Ciao a tutti, dopo 4 mesi di utilizzo mi accingo a postare una bella recensione fiume :D buona lettura...:asd: :asd:
SW: Winamp 5.53
HW: Realtek AC97, ALC850, driver 4.04, Lettore DVD TSST Corp SH-D162C, Masterizzatore DVD +/- R/RW SONY DW-Q28A
Pink Floyd, Aphrodite bootleg live, Equalizzazione: Rock, Media: Mp3, Genere: Psichedelia
Registrazione infame, pure in mp3, ma il basso rotola come se lo suonassero davanti al mio naso e la chitarra psichedelica risulta molto nitida; anche la batteria suona pulita ma meno presente del basso, a causa della registrazione; alti e bassi ben bilanciati, forse i medi soffrono un po’ del livello sonoro dei due precedenti. Strumenti distinti e voce chiara.
Steve Vai, Passion and Warfare, Equalizzazione: Rock, Media: Mp3, Genere: Guitar Axe
Gli strumenti sono nitidi e il suono degli stessi è deciso e ben riprodotto; alti, medi e bassi si compenetrano senza oscurarsi; l’album ha un livello di tecnicismo notevole e la pulizia dei diversi strumenti è essenziale per poterne godere appieno e le mms321 non deludono: chitarra, basso, batteria e tastiere / synth o altri strumenti utilizzati sono sempre riconoscibili.
Nonostante siano casse attive per pc, il suono non è freddo e digitale, anzi è piacevole e avvolgente (provate ad ascoltare for the love of god)
Quensryche, Rage for order, Equalizzazione: Rock, Media: Mp3,Genere: Prog Metal
La voce di Tate spicca per pulizia e potenza (ma non penso che il merito sia delle casse, he he), la batteria suona precisa come un orologio, potente con rullanti, tom tom e doppia cassa, chirurgica coi piatti; la chitarra tesse le sue trame con raffinatezza, senza mai perdere di tono e senza mai essere sopraffatta dagli altri strumenti, anche quando dall’elettrico passa all’acustico; gli effetti si spostano da una cassa all’altra con un piacevole effetto stereo.
Dream Theater, Images and Words, Equalizzazione: Rock, Media: CDA, Genere: Prog Metal
Impressionante l’incedere di pull me under, con la doppia cassa che salta precisa da un monitor all’altro, perfetto il sax di another day che s’intromette senza chiedere permesso; stupendo l’intro basso di take the time che lascia il passo al treno della doppia cassa accompagnata da chitarra e tastiere…il tutto condito da un basso che rotola come non mai e dalla voce chiara e potente del miglior LaBrie; da brividi lungo la schiena l’attacco successivo alla battuta tratta da nuovo cinema paradiso; davvero piacevole sentire il suono delle ottave più basse delle tastiere iniziali di sorrounded, nella quale più avanti si notano i piatti ad un livello che non ci si aspetterebbe da casse per pc; metropolis è a dir poco superba, con tutti gli strumenti separati e armonizzati nel tutto; nell’intro si distinguono uno xilofono e i sonagli di un tamburello !! A due terzi della canzone, il passaggio del synth basso è impressionante per potenza e pulizia; Devastante la rullata di tom tom ai due minuti e 50 di under a glass moon, seguita da un fraseggio basso-batteria, di circa meno di un minuto, da far cadere i denti; stupendo il fluire delle note di piano di wait for sleep, la quale è seguita dall’ultima traccia learning to live, nella quale si nota il synth che emula un organo mentre la doppia cassa ci dà dentro; ai cinque minuti s’intromettono una chitarra acustica e le maracas, seguite da batteria e basso, il tutto sempre distinto ma in armonia..e che dire del basso-batteria ai 10 minuti ?…ascoltateli e godete…
Mushroom, Bundy K. Brown, Faust, Gary Floyd, Compared to What, Equalizzazione: Rock, Media: CDA, Genere: Acid Jazz / Elettronica
L’iniziale compared to what è un mix di toni bassi (basso, tromba, batteria) e alti (sax, corni, tastiere) accompagnati da un’effettiera analogica (!!!) e dalla voce di G. Floyd; la composizione si sviluppa su diversi livelli di volume, ma gli strumenti sono tutti sempre separati e puliti, perfino i bongos di sottofondo, che non hanno amplificazione in fase di registrazione, se non quella data dal mic che ne cattura il suono; I got blisters on my fingers ha un basso di sottofondo che non lascerebbe scampo a casse meno performanti, ma le nostre tengono egregiamente e senza sforzo accompagnano il resto degli strumenti; Foxy music è un’altra composizione dove il basso è potente e pesante per le ottave alle quali viene suonato, inoltre gli effetti di questa sono piuttosto impegnativi perché rischiano di impastarsi con il resto degli strumenti, cosa che però non accade; In finale, tutto l’album è un insieme di bassi, campionamenti, chitarre, batteria jazz e fiati che richiede potenza e qualità per essere riprodotto come si deve ed è proprio ciò che avviene: ascoltatevi let’s have sex o il basso spaziale del secondo mix di i got blisters on my fingers o, ancora, america’s own the moon che fa tremare il mobile da tanto è profondo il basso (quest’ultima è un remix di circa 23 min che tende decisa più alla psichedelica che non all’acid jazz ed è molto difficile da rendere bene, la considero un buon test), poi fatemi sapere.
Dream Theater, Awake, Equalizzazione: Rock, Media: CDA, Genere: Prog Metal
Che dire ? Ascoltare per credere…già di per se è un album mostruoso, ma queste casse ne fanno un miracolo di potenza, pulizia e tecnica…non mi dilungo oltre, per chi conosce l’album, provate ad immaginare com’è rimasta la mia mandibola quando ha attaccato la rullata iniziale di 6:00…o quando ho sentito il picco vocale di innocence faded….o l’assolo di voices…
Al Di Meola, John McLaughlin & Paco de Lucía, The Guitar Trio, Equalizzazione: Rock, Media: Mp3 ,Genere: Chitarra Acustica Jazz / Folk
Tutte le canzoni risultano nitide e le chitarre non si confondono mai, suonando perfette lungo tutto l’album, sia nei toni alti che in quelli medi e bassi
Pat Metheny and John Scofield, Everybody's party, Da: Summertime - Live in Perugia, July 12 1994, Equalizzazione: Live, Media: Mp3, Genere: Jazz
Altra registrazione tutt’altro che perfetta (un live messo su mp3) ma che le mms321 riproducono con un livello buono di chiarezza e potenza sonora dei diversi strumenti, chitarra, batteria e basso (quest’ultimo è forse un po’ più sporco degli altri due); le chitarre, ovvio, la fanno da padrone e la batteria è ben presente sia con i piatti che con i tamburi, ennesima buona prova delle nostre
Thievery Corporation, Om Lounge, Equalizzazione: Laptop Speakers, Media: Mp3, Genere: Elettronica / Acid Jazz
Casse che ben si adattano a questo genere musicale dove il basso potente e pulito è essenziale; i brani scorrono e non si riscontrano cadute di tono, mentre alti e medi non soccombono ai bassi decisamente dance
John Scofield & Pat Metheny , I Can See Your House From Here, Equalizzazione: Soft , Media: Mp3, Genere: Jazz
Come sopra, tutti gli strumenti sono ben chiari e al livello corretto, ho dovuto però modificare l’equalizzazione per ridurre l’incidenza dei bassi nei momenti in cui si presentano i tamburi della batteria; le chitarre, nuovamente, sono lo strumento portante e non si perdono mai, lasciando posto, all’occorrenza, al basso o ai piatti
Steve Vai, Alien Love Secrets, Equalizzazione: Rock, Media: Mp3, Genere: Guitar Axe
Chitarra, basso, batteria ed effetti (!!!)…tutto ok, nessun problema di riproduzione…
Mesas, Spasmi che sanno di me, Equalizzazione: Rock, Media: CDA, Genere: Stoner
Superbo mix di toni bassi (batteria e basso) ed alti (chitarre e voce) che si compenetrano creando un muro di suono sempre efficace e potente, che le mms321 affrontano decisamente impettite, in quest’album ci sono un paio di canzoni stressa-bassi che però non mettono mai in difficoltà le philips
Doctor L, Tony Allen, Jean Phi Dary, Jeff Kellner, Cesar Anot, Psyco On Da Bus, Equalizzazione: Rock, Media: CDA, Genere: Funk / Garage House / Afrobeat
Altro bel cd di prova per le casse, dove bassi e campionamenti elettronici la fanno da padrone, assieme ad alcune linee melodiche di voce o di sticks per batteria e piatti; esito decisamente positivo; da urlo le percussioni
Greg Koch, The Grip!, Equalizzazione: Rock, Media: CDA, Genere: Hard Blues
Altro guitar-hero, adepto di Vai e soci; l’album è tipicamente “chitarristico” e si muove tra hard blues e hard rock; chitarre e basso sempre ben distinti e con la dovuta potenza, anche nei passaggi più tecnici
AA.VV., Digitally Imported Internet Radio, Equalizzazione: Techno, Media: Mp3 in streaming, Genere: Goa & Psy Trance
Queste casse sembrano fatte apposta per i generi musicali ad alto tenore di bassi ! Occhio a non alzare troppo il volume perché vi partono i mini sub !
Joe Satriani, Not Of this Earth, Surfing With The Alien, Dreaming #11, Flying In a Blue Dream, Equalizzazione: Rock, Media: Mp3, Genere: Guitar Axe
Bella potente l’iniziale Not Of This Earth, che entra con la batteria che fa subito ballare le membrane dei mini sub delle mms321. Resa molto buona per tutto l’album.
Lo stesso dicasi per gli altri quattro album, i quali, nonostante il media, risultano ben suonanti e con un livello di potenza e pulizia decisamente buoni.
S.U.N. Project, Dance of the witches (Fire Mix), Equalizzazione: Techno, Media: Mp3, Genere Psy Trance
Che dire ? Il basso è potente e per il resto non serve troppa pulizia sonora, quindi, di nuovo, giudizio positivo; ovviamente queste casse non possono sostenere un impianto da grandi sale, ma sono abbastanza per esasperare parenti e vicini….
Astral Projection, Dancing Galaxy, Equalizzazione: Techno, Media: Mp3, Genere Goa & Psy Trance
Conoscete l’introduzione di Dune, quando la principessa, figlia dell’imperatore, parla della spezia che permette di viaggiare nell’universo ? Ecco, l’album inizia cosi…e prosegue in un delirio di bassi e melodie psy…non è poi cosi difficile far ballare questi due piccoli mostri come nei filmati di youtube !
Astral Projection, Trust In Trance, Equalizzazione: Techno, Media: Mp3, Genere Goa & Psy Trance
People can fly è un mix di melodia e bassi che suona decisamente bene con queste Philips…tutto l’album rende davvero bene…
Paradise Lost, Draconian Times, Equalizzazione: Rock, Media: CDA, Genere: Gothic
Il primo brano dell’album, enchantment, inizia con un pianoforte che cede il passo a batteria, basso e chitarre, il tutto pulito e potente, anche quando la doppia cassa accelera o nei momenti in cui le tastiere s’inseriscono sulla trama delle chiatarre…si, le gemelle mi piacciono proprio. Per gli amanti dei bassi, sentite come suona once solemn (e questo non è un album per only-bass-lovers)…
Ozric Tentacles, The Floor’s To Far Away, Equalizzazione: Rock, Media: Mp3, Genere: Elettronica, Industriale, Metal e Space Rock
Per chiudere in bellezza, un mix dei generi che maggiormente metteranno a dura prova queste due belle casse, tutti in un unico album…l’alternanza è perfetta, il mio giudizio non può che essere positivo…un basso avvolgente, un synth che genera ogni sorta di effetto melodico e delle chitarre di contorno…spettacolare !
Pro: Casse paurose se si considera che sono per pc e, per le opinioni che girano, non all’altezza di impianti hi-fi degni del nome; ma, audiofilia (o audio follia ? he he..) a parte, queste ragazze si comportano davvero bene, con una nitidezza e una potenza che t’incollano in poltrona (o sul divano, sul letto, fate voi..); con una soluzione sub integrata nei monitor che funziona grazie al flusso d’aria dei driver superiori indirizzato verso le membrane inferiori, queste casse uniscono una qualità sonora davvero pregevole ad una logistica niente male, visto che non si deve trovare alloggiamento al sub separato (anche se l’ampli non è proprio piccolo, circa delle dimensioni di un mattone); alti e medi non cedono mai ai bassi, decisi e presenti sempre. Stupiscono anche per la poliedrica capacità di riproduzione di diversi stili musicali, dal metal al jazz, dall’elettronica soft alla trance. Testate con una scheda audio decente hanno rivelato un incremento di prestazioni notevole rispetto al realtek integrato.
Contro: Con sk integrata e senza equalizzazione, il suono lascia a desiderare, ma questo non penso sia un difetto addebitabile alle casse; coi CDA, al termine delle canzoni si sente un fastidioso rumore di fondo della registrazione, quasi si trattasse di un LP, ma forse ciò e dovuto ad un lettore che non è proprio all’altezza (Il masterizzatore usato in lettura sembra non produrre tale rumore); il basso a volte è forse fin troppo potente e secco, ma, almeno per me, non è proprio un male; col volume al max forse non riescono a tenere troppo bene, in termini di resistenza fisica allo sforzo e non di qualità del suono…ma se dovete buttar giù i muri della casa vi serve ben altro, queste van bene per le cristallerie……
:D :D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.