante le quali ha dimostrato di avere formidabili doti di memoria per luoghi, fatti, nomi. Oltre a conoscenze non comuni di politica internazionale e di militaria. Che ha coltivato sin da quando lo conosco (1975).

Durante tutto il colloquio non è mai caduto in contraddizioni grossolane, nè ci sono stati provvidenziali vuoti di memoria o incertezze nel ricordare qualcosa. Ha retto molto bene tutto un discorso che riguardava la sua vita degli ultimi dieci anni. Per cui sembrerebbe un testimone attendibile delle vicende che mi ha narrato.

Ma

sulla base di una serie di considerazioni molto sottili, di contraddizioni apparentemente marginali ma significative, di circostanze oscure e guarda caso non verificabili, ritengo che possa trattarsi di una persona NON attendibile in tutto o in parte. Giudizio provvisorio, ma che sento a pelle.

Sarebbe lungo spiegare il modo in cui sono arrivato a questa conclusione, ma diciamo che ho riconociuto nel mio amico molti schemi mentali e argomenti di Maurizio Blondet.

Per cui anche quel discorso sugli aerei israeliani abbattuti durante un raid dimostrativo di Damasco (e anzichè sulla veridicità della notizia in sè, come dicevo sarebbe appunto molto più interessante discutere sul PERCHE' una notizia del genere faccia tanto scalpore), viene automaticamente ad essere messo in dubbio insieme al resto.

Per me non è facile formulare questo giudizio, ma in tasca tengo sempre il buon rasoio di Occam, e Occam in questo caso ha fatto il pollice verso. ;)

@Zerostress - si tratta di un lavoro molto ben pagato e molto pericoloso. Se non vuoi cominciare come freelance, potresti contattare un'emittente come VOX.


(*) Moretti in Lattina. Due Moretti in lattina hanno lo stesso contenuto di una bottiglia, sono più pratiche e in offerta costano meno. Il guaio è che il vetro è inesauribile, mentre l'alluminio ce lo stiamo sputtanando... maledizione, perchè la via del Male è così comoda e facile? :cry:

LittleLux
17-08-2006, 10:24
Non so se lo fa già da qualche altra parte, se la sua agenzia ha anche un sito o un blog, domani lo chiamo e glielo chiedo (sperando che stia usando la scheda di cui ho il numero), credo di poterlo attirare in una bella imboscata dove userò le kat... pardon, le Heineken! :D

vai,vai, attiralo.:D

Feric Jaggar
17-08-2006, 10:41
vai,vai, attiralo.:D


Come dicevo nel post precedente, già fatto. Situazione deludente, ma chiarificatrice.

Bet
31-08-2006, 09:31
Come dicevo, ieri sera ho attirato in una imboscata il mio vecchio compagno di scuola, e tra una birra e l'altra(*) l'ho sottoposto ad un fuoco di fila di domande per quattro ore. Durante le quali ha dimostrato di avere formidabili doti di memoria per luoghi, fatti, nomi. Oltre a conoscenze non comuni di politica internazionale e di militaria. Che ha coltivato sin da quando lo conosco (1975).

Durante tutto il colloquio non è mai caduto in contraddizioni grossolane, nè ci sono stati provvidenziali vuoti di memoria o incertezze nel ricordare qualcosa. Ha retto molto bene tutto un discorso che riguardava la sua vita degli ultimi dieci anni. Per cui sembrerebbe un testimone attendibile delle vicende che mi ha narrato.

Ma

sulla base di una serie di considerazioni molto sottili, di contraddizioni apparentemente marginali ma significative, di circostanze oscure e guarda caso non verificabili, ritengo che possa trattarsi di una persona NON attendibile in tutto o in parte. Giudizio provvisorio, ma che sento a pelle.

Sarebbe lungo spiegare il modo in cui sono arrivato a questa conclusione, ma diciamo che ho riconociuto nel mio amico molti schemi mentali e argomenti di Maurizio Blondet.

Per cui anche quel discorso sugli aerei israeliani abbattuti durante un raid dimostrativo di Damasco (e anzichè sulla veridicità della notizia in sè, come dicevo sarebbe appunto molto più interessante discutere sul PERCHE' una notizia del genere faccia tanto scalpore), viene automaticamente ad essere messo in dubbio insieme al resto.

Per me non è facile formulare questo giudizio, ma in tasca tengo sempre il buon rasoio di Occam, e Occam in questo caso ha fatto il pollice verso. ;)

@Zerostress - si tratta di un lavoro molto ben pagato e molto pericoloso. Se non vuoi cominciare come freelance, potresti contattare un'emittente come VOX.


(*) Moretti in Lattina. Due Moretti in lattina hanno lo stesso contenuto di una bottiglia, sono più pratiche e in offerta costano meno. Il guaio è che il vetro è inesauribile, mentre l'alluminio ce lo stiamo sputtanando... maledizione, perchè la via del Male è così comoda e facile? :cry:

beh, onore al merito! spesso spendiamo molte parole per insultarci o quasi, mi sembra doveroso sottolineare la semplicità con cui hai saputo rivedere le tue idee ed a postarle pubblicamente. Non mi riferisco ai fatti di cui hai parlato, ma proprio alla capacità di rivedere (almeno parzialmente) la propria posizione.
Ero praticamente convinto che fosse uno dei tanti thread in cui si mettono in discussione vari tipi di verità solo per riaffermarne, di soppiatto e di fatto, un altra "Verità" ancora più forte... evidentemente in questo caso mi sono sbagliato. In effetti è meglio il rasoio di Occam che il finto dubbio metodico cartesiano :D

Feric Jaggar
31-08-2006, 10:26
Tanto per evidenziare alcuni fatti poco chiari, altrimenti sembra quasi che ho esaltato una persona come fonte e poi davanti alle perplessità altrui l'ho scaricata per salvare la mia credibilità, cito:

1) "nel 1995 mi trovavo a Knin come volontario, venivo pagato 500 euro al mese"

Bravo, peccato che nel 1995 gli Euro non esistevano, e i serbi pagavano in Marchi. Come mai parlando della tua paga fai istintivamente cifra tonda in euro?

2) "I miei amici del battaglione russo (passiamo alla Cecenia, n.d.r.), la notte di Capodanno ci portarono al loro accampamento, e mi chiesero di riprenderli mentre formavano una stella rossa con i fumogeni in mano cantando l'inno russo, poi alla fine vollero per sè la vhs"

Bravo, peccato che dal camcorder di un operatore Tv possa uscire un po' di tutto tranne che una normale VHS...

3) "la mia collega si connette ad Internet solo col portatile, il coperchio serve da antenna satellitare. Una volta entrò in un sito di darknet (a cercare cosa, chiesi? Risposta farfugliata) attraverso tre satelliti, poi successe una cosa strana: sullo schermo vide che veniva tracciata sul primo satellite, poi sul secondo, e prima che si potesse risalire a lei staccò tutto"

Bravo, suggestivo. Peccato che si tratti nientedimeno che della scena di un film che ho visto, in cui una banda di hackers credo tedeschi tenta un colpo.

E altre cose spicce: Vorrei comprarmi una telecamera in formato miniDV "come, ha il DVD?" - Quanto costa la centralina di montaggio a valigetta? "Non ne ho idea..."

Ma non è solo questo, cioè un insoddisfacente esame diretto, ci sono circostanze negative. Il nome del mio amico, non esce in UN solo risultato su Google. Quindi nei dieci anni in cui asserisce di aver fatto questa professione in un modo francamente estremo, il suo nome non è mai apparso su nessun blog, giornale, libro, sito, nei ringraziamenti di un titolo, in un evento pubblico, in niente di niente. Carenze di Google? Mah!

Inoltre chi fa quel mestiere, venendo a conoscere tante tragedie, spesso diventa un divulgatore, autore, conferenziere, crea siti, blog, appare in TV. Lui, niente di niente. Non ha mai avuto il desiderio di far conoscere le verità che ha documentato? Molto strano. Infine asserisce di non avere a casa alcun video di quelli da lui girati, e questo mi sembra poco credibile: non ha nessuna gelosìa verso il frutto del suo mestiere.

~ZeRO sTrEsS~
31-08-2006, 12:48
Come dicevo, ieri sera ho attirato in una imboscata il mio vecchio compagno di scuola, e tra una birra e l'altra(*) l'ho sottoposto ad un fuoco di fila di domande per quattro ore. Durante le quali ha dimostrato di avere formidabili doti di memoria per luoghi, fatti, nomi. Oltre a conoscenze non comuni di politica internazionale e di militaria. Che ha coltivato sin da quando lo conosco (1975).

Durante tutto il colloquio non è mai caduto in contraddizioni grossolane, nè ci sono stati provvidenziali vuoti di memoria o incertezze nel ricordare qualcosa. Ha retto molto bene tutto un discorso che riguardava la sua vita degli ultimi dieci anni. Per cui sembrerebbe un testimone attendibile delle vicende che mi ha narrato.

Ma

sulla base di una serie di considerazioni molto sottili, di contraddizioni apparentemente marginali ma significative, di circostanze oscure e guarda caso non verificabili, ritengo che possa trattarsi di una persona NON attendibile in tutto o in parte. Giudizio provvisorio, ma che sento a pelle.

Sarebbe lungo spiegare il modo in cui sono arrivato a questa conclusione, ma diciamo che ho riconociuto nel mio amico molti schemi mentali e argomenti di Maurizio Blondet.

Per cui anche quel discorso sugli aerei israeliani abbattuti durante un raid dimostrativo di Damasco (e anzichè sulla veridicità della notizia in sè, come dicevo sarebbe appunto molto più interessante discutere sul PERCHE' una notizia del genere faccia tanto scalpore), viene automaticamente ad essere messo in dubbio insieme al resto.

Per me non è facile formulare questo giudizio, ma in tasca tengo sempre il buon rasoio di Occam, e Occam in questo caso ha fatto il pollice verso. ;)

@Zerostress - si tratta di un lavoro molto ben pagato e molto pericoloso. Se non vuoi cominciare come freelance, potresti contattare un'emittente come VOX.


(*) Moretti in Lattina. Due Moretti in lattina hanno lo stesso contenuto di una bottiglia, sono più pratiche e in offerta costano meno. Il guaio è che il vetro è inesauribile, mentre l'alluminio ce lo stiamo sputtanando... maledizione, perchè la via del Male è così comoda e facile? :cry:

grazie mille.... come torno dalle vacanze mi metto in contanto con vox, se mi puoi fare un ultimo piacere chiedere al tuo amico una mail cosi per chiedergli qualche consiglio.

Feric Jaggar
31-08-2006, 20:04
grazie mille.... come torno dalle vacanze mi metto in contanto con vox, se mi puoi fare un ultimo piacere chiedere al tuo amico una mail cosi per chiedergli qualche consiglio.

Lascia perdere... il tipo dice di non avere Internet a casa, perchè non vuole virus nel computer dove fa il montaggio! :doh:

Quante palle, quante palle che racconta la gente... senza nessuna necessità, per giunta.

Oh, la devastante forza del bisogno di sentirsi qualcuno... ma non basta dire "sono un impiegato mezzemaniche, ho la pancetta, una moglie che amo e un figlio che adoro" per sentirsi importanti?

NO!!! Bisogna inventarsi cinquantamila palle, incluse ferite di kalashnikov croato alla spalla! :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

P.S. IO, al posto tuo, proverei a rompere le palle a qualcuno di Rainews24 per farti dare una email buona di qualche freelance o qualche agenzia; magari scrivendo a Carlo De Blasio (Ecco: avendo consigliato Rainews24, ecco che mi becco sicuramente un bel bollino rosso - COMUNISTA! PCUS! PKK! :D )

jumpermax
31-08-2006, 20:10
Per cui anche quel discorso sugli aerei israeliani abbattuti durante un raid dimostrativo di Damasco (e anzichè sulla veridicità della notizia in sè, come dicevo sarebbe appunto molto più interessante discutere sul PERCHE' una notizia del genere faccia tanto scalpore), viene automaticamente ad essere messo in dubbio insieme al resto.


fa "scalpore" perchè pensare che l'aviazione di un paese democratico possa nascondere l'abbattimento di così tanti aerei quando già fa notizia il ferimento di un soldato è un assurdo... solo in una dittatura potrebbero accadere queste cose

Feric Jaggar
01-09-2006, 11:53
Non so, ma mi pare che, considerando la tua età e la tua esperienza, ci sei cascato come un pollo in modo incredibile :stordita:


Aspetta, tutto questo florilegio di palle è saltato fuori grazie all'interrogatorio che gli ho fatto a casa mia, perchè altrimenti alla famosa cena aveva presentato un bel compitino a tutto tondo e infatti ci erano cascati tutti i miei ex compagni di classe... inclusi i famigerati "primi della classe", quelli che poi hanno fatto carriera, I SOLDI, e che quindi si suppone che la sappiano più lunga (ecco un altro luogo comune da sfatare!).

Per cui, visto che lo scavo in profondità in questo caso è servito, raccomando a tutti di essere sempre maledettamente curiosi, impiccioni, diffidenti... anche a costo di spezzare il cuore a qualcuno, di rovinare un'amicizia o di guastare una bella favoletta... altrimenti pian pianino la vita finisce per essere solo una maxipuntata di Stargate... anzi, a proposito, in giro, in autobus, in treno vedo un sacco di gente che tiene orgogliosamente in braccio (in mano sarebbe difficile) una copia de Il Codice da Vinci... :muro:

Bet
01-09-2006, 12:20
peraltro sul sito di analisi difesa - che per quanto possa piacere o meno è da ritenersi sino a prova contraria più affidabile di un sempronio che dice la sua - si afferma testualmente che: "Il Libano si è recentemente legato a
Londra e Washington sul piano militare mentre dopo il
ritiro siriano le tensioni con Damasco si sono acutizzate a
causa del flusso di armi siriane che attraverso la frontiera
raggiungono i campi palestinesi e di Hezbollah. Ogni movimento
di forze aeree o terrestri siriane comporterebbe
la loro rapida e totale distruzione da parte degli israeliani
che hanno già dimostrato più volte negli ultimi mesi di
poter penetrare lo spazio aereo della stessa capitale siriana
senza neppure essere visti dai radar"