PDA

View Full Version : i tagli ai comuni si fanno sentire


sempreio
02-08-2006, 11:43
Singolare iniziativa del sindaco di Cleto: tutti gli edifici pubblici sono inagibili
per ristrutturarli offerti spazi e muri per chi vuole farsi pubblicità
Calabria, comune sul lastrico
a caccia di sponsor per sopravvivere
Contattate diverse aziende italiane di beni di consumo
"Pensiamo a un acquedotto 'Ferrarelle' o un asilo 'Mulino Bianco'"

<B>Calabria, comune sul lastrico<br>a caccia di sponsor per sopravvivere</B>
COSENZA - "Cercasi sponsor disperatamente". E' questo l'appello del comune calabrese di Cleto, in enormi difficoltà perché tutti gli edifici pubblici sono stati considerati inagibili e rischiano di essere chiusi a breve. Per ristrutturarli serve almeno un milione di euro, cifra che l'amministrazione non può permettersi, visto che sta già pagando una serie di mutui (alcuni proprio per delle ristrutturazioni) di 100mila euro.

L'allarme è scattato a partire dalla relazione del responsabile dell'Ufficio Tecnico che ha dichiarato inagibili tutte le strutture pubbliche. Scuole, uffici, palestre e perfino i campetti da calcio, tutti off limits per gli abitanti, poco più di un migliaio, e per di più collocati in una zona ad alto rischio sismico. L'emergenza ha portato il sindaco della cittadina, Amerigo Cuglietta, ad impovvisarsi venditore di spazi pubblicitari e contattare le maggiori aziende italiane alla ricerca di sponsor privati, dopo aver bussato alle porte delle istituzioni, a quanto pare mute e sorde: "Abbiamo chiesto a Provincia e Regione di intervenire - dice Cuglietta - ma l'unica risposta è arrivata dall'assessorato alla Cultura".

E proprio oggi sono partite le lettere agli eventuali sponsor: "Siamo pronti ad avere la rete idrica 'Ferrarelle', magari un asilo 'Mulino Bianco' o un ex mattatoio 'Simmenthal' e, perché no, lo stesso Municipio targato 'Pirelli'". Manifesti, gigantografie e ogni tipo di sponsorizzazione è ben accetta dal sindaco che si dice "pronto a tutto pur di salvare il Comune dal totale degrado". L'alternativa è sigillare gli immobili.

Nell'attesa di ricevere risposte dal sindaco calabrese arriva anche una denuncia: "Questa situazione: degrado e niente soldi, non riguarda solo noi, ma interessa il 90% dei comuni calabresi. Bisogna porvi rimedio definitivamente".



francamente non credo che dall' oggi al domani tutti gli edifici risultano inagibili :D e anche se fosse con tutti i soldi che si sono dati in passato potevano almeno fare qualcosa, ora se rivogliono rimettere in sesto scuole e quant' altro si comprino una bella cazzuola e lavorareeeeeee

karplus
02-08-2006, 11:56
non ci si improvvisa muratori, poi se mancano soldi x le materie prime da dove li vanno a pigliare? :asd:

Bliz
02-08-2006, 12:28
io vivo ad Asti e vi assicuro ke qua i soldi seli mangiano come pochi.... lo spreco del denaro pubblico è incredibile....nn do ragione alla dx ......il problema è ke è ridicolo ke tra ladri si tolgano soldi l'un l'altro......cosi' come mangiano a Roma mangiano i comuni... bisognerebbe fucilarli tutti...questa sarebbe una soluzione

sempreio
02-08-2006, 12:36
io vivo ad Asti e vi assicuro ke qua i soldi seli mangiano come pochi.... lo spreco del denaro pubblico è incredibile....nn do ragione alla dx ......il problema è ke è ridicolo ke tra ladri si tolgano soldi l'un l'altro......cosi' come mangiano a Roma mangiano i comuni... bisognerebbe fucilarli tutti...questa sarebbe una soluzione


esatto

Tefnut
02-08-2006, 13:42
io come cittadino devo fare sacrifici.

loro devono fare altrettanto.

rendete pubblico entrate uscite, stipendi e altro... TUTTo.. poi vediamo

recoil
02-08-2006, 13:45
i comuni spesso gestiscono i soldi con il sedere.
chiaramente i tagli finiranno anche col danneggiare qualche amministrazione che ha veramente bisogno, ma visto il denaro che hanno sperperato negli anni passati (e penso anche in quelli a venire) non me la sento di dire che la colpa è dei tagli da parte dello stato.

Tefnut: non dovrebbe essere già tutto pubblico?

Tefnut
02-08-2006, 14:06
i comuni spesso gestiscono i soldi con il sedere.
chiaramente i tagli finiranno anche col danneggiare qualche amministrazione che ha veramente bisogno, ma visto il denaro che hanno sperperato negli anni passati (e penso anche in quelli a venire) non me la sento di dire che la colpa è dei tagli da parte dello stato.

Tefnut: non dovrebbe essere già tutto pubblico?
si ma hai una leggibilità penosa.. non vedi pratuicametne nulla.. non sai che tizio ha a rimborso spese di circa 10000€annui di rimborsi, oppure molte gare passano in secondo piano (questo in comuni piccoli tipo il mio..) con bando che esce pochi giorni prima della scadenza..

giannola
02-08-2006, 14:14
i comuni spesso gestiscono i soldi con il sedere.


certo perchè non sono soldi guadagnati col sudore della propria fronte, sono soldi "estorti" con tasse e balzelli ai poveri cittadini.

Che non mi si venga a dire che la qualità dei servizi dei comuni, che tra l'altro sono tutti a pagamento, sia proporzionale agli esborsi che dobbiamo subire.

recoil
02-08-2006, 14:18
si ma hai una leggibilità penosa.. non vedi pratuicametne nulla.. non sai che tizio ha a rimborso spese di circa 10000€annui di rimborsi, oppure molte gare passano in secondo piano (questo in comuni piccoli tipo il mio..) con bando che esce pochi giorni prima della scadenza..

per quanto riguarda i bandi ho il sospetto che ci siano sotto delle fregature. in qualche caso escono pochi giorno prima, hanno una visibilità penosa e finisce che se li aggiudiano gli "amici" :rolleyes:
per non parlare dei soldi spesi in consulenze e di opere faraoniche inutili che magari finiscono col foraggiare gli amici di cui sopra.

sinceramente non so se sprecano di più le amministrazioni locali o lo stato, però quando c'è uno sperpero di denaro pubblico a livello comunale è più facile scoprirlo, bisogna prendere coraggio e andare a incazzarsi di persona. le assemblee comunali sono pubbliche, prima si espone il problema (magari a un consigliere di opposizione) poi ci si presenta per vedere se la tematica viene discussa o se viene messa nel dimenticatoio. nel secondo caso ci si incazza e si protesta sul serio. altrimenti se ce ne fottiamo tutti quanti quelli fanno i comodi loro, come sempre

oscuroviandante
02-08-2006, 14:23
Beh...qui a Milano quando dovettero restaurare l'Arengario sul telone che lo copriva misero una grande affissione che in basso a destra riportava "il restauro dell'Arengario è possibile anche grazie a S**Y".

Ben vengano l'iniziativa privata e gli investimenti pubblicitari se possono aiutare
a mettere a posto gli stabili pubblici.

trallallero
02-08-2006, 14:29
e invece cercare sponsor privati é un'ottima idea! Ne ho le prove qui a Bergamo dove molti giardini
comunali sono fatti (a meraviglia) da privati i quali mettono poi la loro pubblicitá in mezzo al giardino.
Il privato ha interesse a fare un bun lavoro per farsi buona pubblicitá e il comune risparmia e puó spendere i soldi in altri modi: Audi A6 per il sindaco, piscina per l'assessore :sofico:

edited823
02-08-2006, 14:40
si ma hai una leggibilità penosa.. non vedi pratuicametne nulla.. non sai che tizio ha a rimborso spese di circa 10000€annui di rimborsi, oppure molte gare passano in secondo piano (questo in comuni piccoli tipo il mio..) con bando che esce pochi giorni prima della scadenza..

senza contare al fatto che la maggior parte delle ditte che si aggiudicano l'appalto so subappaltano cosa che normalmente è VIETATISSIMA!!!

edited823
02-08-2006, 14:41
Audi A6 per il sindaco, piscina per l'assessore :sofico:

che se ne vadano affancXXo e comprino macchine It.
vuoi metter una tesis?

trallallero
02-08-2006, 14:48
che se ne vadano affancXXo e comprino macchine It.
vuoi metter una tesis?
ueh! scherzavo eh! non so che macchina abbia il sindaco :O

karplus
02-08-2006, 15:46
leggendo i bilanci comunali a volte vengono fuori cose che ti lasciano così :eek:

Nel mio comune per mettere su un "fortino" di legno (quello con le scale di corda ecc...) x bambini, più 2 cavallucci a molla in tutto sono costati 10000€.

Nel paese vicino al mio, al centro di una rotonda hanno messo 4 spruzzi d'acqua, solo 4 spruzzi, senza bacinelle di marmo o che altro, e sono costati 20000€. Ok ci sarà la pompa di ricircolo e quant'altro che non si vede, ma 20000€ cazz.

O la manodopera costa oro?