View Full Version : Aggiornamento di sicurezza per Mac OS X
Redazione di Hardware Upg
02-08-2006, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/aggiornamento-di-sicurezza-per-mac-os-x_18240.html
Apple rilascia nella notte un aggiornamento di sicurezza per il sistema operativo OS X. Diversi i problemi risolti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
farinacci_79
02-08-2006, 08:58
D'accordo che con la banda larga ed Internet 24/24 i rischi sono sempre maggiori per le reti ed i PC, ma ho l'impressione che nel tempo il sistema della Apple abbia sempre più bisogno di aggiornamenti e patch.
Carto, mai quando Windows, ma una volta chi comprava un MAC poteva contare su stabilità, solidità e sicurezza, ma ultimamente, magari è solo un'impressione, non sembra più così....
Dipenderà dal passaggio ad un sistema UNIX/LIKE e, successivamente, all'architettura x86 o alla mentalità che da "sistema chiuso" è passata più sul commerciale?
Che ne pensate?
Darkangel666
02-08-2006, 09:01
Più si standardizza la piattaforma più aumentano i rischi.
rockwolf
02-08-2006, 09:07
Io vedo semplicemente come la proliferazione di "standard" diversi, l'esigenza di retrocompatibilità, l'innegabile esigenza di interoperabilità con altre piattaforme porti ad un sistema complesso, in cui è difficile mantenere un elevato livello di sicurezza.
Daltronde se, come dici tu, il mac fosse rimasto un sistema "chiuso", non ci sarebbero tutte quelle utili tecnologie per l'interazione con win, unix, linux, vari protocolli di rete.
Come al solito la sicurezza è lasciata all'utente accorto, che usa la testa prima del click... ;)
farinacci_79
02-08-2006, 09:14
... che tutto dipenda dal passaggio da sistema chiuso a standard, che sinceramente ritengo un passo fondamentale per Apple, ma in effetti si pagano non pochi problemi.
Ormai le archietture chiuse, oltre che troppo costose, non portano più i benefici prestazionali che garantivano un tempo, o meglio il rapporto prestazioni/costi è sicuramente a favore dei sistemi standard e modulari.
Discorso diverso è da farsi per la stabilità e la sicurezza, ma cosa possiamo fare noi comuni mortali, se ogni tanto si sente che le reti di banche, della NASA ed altri "utentucci" del genere vengono violate?
ultimate_sayan
02-08-2006, 09:27
Un sistema operativo non può e non deve essere visto come un software "statico"... è un qualcosa in continua evoluzione e movimento... non esisterà mai un sistema operativo che rimarrà immutato dalla nascita alla morta... la sicurezza può sempre essere migliorata, la stabilità anche... senza contare che un sistema deve risultare stabile con migliaia di configurazioni hardware differenti (e questo vale anche per il sistema di Apple)... il punto non è il fatto che venga aggiornato (sarebbe gravissimo il contrario) ma la qualità degli aggiornamenti e la rapidità di rilascio (in caso di bug gravi).
Mah, diciamo che il più delle volte questi update di sicurezza sono preventivi!!!
Non come per windows che li rilasciano dopo che sono stati perforati milioni di utenti!
E poi sono aggiornamenti che servono anche da test per la sicurezza del futuro leopard!
white_eagle
02-08-2006, 10:12
Mi spiegate quali sarebbero questi sistemi "standard" e "chiuso"?
Apple solo perchè è passata a intel sarebbe passata a un sistema "standard"??
Gli aggiornamenti di sicurezza ci sono sempre stati in MacOS, anche, come ora, in tempi diversi dagli aggiornamenti di terzo livello (si chiamano così??)...
Naturalmente il sistema DEVE essere sempre in evoluzione...
Ciao...
scorpionkkk
02-08-2006, 12:18
D'accordo che con la banda larga ed Internet 24/24 i rischi sono sempre maggiori per le reti ed i PC, ma ho l'impressione che nel tempo il sistema della Apple abbia sempre più bisogno di aggiornamenti e patch.
Carto, mai quando Windows, ma una volta chi comprava un MAC poteva contare su stabilità, solidità e sicurezza, ma ultimamente, magari è solo un'impressione, non sembra più così....
Dipenderà dal passaggio ad un sistema UNIX/LIKE e, successivamente, all'architettura x86 o alla mentalità che da "sistema chiuso" è passata più sul commerciale?
Che ne pensate?
Chiunque abbia usato MacOS è abituato ad aggiornamenti di sicurezza più o meno cadenzati: circa 1 ogni 15 gg.
E' questo il segreto della stabilità e della sicurezza: gli aggiornamenti ci sono e non vengono proposti dopo 2/4/6 mesi dalla presentazione del problema.
Inoltre non comprendo cosa voglia dire "sistema chiuso": Se prima apple aveva (negli USA) il 3% adesso avrà al massimo il 5%. Casomai siamo noi italiani che abbiamo una percentuale più alta di scopritori di questi prodotti grazie ad ipod ma la quota di mercato non è che sia schizzata improvvisamente al 60%.
manuelmagic
02-08-2006, 12:39
per sistema chiuso non si intende poco mercato o l'utilizzo di un processore non intel bensi la precedente politica di apple di fare tutto da se a modo suo. Periferiche, sw e anche porte di connessione (dove non ce n'era nemmeno una uguale ad un pc).
mauro.ant
02-08-2006, 13:12
La frequente uscita di aggiornamenti riguardanti la sicurezza è indice dell'attenzione di Apple verso questo aspetto. Chi non rilascia questo tipo di aggiornamenti o è infallibile o trascura l'aspetto sicurezza.
Mah, diciamo che il più delle volte questi update di sicurezza sono preventivi!!!
Non come per windows che li rilasciano dopo che sono stati perforati milioni di utenti!
Quando è che comincerete a fare le debite proporzioni in base all'uso e alla presenza nel parco client mondiale di suddetto sistema operativo?
Più aumenta le vendite, più circola, più sarà esposto, più saranno i bug.
E' cosi per tutto...
scorpionkkk
02-08-2006, 23:40
per sistema chiuso non si intende poco mercato o l'utilizzo di un processore non intel bensi la precedente politica di apple di fare tutto da se a modo suo. Periferiche, sw e anche porte di connessione (dove non ce n'era nemmeno una uguale ad un pc).
Non vedo niente di diverso rispetto ad ora :confused:
Le periferiche ci sono.
Il sw lo fanno ancora loro
Per i connettori se ben ricordo solo alcuni sono stati proprietari, per il resto c'erano i soliti connettori che avevano tutti i PC e cmq ancora adesso trovo roba come FW800 o anche ADC
Spiegati please...
tempo fa lessi un articolo dove un esperto si sistemi di sicurezza spiegava perche secondo lui fine a poco tempo fa i mac non erano presi di mira dagli haker. la teoria è semplice, un haker non si comprava un mac, anche perche non costava poco, solo per scriverci un virus ma, oggi che puo far girare macox sul suo pc le cose saranno diverse!
scorpionkkk
03-08-2006, 11:05
tempo fa lessi un articolo dove un esperto si sistemi di sicurezza spiegava perche secondo lui fine a poco tempo fa i mac non erano presi di mira dagli haker. la teoria è semplice, un haker non si comprava un mac, anche perche non costava poco, solo per scriverci un virus ma, oggi che puo far girare macox sul suo pc le cose saranno diverse!
bell'esperto di sicurezza... :rolleyes:
Non solo ancora non esistono virus per osx, ma il sedicente "hacker" può benissimo installare un os unix o anche linux e provare tutti gli exploit su macosx che vuole (difatti avviene cosi).
manuelmagic
05-08-2006, 12:49
Non vedo niente di diverso rispetto ad ora :confused:
Le periferiche ci sono.
Il sw lo fanno ancora loro
Per i connettori se ben ricordo solo alcuni sono stati proprietari, per il resto c'erano i soliti connettori che avevano tutti i PC e cmq ancora adesso trovo roba come FW800 o anche ADC
Spiegati please...
le perfiferiche ci sono ma sono compatibili anche gli altri pc. Il sw lo fanno anche loro ma non SOLO più loro. FW800 non è proprietario Apple....
scorpionkkk
06-08-2006, 12:03
le perfiferiche ci sono ma sono compatibili anche gli altri pc. Il sw lo fanno anche loro ma non SOLO più loro. FW800 non è proprietario Apple....
1)la compatibilità c'era pure prima
2)il sw non lo fanno SOLO più loro? e chi altro lo fa?
3) E che vuol dire?Apple ha messo su il consorzio che l'ha sviluppato e lo ha adottato prima ancora che l'IEEE lo certificasse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.